View Full Version : SONY DSC-S 600 li vale 170€ ?
astralprojection
14-07-2006, 12:45
Volevo sapere se qualcuno è possessore di questa macchina e se vale 170€ , se a quel prezzo entro i 200€ cene sono di migliori : http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-S600&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=DPH+Digital+Still+Cameras
La particolarità é che vorrei acquistare appunto una macchina superCOMPATTA con prestazioni quantomeno simili a questa Sony che vi ho mostrato.
Aspetto consigli :) Grazie.
Come compatta è interessante, in alternativa Canon A530 che ha molte più possibilità di impostazioni manuali.
astralprojection
14-07-2006, 15:09
mi sconsigli invece casio exlim e nik0n c00lpix?
astralprojection
15-07-2006, 08:59
UP consigliatemi per favore!
consiglio? postare nella sezione giusta
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
astralprojection
16-07-2006, 11:57
scusate , per favore aiutatemi!
Time Zone
16-07-2006, 12:41
Dipende a cosa dai la priorità, se ti serve una digitale compattissima da tenere in tasca o se vuoi una macchina maggiormente versatile.
Per darti un consiglio bisogna che sappiamo quali esigenze hai.
Quelle che hai citato sono tutte ottime macchine.
Ciao
astralprojection
16-07-2006, 14:34
allora preferisco una SUPERCOMPATTA ma che (ovviamente) non sia pietosa.
Quindi che abbia quantomeno una qualità!!
Questa sony s600 vedo che ha 6 mega e 1000 iso mentre altre supercompattissime non hanno.
Mi chiedo quindi VALE PIU questa SONY o a questo punto prendo una coolpix s3 o una casio exlim a caso?
tommy781
16-07-2006, 15:50
fino a poco tempo fa tutti correvano dietro ai Mp...ora agli ISO...ma basta dai! gli ISO alti delle compattine sono solo specchietti per le allodole, inutile le frasi tipo: servono al chiuso, in museo o per foto veloci...parliamo di compattine con zoom pietosi che vengono usate praticamente sempre come punta e scatta, niente foto sportive o foto in cui il flash non possa illuminare il soggetto. detto questo capirai da solo che una vale l'altra. questa corsa agli alti iso stanno solo rovinando le foto con impasti cromatici e foto che alla fine diventano impastate. ma è vero...i fotografi di oggi non guardano più la bellezza della foto, guardano solo i dati ad essa relativi.
ThabrisTheLastShito
16-07-2006, 16:34
E' vero che alzare gli ISO fino a 3200 è per lo più una mossa commerciale. Però, quando guardo alcune foto fatte con una F30 a 1600ISO o una S5600 a 800 ISO, e penso che stiamo parlando di compatte, non posso non rimanere piacevolmente colpito. Che una buona resa anche sopra i 100-200 ISO non serva non è affatto vero. Io ho scattato spesso nei concerti, con la S5000, è il fatto di poter scattare in RAW a 800 ISO, ai quali potevo dare una bella ripulita dal rumore in pw, mi tornava mooolto comodo. Certo, era comunque una situazione estrema e spesso la metà degli scatti erano da buttare. Anche per questo sto per indirizzarmi su una reflex con una buona resa in termini di rumore, aggiungendoci anche un obiettivo (non per forza tele) luminoso.
Tornando IT, direi che la S600 sarà si compatta, ma non direi pietosa. Ormai tutte le compatte di marca, Canon/Nikon/Sony/Panasonic/Fuji/Olympus/Pentax etc., danno comunque risultati soddisfacenti. Se poi chiedessi quali tra le ultra compatte sono considerate il top, allora dai un occhiata alle IXUS della Canon,a modelli Casio come la Exilim Z850, o a Fuji F11/F30. Anche le Nikon producono ottime immagini, ma personalmente non le conosco.
astralprojection
16-07-2006, 17:34
Comunque......quanto è comoda ( scomoda?) la batteria al LITIO?
mi conviene più prendere una compatta con le stilo , oppure una con la LITIO?
Inoltre a distanza di uno-due anni troverò facilmente il ricambio per la batteria oppure diventerà un impresa?
Quindi può diventare un problema prendere quelle al litio oppure posso star tranquillo?
ThabrisTheLastShito
16-07-2006, 18:03
Comunque......quanto è comoda ( scomoda?) la batteria al LITIO?
mi conviene più prendere una compatta con le stilo , oppure una con la LITIO?
Inoltre a distanza di uno-due anni troverò facilmente il ricambio per la batteria oppure diventerà un impresa?
Quindi può diventare un problema prendere quelle al litio oppure posso star tranquillo?
Andiamo con ordine:
Batteria al litio:
-pro:
più veloce la ricarica del flash
durata generalmente buona
minor peso e ingombro
-contro:
costosa
poco pratica, se ti finisce la batteria proprietaria non puoi entrare in un tabaccaio e prenderne una di ricambio per pochi eurini
rischi di ritrovarti presto senza "ricambio", causa continue uscite di nuovi modelli
Batterie stilo:
-pro:
pratiche, se ti finiscono quelle che ha in macchina puoi prenderne benissimo altre al volo in un qualunque supermercato, autogrill, tabaccaio, etc.
si troveranno sempre batterie stilo
se ne prendi da 2000-2500 mAh durano molto, e la differenza con quelle proprietarie non la senti più molto
-contro:
più lente nella ricarica del flash
più pesanti e ingombranti
se non le prendi sopra i 2000 mAh durano poco rispetto a quelle proprietarie.
astralprojection
16-07-2006, 18:09
Ecco esattamente ciò che volevo sentire e che presumevo.
Ora dato che comunque NON voglio spendere più di 200€ per una compattona , e vito che personalmente aborro le batterie al LITIO, convieni con me che è più cauto comperare la sony s600 visto che mi costa qunto vorrei spendere e più o meno si comporta come una exlim entry level o una nikon entry level? ( con entry level intendo della stessa fascia di prezzo\prestazioni)
ERGO.......compro la sony s600 oppure esistono altre super compatte A PILE migliori della sony s600 per lo stesso prezzo?!
ThabrisTheLastShito
16-07-2006, 18:31
La Sony S600 è una compattina punta e scatta tutto sommato buona. Ma è davvero limitata nelle funzioni (tempo max di esposizione 1sec? :eek: ). La usi o tutta automatica, o al massimo hai qualche modalità tipo sport o controluce. Manca la priorità di tempi e diaframma.
Allo stesso prezzo c'è la Canon a530, che è poco più grande, ma ti permette di scattare tutto in automatico, con vari programmi preimpostati(12), a priorità di temi o diaframma, e tutto in manuale. Qualità di immagine assicurata(anche la S600 sicuramente sfornerà degli scatti molto belli), oltretutto se ci prendi un po' la mano puoi anche permetterti di sperimentare qualcosina.
Anche la Canon poi sfrutta due batterie AA, e pare anche che consumi molto poco. Di contro ha lo schermo leggermente (ma di 0,2 pollici, proprio un nulla) più piccolo della S600, ma quello della Canon è più definito.
Io ti consiglio anche di guardare Canon.
astralprojection
16-07-2006, 18:38
capisco......scusami quesopunto sai consigliarmi altre 2-3 macchine sempre con le stilo di questa fascia qualità\prezzo?
Time Zone
16-07-2006, 20:33
La canon sd600 mi pare molto carina, iso fino ad 800, riduzione automatica del rumore nelle lunghe esposizioni, 6mpixel, bel display... purtroppo ha le batterie al litio e con il prezzo mi sa che saliamo rispetto alla piccola sony...
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd600.html
ThabrisTheLastShito
16-07-2006, 20:42
Gia, però è meglio se la cerchi come IXUS 60, sd600 è il nome per il mercato americano. :read: :D
Time Zone
16-07-2006, 20:50
Gia, però è meglio se la cerchi come IXUS 60, sd600 è il nome per il mercato americano. :read: :D
Fatto bene a specificare, io l'ho vista su steves digicams e l'ho citata per come l'ho letta (per questo ho riportato il link).
Approfitto per mettere anche il link di una bella opinione su Ciao!: http://www.ciao.it/Canon_Digital_IXUS_60_Powershot_SD600__Opinione_729306
Review imaging resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD600/SD600A.HTM
Molto belle anche le Panasonic della serie DMC-FX, non sono microscopiche ma hanno lo stabilizzatore ottico e le foto sono eccellenti, anche in questo caso il prezzo va dai 250 in su.
http://img.kelkoo.com/CS/large/625/755/00131321711495401583539530500800625755625.jpg
astralprojection
16-07-2006, 22:34
capisco......comunque voglio assolutamente rientrare nei 200€ anche meno.
Volevo ancora una volta chiedervi, quanto grande può essere il problema di procurarsi una batteria al litio una volta esaurta per sempre la sua efficacia?
Dopo 12 mesi di uso (non serrato ) della batteria , dovrò molto probabilmente sostituire la batteria al litio che io spenda 200 o 500 € il problema si presenterà. A parte il costo non modesto delle litio , avrò LA POSSIBILITA di trovare fisicamente la batteria almeno su internet??
Quale (brand di ) macchina fotografica mi può garantire che tra 1 anno e più potrò innanzitutto TROVARE e acquistare la batteria?
che sia casio , canon o sony , a chi mi rivolgerò?
Time Zone
16-07-2006, 22:39
capisco......comunque voglio assolutamente rientrare nei 200€ anche meno.
Volevo ancora una volta chiedervi, quanto grande può essere il problema di procurarsi una batteria al litio una volta esaurta per sempre la sua efficacia?
Dopo 12 mesi di uso (non serrato ) della batteria , dovrò molto probabilmente sostituire la batteria al litio che io spenda 200 o 500 € il problema si presenterà. A parte il costo non modesto delle litio , avrò LA POSSIBILITA di trovare fisicamente la batteria almeno su internet??
Quale (brand di ) macchina fotografica mi può garantire che tra 1 anno e più potrò innanzitutto TROVARE e acquistare la batteria?
che sia casio , canon o sony , a chi mi rivolgerò?
Non ci potrei giurare ma io credo che per marche di un certo livello come canon, nikon e sony problemi non ci dovrebbero essere... al limite se ci sono problemi di reperibilità su internet si possono comunque ordinare direttamente ai centri autorizzati. Un minimo di incertezza c'è sempre ma in genere queste marche sono piuttosto affidabili, io ho avuto esperienza con una nikon non recente ma problemi non me ne hanno fatti, puoi anche vedere da subito se trovi delle batterie compatibili a poco (in genere le fanno) al limite ne compri subito un paio e le tieni di riserva.
Ciao ;)
Ps se comunque non vuoi spendere tanto la piccola sony gli argomenti dalla sua ce li ha, ne abbiamo parlato anche recentemente in un altro tread... ha una componentistica di ottimo livello, ha un'ottima sensibilità, fa i filmati in 640x480 30frame al sec. si trova intorno ai 160 euro... a parte l'obiettivo piccolino mi sembra una bella compattina e se non servono troppi comandi manuali potrebbe essere l'ideale. :stordita: ;)
astralprojection
17-07-2006, 00:10
Time Zone , ti ringrazio.....
attualmente stò valutando......il mio ragionamentoè che ho anche altre macchine fotografiche INGOMBRANTI e abbastanza professionali.....per cui questo è un acquisto un pò superfluo.
Ma proprio perché superfluo vuole essere PRATICO, per cui stò valutando di prendere una CASIO EXLIM z60 (ovviamente ha la batteria al litio) e sperare appunto che tra un anno mese più mese meno , io riesca a trovare una batteria sostitutiva....
Perchè vorrei l'exlim?
-perchè sottilissima e davvero TASCABILE.
-costa solo 20€ più della sony s600
-in teoria ha le stessecaratteristiche ma nella metà dell'ingombro\peso della sony
-esteticamente mi piace di più :F
il mio ragionamento é sbagliato? :help:
Time Zone
17-07-2006, 00:23
Time Zone , ti ringrazio.....
attualmente stò valutando......il mio ragionamentoè che ho anche altre macchine fotografiche INGOMBRANTI e abbastanza professionali.....per cui questo è un acquisto un pò superfluo.
Ma proprio perché superfluo vuole essere PRATICO, per cui stò valutando di prendere una CASIO EXLIM z60 (ovviamente ha la batteria al litio) e sperare appunto che tra un anno mese più mese meno , io riesca a trovare una batteria sostitutiva....
Perchè vorrei l'exlim?
-perchè sottilissima e davvero TASCABILE.
-costa solo 20€ più della sony s600
-in teoria ha le stessecaratteristiche ma nella metà dell'ingombro\peso della sony
-esteticamente mi piace di più :F
il mio ragionamento é sbagliato? :help:
Non mi pare, sarebbe un ragionamento sbagliato se riferito a macchine digitali con qualche difetto serio, tra quelle che abbiamo preso in considerazione difetti particolari non ce ne sono. ti so dare un' opinione sulla sony perchè l'ho presa in considerazione recentemente e ne ho approfondito le caratteristiche e visto le foto, sulla casio non ne so molto a parte che è apprezzata da molti anche in questo forum.
Per il resto è uno spartirsi i sensori sony, al di là del marchio ci sono i soliti sensori (tutti molto simili se non gli stessi) e le solite ottiche 3x... partendo da questo scegliere tra le ultracompatte un modello piuttosto che un altro è molto soggettivo.
Imho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.