View Full Version : Una scheda di rete per i videogiocatori
Redazione di Hardware Upg
14-07-2006, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/18036.html
BigFoot Networks propone una scheda di rete dedicata, specificatamente pensata per il pubblico dei videogiocatori incalliti
Click sul link per visualizzare la notizia.
simile al first pachet tecnology delle due unità gigabit di nforce 590sli
Caterpillar86
14-07-2006, 09:40
Si la gigabit su bus PCI... Bella presa in giro, non posso esistere schede gigabit sul PCI
x caterpillar:
ehm... mi spieghi il perchè??
visto che ne ho una quantità industriale sia a casa che in ufficio...
ottima idea, non capisco perchè non può esistere.... ce ne sono a migliaia di schede gigabit su pci....
Kintaro70
14-07-2006, 09:44
Si la gigabit su bus PCI... Bella presa in giro, non posso esistere schede gigabit sul PCI
Non confondiamo i Megabit con Megabyte
TheDarkAngel
14-07-2006, 09:46
son ben 125mb al secondo di picco... sicuramente con il pci standard delle mobo è molto poco gestibile con tutto il resto però è possibile...
Lo ZiO NightFall
14-07-2006, 09:47
Si la gigabit su bus PCI... Bella presa in giro, non posso esistere schede gigabit sul PCI
:mbe:
Questa mi devi spiegare da dove la tirata fuori, esistono eccome:
Schede Gigabit su PCI (http://images.google.it/images?hl=it&q=gigabit%20pci&sa=N&tab=wi)
Se invece ti riferisci alla banda passante, il PCI gestisce 133 Mb/sec, la Gigabit 125 Mb/sec, quindi non sarebbe (almeno in teoria) un collo di bottiglia.
un'altra scheda in +... :rolleyes:
Se non c'è altro traffico sul PCI si può sfruttare la scheda Gigabit ethernet a pieno... 125 MB/s contro i 133 MB/s del PCI...
AndreaG.
14-07-2006, 09:49
Però...... con quelle specifiche ci fai girare win98 come una scheggia! :asd:
ma quelli come me che utilizzano la scheda integrata Marvell della DFI, perdono fps giocando!!?? :confused: :D
Doraneko
14-07-2006, 09:50
Ma dà benefici tangibili sta scheda??Non che abbia intenzione di prenderla,eh!
Guardando le immagini di sta scheda nel sito ufficiale mi dà l'idea di una tamarrata pazzesca.Il dissi sembra una delle armi di un Predator...
Comunque se ci pensate ormai di ogni componente per PC esiste la versione "ultra-pro-uber-mega..." pensata per i videogiocatori.Che sappia io mancavano solo le schede di rete... :rolleyes:
Paganetor
14-07-2006, 09:50
avrà la ventola per il raffreddamento o ci mettiamo sopra il liquido!? :sofico:
mentalrey
14-07-2006, 09:51
probabilmente pensa che il bus sia troppo ristretto per una gigabit
che pero' si traducono in circa 100 megabyte di banda richiesta al secondo
se prorpio tutto andasse bene.
Certo che sembra piu' una soluzione server che roba da pc casalingo,
sara' bello vedere come tutti non potranno fare a meno di averla...vuoi mettere
ben 2 fps in piu' in lan party.
Per non contare quelli che un lan party non lo hanno mai visto e vorranno
montarla su un collegamento con l'adsl di casa che richiedera' connessioni 10/100 megabit, sfruttando poi 200K di banda
credo che per noi adsl non sia molto utile.. per giocare poi .....
cmq se si usa molto la lan (ad esempio io che faccio da gataway per altri 10 pc) una scheda così sarebbe ottima in quanto il pc rallenta parecchio ..... fortuna e grazie a mamma intel che mi ha dato HT poi cmq co na gigabit il collo di bottiglia son gli hdd, non il bus pci :P
non capisco l'utilità di usare una scheda del genere dato che, quando si gioca in un server, la banda utilizzata dal giocatore non supera i 10/15 KB/s. Con questo consumo di banda l'occupazione della cpu è prossima allo zero... :rolleyes:
Dumah Brazorf
14-07-2006, 09:55
Oh mio Dio!!!! :rotfl:
Questo componente merita il logo "NERD Inside" !!! :asd:
Automator
14-07-2006, 09:59
ma stiamo scherzando???
a questo punto basta prendersi una scheda di rete per servers.
da almeno dieci anni includono sofisticati engines per il TCP offload.. :rolleyes:
Daniele Nobile
14-07-2006, 10:16
Che fina ha fatto Caterpillar86? Prima lancia il sasso e poi sparisce senza dare chiarimenti? mbò....
mentalrey
14-07-2006, 10:25
alla fine la cosa "simpatica" di tutto sto discorso e'
che fa bene o male le stesse cose di tutte le altre schede dedicate
di rete, ma la proporranno al prezzo riservato ai Gamer...
ossia circa 4 volte piu' alto del valore reale ;)
Murakami
14-07-2006, 10:43
Della serie "mai più senza"... :doh:
MiKeLezZ
14-07-2006, 10:49
Bhe è chiaro sia molto operazione commerciale e poca sostanza.
Tralasciando i commenti sul bus PCI, che tanto una connessione LAN a 1Gb non raggiungerà MAI e MAI il suo picco (è già tanto se arriva a metà).. e poi è dalla notte dei tempi che sfruttano il bus PCI, sopratutto quando la integrano nella MB, e nessuno si è mai lamentato.
Però quello che c'è, è interessante.. Se davvero funziona (in effetti, nel caso del nforce5 qualche beneficio c'è) non sarebbe male venisse IMPLEMENTATO in TUTTI i NIC... venduto così chiaramente non trovo abbia futuro.. bisogna esser davvero polli per prenderlo (o particolarmente ricchi).
idt_winchip
14-07-2006, 10:50
Che fina ha fatto Caterpillar86? Prima lancia il sasso e poi sparisce senza dare chiarimenti? mbò....
C'è poco da lanciare il sasso..caterpillar ha ragione...una scheda gigabit su bus pci che condivide per tutte le schede solo 133mb/s non è che sia tutta sta bella idea. Visto che avevano come target gli sboroni a questi punti potevano degnarsi di farla uscire PCI express..
Bah, é ironico persino l'articolo di Hwup, questa scheda fa guadagnare 2 fps per la gestione di rete e te ne fa perdere 2 per la latenza delle informazioni che passano per il bus pci anziché restare sul chipset della mobo! E poi voglio trovare chi si sia mai lamentato della velocità del gioco in una lan privata. Capisco migliorasse il lag su ADSL o altro, ma la cpu non é oberata dai calcoli per la rete...
io credo che piuttosto la questione sia un' altra.
A prescindere dalla banda (che in caso di un gamer non conta tanto da saturare il pci) questa scheda dovrebbe permettere di liberare dei cicli della cpu, quindi dare quel 2-3% di boost alla cpu stessa.
I benefici ci sarebbero, quindi, e probabilmente maggiori rispetto a quanto si crede. Basta pensare alla differenza tra una scheda audio integrata e una dedicata per quanto riguarda l' occupazione della cpu.
Poi, tutto dipende dal costo. Se si tratta di 20 euro circa, ci si pensa. Di più, é arduo pensarci ;)
quindi ricapitoliamo:
1) 2 schede VGA in SLI
2)scheda fisica ageia
3)scheda rete BigFoot Networks
tutto questo per giocare? :eek: :sofico:
vediamo quanto venderà e quanto sarà grande la potenza del marketing :doh:
al massimo la si può sfruttare per intensivi trasferimenti via lan; mi ricordo di quando sono andato all'ultimo lan party e alla fine della giornata la scheda di rete fumava e netmeter segnava un +40gb di upload :D
in quei frangenti fra hdd che frullava in continuazione e occupazione del processore sempre alta rimanevano le briciole per giocare :D
AndreaG.
14-07-2006, 11:13
Magari anche solo per fare bench.... :ASD:
goldorak
14-07-2006, 11:19
Bhe è chiaro sia molto operazione commerciale e poca sostanza.
Tralasciando i commenti sul bus PCI, che tanto una connessione LAN a 1Gb non raggiungerà MAI e MAI il suo picco (è già tanto se arriva a metà).. e poi è dalla notte dei tempi che sfruttano il bus PCI, sopratutto quando la integrano nella MB, e nessuno si è mai lamentato.
Però quello che c'è, è interessante.. Se davvero funziona (in effetti, nel caso del nforce5 qualche beneficio c'è) non sarebbe male venisse IMPLEMENTATO in TUTTI i NIC... venduto così chiaramente non trovo abbia futuro.. bisogna esser davvero polli per prenderlo (o particolarmente ricchi).
Non facciamo di tutta l'erba un fascio prego.
La intel e' anni che sulle sue schede madri di fascia alta (per desktop) propone schede di rete gigabit collegate direttamente con il northbridge, in modo da non pesare sul bus pci.
Chi si ricorda la CSA : Communication Streaming Architecture ?
Molte scheda madri basate su chipset canterwood utilizzavano questa soluzione.
DevilsAdvocate
14-07-2006, 11:21
"L'intenzione della compagnia è quella di proporre un prodotto che consenta di sgravare la CPU dai compiti di gestione dei controller di rete integrati nelle schede madri"
Scusate....... ma a voi questi compiti occupano piu' dell'1% del tempo CPU?
Chiedo perche' dubito che il prezzo di questo aggeggio resti sotto ai 4-5 euro
(1% del costo medio dei processori, 500 Euro)
MiKeLezZ
14-07-2006, 11:34
Non facciamo di tutta l'erba un fascio prego.
La intel e' anni che sulle sue schede madri di fascia alta (per desktop) propone schede di rete gigabit collegate direttamente con il northbridge, in modo da non pesare sul bus pci.
Chi si ricorda la CSA : Communication Streaming Architecture ?
Molte scheda madri basate su chipset canterwood utilizzavano questa soluzione.
Ah chiaro mica tutte, chi lo dice mai. Peccato che la Asus P4C800, dotata appunto di Canterwood, usava comunque una connessione su PCI per il suo NIC Gigabit, pur essendo il chipset pienamente compatibile con la CSA.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio prego.
La intel e' anni che sulle sue schede madri di fascia alta (per desktop) propone schede di rete gigabit collegate direttamente con il northbridge, in modo da non pesare sul bus pci.
Chi si ricorda la CSA : Communication Streaming Architecture ?
Molte scheda madri basate su chipset canterwood utilizzavano questa soluzione.
quoto.
in ambito server le connessioni gigabit sono ampiamente sfruttate (anche le 10Gbps) e quando possibile sono interconnesse direttamente sul northbridge (o alla peggio via PCI-X)
goldorak
14-07-2006, 11:41
Ah chiaro mica tutte, chi lo dice mai. Peccato che la Asus P4C800, dotata appunto di Canterwood, usava comunque una connessione su PCI per il suo NIC Gigabit, pur essendo il chipset pienamente compatibile con la CSA.
Cerano alcune schede madri Abit che implementavano il CSA, cosi' come la Intel 875pbz.
Quello che mi ha sorpreso invece e' vedere come una soluzione innnovativa (nel 2004 :O ) non sia stata adottata da tutti e che nel 2006 il 99% delle schede madri adotta ancora la scheda di rete integrata su bus pci.
quindi ricapitoliamo:
1) 2 schede VGA in SLI
2)scheda fisica ageia
3)scheda rete BigFoot Networks
tutto questo per giocare? :eek: :sofico:
dimentichi il procio dual core :read:
proprio questo è quello ke mi dà fastidio...creare una scheda apposta x ogni singola cavolata...tra un po' avremmo la scheda x IA...lo dico io :doh:
Caterpillar86
14-07-2006, 11:51
E' una presa in giro xkè saturi tutta la banda del PCI
Visto che avevano come target gli sboroni a questi punti potevano degnarsi di farla uscire PCI express..
Infatti si...
MiKeLezZ
14-07-2006, 11:53
Immagino che nessuno di voi sappia di cosa si stia realmente parlando e abbia fatto qualche prove sperimentale :) .
Vi vorrei sottolineare una cosa che probabilmente ne spiegherà molte altre.
Mettiamo che sia una scheda PCI-E e mettiamo che sfrutti tutti i 128MB/s teorici della connessione Gb.
...Seppur sia una cazzata stratosferica in quanto esistono overhead, la connessione non è mai perfetta (siete cablati in cat.6?) e il FS succhia delle risorse (si perde in genere il 30%-50%, SEMPRE... e già si vede che il PCI-E diventa ridondante).
Dove vanno a finire questi 128MB/s? :)
Serve un HD che scriva 128MB/s :)
Un utenza desktop arriva al massimo ai 60MB/s di cui avevo parlato (valore medio.. ed è già tanto), anche e sopratutto per questo motivo :)
128MB/s li fatica a raggiungere addirittura un pesante raid di dischi SCSI :)
:)
:)
:rolleyes:
Caterpillar86
14-07-2006, 11:59
Immagino che nessuno di voi sappia di cosa si stia parlando e abbia fatto delle prove :) .
Vi ricordo una cosa che probabilmente vi siete dimenticati.
Mettiamolo che sia una scheda PCI-E e mettiamo che si sfrutti tutti i 128MB/s teorici.
Se pur sia una cazzata stratosferica in quanto esistono overhead, la connessione non è mai perfetta (cat.6?) e il FS succhia delle risorse (si perde in genere il 30%-50%, SEMPRE... e già si vede che il PCI-E diventa ridondante).
Dove vanno a finire questi 128MB/s? :)
Serve un HD che scriva 100MB/s :)
Un utenza desktop arriva al massimo a 60-70MB/s, anche e sopratutto per questo motivo :)
125MB/s non li raggiunge neppure un raid di dischi SCSI :)
:)
:)
:)
:rolleyes:
Si ma se fai un bell'ftp e hai che so, 2 dischi fissi da cui attingi contemporaneamente, li saturi eccome i 100 e passa mb di banda.
Cmq resta il fatto che a meno che non usi la connessione gigabit al 100% della potenza (e lì si che si sente il carico sulla CPU) reputo inutile spendere soldi per una scheda con un processore aggiuntivo. Poi sul fatto del bus PCI non cambio idea.
E tanto per ribadire l'inutilità di un processore aggiuntivo per l'uso in netgaming vi posso dire che ho giocato per 6 anni online a Quake III Arena e non avevamo problemi di pacchetti la cui priorità andava gestita perchè quando si facevano le partite serie, tutti i programmi che potevano in qualche modo rallentare andavano chiusi, punto e basta
capitan_crasy
14-07-2006, 12:25
X MiKeLezZ:
il problema è un altro...
i produttori di schede mamme continuano a proporre schede con 3 ( a volte 4 ) slot PCI-Express x1 riducendo ad un solo slot PCI standard.
Il mercato continua a proporre schede PCI; la possibilità dell'utente finale di espandere il proprio sistema si riduce al minimo...
...per la cronaca 1gbps equivale a 119mB/s...e non 128mB/s
Motosauro
14-07-2006, 12:33
Immagino che nessuno di voi sappia di cosa si stia realmente parlando e abbia fatto qualche prove sperimentale :) .
Vi vorrei sottolineare una cosa che probabilmente ne spiegherà molte altre.
Mettiamo che sia una scheda PCI-E e mettiamo che sfrutti tutti i 128MB/s teorici della connessione Gb.
...Seppur sia una cazzata stratosferica in quanto esistono overhead, la connessione non è mai perfetta (siete cablati in cat.6?) e il FS succhia delle risorse (si perde in genere il 30%-50%, SEMPRE... e già si vede che il PCI-E diventa ridondante).
Dove vanno a finire questi 128MB/s? :)
Serve un HD che scriva 128MB/s :)
Un utenza desktop arriva al massimo ai 60MB/s di cui avevo parlato (valore medio.. ed è già tanto), anche e sopratutto per questo motivo :)
128MB/s li fatica a raggiungere addirittura un pesante raid di dischi SCSI :)
:)
:)
:rolleyes:
Beh, si può anche fare altro: metti che tiri su un server che faccia streaming a 200 client in lan di un bel flussone audio, un server web, un server ftp, (tutte coe che ciascun giocatore a casa ha) il tutto dovendo soddisfare una intranet di 400 utenze. A quel punto, se non hai questa scheda di rete come fai?
Non vorrei dire, ma quello che ho appena tratteggiato è il tipico scenario di utilizzo di un client :)
:rotfl:
walter sampei
14-07-2006, 12:35
...per la cronaca 1gbps equivale a 119mB/s...e non 128mB/s
miB o mb? ;)
Beh, si può anche fare altro: metti che tiri su un server che faccia streaming a 200 client in lan di un bel flussone audio, un server web, un server ftp, (tutte coe che ciascun giocatore a casa ha) il tutto dovendo soddisfare una intranet di 400 utenze. A quel punto, se non hai questa scheda di rete come fai?
Non vorrei dire, ma quello che ho appena tratteggiato è il tipico scenario di utilizzo di un client :)
:rotfl:
okkio che questa scheda è stata presentata come "Scheda di rete per videogiocatori"
miB o mb?
1 Gbps (gigabits x sec.) = 119 MBps (megabyte x sec.) :read:
MiKeLezZ
14-07-2006, 13:15
okkio che questa scheda è stata presentata come "Scheda di rete per videogiocatori"
1 Gbps (gigabits x sec.) = 119 MBps (megabyte x sec.) :read:
http://en.wikipedia.org/wiki/1000BASE-X
Circa 125MB/s :)
okkio che questa scheda è stata presentata come "Scheda di rete per videogiocatori"
1 Gbps (gigabits x sec.) = 119 MBps (megabyte x sec.) :read:
lo standard Gigabit su rame 1000base-T prevede una velocita' di segnalazione di 800 Mbits al secondo
*Pegasus-DVD*
14-07-2006, 14:27
Compiti che, a quanto pare, sembrano essere dei flagelli per queste povere e poco performanti CPU dual-core degli ultimi tempi.
è una battuta ?
motosauro: i sata2 non scrivono a 300mb/s ? :confused: :confused:
walter sampei
14-07-2006, 14:41
non so voi, ma a me sembra tanto che adesso se non hai sli/crossfire, processore dual core, scheda audio/fisica/sata e adesso pure questa sia impossibile giocare col pc... quanto mi mancano i bei tempi in cui bastava un k6 e una voodoo 2 da attaccare alla scheda video, ed eravamo felici...
non intendo assolutamente criticare l'evoluzione tecnologica, ma in questo caso mi sembra abbia fatto un passo falso... :rolleyes:
MiKeLezZ
14-07-2006, 14:51
è una battuta ?
motosauro: i sata2 non scrivono a 300mb/s ? :confused: :confused:
Quello è a quanto POTREBBERO.. in realtà ne sfruttano una frazione
Senza prezzo e senza foto, forse perché aspettano di vedere a quanta gente interessi realmente. Le immagini sono tutte in CG.
Nexon2004
14-07-2006, 15:15
Io nell'utilizzo "casalingo" leggo: tra il 5 ed il 20% d'utilizzo di cpu e il 15% nell' utilizzo della banda ad 1Gbps, nella mia architettura P4 3.2 e scheda P4C800E delux da un lato, e P3 1.0 e scheda di rete Giga su pci (oltre a scheda audio e scheda S-ata tutto su pci) dall'altro, e parlo di spostamento di grossa mole di file non gioco online. Ora a parte che un cavo cat5e è andato bene, se così non fosse la scheda automaticamente passerebbe a 100Mb, ma ricordo che esisteva la modalita duplex che raddoppiava teoricamente la banda....per esempio! E voi dite che il pci possa reggere tutto ciò? Ho qualche dubbio. E' ovvio che si possa pur sempre fare ma mi sa che l'operazione sul pci lasci il tempo che trovi, così come questa "nuova" schedina....
dimentichi il procio dual core :read:
beh almeno quello lo si può ben sfruttare con il video. :D
MiKeLezZ ha ragione.
i 125MB non si raggiungono che in talune circostanze, su sistemi realizzati realmente bene per gestire le interconnessioni di rete, e generalmente associate non a cablaggi in rame, ma ottici.
io test li ho fatti, ho un raid5 con 4 dischi da 7200, ma anche mettendo cat6 da 1 mt/4 raid0 sull'host (a64 2ghz)/4 raid0 sul client (a64 2ghz)/discreti tweaking sui registri delle schede di rete non sono mai riuscito a superare il 40% della capacita con spostamenti di flussi consistenti (posso scambiare anche decine di GB tra' client e host);
il che si traduce con poco piu' di 50mb/s con un picco di consumo dovuto alla rete del 50% delle possibilita' del processore (senza C&Q);
con il raid5 sull'host, ed un raid0 con 2 dischi sul client, non arrivo che al 25-30% della capacita'.
per me, una schedina del genere, non sarebbe male (anche se dovrei analizzare i reali vantaggi pratici), ma per un'utenza normale, e soprattutto con i giochi...
solo per avere un ping ed una reattivita' migliore? tweakate i reg..
MiKeLezZ ha ragione.
i 125MB non si raggiungono che in talune circostanze, su sistemi realizzati realmente bene per gestire le interconnessioni di rete, e generalmente associate non a cablaggi in rame, ma ottici.
io test li ho fatti, ho un raid5 con 4 dischi da 7200, ma anche mettendo cat6 da 1 mt/4 raid0 sull'host (a64 2ghz)/4 raid0 sul client (a64 2ghz)/discreti tweaking sui registri delle schede di rete non sono mai riuscito a superare il 40% della capacita con spostamenti di flussi consistenti (posso scambiare anche decine di GB tra' client e host);
il che si traduce con poco piu' di 50mb/s con un picco di consumo dovuto alla rete del 50% delle possibilita' del processore (senza C&Q);
con il raid5 sull'host, ed un raid0 con 2 dischi sul client, non arrivo che al 25-30% della capacita'.
per me, una schedina del genere, non sarebbe male (anche se dovrei analizzare i reali vantaggi pratici), ma per un'utenza normale, e soprattutto con i giochi...
solo per avere un ping ed una reattivita' migliore? tweakate i reg..
Credo a quello che dici però mi chiedo come mai sulle recensioni di anandtech (tipo questa (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2661&p=15))
la banda sfruttata sia molto piu simile al massimo teorico (parlando di normali controller gbit integrati tipo nforce4)
C'è qualcosa che mi sfugge ?
:confused: :confused:
Anche perche anchio ho 2 pc con gigabit lan collegati direttamente e mi interessa la questione
MiKeLezZ
14-07-2006, 22:00
Credo a quello che dici però mi chiedo come mai sulle recensioni di anandtech (tipo questa (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2661&p=15))
la banda sfruttata sia molto piu simile al massimo teorico (parlando di normali controller gbit integrati tipo nforce4)
C'è qualcosa che mi sfugge ?
:confused: :confused:
Anche perche anchio ho 2 pc con gigabit lan collegati direttamente e mi interessa la questione
The Windows 2000 Driver Development Kit (DDK) includes a useful LAN testing utility called NTttcp.
The Windows 2000 Driver Development Kit (DDK) includes a useful LAN testing utility called NTttcp.
cioè??
intendi che sono solo test teorici ?
Kralizek
15-07-2006, 00:52
domanda niubba: sicuri che la P4C800-E Deluxe della Asus non utilizzi il CSA? credevo di si, anche perchè la scheda rete è una E1000 di Intel
DaMage, per fare quei test, generalmente viene allocata RAM di sistema, che non ha praticamente lag, e in piu'sono spostati pochi MB, quindi avrai un bel picco, ma se fosse un "sustained transfer" da qualche GB, dopo 2 secondi del picco avrai un livellamento ben piu' basso..(magari ottenere 950MB/s, anche solo come test!).
l'ottimizzazione di rete non e' proprio semplice, ci sono molti fattori che la infulenzano;
ad esempio, se comunico in TCP, e metto una finestra di scambio da pochi KB (ossia si pacchettizza molto), avro' la rete molto reattiva, gli errori di rete saranno ininfluenti, ma avro' anche un overhead pauroso, talmente influente che alla fine sara' quantizzabile come la meta' dei dati scambiati;
diversamente, con una windows TCP grande, avro' un rendimento di comunicazione molto alto (minimizzo gli overhead), ma se la connesione e' "sporca", gia' solo con qualche errore dimezzerei il rendimento..
addirittura come e dove si passa il cavo, e quanto lungo si fa', e quanti ce ne sono.. insomma, se si deve fare un mainstream, conviene farlo in ottica monodirezionale, come fanno tutti ( che poi per un P2P non e' nemmeno tanto costoso, visto il costo quadruplicato del rame!! 4 euro al metro al dettaglio per un cat6; l'anno scorso era 1 euro!)
Caterpillar86
16-07-2006, 10:37
:fagiano: :fagiano:
goldorak
16-07-2006, 11:11
domanda niubba: sicuri che la P4C800-E Deluxe della Asus non utilizzi il CSA? credevo di si, anche perchè la scheda rete è una E1000 di Intel
La P4C800-E Deluxe usa il CSA.
MiKeLezZ
16-07-2006, 11:27
la "-E" è la seconda revision della P4C800, a prezzo premium (anche per l'utilizzo del NIC Intel), ed aggiunge appunto (anche) il supporto al CSA.
La P4C800 "vanilla" (Deluxe o no) utilizza invece il 3Com su PCI.
DaMage, per fare quei test, generalmente viene allocata RAM di sistema, che non ha praticamente lag, e in piu'sono spostati pochi MB, quindi avrai un bel picco, ma se fosse un "sustained transfer" da qualche GB, dopo 2 secondi del picco avrai un livellamento ben piu' basso..(magari ottenere 950MB/s, anche solo come test!).
l'ottimizzazione di rete non e' proprio semplice, ci sono molti fattori che la infulenzano;
ad esempio, se comunico in TCP, e metto una finestra di scambio da pochi KB (ossia si pacchettizza molto), avro' la rete molto reattiva, gli errori di rete saranno ininfluenti, ma avro' anche un overhead pauroso, talmente influente che alla fine sara' quantizzabile come la meta' dei dati scambiati;
diversamente, con una windows TCP grande, avro' un rendimento di comunicazione molto alto (minimizzo gli overhead), ma se la connesione e' "sporca", gia' solo con qualche errore dimezzerei il rendimento..
addirittura come e dove si passa il cavo, e quanto lungo si fa', e quanti ce ne sono.. insomma, se si deve fare un mainstream, conviene farlo in ottica monodirezionale, come fanno tutti ( che poi per un P2P non e' nemmeno tanto costoso, visto il costo quadruplicato del rame!! 4 euro al metro al dettaglio per un cat6; l'anno scorso era 1 euro!)
capito, grazie per il chiarimento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.