PDA

View Full Version : Qual'è il miglior processore? (sui 300euro)


Marci87
14-07-2006, 21:33
Ciao, stò progettando il mio nuovo pc (per giochi) e vorrei sapere qual'è il miglior processore sul mercato sulla fascia dei circa 300euro.

Altra domanda: I dual core sono una buona scelta? Mi è stato detto che non sono perfetti per i giochi dato che la maggior parte di essi sfrutterà un solo core e quindi non è conveniente un loro acquisto per ora.....è una cavolata? :confused:
Io pensavo al conroe E6600, com'è?

Grazie :D

Koji
14-07-2006, 22:02
Vai con il 6600.

Iperboreo
14-07-2006, 22:09
Le prove al banco sembrano confermare la "voce" che riportavi: i giochi in sè non sfruttano a fondo la CPU e quindi un Dual Core porta ad un miglioramento delle prestazioni molto leggero e quindi poco giustificabile, soprattutto dal punto di vista economico. Resta il fatto che il futuro è il Dual Core, anzi il Multy Core, e quindi, potendo scegliere, meglio prendersi un Dual Core.

Per quanto riguarda il Conroe E6600 sembra essere il migliore per quanto riguarda il Gaming se confrontato agli AMD Athlon FX o Athlon 939 X2, ma sembra essere inferiore nelle applicazioni quali Office, Photoshop ecc. Tutto sommato e considerato sembra però che Conroe batta Athlon.

Per quanto riguarda la tua richiesta del miglior processore a circa 300 euro, ti consiglio di aspettare qualche settimana: i prezzi sono previsti in picchiata!

Marci87
14-07-2006, 22:18
Interessante.... e ad esempio sempre in termini di gioco meglio un athlon 64 4000+ (single core) o il conroe E6600?

Iperboreo
14-07-2006, 22:35
Senza dubbio il Conroe E6600! Le prove indicano che il Conroe batte nel Gaming sia l'Athlon FX 62 sia l'Athlon 939 X2 4800+ e quindi immaginati di quanto può sopravanzare l'Athlon 64 4000+!!!

Marci87
14-07-2006, 22:46
Bene :D , non ne ero sicuro perchè temevo che il fatto che i giochi sfruttano un solo core potesse far pendere l'ago della bilancia verso un buon single core come il 4000+...

Allora credo che acquisterò proprio il Conroe E6600 :)

ivanthebest
26-07-2006, 08:50
Domanda: la serie athlon x2 di amd ha un'architettura a 64bit, mentre tutte le cpu intel, Conroe compresa, hanno un set di istruzioni che emulano i calcoli a 64 bit giusto?

Ora mi chiedo se un giorno utilizzassimo solo software a 64bit, quale sarebbe la cpu ideale?

I confronti che sono stati fatti sinora tra i Conroe e gli X2 sono stati eseguiti su piattaforme a 32 o a 64 bit? :confused:

pirella
26-07-2006, 08:53
Per quanto riguarda il Conroe E6600 sembra essere il migliore per quanto riguarda il Gaming se confrontato agli AMD Athlon FX o Athlon 939 X2, ma sembra essere inferiore nelle applicazioni quali Office, Photoshop ecc. Tutto sommato e considerato sembra però che Conroe batta Athlon.



mi faresti vedere un test dove il e6600 è inferiore in ambito photoshop, office etc :mbe:

LiLL0
26-07-2006, 08:57
Marci87: vai tranquillo con l'E6600

ivanthebest: Anche Intel ha un set di istruzioni a 64bit, chiamate EM64T, NON sono un'emulazione di quelle di AMD ma sono una copia pari pari solo con un nome diverso per via di licenze e per differenziarsi, ma sono completamente compatibili.
Diciamo che l'EM64T sono l'implementazione da parte di Intel delle corrispondenti AMD64 di AMD, entrambe fanno parte di un'architettura che va sotto il nome di x86-64.

Alcuni dicono che i 64bit su AMD vanno meglio, che quelle di Intel non sono completamente standard (con il P4, magari con conroe hanno risolto questi problemi se mai sono esistiti), pero' sono voci.

I test che girano in rete sono stati fatti tutti su piattaforma a 32bit per ora, magari in futuro verranno riproposti anche a 64bit.

pirella
26-07-2006, 08:58
Domanda: la serie athlon x2 di amd ha un'architettura a 64bit, mentre tutte le cpu intel, Conroe compresa, hanno un set di istruzioni che emulano i calcoli a 64 bit giusto?

Ora mi chiedo se un giorno utilizzassimo solo software a 64bit, quale sarebbe la cpu ideale?

I confronti che sono stati fatti sinora tra i Conroe e gli X2 sono stati eseguiti su piattaforme a 32 o a 64 bit? :confused:

bella domanda... io sinceramente non mi sono informato a riguardo...

cmq no nso se ti hanno passato questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_index.html) link, dagli un occhio ;)

ivanthebest
26-07-2006, 09:00
Marci87: vai tranquillo con l'E6600

ivanthebest: Anche Intel ha un set di istruzioni a 64bit, chiamate EM64T, NON sono un'emulazione di quelle di AMD ma sono una copia pari pari solo con un nome diverso per via di licenze e per differenziarsi, ma sono completamente compatibili.
Diciamo che l'EM64T sono l'implementazione da parte di Intel delle corrispondenti AMD64 di AMD, entrambe fanno parte di un'architettura che va sotto il nome di x86-64.

Alcuni dicono che i 64bit su AMD vanno meglio, che quelle di Intel non sono completamente standard (con il P4, magari con conroe hanno risolto questi problemi se mai sono esistiti), pero' sono voci.

Scusa mi stai dicendo che i 64bit sulle CPU AMD NON sono implementati nell'architettura (hardware), ma vengono "emulati" attraverso un set di istruzione come le CPU Intel???


da Wiki: È da ricordare però, così come Intel si è affrettata più volte a ribadire, che EM64T non rappresenta un elemento di diretta concorrenza per le piattaforme Itanium, soluzioni puramente a 64 bit destinate ad impieghi critici in termini di pura potenza di calcolo...

Anche le CPU X2 di AMD non sono puramente a 64bit?

LiLL0
26-07-2006, 09:03
NO NO sono entrambe completamene in HARDWARE.

ivanthebest
26-07-2006, 09:05
NO NO sono entrambe completamene in HARDWARE.

Su wikipedia dice che Itanium di Intel è un 64bit hw.. mentre quelle che implementano le EM64T non sono a livello dell'Itanium :mbe:

LiLL0
26-07-2006, 09:22
dove c'e' scritto?

Comunque l'Itanium ha un set di istruzioni completamente diverso dalla quello che e' implementato nei processori attuali.
Intanto e' un 64bit puro, e quindi non retro compatibile con niente, usa una nuova architettura completamente diversa dagli x86 tradizionali, chiamata IA-64.

Vedo difficili paragoni fra le due categorie di processori comunque.

L'itanium e' stato progettato a suo tempo per ambito server dove la neccessita' dei 64bit era piu' impellente, solo che sviluppando un'architettura completamente nuova ha rallentato di molto la sua diffusione che ancora adesso e' marginale.
AMD con il marchio AMD64 ha proposto con la serie Opteron questa architettura retrocompatibile con l'x86 che e' piaciuta molto, anche alla Microsoft, che ha "costretto" Intel a implementarla nei suoi processori desktop.

ivanthebest
26-07-2006, 09:32
dove c'e' scritto?

Comunque l'Itanium ha un set di istruzioni completamente diverso dalla quello che e' implementato nei processori attuali.
Intanto e' un 64bit puro, e quindi non retro compatibile con niente, usa una nuova architettura completamente diversa dagli x86 tradizionali, chiamata IA-64.

Vedo difficili paragoni fra le due categorie di processori comunque.

L'itanium e' stato progettato a suo tempo per ambito server dove la neccessita' dei 64bit era piu' impellente, solo che sviluppando un'architettura completamente nuova ha rallentato di molto la sua diffusione che ancora adesso e' marginale.
AMD con il marchio AMD64 ha proposto con la serie Opteron questa architettura retrocompatibile con l'x86 che e' piaciuta molto, anche alla Microsoft, che ha "costretto" Intel a implementarla nei suoi processori desktop.

effettivamente gli Itanium sono puri 64bit per il semplice fatto che non sono partiti da processori 32bit per poi estenderli a 64 come avviene con gli ath64 e le cpu intel che utilizzano EM64T..
grazie mi hai aiutato a schiarire le idee :D
Allora la scelta migliore che oggi offre il mercato è basata su core Conroe sotto tutti gli aspetti?

LiLL0
26-07-2006, 09:39
Direi proprio di si, ancuni dicono pero' che il primato dei consumi (anche se non di molto) rimane ad AMD pero' devo ancora vedere dei test fatti bene.

ivanthebest
26-07-2006, 09:42
Direi proprio di si, ancuni dicono pero' che il primato dei consumi (anche se non di molto) rimane ad AMD pero' devo ancora vedere dei test fatti bene.

ok.. ho gia adocchiato un bel Intel Core 2 Duo Conroe E6600 2.40Ghz 4Mb :read:
i 4mb di cache fanno la differenza :cool:

piottocentino
26-07-2006, 09:56
i 4mb di cache fanno la differenza :cool:

bisogna vedere rispetto a cosa, il 6400 alla stessa frequenza in molte applicazioni va come il 6600...:)

VeldorN
26-07-2006, 10:19
se a quel processore non abbiini, ALMENo una ATI x1900xtx fai un errore grosso come una casa, visto che l uso prevalente e il game


IMHO

ivanthebest
26-07-2006, 20:45
se a quel processore non abbiini, ALMENo una ATI x1900xtx fai un errore grosso come una casa, visto che l uso prevalente e il game


IMHO

veramente avevo intenzione di abbinarci un QUAD SLI :D

2 x 7900gx2 (o in alternativa 2 x 7950gx2) :read:

e se le trovo 2gb ddr2 1000mhz :cool:

Fl1nt
26-07-2006, 20:57
se a quel processore non abbiini, ALMENo una ATI x1900xtx fai un errore grosso come una casa, visto che l uso prevalente e il game


IMHO


Lo fai anche se ce la abbini adesso

Io per esempio ci ho messo una economica x1800gt per buttarmi sulle vga direct x 10 tra pochi mesi(che a parte il supporto alle nuove direct,con gli sharder unificati dovrebbero andare piu forte delle schede attuali)

VeldorN
27-07-2006, 14:55
bha non hai torto al 100% ma perche le DX10 Escano ne passerà d acqua sotto i ponti idem per i giochi che li supportano, quindi spendere 300/350 Euro per una scheda come la 1900xt non mi sembra un idea sballata! spenderne 1200 Euro per un quad sli è una cazzata, perche a rivendere le schede tra 6/8 mesi c andrai a perdere minimo 500 euro, contro i 100/150 di una 1900 xt

ivanthebest
27-07-2006, 16:18
bha non hai torto al 100% ma perche le DX10 Escano ne passerà d acqua sotto i ponti idem per i giochi che li supportano, quindi spendere 300/350 Euro per una scheda come la 1900xt non mi sembra un idea sballata! spenderne 1200 Euro per un quad sli è una cazzata, perche a rivendere le schede tra 6/8 mesi c andrai a perdere minimo 500 euro, contro i 100/150 di una 1900 xt

comprando i pezzi dalla Germania la spesa non è eccessiva...comunque si avrebbe sempre paura di comprare il top del mercato se si pensa alla sua svalutazione :doh:

DakmorNoland
27-07-2006, 16:25
comprando i pezzi dalla Germania la spesa non è eccessiva...comunque si avrebbe sempre paura di comprare il top del mercato se si pensa alla sua svalutazione :doh:

No però cmq io ti consiglio o una x1900xt o due da mettere in crossfire. Perchè alla fine gli unici giochi su cui si sfruttano GPU così potenti sono giochi tipo Oblivion che utilizzano HDR+AA, peccato che con un quad SLI visto i limiti di architettura nvidia puoi attivare solo AA o solo HDR, ragione per cui tutta quella potenza andrebbe sprecata quindi punta su due 1900XT, tra l'altro almeno risparmieresti sulla seconda che potresti per 360€ circa mentre la master temo sia sempre a 500€.

Per quanto riguarda la Ram con conroe le ddr1000 sono del tutto inutili, al max se vuoi OC ti consiglio delle OCZ DDR800 Platinum.

piottocentino
27-07-2006, 16:40
nn serve ne sli ne crossfire per giocare bene...

DakmorNoland
27-07-2006, 16:43
nn serve ne sli ne crossfire per giocare bene...

Quoto! infatti io gli ho consigliato o una o se propio deve due x1900xt, cmq una basta e avanza :)