View Full Version : Ho bisogno di tensioni!!!
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum.
Volevo chiedervi un aiuto su un problema, io ho a disposizione una tensione di +12v in continua, ora da questa tensione iniziale devo ricavarmi le tensioni:
-12v,
+5v,
-5v,
3,3v!!!
non sono molto pratico di elettronica, chi mi può aiutare???
dimenticavo, le tensioni mi servono se possibile stabilizzate
Abbi fede, lunedì qualcuno ti risponderà, gli esperti di elettronica nei weekend sono tutti al mare coi loro pannelli fotovoltaici... :p
- CRL -
Aggiungo, thread doppio, il crossposting è vietato. Vediamo dove rispondono per primi e l'altro si chiude.
Puoi utilizzare qualsiasi tipo di schema circuitale? La domanda, così com'è, è un po' vaga...
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum.
Volevo chiedervi un aiuto su un problema, io ho a disposizione una tensione di +12v in continua, ora da questa tensione iniziale devo ricavarmi le tensioni:
-12v,
+5v,
-5v,
3,3v!!!
non sono molto pratico di elettronica, chi mi può aiutare???
Devi perlomeno specificare se le tensioni devono alimentare ciascuna un circuito separato galvanicamente dagli altri o se hai una massa comune a tutti i circuiti, e l'intensità di corrente che deve erogare ciascun alimentatore.
Nel primo caso è abbastanza semplice, nel secondo molto meno.
Ciao.
lo schema di tipo circuitale va benissimo, se poi ho qualche dubbio su qualcosa vi contatto!! :) le correnti che mi servono sono queste:
+5v assorbimento max 25A
+3,3v ass.max 16A
-12v ass.max 0.8A
-5v ass.max 0.5A
tutte stabilizzate!!
queste sono le tensioni che mi servono x alimentare una scheda madre quindi le masse dovrebbero essere comuni, mi baso semplicemente dallo schema del connettore atx!!
ovviamente non un circuito formarto da partitori di corrente dato che l'assorbimento può essere variabile (ma forse x voi queste sono bestemmie!!! :muro: )
grazie a tutti x l'aiuto
ps:scusate x i due post, però sto notando così diversi approcci al problema!!
ps:scusate x i due post, però sto notando così diversi approcci al problema!!
...però quanto non si potrebbe, se lo facessero tutti... :rolleyes:
- CRL -
Beh dai, per quelle correnti ti dico solo.. ..buona fortuna! :D
hai ragione, quello che è giusto è giusto, allora chiudimi l'altro thread....
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
attendo un vostra geniale risposta!!!! :help:
Topomoto
17-07-2006, 10:27
Credo che l'unica soluzione (e la più semplice) sia usare un inverter di adeguata potenza...
Ci devi alimentare un pc? magari da mettere in macchina? prenditi un alimentatore atx da 12V..... su ebay te la cavi con poco, hai una cosa (abbastanza) affidabile e ti eviti 2000 sbattimenti....
Credo che l'unica soluzione (e la più semplice) sia usare un inverter di adeguata potenza...
In genere "inverter" è il nome che si riserva a circuiti per la conversione dc-ac.
Quello che serve in questo caso è un convertitore dc-dc buck-boost.
Cmq quoto l'intervento di PHCV, sicuramente è la cosa più semplice. Anche perché dichiarando di non essere molto esperto di elettronica non è proprio il caso di imbarcarsi nella progettazione di un convertitore ad hoc. :stordita:
Topomoto
17-07-2006, 14:01
In genere "inverter" è il nome che si riserva a circuiti per la conversione dc-ac.
Quello che serve in questo caso è un convertitore dc-dc buck-boost.
Cmq quoto l'intervento di PHCV, sicuramente è la cosa più semplice. Anche perché dichiarando di non essere molto esperto di elettronica non è proprio il caso di imbarcarsi nella progettazione di un convertitore ad hoc. :stordita:
Ovviamente intendevo un inverter per poter utilizzare un normale alimentatore da pc :mbe:
Che esistessero alimentatori già a 12volt sinceramente lo ignoravo.....nel caso concordo che sia la soluzione più semplice ;)
Ovviamente intendevo un inverter per poter utilizzare un normale alimentatore da pc :mbe:
Ah ecco. Allora chiedo scusa perché non l'avevo capita in questo senso :ops2: :D
l'ipotesi dell'inverter l'ho esclusa già priori appunto x il consumo di corrente dato che già con gli amplificatori che monto ci vado a pari e probilmente dovro montare un'altra batteria, sarebbe solo uno spreco inutile di corrente!!! se era possibile, anche magari spulciando qualcosa in rete mi sarebbe servito un bello schema del circuito di alimtazione in modo da potermelo autocostruire, so che ho scelto la via + tortuosa ma x me è quasi una sfida!! non so se riuscite a capirmi!!! magari può essere interessante pure a livello didattico, non preoccupatevi del mie conoscenze, non sono un esperto nel progettare circuiti ma nell'assemblerli non ho problema, e poi basi di elettronica ne ho avendo un diploma come perito informatico.
magari fatemi uno schema x una singola tensione, magari cosi riesco a chiarirmi meglio le idee!!! :help:
Divertiti :D
http://www.national.com/appinfo/power/
metti la tensione minima in ingresso (Vin Min) 11V
metti la tenisione massima in ingresso (Vin Max) 15V
metti la tensione che vuoi in uscita (Vout)
e la corrente che vuoi in uscita (Iout)
ah, ho supposto per le tensioni in ingresso che debba utilizzare il circuito in auto... altrimenti puoi cambiare i valori di vin min e max
Ciao
perfetto non potevo chiedere di meglio!!! quindi creo diversi ciruiti di trasformazione in parallelo con GND in comune e un relè x l'accenzione, che nedite può andare??
perfetto non potevo chiedere di meglio!!! quindi creo diversi ciruiti di trasformazione in parallelo con GND in comune e un relè x l'accenzione, che nedite può andare??
Volendo puoi usare anche un relé, oppure è sufficiente un interruttore..
Non ho capito se lo devi usare un auto ma se sì, e se ti servono anche i 12v devi aggiungere un altro circuito che ti dia appunto i 12v stabilizzati....
la cosa che mi preoccupava erano i 25A e 16 A dei 5 e 3.3 v, ma a quanto pare ci sono gli integrati che sopportano queste correnti :boh:
è probabile però che scaldino molto, quindi potresti prendere un bel dissipatore e ce li colleghi tutti, magari con un isolante in mica...(non so se è necessario)
si effettivamente conviene stabilizzare anche i 12v, lo utilizzerò x alimentare un scheda madre in auto, effettivamente anche a me mi è parso strano che ci fossero integrati che sopportassero tutti questi amper, a questo punto ho pensato di montarci sopra dei dissipatori e se meanche con questi scaldano molto aggiungerò delle ventole!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.