View Full Version : Rilasciato VMware Server
Redazione di Hardware Upg
13-07-2006, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18027.html
VMware Server è stato recentemente rilasciato. E' disponibile gratuitamente mentre alcune forme di supporto tecnico sono fornite a pagamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche MS ha rilasciato oggi Virtual PC gratis... sarà una coincidenza?
http://www.microsoft.com/windows/virtualpc/default.mspx
quindi se volessi sfruttare la virtualizzazione dei core duo per usare linux e windows contemporaneamente dovrei usare un software del genere giusto? qulcuno l'ha provato?
Kappaloris
13-07-2006, 17:42
quindi se volessi sfruttare la virtualizzazione dei core duo per usare linux e windows contemporaneamente dovrei usare un software del genere giusto? qulcuno l'ha provato?
Per chi offre dei servizi di hosting (vedi server virtuali), non saprei dirti; ma dal punto di vista del "cazzeggio" è una vera forza...
Second Reality
13-07-2006, 17:44
Fin dalle prime beta è sempre risultato molto stabile, in quanto è un derivato di vmware GSX.
In realtà il supporto SMP è per due processori sulle macchine virtuali, in quanto vmware supporta il numero di processori che vede l'host. Nell'articolo sembra che supporti "solo" 2 CPU fisiche.
Indubbiamente un prodotto ECCELLENTE.
E che ////
Ora pubblicità anche negli RSS!
...
/OT
VMware è un ottimo software, e migliora ad ogni aggiornamento! :D
Finalmente il supporto multiprocessore per VM
molto buono e' wmvare ESX o il vecchio GSX, che non ha nemmeno bisogno di un OS host, viaggia direttamente con un suo kernell (credo una mini dirsto linux).
rdefalco
13-07-2006, 18:11
dal punto di vista del "cazzeggio" è una vera forza...
:mano: a tutto spiano, puoi installare in simultanea Vista Beta, Linux, OpenSolaris e quant'altro, pure il DOS 6.22 se sei nostalgico :asd:
rdefalco
13-07-2006, 18:15
molto buono e' wmvare ESX o il vecchio GSX, che non ha nemmeno bisogno di un OS host, viaggia direttamente con un suo kernell (credo una mini dirsto linux).
Ne ho sentito parlare, ma come si comporta con le periferiche "tristi" per la virtualizzazione? Intendo accelerazione 3D in primis, hard disk esterni USB, ecc...
Io con VMWare Server ho avuto problemi di compatibilità con un hard disk esterno da 2,5, e noto in generale un comportamento piuttosto lento con SuSE 10.1, per disperazione ho installato il S.O. in nativo, non potevo programmare...
Rubberick
13-07-2006, 18:26
ESX Server nasce come piattaforma di virtualizzazione per macchine completamente dedicate e datacenters, richiede un minimo di 2 processori e non e' fatto particolarmente per il cazzeggio :)
Passi per hd esterni usb O_o penso che non ci siano problemi... delle schede video 3D te ne fai direi abb poco in quanto e' un sistema creato per operare completamente in "remoto" o cmq pure computing...
Second Reality
13-07-2006, 18:38
Direi che è da evitare il collegamento di periferiche esterne in ambianti EXS (altro che mini-distribusione, è basato su RH e ha il kernel fortemente modificato - 2.4.xx).
Tralasciando VMWare workstation (nato con altri scopi) le versioni server vengono usate per il consolidamento e/o alta affidabilità, grazie al supporto di storage SAN.
Scordatevi il 3D e limitate il più possibile l'accesso con periferiche esterne.
rdefalco
13-07-2006, 18:41
Passi per hd esterni usb O_o penso che non ci siano problemi... delle schede video 3D te ne fai direi abb poco in quanto e' un sistema creato per operare completamente in "remoto" o cmq pure computing...
Beh :stordita: immaginavo... cercherò di capire se la lentezza imbarazzante di SuSE10.1 e in generale di un po' tutti i sistemi che ho virtualizzato è da accettare rassegnandosi o se posso migliorare qualcosa... Per il 3D in effetti non mi interessa...
Rubberick
13-07-2006, 19:39
Che io sappia vmware non sfrutta ancora accelerazioni hardware dei nuovi processori...
Probabilmente tra qualche mese vedremo qualcosa di interessante...
miniMALE
14-07-2006, 00:32
con virtual pc 7 per mac facevo usare all'os guest (win 2000) la mia scheda di rete wireless usb :D
facendo il giochetto "sempre più difficile siore e siori!!" ho collegato anche una webcam ma ho ricevuto un messaggio di errore che diceva che il programma non supportava periferiche usb che generavano stream o qualcosa del genere :D
ahh ovviamente gli hd esterni usb venivano visti senza problemi e funzionavano pure :)
vpc7 per mac mi è parso migliore rispetto alle sua alternative commerciali e open source (infatti la microsoft non ha fatto altro che acquisire la connectix.. ad occhio e croce non vpc7 non avrà una riga di codice in comune con vpc2004 :D )
Truelies
14-07-2006, 08:22
I giochetti con le periferiche USB li fà bene VMware Workstation, che come detto include anche l'accellerazione hardware 3D (nulla di eclatante comunque). VMware Server non sfrutta USB2, comunque io in azienda lo stò testando dalla prima beta su piattaforma Opteron, come OS ho utilizzato CentOS 4.3 x86-64 che ho alleggerito parecchio (al momento occupa 68Mb in RAM) in questo modo ho un ottimo connubio HW/SW. :sofico:
AkIrA_Violator
14-07-2006, 11:12
Io con VMWare Server ho avuto problemi di compatibilità con un hard disk esterno da 2,5, e noto in generale un comportamento piuttosto lento con SuSE 10.1, per disperazione ho installato il S.O. in nativo, non potevo programmare...
E ci credo... Credo che Suse sia la distribuzione più lenta del mondo... :D
Puoi provare con Gentoo... Parte da CD Live e poi si compila tramite un Wizard grafico... E' una scheggia!!! :|
rdefalco
14-07-2006, 15:49
E ci credo... Credo che Suse sia la distribuzione più lenta del mondo... :D
Eh vabbè ma quello di cui io mi lamento è che rispetto all'esecuzione su una macchina reale la Virtual Machine è ENORMEMENTE più lenta, diventa praticamente inusabile. Il che mi sembra alquanto strano, stanno tutti lì a vantare la virtualizzazione, ma io in pratica non me ne faccio nulla se non posso usare decentemente un S.O. in virtuale.
gsorrentino
17-07-2006, 19:44
Fin dalle prime beta è sempre risultato molto stabile, in quanto è un derivato di vmware GSX.
In realtà il supporto SMP è per due processori sulle macchine virtuali, in quanto vmware supporta il numero di processori che vede l'host. Nell'articolo sembra che supporti "solo" 2 CPU fisiche.
Indubbiamente un prodotto ECCELLENTE.
VMWare Server supporta nelle emulazioni solo un massimo di 2 CPU in quanto tale supporto, anche nella versione definitiva, è da considerarsi sperimentale.
Per far ciò la macchina HOST deve avere da 2 CPU in su. Valgono core fisici e HT.
Praticamente su un server con 2 cpu Xeon, nel task manager appaiono 4 cpu, nel task manager dell'emulazione massimo 2 cpu).
gsorrentino
17-07-2006, 19:48
Ne ho sentito parlare, ma come si comporta con le periferiche "tristi" per la virtualizzazione? Intendo accelerazione 3D in primis, hard disk esterni USB, ecc...
Io con VMWare Server ho avuto problemi di compatibilità con un hard disk esterno da 2,5, e noto in generale un comportamento piuttosto lento con SuSE 10.1, per disperazione ho installato il S.O. in nativo, non potevo programmare...
Niente accellerazione 3D.
Se suse 10.1 và lento è solo un problema di ram complessiva nel pc host.
gsorrentino
17-07-2006, 19:57
Eh vabbè ma quello di cui io mi lamento è che rispetto all'esecuzione su una macchina reale la Virtual Machine è ENORMEMENTE più lenta, diventa praticamente inusabile. Il che mi sembra alquanto strano, stanno tutti lì a vantare la virtualizzazione, ma io in pratica non me ne faccio nulla se non posso usare decentemente un S.O. in virtuale.
Per una corretta virtualizzazione con VMWAre server occorre:
più di 512Mb Ram (1Gb caldamente consigliato)
cpu per lo meno con HT. Meglio se 2 CPU.
Ho una macchina in internet che su win2003 ha in esecuzione 2 emulazioni win2003 e due emulazioni linux. Ho aggiunto la seconda CPU e le prestazioni sono saltate alle stelle. Le macchine emulate perdono circa il 10-15% rispetto ad una macchina reale, ma essendo sullo stesso host, ogni macchina virtuale sfrutta i tempi morti delle altre.
Sulla mio notebook (P4m 1.7Ghz -512mb Win XP SP2) con vmware workstation faccio funzionare 3 emulazioni contemporaneamente: Win 2003 std + Win 2000 Pro + Win 98.
Per arrivare a questo risultato ho dovuto lavorare di fino sulla macchina host e sulle emulazioni. La partenza in sequenza delle emulazioni richiede in totale circa 15 minuti. Su Win2003 ho exchange server che funziona. Le altre sue sono client office del dominio.
rdefalco
17-07-2006, 23:42
Per una corretta virtualizzazione con VMWAre server occorre:
...
Eee beato te, fai il tutto per lavoro vero?
Io su un Athlon64 3200+ con 1GB di memoria ram ho rinunciato, SuSE10.1 andava veramente da schifo, risponde in ritardo a tutti i comandi, vorrei capire ci fossero dei daemon in esecuzione a fare ad esempio da webserver, ma mi serviva per programmare, alla fine Linux l'ho messo su un hard disk esterno e faccio il reboot.
Ora ho installato un server da me che è un X2 3800 con 2GB di memoria, le prove le farò lì e spero di riuscire a fare un po' di "tuning" a queste benedette VM...
gsorrentino
18-07-2006, 15:56
Eee beato te, fai il tutto per lavoro vero?
Yes...Sapessi quanti guai ho risolto con le virtualizzazioni. Il problema è che si deve partire sempre con macchine nate per far girare quei sistemi operativi. Poi la virtualizzazione ti permette di sfruttare i tempi morti facendo girare più server virtuali.
Comunque, esiste anche il VMWare player che permette di usare (ma non creare) macchine virtuali (che puoi però personalizzare). E' molto snello ed esistono macchine virtuali già pronte ed ottimizzate (ad esempio Suse, Ubuntu, etc.) sul sito del produttore di vmware.
http://www.vmware.com/vmtn/appliances/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.