PDA

View Full Version : Reti gigabit al 30%


Roby68
13-07-2006, 09:27
Ciao a tutti,

faccio il montatore video di professione e trovo sempre più spesso reti gigabit negli studi in cui lavoro. Mi chiedevo per quale motivo mediamente non vanno oltre al 30% di banda utilizzata. A spanne con il 30% siamo a 30 MB in lettura/scrittura sui dischi ma vi garantisco che i dischi per fare video debbono andare molto più veloci.

insomma a parte i dischi cosa influenza negativamente una rete gigabit ?
cosa gli impedisce di sfruttare in pieno la banda ?
I cavi di categoria 5e davvero non sono un cono di bottiglia?

:confused: :confused: :confused:

hmetal
13-07-2006, 10:14
insomma a parte i dischi cosa influenza negativamente una rete gigabit ?

cosa gli impedisce di sfruttare in pieno la banda ?

- bus pci
- layer software (antivirus, altri processi in gioco)
- velocità dei dischi

I cavi di categoria 5e davvero non sono un cono di bottiglia?

Si. I cat5e NON SONO un collo di bottiglia.

ciao

Roby68
13-07-2006, 10:31
grazie hmetal per la risposta.

mi chiedevo allora quanto influenza uno switch in tutto questo dato che ce ne sono sia da 2 lire che da diverse migliaio di euro. perchè da qualche parte deve stare il mistero poichè i dischi video che citavo vanno almeno a 50/60 MB/s e le stazioni di editing sono delle dual xeon senza problemi particolari sul bus che io sappia e senza processi ulteriori se non quelli standard di xp pro (sulle stazioni non solo non gira ma non c'è nemmeno un antivirus). i dischi sono chiaramente delle configurazioni raid.

ciao

hmetal
13-07-2006, 10:47
il bus è sempre quello anche se sono biprocessori xeon.

I dischi in raid riducono ma nn eliminano il collo di bottiglia.

Il costo degli switch non è dato dalla velocità delle porta ma:

- dipende dal layer su cui lavorano (di solito lavorano al 2 ma ci sono degli apparati che vengono usati come gateway ethernet e quindi fanno routing e quindi lavorano al layer 3).

- dipende se sono modulari (puoi aggiungere moduli tipo moduli in fibra)

- dipende dalle feature che hanno che poi dipendono dal software che montano.

- piu feautre hanno piu il processore /Ram deve essere potente.

queste sono i motivi per i quali ci sono switch da 100 euro e switch modulari in fibra con software da paura a 2000 euro.

ciao

Roby68
13-07-2006, 11:04
il bus è sempre quello anche se sono biprocessori xeon.

lo dicevo solo poichè essendo biprocessore dovrebbe avere i bus sdoppiati quindi dovrebbe esserci un minor carico del bus stesso rispetto a macchine con un singolo bus (dimmi se dico una cacchiata)


I dischi in raid riducono ma nn eliminano il collo di bottiglia.

ok, io non dico di andare a saturare la banda gigabit ma se un disco che so con certezza che mi può dare in lettura/scrittura random 60 MB/s me lo ritrovo a passare dati a 30 MB/s qualche sospetto sul fatto che abbia un problema sulla rete gigabit mi viene. Da li a capire come risolverlo io non sono in grado ed è per questo che sto tentando di farmelo spiegare da gente che ne sa sicuramente molto più di me.


ciao

hmetal
13-07-2006, 11:13
lo dicevo solo poichè essendo biprocessore dovrebbe avere i bus sdoppiati quindi dovrebbe esserci un minor carico del bus stesso rispetto a macchine con un singolo bus (dimmi se dico una cacchiata)

Il fatto che sia biprocessore significa che riesce a far entrare nella pipeline di elaborazione 2 processi contemporanemante. Non c'è lo sdoppiamento del bus.

ok, io non dico di andare a saturare la banda gigabit ma se un disco che so con certezza che mi può dare in lettura/scrittura random 60 MB/s me lo ritrovo a passare dati a 30 MB/s qualche sospetto sul fatto che abbia un problema sulla rete gigabit mi viene. Da li a capire come risolverlo io non sono in grado ed è per questo che sto tentando di farmelo spiegare da gente che ne sa sicuramente molto più di me.

Io non ho mai visto hosts in grado di saturare 1 Gb. E per molto tempo non ne vedremo..

Le porte a gigabit servono solo ed esclusivamente per collegarci altri switch, non hosts.

Gli switch che hanno 2 porte a gb servono per collegarci un altro switch in modo tale che vengano usati 2 canali per trasportarne 20 a 100 megabit.

Oppure ci sono switch con 10 porte a gbit che servono altrettanti swith a 100mbit e li fanno dialogare.

Le porte gigabit servono solo per mettere in comunicazioni altri apparati di rete.

Se vendono schede a gigabit è solo un fatto puramente commerciale: a livello pratico non serve a niente. E' come vendere la f475 che fa i 350 km/h che tanto poi non hai strada dove poterli fare.

ciao

Roby68
13-07-2006, 11:33
Le porte a gigabit servono solo ed esclusivamente per collegarci altri switch, non hosts.

scusa ma qui non sono proprio daccordo. forse non sai che nel settore video oramai si usa la gigabit proprio tra i vari host. Esempi: il mio software di editing (Avid) è in grado di leggere e scrivere su dischi in rete gigabit (certo è che devo farla andare a dovere sta rete), è in grado di acquisire materiali video da lettori (betacam) che sono collegati anche attraverso la gigabit appunto. I materiali video in questione sono flussi dati da 60 MB/s con audio embeded. I betacam sono come dei videoregistratori VHS professionali però. Quando dico che il software è in grado di scrivere su dischi in rete gigabit lo dico perchè in passato non poteva scrivere su dischi di rete nemmeno se li montavi. In qualche maniera vedeva che non erano dischi con protocolli supportati e inibiva sia la lettura che la scrittura. Quindi visto che oggi può scrivere su dischi di rete vorrei che se i dischi in locale mi fanno 60 MB/s gli stessi 60 MB/s li facessero anche in rete su gigabit. Tutto qui.

Quindi è per questo che cerco di capire come far andare al meglio sta gigabit.

ciao

Roby68
14-07-2006, 16:36
Nessun altro ha dei consigli da darmi in modo che io girando gli studi faccia delle prove?

Grazie
:bsod:

Devil!
14-07-2006, 17:23
io farei delle prove per vedere se anche il sistema operativo entra in gioco

mi ricordo che, nel mio piccolo, quando installai linux al posto di debian le performance di rete (trasferimento da ftp o condivisione cartelle locali) mi son trovato ad avere velocità molto maggiori percentualmente (3-4mbyte/s su 100mbit con un pentium 2 e winxp; 8-9/mbyte con lo stesso hardware ma su linux...)

Roby68
16-07-2006, 23:20
Grazie Devil.

allora posso confermare quanto hai scritto. In uno studio con un server debian collegato in gigabit ho provato a far partire la live di ubuntu e fare un trasferimento di un file da 2GB. bene con linux arrivo al 50% di banda senza il raid (perchè i dischi raid sono in ntfs e poi non erano stati configurati sulla live). il disco di sistema dal quale ho fatto la prova è uno scsi 15.000 giri.
Quindi posso sicuramente affermare che il pinguino con le porte gigabit dell'intel funziona sicuramente meglio di winzoz xp pro.
detto questo, però, non ho ancora scoperto il problema e non so dove metter mano per migliorare le performance dato che le workstation devono per forza lavorare con winzoz.

ciao

Devil!
17-07-2006, 06:34
potresti provare a utilizzare DrTCP

Qui (http://www.disteland.com/trucchi/drtcp.htm) c'è una guida, ma sono convinto che sia necessario sperimentare un po' emipircamente la migliore configurazione

mazzy
17-07-2006, 19:08
Intanto workstation video hanno bus dati migliori ovvero il PCI-X, od ora c'e' il PCIe. il FSB del processore non conta niente in questo caso. Il fatto che non vai al 100% dipende da tanti fattori, tra cui il software, basta mettere un antivirus e la percentuale crolla. comunque intorno al 40% si puo' essere contenti su schede madri consumer, ovvero 35MB effettivi.
Il costo degli switch e' ovviamente proporzionale alle features ma anche al traffico che riesce a smistare al secondo, ovvero non e' che se hai 8 porte puoi trasferire contemporaneamente tra 4 coppie di PC a 1 Gb/s, la quasi totalita' degli switch non c'e' la fa'...quindi in un datacenter non metti uno switch da 200 euro anche se non ti serve il fatto che sia non managed.

Roby68
17-07-2006, 22:36
Grazzi mazzi delle info.

Le schede madri delle workstation sono per lo più delle Tyan con porta gigabit onboard che non rientrano proprio tra le schede consumer e quindi vorrei sperare di avere una porta gigabit decente. Antivirus manco se parla sulle workstation quindi nessun collo di bottiglia li.
Per quanto riguarda gli switch tutte le mie prove le ho fatte facendo uno e un solo collegamento in gigabit lasciando tutte le altre porte non operative in quel momento in modo da non saturare lo switch stesso.

grazie comunque dei preziosi consigli

ciao

Maddoctor
18-07-2006, 06:38
Scusa, ma che banda passante ti aspetti da una rete gigabit, perchè secondo me il tuo problema è solo li .....

guarda che una rete gigabit non va 10 volte piu veloce di una 100Mega ..... e già quella non fa mai 10 mega al secondo , quindi con 30/40 mega direi che sei quasi collo sulla 1Gigabit ....... altro che il 30%

e non vorrei dire imho ....

Documentati su Internet e vedrai .... Ciao

Roby68
18-07-2006, 07:02
Maddoctor potresti anche aver ragione ma allora mi devi spiegare perchè con linux sono al 50%.

ciao

Maddoctor
18-07-2006, 07:16
Appunto .... come vedi ho scritto che con 30/40Mb sei al 80% di quella che puoi utilizzare .... ti rimane un ulteriore 20% che con molta probabilita viene perso tra driver, antivirus ecc. ecc.

Ma tu come la ottieni questa percentuale ..... 50% rispetto a cosa ... questo non mi è chiaro .... fammi sapere, grazie.

[EDIT] : P.S. : Non avevo scritto 80%, avevo scritto quasi a collo, ma quello intendevo.

Roby68
18-07-2006, 07:37
50% rispetto al target massimo di 1gigabit cioè 500 Mbit cioè circa 50 MB al secondo. Questo con il pinguino. E comunque resta il fatto che a 500 Mbit vai "solo" al 50% rispetto al nome stesso della connessione. Mi chiedo se non va di più perchè non l'hanno chiamata 500Mbit invece che 1gigabit?

ciao

hmetal
18-07-2006, 10:14
Maddoctor potresti anche aver ragione ma allora mi devi spiegare perchè con linux sono al 50%.

come dissi all'inizio, e come mi pare tutti stanno confermando con vari esempi, il discorso sulla gigabit è relazionata ad una serie di fattori, tra cui il software.

Il protcollo tcp/ip è uno di questi. Il protocollo tcp/ip è un insieme di regole standardizzate in modo tale che il pacchetto (non è corretto chiamarlo cosi ma per far capire) quando esce dal pc abbia un certo formato, una certa struttura etc.... IL COME una determinata software house poi lo implementi è un altra storia.

Microsoft e Linux usano tutti e due lo stesso standard ma lo gestiscono in modo diverso. Il risultato è una differenza nelle prestazioni.

500 Mbit cioè circa 50 MB al secondo

Si fa diviso 8 non diviso 10 (e non dirmi che è trascurabile visto che si tratta del 20%)

500Mbit/s sono 62 megabyte al secondo. Guarda caso il transfer rate massimo del canale pci è di 60 MByte/s

ciao

Maddoctor
18-07-2006, 11:50
Vorrei aggiungere una cosa .... ogni transazione ha delle latenze ... viene da se che se aumentiamo la velocità di transito dati ma le latenze restano invariate, ne consegue una banda utile inferiore.

Poi, dove avete preso i dati di 500mbit ...... ?

Dai bench che ho potuto osservare solo in rari casi si arriva a 500Mbit, normalmente si sta a tra i 350 ed i 390 circa (che diviso 8 fanno sempre circa 40-50Mb/s).


Poi io purtroppo test alla mano fatti sulla mia pelle non ne ho ..... ma non ho mai migrato alla gigabit proprio perchè conscio che non va a 100Mb/s come qualcuno si aspetterebbe da una strana divisione 1000/10.

Normalmente l'errata corente di pensiero nasce dalle reti a 10 Mbit, nei quali il transfer rate era di circa 1 Mbyte/s .....

Coi 100 Mbit siamo passati a circa 9 Mbyte/s ...... e già qualcuno si lamentava .... ma come, non doveva andare a 10 (sempre per quella strana divisione per 10)

Col Gigabit poi c'e' chi vorrebbe andasse a 100 Mbyte/s ..... peccatto .... non è così.

Ciao a tutti

robtol II
14-08-2006, 16:32
Ciao, quello che non è stato evidenziato e che importanza drammatica l'hanno i frames. Se vuoiandare a 650Mbps (81MByte/S) devi utilizzare:
Schede che supportano i Jumbo Frames
Switch che supportano i Jumbo Frames
Nota che il picco l'avrai a meno di escludere altri colli di bottiglia che sono stati prima evidenziati. Per esempio non ti avvicinerai mai se i file che stai trasportando sono piccoli ma solo se hai un file enorme.
Ciao, Roberto.

Roby68
14-08-2006, 20:50
a ecco grazie robtol II. avevo provato ad attivare i jumbo frames sulle schede ma poi ho scoperto che lo switch non potevo settarlo e con i jumbo non funzionava. allora mi sa che dovrei trovare uno switch con i jumbo attivabili ma nelle caratteristiche degli switch spesso non c'è scritto se supporta o no i jumbo. come posso fare allora a fare una scelta?

ciao e grazie

robtol II
15-08-2006, 20:20
Generalmente sono switch di una certa classe e poi attento perché jumbo vuol dire sino a 65Kb ma molti arrivano a 9Kb (meglio del frame ethernet di quasi1.5Kb).
Prova a fare una ricerca mi pare che lo supporti il NETGEAR GS108 (110E, circa)
http://sd.wareonearth.com/%7Ephil/jumbo.html
Ciao, Roberto.

samuelx
28-08-2006, 21:22
Piccola curiosità e chiarimento, dovendo trasferire molti dati da un pc da un altro ho deciso di utilizzare la rete gigabit. Se trasferisco da un pc all'altro trmite le cartelle di windows raggiungo la strabiliante velocità di 53mb/s, se prendo dal "server" un file (lo stesso per tutti i test) accedendo con un client ftp, la velocità si aggira a 8mb/s se il programma ftp server utilizzato è "G6FTP server" se incece è Serv-U FTP server la velocità è intorno i 14MB/s. Se invece faccio un FXP da un pc all'altro la velocità è intorno agli 8mb/s con entrambi i programmi. La dimensione del file utilizzato è di 1GB, ho provato anche con file di dimensioni inferiori 14mb ma a causa dell'elevata velocità di trasferimento i test non sono molto attendibili. Il sistema operativo di entrambi è windows server e xp pro. Ora volevo provare ad utilizzare un programma ftp server leggermente migliore come "ioftpd" oppure passare il server a linux e utilizzare "glftpd" secondo voi cambiano le velocità?

P.S. Il cavo utilizzato è un cat5 rigido (almeno cosi è scritto sul cavo) comprato almeno 3 anni fa (pagato purtroppo 32€) e lungo 20mt che passa all'interno del muro.

Tolt
29-08-2006, 02:12
hmm... potrebbe essere un qualcosa relativo all' "offloading" delle operazioni di rete?

Spiego: le NIC "comuni" si appoggiano alla CPU per eseguire svariate cosette, altre (apparentemente uno spreco di soldi) possiedono un processorino interno per effettuare appunto questo "offloading".

ricordo un settaggio nel registro di windows 2k/xp per abilitare/disattivare questa funzione...............TROVATO:

http://www.winguides.com/registry/display.php/954/




my 5cents :)

Maddoctor
29-08-2006, 06:28
X Tolt

Non ritengo sia dovuto a questo paramentro, in quanto avrebbe effetti anche nei trasferimenti tramite "cartelle condivise".

Sembra invece un problema dei server (o del client) FTP che viene usato.

Non ho mai fatto test in merito quindi non mi pronuncio ......

Ah, dimenticavo, ridammi i 5cents.


Ciao a tutti

[KabOOm]
29-08-2006, 08:40
Roby68 scusa la domanda ma hai trovato problemi di perdita di frame in acquisizione o rallentamenti durante le fasi di lavoro?

Magari ad Avid non serve saturare la banda ;)

Cmq ulteriore cosa da fare per migliorare il flusso dati in rete è disabilitare il firewall interno di windows e rimuovere il servizio Qos ;)

P.S.
Questo argomento mi interessa visto che nel mio piccolo faccio editing video e sotto sotto vorrei sperimentare la possibilità di farmi un server disk per l'editing ;)

Roby68
29-08-2006, 09:11
kaboom il problema non è la perdita o no di frame, ma per quel che mi riguarda capire perchè non si va oltre il 30%. Ad avid il 30% basta se acquisisci in dv25 e in dv50 ma se già vai in non compresso sei a rischio.

ciao

[KabOOm]
29-08-2006, 15:44
kaboom il problema non è la perdita o no di frame, ma per quel che mi riguarda capire perchè non si va oltre il 30%. Ad avid il 30% basta se acquisisci in dv25 e in dv50 ma se già vai in non compresso sei a rischio.

ciao

mi vhiedo se avid non abbia sistemi software per evitarli i problemi....
i test che hai condotto sono con avid o con "semplici trasferimenti"?

Roby68
29-08-2006, 16:51
semplici trasferimenti di file unici enormi (2 giga circa)

ciao

samuelx
29-08-2006, 20:12
hmm... potrebbe essere un qualcosa relativo all' "offloading" delle operazioni di rete?

Spiego: le NIC "comuni" si appoggiano alla CPU per eseguire svariate cosette, altre (apparentemente uno spreco di soldi) possiedono un processorino interno per effettuare appunto questo "offloading".

ricordo un settaggio nel registro di windows 2k/xp per abilitare/disattivare questa funzione...............TROVATO:

http://www.winguides.com/registry/display.php/954/

my 5cents :)

non mi è molto chiara questa cosa ma ho provveduto ad attivarla :sofico:

vi terrò informati appena metto gli altri programmi di ftp server.

Mi sono dimenticato di dire che il client (non software ftp server) che ho utilizzato era Flashfxp e Rushfxp entrambi andavano alla stessa velocità.

Maddoctor
29-08-2006, 21:25
X KabOOm

Ah, dimenticavo quasi di scrivere la soluzione ai tuoi problemi.

Si chiama SAN ..... :D :D :D :D :D :D :D



Costicchia un pochino ma come soluzione per dischi di rete va alla grande.


Ciao :)

Tolt
29-08-2006, 22:06
X Tolt

Non ritengo sia dovuto a questo paramentro, in quanto avrebbe effetti anche nei trasferimenti tramite "cartelle condivise".

Sembra invece un problema dei server (o del client) FTP che viene usato.

Uhm allora forse avevo letto male... io verificherei quindi la differenza di velocità tra softare M$oft e non, magari i driver WHQL hanno limitazioni che certi programmi non scritti da dio non comprendono e fanno casino;
boh, torno a bere.

*Tolt raises by 5cents* (troppo bello il gioco di poker per PS2 :) )

Ah, dimenticavo, ridammi i 5cents.
ma io li stavo offrendo, mica ladrando! :D

Devil!
30-08-2006, 07:53
ra volevo provare ad utilizzare un programma ftp server leggermente migliore come "ioftpd" oppure passare il server a linux e utilizzare "glftpd" secondo voi cambiano le velocità?

io con linux e proftp raggiungo velocità più elevate (fino a 10,5mytes su rete 100mbit) rispetto a windows

Marco71
30-08-2006, 09:17
...mi potrebbe dire di che modello di scheda Ethernet si tratta ?
Se ad esempio sono Intel, con un semplicissimo escamotage e cioè quello di utilizzare due schede Gigabit Ethernet (nel mio caso una 1000 Pro GT e la connessione C.S.A presente sulla motherboard) è possibile aggregare la banda passante disponibile in TX/RX.
Tramite la suite di programmi/drivers Intel è possibile infatti realizzare dei Team con ridondanza e/o aggregazione di banda passante.
In questo modo sono riuscito ad elevare la media di utilizzazione (in percentuale riferita al picco teorico dato dai 1000 Mbit/sec) nella mia rete LAN ad oltre l'80%.
Le schede di rete Ethernet Intel sono ottime anche quanto a documentazione hardware dei controllori utilizzati (82559, 82547EI ecc. ecc.).
Grazie.

Marco71.

[KabOOm]
30-08-2006, 09:20
X KabOOm

Ah, dimenticavo quasi di scrivere la soluzione ai tuoi problemi.

Si chiama SAN ..... :D :D :D :D :D :D :D



Costicchia un pochino ma come soluzione per dischi di rete va alla grande.


Ciao :)

Il fatto è che non lo faccio per mestiere, ecco perchè cercavo eventualmente una soluzione a basso costo ;)

Ma tanto la soluzione nel mio caso più a basso costo è comprare l'hd e metterlo nel PC :D

Maddoctor
30-08-2006, 21:29
Comunque se interessa a qualcuno, ho cmprato poco tempo fa un Lacie , mi pare si chiama SD mini.

E' un disco da 250gb con un minimo di elettronica (un processore PPC e una interfaccia di rete).


Per lavorare e' molto lento (almeno secondo me), io lo uso come backup del server.

La notte faccio parrtire un cron che mi crea prima un tar.gz delle cartelle di mio interesse (le VM che uso tramite vmware) e poi quando ha terminato, faccio un bel FTP verso il disco.

Se guardate nel mio sito, sezione statistiche/main server vedete che la Internal LAN tutte le notti ha un trasferimento , la banda come vedete è limitata 3,5 Mbyte/s (ovvero circa il 30-40% della banda di una buona 100mbit) ... credo sia dovuto proprio alla velocita del device, ma non ho fatto nessun test i merito trasferendo da altri computer (potrebbe quindi essere anche un problema legato al server, poverino).


Spero di essere stato utile.


Ciao

samuelx
31-08-2006, 15:23
io con linux e proftp raggiungo velocità più elevate (fino a 10,5mytes su rete 100mbit) rispetto a windows

hai provato glftpd?

Roby68
22-06-2007, 15:21
riprendo questa vecchia discussione per sapere se nel frattempo qualcuno è riuscito a vedere una rete gigabit con transfer rate medi maggiori di 300 mbit.

ciao