View Full Version : computer per audiofilia
lemonixxx
15-07-2006, 00:13
Dovrei sistemare un pc da inserire in una stanza addibita all'ascolto di musica. Diciamo che sono un "audiofilo" quindi la mia priorità è zero decibel su quasi tutti i fattori.
Niente overclock, e basse pretese.
Nella scelta dell'alimentato vedo che i fanless sono sconsigliati (però sono 0db). Qualcuno può darmi qualche confronto diretto!!
Avevo intenzione di usare un raffreddamento a liquido, ma con questo sistema si riesce a viaggiare a 0 decibel?
Si riesce a realizzare un sistema senza ventole,oppure oggi è utopia?
Con il liquido cambia qualcosa?
Grazie a tutti.
jesusquintana
15-07-2006, 01:04
se e' solo per musica puoi fare un htpc quasi completamente fanless, con una micro-atx e dissipatori in rame... ma non basta un lettore mp3 a sto punto ? :>
darkquasar
15-07-2006, 01:35
Dovrei sistemare un pc da inserire in una stanza addibita all'ascolto di musica. Diciamo che sono un "audiofilo" quindi la mia priorità è zero decibel su quasi tutti i fattori.
Niente overclock, e basse pretese.
Nella scelta dell'alimentato vedo che i fanless sono sconsigliati (però sono 0db). Qualcuno può darmi qualche confronto diretto!!
Avevo intenzione di usare un raffreddamento a liquido, ma con questo sistema si riesce a viaggiare a 0 decibel?
Per quanto riguarda la silenziosità del PC:
prendi un mini-pc in modo che scaldi poco, così per raffreddarlo ci metti una o due ventole silenziose e basta... il rumore fatto da una o due ventole silenziose é pari al rumore fatto da una persona che respira: non é silenzio assoluto, ma é tollerabile anche in una sala d'ascolto professionale... :D
oppure mettici un raffreddamento a liquido...
comunque per quanto riguarda questo aspetto, qui sul forum ci sono fior fior di persone che ti sanno consigliare meglio di me.
Tieni conto che comunque anche con un sistema a liquido, ci sono le ventole sul radiatore, quindi se con un sistema ad aria sono sufficienti una o due ventole, il liquido non conviene, il gioco non vale la candela...
Per quanto riguarda la scheda audio:
se sei un audiofilo, scordati la scheda audio per PC. Prendi una scheda madre che abbia integrato l'audio con l'uscita digitale S/P-DIF coassiale e collega quell'uscita con un cavo decente ad un DAC decente.
Se t'interessa l'eax, l'audio posizionale, tutte quelle cose che servono nei videogiochi, prenditi una scheda di buon livello con un chip che supporti queste features, ma sempre con un'uscita S/P-DIF coassiale che collegherai ad un DAC di qualità.
Questo se vuoi una riproduzione musicale di qualità audiofila.
Se ti accontenti della qualità "da sborone", accomodati, compra una delle tante schede audio sopra i 100-150 euro, e il gioco é fatto!!
:D
ma soprattutto computer e audiofilo non vanno d'accordo secondo me...
Cosa ci vuoi ascoltare?
e con cosa soprattutto?
ma soprattutto computer e audiofilo non vanno d'accordo secondo me...
Cosa ci vuoi ascoltare?
e con cosa soprattutto?
Già già....diciamo che l'unico vantaggio per ascoltare musica col Pc è di poter gestire molti brani musicali con un programma tipo iTune, solo che il vero audiofilo dovrebbe avere tutti wav (quindi un sistema HD simile a quello di un server per farcili stare :p)
darkquasar
15-07-2006, 01:59
sì, se la tua sorgente di ascolto sono dei file audio, devono essere tracce di alta qualità, e gli mp3 non hanno una qualità "audiofila"...
Se invece vuoi ascoltare dei cd musicali, il lettore cd del computer é completamente inadeguato perché non ha una meccanica per una riproduzione "audiofila" della musica, quindi dovresti comprare un lettore CD audio decente e collegarlo direttamente al DAC senza passare dal PC...
Inoltre, la qualità "audiofila", che é quella ottenibile con musica registrata in stereo e un buon impianto di riproduzione stereo, per quanto riguarda l'audio dei film in dolby 5.1 su DVD, semplicemente *NON ESISTE*...
bisogna scordarsela...
:D
non so fino a che punto un simile PC abbia senso, anche se effettivamente un pensierino ad un HTPC simile, ogni tanto ce lo faccio anch'io...
Già già....diciamo che l'unico vantaggio per ascoltare musica col Pc è di poter gestire molti brani musicali con un programma tipo iTune, solo che il vero audiofilo dovrebbe avere tutti wav (quindi un sistema HD simile a quello di un server per farcili stare :p)
Già, ma secondo me proprio l'hardware del computer non si può definere audiophile...
fra l'hard disk che frulla è produce "rumore" (nel senso che disturba il segnale della scheda audio), alimentatore switching, e componentistica troppo miniaturizzata....
al massimo con una buona scheda audio lo so può definire hi-fi
Comunque vediamo prima cosa ci vuole ascoltare lemonixxx
darkquasar
15-07-2006, 02:04
Già, ma secondo me proprio l'hardware del computer non si può definere audiophile...
fra l'hard disk che frulla è produce "rumore" (nel senso che disturba il segnale della scheda audio), alimentatore switching, e componentistica troppo miniaturizzata....
al massimo con una buona scheda audio lo so può definire hi-fi
questo é risolvibile usando come uscita audio del PC un'uscita digitale, come la coassiale S/P-DIF, e se ciò non dovesse bastare si possono mettere delle schermature dove servono oppure al limite usare una scheda audio esterna (usb o firewire).
Il problema non é quello.
Il problema é: la sorgente audio di riproduzione qual'é?
Perché anche quella dev'essere in qualità audiophile, altrimenti del resto dell'impianto non te ne fai una cippa...
Gli mp3 non vanno bene...
In un PC cos'altro c'é?
questo é risolvibile usando come uscita audio del PC un'uscita digitale, come la coassiale S/P-DIF, e se ciò non dovesse bastare si possono mettere delle schermature dove servono oppure al limite usare una scheda audio esterna (usb o firewire).
Il problema non é quello.
Il problema é: la sorgente audio di riproduzione qual'é?
Perché anche quella dev'essere in qualità audiophile, altrimenti del resto dell'impianto non te ne fai una cippa...
Gli mp3 non vanno bene...
In un PC cos'altro c'é?
eh eh, appunto!:D
E' il pc la sorgente, se l'audio lo devi prendere da una sorgente esterna che ci entri a fare nel computer, ti colleghi all'amplificatore o preamplificatore direttamente con la sorgente :D
darkquasar
15-07-2006, 02:09
eh eh, appunto!:D
E' il pc la sorgente, se l'audio lo devi prendere da una sorgente esterna che ci entri a fare nel computer, ti colleghi all'amplificatore o preamplificatore direttamente con la sorgente :D
infatti...
:D
lemonixxx
15-07-2006, 09:09
gentilissimi, però noto che siete andati un po' Ot in riguardo al mio post.
Fa niente, è normale.
Il pc lo userei per far vedere qualche film, per sentire brani ape, per l'uso di internet. Si che sono un audiofilo, ma qualche brano ape, quando si è in compagnia non credo che sia un obrobrio professionale.
La qualità non risiede in questi componenti, ma la comodità si.
Non deve essere usato come sorgernte, quella la fanno giradischi e lettore cd, ma deve navigare in internet, far vedere qualche filmetto, e qualche brano ape.
A una cosa. Ho intenzione di mettere su mediacenter e collegare al pc anche i decoder digitali, rendendolo una postazione audiovisiva.
Vorrei usare una nf7 con un amd 3200.
Vanno bene?
Perchè micro atx e non big tower???
gentilissimi, però noto che siete andati un po' Ot in riguardo al mio post.
Fa niente, è normale.
Il pc lo userei per far vedere qualche film, per sentire brani ape, per l'uso di internet. Si che sono un audiofilo, ma qualche brano ape, quando si è in compagnia non credo che sia un obrobrio professionale.
La qualità non risiede in questi componenti, ma la comodità si.
Non deve essere usato come sorgernte, quella la fanno giradischi e lettore cd, ma deve navigare in internet, far vedere qualche filmetto, e qualche brano ape.
A una cosa. Ho intenzione di mettere su mediacenter e collegare al pc anche i decoder digitali, rendendolo una postazione audiovisiva.
Vorrei usare una nf7 con un amd 3200.
Vanno bene?
Perchè micro atx e non big tower???
forse intendeva mini-itx:
http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/
solo che per farci girare il media center non so se sono l'ideale
l'amd 3200 poi non so se lo riesci a tenere freddo senza dissipazione attiva
lemonixxx
15-07-2006, 10:05
Potrei anche rivedermi il 3200 perchè scalda abbastanza e prendere qualcosa di più adatto.
Qualche configurazione mi consigliate conoscendo i miei scopi e le mie finalità??
Scusate, intendevo dire mini-ITX.
lemonixxx
15-07-2006, 10:10
Ora provo a dirvi una schiocchezza, non so se sia fattibile.
Ma per alimentare un pc non è possibile usare un trasformatore simile a quello usato nei portatili?
Qualcosa da tenere esterno, senza ventole, sufficiente per alimentare i componenti del pc.
Si può fare?
Grazie
Ora provo a dirvi una schiocchezza, non so se sia fattibile.
Ma per alimentare un pc non è possibile usare un trasformatore simile a quello usato nei portatili?
Qualcosa da tenere esterno, senza ventole, sufficiente per alimentare i componenti del pc.
Si può fare?
Grazie
Per i computer normali è difficile, perché di solito questi alimentatori hanno un'uscita a singola tensione...
Il computer ha bisogno dei +12 +5 +3.3 -12 ecc..ecc
Per le mini itx fanno un modulo che trasforma i 12 v di un alimentatore esterno nelle varie tensioni, ma credo che funzioni solo con basse potenze:
http://www.mini-itx.it/index.php?cPath=13&XTCsid=lpedbi88ef0678atqffpgg8hi5
e cosatano anche un po'....
magari da qualche altra parte si trovano a meno, non so
Potrei anche rivedermi il 3200 perchè scalda abbastanza e prendere qualcosa di più adatto.
Qualche configurazione mi consigliate conoscendo i miei scopi e le mie finalità??
Scusate, intendevo dire mini-ITX.
potresti provare ad undervoltare qualche processore, solo che non ti so dire quale possa funzionare bene con dissipatore passivo.
Prova a chiedere nella sezione processori se qui non ti risponde nessuno
Ti sconsiglio il liquido perchè le pompe (almeno quelle che ho provato io) sono sempre rumorose (ronzano attorno ai 50 Hz della rete per come è fatto il motore).
I mini case te li sconsiglio perchè:
1) la circolazione dell'aria è critica
2) spesso montano ventole di misure strane (sia nell'alimentatore, che nella cpu, che in quelle di ricircolo aria) dove poi fai fatica a trovare modelli silenziosi.
Se parti da un mini tower o un mid tower banalissimi puoi con alcuni accorgimenti restare molto silenzioso ad aria; guarda il mio pc semifanless in signature se ti può essere d'aiuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.