View Full Version : Processori di diamante
Nevermind
13-07-2006, 09:18
Su superquark di qualche giorno fa ho visto che oggigiorno sta venendo testato un nuovo e rivoluzionario sistema per ricreare diamanti artificiali, da quello che ho capito si sfrutta una base di diamante sulla quale ossidare a strati per creare la gemma, Questo fatto oltre che consentire di creare gemme artificiali praticamente identiche a quelle naturali può avere pure applicazioni diverse poichè essendo una struttira di lavorazione a strati con le moderne tecnologie permetterebbe di inserire qualcosa tra uno strato e l'altro così da sfruttare le proprietà della gemma anche per scopi diversi che creare i soliti gioielli, laser, ecc...
Una di queste applicazioni pare essere creare un core per cpu basato su diamanti, il vantaggio appare evidente il diamante supporta calori ben + elevati del silicio, quindi si potranno fare processori + potenti.
Che dite riguardo a questa cosa? Ne avete già discusso... sul forum non ho trovato nulla :stordita:
Doraneko
13-07-2006, 10:29
Ma le temperature che bisogna raggiungere per vedere i vantaggi del carbonio rispetto al silicio non sono un po' troppo alte? :confused:
Tipo il processore dovrebbe superare i 1000 gradi :stordita:
Poi in questo tipo di applicazione il diamante probabilmente verrebbe usato solo come isolante,no?
trovo molto + utile l'uso del diamante per gli utensili tipo mole, frese ecc.
inoltre quoto doraneko, mi sembra un po' una cavolata sostituire il diamante al silicio :wtf:
Lucrezio
13-07-2006, 13:50
Su superquark di qualche giorno fa ho visto che oggigiorno sta venendo testato un nuovo e rivoluzionario sistema per ricreare diamanti artificiali, da quello che ho capito si sfrutta una base di diamante sulla quale ossidare a strati per creare la gemma, Questo fatto oltre che consentire di creare gemme artificiali praticamente identiche a quelle naturali può avere pure applicazioni diverse poichè essendo una struttira di lavorazione a strati con le moderne tecnologie permetterebbe di inserire qualcosa tra uno strato e l'altro così da sfruttare le proprietà della gemma anche per scopi diversi che creare i soliti gioielli, laser, ecc...
La conversione della grafite in diamante può essere realizzata ad altissime pressioni e temperature medie (60000 atm e 3000°K): si raggiunge infatti il giusto compromesso fra fattori cinetici (a 3000°K tutto è più facile!) e termodinamici; infatti:
http://operaez.net/mimetex/dG = \frac{\partial G}{\partial T}dT + \frac{\partial G}{\partial P}dP = -SdT + VdP
essendo il delta V di reazione negativo e il delta S positivo l'energia libera di reazione diviene positiva nelle condizioni indicate.
Non capisco però che cosa significhi "ossidare a strati": il diamante è una forma allotropica del carbonio, quindi a stato di ossidazione 0. Ossidarlo significa poi buttarlo via...
Nevermind
14-07-2006, 12:29
Boh forse mi sono espresso male nella trasmisisone dicevano che si formavano i diamanti a strati un po' per volta insomma.
Su internet cmq si trovanoa lcuni link a riguardo.
Eccone uno http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/circuiti-36/0/0/5035/it/ecplanet.rxdf
A quanto pare Piero Angela non è l'unico ad aver sentito sta cosa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.