View Full Version : Microsoft, arriva la multa dalla Commissione Europea
Redazione di Hardware Upg
13-07-2006, 10:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18029.html
La Commissione Europea multa Microsoft per una cifra di 280,5 milioni di euro, che potrebbe raddoppiare in caso di mancato adeguamento in tempi brevi
Click sul link per visualizzare la notizia.
SACROSANTO!
Se non rispetti le linee dell'UE paghi la multa.
E' ora di finirla con le multinazionali che credono di non essere come i cittadini, se mi arriva una multa la pago e mi adeguo, lo facciano anche loro!
Se c'era un modo per aumentare il prezzo d'acquisto di un qualsiasi programma Microsoft, servito.
Con questo solo per rimarcare che una multa di tale proporzioni ricade solo su chi compra.
Grazie alla Comunità Europea, invece di trovare il sistema per obbligare Microsoft ad ottemperare ad una Loro richiesta, Multa, molto più facile.
SACROSANTO!
Se non rispetti le linee dell'UE paghi la multa.
E' ora di finirla con le multinazionali che credono di non essere come i cittadini, se mi arriva una multa la pago e mi adeguo, lo facciano anche loro!
Ti faceva cosi fatica a leggere la news per intero e non solo il titolo?
Cmq ribadisco il mio pensiero, non mi meraviglierei se questo portasse a dei licenziamenti di massa sul suolo europeo.
Se c'era un modo per aumentare il prezzo d'acquisto di un qualsiasi programma Microsoft, servito.
Con questo solo per rimarcare che una multa di tale proporzioni ricade solo su chi compra.
Grazie alla Comunità Europea, invece di trovare il sistema per obbligare Microsoft ad ottemperare ad una Loro richiesta, Multa, molto più facile.
LOL
come dire "non multiamo le assicurazioni quando fanno cartello perchè tanto poi ci aumentano la polizza rca"...
:doh:
AndreaG.
13-07-2006, 11:12
...però ragazzi bisogna che la leggete tutta la news... non solo il titolo...
Demin Black Off
13-07-2006, 11:13
non mi meraviglierei se questo portasse a dei licenziamenti di massa sul suolo europeo.
Mi sembra ovvio.
SACROSANTO!
Se non rispetti le linee dell'UE paghi la multa.
E' ora di finirla con le multinazionali che credono di non essere come i cittadini, se mi arriva una multa la pago e mi adeguo, lo facciano anche loro!
Sacrosanto se i la UE dimostrera' che i "ritardi " non sono stati "pilotati". :(
Poi credo che le multe alle grandi multinazionali , come alle assicurazioni ecc, dovrebbero' essere usate dalla UE per contribuire allo sviluppo o alla sanita' nei vari paesi della UE stessa! A volte mi chiedo dove tutti questi milioni di euro vadano a finire :confused: :rolleyes:
C.le Rommel
13-07-2006, 11:15
Fossi io in Microsoft gli faccio annusare la possibilità di chiudere tutte le filiali in Europa lasciando a casa qual miglione di dipendenti..
Adesso spiegatemi a cosa serve questa multa quando manco la commisione europea sa di cosa si parla.
Mi sembra ovvio.
E quale sarebbe la giusta causa x questi licenziamenti?
Beh se l'UE gli ha detto veramente in ritardo cosa dovevano presentare sicuramente dovevano fare una proroga, del resto mi sembra strano che MS non sappia cio' che ha poco documentato...
...per me lo sanno benissimo.
@Dema86
Ti hanno solo insegnato a scrivere e non a leggere? Guarda che è bello saper leggere, provaci..
Se le cose sono documentate Microsoft presenterà ricorso e vincerà, altrimenti perderà ancora e pagherà ulteriori multe.. Finchè il caso non è finito è impossibile dare giudizi..
LOL
come dire "non multiamo le assicurazioni quando fanno cartello perchè tanto poi ci aumentano la polizza rca"...
:doh:
Il paragone non ci azzecca x niente :muro:
Nippolandia
13-07-2006, 11:30
E quale sarebbe la giusta causa x questi licenziamenti?
In germania sarebbe molto piu´facile licenziare i dipendenti di monaco di baviera,con la sola scusa che sono poco produttivi mannaggia 2000 persone a terra....
Nel resto d´europa non so ma se vogliono chiudono tutte le filiali,mica li devono licenziare danno la possiblita´di lavorare in Microsoft fuori dalla comunita´europea...
Completamente contrario al metodo adottato dall'Antitrust UE.
L'Antitrust UE si è dimostrato ancora una volta inefficiente, le tempistiche per presentare la documentazione sarebbero dovute andare dalla data in cui i dati che sarebbero dovuti rientrare nella documentazione sono pervenuti a Microsft e non dall'emissione della sentenza.
In più non capisco che informazioni richiedono i produttori di software a Microsoft. Ad avanzare le richieste fu la società che produce Real Player che richiedeva le informazioni per integrare (in che senso) Real Player nel sistema come lo è Media Player.
Sinceramente sono contrario all'integrazione stretta di Media Player e sarei ancora più contrario all'integrazione altrettanto stretta di software di terze parti quindi sono comunque contrario anche alla prima sentenza da cui è scaturita questa seconda.
manuelmagic
13-07-2006, 11:35
C.le Rommel ha scritto:
Fossi io in Microsoft gli faccio annusare la possibilità di chiudere tutte le filiali in Europa lasciando a casa qual miglione di dipendenti..
Complimenti, tu si che te ne intendi...
Per come ragioni tu dovremmo lasciare a fare ai grandi big tutto quello che vogliono perchè sono loro che comandano...
All commissione ci sono dei bambini....ragionano come la polizia municipale, pensano di essere dei "tosti" e per dimostrare che il loro lavoro serve a qualcosa producono delle "multe".
Se fossero intellettualemente "adeguati" potrebbero agire sulla distibuzione del prodotto non sul prezzo (probabilmente Vista costerà 1 $ in più e MS non si accorgerà neanche della multa).
E quale sarebbe la giusta causa x questi licenziamenti?
In germania sarebbe molto piu´facile licenziare i dipendenti di monaco di baviera,con la sola scusa che sono poco produttivi mannaggia 2000 persone a terra....
Nel resto d´europa non so ma se vogliono chiudono tutte le filiali,mica li devono licenziare danno la possiblita´di lavorare in Microsoft fuori dalla comunita´europea...
Ok, bisognerebbe conoscere le leggi vigenti negli altri paesi europei. Ma anche come dici tu "mica li devono licenziare danno la possiblita´di lavorare in Microsoft fuori dalla comunita´europea" , ma tu te li vedi migliaia di persone trasferirsi al di fuori della comunità europea? Per me sarebbero più grane che benefici per MS
Fossi io in Microsoft gli faccio annusare la possibilità di chiudere tutte le filiali in Europa lasciando a casa qual miglione di dipendenti..
Adesso spiegatemi a cosa serve questa multa quando manco la commisione europea sa di cosa si parla.
al massimo qualche milione di dipendenti....
Bah la UE è sempre più ridicola, a partire da quando ha costretto MS a fare una versione di Windows senza Media Player per poi farla costare lo stesso. RIDICOLI.
SoulKeeper
13-07-2006, 11:46
Completamente contrario al metodo adottato dall'Antitrust UE.
L'Antitrust UE si è dimostrato ancora una volta inefficiente, le tempistiche per presentare la documentazione sarebbero dovute andare dalla data in cui i dati che sarebbero dovuti rientrare nella documentazione sono pervenuti a Microsft e non dall'emissione della sentenza.
In più non capisco che informazioni richiedono i produttori di software a Microsoft. Ad avanzare le richieste fu la società che produce Real Player che richiedeva le informazioni per integrare (in che senso) Real Player nel sistema come lo è Media Player.
Sinceramente sono contrario all'integrazione stretta di Media Player e sarei ancora più contrario all'integrazione altrettanto stretta di software di terze parti quindi sono comunque contrario anche alla prima sentenza da cui è scaturita questa seconda.
quoto, la richiesta è assurda.
cioè io sinceramente non capisco con che diritto un software d terze parti potrebbe essere integrato...
non ha senso, il so è di m$ e lei c mette quello che vuole.
ovvio non apprezzo come utente, (odio ste cose integrate che non uso mai) ma alla fine caxxo il mio pizzaiolo ci potrà pure mettere tutto quello che vuole nella sua pizza?
poi vabbè non commento sta cosa della multa che trovo, oltre che inutile, anche ridicola e controproducente.
In effetti da nessuna news si capisce cosa avrebbe dovuto fare MS per non beccarsi la multa.
Se è per il media player è abbastanza ridicolo, e poi non avevano già risolto con Windows N o come si chiama? (quello senza wmplayer)
"It ordered Microsoft to give rivals the information needed so their servers could compete on a level playing field with Microsoft's own by interconnecting smoothly with Windows." Ovvero? Non si possono più fare protocolli proprietari? A che si riferisce?
Per il resto le api di Windows sono documentate e lo dimostra il fatto che non esiste una tipologia di software per Win che è di esclusiva MS...
Il paragone non ci azzecca x niente :muro:
se lo dici tu :rolleyes:
purtroppo questi signori alla UE ce li abbiamo mandati noi...dovremmo stare più attenti all'ideologia e al background delle persone che vengono elette al parlamento Europeo (o forse votiamo solo la coalizione e ce ne sbattiamo se poi ci mandano Karl MARX a decidere se MS è troppo potente) ;-)
Mezzelfo
13-07-2006, 11:57
Sono senza parole... Ma vi rendete conto di quello che dite? Se una azienda infrange le leggi non la si può multare perchè se no questa aumenta il costo di un prodotto (che tra l'altra nessuno di obbliga ad usare e comprare e di cui ci sono un sacco di alternative, anche proprietarie, vedi Mac OS) e dobrebbe minacciare di chiudere gli stabilimenti.
Ma aprite gli occhi...
@ Mezzelfo Oh potente esperto dimmi quale legge ha violato xkè io ormai è un po che leggo solo parole parole e multe ma la ue non piega nulla di preciso...
Ora mi chiedo: Zio bill ha fatto il suo os giusto?? Se uno ci integrasse all'interno un altro player o chiccessia e come se mentre il mio panettiere facesse il pane un altro panettiere (che vende meno xkè è in una zona remota) venisse la mio panettiere a dire: NO io voglio fare soldi e tu devi inserire anche la mia ricetta speciale nel pane...
STA UE non vuole nulla di preciso da MS ma solo soldi...
bombolo_flint
13-07-2006, 12:06
All'Unione Europea,ci sono proprio dei bambocci ignoranti,hanno fatto bene le nazioni che non hanno aderito all'euro,come la Norvegia è stanno meglio di quelli che hanno aderito,Unione Europea=ignoranza grassa. :mad:
Sveglia, abitiamo sulla terra, te ne sei accorto?
Leggiti bene la news, quello richiesto dalla UE a parole è semplice, nei fatti è estrememente complicato.
Poi, scusa, ma che vuol dire "che tra l'altra nessuno di obbliga ad usare e comprare"?
Se vuoi lavorare, nel 99% dei casi ho conosci Microsoft & C. o sarai l'eccezione che purtroppo non fà la regola.
bombolo_flint
13-07-2006, 12:12
Forse è tutta una manovra per finanziare Linux,come se con Linux ci puoi fare tutto come con Windows,mi fanno ridere questi dell'Unione Europea,ecco la risposta poco ortodossa ma adeguata cioè:Unione Europea :ciapet:
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:15
Questo problema sussiste fin dal primo windows 95. A tutt'oggi nessuno potrebbe
mai replicare molti degli "hook" che MS Office 97 aveva dentro le api
del s.o. Windows. E difatti e' stato in questo modo che Office ha sbaragliato ogni
concorrenza pur avendo esperienza molto minore in questo campo.
(quanti di voi conoscono Lotus, Wordstar, Wordperfect , Framework?).
Ma puo' darsi che abbia ragione chi sostiene che questa multa e' ingiusta,
in fondo se gli utonti o quelli "che non hanno tempo" si ostinano a voler usare
windows perche' "e' piu facile", che poi ne paghino le conseguenze (costo di Office
in primis).
bombolo_flint
13-07-2006, 12:18
Scusa Mezzelfo,ma ti rendi conto della fesseria che hai detto,se veramente vuoi lavorare devi usare Windows,ma forse tu sei uno di quei utenti giovani,ragazzoli,che al massimo ci giocano al computer se c'è l'hanno sempre.
AndreaG.
13-07-2006, 12:19
se lo dici tu :rolleyes:
Lo dice lui ma lo penso anche io...... :rolleyes:
Sono senza parole... Ma vi rendete conto di quello che dite? Se una azienda infrange le leggi non la si può multare perchè se no questa aumenta il costo di un prodotto (che tra l'altra nessuno di obbliga ad usare e comprare e di cui ci sono un sacco di alternative, anche proprietarie, vedi Mac OS) e dobrebbe minacciare di chiudere gli stabilimenti.
Ma aprite gli occhi...
La questione è più complessa.
La multa precedente a questa 400/500 M€ è stata pagata da Microsoft per politica sleale nei confronti della concorrenza, abuso della posizione dominante ecc... l'Antitrust UE ha dato delle tempistiche specificate anche nella news per la presentazione del materiale per far rientrare Microsoft nelle leggi UE.
Microsoft ha effettuate una richiesta per avere le specifiche esatte di che materiale dovesse rilasciare/produrre. Dette specifiche sono arrivate con tempistiche poco adeguate rispetto alle tempistiche adottate per produrre la documentazione.
Ora questa multa è dovuta al fatto che Microsoft non ha rispettato i tempi della prima sentenza, cosa probabilmente dovuta alla scarsa efficienza dell'Antitrust UE nel produrre un documento con le richieste al completo.
Ora non si dice che Microsoft sia innocente e che non abbia abusato della sua posizione, ma questa multa non dipende da quello dipende dai ritardi della UE.
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:21
Forse è tutta una manovra per finanziare Linux,come se con Linux ci puoi fare tutto come con Windows,mi fanno ridere questi dell'Unione Europea,ecco la risposta poco ortodossa ma adeguata cioè:Unione Europea :ciapet:
Forse faresti meglio a leggerti un po' di dati prima di tirar fuori queste "sparate".
Se ad esempio vai a leggere QUI (http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=15776) puoi scoprire che con la semplice adozione di linux nelle PA
(cosi' come gia' sta succedendo in Belgio, per la rete aereoportuale americana o per la polizia del Kent) in un
solo anno si risparmierebbero centinaia di milioni di euro. Una cifra al di la' di qualsiasi
finanziamento che Linux abbia mai necessitato (con soltanto il 10% di quella cifra ci "sostieni"
lo sviluppo open per svariati anni).
AndreaG.
13-07-2006, 12:22
Questo problema sussiste fin dal primo windows 95. A tutt'oggi nessuno potrebbe
mai replicare molti degli "hook" che MS Office 97 aveva dentro le api
del s.o. Windows. E difatti e' stato in questo modo che Office ha sbaragliato ogni
concorrenza pur avendo esperienza molto minore in questo campo.
(quanti di voi conoscono Lotus, Wordstar, Wordperfect , Framework?).
Ma puo' darsi che abbia ragione chi sostiene che questa multa e' ingiusta,
in fondo se gli utonti o quelli "che non hanno tempo" si ostinano a voler usare
windows perche' "e' piu facile", che poi ne paghino le conseguenze (costo di Office
in primis).
Fammi capire.... è una colpa non avere tempo per imparare linux + openoffice (che uso e ancora devo imparare la funzione "testo in colonna" di excell.... se c'è) per creare + concorrenza a microsoft? che ci posso fare se io accendo il pc e ci lavoro, lo spengo e vado a casa.. (ipotetico, quello non sono io ma sai quanti ce ne sono?)
Ci sono delle istituzioni che paghiamo che vigilano sulla concorrenza.... sperando però che lo facciano correttamente!
Ti faceva cosi fatica a leggere la news per intero e non solo il titolo?
Cmq ribadisco il mio pensiero, non mi meraviglierei se questo portasse a dei licenziamenti di massa sul suolo europeo.
Se lo facesse rischierebbe ripercussioni politico economiche non indifferenti, l'Europa potrebbe decidere di favorire altre soluzioni/prodotti invece di quelli Microsoft, che perderebbe milriardi di $ non qualche centinaio, tra appalti governativi ed altro, non credo che in MS siano così ottusi da non rendersene conto
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:25
Fammi capire.... è una colpa non avere tempo per imparare linux + openoffice (che uso e ancora devo imparare la funzione "testo in colonna" di excell.... se c'è) per creare + concorrenza a microsoft? che ci posso fare se io accendo il pc e ci lavoro, lo spengo e vado a casa.. (ipotetico, quello non sono io ma sai quanti ce ne sono?)
Ci sono delle istituzioni che paghiamo che vigilano sulla concorrenza.... sperando però che lo facciano correttamente!
Non ho detto che e' una "colpa". Dico che se prima scegli windows, e POI difendi anche la sua
inattaccabilita' dal punto di vista della condotta, alla fine ben ti sta se devi installare solo
software originale E microsoft ai prezzi che microsoft decide per te.....
Questo problema sussiste fin dal primo windows 95. A tutt'oggi nessuno potrebbe
mai replicare molti degli "hook" che MS Office 97 aveva dentro le api
del s.o. Windows. E difatti e' stato in questo modo che Office ha sbaragliato ogni
concorrenza pur avendo esperienza molto minore in questo campo.
Scusa ma quello che dici è provato? Io ero rimasto che erano leggende...
A parte che se anche fosse vero non vedrei uno scandalo - è anche doppio taglio, come arma.
(quanti di voi conoscono Lotus, Wordstar, Wordperfect , Framework?).
E quanti OpenOffice? ;)
bombolo_flint
13-07-2006, 12:28
Guarda DevilsAdvocate,che io uso Linux e non è nulla di così eccezzionale,non stai parlando con un ragazzino,per quanto mi riguarda Linux te lo puoi tenere,se si parla di Mac Os-x allora va bene,ma non di stupidaggini.Ciao io abbandono il tread disgustato di come certe persone portino parte all'Unione Europea,sono e quelli che la sostengono,solo una massa di ignoranti.
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:29
La questione è più complessa.
La multa precedente a questa 400/500 M€ è stata pagata da Microsoft per politica sleale nei confronti della concorrenza, abuso della posizione dominante ecc... l'Antitrust UE ha dato delle tempistiche specificate anche nella news per la presentazione del materiale per far rientrare Microsoft nelle leggi UE.
Microsoft ha effettuate una richiesta per avere le specifiche esatte di che materiale dovesse rilasciare/produrre. Dette specifiche sono arrivate con tempistiche poco adeguate rispetto alle tempistiche adottate per produrre la documentazione.
Ora questa multa è dovuta al fatto che Microsoft non ha rispettato i tempi della prima sentenza, cosa probabilmente dovuta alla scarsa efficienza dell'Antitrust UE nel produrre un documento con le richieste al completo.
Ora non si dice che Microsoft sia innocente e che non abbia abusato della sua posizione, ma questa multa non dipende da quello dipende dai ritardi della UE.
Scusa un attimo, ma le funzioni PUBBLICHE delle api di windows (con pubbliche intendo
quelle utilizzabili da programmi esterni per interfacciarsi col S.O.) non dovrebbero essere
TUTTE documentate, in una sitazione ideale di non-abuso di posizione?
Perche' a me sembra quasi che quello che dici sia in forte analogia con uno studente che
ad un esame si senta rivolgere una domanda e poi inizi a chiedere "che cosa intende
con..." piu' e piu' volte di seguito.
@ Mezzelfo Oh potente esperto dimmi quale legge ha violato xkè io ormai è un po che leggo solo parole parole e multe ma la ue non piega nulla di preciso...
Ora mi chiedo: Zio bill ha fatto il suo os giusto?? Se uno ci integrasse all'interno un altro player o chiccessia e come se mentre il mio panettiere facesse il pane un altro panettiere (che vende meno xkè è in una zona remota) venisse la mio panettiere a dire: NO io voglio fare soldi e tu devi inserire anche la mia ricetta speciale nel pane...
STA UE non vuole nulla di preciso da MS ma solo soldi...
Il paragone che fai non regge, i due panettieri fanno entrambi pane e te puoi scegliere se prenderlo dal panettiere A od B
Il SO è un software necessario per il funzionamento di un computer, la MS essendone monopolista può permettersi di integrare in modo diverso altri software che poco hanno a vedere con quello che deve fare un SO ed andare a fare concorrenza sleale ad altre softwarehose, se non le si da un freno ingloberà tutto, non ci sarà concorrenza, tutto questo a discapito di noi utenti, sia dal punto di vista economico che qualitativo.
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 12:33
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:35
Guarda DevilsAdvocate,che io uso Linux e non è nulla di così eccezzionale,non stai parlando con un ragazzino,per quanto mi riguarda Linux te lo puoi tenere,se si parla di Mac Os-x allora va bene,ma non di stupidaggini.Ciao io abbandono il tread disgustato di come certe persone portino parte all'Unione Europea,sono e quelli che la sostengono,solo una massa di ignoranti.
Mi spieghi
1) cosa c'entra tutto questo con la "sparata" che hai fatto?
2) perche' usi Linux se poi dici che "te lo puoi tenere" e poi perche' Mac Os-x va bene ma
Linux sono stupidaggini (meno di un mese fa la polizia del Kent ha dichiarato quanto
risparmiano ogni anno adottando sistemi Linux, cifre impressionanti, e sinceramente poco
mi importa se i centralinisti o gli impiegati della polizia con Linux invece che windows o Mac
non potranno piu' giocare ai SIMS durante l'orario di lavoro.....)
3) Chi sostiene l'Unione Europea a tuo parere e' ignorante, mentre chi sostiene Microsoft e'
bene informato. Puo' anche darsi. Ci porti dei link, dei dati , delle argomentazioni a favore di
una simile accusa? Io almeno, quando ti ho accusato di averla "sparata grossa", ho tirato
fuori dei FATTI, delle cause e delle motivazioni.
Forse è tutta una manovra per finanziare Linux,come se con Linux ci puoi fare tutto come con Windows,mi fanno ridere questi dell'Unione Europea,ecco la risposta poco ortodossa ma adeguata cioè:Unione Europea :ciapet:
Secondo te con la multa ci finanziano Linux? :rolleyes:
Ed anche se fosse? Lo troverei giusto visto che tutti i soldi che la MS prende se ne vanno negli stati uniti invece di rimanere in europa a far da motore al settore informatico che naturalemte rimane asfitico
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
:mano:
ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette?
questa è bellissima: windows non e' solo un s.o., e' un mondo!
Zelig?
Scusa un attimo, ma le funzioni PUBBLICHE delle api di windows (con pubbliche intendo
quelle utilizzabili da programmi esterni per interfacciarsi col S.O.) non dovrebbero essere
TUTTE documentate?
Dovrebbero per legge? O per etica? O per cosa?
Inoltre sei sicuro che è la documentazione delle API Win32 che chiedeva la commissione europea? Perché io non ho letto niente in tal senso. Peraltro su MSDN trovi valanghe di documentazione (ovviamente, altrimenti non si spiega come esista software per Windows di tutti i tipi).
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 12:39
inoltre noi come utenti dovremmo renderci conto che piu cose integra Ms in win piu noi ne beneficiamo... se poi tali programmi a qualche utente non piacciono basta installarne di nuovi, nn vedo il problema... e se qualcuno mi dice che ci sono utenti che non conoscono altre alternative dico che, per assurdo, dovremmo allora far causa ad un motore di ricerca qualsiasi perche' se tali utenti cercano in internet un programma alternativo, il motore indica le varie soluzioni in un ordine deciso dal motore stesso, favorendo magari una soluzione piuttosto che un'altra... ma ci rendiamo conto dell'assurdita'?
M_/_N
bombolo_flint
13-07-2006, 12:40
Io me ne esco da questo forum,dove si dicono solo cazzate,senza sapere che è grazie alla Microsoft se oggi possiamo fare tutto con un pc,non certo grazie a Linux,poi chi critica Windows e poi lo usa voglio vedere quanti hanno la copia originale,non sputate dove mangiate.
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
A leggerlo sembrerebbe corretto come discorso, peccato che la MS usi la sua posizione nel mercato dei SO per fare concorrenza sleale a softwarehose che lavorano in altri settori cosa che non è tanto corretta e che dovrebbe farti preoccupare da consumatore quale sei ;)
Dovrebbero per legge? O per etica? O per cosa?
Inoltre sei sicuro che è la documentazione delle API Win32 che chiedeva la commissione europea? Perché io non ho letto niente in tal senso. Peraltro su MSDN trovi valanghe di documentazione (ovviamente, altrimenti non si spiega come esista software per Windows di tutti i tipi).
Dovrebbe perchè se ci sono cose non doicumentate o può integrare in modo diverso prodotti come Media player od IE rispetto ad altri produttori ha un vantaggio innegabile su prodotti che col SO hanno poco a che vedere
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:45
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
Concordo su tutta la prima parte. Quello che ritengo "ingannatorio" e possibile motivazione
dei ricorsi delle varie aziende e' che MS non ha mai specificatamente detto "parte del
Know-how me lo tengo per me, ed a voi sviluppatori esterni do le briciole in modo che
possiate portare il pane a casa, pezzenti!", ma ha invece propugnato per anni la
completa documentazione.
Quanto agli esempi che porti, ad esempio nemmeno ATI rilascia la documentazione dei
suoi chipset per favorire lo sviluppo di drivers di terze parti (il fatto che esistano drivers
open source per alcune delle schede ATI e' piu' dovuto allo sforzo di volonta' di un
manipolo di programmatori che si ostinano a programmare "senza specifiche" per mettere
una pezza agli schifosi drivers linux che ati tira fuori.....). Per di piu' sia ATI che Nvidia
forniscono TUTTA la documentazione necessaria agli sviluppatori affinche' si interfaccino
con qualsiasi parte dei loro prodotti in programmi end-user, l'unica documentazione non
rilasciata e' quella "privata" sullo sviluppo dei drivers. (nessun programmatore di
videogiochi si e' mai lamentato ad esempio, anzi sempre piu' spesso le due aziende in
questione hanno contatti con gli sviluppatori per collaborare al miglioramento di drivers
da una parte e giochi dall'altra....)
Qua invece si parla di un azienda che, in una posizione dominante, rilascia la
documentazione necessaria ad interfacciarsi al suo prodotto in modo elementare ma
"trascura" di documentare svariate funzioni PUBBLICHE utilizzate poi all'interno di altri suoi
programmi. In pratica e' come se una societa' stradale si tenesse una "corsia
preferenziale" per i suoi dipendenti e dirigenti all'interno di ogni strada da lei costruita....
Io me ne esco da questo forum,dove si dicono solo cazzate,senza sapere che è grazie alla Microsoft se oggi possiamo fare tutto con un pc,non certo grazie a Linux,poi chi critica Windows e poi lo usa voglio vedere quanti hanno la copia originale,non sputate dove mangiate.
io uso Linux posso criticarlo? grazie :)
Io me ne esco da questo forum,dove si dicono solo cazzate,senza sapere che è grazie alla Microsoft se oggi possiamo fare tutto con un pc,non certo grazie a Linux,poi chi critica Windows e poi lo usa voglio vedere quanti hanno la copia originale,non sputate dove mangiate.
Mi pare una reazione un po' esagerata...
Poi chi è che decide quali e chi dice cazzate?
La microsoft è stata importante per il mercato informatico, ma non può servirsi della sua posizione dominante per prenderne altre uccidendo concorrenza e mercato ascapito mio e tuo che siam consumatori
Duncan ma hai letto tutta la notizia????? qui il putiferio si scatena xkè real player vuole sostituirsi a mediaplayer non linux il mio paragone è ferrato sei tu che non hai letto tutta la news
Mr. Nippo
13-07-2006, 12:50
qual miglione di dipendenti..
scusami ma si sono venuti i brividi...ok che è un forum dedicato all' IT, ma l' italiano è basilare! :)
DevilsAdvocate
13-07-2006, 12:51
io uso Linux posso criticarlo? grazie :)
Eccome, Linux e' tutt'altro che esente da difetti, primo fra tutti quello di non essere adatto
a chi non ha tempo/voglia, secondo quello di non avere un parco videoludico paragonabile,
terzo avere ancora una quota molto bassa del mercato. (benche',almeno per quanto
riguarda l'estero, le cose inizino lentamente a cambiare....)
Kintaro70
13-07-2006, 12:56
Fossi io in Microsoft gli faccio annusare la possibilità di chiudere tutte le filiali in Europa lasciando a casa qual miglione di dipendenti..
Adesso spiegatemi a cosa serve questa multa quando manco la commisione europea sa di cosa si parla.
a tutti quelli che parlano di licenziamenti: faccio notare che Microsoft non fa beneficenza in Europa ma bensì chiude affari, questi sono al di fuori di logiche di vendette trasversali o cose del genere, perdere il mercato europeo significa perdere soldi, chiudere filiali significa lasciar spazio alla concorrenza, secondo voi lo Zio Bill ha mai regalato qualcosa ad alcuno??? :confused: :mbe:
Dovrebbe perchè se ci sono cose non doicumentate o può integrare in modo diverso prodotti come Media player od IE rispetto ad altri produttori ha un vantaggio innegabile su prodotti che col SO hanno poco a che vedere
Ma il prodotto è suo, potrà essere libera di integrare quello che vuole e come vuole!
Senza contare il fatto che non mi pare che Firefox e Opera si integrino peggio di IE, o che VLC o Winamp non abbiano le stesse possibilità di WMPlayer. Forse non ho capito cosa intendi per integrazione... a parte il fatto di avere un paio di dll da qualche parte che vengono / possono venire utilizzate da altri programmi.
Duncan ma hai letto tutta la notizia????? qui il putiferio si scatena xkè real player vuole sostituirsi a mediaplayer non linux il mio paragone è ferrato sei tu che non hai letto tutta la news
No l'ho letta bene
Real player fece causa perchè voleva avere integrare il suo prodotto con gli stessi meccanismi con cui la MS ha integrato Media player, non ha chiesto di sostituirlo ma di avere le solite opportunità, e la mulkta da 400 milioni di € la MS l'ha dovuta pagare per questo
Mr. Nippo
13-07-2006, 12:59
quoto, la richiesta è assurda.
cioè io sinceramente non capisco con che diritto un software d terze parti potrebbe essere integrato...
non ha senso, il so è di m$ e lei c mette quello che vuole.
ovvio non apprezzo come utente, (odio ste cose integrate che non uso mai) ma alla fine caxxo il mio pizzaiolo ci potrà pure mettere tutto quello che vuole nella sua pizza?
questo è un errore di fondo commesso da molti.
la tua affermazione in linea di principio non è sbagliata: il prodotto è mio, ci metto quello che voglio, gli altri si adattano.
Il problema è che microsoft occupa una posizione dominante in quel mercato (quello dei sistemi operativi). Queste situazioni sono regolate a livello giuridico, per cui se viene riconosciuta la posizione dominante di un soggetto, questi deve adeguarsi alla legislazione anti trust vigente.
Di conseguenza in queste situazioni microsoft non può comportarsi come crede, mi sembra chiaro e semplice questo concetto. La legge c'è e microsoft di deve adeguare.Fine delle discussioni.
Altro discorso è l' efficacia o meno della multa come incentivo all' adeguamento...imho microsoft accantona regolarmente fondi per questioni legali quali questa...perciò non credo che questa multa abbia un impatto cosi forte...vedremo
Scusa un attimo, ma le funzioni PUBBLICHE delle api di windows (con pubbliche intendo
quelle utilizzabili da programmi esterni per interfacciarsi col S.O.) non dovrebbero essere
TUTTE documentate, in una sitazione ideale di non-abuso di posizione?
Perche' a me sembra quasi che quello che dici sia in forte analogia con uno studente che
ad un esame si senta rivolgere una domanda e poi inizi a chiedere "che cosa intende
con..." piu' e piu' volte di seguito.
Le API sono ampiamente documentate il problema non sono loro, il problema è che sfruttando le API un programma di terze parti non raggiunge l'integrazione (fortunatamente IMHO) che ha Windows Media Player o altri programmi di Microsoft.
Ma il prodotto è suo, potrà essere libera di integrare quello che vuole e come vuole!
Senza contare il fatto che non mi pare che Firefox e Opera si integrino peggio di IE, o che VLC o Winamp non abbiano le stesse possibilità di WMPlayer. Forse non ho capito cosa intendi per integrazione... a parte il fatto di avere un paio di dll da qualche parte che vengono / possono venire utilizzate da altri programmi.
Fai queta riflkessione, MS ha il monopolio dei SO, da li è riuscita ad imporre IE ed Office soppiattando altri prodotti come Netscape o wordperfect e lotus 123 (chi se li ricorda? :D )
Il problema è che MS usa la sua forza per far fuori concorrenti in altri settori, cosa slela e che fa male sopratutto anoi consumatori
Le API sono ampiamente documentate il problema non sono loro, il problema è che sfruttando le API un programma di terze parti non raggiunge l'integrazione (fortunatamente IMHO) che ha Windows Media Player o altri programmi di Microsoft.
Mi spiegate dov'è l'integrazione di wmplayer?
O di Exploder? Solo perché è un componente ri-utilizzabile con fatica zero?
Mi spiegate dov'è l'integrazione di wmplayer?
O di Exploder? Solo perché è un componente ri-utilizzabile con fatica zero?
I programmi di Microsoft su Windows si integrano perfettamente con il sistema e tra loro stessi cosa che non è possibile usando programmi di terze parti.
Mr. Nippo
13-07-2006, 13:12
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no?
Mi dispiace ma sei in errore. Poichè è stata riconosciuta la posizione dominante di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi,e poichè la posizione dominante in un mercato è un istituto giuridico ben chiaro e regolamentato, microsoft se vuole operare in quel mercato deve sottostare alle leggi in vigore. Punto e stop, non riesco ad esprimere questo concetto in maniera più semplice di questa.
Questa cosa però bisognerebbe che la gente finalmente se la mettesse in testa, perchè non è possibile che TUTTE le volte che si affrontano questi temi, si trovano post che dicono sempre la stessa cosa, sbagliata.
Quindi le solite frasi "siamo in libero mercato", "microsoft con i suoi prodotti fa quello che vuole"...beh che dire..in questo contesto sono sbagliate.
Se dovessero cambiare la legge, abolire le normative antitrust e lasciare il mercato in balia di se stesso allora si che microsoft potrebbe fare quello che vuole e nessuno avrebbe il diritto di farle causa, ma finchè il sistema di regole rimane questo ben vengano gli organi di controllo a vigilare.
Fai queta riflkessione, MS ha il monopolio dei SO, da li è riuscita ad imporre IE ed Office soppiattando altri prodotti come Netscape o wordperfect e lotus 123 (chi se li ricorda? :D )
Il problema è che MS usa la sua forza per far fuori concorrenti in altri settori, cosa slela e che fa male sopratutto anoi consumatori
Se la gente è *pigra* non è colpa di MS.
Qualunque azienda farebbe quello che fa MS ed è giusto.
Se non ti piace il prodotto, non lo compri.
In Mac OS X ti ritrovi una marea di applicazioni, nessuno si lamenta, perché? Se lo fa la MS che ha una fetta di mercato spaventoso non va bene, se lo fa Apple invece sì. Allora basta dirlo chiaro e tondo: si cerca di limitare chi è ha più potere. Personalmente non lo trovo giusto dato che MS è arrivata dov'è non certo ammazzando la gente...
ps: il discorso che fai va bene anche per IE ma per Office no, non te lo danno insieme a Win e soprattutto non te lo danno gratis.
E cmq è la gente che deve scegliere, se è troppo stupida o pigra per farlo bisogna cambiare il consumatore, non certo l'azienda dominante...
I programmi di Microsoft su Windows si integrano perfettamente con il sistema e tra loro stessi cosa che non è possibile usando programmi di terze parti.
Mi fareste un esempio concreto?
Cioè, cosa posso fare con Explorer che non posso fare con Firefox?
O anche con altre applicazioni a vostra scelta.
joaopauloleo
13-07-2006, 13:18
Per chi ha scritto:
Io me ne esco da questo forum,dove si dicono solo cazzate,senza sapere che è grazie alla Microsoft se oggi possiamo fare tutto con un pc,non certo grazie a Linux,poi chi critica Windows e poi lo usa voglio vedere quanti hanno la copia originale,non sputate dove mangiate.
VOLEVO RICORDARGLI CHE DOBBIAMO RINGRAZIARE I LABORATORI XEROX SE OGGI POSSIAMO FARE TUTTO CON UN PC E NON LA MICROSOFT!!!
La Microsoft non ha mai inventato niente! E' stata solo brava a sfruttare le idee degli altri, del resto come funziona in tutti gli altri campi.
Se la gente è *pigra* non è colpa di MS.
Qualunque azienda farebbe quello che fa MS ed è giusto.
Se non ti piace il prodotto, non lo compri.
In Mac OS X ti ritrovi una marea di applicazioni, nessuno si lamenta, perché? Se lo fa la MS che ha una fetta di mercato spaventoso non va bene, se lo fa Apple invece sì. Allora basta dirlo chiaro e tondo: si cerca di limitare chi è ha più potere. Personalmente non lo trovo giusto dato che MS è arrivata dov'è non certo ammazzando la gente...
ps: il discorso che fai va bene anche per IE ma per Office no, non te lo danno insieme a Win e soprattutto non te lo danno gratis.
E cmq è la gente che deve scegliere, se è troppo stupida o pigra per farlo bisogna cambiare il consumatore, non certo l'azienda dominante...
ti quoto al 100%, ci sono 2 pesi e 2 misure ma non a caso l'accusa era di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
chi non e' in posizione dominante puo' abusare quanto vuole e nessuno dice nulla. giusto? sbagliato? non ho voglia di pensarci. :fagiano:
ronthalas
13-07-2006, 13:22
L'utente, il cliente finale... che credete, che la multa venga pagata dal "titolare"?
Per chi ha scritto:
Io me ne esco da questo forum,dove si dicono solo cazzate,senza sapere che è grazie alla Microsoft se oggi possiamo fare tutto con un pc,non certo grazie a Linux,poi chi critica Windows e poi lo usa voglio vedere quanti hanno la copia originale,non sputate dove mangiate.
VOLEVO RICORDARGLI CHE DOBBIAMO RINGRAZIARE I LABORATORI XEROX SE OGGI POSSIAMO FARE TUTTO CON UN PC E NON LA MICROSOFT!!!
La Microsoft non ha mai inventato niente! E' stata solo brava a sfruttare le idee degli altri, del resto come funziona in tutti gli altri campi.
il mondo non e' ne' bianco ne' nero. ognuno ha i suoi meriti. ognuno a contribuito un po' per giungere dove siamo ora.
certo che i giochi non sono la cosa piu' importante del mondo... :stordita:
MaxFun73
13-07-2006, 13:30
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
Condivido il tuo pensiero al 100% :mano:
ilsensine
13-07-2006, 13:39
Completamente contrario al metodo adottato dall'Antitrust UE.
Anche se per motivi diversi dai tuoi, anch'io. L'obiettivo era il rilascio di alcune specifiche. La multa indica che la trattativa è stata un fallimento.
L'Antitrust UE si è dimostrato ancora una volta inefficiente, le tempistiche per presentare la documentazione sarebbero dovute andare dalla data in cui i dati che sarebbero dovuti rientrare nella documentazione sono pervenuti a Microsft e non dall'emissione della sentenza.
No no, sono anni cha va avanti questa storia. L'UE è stata fin'ora incapace di spingere la Microsoft a rilasciare alcuni documenti.
In più non capisco che informazioni richiedono i produttori di software a Microsoft.
Posso risponderti per la parte che ho seguito: la documentazione delle estensioni proprietarie del protocollo smb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681
Sinceramente sono contrario all'integrazione stretta di Media Player
Mah guarda per me qui l'UE ha preso una cantonata con i fiocchi. Va _benissimo_ forzare la Microsoft a far sì che i suoi concorrenti possano all'atto pratico essere messi nella condizione di competere ad armi pari; irragionevole secondo me comandare alla Microsoft quali software deve inserire e quali no.
MaxFun73
13-07-2006, 13:44
Fai queta riflkessione, MS ha il monopolio dei SO, da li è riuscita ad imporre IE ed Office soppiattando altri prodotti come Netscape o wordperfect e lotus 123 (chi se li ricorda? :D )
Il problema è che MS usa la sua forza per far fuori concorrenti in altri settori, cosa slela e che fa male sopratutto anoi consumatori
Se sono stati soppiantati è perchè sono stati ritenuti migliori dalla maggior parte degli utenti. Personalmente uso Firefox, Thunderbird, Gaim, Media Player Classic al posto di Internet Explorer, Outlook Express, MSN Messenger, Windows Media Player perchè mi trovo meglio e non hanno nessun problema ad integrarsi con il resto del sistema operativo (l'elenco sarebbe lungo ma ho messo i più comuni).
muori muori !!!!
era ora !!!
chi se ne frega se aumentano il prezzo di windows per ripagarsi dalla multa, tanto io non l'ho mai comprato, e adesso sono passato al superiore mac osx
se qualcuno vuole un esempio di integrazione aprite una qualsiasi cartella del computer, inserite nella casella in alto al posto dell'indirizo della cartella quello di un qualsiasi sito e miracolosamente la pagina si trasforma in internet explorer :sofico:
ora non vorrei sbagliarmi ma è impossibile configurare firefox xchè faccia questo...
per quanto riguarda la possibita di mac os x di integrare tutte le zozzerie che vuole mentre microsoft non può il motivo è semplice
perchè non è uno standard di facto e quindi le sue scelte non vincolano il mercato!!
per fare un esempio piò calzante del pane è un po' come se da oggi i produttori si metessero a fare macchine nuove che vanno o benzina o con un nuovo carburante che ha le stesse perfomance ma che costa di più
ovviamente è un diritto dei produttori di macchine e allo stesso tempo dei produttori di carburante fare questo, se però i distributori di benzina si metessero a vendere solo questo nuovo carburante quasi in tutta italia (tipo il 90% dei distributori) il consumatore non avrebbe scelta se vuole continuare ad andare in giro, deve per forza comprare la macchina con il nuovo carburante
edit: tanto x rendere più succulenta la discussione ricordo che microsoft quando ms-dos e windows dopo iniziarono ai mporsi come standard obbligava i venditori di PC a installare insieme al SO anche i suoi software schiaciando di fatto la concorenza (chi compra lotus se ha già office nel pacchetto senza nemmeno accorgersi di doverlo prendere x forza?)
se qualcuno vuole un esempio di integrazione aprite una qualsiasi cartella del computer, inserite nella casella in alto al posto dell'indirizo della cartella quello di un qualsiasi sito e miracolosamente la pagina si trasforma in internet explorer :sofico:
ora non vorrei sbagliarmi ma è impossibile configurare firefox xchè faccia questo...
Quello è Windows Explorer che quando va su internet usa Internet Explorer... nulla ti vieta di creare un filebrowser tuo che quando metti un url usa il motore di Firefox.
il problema è un altro: se zio bill facesse un OS senza nulla (cioè no wmp no ie e tutto il resto) chi se lo rifilerebbe???? siamo noi che abbiamo fatto di MS ciò che è oggi
Blackmag
13-07-2006, 14:11
Alle assicurazioni le multe non le fanno.
se per documentazione chiara significa che ti devo dire come è fatto il mio so per filo e per segno...stiamo freschi; il segreto industriale va in vacanza?Licenziamenti non credo ci saranno!
il problema è un altro: se zio bill facesse un OS senza nulla (cioè no wmp no ie e tutto il resto) chi se lo rifilerebbe???? siamo noi che abbiamo fatto di MS ciò che è oggi
Il fatto è che oggi un sistema operativo deve essere il più completo possibile, obbligare la MS a far uscire Vista senza un Media Player è una bestemmia.
MacOS di serie ha tutta la pappa pronta per multimedia, molto più di XP, ed è normale che sia cosi, siamo nell'era del multimedia cazzo.
Invece di arrotondare lo stipendio la CE avrebbe dovuto chiedere alla MS la possibilità di poter disinstallare WMP, WMM o altri dall'SO, su quello sarei anche d'accordo.
Nevermind
13-07-2006, 14:20
PAtetici tutti pronti ad attaccarsi alle grosse mammelle di MS e succhiare il latte, commisisone europea compresa.
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 14:21
a chi dice che le leggi sono queste rispondo che si, le leggi sono queste ma, prima di tutto bisogna vedere se sono ADEGUATE, in secondo luogo ripeto che se MS e' diventata un monopolio lo si deve anche al modo di fare ti tante aziende che speculano su tale successo... se real player dovesse essere integrato in win, cosa impedisce alle softwarehouse di tutto il mondo di pretendere altrettanto?
Ma ragazzi, Ms non ha il diritto di avere vantaggi dal fatto di essere produttrice di win??? ma stiamo scherzando?
-------------------------------------
se qualcuno vuole un esempio di integrazione aprite una qualsiasi cartella del computer, inserite nella casella in alto al posto dell'indirizo della cartella quello di un qualsiasi sito e miracolosamente la pagina si trasforma in internet explorer :sofico:
ora non vorrei sbagliarmi ma è impossibile configurare firefox xchè faccia questo...
per quanto riguarda la possibita di mac os x di integrare tutte le zozzerie che vuole mentre microsoft non può il motivo è semplice
perchè non è uno standard di facto e quindi le sue scelte non vincolano il mercato!!
per fare un esempio piò calzante del pane è un po' come se da oggi i produttori si metessero a fare macchine nuove che vanno o benzina o con un nuovo carburante che ha le stesse perfomance ma che costa di più
ovviamente è un diritto dei produttori di macchine e allo stesso tempo dei produttori di carburante fare questo, se però i distributori di benzina si metessero a vendere solo questo nuovo carburante quasi in tutta italia (tipo il 90% dei distributori) il consumatore non avrebbe scelta se vuole continuare ad andare in giro, deve per forza comprare la macchina con il nuovo carburante
edit: tanto x rendere più succulenta la discussione ricordo che microsoft quando ms-dos e windows dopo iniziarono ai mporsi come standard obbligava i venditori di PC a installare insieme al SO anche i suoi software schiaciando di fatto la concorenza (chi compra lotus se ha già office nel pacchetto senza nemmeno accorgersi di doverlo prendere x forza?)
rispondo a questo post perche' mi ha colpito.
1.
beh, se in firefox inserisci un indirizzo internet la pagina te la apre senza problemi :-) scherzo, dai... certo, ie ed explorer sono integrati, ma allora? firefox vuole essere un browser (e solo questo, vista la storia dei progetti mozilla) e quindi perche' dovrebbe fare le veci di explorer (non i.e.)? Giuro, non vedo perche' insistere su questi dettagli...
2. certo, ms e' uno standard de facto... ma:
- e' il mercato che si e' comportato in modo da legarsi le mani da solo,
- e' uno standard de facto, non in assoluto, cioe' non dichiarato tale da organismi preposti a emanare standard.
- stiamo scordando il fatto importante: win e' un monopolio che non e' un monopolio... le alternative ci sono, eccome... se nessuno le adotta la colpa e' del mercato, non certo di MS... e questo e' un punto fondamentale
3. MS non puo' obbligare nessuno a vendere i propri pc con win... se questo succede e' perche' tra ms e il produttore di hw ci sono particolari accordi che prevedono che il produttore installi win sul proprio hw, ma in cambio ms dovra' corrispondergli qualcosa (licenze a basso prezzo per aumentare la competitivita' del produttore? qualcos'altro? boh, ma tant'e').
4. ripeto, il discorso della benzina nn regge, semplicemente perche' win NON e' un monopolio in senso stretto... lo e' per la pigrizia del mercato, per la convenienza di certe aziende, ma e' indubbio che alternative come macos o linux esistono eccome.
M_/_N
Daniele Nobile
13-07-2006, 14:29
Va bene, ok, abbiamo capito tutti che il problema deriva dalla posizione dominante di ms nei S.O., condizione che fa automaticamente scattare nei suoi confronti la legge antitrust e tutto ciò che ne consegue. Però se ciò può essere valido per certe utility non lo è per Office. Se office si è imposto è perchè è stato preferito a tanti altri (io ho 42 anni e programmo da quando ne avevo 16 (mitico commodore 64) ho utilizzato per cui tutti gli strumenti, chiamiamoli office, dalla loro prima versione fin spesso alla loro scomparsa). Ad un certo punto mi son trovato ad utilizzare execel al posto di lotus 123, Word al posto di wordperfect e via dicendo. Perchè? Semplice, ad un certo punto i prodotti microsoft avevano una marcia in più. E nessuno è riuscito più a riprendersi la Leadership, è forse colpa di MS?
Non ho capito bene cosa succederà quando la UE deciderà che anche Office rientra nella definizione di Posizione Dominante.
3. MS non puo' obbligare nessuno a vendere i propri pc con win... se questo succede e' perche' tra ms e il produttore di hw ci sono particolari accordi che prevedono che il produttore installi win sul proprio hw, ma in cambio ms dovra' corrispondergli qualcosa (licenze a basso prezzo per aumentare la competitivita' del produttore? qualcos'altro? boh, ma tant'e').
Esatto, ed è la stessa cosa che è successa con Google, che ha stretto accordo con la Dell per la installazione di Google Pack insieme a Win. E non mi pare che nessuno si sia lamentato nonostante Google attualmente è il motore di ricerca più usato.
ripeto, il discorso della benzina nn regge, semplicemente perche' win NON e' un monopolio in senso stretto... lo e' per la pigrizia del mercato, per la convenienza di certe aziende, ma e' indubbio che alternative come macos o linux esistono eccome.
M_/_N
In teoria non si potrebbe neanche parlare di monopolio in quanto quest'ultimo in quanto tale prevede solo 1 partecipante, invece nel mondo dei OS mi pare che le alternative non mancano, sia commerciali che free. Tra l'altro il mercato ha dimostrato che se c'è un alternativa valida questa viene apprezzata senza tante esitazioni (Firefox docet).
Windows ha semplicemente la posizione dominante, che si è in parte guadagnato, e ti rubo la frase, per la pigrizia del mercato.
Nevermind
13-07-2006, 14:46
Difatti MS è un monopolio solo teorico o "de facto" è solamente un modo per spillare soldi al colosso.
Il vero problema non è quello che MS mette nel suo SO ma il fatto che non da sufficienti informazioni a gli atri di come interfacciarsi proficuamente.
Io ho, per mia sfortuna, qualche annetto di troppo e ricordo ancora quando MSoffice deteneva il 10% del mercato.
A suo tempo capitò che l’unico programma che si interfacciava bene con windows era, guarda caso, solo MSoffice per cui buona parte delle aziende migro, volente o nolente, verso questo ultimo.
A mio parere l’unica cosa valida da fare e spezzare MS in due società una che fa il SO ed una altra il resto.
La multa ed il resto non contano niente.
LukeHack
13-07-2006, 14:49
il mercato libero significa dare libero spazio alla concorrenza :O
ciò non avviene, se io scrivo www.google.it su windows explorer mi si apre IE :rolleyes:
questo non è libero mercato..
tutti devono mangiare, mica solo microsozz :O
ilsensine
13-07-2006, 14:49
se per documentazione chiara significa che ti devo dire come è fatto il mio so per filo e per segno...stiamo freschi
Non come è fatto, ma come si usa.
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 15:00
x zancle: "volente o nolente" ? se e' palese che un s.o. mi lega le mani in modo tanto stringente io azienda mi guardo bene dal legarmene in modo cosi profondo...
e ancora... di nuovo... ma se la documentazione di win fa cosi schifo perche' mai una strage di gente continua a sviluppare sf per piattaforma win?
M_/_N
il mercato libero significa dare libero spazio alla concorrenza :O
ciò non avviene, se io scrivo www.google.it su windows explorer mi si apre IE :rolleyes:
questo non è libero mercato..
tutti devono mangiare, mica solo microsozz :O
Questo è come lamentarsi che se in Firefox scrivi "c:\" non ti si apre windows explorer ma resti in Firefox. Chi fa un programma lo fa come gli pare! E sei libero di non usarlo.
Anche se per motivi diversi dai tuoi, anch'io. L'obiettivo era il rilascio di alcune specifiche. La multa indica che la trattativa è stata un fallimento.
No no, sono anni cha va avanti questa storia. L'UE è stata fin'ora incapace di spingere la Microsoft a rilasciare alcuni documenti.
Posso risponderti per la parte che ho seguito: la documentazione delle estensioni proprietarie del protocollo smb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681
Mah guarda per me qui l'UE ha preso una cantonata con i fiocchi. Va _benissimo_ forzare la Microsoft a far sì che i suoi concorrenti possano all'atto pratico essere messi nella condizione di competere ad armi pari; irragionevole secondo me comandare alla Microsoft quali software deve inserire e quali no.
101% quote!
un'altra cosa che microsoft dovrebbe essere costretta a rendere pubblica e' la documentazioni di alcune (chissa' quante) systemcall volutamente tenute nascoste per avvantaggiare il software microsoft su quello della concorrenza che ragionevolmente sara' costretto a work around meno performanti... e questo e' noto e pubblicizzato da anni da parte degli stessi programmatori ms
il problema è un altro: se zio bill facesse un OS senza nulla (cioè no wmp no ie e tutto il resto) chi se lo rifilerebbe???? siamo noi che abbiamo fatto di MS ciò che è oggi
io! perche' avrei un so davvero leggero e poco esoso di risorse, con l'interfaccia grafica veloce e reattiva. interamente dedicato ai videogiochi
Se la gente è *pigra* non è colpa di MS.
Qualunque azienda farebbe quello che fa MS ed è giusto.
Se non ti piace il prodotto, non lo compri.
Quest discorso, scusa, è senza senso
La colpa di MS è sfruttare la pigrizia degli utenti per continuare a prendere quaote di mercato sottraendole ad altri, il mercato ha delle regole che servono anche a tutelare noi consumatori, la politica di MS ci tutela secondo te?
In Mac OS X ti ritrovi una marea di applicazioni, nessuno si lamenta, perché? Se lo fa la MS che ha una fetta di mercato spaventoso non va bene, se lo fa Apple invece sì. Allora basta dirlo chiaro e tondo: si cerca di limitare chi è ha più potere. Personalmente non lo trovo giusto dato che MS è arrivata dov'è non certo ammazzando la gente...
A volte mi sembra di parlare con degli azionisti MS :D
Cmq hai detto giusto, si cerca di limitare chi ha posizioni di controllo sul mercato, ti sembra sbagliato?
Non avrà ammazzato nessuno, ma nemmeno è stata una santa, i monopoli ci fanno male!!!! ;)
ps: il discorso che fai va bene anche per IE ma per Office no, non te lo danno insieme a Win e soprattutto non te lo danno gratis.
E cmq è la gente che deve scegliere, se è troppo stupida o pigra per farlo bisogna cambiare il consumatore, non certo l'azienda dominante...
Office non lo danno grati, ma anche lui praticamente è presente con quote bulgare sul mercato e MS si può permettere di boicottare letteralmente formati largamente usati, vedi la stori di office ed i PDF od il formato OpenDocument
Dici giusto la gente deve scegliere e non si tratta solo di pigrizia o stupidità, si tratta di governare il mercato in modo che siua aperto a tutti, mi pare importante
io! perche' avrei un so davvero leggero e poco esoso di risorse, con l'interfaccia grafica veloce e reattiva. interamente dedicato ai videogiochi
Anch'io! Perché avrei un os identico a quello che ho adesso risparmiando pure qualche MB di hard disk :D
Se sono stati soppiantati è perchè sono stati ritenuti migliori dalla maggior parte degli utenti. Personalmente uso Firefox, Thunderbird, Gaim, Media Player Classic al posto di Internet Explorer, Outlook Express, MSN Messenger, Windows Media Player perchè mi trovo meglio e non hanno nessun problema ad integrarsi con il resto del sistema operativo (l'elenco sarebbe lungo ma ho messo i più comuni).
Peccato che la maggior parte della gente si ritrova IE, outlook express ecc e non conosce assolutamente altri prodotti...
Mi fareste un esempio concreto?
Cioè, cosa posso fare con Explorer che non posso fare con Firefox?
O anche con altre applicazioni a vostra scelta.
Tanti si lamentano e dicono che firefox è lento ad avviarsi (sarà perchè 80% di IE è cablato in windows?)
Non si tratta solo di funzionalità ci son programmi migliori di quelli MS nei singoli settori, sono gusti, però la MS gode di un vantaggio tecnico non indifferente che usa per manipolare il mercato
Giusto sbagliato? Ognuno ha la sua opinio, da parte mia la considero sbagliata perchè ammazza la concorrenza
Quello è Windows Explorer che quando va su internet usa Internet Explorer... nulla ti vieta di creare un filebrowser tuo che quando metti un url usa il motore di Firefox.
Si e dimmi quanti lo cambiano?
x zancle: "volente o nolente" ? se e' palese che un s.o. mi lega le mani in modo tanto stringente io azienda mi guardo bene dal legarmene in modo cosi profondo...
e ancora... di nuovo... ma se la documentazione di win fa cosi schifo perche' mai una strage di gente continua a sviluppare sf per piattaforma win?
M_/_N
Si tratta di due aziende diverse.
1) azienda che fa software, ha lo interesse a come interfacciarsi al SO e questa, se vuol vendere, DEVE utilizzare il SO che và per la maggiore.
2) azienda che utilizza il software, ha come scopo quello di far funzionare al meglio e senza troppi intoppi i propri uffici. Utilizzando programmi che danno il minor numero di problemi possibili.
Peccato che la maggior parte della gente si ritrova IE, outlook express ecc e non conosce assolutamente altri prodotti...
ed e' colpa di ms? :mbe:
e deve essere multata per questo? :mbe: :mbe:
mi sembra di essere pazzo. IO che difendo MS... :eek:
La colpa di MS è sfruttare la pigrizia degli utenti per continuare a prendere quaote di mercato sottraendole ad altri, il mercato ha delle regole che servono anche a tutelare noi consumatori, la politica di MS ci tutela secondo te?
Lo scopo della nostra azienda è fare soldi.
Se vuole installare Firefox e non usare più IE può farlo.
Non è colpa della mia società se questo non viene fatto.
A volte mi sembra di parlare con degli azionisti MS :D
Lo sono.
Cmq hai detto giusto, si cerca di limitare chi ha posizioni di controllo sul mercato, ti sembra sbagliato?
Sì, perché mi fa perdere soldi.
Non avrà ammazzato nessuno, ma nemmeno è stata una santa, i monopoli ci fanno male!!!! ;)
Non è un monopolio perché se vuole può rivolgersi ad altri sistemi operativi.
Le consiglio però di rimanere sui nostri prodotti in particolare di acquistare Windows Vista Ultimate Megaspy Edition che è in imminente arrivo.
Office non lo danno grati, ma anche lui praticamente è presente con quote bulgare sul mercato e MS si può permettere di boicottare letteralmente formati largamente usati, vedi la stori di office ed i PDF od il formato OpenDocument
Allora le consiglio di acquistare la nostra prossima versione di Office, sì potrà esportare in pdf e convertire con un tool dal nostro formato aperto xps a quello opendocument.
Dici giusto la gente deve scegliere e non si tratta solo di pigrizia o stupidità, si tratta di governare il mercato in modo che siua aperto a tutti, mi pare importante
Lo è. In un libero mercato è il consumatore che decide, cioè LEI!
Tanti si lamentano e dicono che firefox è lento ad avviarsi (sarà perchè 80% di IE è cablato in windows?)
Allora le consiglio Opera, è molto più veloce di Firefox ad avviarsi (paragonabile a IE).
Per correttezza devo dire che possiedo anche una quota di Opera Software.
ilsensine
13-07-2006, 15:24
un'altra cosa che microsoft dovrebbe essere costretta a rendere pubblica e' la documentazioni di alcune (chissa' quante) systemcall volutamente tenute nascoste
In verità, se ci sono, sono pochissime. La Microsoft, va dato atto, documenta ampiamente i propri s/o, in quanto ritiene che attrarre gli sviluppatori sia un bene.
Nota che non tutti i produttori di s/o la pensano così. Brew di Qualcomm è un esempio.
Però ci sono alcuni punti in cui la Microsoft "preferisce" che non ci siano concorrenti. Sono in genere settori chiave o strategici, come il citato smb.
a chi dice che le leggi sono queste rispondo che si, le leggi sono queste ma, prima di tutto bisogna vedere se sono ADEGUATE, in secondo luogo ripeto che se MS e' diventata un monopolio lo si deve anche al modo di fare ti tante aziende che speculano su tale successo... se real player dovesse essere integrato in win, cosa impedisce alle softwarehouse di tutto il mondo di pretendere altrettanto?
Ragazzi Real player non voleva che fosse integrato il suo prodotto in windows, voleva avere la documentazione tecnica per usare le stesse cose che usano anche altri programmi MS
Se non si fa questo si ammazza la concorrenza, se poi i prezzi saranno alle stelle non lamentatevi però :D
Ma ragazzi, Ms non ha il diritto di avere vantaggi dal fatto di essere produttrice di win??? ma stiamo scherzando?
-------------------------------------
Non è che non ne deve avere, bisogna vedere come li usa, guarda quello che ha fatto con IE alla Netscape, ha regalato IE ed ha ammazzato praticamente un'azienda relaegata ormai a quote di mercato pari allo zero virgola, questo perchè lei i soldi li fa con Windows, regalarti IE è un piccolo prezzo da pagare
rispondo a questo post perche' mi ha colpito.
1.
beh, se in firefox inserisci un indirizzo internet la pagina te la apre senza problemi :-) scherzo, dai... certo, ie ed explorer sono integrati, ma allora? firefox vuole essere un browser (e solo questo, vista la storia dei progetti mozilla) e quindi perche' dovrebbe fare le veci di explorer (non i.e.)? Giuro, non vedo perche' insistere su questi dettagli...
Credo che volessa fare solo un esempio di quanto IE fosse integrato in windows
Mi ricordo che quando usci Firefox c'era (c'è?) gente che si lamentava che occupava più memoria di IE, chi sa come mai? :rolleyes:
2. certo, ms e' uno standard de facto... ma:
- e' il mercato che si e' comportato in modo da legarsi le mani da solo,
- e' uno standard de facto, non in assoluto, cioe' non dichiarato tale da organismi preposti a emanare standard.
- stiamo scordando il fatto importante: win e' un monopolio che non e' un monopolio... le alternative ci sono, eccome... se nessuno le adotta la colpa e' del mercato, non certo di MS... e questo e' un punto fondamentale
Quindi? dobbiamo sorbirci per forza MS e dobbiamo rassegnarci ad avere solo prodotti MS in ogni settore?
SO, antivirus, malware removaltool, mediaplayer, browser... e potrei continuare
3. MS non puo' obbligare nessuno a vendere i propri pc con win... se questo succede e' perche' tra ms e il produttore di hw ci sono particolari accordi che prevedono che il produttore installi win sul proprio hw, ma in cambio ms dovra' corrispondergli qualcosa (licenze a basso prezzo per aumentare la competitivita' del produttore? qualcos'altro? boh, ma tant'e').
Non so se ricordi/sai, ma MS mi pare che sia stata condannata perchè costringeva a vendere PC con windows in bundle
4. ripeto, il discorso della benzina nn regge, semplicemente perche' win NON e' un monopolio in senso stretto... lo e' per la pigrizia del mercato, per la convenienza di certe aziende, ma e' indubbio che alternative come macos o linux esistono eccome.
M_/_N
Per me è un monopolio, sarà per pigrizia, ma se non gli diamo una svegliata... ;)
ed e' colpa di ms? :mbe:
e deve essere multata per questo? :mbe: :mbe:
mi sembra di essere pazzo. IO che difendo MS... :eek:
No deve esse multata se abusa della sua posizione
Se non diamo possibilità di scelta non possiamo lamentarci poi che il software costa troppo, salvo poi installarlo pirata :rolleyes:
Lo scopo della nostra azienda è fare soldi.
Se vuole installare Firefox e non usare più IE può farlo.
Non è colpa della mia società se questo non viene fatto.
Lo sono.
Sì, perché mi fa perdere soldi.
Non è un monopolio perché se vuole può rivolgersi ad altri sistemi operativi.
Le consiglio però di rimanere sui nostri prodotti in particolare di acquistare Windows Vista Ultimate Megaspy Edition che è in imminente arrivo.
Allora le consiglio di acquistare la nostra prossima versione di Office, sì potrà esportare in pdf e convertire con un tool dal nostro formato aperto xps a quello opendocument.
Lo è. In un libero mercato è il consumatore che decide, cioè LEI!
Scusa ma non riesco a capire il tono delle tue risposte... ti sei scordato qualche faccina? :confused:
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
Quotone......
Dovrebbe perchè se ci sono cose non doicumentate o può integrare in modo diverso prodotti come Media player od IE rispetto ad altri produttori ha un vantaggio innegabile su prodotti che col SO hanno poco a che vedere
Io uso una marea di software free: OpenOffice, WinAmp (anche se WMP 11 è molto carino), Firefox e Thunderbird..... funzionano benissimo, unica differenza? Ci mettono il doppio/triplo di tempo a partire rispetto ai corrispettivi M$, ma non è un problema, una volta aperti vanno benissimo.
Ogni volta che in una news si parla della M$ si finisce sempre a parlare delle stesse cose: non vi piacciono i sw integrati che mette in windows? Pazienza, perderete un'oretta in più nell'installazione/rimozione e poi userete quello che più vi aggrada. A mio avviso un SO moderno DEVE integrare le varie funzioni multimediali che offre lo Zio Bill nei suoi prodotti, poi se ne vorrò usare un altro saranno fatti miei.
E non mi fate citare il solito esempio di IE che serve per scaricare FFox.
secondo voi lo Zio Bill ha mai regalato qualcosa ad alcuno??? :confused: :mbe:
Perché chi ha regalato qcs a lui?!
I programmi di Microsoft su Windows si integrano perfettamente con il sistema e tra loro stessi cosa che non è possibile usando programmi di terze parti.
Anche iLife si integra in maniera perfetta con MacOS X e molto meglio di WMP con Windows, ma non mi verrebbe mai in mente di criticare Apple per questo.
Tanti si lamentano e dicono che firefox è lento ad avviarsi (sarà perchè 80% di IE è cablato in windows?)
Sarà che IE non è un programma ma una shell per mshtml.dll che si carica all'avvio essendo una parte integrante di explorer da win 95 in poi?
MaxFun73
13-07-2006, 15:38
Peccato che la maggior parte della gente si ritrova IE, outlook express ecc e non conosce assolutamente altri prodotti...
Ed anche questa è colpa di Microsoft? :doh:
Non vorrei passare per cinico però... l'ignoranza si paga :rolleyes:
Quotone......
Io uso una marea di software free: OpenOffice, WinAmp (anche se WMP 11 è molto carino), Firefox e Thunderbird..... funzionano benissimo, unica differenza? Ci mettono il doppio/triplo di tempo a partire rispetto ai corrispettivi M$, ma non è un problema, una volta aperti vanno benissimo.
per te no per altri magari si
Ogni volta che in una news si parla della M$ si finisce sempre a parlare delle stesse cose: non vi piacciono i sw integrati che mette in windows? Pazienza, perderete un'oretta in più nell'installazione/rimozione e poi userete quello che più vi aggrada. A mio avviso un SO moderno DEVE integrare le varie funzioni multimediali che offre lo Zio Bill nei suoi prodotti, poi se ne vorrò usare un altro saranno fatti miei.
E non mi fate citare il solito esempio di IE che serve per scaricare FFox.
Non tutti sono capaci di fare quello che ai scritto...
secondo me una soluzione potrebbe essere 2 livelli di installazione uno solo So, l'altro tutto il resto...
Perché chi ha regalato qcs a lui?!
Anche iLife si integra in maniera perfetta con MacOS X e molto meglio di WMP con Windows, ma non mi verrebbe mai in mente di criticare Apple per questo.
Sarà che IE non è un programma ma una shell per mshtml.dll che si carica all'avvio essendo una parte integrante di explorer da win 95 in poi?
boh, sarò io fissato che nel mercato software c'è poca concorrenza... :mbe:
Ed anche questa è colpa di Microsoft? :doh:
Non vorrei passare per cinico però... l'ignoranza si paga :rolleyes:
Dal mio punto di vista un comportamento del genere ammazza la concorrenza?
QUalcuno si ricorda Eudora? Un'altro programma leader soppiantato completamente da OE
E non mi fate citare il solito esempio di IE che serve per scaricare FFox.
Lol, mica c'avevo pensato. :D
raga non potete lamentarvi della integrazione di tutto in un os (a partire da IE e WMP) senza IE e WMP il vostro pc è inutile e poi se bill non avesse integrato IE nessuno di voi qui ci sarebbe a parlare (garantito al 1000%)
raga non potete lamentarvi della integrazione di tutto in un os (a partire da IE e WMP) senza IE e WMP il vostro pc è inutile e poi se bill non avesse integrato IE nessuno di voi qui ci sarebbe a parlare (garantito al 1000%)
Inutile non credo, c'è sempre prato fiorito :sofico:
A parte gli scherzi ;)
IE è un browser, che come tipologia di software non ha invenato la MS esisteva già Mosaic o netscape, se non ci fosse lui si userebbe altro
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-07-2006, 16:04
ma quale abuso! se scrivo codice mio è solo mio, do la documentazione che voglio io e se non va bene cosi che sviluppino per un altro OS, free, cosi magari la concorrenza c'è davvero. a me sembra che questi "produttori" vogliano vivere facilmente sulla schiena del successo commerciali di windows invece di sbattersi per far crescere altri OS. Quando gli conveniva però non han detto nulla eh...
poi, "uomini di legge" che chiedono documentazione di codice.. haha questo è ilare in se.
ma MS fa stra bene a non dargli niente e che si attacchino.
esistono altre realtà oltre a windows, alcune MOOOLTO ben avviate, che si lavori concretamente per produrre programmi per quelle, invee delle 4 schifezze che ci sono adesso, allora vedrai che MS gia di suo sarà più volenterosa nel dare info
altro che multa, non serve a niente è un muro contro muro, anzi pure io prevededo solo un peggioramento della situazione su chi compra prodotto MS e/o qualità del servizio.
bella cazzata UE.
a chi apertamente/dichiaratamente o meno, difende microsoft, vorrei chiedere come pensa sia possibile che il mercato (in primis i consumatorima anche i progettisti) possa trarre beneficio da un monopolio di fatto che da anni fa stagnare il mercato stesso soffocando la concorrenza?
A chi in queste (finora) 6 pagine ha più volte sostenuto frasi tipo "il sorgente/prodotto è mio, quindi ci faccio quello che voglio io" vorrei far riflettere sul fatto che a questo mondo ci sono delle regole, in ogni ambito, e semplicemente le regole vanno rispettate. E questo non soltanto in nome della regola fine a se stessa, ma per il rispetto del concorrente (che ha il sacrosanto diritto di esistere e di proporre i suoi prodotti ad armi pari con il pesce più grosso :mad: ) e del consumatore, che è colui che i soldi li caccia, e ha il diritto di scegliere cosa vuole. E ha il sacrosanto diritto di scegliere anche un prodotto meno ridondande e magari free, e ha lo stesso sacrosanto diritto al supporto e alla qualità. Ma per garantire "supporto" e "qualità", anche gli sviluppatori che si fanno un mazzo tanto per proporre un prodotto di valore competitivo e valido (e noi tutti che non siamo tutti nelle stesse condizioni economiche da poter sganciare soldi per ogni cavolata, dovremmo ringraziare Iddio e baciare mani e piedi e anche qualcos'altro forse ( :mad: :O ) di chi si prodiga per fornirci il benedetto prodotto senza farcelo pagare..), necessitano di condizioni quanto meno decenti.
Già è difficile per il pesce piccolo competere con le multinazionali che possiedono grossi nomi e grossi numeri e via discorrendo, se poi il pesce grosso fa di tutto nei limiti della legalità per rallentare il suo sviluppo, e in alcuni casi la sua stessa sopravvivenza, allora, non ci sarà mai via d'uscita al monopolio, e tutto finisce per diventare un giro rovinoso che incide sull'economie e sulle finanze della Società stessa, anche se magari al privato cittadino sembra di "sentire" meno queste incidenze.
Un'altra considerazione, prima di terminare, se me lo consentite:
il discorso che qui si fa da anni sul mercato dei s.o. non è molto diverso, se ci pensate, da quello che si fa per il WEB.
Sfido chiunque a negare che lo sviluppo dei strabenedetti Standard ad opera del Consortium sono stati un'enorme conquista morale, etica e civile (oltre, se vogliamo, che commerciale).
Quindi, se è legito e giusto lottare con le unghie e con i denti per difendere e potenziare un ambiente sempre più accessibile a tutti, al quale accedere con i mezzi che preferisce, non vedo perché la stessa cosa non debba avvenire nella difesa del prodotto libero e della libertà del mercato.
Chi pensa che "mercato libero" significhi calpestamento delle regole, e capitalismo a go-go, non ha capito un kaiser della questione.
MaxFun73
13-07-2006, 16:33
Dal mio punto di vista un comportamento del genere ammazza la concorrenza?
QUalcuno si ricorda Eudora? Un'altro programma leader soppiantato completamente da OE
Certo che mi ricordo di Eudora, l'ho utilizzato per poco tempo e poi sono passato ad altro, proprio non mi piaceva :)
Certo che mi ricordo di Eudora, l'ho utilizzato per poco tempo e poi sono passato ad altro, proprio non mi piaceva :)
Scusa, ma portare solo esempi personali non credo che aggiunga nulla alla discussione, sono gusti personali
I fatti del mercato son altri anche Eudora è stato spazzato via dal fatto che MS abbia integrato OE
ragazzi un attimo,allargando un po il discorso,vi rendete conto che pure l universita sta diffondendo office e windows tramite i corsi ecdl semi gratuiti,che la maggiorparte della gente si sente apposto,come giusto che sia,conoscendo un sistema operativo e quello sara windows perche ce l hanno tutti,perche lo sentono dappertutto,perche gli viene obbligatoriamente fornito e pagato insieme al loro portatile magari,o perche(come la mia ragazza che fa traduzioni)deve avere solo office perche in office vengono scritti tutti i testi che gli si presentano(che mi ha detto di non trovarsi bene con oo)Questo assoluto dominio(regalando+cose al inizio x potersi piazzare meglio)e pericoloso e non vedo perche non gli dovrebbe aumentare l appettito e entrare ancora di piu nella nostra vita e le cose che ci riguardano(cosa scrivo, leggo,mi interessa,che problemi anche,di salute,ho...)Il settore informatico e molto importante per essere nella mano di uno solo.Io non commento l efficacia della multa dell UE,lo lascio agli esperti,spero solo che gli possano limitare il potere,che sia di MS o di chiunque gigante ...perche noi ai giganti sembriamo moscerini
esempio:
se entra un ladro disarmato a casa mia, posso ucciderlo a sangue freddo senza pensarci due volte. La casa è la mia e quindi decido io.
Questa è la traslazione del discorso fatto sopra: il codice è suo e quindi ci fa quello che vuole.
In osx per disinstallare tutte le applicazioni date in bundle dalla apple è sufficiente trascinarle nel cestino e confermare lo svuotamento del cestino. Disinstallare ie è possibile senza ricorrere ad applicazioni di terze parti tipo xplite? e WMP si riesce a disinstallare?
Terza ed ultima considerazione: Microsoft non è monopolista ma usufruisce di una posizione dominante del mercato. Questa condizione (posizione dominante ) è espressamente disciplinata dall' antitrust e non il monopolio. Non mi sembra che qualcuno possa far causa allo stato perchè ha il monopolio sulle sigarette. Non si può perchè quello E' UN MONOPOLIO ed è disciplinato diversamente.
moscerini che però son comodi da spolpare all'occorrenza... :mad:
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 17:05
a chi apertamente/dichiaratamente o meno, difende microsoft, vorrei chiedere come pensa sia possibile che il mercato (in primis i consumatorima anche i progettisti) possa trarre beneficio da un monopolio di fatto che da anni fa stagnare il mercato stesso soffocando la concorrenza?
A chi in queste (finora) 6 pagine ha più volte sostenuto frasi tipo "il sorgente/prodotto è mio, quindi ci faccio quello che voglio io" vorrei far riflettere sul fatto che a questo mondo ci sono delle regole, in ogni ambito, e semplicemente le regole vanno rispettate.
fin qui niente da dire...
E questo non soltanto in nome della regola fine a se stessa, ma per il rispetto del concorrente (che ha il sacrosanto diritto di esistere e di proporre i suoi prodotti ad armi pari con il pesce più grosso :mad: ) e del consumatore, che è colui che i soldi li caccia, e ha il diritto di scegliere cosa vuole. E ha il sacrosanto diritto di scegliere anche un prodotto meno ridondande e magari free, e ha lo stesso sacrosanto diritto al supporto e alla qualità. Ma per garantire "supporto" e "qualità", anche gli sviluppatori che si fanno un mazzo tanto per proporre un prodotto di valore competitivo e valido (e noi tutti che non siamo tutti nelle stesse condizioni economiche da poter sganciare soldi per ogni cavolata, dovremmo ringraziare Iddio e baciare mani e piedi e anche qualcos'altro forse ( :mad: :O ) di chi si prodiga per fornirci il benedetto prodotto senza farcelo pagare..), necessitano di condizioni quanto meno decenti.
quindi bisogna ringraziare ANCHE Ms se per esempio i browser oggi sono free, ad esempio... inoltre tutti questi diritti non devono ledere il diritto di un'azienda a cercare di prevalere sui concorrenti. Il consumatore (anche io eh) non ha il diritto al supporto e alla qualita': ha diritto di scegliere quello che c'e' sul mercato e a prendere quello che gli sembra il prodotto migliore per le sue necessita'... ma non ha il diritto di imporre nulla a chi produce dal punto di vista di COSA produrre.
Già è difficile per il pesce piccolo competere con le multinazionali che possiedono grossi nomi e grossi numeri e via discorrendo, se poi il pesce grosso fa di tutto nei limiti della legalità per rallentare il suo sviluppo, e in alcuni casi la sua stessa sopravvivenza, allora, non ci sarà mai via d'uscita al monopolio, e tutto finisce per diventare un giro rovinoso che incide sull'economie e sulle finanze della Società stessa, anche se magari al privato cittadino sembra di "sentire" meno queste incidenze.
visto che tu parlavi di regole da rispettare... se si fa tutto restando nella legalita', per quanto cinico e crudo sia, non c'e' niente da fare... se non cercare di cambiare le regole
inoltre, mettiti nei panni di un'azienda e guarda il mondo opensource... gente che lavora a progetti di ottima qualita' e spesso gratuiti... nessuno si sognerebbe di dire che e' concorrenza sleale, ma resta il fatto che e' un bel problema per le aziende a modello economico "classico".
Un'altra considerazione, prima di terminare, se me lo consentite:
il discorso che qui si fa da anni sul mercato dei s.o. non è molto diverso, se ci pensate, da quello che si fa per il WEB.
Sfido chiunque a negare che lo sviluppo dei strabenedetti Standard ad opera del Consortium sono stati un'enorme conquista morale, etica e civile (oltre, se vogliamo, che commerciale).
Quindi, se è legito e giusto lottare con le unghie e con i denti per difendere e potenziare un ambiente sempre più accessibile a tutti, al quale accedere con i mezzi che preferisce, non vedo perché la stessa cosa non debba avvenire nella difesa del prodotto libero e della libertà del mercato.
Chi pensa che "mercato libero" significhi calpestamento delle regole, e capitalismo a go-go, non ha capito un kaiser della questione.
beh, morale etica e civile mi sembra un po' troppo melodrammatico... diciamo che e' stata una grande conquista tecnica dal punto di vista della fruibilita' dei servizi...
in ogni caso, libero mercato significa rispetto di regole ferre, ma questo non significa non poter criticare alcune regole se ci sembrano stupide, sbagliate, troppo restrittive o, peggio ancora, invocate solo per taluni soggetti.
M_/_N
ti quoto al 100%, ci sono 2 pesi e 2 misure ma non a caso l'accusa era di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
chi non e' in posizione dominante puo' abusare quanto vuole e nessuno dice nulla. giusto?
Ma cosa stai dicendo... come fai ad "abusare di posizione dominante" se non sei in posizione dominante :rotfl:
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 17:10
esempio:
se entra un ladro disarmato a casa mia, posso ucciderlo a sangue freddo senza pensarci due volte. La casa è la mia e quindi decido io.
Questa è la traslazione del discorso fatto sopra: il codice è suo e quindi ci fa quello che vuole.
In osx per disinstallare tutte le applicazioni date in bundle dalla apple è sufficiente trascinarle nel cestino e confermare lo svuotamento del cestino. Disinstallare ie è possibile senza ricorrere ad applicazioni di terze parti tipo xplite? e WMP si riesce a disinstallare?
Terza ed ultima considerazione: Microsoft non è monopolista ma usufruisce di una posizione dominante del mercato. Questa condizione (posizione dominante ) è espressamente disciplinata dall' antitrust e non il monopolio. Non mi sembra che qualcuno possa far causa allo stato perchè ha il monopolio sulle sigarette. Non si può perchè quello E' UN MONOPOLIO ed è disciplinato diversamente.
senti, chiudiamo subito qui perche' il discorso del ladro e della vita non ha a che fare con un prodotto!!! quindi davvero, ti prego, lasciamo da parte questi paragoni sciocchi.
una cosa pero' permettimela: al di la' del giudizio se sia giusto sparare o meno (e per me non lo e'), se il ladro entra in casa mia io pretendo che sia trattato da criminale, non da persona che per sbaglio passava di la'... e poi che fai? gli chiedi "scusa sei armato? no perche' devo capire quanto grave e' la tua minaccia per la mia incolumita' e quella della mia famiglia"... dai, per favore.
io a casa mia pretendo di fare davvero cio' che voglio (nel rispetto della legge, ovvio).
M_/_N
Il rpoblema è che MS è l'unico soggetto... è in grando di entrare in qualunque mercato e permettersi di perdere centinai di milioni pur di acquisire quote di mercato
In più è la produttrice del SO più diffuso, se non si mettono delle regole si mangia tutto lei...
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 17:13
ma nessuno sta dicendo che le regole sono sbagliate
quindi bisogna ringraziare ANCHE Ms se per esempio i browser oggi sono free
direi che con tutto il rispetto sei decisamente fuori strada; come è possibile che sia grazie a un'azienda che da vari anni implementa un browser, diciamo di partenza, come IE, nel suo sistema operativo (a pagamento, e quindi questo fa sì che anche il browser sia indirettamente a pagamento) che praticamente tutte le restanti offerte in circolazione siano free?
è una contraddizione in termini. Tantopiù che se escludiamo msn messenger, Microsoft non ha mai prodotto una cippa che non fosse a pagamento..
Se oggi possiamo scegliere tra i vari FF, Opera, Safari ecc
è solo grazie a quelli che appunto, si sono fatti un mazzo per proporre l'alternativa gratuita, (indi=concorrenza) che è un indispensabile presupposto per garantire la continuità delle leggi di mercato =indi, il mercato stesso.
inoltre tutti questi diritti non devono ledere il diritto di un'azienda a cercare di prevalere sui concorrenti. Il consumatore (anche io eh) non ha il diritto al supporto e alla qualita'
con tutto il rispetto, mi sembra che hai le idee un tantino confuse, eh ;)
il consumatore HA il diritto a supporto e qualità, che scherziamo??
Che lo me lo fornisci a fare un prodotto gratis, se mi devi rifilare una patacca che non hai intenzione di aggiornare e sulla quale garantire una minima assistenza??
il discorso che tu fai:
: ha diritto di scegliere quello che c'e' sul mercato e a prendere quello che gli sembra il prodotto migliore per le sue necessita'... ma non ha il diritto di imporre nulla a chi produce dal punto di vista di COSA produrre.
non ha molto senso, ed è basato su un prinicipio all'incontrario: il mercato oggi spesso fallisce perché non sempre risponde adeguatamente alle richieste di chi il prodotto lo deve usare: non sono io consumatore che devo andare incontro a te, produttore, che vuoi magari produrre per forza un frigorifero a infrarossi quando non me ne frega niente: se a me serve un frigorifero a compressore che raffredda i cibi, se vuoi che io poi compro, tu mi devi produrre quello che ti chiedo perché mi serve, non perché io poi debba comprare per forza qualcosa che tu ti fissi a voler produrre per forza. Questa è una legge basilare del mercato, che, guarda caso, regolamenta (più o meno) anche il meccanismo dei prezzi.
visto che tu parlavi di regole da rispettare... se si fa tutto restando nella legalita', per quanto cinico e crudo sia, non c'e' niente da fare... se non cercare di cambiare le regole
ma è proprio questo il punto; la slealtà commerciale nasce proprio quando a taluni soggetti sembra più facile (o quantomeno, hanno più mezzi) che potrebbero portarli a riuscire a influenzare il mercato a loro vantaggio, mentre il pesce piccolo non può che subire. Per questo ci vorrebbe assolutamente più correttezza e più etica nei rapporti commerciali, esattamente come nei rapporti privati.
inoltre, mettiti nei panni di un'azienda e guarda il mondo opensource... gente che lavora a progetti di ottima qualita' e spesso gratuiti... nessuno si sognerebbe di dire che e' concorrenza sleale, ma resta il fatto che e' un bel problema per le aziende a modello economico "classico".
non è che non mi ci metto, ma non significa niente. Allora potrei dirti, chi ha il potere si mette nei panni di chi il potere non ce l'ha?
Il vecchio motto di Andreotti: "il potere logora chi non ce l'ha" ;)
Il mercato ha bisogno sia del mondo "open source/libero", sia del mondo "a pagamento", ma bisogna cercare di livellare per quanto possibile le disparità che vanno puntualmente a favore di quello a pagamento.
Invece di vedere il mondo dell'open come una minaccia, le multinazionali farebbero invece bene a cercare un punto di incontro con il concorrente, per cercare di unire le finalità di intenti, per il bene del progresso tecnologico per tutti, e per l'economia stessa.
beh, morale etica e civile mi sembra un po' troppo melodrammatico... diciamo che e' stata una grande conquista tecnica dal punto di vista della fruibilita' dei servizi...
lo è, invece, perché la "fruibilità tecnica", come la chiami tu, è invece un meccanismo spaventosamente ampio, vuoi perché c'è di mezzo il diritto alla condivisione efficace e fruibile delle informazioni, che è poi il fulcro stesso dell'esistenza del Web e il motivo per cui Internet è stata creata, e vuoi perché coinvolge tutti, e non tutti siamo nelle stesse identiche condizioni di fruibilità e accesso, e quindi, qui torniamo sul ragionamento dell'etica (garantire a tutti, ma veramente a tutti, l'accesso alle informazioni).
Che se non sbaglio, è stato il "motore" d'intenti dello stesso Tim Berners Lee.
Nn posso credere che ci siano persone che stanno difendendo la microsoft solo perchè temono aumenti nel costo (tra l'altro esorbitante) delle licenze o per paura di eventuali licenziamenti nei confronti delle persone che lavorano per la ms in europa. MA STIAMO SCHERZANDO? per queste ragioni (che eventualmente io vedrei come un arma di ricatto da parte della ms :mad: ) la microsoft è libera di fare ciò che vuole? dobbiamo subire perchè abbiamo paura delle conseguenze? :eek:
Le leggi ci sono e vanno rispettate, se la ms vuole vendere nel mercato europeo rispetta le nostre leggi e paga eventualmente le nostre multe se nn le rispetta. :read:
Di certo l'UE nn ha fatto leggi ad hoc per contrastare la ms (o come pensano in maniera errata alcuni per favorire linux e co. :confused: ) bensì sta cercando (come giusto che sia) di far rispettare la libera concorrenza.
senti, chiudiamo subito qui perche' il discorso del ladro e della vita non ha a che fare con un prodotto!!! quindi davvero, ti prego, lasciamo da parte questi paragoni sciocchi.
una cosa pero' permettimela: al di la' del giudizio se sia giusto sparare o meno (e per me non lo e'), se il ladro entra in casa mia io pretendo che sia trattato da criminale, non da persona che per sbaglio passava di la'... e poi che fai? gli chiedi "scusa sei armato? no perche' devo capire quanto grave e' la tua minaccia per la mia incolumita' e quella della mia famiglia"... dai, per favore.
io a casa mia pretendo di fare davvero cio' che voglio (nel rispetto della legge, ovvio).
M_/_N
per quanto possa sembrare assurdo il discorso è sensato: si parla di proprietà ( per la legge la proprietà intellettuale è uguale a quella fisica), di ripetto delle leggi e non di VITA (proprio per evitare ciò avevo specificato che il ladro era disarmato)
inoltre tutti questi diritti non devono ledere il diritto di un'azienda a cercare di prevalere sui concorrenti.
Il diritto di questa azienda di agire sui concorrenti cambia in caso di posizione dominante; per legge.
Il consumatore (anche io eh) non ha il diritto al supporto e alla qualita'
Invece ne ha il diritto, leggiti la carta europea del consumatore
visto che tu parlavi di regole da rispettare... se si fa tutto restando nella legalita', per quanto cinico e crudo sia, non c'e' niente da fare... se non cercare di cambiare le regole
Perfettamente d'accordo. Ciò non toglie che finchè le regole non vegono cambiate bisogna rispettare quelle vigenti
inoltre, mettiti nei panni di un'azienda e guarda il mondo opensource... gente che lavora a progetti di ottima qualita' e spesso gratuiti... nessuno si sognerebbe di dire che e' concorrenza sleale, ma resta il fatto che e' un bel problema per le aziende a modello economico "classico".
Anche le catene di montaggio furono un problema a inizio novecento per chi produceva in modo artigianale... il mondo cambia, i modelli di businness pure.
in ogni caso, libero mercato significa rispetto di regole ferre,
Mi spiace, ma libero mercato non significa rispetto di regole ferree; infatti in nessuna democrazia vige un sistema di libero mercato puro
ma questo non significa non poter criticare alcune regole se ci sembrano stupide, sbagliate, troppo restrittive o, peggio ancora, invocate solo per taluni soggetti.
L'antitrust è, per legge, destinata solo a taluni soggetti: quelli che detengono una posizione dominante in un settore; che ti piaccia o no, così è.
ma quale abuso! se scrivo codice mio è solo mio, do la documentazione che voglio io e se non va bene cosi che sviluppino per un altro OS, free, cosi magari la concorrenza c'è davvero. a me sembra che questi "produttori" vogliano vivere facilmente sulla schiena del successo commerciali di windows invece di sbattersi per far crescere altri OS. Quando gli conveniva però non han detto nulla eh...
poi, "uomini di legge" che chiedono documentazione di codice.. haha questo è ilare in se.
ma MS fa stra bene a non dargli niente e che si attacchino.
esistono altre realtà oltre a windows, alcune MOOOLTO ben avviate, che si lavori concretamente per produrre programmi per quelle, invee delle 4 schifezze che ci sono adesso, allora vedrai che MS gia di suo sarà più volenterosa nel dare info
altro che multa, non serve a niente è un muro contro muro, anzi pure io prevededo solo un peggioramento della situazione su chi compra prodotto MS e/o qualità del servizio.
bella cazzata UE.
Windows si paga, e dentro c'è tutto (beh non proprio) quello che serve (ad un utente "normale" che vede il pc come un elettrodomestico), magari scarso (e bisognerebbe fare distinzioni) ma c'è.
MacOS X è completo come Win, anche meglio, i sw sono tutti integrati e strettamente connessi al SO. Se mbra che gli Apple non siano macchine usate da MILIONI di persone nel mondo: giornalisti, grafici, pubblicitari...
Una qualsiasi distro libera di linux è stracolma di sw, sorgenti, codice, compiler, programmi tripli e quadrupli per fare le stesse cose, ma neanche uno straccio di supporto video (a parte l'avi....); le royalties si pagano e sono formati proprietari.
p.s. il quote è per il post, non per la mia risposta.
a chi apertamente/dichiaratamente o meno, difende microsoft, vorrei chiedere come pensa sia possibile che il mercato (in primis i consumatori ma anche i progettisti) possa trarre beneficio da un monopolio di fatto che da anni fa stagnare il mercato stesso soffocando la concorrenza?
A chi in queste (finora) 6 pagine ha più volte sostenuto frasi tipo "il sorgente/prodotto è mio, quindi ci faccio quello che voglio io" vorrei far riflettere sul fatto che a questo mondo ci sono delle regole, in ogni ambito, e semplicemente le regole vanno rispettate. E questo non soltanto in nome della regola fine a se stessa, ma per il rispetto del concorrente (che ha il sacrosanto diritto di esistere e di proporre i suoi prodotti ad armi pari con il pesce più grosso :mad: ) e del consumatore, che è colui che i soldi li caccia, e ha il diritto di scegliere cosa vuole. E ha il sacrosanto diritto di scegliere anche un prodotto meno ridondande e magari free, e ha lo stesso sacrosanto diritto al supporto e alla qualità. Ma per garantire "supporto" e "qualità", anche gli sviluppatori che si fanno un mazzo tanto per proporre un prodotto di valore competitivo e valido (e noi tutti che non siamo tutti nelle stesse condizioni economiche da poter sganciare soldi per ogni cavolata, dovremmo ringraziare Iddio e baciare mani e piedi e anche qualcos'altro forse ( :mad: :O ) di chi si prodiga per fornirci il benedetto prodotto senza farcelo pagare..), necessitano di condizioni quanto meno decenti.
Le regole per favorire la concorrenza ci sono e vanno rispettate, ma pretendere che un produttore riveli tutte le specifiche di un suo prodotto agli avversari mi sembra ridicolo.
E poi qui sembra che alla M$ non interessi che il sw venga prodotto per il suo SO e non per gli altri, altrimenti sì che non avrebbe rilasciato nulla...
Un'altra considerazione, prima di terminare, se me lo consentite:
il discorso che qui si fa da anni sul mercato dei s.o. non è molto diverso, se ci pensate, da quello che si fa per il WEB.
Sfido chiunque a negare che lo sviluppo dei strabenedetti Standard ad opera del Consortium sono stati un'enorme conquista morale, etica e civile (oltre, se vogliamo, che commerciale).
Quindi, se è legito e giusto lottare con le unghie e con i denti per difendere e potenziare un ambiente sempre più accessibile a tutti, al quale accedere con i mezzi che preferisce, non vedo perché la stessa cosa non debba avvenire nella difesa del prodotto libero e della libertà del mercato.
Chi pensa che "mercato libero" significhi calpestamento delle regole, e capitalismo a go-go, non ha capito un kaiser della questione.
Non riesco ad afferrare il punto: il web ha degli standard, i browser sono più o meno compatibili (ricordiamo anche terminali e pda ad esempio) ed i webmaster li rispettano a loro sentimento. Firefox è abbastanza stretto come supporto mentre IE legge pure le carte delle patatine...
Qui stiamo facendo un discorso generale sulla libertà di un prodotto, ma il problema è Windows Media Player....
Windows è un prodotto aperto, lo dimostrano una moltitudine di sw per questo SO, spesso perfettamente funzionanti e del tutto sostituibili con i corrispettivi M$.
Una cosa importante nei sistemi FAT come la deframmentazione è meglio affidarla ad un sw esterno non all'utility integrata, poi magari in futuro M$ rilascerà un suo sw pacchettizzato e tutti di nuovo giù a criticare... A Redmond si fanno sw... :rolleyes:
Scusa, ma portare solo esempi personali non credo che aggiunga nulla alla discussione, sono gusti personali
I fatti del mercato son altri anche Eudora è stato spazzato via dal fatto che MS abbia integrato OE
Soliti discorsi... anche Norton è l'av più utilizzato perché è nei pc, ma nessuno (pochi) dice niente perché non è M$....
Mettere il proprio sw in un pc nuovo è un vantaggio, e quando l'UE ha detto questo non si poteva che essere d'accordo, ma non può pretendere che lo Zio Bill pubblichi anche i trucchetti di programmazione di Win per sfruttarlo al meglio (cosa che in realtà fa in alcuni ambiti).
esempio:
se entra un ladro disarmato a casa mia, posso ucciderlo a sangue freddo senza pensarci due volte. La casa è la mia e quindi decido io.
Purtroppo non funziona così.
In osx per disinstallare tutte le applicazioni date in bundle dalla apple è sufficiente trascinarle nel cestino e confermare lo svuotamento del cestino. Disinstallare ie è possibile senza ricorrere ad applicazioni di terze parti tipo xplite? e WMP si riesce a disinstallare?
IE si può disinstallare, ma non conviene: uno perché è solo un frontend come già detto più su, due perché una marea di applicazioni che si connettono ad internet leggono i suoi parametri e sfruttano il suo componente.
Sarebbe come togliere il driver di stampa generico o il vga.
Invece di vedere il mondo dell'open come una minaccia, le multinazionali farebbero invece bene a cercare un punto di incontro con il concorrente, per cercare di unire le finalità di intenti, per il bene del progresso tecnologico per tutti, e per l'economia stessa.
Questo si chiama fare cartello... in regime di concorrenza i vari soggetti produttori/venditori NON possono mettersi d'accordo su prodotti e prezzi.
Nn posso credere che ci siano persone che stanno difendendo la microsoft solo perchè temono aumenti nel costo (tra l'altro esorbitante) delle licenze o per paura di eventuali licenziamenti nei confronti delle persone che lavorano per la ms in europa. MA STIAMO SCHERZANDO? per queste ragioni (che eventualmente io vedrei come un arma di ricatto da parte della ms :mad: ) la microsoft è libera di fare ciò che vuole? dobbiamo subire perchè abbiamo paura delle conseguenze? :eek:
Se pensi questo evidentemente non hai letto bene tutto il thread...
Invece ne ha il diritto, leggiti la carta europea del consumatore
Hai mai letto una licenza di un software? perché se ci fai attenzione è messo in bella mostra che il software è fornito "così com'è" ed il produttore non ha NESSUNA responsabilità sull'utilizzo e "sui danni diretti ed indiretti che l'utilizzo del prodotto software può provocare".
AnonimoVeneziano
13-07-2006, 18:16
Mmm, non voglio entrare in merito della pena che è stata inflitta a MS perchè credo che sia una corte informata dei fatti l'unica in grado di poter decidere obbiettivamente se in effetti la condanna inflitta sia giusta oppure no. Vedo tante persone qua fare giudici e giuria dispensando sentenze a destra e a manca pur essendo consce di non saperne nulla del caso. MS è stata condannata ma può fare appello, quindi se c'è qualche irregolarità nel modus operandi della UE potrebbe anche alla fine non pagare , ma tralasciamo questo per ora ...
Vedo anche che molti non capiscono il perchè dell' esistenza della legge antitrust.
"Libero mercato" non significa "poter fare quello che si vuole" (come invece qualcuno qualche pagina di thread fa ha lasciato intendere).
Il mercato è libero se tutti hanno le stesse opportunità. Un mercato libero non dovrebbe avere un dominatore netto, ma essere influenzato solo da un parametro : La qualità del servizio offerto dall' azienda
Un mercato è libero se tutte le aziende sono messe in condizioni di operare con pari opportunità. In questo caso vince quella che offre il prodotto migliore, ma una volta vinto questa non può sdraiarsi sugli allori e fare il bello e il cattivo tempo, deve continuare ad essere competitiva oppure verrà scalzata da un altra che offrirà , al suo tempo un prodotto ancora migliore.
Se una azienda acquista una certa quota di mercato (alta) allora entra in stato di posizione dominante. In questo stato una azienda può alterare questo equilibrio a discapito di noi consumatori. La MS è in posizione dominante nel campo dei SO (che significa che la maggiorparte delle persone usa sistemi operativi prodotti dalla suddetta). Per produrre un programma il programmatore si appoggia alle funzioni offerte dal sistema operativo. Se la MS si tiene per se delle funzioni si trova in vantaggio rispetto alle altre software house poichè , per progettare il software, ha a disposizione un più ampio ventaglio di funzionalità che possono facilitare la vita per eseguire determinate operazioni. Nello specifico di questo articolo, a quanto ho capito , il problema risiede in determinate funzioni che facilitano l'integrazione con l'interfaccia del sistema operativo. Queste funzionalità specifiche del sistema operativo non sono riproducibili in nessun altro modo se non attraverso queste funzioni , perchè quando si chiamano delle funzioni del SO queste lavorano in modalità privilegiata e quindi possono fare cose che i programmi normali non possono fare. I programmi concorrenti quindi al massimo possono tentare di emulare tale funzionalità spesso però creando soluzioni bizzarre e poco eleganti che non danno il risultato sperato.
Se le accuse della UE sono fondate (e questo non tocca a noi verificarlo) allora significa che la MS sta cercando di turbare questo equilibrio non offrendo pari opportunità ai concorrenti, che si trovano in svantaggio e fanno fatica a produrre programmi di pari qualità e funzionalità rispetto a quelli della MS ed è quindi giusto che venga punita. Altrimenti ovviamente no.
Questo è lo scopo della legge antitrust, fare in modo che tutti abbiano le stesse possibilità di produrre beni di qualità . La MS , se le accuse si rivelano vere, sta limitando in parte la qualità dei prodotti dei suoi rivali, e qui in teoria ci perdiamo noi che potremmo avere a disposizione prodotti migliori.
I commenti di alcuni come ad esempio "Una software house può anche non programmare per il SO di MS" trovano il tempo che trovano, perchè se una Software House vuole mangiare può solo programmare per il SO della casa di Redmond.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
la devono chiudere la microsoft in europa...
altro che multa...
anzi dovrebero vietare la vendita di prodoti microsoft in europa...
quella si che sarebe una buona iniziativa...
PS : ho letto tutto l'articolo ;)
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 18:37
non quoto nessun pezzo in particolare, ma cerco di rispondere a un po' di utenti...
devo essermi spiegato male... certo che all'utente deve essere fornita un certo tipo di supporto, ma la QUALITA' (o meglio il levello di qualita') del prodotto e del supporto stesso NON POSSONO essere imposte per legge, questo e' ovvio no? sara' poi il consumatore a premiare il prodotto migliore anche in termini della qualita' e supporto piu' adeguati, incentivando le altre aziende a offrire piu qualita' e supporto. Ma qui non interviene la legge.
per anonimo_veneziano: le affermazioni che lasciano il tempo che trovano sono mie e te le ripeto: se A fa un prodotto di successo e' ovvio che B voglia sfruttare la tecnologia di A, ma quello che non e' altrettanto ovvio e; che B possa pretendere che A produca il suo prodotto nel modo piu congeniale per B... e' A che si e' fatta il mazzo per avere successo, B, se vuole, prende quello che c'e', ma non mi pare corretto pretendere che A spiani la strada ai concorrenti... se B vuole mangiare ci sono altre cose che puo' fare, altri lavori, quindi dai non venirmi a dire che perche' i programmatori possano mangiare allora Ms deve fare i propri prodotti in certo modo...
poi che ci siamo regole da rispettare, ecc. sono d'accordo, ci mancherebbe.
qualcuno ha detto che il libero mercato di per se non esiste... beh allora io ti dico che la liberta' non esiste... sono assurdita'! la liberta' finisce dove inizia quella degli altri, altrimenti non e' vera liberta'... la liberta' esiste perche' esistono le regole, e cosi' e' anche per il libero mercato... un mercato in cui ognuno fa solo cio' che vuole non e' libero, e' anarchico, il che e' diverso
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 18:38
la devono chiudere la microsoft in europa...
altro che multa...
anzi dovrebero vietare la vendita di prodoti microsoft in europa...
quella si che sarebe una buona iniziativa...
PS : ho letto tutto l'articolo ;)
bravo, questa si che sarebbe liberta' per gli utenti, complimenti
cmq vorrei fare un distinguo che forse non tutti hanno colto
un conto è richiedere a microsoft di integrare tot programmi con tot funzioni decise dall'antitrust, e questo ritengo che sia un metodo sbagliato
un altro è richiedere alla microsoft che io Pinco Pallino Srl, software house che produce qualsiasi tipo di software possa usare le caratteristiche/funzioni del SO nello stesso modo che fa la microsoft
poi magari la microsoft fa lo stesso il prodotto migliore ma mi sembra evidente che se sono costretto a utilizzare solo una parte delle possibilità che offre l'OS difficilmente riusciro a competere con microsoft e quindi produrre software migliore a vantaggio dell'utenza
certo che all'utente deve essere fornita un certo tipo di supporto, ma la QUALITA' (o meglio il levello di qualita') del prodotto e del supporto stesso NON POSSONO essere imposte per legge, questo e' ovvio no?
assolutamente no. Supporto e qualità sono due concetti che vanno di pari passo, perché non è possibile anche solo cercare di fare un prodotto di qualità, se poi non viene continuata l'assistenza e il supporto al prodotto stesso; questo poi, più che mai nel settore informatico è determinante, vista la velocità in cui la tecnologia cammina e si rinnova, e quindi la necessità di restare al passo e aggiornati: un prodotto può essere di qualità alla sua release, ma può non esserlo più a breve se non viene aggiornato con frequenza.
Inoltri, continui a girare intorno alla questione ;) sembra che continui a dimenticarti, come già qualcuno ti ha risposto, che la qualità deve essere garantita per legge perché è un diritto dei consumatori: se così non fosse, non assisteremmo ogni cinque minuti a infinite lotte tra le associazioni di defesa dei consumatori, e i produttori.
per anonimo_veneziano: le affermazioni che lasciano il tempo che trovano sono mie e te le ripeto: se A fa un prodotto di successo e' ovvio che B voglia sfruttare la tecnologia di A, ma quello che non e' altrettanto ovvio e; che B possa pretendere che A produca il suo prodotto nel modo piu congeniale per B... e' A che si e' fatta il mazzo per avere successo, B, se vuole, prende quello che c'e', ma non mi pare corretto pretendere che A spiani la strada ai concorrenti... se B vuole mangiare ci sono altre cose che puo' fare, altri lavori, quindi dai non venirmi a dire che perche' i programmatori possano mangiare allora Ms deve fare i propri prodotti in certo modo...
poi che ci siamo regole da rispettare, ecc. sono d'accordo, ci mancherebbe.
qualcuno ha detto che il libero mercato di per se non esiste... beh allora io ti dico che la liberta' non esiste... sono assurdita'! la liberta' finisce dove inizia quella degli altri, altrimenti non e' vera liberta'... la liberta' esiste perche' esistono le regole, e cosi' e' anche per il libero mercato... un mercato in cui ognuno fa solo cio' che vuole non e' libero, e' anarchico, il che e' diverso
con tutto il rispetto, detto così sembra che un pò rigiri quello che hai scritto prima ;)
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 18:51
cmq vorrei fare un distinguo che forse non tutti hanno colto
un conto è richiedere a microsoft di integrare tot programmi con tot funzioni decise dall'antitrust, e questo ritengo che sia un metodo sbagliato
un altro è richiedere alla microsoft che io Pinco Pallino Srl, software house che produce qualsiasi tipo di software possa usare le caratteristiche/funzioni del SO nello stesso modo che fa la microsoft
poi magari la microsoft fa lo stesso il prodotto migliore ma mi sembra evidente che se sono costretto a utilizzare solo una parte delle possibilità che offre l'OS difficilmente riusciro a competere con microsoft e quindi produrre software migliore a vantaggio dell'utenza
ti quoto in pieno, io stesso spesso ho parlato di inclusione di sw, dimenticando che la news parla di documentazione. C'e' da dire, pero', e l'ho scritto nel mio primo post, che win e' un sw closed e quindi soggetto a questo tipo di problemi... il mercato si e' legato le mani da solo facendo di Ms il colosso che e' oggi non dando il giusto peso al mondo opensource in cui tutto e' ampiamente documentato... e' questo che sto cercando di dire: se avessimo dato piu spazio all'opensource Ms sarebbe stata costretta a livello di mercato a mettere a disposizione la documentazione nel modo piu completo possibile
direi che con tutto il rispetto sei decisamente fuori strada; come è possibile che sia grazie a un'azienda che da vari anni implementa un browser, diciamo di partenza, come IE, nel suo sistema operativo (a pagamento, e quindi questo fa sì che anche il browser sia indirettamente a pagamento) che praticamente tutte le restanti offerte in circolazione siano free?
Allora qualsiasi prodotto M$ è teoricamente ed indirettamente a pagamento? Si da il caso che sia IE, sia WMP te li puoi scaricare gratis dal web... fino a poco tempo fa anche se hai una copia pirata di win (non che non sia giusto verificare l'autenticità del SO coem si fa adesso...).
Inoltri, continui a girare intorno alla questione sembra che continui a dimenticarti, come già qualcuno ti ha risposto, che la qualità deve essere garantita per legge perché è un diritto dei consumatori: se così non fosse, non assisteremmo ogni cinque minuti a infinite lotte tra le associazioni di defesa dei consumatori, e i produttori.
Permettimi una battuta: se la qualità fosse un diritto sai quante cause contro Norton?!
Invece, tornando seri, nella UE c'è una bella direttiva sul diritto d'autore che ti vieta di restituire i sw una volta aperta la confezione...
Facciamo così, una prova teorica:
Comprati una bella casa, poi appena fà scuro, ricordati di fare il contratto con l'RPOR S.p.A., società che fornisce in Italia la corrente elettrica. Scusa, mi rendo conto che è impossibile, la RPOR copre solo il 2% del territorio, ti devi rivolgere all'ENEL.
Non è monopolio, è lo stato di fatto.
Windows è lo stato di fatto. Cercare di frenarne la diffusione è giusto, rendere partecipe le altre software house pure, creare mercati con reale concorrenza pure, ma sei così sicuro che i metodi utilizzati dalla UE siano giusti?
Faccio il programmatore, freeware, ho provato ad utilizzare OpenOffice che reputo un buon prodotto, la dimostrazione che si può fare del software di alto livello addirittura free. Ma hai dato una occhiata alla gestione delle macro? Avrei preferito di gran lunga un vba in stile Microsoft, questo avrebbe reso la Suite forte nei confronti di Office, così invece, esclude una marea di utenti che non hanno la adeguata preparazione e il tempo necessario per migrare, visto che l'editor delle macro è di gran lunga inferiore al vba, non fornendo alcun tipo di aiuto.
Nei CAD stranamente la situazione è diversa, c'é Autocad, n° 1, poi tante altre realtà compatibili (hanno capito) con questo, a tratti uguali, in grado di ritagliarsi i propri spazi.
Questo per dirti che è la gente che usa il pc ad aver creato questa situazione, la concorrenza è inutile che crei software bello ma all'atto pratico inusabile, non fanno altro che rendere Microsoft più potente.
Appioppare multe colossali, cambiando le regole mentre si gioca, non lo reputo giusto.
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 19:06
allora, per vale76: intanto e' proprio grazie a IE se oggi i browser sono gratis perche' all'inizio Netscape era a pagamento, poi Ms incluse IE in win senza sovrapprezzo costrinendo le varie softwarehouse ha distribuire il loro prodotto gratis. inoltre come ti hanno gia' detto, ie e wmp sono liberamente scaricabili dal web...
seconda cosa, per legge un'azienda devi darti supporto e qualita', ma questo non implica che il prodotto e il supporto SIANO DI QUALITA'... qualita' vuol dire tante cose, ma non significa che il prodotto sia ineccepibile anche perche' questo e' impossibile... per questo il LIVELLO di qualita' non e' imponibile per legge... quante persone si lamentano dei servizi di assistenza di tante case produttrici di portatili? ma questo e' quello che tali aziende offrono, e tu sei libera, se vuoi, di non affidarti a loro se secondo te il servizio di assistenza non e' all'altezza... questo sto dicendo quando dico che come consumatore non hai diritto alla garanzia di qualita', semplicemente perche' quello che per te e' di qualita' per me puo' nn esserlo o viceversa... quindi sono cose non del tutto imponibili per legge... e' ovvio che la legge dice: fai un prodotto? lo fai pagare? bene, a corredo devi dare una serie di servizi al consumatore. ma non dice altro, non ti dice che tale servizio deve essere ineccepibile e infallibile ed efficientissimo... ti dice solo che deve garantire una certa decenza. ninete di piu.
quindi basta con sto discorso della qualita' imposta per legge, altrimenti su cosa si confronterebbero concorrenti diversi?
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 19:08
Facciamo così, una prova teorica:
Comprati una bella casa, poi appena fà scuro, ricordati di fare il contratto con l'RPOR S.p.A., società che fornisce in Italia la corrente elettrica. Scusa, mi rendo conto che è impossibile, la RPOR copre solo il 2% del territorio, ti devi rivolgere all'ENEL.
Non è monopolio, è lo stato di fatto.
Windows è lo stato di fatto. Cercare di frenarne la diffusione è giusto, rendere partecipe le altre software house pure, creare mercati con reale concorrenza pure, ma sei così sicuro che i metodi utilizzati dalla UE siano giusti?
Faccio il programmatore, freeware, ho provato ad utilizzare OpenOffice che reputo un buon prodotto, la dimostrazione che si può fare del software di alto livello addirittura free. Ma hai dato una occhiata alla gestione delle macro? Avrei preferito di gran lunga un vba in stile Microsoft, questo avrebbe reso la Suite forte nei confronti di Office, così invece, esclude una marea di utenti che non hanno la adeguata preparazione e il tempo necessario per migrare, visto che l'editor delle macro è di gran lunga inferiore al vba, non fornendo alcun tipo di aiuto.
Nei CAD stranamente la situazione è diversa, c'é Autocad, n° 1, poi tante altre realtà compatibili (hanno capito) con questo, a tratti uguali, in grado di ritagliarsi i propri spazi.
Questo per dirti che è la gente che usa il pc ad aver creato questa situazione, la concorrenza è inutile che crei software bello ma all'atto pratico inusabile, non fanno altro che rendere Microsoft più potente.
Appioppare multe colossali, cambiando le regole mentre si gioca, non lo reputo giusto.
perfettamente d'accordo
Hai mai letto una licenza di un software? perché se ci fai attenzione è messo in bella mostra che il software è fornito "così com'è" ed il produttore non ha NESSUNA responsabilità sull'utilizzo e "sui danni diretti ed indiretti che l'utilizzo del prodotto software può provocare".
Non stavo parlando di questo (ci macherebbe altro, le softwarehouse sarebbero già tutte fallite se dessero qualsivolgia garanzia sui loro software). Però stai attento che le licenze software, così come gli accordi commericali, non possono cmq sovrastare la legge... ad esempio per legge tu hai 2 anni di garanzia sui prodotti che compri, se il contratto con il venditore te ne dà di meno, quel contratto è carta straccia...
Allora qualsiasi prodotto M$ è teoricamente ed indirettamente a pagamento? Si da il caso che sia IE, sia WMP te li puoi scaricare gratis dal web... fino a poco tempo fa anche se hai una copia pirata di win (non che non sia giusto verificare l'autenticità del SO coem si fa adesso...).
questo non lo so, finora non ho mai avuto l'esigenza di andarmi a riscaricare qualche prodotto di windows; cmq anche se tu hai ragione, in futuro mi pare di aver capito che con Vista non sarà più così..
mi pare di aver letto da qualche parte che Vista sarà molto meno flessibile e permissivo di Xp.
Quindi, sicuramente per quanto mi riguarda, molto difficilmente comprerò una licenza, non solo perché sarebbe impossibile per il processore che ho, ma perché sul mio pc voglio essere libera di metterci quello che mi pare.
Permettimi una battuta: se la qualità fosse un diritto sai quante cause contro Norton?!
Invece, tornando seri, nella UE c'è una bella direttiva sul diritto d'autore che ti vieta di restituire i sw una volta aperta la confezione...
per quanto mi riguarda, Norton è l'ultimo tra gli antivirus che mi andrei a rimettere, anche se volessi spendere soldi.. oltre che non è abbastanza efficace, è capace di incasinare il sistema come pochi.. giusto sul 98 riuscivo a farlo girare...
bravo, questa si che sarebbe liberta' per gli utenti, complimenti
liberta???
ma stiamo parlando di microsoft...
ma per favore...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
AnonimoVeneziano
13-07-2006, 19:16
non quoto nessun pezzo in particolare, ma cerco di rispondere a un po' di utenti...
devo essermi spiegato male... certo che all'utente deve essere fornita un certo tipo di supporto, ma la QUALITA' (o meglio il levello di qualita') del prodotto e del supporto stesso NON POSSONO essere imposte per legge, questo e' ovvio no? sara' poi il consumatore a premiare il prodotto migliore anche in termini della qualita' e supporto piu' adeguati, incentivando le altre aziende a offrire piu qualita' e supporto. Ma qui non interviene la legge.
per anonimo_veneziano: le affermazioni che lasciano il tempo che trovano sono mie e te le ripeto: se A fa un prodotto di successo e' ovvio che B voglia sfruttare la tecnologia di A, ma quello che non e' altrettanto ovvio e; che B possa pretendere che A produca il suo prodotto nel modo piu congeniale per B... e' A che si e' fatta il mazzo per avere successo, B, se vuole, prende quello che c'e', ma non mi pare corretto pretendere che A spiani la strada ai concorrenti... se B vuole mangiare ci sono altre cose che puo' fare, altri lavori, quindi dai non venirmi a dire che perche' i programmatori possano mangiare allora Ms deve fare i propri prodotti in certo modo...
poi che ci siamo regole da rispettare, ecc. sono d'accordo, ci mancherebbe.
qualcuno ha detto che il libero mercato di per se non esiste... beh allora io ti dico che la liberta' non esiste... sono assurdita'! la liberta' finisce dove inizia quella degli altri, altrimenti non e' vera liberta'... la liberta' esiste perche' esistono le regole, e cosi' e' anche per il libero mercato... un mercato in cui ognuno fa solo cio' che vuole non e' libero, e' anarchico, il che e' diverso
Sembra che mi sono spiegato proprio male ....
Qua non stiamo parlando di diminuire la qualità dei prodotti di MS, ma di FORNIRE INFORMAZIONI agli avversari in modo che abbiano le stesse possibilità di MS stessa.
Per adesso non ci concentriamo sul fatto se MS sia colpevole o meno, quello lo giudicherà la corte, ma solo su questo : Nel caso ciò di cui la comunità europea accusa MS sia vero , allora è giusto che venga punita o no ?
Facciamo un esempio .
Prendiamo RealPlayer e Windows Media Player su OS Windows.
L'esempio è completamente inventato.
Mettiamo il caso che Windows Media Player abbia la possibilità di riprodurre un filmato come se fosse lo sfondo dello schermo ( cosa che fa anche VLC , ma ai fini dell' esempio facciamo a finta che solo WMP riesca a farlo). Per farlo usa la funzione del sistema operativo Windows putaswallpaper() che chiama una certa funzionalità di quella parte del Nucleo del sistema operativo che gestisce la grafica che permette di riprodurre uno stream video come se fosse lo sfondo del PC.
Mettiamo ora il caso che questa funzionalità del Nucleo sia solo accessibile tramite questa funzione. In quanto questa è una funzione del SO NON C'E' ALTRO MODO DI OTTENERE QUESTA FUNZIONALITA' SE NON TRAMITE LA CHIAMATA A QUESTA API. Non c'è storia che tenga, la Real non può programmarsi una sua "putsaswallpaper()" e usarla al posto di quella MS , perchè è una funzionalità del sistema operativo e il sistema operativo viene fornito così com'è.
Ora, se questa funzione del SO non è documentata significa che solo MS è a conoscenza della sua esistenza e la Real non può in alcun modo usarla poichè non ne conosce nè il nome nè il prototipo e quindi non può accedere a quella funzionalità del nucleo del sistema operativo che permette di impostare uno stream video come sfondo del desktop.
Che può fare la Real ?
1) Non integrare questa funzionalità all' interno del proprio prodotto.
2) Cercare di ottenere tale funzionalità con un trucco. Ad esempio , se esiste una funzione documentata "putsimageaswallpaper()" che permette di mettere una immagine come sfondo dello schermo (funzione del sistema operativo che accede a una funzionalità del Nucleo esattamente come la "putaswallpaper()") potrebbe ottenere lo stesso effetto trasformando lo stream video in una serie di immagini e chiamando la funzione "putsimageaswallpaper()" più volte (una volta per ogni fotogramma) cercando di dare l'effetto del filmato che scorre come sfondo . Questa soluzione però è poco elegante ed ha sicuramente lo svantaggio di chiamare diverse la putsimageaswallpaper() che provoca un calo prestazionale e sicuramente questo metodo non utilizza eventuali accellerazioni fornite dal Nucleo del sistema operativo che con l'altra funzione si otterrebbero. Insomma, il risultato è QUALITATIVAMENTE INFERIORE rispetto a quello ottenuto da MS con la sua funzione non documentata.
Ci tengo a precisare più e più volte che eventuali funzionalità fornite da API NASCOSTE dallo sviluppatore del sistema operativo non sono riproducibili in nessun altro modo perchè sono FUNZIONALITA' INTRINSECHE del sistema operativo e quindi le Software Houses che programmano per un determinato SO non possono farci nulla.
Lo specifico perchè sembra che molti credano che sia una questione di pigrizia da parte delle Software House che non hanno voglia di sviluppare queste funzioni per conto loro ma vogliono usare quelle di MS. Non è che non hanno voglia, è che semplicemente NON POSSONO ( a meno che queste ultime non decidano di sviluppare un loro SO e fare il contrario ;) ) .
Penso risulti chiaro dall' esempio sopra che , nel caso il comportamento della MS sia effettivamente questo come dice la UE, allora i concorrenti sarebbero veramente sfavoriti.
Non si tratta di spianare la strada alla concorrenza, ma di dargli le stesse opportunità, che è sacrosanto diritto di tutti.
Ciao
Questo per dirti che è la gente che usa il pc ad aver creato questa situazione,
La "gente che usa il pc" lo compra da mediaworld e non ne sà una cippa di sistemi operativi. Se tutto d'un tratto le catene di informatica iniziassero a montare tutte un altro sistema la gente probabilmente non se ne accorgerebbe nemmeno. Questo per farti capire che la gente questa situazione non l'ha creata e tantomeno voluta, ma l'ha subita.
Appioppare multe colossali, cambiando le regole mentre si gioca, non lo reputo giusto.
Le regole dell'antitrust sono lì da un pezzo, nessuno le ha cambiate in corsa, al massimo sono le lobbby che spingono per cambiarle a loro favore.
allora, per vale76: intanto e' proprio grazie a IE se oggi i browser sono gratis perche' all'inizio Netscape era a pagamento, poi Ms incluse IE in win senza sovrapprezzo costrinendo le varie softwarehouse ha distribuire il loro prodotto gratis. inoltre come ti hanno gia' detto, ie e wmp sono liberamente scaricabili dal web...
seconda cosa, per legge un'azienda devi darti supporto e qualita', ma questo non implica che il prodotto e il supporto SIANO DI QUALITA'... qualita' vuol dire tante cose, ma non significa che il prodotto sia ineccepibile anche perche' questo e' impossibile... per questo il LIVELLO di qualita' non e' imponibile per legge... quante persone si lamentano dei servizi di assistenza di tante case produttrici di portatili? ma questo e' quello che tali aziende offrono, e tu sei libera, se vuoi, di non affidarti a loro se secondo te il servizio di assistenza non e' all'altezza... questo sto dicendo quando dico che come consumatore non hai diritto alla garanzia di qualita', semplicemente perche' quello che per te e' di qualita' per me puo' nn esserlo o viceversa... quindi sono cose non del tutto imponibili per legge... e' ovvio che la legge dice: fai un prodotto? lo fai pagare? bene, a corredo devi dare una serie di servizi al consumatore. ma non dice altro, non ti dice che tale servizio deve essere ineccepibile e infallibile ed efficientissimo... ti dice solo che deve garantire una certa decenza. ninete di piu.
quindi basta con sto discorso della qualita' imposta per legge, altrimenti su cosa si confronterebbero concorrenti diversi?
allora, la prima cosa che mi verrebbe da dire, è che sono parole teoriche; non mi assite a dovere la azienda A, ok, me ne cerco un'altra che possa/voglia assistermi come spero, ma questo, appunto, è solo un bel discorso, se di fatto in pratica non esistessero le alternative (che poi bisogna vedere a parità di ciò che io consumatore sono disposto a spendere, la azienda B è disposta a offrirmi) ma vabbè..
il discorso è lungo, dopo 4 ore che sto su questo thread, ora c'ho anche un pò da fare ed è ora di cena, mi riservo di risponderti a dovere dopo ;)
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 19:37
allora, la prima cosa che mi verrebbe da dire, è che sono parole teoriche; non mi assite a dovere la azienda A, ok, me ne cerco un'altra che possa/voglia assistermi come spero, ma questo, appunto, è solo un bel discorso, se di fatto in pratica non esistessero le alternative (che poi bisogna vedere a parità di ciò che io consumatore sono disposto a spendere, la azienda B è disposta a offrirmi) ma vabbè..
il discorso è lungo, dopo 4 ore che sto su questo thread, ora c'ho anche un pò da fare ed è ora di cena, mi riservo di risponderti a dovere dopo ;)
ma e' appunto questo il problema!!! tu prendi quello che c'e'!! quindi concorderai che oltre un certo limite "di decenza", il consumatore non ha diritto a pretendere un certo livello di qualita' e assistenza ma deve accontentarsi di prendere il meglio che trova... guarda che non volevo dire ninet'altro.
io ho il diritto di volere la qualita', ma non ho il diritto di imporre a un produttore di farmi un prodotto della qualita' che voglio... solo questo volevo dire.
se la qualita' Ms non ci va bene, abbiamo alternative (addirittura gratis), ma non e' detto che siano migliori. Semplicemente spesso dobbiamo prendere il "meno peggio" perche' il "meglio" non esiste
Si tratta semplicemente di decidere: o si limitano le aziende in posizione dominante o si applicano le stesse leggi a tutti, indipendentemente da quanti soldi o mercato hanno. Le due cose sono in contraddizione...
In ogni caso questa multa non poteva essere più stupida: una scusa come un'altra per spillare soldi. Se alla commissione avesse veramente interessato il problema, avrebbero minacciato altre multe di tot dollari al giorno FINO A CHE la Microsoft non avesse adempito alle richieste (magari fornendole seriamente, queste richieste).
Facciamo così, una prova teorica:
Comprati una bella casa, poi appena fà scuro, ricordati di fare il contratto con l'RPOR S.p.A., società che fornisce in Italia la corrente elettrica. Scusa, mi rendo conto che è impossibile, la RPOR copre solo il 2% del territorio, ti devi rivolgere all'ENEL.
Ma che razza di esempio è, Linux e FreeBSD non coprono tutto il territorio?
Non si scaricano le distro gratuitamente da tutte le parti con tutti i mezzi?
Non si trovano in edicola le distro sui DVD/CD a 5/10 euro?
Se poi uno non sa che oltre a Windows esiste qualcos'altro non è certo un problema della MS! O volete che faccia pubblicità ai concorrenti? Magari la UE potrebbe usare i soldi della multa per pensarci lei a fare pubblicità haha.
AnonimoVeneziano
13-07-2006, 20:03
Ma non avete ancora capito che qua l'accusa di monopolio non è riguardante ai SO ma ad altri prodotti Software?
I SO non c'entrano niente, il problema è che MS, secondo la UE ,fa concorrenza sleale su altri prodotti come Media Player, Browser internet ed altri usando il proprio SO come vantaggio sugli altri.
Basta parlare di guerra Linux/Windows che oltre che poco appropriata in ogni thread è decisamente OT.
scorpionkkk
13-07-2006, 20:10
Si tratta semplicemente di decidere: o si limitano le aziende in posizione dominante o si applicano le stesse leggi a tutti, indipendentemente da quanti soldi o mercato hanno. Le due cose sono in contraddizione...
In ogni caso questa multa non poteva essere più stupida: una scusa come un'altra per spillare soldi. Se alla commissione avesse veramente interessato il problema, avrebbero minacciato altre multe di tot dollari al giorno FINO A CHE la Microsoft non avesse adempito alle richieste (magari fornendole seriamente, queste richieste).
State speculando da centinaia di messaggi su deduzioni fatte su una news scritta da hwupgrade come riassunto di news apparse nel web.
Non so se vi rendete conto del tempo che perdete e delle IMMENSE stupidaggini che state sparando a tutti i livelli.
Avete per caso letto il documento UE di richiesta e i relativi disciplinari tecnici?
Avete forse per caso idea di come sia strutturato un OS Microsoft nel dettaglio?
Conoscete nel dettaglio quali informazioni abbiano richiesto le terze parti nel fare i loro molteplici ricorsi alla UE?
Conoscete le esigenze tecniche di una SH che opera con OS Microsoft?
Avete sotto mano la documentazione intercorsa tra Microsoft e gli uffici della UE?
Conoscete la legislazione vigente e le problematiche di mercato di aziende strutturate in posizione dominante?
La risposta a tutte queste domande è ovviamente no..allora mi chiedo, su che base spammate righe e righe di testo?
Su questo forum sembrate vivere in un mondo parallelo, dove le cose funzionano linearmente come all'asilo: Microsoft fa la richiesta, la UE risponde in ritardo e tutto è finito.
Non avete la minima idea neanche del lavoro che è dietro anche solo ad una delibera della giunta comunale però poi fate grandi panegirici su lettere e comunicazioni che prima di partire necessitano del lavoro di almeno 6 mesi per ognuna.
Il peggio del peggio poi i tizi che buttano in mezzo la politica, lì veramente c'è la semplificazione massima che non si vede neanche dentro Topolino: i cattivi contro i buoni.Dopo di quello l'unica attività accettata dal corpo umano è l'album da colorare.
Veramente incredibile.
Einhander
13-07-2006, 20:11
Credo che prima di parlare ed inveire contro microsoft bisognerebbe aspettare la sentenza e oltretutto nn capisco proprio questo astio nei confronti della u.e. che se nn ci entravamo col governo che ci siamo ritrovati a quest'ora stavamo a vendere banane!
PArliamo di microsoft e di UE ma credo che qui qualcuno nn si renda conto dei benefici che ha portato l'ingresso in europa...
Tanto per rimanere in campo informatico se nn era per la commissione ue qui c'era il rischio di usare ancora l'adsl a 320....
Non diciamo cazzate e accendiamo il cervello,che in questo caso la commissione sia stata quantomeno poco leale e corretta traspare in modo evidente,ma e' anche vero che in altre situazioni la stessa ha portato benefici enormi quindi,ripeto,prima di parlare e di dare fiato alle trombe ,suggerirei di aspettare la fine dell'odissea...
Ciaooooo
AnonimoVeneziano
13-07-2006, 20:12
State speculando da centinaia di messaggi su deduzioni fatte su una news scritta da hwupgrade come riassunto di news apparse nel web.
Non so se vi rendete conto del tempo che perdete e delle IMMENSE stupidaggini che state sparando a tutti i livelli.
Avete per caso letto il documento UE di richiesta e i relativi disciplinari tecnici?
Avete forse per caso idea di come sia strutturato un OS Microsoft nel dettaglio?
Conoscete nel dettaglio quali informazioni abbiano richiesto le terze parti nel fare i loro molteplici ricorsi alla UE?
Conoscete le esigenze tecniche di una SH che opera con OS Microsoft?
Avete sotto mano la documentazione intercorsa tra Microsoft e gli uffici della UE?
Conoscete la legislazione vigente e le problematiche di mercato di aziende strutturate in posizione dominante?
La risposta a tutte queste domande è ovviamente no..allora mi chiedo, su che base spammate righe e righe di testo?
Su questo forum sembrate vivere in un mondo parallelo, dove le cose funzionano linearmente come all'asilo: Microsoft fa la richiesta, la UE risponde in ritardo e tutto è finito.
Non avete la minima idea neanche del lavoro che è dietro anche solo ad una delibera della giunta comunale però poi fate grandi panegirici su lettere e comunicazioni che prima di partire necessitano del lavoro di almeno 6 mesi per ognuna.
Il peggio del peggio poi i tizi che buttano in mezzo la politica, lì veramente c'è la semplificazione massima che non si vede neanche dentro Topolino: i cattivi contro i buoni.Dopo di quello l'unica attività accettata dal corpo umano è l'album da colorare.
Veramente incredibile.
D*o ti ringrazio ... :O
QUOTOOOOO!!! :D
Se pensi questo evidentemente non hai letto bene tutto il thread...
Credo che tu nn abbia letto tutti i post, ho letto di gente che se la prendeva con la multa dell'UE in quanto avrebbe fatto aumentare il prezzo della licenza e avrebbe portato a licenziamenti di massa in europa.
...il consumatore non ha diritto a pretendere un certo livello di qualita' e assistenza ma deve accontentarsi di prendere il meglio che trova... guarda che non volevo dire ninet'altro.
io ho il diritto di volere la qualita', ma non ho il diritto di imporre a un produttore di farmi un prodotto della qualita' che voglio...
Cioè fammi capire:
se ad esempio compro un televisore nuovo, non avendo diritto a pretendere un certo livello di qualita' e assistenza, se questo nn funziona e l'assistenza fa schifo, mi attacco e mi tengo il televisore rotto?
Secondo me comiciamo a dare i numeri
P.S.
Faccio notare che qui si sta divagando parecchio.
allora, io ho scritto prima che avrei risposto a Morpheus e lo faccio, cercando di essere breve,
dopodiché lascio la conversazione, perché almeno per quanto mi riguarda, penso di aver espresso come
meglio potevo il mio parere, sicuramente con i miei limiti, ma non importa. Agli altri la conversazione, se
ritengono di volerla continuare ;)
Dunque, Morpheus :)
tu dicevi:
intanto e' proprio grazie a IE se oggi i browser sono gratis perche' all'inizio Netscape era a pagamento, poi Ms incluse IE in win senza sovrapprezzo costrinendo le varie softwarehouse ha distribuire il loro prodotto gratis. inoltre come ti hanno gia' detto, ie e wmp sono liberamente scaricabili dal web...
forse non conoscerò con precisione massima la storia di IE e Netscape, però, ancora una volta, tutto questo
non ha senso, a mio parere: Microsoft è la classica azienda che non regala a niente a nessuno, e se muove un
primo passo in un senso, è semplicemente perché intravede la possibilità di guadagnarci qualcosa, altrimenti
non muoverebbe un dito.
Perdonami, ma a tal proposito, inizio subito con una piccola digressione: l'esempio è l'atteggiamento vergognoso che ha tenuto in questi anni
con il problema "Web": se l'intera macchina degli standard, spinti dalla concorrenza e non certamente da lei stessa,
non avesse messo moto a tutto il meccanismo, "costringendola" a guardare in faccia la realtà e a darsi una mossa,
madama microsoft avrebbe continuato a dormire beatamente sugli allori, dall'alto della sua bella posizione dominante.
Ora s'è svegliata e si accorta che gli Standard sono una realtà, e che ormai se non vuol rischiare di perdere terreno,
deve darsi da fare, e ora ha così da farsi bella mettendo il suo bell'ingombrante nome d'oro nella lista dei contributori
allo sviluppo del sucitato standard, ma stà pur tranquillo che non fosse questione di soldi, e se Mozilla Foundation
non le avesse messo il "peperoncino nel sedere", come si suol dire, ancora una volta avrebbe continuato a dormire.
Dico questo, perché sappiamo che ancora adesso, che si comincia ad assistere a una fase rilevante del beta testing di IE 7,
è già argomentato, che pur avendo fatto molti passi in avanti verso l'aderenza, siamo ancora parecchio lontani
dal supporto dato invece da anni da altri browser (vedi Opera, FF, Safari ecc, i veri browser degni di questo nome).
Tornando al discorso iniziale.
L'onorevole intento di madama microsoft di contribuire alla nascita, a suo tempo, di browser free, non è servito
proprio a un bel niente, visto che subito poi i nobili intenti si sono andati a perdere in quelle stupidissime e insulse
guerre a colpi di estensioni e tag proprietari, visto che poi chi ne ha fatto veramente le spese sono stati gli utenti...
Quindi forse adesso capisci perché personalmente quando c'è di mezzo madama M e zio Bill sento sempre un pò di odor di brucio...
Riguardo al discorso della Qualità.
Dici che l'utente "deve scegliere il meglio che trova"; a parte che personalmente per me è inaccettabile, ma ovviamente non importa, non sono certamente i pareri del singolo
che devono influire sul destino di una Società, ma a monte questo comunque resta il fatto che il problema
è sempre lo stesso: se le leggi esistono, sbagliate o giuste che siano, vanno rispettate e basta.
Poi, se sono sbagliate, possiamo sempre sperare che cambino, ma nel frattempo, bisogna rispettarle anche se ci danno fastidio.
Poi ovviamente, l'Europa è garantista, come è giusto che sia, quindi, è giusto che chi di dovere faccia il suo lavoro
per accertare se veramente Microsoft è colpevole o meno, e quindi, se deve pagare o meno.
Ovviamente, ciò non toglie che comunque, trattandosi non di un pincopallino qualunque, ma di un colosso, per forza
di cose notizie del genere non possono passare inosservate, e nulla toglie a noi che siamo il pubblico di esprimere tutti i pareri che
ci pare, è un nostro diritto, come quello di Microsoft, di difendersi.
Però qui arrivo all'ultima riflessione, Morpheus:
ancora, sull' "accontentarsi del meglio che si trova": tieni presente che se tutti coloro che hanno contribuito alle crescite tecnologiche, si fossero adagiati
sull'accontentarsi, non ci sarebbe stato progresso.
Inoltre, alla fine io non sono nessuno e madama Micorsoft probabilmente continuerà a fare il bello e il cattivo tempo
come ha fatto per anni, però mi viene in mente Henry Ford:
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti".
Ciao.
allora, io ho scritto prima che avrei risposto a Morpheus e lo faccio, cercando di essere breve,
dopodiché lascio la conversazione, perché almeno per quanto mi riguarda, .
...
...
...
come ha fatto per anni, però mi viene in mente Henry Ford:
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti".
Ciao.
Devo proprio quotarti in particolare per l'ultima frase ;)
(IH)Patriota
13-07-2006, 22:06
Come non quotare scorpionkkk , se da una parte fa gola attaccare o difendere Microsoft su qualsiasi notizia che ne parli è importante per non dire fondamentale sapere esattamente come stanno le cose , sia dal punto di vista normativo che dall' applicazione della norma.
Non credo che ragionevolmente parlando qualcuno (me compreso) possa essere assolutamente certo di quanto tempo ci sia bisogno per produrre la documentazione richiesta , per quanto mi riguarda potrebbero bastare 2 settimane cosi' come potrebbero non bastare 2 anni :rolleyes: ..
Ciauz
Pat
scorpionkkk
13-07-2006, 22:09
,che in questo caso la commissione sia stata quantomeno poco leale e corretta traspare in modo evidente
e perchè? su quale base giuridica?su quale base economica?su quale base tecnica?
ma e' anche vero che in altre situazioni la stessa ha portato benefici enormi
quando? in che situazione? estremi? link? riassunto? disegno?
scorpionkkk
13-07-2006, 22:20
Come non quotare scorpionkkk , se da una parte fa gola attaccare o difendere Microsoft su qualsiasi notizia che ne parli è importante per non dire fondamentale sapere esattamente come stanno le cose , sia dal punto di vista normativo che dall' applicazione della norma.
Non credo che ragionevolmente parlando qualcuno (me compreso) possa essere assolutamente certo di quanto tempo ci sia bisogno per produrre la documentazione richiesta , per quanto mi riguarda potrebbero bastare 2 settimane cosi' come potrebbero non bastare 2 anni :rolleyes: ..
Ciauz
Pat
ti ringrazioe del quote ma non è solo una questione di documentazione.
Non si ha la minima idea di cosi comporti, ad esempio, in termini di accordi, ricerche tecniche, accordi giuridici, verifiche a tutti i livelli (e quando dico tutti, dico proprio tutti) la minima stupidaggine come può essere una lettera ufficiale ad un azienda.Figurarsi una multa della UE che viene dopo:
1)una sentenza
2)infiniti accordi ed incontri tra la UE e Microsoft, la UE e la politica di un certo schieramento, la UE e la politica di un altro schieramento, la UE e i rappresentanti delle terze parti, la UE e il reparto giuridico a cui è legata la sentenza, la UE e il reparto economico (altri uffici su uffici) a cui è legata la sanzione, la UE e il proprio comparto legislativo, la UE e il prorpio comparto economico, la UE e i soggetti terzi interessati, la UE e i consulenti tecnici interni, la UE e i consulenti tecnici della parte terza, la UE e i consulenti tecnici della parte interessata. + le varie ed eventuali costituiti da imprevisti, avversioni da parte di poteri alleati dalla cella categoria colpita,spinte da parte di catgeoria avverse a quella colpita, compravendite di accordi, convenzioni,favori, commistioni che urtano altre problematiche..fino all'infinito.
Immaginate di fare questo in 4 mesi coordinando date, montagne di carte, montagne di esigenze, files gestendo più di 100 persone di cui il 99% fa come minimo il triplo gioco su 4 tavoli di trattativa diversi e tenta di fregarvi con agganci vari, da queste 100 poi ne dipendono altre 2000 che sfornano giornalmente reports, carte, programmi, eccezioni etc etc che il vostro staff, magari di 10 persone se va bene, deve leggere.
Il tutto poi conoscendo la storia di ogni singolo spillo o graffetta forniti dall'ultimo degli uscieri altrimenti si viene fregati...
Morpheus_/_Neo
13-07-2006, 22:24
Cioè fammi capire:
se ad esempio compro un televisore nuovo, non avendo diritto a pretendere un certo livello di qualita' e assistenza, se questo nn funziona e l'assistenza fa schifo, mi attacco e mi tengo il televisore rotto?
Secondo me comiciamo a dare i numeri
P.S.
Faccio notare che qui si sta divagando parecchio.
allora, io posto per l'ultima volta in questo thread e poi basta perche' sto solo ripetendo le stesse cose da un sacco di post e non vorrei annoiare gli utenti del forum... e' inutile che ci focalizziamo sulla parola qualita' intesa come "il prodotto funziona o non funziona", questa non e' qualita' del prodotto, almeno non al livello a cui ne stiamo parlando qui...
io sto dicendo che la qualita', intesa come servizio fornito dal produttore a corredo di un prodotto e come insieme di pratiche che portano alla produzione stessa del bene, alla sua distribuzione, manutenzione, ecc, non e' qualcosa che puo' essere imposto per legge... cioe', quando vale76 ha detto che il consumatore ha diritto alla qualita' e al supporto, SE intendeva che per legge l'utente ha diritto alla qualita', io rispondo che questo non e' possibile, semplicemente perche' la qualita' non e' un termine assoluto, ma relativo, e quindi per legge puo' essere solo fissato un determinato livello minimo di qualita' (quindi il discorso del tv rotto non ha senso, e' troppo semplicistico), oltre il quale il consumatore non puo' PRETENDERE altro a livello LEGALE. E' ovvio che il cliente vuole un prodotto ineccepibile, ma sul mercato c'e' quello che c'e' e io non posso certo fare causa ai produttori perche' non mi realizzano prodotti di qualita' piu alta rispetto a quello che trovo sul mercato, posto che i limiti imposti per legge siano rispettati. Ad esempio... se win fa schifo e io consumatore lo compro lo stesso e non usufruisco del diritto di recesso, poi non posso rompere le palle a Ms perche' il suo prodotto fa schifo, perche' ero liberissimo di comprare qualcos'altro.
Il consumatore ha diritto ha volere quello che vuole, ma questo non e' un diritto sancito da nessuna legge, la legge impone solo dei limiti minimi in termini di requisiti qualitativi. Per assurdo, se voglio una macchina con il pilota automatico e nessuno la produce, non c'e' legge che mi permetta di fare causa a qualche costruttore di auto... ma e' cosi' difficile questo argomento o sono io che non sono in grado di scrivere? il consumatore guarda cosa c'e' nel mercato e sceglie il compromesso migliore tra le sue aspettative/necessita' e l'offerta... punto, e non mi sembra una cosa cosi' immorale, ne mi sembra contro la legge... non so, sto dicendo qualche eresia quando dico che il consumatore non ha il diritto legale di pretendere un livello arbitrario di qualita'??
M_/_N
Non stavo parlando di questo (ci macherebbe altro, le softwarehouse sarebbero già tutte fallite se dessero qualsivolgia garanzia sui loro software). Però stai attento che le licenze software, così come gli accordi commericali, non possono cmq sovrastare la legge... ad esempio per legge tu hai 2 anni di garanzia sui prodotti che compri, se il contratto con il venditore te ne dà di meno, quel contratto è carta straccia...
Per legge hai un anno di garanzia più un secondo anno che si applica SOLO nel caso di difetti di fabbricazione sul bene. Questo dice la direttiva europea (altra cosa travisata dai più...).
E comunque questo non c'entra niente nè con il discorso nè con il software, che non nessuna garanzia a parte se il supporto è danneggiato.
questo non lo so, finora non ho mai avuto l'esigenza di andarmi a riscaricare qualche prodotto di windows; cmq anche se tu hai ragione, in futuro mi pare di aver capito che con Vista non sarà più così..
mi pare di aver letto da qualche parte che Vista sarà molto meno flessibile e permissivo di Xp.
E se non lo sai di cosa stiamo parlando? Allora non hai provato IE 7, WMP 11, Vista, ma solo per sentito dire e perché sono M$ devono fare schifo?!
Meno flessibile in cosa? Permissivo di che? Non ti farò installare il sw pirata?
Non si tratta di spianare la strada alla concorrenza, ma di dargli le stesse opportunità, che è sacrosanto diritto di tutti.
Non ho quotato tutto per non allungare inutilmente il già flammoso thread...
Se io faccio un SO e te lo documento in toto, cosa ti vieta di prendere tutte queste info per inserirle nel tuo SO?! Nulla, quindi la M$ protegge il suo lavoro e non pubblica tutto.... E ci mancherebbe!
D'altronde lo stesso Bill ha sempre detto che M$ non è il SO migliore, ma non importa...
La "gente che usa il pc" lo compra da mediaworld e non ne sà una cippa di sistemi operativi. Se tutto d'un tratto le catene di informatica iniziassero a montare tutte un altro sistema la gente probabilmente non se ne accorgerebbe nemmeno. Questo per farti capire che la gente questa situazione non l'ha creata e tantomeno voluta, ma l'ha subita.
Io mi chiedo se la gente prova le alternative prima di criticare... Hai mai usato linux? Ora, anche ammettendo che tu lavorassi all'IBM e per te è semplicissimo, devi capire che se vendo un SO del genere ad un cliente la sera stessa mi torna indietro perché non riesce a riprodurre un dvd, a guardare il filmato delle vacanze, ad installare una cippa perché non ha voglia di compilarsi per 3 ore MPlayer....
State speculando da centinaia di messaggi su deduzioni fatte su una news scritta da hwupgrade come riassunto di news apparse nel web.
Non so se vi rendete conto del tempo che perdete e delle IMMENSE stupidaggini che state sparando a tutti i livelli.
O Signore Dio dell'Universo illuminaci tu......
Vatti a guardare il significato latino della parola forum.
Se non sai come fare vai qui (http://www.demauroparavia.it/45370).
Credo che tu nn abbia letto tutti i post, ho letto di gente che se la prendeva con la multa dell'UE in quanto avrebbe fatto aumentare il prezzo della licenza e avrebbe portato a licenziamenti di massa in europa.
E non per questo ha detto: "Oh mio Dio non lo facciamo più!!!"
Cioè fammi capire:
se ad esempio compro un televisore nuovo, non avendo diritto a pretendere un certo livello di qualita' e assistenza, se questo nn funziona e l'assistenza fa schifo, mi attacco e mi tengo il televisore rotto?
Secondo me comiciamo a dare i numeri
P.S.
Faccio notare che qui si sta divagando parecchio.
Ah beh allora i post li leggi ma non afferri il tono delle parole.
Il TV fa schifo? Fatti tuoi e la prox volta compri un altra marca! (Recesso escluso).
Il TV è rotto, te lo fai cambiare/riparare.
forse non conoscerò con precisione massima la storia di IE e Netscape, però, ancora una volta, tutto questo non ha senso, a mio parere: Microsoft è la classica azienda che non regala a niente a nessuno, e se muove un primo passo in un senso, è semplicemente perché intravede la possibilità di guadagnarci qualcosa, altrimenti non muoverebbe un dito.
Perché magari le altre software house le cose te le regalano perché sono pazzi non per guadagnare su pubblicità, contatti sul sito, e cose di questa natura.. alla Sun sono dei samaritani che ci danno OOo gratis.
Dico questo, perché sappiamo che ancora adesso, che si comincia ad assistere a una fase rilevante del beta testing di IE 7,
è già argomentato, che pur avendo fatto molti passi in avanti verso l'aderenza, siamo ancora parecchio lontani dal supporto dato invece da anni da altri browser (vedi Opera, FF, Safari ecc, i veri browser degni di questo nome).
Ma se hai detto che non ne scarichi roba M$ come fai a dirlo?...
Inoltre, alla fine io non sono nessuno e madama Micorsoft probabilmente continuerà a fare il bello e il cattivo tempo
come ha fatto per anni, però mi viene in mente Henry Ford:
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti".
Sì era una bella pubblicità :rolleyes:
Cmq invece di parlare per frasi fatte, a che tecnologie ti riferisci? Con 600 € ti prendi un PC nuovo per fare ogni genere di cose (a parte 3D).
Internet, e-mail, dvd, foto, mp3 non sono forse per tutto il mondo sviluppato?
ti ringrazioe del quote ma non è solo una questione di documentazione.
Non si ha la minima idea di cosi comporti, ad esempio, in termini di accordi, ricerche tecniche, accordi giuridici, verifiche a tutti i livelli (e quando dico tutti, dico proprio tutti) la minima stupidaggine come può essere una lettera ufficiale ad un azienda.Figurarsi una multa della UE che viene dopo:
1)una sentenza
2)infiniti accordi ed incontri tra la UE e Microsoft, la UE e la politica di un certo schieramento, la UE e la politica di un altro schieramento, la UE e i rappresentanti delle terze parti, la UE e il reparto giuridico a cui è legata la sentenza, la UE e il reparto economico (altri uffici su uffici) a cui è legata la sanzione, la UE e il proprio comparto legislativo, la UE e il prorpio comparto economico, la UE e i soggetti terzi interessati, la UE e i consulenti tecnici interni, la UE e i consulenti tecnici della parte terza, la UE e i consulenti tecnici della parte interessata. + le varie ed eventuali costituiti da imprevisti, avversioni da parte di poteri alleati dalla cella categoria colpita,spinte da parte di catgeoria avverse a quella colpita, compravendite di accordi, convenzioni,favori, commistioni che urtano altre problematiche..fino all'infinito.
Immaginate di fare questo in 4 mesi coordinando date, montagne di carte, montagne di esigenze, files gestendo più di 100 persone di cui il 99% fa come minimo il triplo gioco su 4 tavoli di trattativa diversi e tenta di fregarvi con agganci vari, da queste 100 poi ne dipendono altre 2000 che sfornano giornalmente reports, carte, programmi, eccezioni etc etc che il vostro staff, magari di 10 persone se va bene, deve leggere.
Il tutto poi conoscendo la storia di ogni singolo spillo o graffetta forniti dall'ultimo degli uscieri altrimenti si viene fregati...
Certo potrebbero anche chiudere all'UE...
overmars
14-07-2006, 01:16
al di là delle questioni informatiche, politiche, economiche, sindacali, fanatiche, ...
ma sapete che cosa vuol dire giustizia?
Sì era una bella pubblicità :rolleyes:
Cmq invece di parlare per frasi fatte, a che tecnologie ti riferisci? Con 600 € ti prendi un PC nuovo per fare ogni genere di cose (a parte 3D).
Internet, e-mail, dvd, foto, mp3 non sono forse per tutto il mondo sviluppato?
Di certo "tecnologia" nn era inteso riferendosi all'hardware in questo caso (poi sono io che nn capisco le parole).
Il software, quando viene commercializzato, è un prodotto alla stregua dei componenti hardware (e forse è proprio questo che nn è chiaro a molti) e come tale va trattato, nel rispetto delle leggi di mercato che valgono per qualsiasi altro prodotto, quindi smettiamola di difendere o attaccare la microsoft qui la discussione sta andando veramente OT se la commissione dell'UE riscontrerà l'infrazione la MS dovrà pagare, noi nn abbiamo elementi sufficenti per giudicare ma di certo nn è giusto dire che si tratta di un processo sleale a favore di linux o tutte le altre sciocchezze che ho letto in questo 3d.
Sajiuuk Kaar
14-07-2006, 04:29
io ho ancora il manuale di win 98... è un patonzo di ben un centrimetro di spessore con pagine ultrasottili...
LukeHack
14-07-2006, 05:54
Chi fa un programma lo fa come gli pare! E sei libero di non usarlo.
no, chi fa un programma e gode di una posizione come ce l'ha M$,ossia di dominio incontrollato, non può e non deve privilegiarsi per schiacciare la concorrenza. questo è libero mercato :read: :mc:
CAvoli. 280 milioni di euro, che poi se devono cambiarli dai dollari all'euro...ne sce una cifra molto più alta per loro.
Cavoli ,la vogliono propio vedere morta la microsoft.
Amiga 500
14-07-2006, 07:42
Insomma Microsoft ha trovato l'escamotage per fregare la commissione Europea?
vedremo, certo che 280,5 milioni di dollari non sono pochi, neanche per Microsoft.
La "gente che usa il pc" lo compra da mediaworld e non ne sà una cippa di sistemi operativi. Se tutto d'un tratto le catene di informatica iniziassero a montare tutte un altro sistema la gente probabilmente non se ne accorgerebbe nemmeno. Questo per farti capire che la gente questa situazione non l'ha creata e tantomeno voluta, ma l'ha subita.
Io mai comprato da mediaworld, neanche mio fratello, neanche il mio capo che in società ne ha 80. Non sono tutti utonti, c'é tanta gente "normale" che il pc lo vuole vedere acceso e trovare la schermata di XP, altrimenti non si lavora.
Le regole dell'antitrust sono lì da un pezzo, nessuno le ha cambiate in corsa, al massimo sono le lobbby che spingono per cambiarle a loro favore.
Quindi già esisteva la regola che impone ad una software house di pubblicare il suo know-how?
All commissione ci sono dei bambini....ragionano come la polizia municipale, pensano di essere dei "tosti" e per dimostrare che il loro lavoro serve a qualcosa producono delle "multe".
Se fossero intellettualemente "adeguati" potrebbero agire sulla distibuzione del prodotto non sul prezzo (probabilmente Vista costerà 1 $ in più e MS non si accorgerà neanche della multa).
purtroppo :cry:
AkIrA_Violator
14-07-2006, 10:15
Mi puzza parecchio. nessuno pensa mai al fatto che Microsoft detenga oltre il 70% del mercato informatico mondiale, senza contare le società di cui ha il 49%... Nessuno pensa mai al fatto che le API di windows hanno una documentazione a dir poco raccapricciante e scarna. Provate a confrontare le documentazioni di una qualsivoglia API Linux o MacOSX con quelle del colosso di Redmond... La C.E. ha multato proprio perchè la documentazione necessaria per evitare falle di sicurezza nei software (quindi la spiegazione in CHIARO del funzionamento delle API e del Kernel) non è stata rilasciata. Hanno voglia a dire che le richieste sono arivate tardi. E non è la prima multa per Microsoft. Per quel che riguarda i licenziamenti... 280M di €uro, sono una sciocchezza per MS, che al giorno ne guadagna quasi il doppio... Questa non è una multa ad un semplice cittadino o ad una normale azienda. E' l'unico modo per far capire a Microsoft che deve darsi una regolata e che non siamo più negli anni 90... C'è concorrenza. Che lo accettino o no.
Scrambler77
14-07-2006, 10:51
Ma voi eravate contenti quando a scuola gli amici vi copiavano la versione di latino, dato che il gg prima vi ci siete fatti "il mazzo" per 3 ore mentre gli altri giocavano a palla nel cortile?
Non siate troppo italioti e non limitatevi a ragionare solo da "consumatori"...
AkIrA_Violator
14-07-2006, 11:03
Attenzione ad un'altra cosa: Windows viene usato in uffici pubblici di mezzo mondo, lo usano gli avvocati (non tutti per fortuna) e i commercialisti. Io con questa gente ci lavoro. Vi dico subito che la sicurezza di certi ambienti contenenti dati sensibili è ridicola. CHIUNQUE metta in commercio un software DEVE rispettare dei canoni.
Visto che Microsoft non ne è capace, è nato il Trusted Computing e la sua derivazione DRM, che dovrebbero offrire sicurezza a noi utenti. Ma quale sicurezza? Loro hanno deciso di non fidarsi di noi. Perchè noi dovremmo fidarci di loro? Fatevi un giro su no1984.org che non è il sito di un esaltato ma è il frutto di studi sul TC da parte di professori ed esperti informatici e legali.
Tornando alla multa, il knowhow non è una delle richieste. Riperto. quello che è stato chiesto è di spere il NECESSARIO per sviluppare su piataforma Microsoft, non di liberare il codice per copiare il prodotto. OpenOffice (che è stato citato) potrebbe essere un prodotto migliore se le API di windows venissero documentate come si deve. La concorrenza tra Word e OO ci può e deve esserci. E' la concorrenza il motore dello sviluppo e i prezzi possono calare solo in questo modo. Dove vi sono cartelli non c'è concorrenza. Dove tu non mi permetti di lavorare non c'è produttività e/o sviluppo. Io uso sia Windows che Linux Ubuntu. Con Vista Microsoft chiuderà la strada alle Mesa-OpenGL 2, mantenedo il supporto alla sola versione 1.4. Capite quindi che c'è un tentativo di egemonizzare il mercato. Ditemi ora: sentite così tanto il bisogno di cambiare piattaforma quando quella che avete già funziona? Avete provato Vista? Io sì. Dire che è instabile e dire poco, ma non mi aspettavo molto da una versione Beta. Quello che è strano è che moltissime case come Creative e HP non forniranno supporto a livello di drivers per i prodotti datati. Questo significa per gli utenti un massiccio impegno finanziario a fronte di poche o nulle innovazioni. Quello hce si vede in Vista può essere inserito comodamente in XP con un semplice Service Pack. Linux certe cose le ha già da tempo. Microsoft è un gigante e si muove come tale. Lentamente. L'innovazione, le scoperte, le grnadi invenzioni non sono mai nate nelle aziende. Sono i singoli, menti brillanti con ideali. E l'unico ideale di casa Redmond è fare soldi.
Niente di male, fino a che (mi spiace dirlo, ma la preponderanza di installazioni di windows ne fà un fattore sociale) non si cerchi di ledere la mia libertà in favore di questi signori. Io ho pagato la mia copia di XP, la uso liberamente. Domani, grazie al TC, forse, non potrò più farlo.
C'è chi ha parlato di libertà. Bene. La mia libertà finisce dove comincia la tua. E se la tua sconfina nella mia allora io non sono più libero.
La Ms vuole tutto e subito ecco perche costano i software un occhio della testa.
Se un prodotto microsoft tipo un win xp costasse 50€ avrebbe guadagnato i stessi soldi di oggi e tutti avrebbero un software originale e avrebbe dato lavoro magiore alle case che producono cd aumentando anche i loro guadagni.
ma la mia restera solo un sogno negli occhi di bill hitler miultimiliardiario monopolista di m****
La Ms vuole tutto e subito ecco perche costano i software un occhio della testa.
Se un prodotto microsoft tipo un win xp costasse 50€ avrebbe guadagnato i stessi soldi di oggi e tutti avrebbero un software originale e avrebbe dato lavoro magiore alle case che producono cd aumentando anche i loro guadagni.
ma la mia restera solo un sogno negli occhi di bill hitler miultimiliardiario monopolista di m****
CAvoli. 280 milioni di euro, che poi se devono cambiarli dai dollari all'euro...ne sce una cifra molto più alta per loro.
Cavoli ,la vogliono propio vedere morta la microsoft.
Guardando un pò in giro ho letto che l'UE nn può multare superando il 5% del fatturato medio giornaliero dell'anno precedente. Considerando che al giorno la ms incassa 80-110 mln di euro nn mi starei a preoccupare troppo per le sue sorti visto che nn se ne accorgerebbe neanche (per ora la multa è di 2 mnl di euro al giorno).
Se le accuse dell'UE sono fondate la ms è giusto che paghi.
AnonimoVeneziano
14-07-2006, 12:33
Non ho quotato tutto per non allungare inutilmente il già flammoso thread...
Se io faccio un SO e te lo documento in toto, cosa ti vieta di prendere tutte queste info per inserirle nel tuo SO?! Nulla, quindi la M$ protegge il suo lavoro e non pubblica tutto.... E ci mancherebbe!
D'altronde lo stesso Bill ha sempre detto che M$ non è il SO migliore, ma non importa...
Mi dispiace dirlo, ma tu non hai capito nè che cos'è un SO nè che cos'è una API del sistema operativo .
Di certo "tecnologia" nn era inteso riferendosi all'hardware in questo caso (poi sono io che nn capisco le parole).
Ed a cosa era riferito allora... Se tutti dite che nei prodotti M$ non c'è mai nuova tecnologia ma folo funzioni copiate dalla Apple?!
Il software, quando viene commercializzato, è un prodotto alla stregua dei componenti hardware (e forse è proprio questo che nn è chiaro a molti) e come tale va trattato, nel rispetto delle leggi di mercato che valgono per qualsiasi altro prodotto,
Su questo potrei anche essere d'accordo, sta di fatto che per ora la situazione non è questa ed un sw offre molte meno garanzie di un asciugacapelli.
quindi smettiamola di difendere o attaccare la microsoft qui la discussione sta andando veramente OT se la commissione dell'UE riscontrerà l'infrazione la MS dovrà pagare, noi nn abbiamo elementi sufficenti per giudicare ma di certo nn è giusto dire che si tratta di un processo sleale a favore di linux o tutte le altre sciocchezze che ho letto in questo 3d.
Ogni volta che si parla di M$ salta fuori linux, anche quando non c'entra...
Cmq mi ripeto, che ci stiamo a fare su un forum se non possiamo DISCUTERE?
E' ovvio che non dobbiamo emettere noi la sentenza, ma io personalmente scrivo per il gusto di confrontarmi, non per aver ragione a tutti i costi....
certo che 280,5 milioni di dollari non sono pochi, neanche per Microsoft.
Bruscolini... (http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/lug05/2207_fy05.mspx)
Quello hce si vede in Vista può essere inserito comodamente in XP con un semplice Service Pack.
Insomma... Il nuovo strato su cui gira la GUI, DX10, gestione RAM... non ne sarei così sicuro. Cmq vi ricordo che a breve uscrià il SP3 con WMP 11, IE 7, Photo Story ed altre cosette.
Se un prodotto microsoft tipo un win xp costasse 50€ avrebbe guadagnato i stessi soldi di oggi e tutti avrebbero un software originale e avrebbe dato lavoro magiore alle case che producono cd aumentando anche i loro guadagni.
Le ditte dovrebbero (e dico dovrebbero perché molte usano Win illegalmente e poi pagano la multa se arriva la finanza) comprare licenze originali, ed ecco fatti i soldi... se tu a casa ce l'hai pirata è = per loro...
Mi dispiace dirlo, ma tu non hai capito nè che cos'è un SO nè che cos'è una API del sistema operativo .
So benissimo cosa sono entrambi, non fare il supponente. Io intendevo solo che se ti documento una API che fa una funzione particolare a cui nessuno ha pensato prima ti do un vantaggio.
La programmazione è un'arte, non una scienza.. Se i programmatori (in realtà le ditte per cui lavorano) al giorno d'oggi non avessero tutta questa fretta e si degnassero di ottimizzare un po' il codice molti programmi funzionerebbero meglio.
Per me (e sottolineo per me) una software house che produce un SO a pagamento ti deve dare un set di funzioni che ti permetta di scrivere del buon codice decentemente veloce (soprattutto nel suo interesse). Se poi ci sono delle chiamate che se utilizzate renderebbero il sw migliore deve essere libera di decidere.
Prendiamo il QuickTime visto che il pomo della discordia è WMP. QT per Win è uno schifo, i vari codec free QT fanno schifo (se paragonati alla versione MacOS) e questo perché? Solo perché la M$ non ha rilasciato API particolari o perché l'Apple ha deciso di riservarsi il suo codice di decodifica? Stessa solfa per iTunes.
L'interesse di M$ nel diffondere WMP free? Convincerti ad usare MSN Music (in futuro URGE di MTV) invece di iTunes (e questo potrebbe sembrare sbagliato e per la legge europea lo è, quindi QUESTO si può punire, abusare per sopraffare i concorrenti, ma non accettare le lamentele perché non riesci a fare un sw con le stesse funzioni del MP). Se poi hai un iPod allora userai il sw Apple....
Divaghiamo: il problema dei sw molto grafici su Win è dato dal suo substrato GUI, che rallenta tutte le chiamate. Su Apple le cose sono diverse per costruzione stessa del SO. Con Vista non ci dovrebbero più essere queste differenze.
AnonimoVeneziano
14-07-2006, 13:41
So benissimo cosa sono entrambi, non fare il supponente. Io intendevo solo che se ti documento una API che fa una funzione particolare a cui nessuno ha pensato prima ti do un vantaggio.
A me non sembra e questa frase ne è l'ennesima conferma.
La documentazione non viene fornita su come produrre la API, ma su come usarla.
Nel documento ci sarà scritto una roba del genere :
int putaswallpaper(STREAM* vidstr, RES resol, DEPTH bpp);
vidstr = Pointer to the video stream
resol = Resolution of the video stream
bpp = Color depth of the video stream
Description :
Puts a raw video stream as desktop wallpaper. The video stream pointed by vidstr must be uncompressed raw video, resol and bpp MUST be the resolution and color depth, respectively, of the video stream.
Return Value:
-1 = Error
0 = Everything alright!
Questo è un prototipo tipo della documentazione di una API del sistema operativo e in queste informazioni è condensato tutto il sapere necessario a un programmatore per farne uso. Da questo non si evince NULLA su come implementare questa API in un altro sistema operativo , anche perchè come implementarlo dipende anche da come è strutturato l'altro sistema operativo e da come è strutturato internamente Windows che non lo sa nessuno (dato che è closed source) .
Se poi tu intendevi dire che anche fornire questa informazione può avvantaggiare la concorrenza perchè gli da l'idea di implementare tale API anche nel proprio sistema operativo allora proprio non ci siamo .... la parte difficile è implementare la API , non pensarla, a far quello sono bravi tutti, anch'io posso dire "Ehi, facciamo una API che mi permette di variare la frequenza della CPU on-the-fly" , ma poi il difficile sta nel trasformarla in codice ...
E poi creare una API e non documentarla che utilità ha? Una API è creata per permettere ai programmatori di farne uso (non per niente API vuol dire Application Programming Interface) , se si tiene nascosta ai programmatori diventa escrescenza inutile. E come dire che compro una automobile e poi la tengo in garage, che senso ha? Invece acquista senso se la API nascosta viene poi usata per avere un vantaggio sugli altri programmatori.
Ciao
io mi chiedo... ma queste aziende che PRETENDONO cose da Ms, ma prima di decidere di sviluppare per windows perche' non pensano bene in quale AMBIENTE stanno entrando? windows non e' solo un s.o., e' un mondo! e in questo mondo le regole le fa Ms, e allora perche' poi lamentrasi se tali regole vanno strette? Il prodotto e' di Ms che ha tutto il diritto di farne cio' che vuole! forse se le aziende che ruotano attorno a windows ci pensassero 2 volte prima di voler solo cavalcare il successo di win, non avremmo oggi quel monopolio informatico che tanto ci infastidisce... Anche la UE, ma che vuole? Il prodotto lo fa Ms? Si, e allora Ms decide cosa documentare, come e quando. Punto. Ma siamo ancora nel libero mercato o no? Se il prodotto fa cosi schifo o se ha regole, documentazioni, licenze cosi schifose e restrittive, ma perche' mai si vuole sviluppare per win??? il monopolio MS non e' tutto merito di MS, ma anche del modo di fare di tante aziende.
Forse qualcuno invoca l'antitrust per le autoradio e lettori cd e navigatori inclusi di serie nelle auto? Non mi si venga a dire che non e' un monopolio, perche' il principio e' lo stesso! Ms non e' nata come monopolio, e' riuscita a diventarlo, ma bisogna che molte realta' si facciano un esame di coscienza sul perche' e' riuscita a diventarlo!
Forse qualcuno si lamenta con l'antitrust per il fatto che Nvidia non rilascia documentazione sui propri chipset grafici tanto da non permettere al mondo opensource di creare adeguati driver liberi? no, e allora perche' quando si tratta di Ms siamo sempre tutti pronti a osannare qualsiasi provvedimento che le dia contro?
La realta' e' che sviluppare per win e' molto vantaggioso data la diffusione di tale s.o., e' comodo salire sul carro dei vincitori e poi criticare perche' mancano standard, documentazione, ecc... prima di salire sul carro bisognava considerarle queste cose, non vedere solo l'enorme base di clientela a cui si sarebbe potuto attingere.
M_/_N
PS: tanto per essere chiari, sono ben lontano dall'essere un fanboy Ms, ma l'onesta intellettuale per me viene prima di tutto
Condivido ogni signola sillaba che hai espresso...
:cincin:
A me non sembra e questa frase ne è l'ennesima conferma.
La documentazione non viene fornita su come produrre la API, ma su come usarla.
Nel documento ci sarà scritto una roba del genere :
int putaswallpaper(STREAM* vidstr, RES resol, DEPTH bpp);
vidstr = Pointer to the video stream
resol = Resolution of the video stream
bpp = Color depth of the video stream
Description :
Puts a raw video stream as desktop wallpaper. The video stream pointed by vidstr must be uncompressed raw video, resol and bpp MUST be the resolution and color depth, respectively, of the video stream.
Return Value:
-1 = Error
0 = Everything alright!
Questo è un prototipo tipo della documentazione di una API del sistema operativo e in queste informazioni è condensato tutto il sapere necessario a un programmatore per farne uso. Da questo non si evince NULLA su come implementare questa API in un altro sistema operativo , anche perchè come implementarlo dipende anche da come è strutturato l'altro sistema operativo e da come è strutturato internamente Windows che non lo sa nessuno (dato che è closed source) .
Se poi tu intendevi dire che anche fornire questa informazione può avvantaggiare la concorrenza perchè gli da l'idea di implementare tale API anche nel proprio sistema operativo allora proprio non ci siamo .... la parte difficile è implementare la API , non pensarla, a far quello sono bravi tutti, anch'io posso dire "Ehi, facciamo una API che mi permette di variare la frequenza della CPU on-the-fly" , ma poi il difficile sta nel trasformarla in codice ...
Guarda che non mi spaventi mica con 4 righe di prototipo... :D
E' logico che il difficile è la programmazione, e quella dipende dal codice del SO, ma le migliori innovazioni non sono sempre le cose più semplici?
E poi creare una API e non documentarla che utilità ha? Una API è creata per permettere ai programmatori di farne uso (non per niente API vuol dire Application Programming Interface) , se si tiene nascosta ai programmatori diventa escrescenza inutile. E come dire che compro una automobile e poi la tengo in garage, che senso ha? Invece acquista senso se la API nascosta viene poi usata per avere un vantaggio sugli altri programmatori.
Ciao
Magari quelli che scrivono WMP non sono gli stessi programmatori che scrivono Windows... e la M$ gli fa delle API riservate che possono usare solo loro... ecco che senso ha.
P.S. Immagino tu sia un programmatore, da quello che scrivi. Allora dovresti sapere che non tutto quello che metti in un codice va poi spiegato in dettaglio.
ilsensine
14-07-2006, 15:07
Magari quelli che scrivono WMP non sono gli stessi programmatori che scrivono Windows... e la M$ gli fa delle API riservate che possono usare solo loro... ecco che senso ha.
Per quanto possa sembrare strano, questo è illegale ;)
AnonimoVeneziano
14-07-2006, 15:24
Per quanto possa sembrare strano, questo è illegale ;)
:doh:
Per quanto possa sembrare strano, questo è illegale ;)
Certo che è illegale. E' il punto del dibattimento.
Edito: Non è illegale, è un'abuso della spesso citata a sproposito posizione dominante.
ilsensine
14-07-2006, 15:43
Certo che è illegale. E' il punto del dibattimento.
Edito: Non è illegale, è un'abuso della spesso citata a sproposito posizione dominante.
E' illegale. Non lo dico io che di giurisprudenza non so un tubo, ma gli stessi avvocati della Microsoft. Non hanno battuto ciglio sul diritto della concorrenza di ricevere documentazione; la loro difesa si è incentrata fin da subito su tutti altri punti.
Il diverbio con l'UE sono le condizioni che la Microsoft vuole imporre per fornire accesso alla documentazione.
Aikon Plus
14-07-2006, 17:00
Cari simpatizzanti Microsoft, non disperate! Il bel(!) Bill ha già provveduto a stipulare un accordo tra Microsoft e Yahoo per la comune gestione dei programmi di messaging (MSN e Yahoo Messenger, per intenderci)...il risultato? Forse un bel balzo in borsa? Staremo a vedere. Certo che per pagare sta multa qualcosa ci si doveva pur inventare!!!
Cari simpatizzanti Microsoft, non disperate! Il bel(!) Bill ha già provveduto a stipulare un accordo tra Microsoft e Yahoo per la comune gestione dei programmi di messaging (MSN e Yahoo Messenger, per intenderci)...il risultato? Forse un bel balzo in borsa? Staremo a vedere. Certo che per pagare sta multa qualcosa ci si doveva pur inventare!!!
Non vorrei ripetermi perché sono OT, ma la M$ ha un utile di 18 Mld. di dollari...
Cmq era previsto che pagassero. Stanno solo allungando il brodo e cercando di risparmiare qcs...
LukeHack
14-07-2006, 19:59
la M$ ha un utile di 18 Mld. di dollari...
appunto.
cominciassero a far mangiare anche le altre sw house :O :read:
ArcAngel
14-07-2006, 21:46
Non ho letto tutti i post cmq da ignorante chiedo : ma dove vanno a finire i soldi di queste supermulte ???
Spero che i signori della CE o UE ne facciano buon uso.
Einhander
15-07-2006, 10:08
@ Scorpionkk:
Per quanto riguarda la correttezza della u.e. in questa situazione,stando a quello che si legge dall'articolo i tempi con cui hanno gestito la situazione finora sono sempre stati clamorosamente a svantaggio di microsoft,il che francamente traspare anche dall'articolo,pero' se ci sono problemi per capirlo,se vuoi un disegnino te lo mando :D
Per quanto riguarda i vantaggi ti consiglierei di studiare un po' meglio la situazione,tanto per citare un esempio che poi si ritrova anche nel campo dell'informatica ,beh la garanzia di minimo due anni per OGNI cosa elettronica chi pensi' l'abbia stabilita,la whirpool?
Per nnn parlare delle sanzioni che si becca o si potrebbe beccare il nostro stato se nn raggiunge i valori minimi consentiti sotto molti punti di vista ,le agevolazioni per i scambi commerciali,l'assenza delle dogane ecc. ecc. ma devo continuare oppure negli ultimi anni sei vissuto nella caverna?
Che poi i nostri governi sfruttino male questa possibilita'-anzi un governo-e mentano sulla situazione italiana nei confronti della u.e. e' un altro discorso...
Ciaoooo
bartolomeo_ita
15-07-2006, 15:27
ma sto accanimento non lo capisco. cioè, vogliono che rendano il sorgente opensource, non ho capito eh
Io l'articolo l'ho riletto, l'opinione resta la stessa...
l'UE ha prorpio rotto le P..... insieme a tutta questa gentaglia... Ma la vogliamo smettere di rompere i C.......ni a zio Bill E poi perchè se un prodotto è valido deve per forza essere multato? SONO IO CHE DECIDO CHE sistema operativo usare e non MICROSOFT.
Siamo noi che creamo un monopolio. A tutti quelli che criticano zio Bill dico usate quel programma di Me... di Linux e varie e smettetela di romprere le P.... alla MICROSOFT
W MICROSOFT
chaosbringer
16-07-2006, 22:14
che commento inutile...
il monopolio non lo creano gli utenti, ma quelli che ti vendono il pc con un s.o. (uno a caso) preinstallato, e _lo paghi_.
poi se non lo vuoi e vuoi i soldi indietro sei TU che ti devi sbattere, e cmq sono caxxi...
MacLover
16-07-2006, 23:19
Il fatto è che Windows non va bene per Internet, troppe falle.
E poi Micro$oft continua ad obbligare al cambio di tutto l'hardware ad ogni nuova versione di Windows!
Non si fa così.
E' un sistema sbagliato, cosa mi importa di avere un PC con 2 miliardi di cose soltanto per far girare Windows?
Preferirei un PC silenzioso e veloce dato dal fatto che il sistema operativo richiede poche risorse. Ma sarebbe un miracolo.
E sarà sempre peggio in futuro.
Quindi è ora di cambiare totalmente.
Il Mac OS non è così esoso in fatto di risorse ed è molto più veloce, anche in fase di avvio/riavvio e spegnimento, non mi fa aspettare 30 secondi/1 minuto (è una vergogna) come con WinXP.
E' arrivata l'ora di abbandonare Micro$oft al suo destino, come lei abbandona i propri utenti in balìa di virus, spyware, trojan e malware vario, rimandando il Service Pack 3 per XP (che sarebbe dovuto uscire quest'anno) soltanto per poter vendere Windows Vista (altra cosa scandalosa!).
AnonimoVeneziano
17-07-2006, 00:15
Ok, direi che questa discussione è entrata in stato degrado ...
darkquasar
17-07-2006, 01:01
SONO IO CHE DECIDO CHE sistema operativo usare e non MICROSOFT.
Ah sì?
Esempio: sei un architetto, devi x forza lavorare con AutoCad.
AutoCad c'é solo per Windows, che sistema operativo scegli?
Oppure.
Hai bisogno di una scheda audio professionale. I driver che supportano al 100% le features delle schede audio (specialmente professionali), ci sono solo per Windows. Che sistema operativo scegli?
Oppure.
Vuoi un computer da tenere in casa ma vuoi usarlo ANCHE per i videogiochi. I videogiochi su PC sono praticamente solo per Windows. Che sistema operativo scegli?
Devo andare avanti ancora per molto?
Ah sì?
Esempio: sei un architetto, devi x forza lavorare con AutoCad.
AutoCad c'é solo per Windows, che sistema operativo scegli?
Oppure.
Hai bisogno di una scheda audio professionale. I driver che supportano al 100% le features delle schede audio (specialmente professionali), ci sono solo per Windows. Che sistema operativo scegli?
Oppure.
Vuoi un computer da tenere in casa ma vuoi usarlo ANCHE per i videogiochi. I videogiochi su PC sono praticamente solo per Windows. Che sistema operativo scegli?
Devo andare avanti ancora per molto?
......infatti windows ha un monopolio di fatto..........
ma sto accanimento non lo capisco. cioè, vogliono che rendano il sorgente opensource, non ho capito eh
Direi che proprio nn hai capito, è stata richiesta documentazione nn il codice con cui sono implementate le api.
l'UE ha prorpio rotto le P..... insieme a tutta questa gentaglia... Ma la vogliamo smettere di rompere i C.......ni a zio Bill E poi perchè se un prodotto è valido deve per forza essere multato? SONO IO CHE DECIDO CHE sistema operativo usare e non MICROSOFT.
Siamo noi che creamo un monopolio. A tutti quelli che criticano zio Bill dico usate quel programma di Me... di Linux e varie e smettetela di romprere le P.... alla MICROSOFT
W MICROSOFT
Il fatto che windows sia un buon prodotto è una tua personale opinione come lo è la tua opinione di Linux nn mi sembra la discussione adatta per parlare di questo (se vogliamo discuterne CIVILMENTE possiamo farlo in altra sede, nel caso fammi sapere :) ).
Qui si parla del fatto che la m$ con alcuni attegiamenti scorretti stia mettendo in difficoltà diverse aziende concorrenti (e ti ripeto in questa discussione Linux nn doveva nemmeno essere citato) il fatto che windows possa essere un buon prodotto nn esula la m$ dal dover rispettare le leggi :read: .
leoneazzurro
17-07-2006, 09:14
Invito tutti ad evitare i soliti flame pro/anti MS.
Seangel e MacLover, l'invito è rivolto soprattutto a voi due.
Non sono stato a leggere tutti i commenti, ma vorrei chedere una cosa che forse è stata già detta.
Dalla news non ho capito se Microsoft viene esentata dal pagamento della multa se presenterà entro il 31 Luglio la documentazione richiesta, oppure se comunque deve pagare la multa, e deve fornire la documentazione per evitare di farsela raddoppiare. Delucidazioni?
Ok, direi che questa discussione è entrata in stato degrado ...
Rassegnati, prima o poi purtroppo va a finire così quando si parla di MS, praticamente su tutto (sia quando fa qualcosa di buono sia quando fa male).
MacLover
19-07-2006, 10:24
Invito tutti ad evitare i soliti flame pro/anti MS.
Seangel e MacLover, l'invito è rivolto soprattutto a voi due.
Il mio non è un flame, è semplicemente la verità. Ma evidentemente se la gente non capisce o non è ancora pronta per capire, lo interpreta male. Non vedo che cosa ci sia di male, è soltanto la verità:
"Il fatto è che Windows non va bene per Internet, troppe falle.
E poi Micro$oft continua ad obbligare al cambio di tutto l'hardware ad ogni nuova versione di Windows!
Non si fa così.
E' un sistema sbagliato, cosa mi importa di avere un PC con 2 miliardi di cose soltanto per far girare Windows?
Preferirei un PC silenzioso e veloce dato dal fatto che il sistema operativo richiede poche risorse. Ma sarebbe un miracolo.
E sarà sempre peggio in futuro.
Quindi è ora di cambiare totalmente.
Il Mac OS non è così esoso in fatto di risorse ed è molto più veloce, anche in fase di avvio/riavvio e spegnimento, non mi fa aspettare 30 secondi/1 minuto (è una vergogna) come con WinXP.
E' arrivata l'ora di abbandonare Micro$oft al suo destino, come lei abbandona i propri utenti in balìa di virus, spyware, trojan e malware vario, rimandando il Service Pack 3 per XP (che sarebbe dovuto uscire quest'anno) soltanto per poter vendere Windows Vista (altra cosa scandalosa!)."
Mi sembra che sia arrivato il momento di un vero cambiamento nel mondo dei computers, è questo il fatto. Un'epoca è finita, se ne apre una nuova.
Anche Bill Gates se ne andrà presto.
Windows non può continuare ad avere il ruolo principale oggi. Non è adeguato. Questa è la verità, aprite gli occhi, gente.
Passo e chiudo e non dico più niente.
leoneazzurro
19-07-2006, 11:09
Il mio non è un flame, è semplicemente la verità. Ma evidentemente se la gente non capisce o non è ancora pronta per capire, lo interpreta male. Non vedo che cosa ci sia di male, è soltanto la verità:
"Il fatto è che Windows non va bene per Internet, troppe falle.
E poi Micro$oft continua ad obbligare al cambio di tutto l'hardware ad ogni nuova versione di Windows!
Non si fa così.
E' un sistema sbagliato, cosa mi importa di avere un PC con 2 miliardi di cose soltanto per far girare Windows?
Preferirei un PC silenzioso e veloce dato dal fatto che il sistema operativo richiede poche risorse. Ma sarebbe un miracolo.
E sarà sempre peggio in futuro.
Quindi è ora di cambiare totalmente.
Il Mac OS non è così esoso in fatto di risorse ed è molto più veloce, anche in fase di avvio/riavvio e spegnimento, non mi fa aspettare 30 secondi/1 minuto (è una vergogna) come con WinXP.
E' arrivata l'ora di abbandonare Micro$oft al suo destino, come lei abbandona i propri utenti in balìa di virus, spyware, trojan e malware vario, rimandando il Service Pack 3 per XP (che sarebbe dovuto uscire quest'anno) soltanto per poter vendere Windows Vista (altra cosa scandalosa!)."
Mi sembra che sia arrivato il momento di un vero cambiamento nel mondo dei computers, è questo il fatto. Un'epoca è finita, se ne apre una nuova.
Anche Bill Gates se ne andrà presto.
Windows non può continuare ad avere il ruolo principale oggi. Non è adeguato. Questa è la verità, aprite gli occhi, gente.
Passo e chiudo e non dico più niente.
Niente affatto, non è "LA" verità, è la "TUA" verità. Se tu ti trovi male con MS, affari tuoi. Ma non puoi parlare a nome di tutti gli utenti e farlo con post magari educati ma parziali e/o comunque imprecisi , buoni solo per aprire i soliti flames pro/contro Apple/MS/Linux.
Nè, soprattutto, contestare pubblicamente l'operato di un moderatore.
Per questo considerati ammonito.
(IH)Patriota
19-07-2006, 11:25
Il tutto e' molto buffo , Microsoft avra' anche i suoi torti ma se è cosi' diffuso un motivo non pensi che ci sara' ?
Mac sara' piu' snello , lavora ormai su piattaforma PC (processori intel , schede video ATI ecc..) pero' è altrettanto vero che il PC lo comprio preconfigurato , fatto e finito dal produttore al consumatore , lo paghi un botto (rispetto al costo di assemblaggio di macchina identica) ma hai il vantaggio di avere un OS studiato per la configurazione Hw con cui esce.
Microsoft dal canto suo permette di installarsi su motherboard diverse , con chipset diversi (sia per il north che per il southbridge) , usare processori diversi come architettura , ram con timings e prestazioni differenti e bla bla bla ... qualsiasi cazzata che ti va di mettere dentro ad un cabinet il sistema operativo MS devi installarsi e funzionare (e sperare che funzioni sempre benissimo con tutte le perifieriche al mondo è utopia anche se in un modo o nell' altro cmq ci gira) , che poi questo funzioni meglio di un sistema Mac dipende anche da come viene configurato il sistema operativo ed anche il sistema.
Nella realta' il pc dell' utente medio non è ottimizzato dal bios all' ultima stupidata dell' OS , mentre mac fornendo un prodotto chiavi in mano puo' permettersi di sfruttare ogni componente al massimo , puo' permettersi di alleggerire l' OS da driver inutili , puo' permettersi di creare driver specifici per la componentistica montata ecc.. ecc..
Windows sotto internet ha troppe falle ? ma LOL :D , ho Xp praticamente da quando e' uscito mai preso 1 virus , mai preso un trojan e il tutto come ? Antivirus aggiornato , firewall , browser opera o firefox (meno diffusi di explorer) ed un po' di intelligenza.In ufficio ho il sistema di videosorveglianza montanto su XP funziona 24 su 24 collegato ad internet per permettere la visualizzazione e la gestione da remoto delle telecamere il tutto con IP fisso , mai un problema ... si vede che sono fortunato io oppure non è vero quello che hai detto tu ...
Ah XP ce l' ho anche sul mio vecchio Duron 700Mhz con 512Mb di Ram e 13Gb HDD che uso come muletto , computer di 6/7 anni fa circa , prima girava con 98 poi per 1 settimana con ME che ho subito levato per passare a Win2000 ed alla fine XP ... 4 sistemi operativi sullo stesso PC senza cambiare nulla...certo non è paragonabile ad un conroe come prestazioni pero' non si puo' mica pretendere tanto :D.
Forse bill gates se ne andra' , i soldi per mantenersi in pensione dovrebbe averli :D forse cambiera' tutto , piu' prbabilmente invece restera' cosi' dove tutti odieranno MS e vorrebbero avere MAC OSx oppure linux come sistema operativo ma al prossimo formattone "usciranno" ancora il CD di XP copiato , passato da un amico con il key-generator valido anche per il service pack3 in attesa di avere la copia tarocca di Vista (perchè nuova costa 300€) pronti a criticare MS perchè non sono inclusi i dirver del modem a 56k assemblato a mano made in china ... ma il bello e' anche questo :D
leoneazzurro
19-07-2006, 11:32
CUT
Dopo un intervento di un moderatore di norma si evita di continuare a discutere, soprattutto id argomenti OT.
(IH)Patriota
19-07-2006, 13:37
Dopo un intervento di un moderatore di norma si evita di continuare a discutere, soprattutto id argomenti OT.
Il post , che è un po' piu' lunghetto della tua ammonizione a MacLover , l' ho scritto mentre inserivi il tuo intervento , non l' ho iniziato successivamente ;).
Ad ogni modo se preferisci editarlo nessun problema.
Ciauz
Pat
leoneazzurro
19-07-2006, 14:17
Non serve editare, basta evitare di continuare oltre.
PS: usa i pvt, come da regolamento. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.