View Full Version : Cerco consiglio su foto notturne e altro
Salve a tutti ragà ho acquistato una splendida e modesta canon pawershot a520 ci faccio milioni di foto ma ancora non riesco a sfruttarla al massimo e per questo cerco consiglio da voi :D :D ho alcuni problemi con le foto fatte in ambiente con poca luce in pratica mi vengono sfocate sia impostando la modalità "auto" che "scena foto notturna" che "nuvoloso" in cosa sbaglio? poi ho un'altra curiosità, molto spesso mi capita do dover fare dele foto quasi consecutive ma non posso perchè per memorizzare la foto precedente ci sta un bel pò ho su una sandisk secur digital da 512Mb, c'è un modo per velocizzare la cosa?
Grazie a tutti
C'è poco da fare, sono i limiti della fotocamera.
Con poca luce è facile che l'autofocus non sia precisissimo.
Per quanto riguarda lo scatto a raffica dovrebbe farne almeno circa 2 al secondo, non è che hai lasciato abilitato il flash? Ha un tempo di ricarica abbastanza lunga, sui 3-4 secondi almeno.
Per evitare il mosso lascia perdere le impostazioni "scena notturna" e "cielo nuvoloso" perche', molto probabilmente, aumentano il tempo di esposizione e facilitano il mosso se scatti a mano libera.
Prova ad aumentare gli ISO per ridurre il tempo di esposizione e (cercare) di evitare il mosso.
E' anche vero che, se non vuoi ricorrere al flash, il tempo di esposizione lungo + il cavalletto rappresentano l'unico modo per scattare in condizioni di scarsa luminosita' con una compatta come la tua.
mi sa che devo accontentarmi allora.........sono i limiti della mia macchina
raga ma se metto su una sandisk secur digital ultra II la velocità tra una foto e l'altra diminuisce o non cambia nulla?
Non credo, xchè nn è detto che sia la scheda a rallentare il salvataggio, può essere anche la fotocamera ad avere un bit rate basso :rolleyes:
Ed_Bunker
23-07-2006, 03:28
Anch'io ho un po' il problema del "mosso" e della poca definizione con foto scattate in interno.
Spesso mi ritrovo a provare a scattare una marea di foto ad uno stesso soggetto da diverse angolazioni per riuscire a farne un paio soddisfacenti.
Cerco di evitare quasi sempre l'utilizzo del flash che secondo me, almeno con questa fotocamera, da dei pessimi risultati.
Generalmente ottengo discreti risultati utilizzando l'impostazione "ritratto" oppure "interno". Ma come detto prima dipende molto dalla posizione che assumo rispetto alla fonte di luce interna.
ma allora ci sono delle limitazioni per la notturna :mad:
mi chiedevo se era possibile e come fare a fotografare dei fuochi d'artificio :D
ovviamente in lontananza, esposizione lunga ma effeto scia assicurato
e se voglio scattare un rally in notturna ?
stessa identica cosa, oggetto veloce in movimento, scarsa illuminazione :mbe:
ho una powershot s50, che dite ? :fagiano:
Anche se le lenti della s50 sono mediamente luminose per una compatta, non mi sembra la fotocamera ideale per gli scatti che vuoi effettuare tu.
Vorresti fotografare soggetti in movimento con poca luce. Questo per uel che riguarda il rally notturno.
Per i fuochi la cosa è sicuramente fattibile. Trovati un punto d'appoggio sufficientemente fermo, in assenza di un trepiede anche un muretto va più che bene. Setta il fuoco all'infinito e fai quelche prova sul tempo di posa. Sperimenta. Prova ad aprire tutto il diaframma con pose da 2 o 3 secondi per beccare un solo fuoco. Se i fuochi si susseguono in tempi brevi l'uno dall'altro prova a dare un tempo più lungo per un effetto di sovrapposizione e coglierne più di uno nello stesso scatto. Facendo questo rischi però di avere alti livelli di disturbo. Per questo ti consiglio anche di mantenerti su bassi livelli iso.
Tendenzialmente io terrei il diaframma sempre molto aperto, anche perchè il fuoco dura pochissimo tempo e tu in questo devi cogliere più luce possibile.
I fuochi d'artificio sono molto luminosi, valori tipici consigliati sono esposizione di qualche secondo (da 1 a 3-4), diaframma chiuso (f8-f11), ISO bassi (100-200). Attento alle vibrazioni dello scatto, sarebbe meglio usare un cavalletto con telecomando a filo oppure l'autoscatto.
Per il rally le condizioni sono completamente diverse, non so con una S50 cosa potresti riuscire a fare, prova con alti ISO ma non aspettarti troppo.
i rally non li ho mai fotografati, i fuochi si, ho lasciato in automatico, qualcuna con scatto + veloce, devo dire che quelli bassi o singoli vengono male, quando ce ne sono tanti alti che illuminano la scena vengono bene.
nei rally vanno veloci ed hanno le luci abbaglianti accese, è difficile secondo me farle con la digitale ma ci proverò, qualcosa succederà :D
io per i fuochi d'artificio ho provato sia con la modalità preimpostata che mettendo i parametri in manuale. Ho fatto solo multiscatto e alcune sono venute carine.
Per il manuale ho impostato:
fuoco ad infinito
diaframma medio
iso 100 o 200, non ricordo
Ciao
Sasà98-9
26-07-2006, 12:25
beh dunque per le foto mosse o sistemi manualmente il tempo di scatto, ma in uquesto modo la risoluzione potrebbe risentirne, oppure ti consiglio di utilizzare un cavalletto / treppiede, in modo che la fotocamera rimanga ferma al momento dello scatto.
per gli scatti in sequenza, se non c'è l'opzione nel menù della fotocamera non so cosa suggerire.
un saluto a tutti.
Sasà.
http://img87.imageshack.us/img87/20/dscf0276fa6.jpg (http://imageshack.us)
http://img213.imageshack.us/img213/1550/dscf0307us8.jpg (http://imageshack.us)
http://img79.imageshack.us/img79/7866/dscf0311oc9.jpg (http://imageshack.us)
Iso 160
dai 2 ai 5 secondi di posa
fuoco all'infinito
diaframma tutto aperto a f2.8
scatto automatico breve a 2 sec, poggiando la fotocamera su un muretto.
Queste le ho fatte così. Non sono nulla di speciale ma sono venute :)
I fuochi d'artificio sono molto luminosi, valori tipici consigliati sono esposizione di qualche secondo (da 1 a 3-4), diaframma chiuso (f8-f11), ISO bassi (100-200). Attento alle vibrazioni dello scatto, sarebbe meglio usare un cavalletto con telecomando a filo oppure l'autoscatto.
Per il rally le condizioni sono completamente diverse, non so con una S50 cosa potresti riuscire a fare, prova con alti ISO ma non aspettarti troppo.
Ciao, con una fuji S5600 che impostazioni manuali mi consigli??? Non riesco a capire come avere una messa a fuoco precisa. Ho provato a fare delle foto in manuale con i seguenti valori exif ma ho avuto più delusioni che gioie....
foto esempio
http://img110.imageshack.us/img110/6352/20060725013342hl0.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=20060725013342hl0.jpg)
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S5600
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S5600 Ver1.00
DateTime - 2006:07:25 01:33:42
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/3 seconds
FNumber - 3.30
ExposureProgram - Manual control
ISOSpeedRatings - 400
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2006:07:25 01:33:42
DateTimeDigitized - 2006:07:25 01:33:42
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/3 seconds
ApertureValue - F 3.25
BrightnessValue - 1.44
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 3.25
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 16.70 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2592
ExifImageHeight - 1944
InteroperabilityOffset - 1158
FocalPlaneXResolution - 4442
FocalPlaneYResolution - 4442
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Manual
WhiteBalance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown
Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Auto
Color saturation - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.00
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Manual exposure
Unknown - 1
Sequence mode - Off
Unknown - 0
Blur warning - Yes
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)
Se vuoi usare diaframmi chiusi non dovresti avere problemi di messa a fuoco. Però mi sembra che tu abbia scelto di aprire il diaframma.
Comunque il fuoco all'infinito non sbaglia mai in questo genere di foto. Fai conto di dover mettere a fuoco il punto più distante che puoi, tipo il cielo. Dovrebbe andare.
Se vuoi usare diaframmi chiusi non dovresti avere problemi di messa a fuoco. Però mi sembra che tu abbia scelto di aprire il diaframma.
Comunque il fuoco all'infinito non sbaglia mai in questo genere di foto. Fai conto di dover mettere a fuoco il punto più distante che puoi, tipo il cielo. Dovrebbe andare.
Ho provato ad usare la modalità "Shutter priority" + messa a fuoco in manuale...Che dici va meglio???
http://img133.imageshack.us/img133/9851/20060727000718mg0.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=20060727000718mg0.jpg)
File: - C:\Documents and Settings\giovanni\Desktop\2006_0727_000718.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S5600
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S5600 Ver1.00
DateTime - 2006:07:27 00:07:18
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1.3 seconds
FNumber - 7.10
ExposureProgram - Shutter priority
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2006:07:27 00:07:18
DateTimeDigitized - 2006:07:27 00:07:18
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1 seconds
ApertureValue - F 7.21
BrightnessValue - -0.66
ExposureBiasValue - -1.67
MaxApertureValue - F 3.25
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 18.90 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 1296
ExifImageHeight - 972
InteroperabilityOffset - 1158
FocalPlaneXResolution - 4442
FocalPlaneYResolution - 4442
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown
Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Auto
Color saturation - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.00
Macro - Off
Focus mode - Manual
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Shutter prior AE
Unknown - 1
Sequence mode - Off
Unknown - 0
Blur warning - Yes
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)
Non mi sembra che tu abbia problemi nella messa a fuoco.
Il risultato lo puoi giudicare solo tu. Magari prova a vedere cosa accade chiudendo il diaframma ed aumentando i tempi; viceversa prova anche ad aprire il diaframma e diminuire i tempi. Dipende da quanto vuoi che si veda il movimento dei fuochi.Chiaramente aumentando i tempi avrai un effetto scia più accentuato. Tutto questo comunque dipende da te, da quello che vedi ad occhio nudo e quello che poi vedi nella foto scattata.
Prova pure a fregartene delle impostazioni auto della camera. In completo manuale prova a mantenere gli stessi settaggi che hai usato per questa foto (compresi tempi, iso e via dicendo) e vedi cosa accade aprendo il diaframma, scatto dopo scatto. Non esagerare però, altrimenti bruci le foto. :)
Ok, infatti quest'ultime foto con queste impostazioni mi sono venute abbastanza bene...tranne un po di micromosso non avendo il cavalletto.
Allora riepilogando dovrò usare queste impostazioni:
-Manuale o shutter priority
-iso 100
-f 6>
- velocità di scatto >1s
- focus manual
- autoscatto breve 2s
Speriamo che così vada meglio.... ;)
marklevi
28-07-2006, 01:41
scusa, cosa usi lautoscatto a fare se tanto viene mossa per l'assenza del treppiede...
per avere belle scie usa esposizioni di vari secondi, dai un occhio alle mie: http://www.pbase.com/marklevi/sapri2006
scusa, cosa usi lautoscatto a fare se tanto viene mossa per l'assenza del treppiede...
per avere belle scie usa esposizioni di vari secondi, dai un occhio alle mie: http://www.pbase.com/marklevi/sapri2006
Scusa non lo avevo specificato perché pensavo si capisse che anche senza treppiedi avrei potuto usare muretti o roba simili... :p
Ora do un'occhiata al tuo link,grazie. ;)
marklevi
28-07-2006, 01:58
già è vero :D.
scusa, cosa usi lautoscatto a fare se tanto viene mossa per l'assenza del treppiede...
per avere belle scie usa esposizioni di vari secondi, dai un occhio alle mie: http://www.pbase.com/marklevi/sapri2006
Complimenti davvero belle, ecco vedendo le tue foto mi chiedo come fai ad avere una messa a fuoco così precisa???
Ho visto dai tuoi exif che spazi, con le impostazioni, da 1s a 7s con iso100-200 max e f9.
Quindi le impostazioni che vorrei usare io vanno bene, ora vorrei capire bene come posso avere una messa a fuoco perfetta...mi dai una dritta???Grazie. ;)
marklevi
28-07-2006, 02:02
grazie.
usando un sistema reflex metto in manual focus imposto la messa a fuoco sull'infinito ma mi sembra che l'af ce la faccia ad agganciare i momenti luminosi. comunque l'importante è poi BLOCCARE la messa a fuoco e fare tutti gli scatti senza modificarla. forse nella tua si può fare.
grazie.
usando un sistema reflex metto in manual focus imposto la messa a fuoco sull'infinito ma mi sembra che l'af ce la faccia ad agganciare i momenti luminosi. comunque l'importante è poi BLOCCARE la messa a fuoco e fare tutti gli scatti senza modificarla. forse nella tua si può fare.
Si lo permette però non ho capito come impostarla ad infinito.
marklevi
28-07-2006, 02:17
prova a mettere a fuoco qualcosa di lontano..
prova a mettere a fuoco qualcosa di lontano..
Se ho capito bene devo mettere a fuoco il punto dove partiranno gli spari o il cielo sopra. Ma poi se vado avanti ed indietro con lo zoom mi si sposta quella messa a fuoco o rimane sempre uguale???
Allora non sono il solo a essere ancora sveglio.
Impostando la messa a fuoco manuale immagina di dover mettere a fuoco il punto più lontano che puoi.
Come al solito Mark mi lascia a bocca aperta. Le foto sono molto belle.
Mi chiedevo come hai fatto invece negli altri scatti del concerto ad usare tempi così brevi. Voglio dire... 1600 iso ma ad 1\500! L'esposizione non è un pochino troppo breve perchè vengano così luminose?
(grazie per i consigli, forse prenderò una 350d a circa 650 euro e userò le takumar con adattatore m42)
Allora non sono il solo a essere ancora sveglio.
Impostando la messa a fuoco manuale immagina di dover mettere a fuoco il punto più lontano che puoi.
Ma se faccio così ed i fuochi sono più vicini di questo punto lontano, non vengono sfocati???
marklevi
28-07-2006, 12:57
Ma se faccio così ed i fuochi sono più vicini di questo punto lontano, non vengono sfocati???
no. la distanza è talmente elevata che tutto o quasi è sullo stesso piano. anche non fosse così la profondità della zona di messa a fuoco con un compatta è talmente elevata che già a f4 hai tutto a fuoco da 5m all'infinto
Echo, in realtà avrei dovuto usare tempi ancor + veloc in quanto le foto erano sovraesposte nel canale dei blu: la 20d non ha l'istogramma separato RGB e non me ne ero accorto. elaborando i raw in pscs2 e acr 3.4 mi dava la bruciatura del canale blu allora ho dovuto sottoesporre e desaturare i blu appunto.
guarda che l'illuminazione di un faro da palco è molto + forte di quel che si crede (in quell'occasione pure io me ne sono accorto..) e si potrebbe scattare anche con un f4
no. la distanza è talmente elevata che tutto o quasi è sullo stesso piano. anche non fosse così la profondità della zona di messa a fuoco con un compatta è talmente elevata che già a f4 hai tutto a fuoco da 5m all'infinto
Ok grazie ma l'ultimo mio dubbio a questo punto è: Se imposto la messa a fuoco ad infinito e mi muovo con lo zoom perdo questa messa a fuoco o mi rimane??? Se è sì vuol dire che una volta impostata la messa a fuoco non mi devo muovere con la focale... :muro:
marklevi
29-07-2006, 01:33
dipende dallo schema ottico della tua macchina...
fai qualche prova di giorno in estreni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.