PDA

View Full Version : Clock CPU macbook pro senza batteria


..::Rape::..
13-07-2006, 11:57
Ho avuto un problema con la batteria del mio macbook pro, l'ho mandata in assistenza e dovrebbe arrivarmi la settimana prossima, unico problema, il fatto che il mac senza batteria ha una frequenza di clock di 1.0 GHz.

Io ora vi chiedo se esiste un qualche programma o una qualche utitity che permetta al mac di sfruttare tutto il processore anche se la batteria non è inserita nel pc.

Perchè avrebbero dovuto bloccare la frequenza del clock a 1 GHz se la batteria non è inserita?

Illuminatemi...

Massimo87
13-07-2006, 12:03
prenditela con OSX..
lo speedstep che ha integrato, fa si che quando togli la batteria, il sistema mandi in "thermal protection" la CPU, e quindi la fa girare fissa ad 1Ghz..
per ora non ci sono soluzioni, aspetta la tua batteria e tienitelo ad 1Ghz.. è la tristere realtà con Apple pultroppo.. :muro:

..::Rape::..
13-07-2006, 12:38
Che cavolata di comporatamento.

iDiot
13-07-2006, 14:48
Vale x tutti i notebook di Cupertino?

MacNeo
13-07-2006, 18:46
Una motivazione c'è:
il processore con frequenza variabile ha anche bisogno di una quantità di energia variabile. A seconda di quello che fa, necessita di più o meno elettricità.
Il computer è progettato in modo che, nei picchi di richiesta, per fare prima acceda parzialmente alla batteria per essere sicuro che non ci siano carenze di alimentazione. In mancanza della batteria il computer, per evitare ogni problema, preferisce auto-limitarsi in modo da essere sicuro che il flusso sia regolare.

È una novità degli intel, i processori precedenti a quanto pare erano meno esigenti da questo punto di vista, e non avevano bisogno di queste procedure di sicurezza.

Max(IT)
13-07-2006, 21:26
Una motivazione c'è:
il processore con frequenza variabile ha anche bisogno di una quantità di energia variabile. A seconda di quello che fa, necessita di più o meno elettricità.
Il computer è progettato in modo che, nei picchi di richiesta, per fare prima acceda parzialmente alla batteria per essere sicuro che non ci siano carenze di alimentazione. In mancanza della batteria il computer, per evitare ogni problema, preferisce auto-limitarsi in modo da essere sicuro che il flusso sia regolare.

È una novità degli intel, i processori precedenti a quanto pare erano meno esigenti da questo punto di vista, e non avevano bisogno di queste procedure di sicurezza.
permettimi, ma è una motivazione assolutamente ridicola e senza senso, che non ha riscontro in nessun altro notebook "Intel-based".
IMHO è un bug bello e buono, nulla più

Pelino
13-07-2006, 21:37
permettimi, ma è una motivazione assolutamente ridicola e senza senso, che non ha riscontro in nessun altro notebook "Intel-based".
IMHO è un bug bello e buono, nulla più

in effetti pare strano anche a me, oltretutto un processore core due anche sotto tortura ha un consumo ridicolo.

Massimo87
13-07-2006, 22:09
Una motivazione c'è:
il processore con frequenza variabile ha anche bisogno di una quantità di energia variabile. A seconda di quello che fa, necessita di più o meno elettricità.
Il computer è progettato in modo che, nei picchi di richiesta, per fare prima acceda parzialmente alla batteria per essere sicuro che non ci siano carenze di alimentazione. In mancanza della batteria il computer, per evitare ogni problema, preferisce auto-limitarsi in modo da essere sicuro che il flusso sia regolare.

È una novità degli intel, i processori precedenti a quanto pare erano meno esigenti da questo punto di vista, e non avevano bisogno di queste procedure di sicurezza.
eh?
scusa eh, il consumo di un CoreDuo è si o no di 31W sotto sforzo, metticene si o no altri 35-40W per scheda video, monitor e hd.. il MBP ha un'alimentatore da 85W.. non vedo perchè si debba limitare..
diciamo che Apple ha voluto fare la cazzata, così se ti si fotte la batteria e non la vuoi + tenere, sei costretto a comprarne una nuova oppure ti tieni il portatile che va ad 1ghz..

TheCrow
13-07-2006, 22:27
ma siete sicuri di questa cosa o la fa solo a lui?
domani controllo sul mio fido MBP

Massimo87
13-07-2006, 22:43
ma siete sicuri di questa cosa o la fa solo a lui?
domani controllo sul mio fido MBP
no.. lo fa su tutti i MacBook Pro con l'ultimo SMC, prima di quell'aggiornamento software non succedeva questo problema..

MacNeo
13-07-2006, 22:53
boh ho riferito quanto avevo letto quando si era saputa la cosa
non chiedetemi link perché ormai è passato un mese :rolleyes:

comunque se fosse risolvibile tanto meglio, ne sarei contento pure io.
anche perché mi pare che quella modalità "auto-limitata" alla lunga potessa dare dei problemi (altra cosa letta ai tempi)

boh

Max(IT)
14-07-2006, 19:54
no.. lo fa su tutti i MacBook Pro con l'ultimo SMC, prima di quell'aggiornamento software non succedeva questo problema..
suppongo che allora risolveranno con il prossimo SMC

LordArthas
15-07-2006, 20:49
suppongo che allora risolveranno con il prossimo SMC

Dubito, visto che questo comportamento si è introdotto con l'aggiornamento SMC.
Con l'SMC iniziale non c'era (parlo di esperienza personale con due logic board). Non capisco il perchè l'hanno messo e nemmeno perchè se lo hanno introdotto loro stessi aggiornando l'SMC, lo devono togliere con un'eventuale prossimo aggiornamento.

Cmq, speriamo bene...

TheCrow
16-07-2006, 22:41
e pensare tutto questo tempo a lavorare con photoshop con quasi metà cpu...
ma porc!!!