PDA

View Full Version : Psicologi e Medici


misterx
13-07-2006, 11:34
leggevo qua e là quando mi sono imbattuto in questo sito: ma cosa sono il PAS e LPAD che a detta del sito sembrerebbero un "toccasana" per il nostro sistema cognitivo ?

http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Feuerstein.html

Kharonte85
13-07-2006, 12:45
leggevo qua e là quando mi sono imbattuto in questo sito: ma cosa sono il PAS e LPAD che a detta del sito sembrerebbero un "toccasana" per il nostro sistema cognitivo ?

http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Feuerstein.html
Ho letto...interessante :) ...ma non capisco la tua domanda... :stordita:

Mi sembra che sia spiegato bene nel link...Si tratta semplicemente di un metodo che mette in pratica la teoria descritta da Feuerstein: LPAD (Metodo per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento) PAS (Programma di Arricchimento Strumentale)...cioè col primo si valutano le potenzialita' di apprendimento attraverso un test, col secondo si cerca di fare aumentare le capacita' cognitive dell'individuo attraverso l'uso di mediatori...a me sembra chiaro...no?

misterx
13-07-2006, 12:57
la domanda è: cosa c'è di vero in quell'articolo

Sai, internet è pieno di cose false e strampalate :D

Kharonte85
13-07-2006, 14:53
la domanda è: cosa c'è di vero in quell'articolo

Sai, internet è pieno di cose false e strampalate :D
Ah be' su quello non ho dubbi...allora...no, la cosa è seria (il fatto che siano nominati Piaget e J. Bruner è gia' indicativo... :) )...considera che ogni psicologo ha la sua teoria e il suo metodo che applica a casi pratici...ed ogni metodo è sostenuto da esperimenti e risultati che ne evidenziano le potenzialita' in determinate situazioni (poi c'è anche chi pensa il contrario esatto e trova lo stesso riscontro... :mc: ma questo è un po' il bello della psicologia...) inoltre tale metodo si rivolge soprattutto e cito:


Coerentemente con gli obiettivi generali del metodo Feuerstein, possiamo individuare come destinatari privilegiati del Programma di Arricchimento Strumentale:
• Ragazzi o adulti con sindrome di Down o altri deficit congeniti.
• Ragazzi o adulti con deficit percettivi o problemi di apprendimento.
• Studenti con persistenti difficoltà linguistiche e/o logico-matematiche.
• Studenti che, avendo una storia pregressa di insuccesso scolastico, hanno bisogno di rafforzare sia l’autostima che alcuni prerequisiti necessari all’apprendimento.
• Ragazzi o adulti socialmente o culturalmente svantaggiati.
• Ragazzi o adulti che si trovano nella necessità di acquisire nuove competenze, strategie, abitudini di lavoro.
Il PAS richiede prerequisiti minimi:
• Essere in grado di interpretare informazioni orali.
• Essere dotati di abilità visuo-motorie che consentono di adoperare efficacemente carta e matita.

Quindi come vedi non è una cosa trascendentale (del tipo vieni da noi e diventi un genio ecc.)...ma ha una utilita' che è prima di tutto sociale...sono in grado di dire che è vero, ma ovviamente non sono in grado di garantirne il funzionamento (che pero' non escludo assolutamente)... :D

misterx
13-07-2006, 15:01
Ah be' su quello non ho dubbi...allora...no, la cosa è seria (il fatto che siano nominati Piaget e J. Bruner è gia' indicativo... :) )...considera che ogni psicologo ha la sua teoria e il suo metodo che applica a casi pratici...ed ogni metodo è sostenuto da esperimenti e risultati che ne evidenziano le potenzialita' in determinate situazioni (poi c'è anche chi pensa il contrario esatto e trova lo stesso riscontro... :mc: ma questo è un po' il bello della psicologia...) inoltre tale metodo si rivolge soprattutto e cito:


Coerentemente con gli obiettivi generali del metodo Feuerstein, possiamo individuare come destinatari privilegiati del Programma di Arricchimento Strumentale:
• Ragazzi o adulti con sindrome di Down o altri deficit congeniti.
• Ragazzi o adulti con deficit percettivi o problemi di apprendimento.
• Studenti con persistenti difficoltà linguistiche e/o logico-matematiche.
• Studenti che, avendo una storia pregressa di insuccesso scolastico, hanno bisogno di rafforzare sia l’autostima che alcuni prerequisiti necessari all’apprendimento.
• Ragazzi o adulti socialmente o culturalmente svantaggiati.
• Ragazzi o adulti che si trovano nella necessità di acquisire nuove competenze, strategie, abitudini di lavoro.
Il PAS richiede prerequisiti minimi:
• Essere in grado di interpretare informazioni orali.
• Essere dotati di abilità visuo-motorie che consentono di adoperare efficacemente carta e matita.

Quindi come vedi non è una cosa trascendentale (del tipo vieni da noi e diventi un genio ecc.)...ma ha una utilita' che è prima di tutto sociale...sono in grado di dire che è vero, ma ovviamente non sono in grado di garantirne il funzionamento (che pero' non escludo assolutamente)... :D


più che altro ci avevo visto in mezzo anche:

imprenditori, manager et similia :)
Vuol dire allora, che pur di avere successo ci si attacca a tutto: non che lo ritenga negativo migliorarsi usando le più svariate strategie.

Kharonte85
13-07-2006, 15:31
più che altro ci avevo visto in mezzo anche:

imprenditori, manager et similia :)
Non escludo la possibilita' che venga applicato anche per loro (anche se è chiaro che la funzione principale è quella di aiutare persone con difficolta')...cmq per quelli ci sono gia' i corsi: "manager in 7 giorni" "come avere successo nella vita e nella vita lavorativa" "come licenziare senza il rimorso" e chi piu' ne ha piu' ne metta... :muro: questa è la roba che uccide la psicologia :ncomment:

Vuol dire allora, che pur di avere successo ci si attacca a tutto
L'hai detto... :D

misterx
13-07-2006, 15:40
Non escludo la possibilita' che venga applicato anche per loro (anche se è chiaro che la funzione principale è quella di aiutare persone con difficolta')...cmq per quelli ci sono gia' i corsi: "manager in 7 giorni" "come avere successo nella vita e nella vita lavorativa" "come licenziare senza il rimorso" e chi piu' ne ha piu' ne metta... :muro: questa è la roba che uccide la psicologia :ncomment:

L'hai detto... :D


fai psicologia ?

Kharonte85
13-07-2006, 16:21
fai psicologia ?
Ci provo... :stordita: :D

Iluccia
13-07-2006, 17:10
io non sono molto convinta dei metodi di arricchimento cognitivo... Cioè capisco l'elasticità mentale, ma un conto è migliorare le condizioni di vita di giovani disadattati o con deficit, un altro è aumentare le capacità di chi già le ha... Con l'esercizio si migliora l'elasticità mentale, ma i miracoli li fa solo Dio per me :D

misterx
13-07-2006, 17:28
io non sono molto convinta dei metodi di arricchimento cognitivo... Cioè capisco l'elasticità mentale, ma un conto è migliorare le condizioni di vita di giovani disadattati o con deficit, un altro è aumentare le capacità di chi già le ha... Con l'esercizio si migliora l'elasticità mentale, ma i miracoli li fa solo Dio per me :D


l'articolo mi sembrava un pò troppo ottimista :D
Però lo dice che serve per i casi di persone bloccate o che hanno dei problemi.

Kharonte85
13-07-2006, 17:38
l'articolo mi sembrava un pò troppo ottimista :D
Però lo dice che serve per i casi di persone bloccate o che hanno dei problemi.
Gia', un po' tutti gli psicologi soffrono di ottimismo estremo nei confronti della propria teoria... :D

misterx
13-07-2006, 17:56
ma in cosa consisterebbero questi LPDA ?

Kharonte85
14-07-2006, 12:44
ma in cosa consisterebbero questi LPDA ?
Sono simili ai test di intelligenza...pero' non misurarano le conoscenze e le abilità presenti, ma il modo con cui un individuo è in grado di apprendere e le sue potenzialita'.

Cioè:

1fase) Al soggetto è presentato un problema da risolvere...e si analizza il modo in cui il soggetto approccia il problema;

2fase) Un mediatore (psicologo) fornisce ai soggetti dei suggerimenti su come meglio affrontare il problema;

3fase) Al soggetto vengono riproposti dei problemi (partendo da quelli gia' presentati) via via sempre piu' complessi...se il soggetto dimostra di saper risolvere quesiti + complessi significa che è stato capace di assimilare i suggerimenti della fase di mediazione (fase2) e quindi significa che ha buone potenzialita';

:)