PDA

View Full Version : Help come posso disinstallare Ubuntu?


Sen6
13-07-2006, 19:21
ualche giorno fa ho installato ubuntu desktop su un portatile acer travelmate ma mi da diversi problemi e credo che passero ad un'altra distro ma potreste dirmi come fare per disinsallarlo???

WebWolf
14-07-2006, 07:19
Se lo vuoi rimpiazzare con un'altra distribuzione non fare nulla: inserisci il cd/dvd e gli 'dici' di utilizzare l'intero disco. Ci pensa la nuova distro a piallare tutto.

Idem se vuoi rimettere Win. Usando il cd originale del notebook ti formatta tutto.

P.S: Prova la Mepis 3.4.3, mai avuto problemi su portatili (ho provato su dei Toshiba, IBM e un asus).

tutmosi3
14-07-2006, 07:20
Se vuoi passare ad un'altra distribuzione non serve che tu faccia niente, quando installerai gli dirai di andare a mettere / dove c'era la vecchia /, SWAP lo stesso ecc.
Ciao

Sen6
14-07-2006, 13:38
Grazie 1000 a dire il vero mi avevano detto che fedora era molto user friendly uindi avevo pensato di mettere quella...

AntonioBO
14-07-2006, 14:54
dalla mia piccola esperienza di assoluto profano del mondo linux, ho notato che le più complete sono Kubuntu e Mandriva 2006. Per l'interfaccia grafica preferisco KDE.

WebWolf
15-07-2006, 07:40
Grazie 1000 a dire il vero mi avevano detto che fedora era molto user friendly uindi avevo pensato di mettere quella...

Dipende cosa devi farci.

Per uso desktop: Mandriva, Fedora, SuSE, Mepis

Uso desktop avanzato (programmazione LAMP): Ubuntu, Debian.

Distro particolari: Slackware (assai completa e scalabile, ma richiede un gradino di conoscenza un po' più elevato per il tuning ottimale del sistema e per il riconoscimento delle periferiche) - Gentoo (il massimo in fatto di autocompilazione della distribuzione, performance da fare invidia e una configurabilità mai vista).

Uso server: Debian (no grafica), Ubuntu server, SME, Trustix.

Uso firewall: Smoothwall, IPCop, Monowall.

Ne ho saltate parecchie (CentOS, Arch, Ark, Vector, Fox... non me ne vogliate).

il_luridone
15-07-2006, 08:35
Sicuro che cambiando distro si risolveranno i problemi?

Una distro non è altro che un modo di pacchettizzare il software. Ubuntu è molto completa già di suo, quindi se hai dei problemi può essere che sia colpa del portatile (qualche componente non compatibile) o della niubbaggine (non me ne volere :asd: ).

Nel primo caso dai un'occhio su http://www.linux-laptop.net/ per vedere se il tuo portatile con linux fa le bizze anche ad altri, nel secondo caso posta i problemi (con tanto di info correlate e dettagliate) e vediamo cosa può essere.

Sen6
15-07-2006, 18:47
Grazie :) infatti anche fedora mio da alcuni problemi con il picci che e pure un portatile... non so piu dove :muro: anche se mi sa che devo solo trovare i driver per le schede ATI 9700 ma mi sembra buona come distro anche se sono un newbaissimo... per ora... asd

il_luridone
15-07-2006, 21:17
linux : ati = diavolo : acqua santa

Sen6
16-07-2006, 16:16
Lol ci ho fatto caso asd nessuno sa dove posso trovare manuali che mi insegnino come iniziare ad installare prog e roba varia tipo i codec video o per gli mp3?