View Full Version : Venice by Giorgioprimo
stalker170
14-07-2006, 10:20
Vorrei condividere con voi altri cloccatori la mia prima esperienza di oc con un athlon-64 dopo aver passato secoli e secoli dietro al socket-a.....
Bene ragazzi ieri sera sono finalmente tornato a overcloccare, ero troppo in astinenza e dopo un pò di disavventure finalmente sono tornato alla ribalta, in attesa di diventare ricco....ci riuscirò mai??? mi sono voluto fare una piattaforma Athlon-64 socket 939 dato che i $$$ nel mio portafoglio diminuiscono e aumentano solo gli scontrini, ho ripiegato su una mobo msi neo2 platinum con nforce3-ultra un venice 3200+ scappellato e momentaneamente 2*256mb di a-data bh-5 (su nforce 2 mi hanno fatto i 270mhz xò qui nn posso dare molto voltaggio quindi le ho tenute abb basse).
Come raffreddamento ho usato x ora un semplice artic silencer 64 fornitomi da giorgioprimo insieme alla cpu, sul chipset della mobo un dissi zalman in alluminio.
Come prima esperienza su questa piattaforma penso di essermici districato abb bene (contando il fatto che su socket-A stavo girando ormai da 4 anni abbondanti) inizialmente mi sono voluto studiare x bene il bios x capire quali erano i parametri principali da dover toccare e finalmente rispetto all'nforce2 riesco a impostare i maledetti divisori fsb-ram che su nforce2 nn funzionano X NIENTE.
La cpu mi è stata promessa da giorgioprimo funzionante ad aria fino a 2800mhz a 1,550V su piattaforma nforce4 e tccd.
Io nel mio piccolo sono riuscito a tirarci fuori qualcosa usando una piattaforma nforce3. Cmq bando alle ciance comincio a postare alcuni screen
Dato che il tempo a mia disposizione era estremamente limitato ho voluto prima di tutto alzare le frequenze fino ad un certo valore nn esasperato, visto il caldo, e provare a fare un superpi1M
http://img157.imageshack.us/img157/4310/260103mt.png (http://imageshack.us)
successivamente ho voluto tastare un pò il chipset per vedere all'incirca col dissipatore passivo fin dove potesse arrivare....ed infatti questa sembrerebbe la max frequenza benchabile senza neanche una ventola sopra il chipset
http://img153.imageshack.us/img153/6936/29095wz.png (http://imageshack.us)
infine sono riuscito a strappare uno screen a 300*9, frequenza nn benchabile visto il tipo di cooling sopra il chipset
http://img226.imageshack.us/img226/9741/30096cp.png (http://imageshack.us)
Come prima esperienza è stata a mio giudizio positiva vista la tipologia di chipset utilizzata e il cooling montatoci sopra, il prossimo step sarà con un impianto a liquido montato sopra e infine userò un phase change, quindi....stay tuned xchè questa cpu è veramente ottima, ciauz
Sono ben accetti consigli e critiche di ogni tipo!!!!!!!!
-=[AL3X]=-
30-07-2006, 18:44
Ciao.
Scusa una domanda ma io ho un 3500+ (2.2GHz def) e una asus nf4-sli ma la cpu nn mi va oltre i 2482MHz con Vcore di default che è 1.4V
Hai suggerimenti ?
stalker170
30-07-2006, 19:47
=-']Ciao.
Scusa una domanda ma io ho un 3500+ (2.2GHz def) e una asus nf4-sli ma la cpu nn mi va oltre i 2482MHz con Vcore di default che è 1.4V
Hai suggerimenti ?
bè, puoi provare ad abbassare l'ht a 3x le ram a metterle in asincrono selezionando la frequenza di 166mhz e latenze di 2.5/3/3/7 1T moltiplcatore 9x e voltaggio al max di 1,500V se sei ad aria e 1,550V se sei a liquido, prova così e fammi risapere,ciauz
-=[AL3X]=-
30-07-2006, 20:05
Il moltiplicatore HT lo ho messo da 5x a 4x.
Poi ho messo le ram da 200 a 166 con A64Tweaker
Inoltre nn sono molto sicuro di aver messo le label giuste in SpeedFan
Qui vedi gli altri dati, poi provo a mettere l'HT a 3x e Vcore 1.5V ma xke il moltiplicatore della cpu a 9x ?? cmq prima di fare altri test volevo cambiare la ventola e il dissy del chipset xke oltre a fare rumore nn dissipa un gran che... secondo me.
http://img62.imageshack.us/img62/6896/suppi355spi5.png
stalker170
30-07-2006, 22:46
=-']Il moltiplicatore HT lo ho messo da 5x a 4x.
Poi ho messo le ram da 200 a 166 con A64Tweaker
Inoltre nn sono molto sicuro di aver messo le label giuste in SpeedFan
Qui vedi gli altri dati, poi provo a mettere l'HT a 3x e Vcore 1.5V ma xke il moltiplicatore della cpu a 9x ?? cmq prima di fare altri test volevo cambiare la ventola e il dissy del chipset xke oltre a fare rumore nn dissipa un gran che... secondo me.
http://img62.imageshack.us/img62/6896/suppi355spi5.png
xchè x avere le migliori prestazioni se la cpu nn regge bisogna salire di fsb come ho fatto qui.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1247432
-=[AL3X]=-
30-07-2006, 23:40
La mia domanda era: Se la mia cpu è arrivata con 1.4V a 2482GHz con fsb 248MHz e moltiplicatore 10x, se io abbasso il moltiplicatore a 9x e poi alzo il fsb alla fine il processore arrivera sempre all'incirca a quella frequenza o no ??
Il beneficio è che mi aumenta la frequenza delle ram se nn cambio i divisori ma la freq della cpu sarà circa quella...
Xke nn mi interessava overkloccare molto le ram (un po lo sono xke da 200 sono a 204 circa) dato che cmq nn sono delle ram super mi bastava così.
Sono delle Kingmax KDL388P4LA-50 certificate x andare a 200MHz con timing 2.5 3 3 7.
Fammi sapere se mi sbaglio ciau.
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 09:40
Ho impostato l'HT a 3x e già ci sono stati dei miglioramenti...
infatti teneva i 2512MHz a Vdef
http://img468.imageshack.us/img468/927/superpi347s2512mhzww1.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=superpi347s2512mhzww1.jpg)
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 09:44
Poi ho alzato il Vcore a 1.45V e reggeva i 2535MHz
http://img172.imageshack.us/img172/8565/2535mhz145vmq2.th.png (http://img172.imageshack.us/my.php?image=2535mhz145vmq2.png)
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 09:47
In fine ho alzato il Vcore a 1.5V raggiungendo i 2633MHz
Da notare che la temp del processore nn è mai salita altre i 35° in full load. (SuperPI 1M)
http://img187.imageshack.us/img187/516/superpi344s2633mhzeh2.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=superpi344s2633mhzeh2.jpg)
stalker170
31-07-2006, 10:55
sono contento che sei soddisfatto, cmq potresti provare ad abbassare il moltiplicatore della cpu a 8x le ram a settarle a 133mhz sempre con quei timings e a salire di fsb per vedere se ti regge in day use un fsb ancora maggiore
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 15:07
Si volendo ma nn mi interessa avere tenere sempre overcloccato il pc... (attivo il C&Q e mi accontendo dei 2.2GHz)
Volvevo solo fare un oc x qualche bench così x vedere a quanto arrivava...
Invece una domanda: Se anche a 1.5V il processore nn sale oltre i 35°c posso alzare il Vcore a 1.55V ? o anche d+ ?
Cioè alla fine l'unico modo x rovinarlo è che scaldi troppo no ?
Questi sono i dati ufficiali AMD x il mio processore:
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3500DAA4BW
Come temp a full load mettono 49°c.
Ciao.
stalker170
31-07-2006, 19:09
=-']Si volendo ma nn mi interessa avere tenere sempre overcloccato il pc... (attivo il C&Q e mi accontendo dei 2.2GHz)
Volvevo solo fare un oc x qualche bench così x vedere a quanto arrivava...
Invece una domanda: Se anche a 1.5V il processore nn sale oltre i 35°c posso alzare il Vcore a 1.55V ? o anche d+ ?
Cioè alla fine l'unico modo x rovinarlo è che scaldi troppo no ?
Questi sono i dati ufficiali AMD x il mio processore:
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3500DAA4BW
Come temp a full load mettono 49°c.
Ciao.
si, praticamente sono le temp il maggior punto di riferimento per un overclock quotidiano, cmq ad aria con questi athlon-64 è bene nn salire oltre gli 1,550V anche xchè magari poi invece di migliorare le prestazioni te le peggiora, un pò come poteva accadere con gli athlon-xp quando superavano tutti i 50C°
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 20:06
Ok ma x es il tuo 3200+ che lo hai portato a 3277MHz con 1.64V raffreddandolo a liquido o con phase cmq il prob cruciale è il raffreddamento...
Quindi se le temp mi rimangono sotto i 40°c - 45°c x tutti i componenti posso ipoteticamente alzare a 1.55V ma anche 1.6V e forse 1.65V
X l'uso quotidiano il pc nn lo oc anzi attivo C&Q...
X i test lo porto in una stanza con temp ambiente di 20°c apro tutto il case e gli metto un ventilatore che punta sulla mobo.
E' molto artiginale come soluzione ma anche molto economica e funzionale dato che sotto stres nn supera i 35°c in full load a 2633MHz con 1.5V :D
Che ne pensi posso rischiare ad alzare ancora il Vcore ??
scindypaul
31-07-2006, 22:36
Ciao allora dico la mia con venice 3200+ e scheda madre asrock 939 dual sata2. vcore default (1,45 la scheda non sale di + a meno che di non fare una modifica hardware) salgo a 240x11 o 265x10 che è uguale. solo che a 265x10 le ram vanno a 220mhz mentre a 240x11 a 190... le temperature sono di 38 gradi a riposo e a 54 in full in una stanza con circa 28 gradi di temperatura ambiente. dissipatore originale amd. Io lo uso così quotidianamente. tengo attivo rmclock cos' quando navigo o cazzeggio mette il moltiplicatore a 4x e voltaggio 1.1, quando serve potenza porta il moltiplicatore a 10x. Per quanto riguarda il fatto di fare le prove varie boh secondo me non serve a molto cioè trovate le prestazioni massime che vi da il sistema senza esagerare con i voltaggi (max 1,5 secondo me) e usatelo quotidianamente senza probl!! al max usate tipo rmclock o simili. Ah un'altra cosa leggevo di temperature di 35 gradi in full secondo me è il sensore della scheda madre sballato non è possibile ad aria. provalo su un altra scheda madre. penso che le temperature in full non debbano superare i 60gradi se arrivano a quel livello abbassate il vcore.
stalker170
31-07-2006, 22:51
Ciao allora dico la mia con venice 3200+ e scheda madre asrock 939 dual sata2. vcore default (1,45 la scheda non sale di + a meno che di non fare una modifica hardware) salgo a 240x11 o 265x10 che è uguale. solo che a 265x10 le ram vanno a 220mhz mentre a 240x11 a 190... le temperature sono di 38 gradi a riposo e a 54 in full in una stanza con circa 28 gradi di temperatura ambiente. dissipatore originale amd. Io lo uso così quotidianamente. tengo attivo rmclock cos' quando navigo o cazzeggio mette il moltiplicatore a 4x e voltaggio 1.1, quando serve potenza porta il moltiplicatore a 10x. Per quanto riguarda il fatto di fare le prove varie boh secondo me non serve a molto cioè trovate le prestazioni massime che vi da il sistema senza esagerare con i voltaggi (max 1,5 secondo me) e usatelo quotidianamente senza probl!! al max usate tipo rmclock o simili. Ah un'altra cosa leggevo di temperature di 35 gradi in full secondo me è il sensore della scheda madre sballato non è possibile ad aria. provalo su un altra scheda madre. penso che le temperature in full non debbano superare i 60gradi se arrivano a quel livello abbassate il vcore.
il tuo discorso nn fà una piega.....solo una perplessità, hai un venice 3500+ o 3200+???? xchè dai moltiplicatori che menzioni suppongo che hai un 3500+
-=[AL3X]=-
31-07-2006, 23:41
Sulle temperature sono abb sicuro xke adesso con: case chiuso, temp ambiante di 28°c e il C&Q abilitato.
Quindi la cpu va a 200MHz x5 = 1GHz fà 40°c a riposo :D
Quindi mi consigliate di nn alzare il Vcore oltre i 1.5V già fatti...
scindypaul
01-08-2006, 11:25
Pardon ho il 3500+ ho sbagliato prima a scrivere 3200+
-=[AL3X]=-
01-08-2006, 13:15
Non ho sotto mano altre skede madri 939 qindi dovrò fidarmi di quelle temp che credo siano giuste...
scindypaul
01-08-2006, 15:24
35 gradi in full sono temperature da liquido è impossibile ad aria... almeno a 45 gradi dovrebbe stare... secondo me è il sensore sballato. oppure arriva aria di raffreddamento sul sensore e lo sfasa... di solito il sensore è un transistor o una resistenza termica si sfrutta la variazione di resistenza dovuta alla differenza di temperatura. spesso sono componenti con un errore relativo elevato... mi pare che ci siano delle sonde che misurano la temperatura procuratene una e prova. o cmq basta toccare il dissipatore se è tiepido freddo o caldo.35 gradi dovresti sentirlo fresco (è quasi a temperatura ambiente!!!)
-=[AL3X]=-
01-08-2006, 16:31
Il sensore del processore se nn erro è sotto o in mezzo quindi dubito che sia influenzato tanto da un venilatore puntato sulla mobo e case aperto sui 3 lati.
Poi 2 precisazioni:
1) la temp ambientale era 20°c
2) x full load intendo un SuperPI 1M quindi 35 sec di lavoro... (era specificato anche sopra)
Poi se propio nn ti convince pace :D nn ho un altra mobo da fare la controprova :rolleyes:
stalker170
01-08-2006, 16:51
=-']Il sensore del processore se nn erro è sotto o in mezzo quindi dubito che sia influenzato tanto da un venilatore puntato sulla mobo e case aperto sui 3 lati.
Poi 2 precisazioni:
1) la temp ambientale era 20°c
2) x full load intendo un SuperPI 1M quindi 35 sec di lavoro... (era specificato anche sopra)
Poi se propio nn ti convince pace :D nn ho un altra mobo da fare la controprova :rolleyes:
bè, se cmq vuoi fare un aprova potresti prendere un normalissimo termometro di quelli che ci si misura la febbre e poi lo appoggi nel punto esterno + basso del dissipatore, leggi la misura e aggiungi qualche grado e vedrai che quella è la temp quasi giusta che dovresti avere
-=[AL3X]=-
01-08-2006, 18:23
ho provato ma nn ci arrivo allo zoccolo in rame del artic freezer... :(
scindypaul
01-08-2006, 18:41
beh 35 secondi non sono un full... fallo lavorare per almeno 5 minuti aspe ora apro prime 95 e ti dico dopo quanto tempo arriva a 54 gradi. quando arriva a quella temperatura si ferma non sale +
allora parto: ora sono a 36 gradi a riposo
dopo 1minuto sono a 39 gradi
3 minuti 49 gradi
4 minuti 50 gradi
6 minuti 51 gradi
8 minuti 52 gradi
non sale + forse perchè oggi fa + fresco. in stanza ho 26 gradi.
poi secondo me i test con case aperto non sono attendibili devi testare con case chiuso e l'areazione che hai a disposizione (ti consiglio 2 ventole silenziose una che soffa dentro ed una che butta aria calda fuori).
Trova la velocità max che riesci ad ottenere senza alzare il vcore o cmq max 1,5. fai torture test con prime95 se non da errori per almeno 5 ore è ok. e poi usalo sempre così!!! vuol dire che regge non crei nessun danno! Se poi il processore ti dura 12 anni anzichè 15... capirai... basta che non esageri col vcore. ah ti consiglio di usare il cnQ oppure rmclock almeno quando non serve potenza gira a bassa velocità e voltaggi e abbassi ancora di + i rischi gia minimi di un overclock senza overvolt...
p.s. ho chiuso prime95 dopo 1 minuto sono a 41 gradi
-=[AL3X]=-
01-08-2006, 19:03
Mi rendo conto che come ho fatto i test nn è una situazione normale appunto x quello dico che forse nn è il sensore di temp rotto...
Nel uso quatidiano nn mi interessa overclockarlo... lo tengo a default 200x11 col C&Q attivo :)
Infatti così col case chiuso e un uso normale sono già sui 40° stabili a volte d+ ...
sycret_area
02-08-2006, 22:26
Csolo che a 265x10 le ram vanno a 220mhz mentre a 240x11 a 190... l.
mi spiegheresti questa cosa delle ram? se io imposto i 400mhz, anche variando l'fsb non dovrebbero sempre andare a 400?
mi interesserebbe inoltre avere info sull'Ht e come mai, diminuendolo ed aumentando l'fsb aumentano le prestazioni..
sorry, ma sono fermo al tempo dei barton e solo da poco ho preso un venice3200 e asus a8v
-=[AL3X]=-
02-08-2006, 22:37
Allora x quello che so io i 400MHz che setti nel bios in realtà è un divisore 1:1 rispetto al FSB che di default è 200MHz. Qundi se alzi il FSB noterai che si alzano anche le ram di pari passo.
HT è un moltiplicatore del FSB di default è 5x infatti l' HTT è 200x5=1000
X l'overclock si usa alzare il FSB xke i moltiplicatori dei processori sono bloccati verso l'alto quindi alzando il bus si aumenta la frequenza del processore ma anche delle ram.
Se hai dubbi o solo x curiosità leggi la guida agli Amd K8 che trovi in cima a questa pagina è tutto spiegato lì.
Ciao :D
scindypaul
02-08-2006, 22:52
Allora ti spiego tutto. Inanzitutto la ram non va a 400 ma a 200. si dice ddr400 perchè ddr vuol dire qualcosa tipo double data rate mi pare se non sbaglio quindi come se fosse 200mhz x 2. (attenzione non confondere col dual chanel che non c'entra una mazza). ora quando tu la imposti a ddr400 (=200mhz) ddr333 (=166mhz) o ddr266(=133) non fai altro che impostare un divisore del fsb (fsb=velocità di sistema che moltiplicata per il moltiplicatore del processore determina la velocità di quest'ultimo). Ora questo fsb di default è 200mhz e il tuo venice moltiplica x10 quindi vai a 2000mhz. ora siccome non puoi alzare il moltiplicatore a 11 perchè è bloccato verso l'alto devi per forza alzare l'fsb. però se alzi l'fsb tipo a 210 e lasci le ram su ddr400 il divisore per la memoria rimane 1 e quindi la ram andrà a 210mhz... (ddr420). Se la imposti a ddr333 il divisore è 1,2 quindi in teoria mettendo l'fsb a 240 con ram 333 le ram ti vanno a 200mhz (valore standard) e il processore a 2400mhz... occhio alla velocità a cui fai andare la ram che spesso da problemi! col programma memtest86+ puoi provare se la ram ti regge la velocità impostata.
L'ht è la velocità con cui vengono scambiati i dati con north o south bridge non ricordo quale. cmq non deve assolutamente superare i 1000mhz ASSOLUTAMENTE! piuttosto meglio 800 ma non 1100!! questa velocità si ottiene fsb (default 200) e moltiplicatore ht... quindi alzando l'fsb da 201 a 250 devi metterlo a 4. sopra i 250 a 3 e cos' via.
spero di essere stato abbastanza chiaro
-=[AL3X]=-
02-08-2006, 23:36
Se ti sono restati dei dubbi ti metto il link della guida di cui parlavo che nn è in questa pagina ma nella sez faq...
Link guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)
sycret_area
03-08-2006, 07:42
grazie..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.