PDA

View Full Version : Ma sta bendetta laurea in informatica serve a qualcosa ?


misterx
13-07-2006, 07:40
continuo a sentire da gente laureata in informatica che quelli laureati in fisica sanno assolvere al 100% i compiti di un laureato in informatica oppure, laureati in elettronica che sanno fare le medesime cose.

Mi pare impossibile che una laurea in informatica sia una sorta di laurea light di fisica/elettronica.

Perchè non eliminare a sto punto la laurea in informatica, tanto facendo un piccolo corso in più si arriva allo stesso livello se non superiore!

Quindi:

a) o sfatiamo un mito
b) o uccidiamo una laurea inutile :D

misterx
13-07-2006, 10:27
mica vi sarete offesi eh ? :D

misterx
13-07-2006, 12:36
Ehm :stordita: chi ti ha detto tali assurdità? :D

Un fisico sa fare tutt'altro (ovviamente) avendo di "informatico" (qui a torino) un esame da 3 crediti di c++ e una dozzina di crediti di utilizzo di programmi matematici per la fisica. Punto. :mbe:

Il problema di Informatica sono gli iscritti....mi spiego....rispetto a fisica c'è tantissima gente...molta della quale con poca voglia e pensa di fare una laurea semplice, che "pensa di venire a programmare" (mentre per quello ci sono corsi specifici, una laurea è molto di +...e molto diverso), è pieno di gente che viene dagli ITIS, dove la preparazione è spesso scadente in Italia e in molti non hanno la forma mentis per l'università, mentre uno che esce dall'ITIS tende a non avvicinarsi a Fisica o a Matematica perche sono "difficili"...
Risultato? 300 iscritti all'anno contro 50 di Fisica....però ad uscire con voti alti sono di più i fisici... :muro:
Quindi se queste cose te le ha dette gente laureata nella triennale con meno di 100 in 5 anni (circa la media)...non è così falso...di posti buoni ce ne sono relativamente pochi.
Tutto qui :)


gente laureata in informatica VO.
Non parlarmi della mia preparazione in fisica e matematica in quanto provengo dall'ITIS :D ed hai ragione.

clasprea
13-07-2006, 12:51
secondo me il discorso che fanno è relativo, o meglio è posto male: poichè nè la laurea in fisica, nè quella in ingegneria, nè quella in informatica ti danno nozioni veramente pratiche per il mondo del lavoro (proprio come detto sopra, a informatica è vero che programmi, ma spesso si fanno le cose per ottenere il metodo, quindi si studia roba obsoleta), quando vai a lavorae devi imparare cose da zero o quasi. Poichè chi esce da fisica non è certo uno stupido, cme chi esce dalle altre due, potrà senz'altro, grazie alla capcità logica allenata da 5 anni di uni, imparare anche cose "informatiche". Può darsi che l'informatico sia un po' più avvantaggiato all'inizio, ma sulla lunga distanza non si nota tutta sta differenza.

in pratica basta scegliere dove voler sbattere la testa per 5 anni, se sulla fisica o sull'informatica.

misterx
13-07-2006, 21:13
clas, magari in fisica le nozioni pratiche servono un pò meno

clasprea
13-07-2006, 22:02
io supponevo che il tutto fosse riferito ad un contesto lavorativo. Se è per quello nemmeno per la laurea in informatica concepita nel vero senso del termine servirebbero le cose pratiche, ma siccome in italia la ricerca, si sa, è quello che è tutti gli atenei si adeguano al pratico

fabio80
13-07-2006, 22:11
se uno punta alla ricerca che si faccia il dottorato. l'università deve preparare al mondo del lavoro, ci finiscono il 99.999999999degli studenti :fagiano:

clas :asd:

clasprea
13-07-2006, 22:15
se uno punta alla ricerca che si faccia il dottorato. l'università deve preparare al mondo del lavoro, ci finiscono il 99.999999999degli studenti :fagiano:

clas :asd:


ok... allora voglio subito aboliti tutti gli esami di mate e fisica.... all'istante! :read:

non c'è un cazz da :asd: cmq! :O

fabio80
13-07-2006, 22:31
mi faceva ridere il diminutivo :D
ma che vor di poi?

clasprea
13-07-2006, 23:36
mi faceva ridere il diminutivo :D
ma che vor di poi?

cosa il mio nick... ehhh sapessi!! (la cosa più banale del mondo)

Cmq l'avevo capito... era tanto per fare la donna offesa :asd:

fabio80
13-07-2006, 23:40
(la cosa più banale del mondo)


id est? :mbe:

clasprea
13-07-2006, 23:44
is est? :mbe:

su su un po' di impegno.. tutta la magnifica forza pratica degli ingegneri che "applicano" dovrebbero avertela trasmessa ormai dopo anni di fatica e smadonnamenti!

Diciamo che misterx non l'ha troncato nel posto giusto... e che sono femmina...

cambierei il titolo del thread "cosa si celerà dietro al nick di clasprea?" visto l'andazzo... povero misterx... scusa... è tutta colpa di fabio80 ovviamente! :p

fabio80
13-07-2006, 23:52
in realtà sto thread se venisse letto costerebbe a misterx un linciaggio :stordita:

falla breve che ho il mononeurone in modalità provvisoria :mbe: :fagiano:

clasprea
13-07-2006, 23:57
in realtà sto thread se venisse letto costerebbe a misterx un linciaggio :stordita:

falla breve che ho il mononeurone in modalità provvisoria :mbe: :fagiano:

uff ok... come rinunci facilmente :D :D :D ... non è divertente giocare con te... ce lo dico alla mamma io!!!! (come vedi il mio neurone mi ha abbandonata preferendo il mare... da anni!)

comunque diidi cla + sprea

cla mi chiamano tutti i miei amici più cari in quanto diminutivo del nome claudia, e sprea è un diminutivo del cognome con cui mi chiama un sacco di altra gente dalle elementari in avanti... adesso suppongo che andrai a dormire felcie e soddisfatto?

fabio80
13-07-2006, 23:59
more tobacco... mr x ha diviso in clas, e di nomi in clas proprio non me ne venivano


and now stop ot o ci fanno secchi :stordita:

misterx
14-07-2006, 06:10
ipotizzo, prefisso del nome e prefisso del cognome :stordita:

based
14-07-2006, 10:17
se 6 bravo e la persona giusta,dinamica, serve anche una laurea in lettere.
se sei scarso puoi laurearti in quel che vuoi non servirà a niente.

fabio80
14-07-2006, 10:19
http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/maroni.gif

misterx
14-07-2006, 10:31
se 6 bravo e la persona giusta,dinamica, serve anche una laurea in lettere.
se sei scarso puoi laurearti in quel che vuoi non servirà a niente.


duro eh ? :D

kapo04
14-07-2006, 10:57
se 6 bravo e la persona giusta,dinamica, serve anche una laurea in lettere.
se sei scarso puoi laurearti in quel che vuoi non servirà a niente.

Considerando che non serve una laurea, ormai ti sei rassegnato a pulire i cessi??? Con tutto il rispetto per quelli che lo fanno :O

Andiamo ragazzi.. Almeno noi giovani non affoghiamo in questo pessimismo!
La laurea in Informatica serve come predisposizione ad un futuro impiego appunto nell'informatica, "dovrebbe" attestare le tue conoscenze in quel campo, poi è ovvio che se uno si laure in fisica o elettronica potrebbe sapere più o meno le stesse cose, ma non credo nello specifico come uno laureato in Informatica.. Altrimenti che me la spieghino loro l'implementazione dei semafori nelle SystemV :Prrr:

PS. era giusto un esempio per dire, magari lo sanno pure :)

pietro84
14-07-2006, 12:26
Considerando che non serve una laurea, ormai ti sei rassegnato a pulire i cessi??? Con tutto il rispetto per quelli che lo fanno :O

Andiamo ragazzi.. Almeno noi giovani non affoghiamo in questo pessimismo!
La laurea in Informatica serve come predisposizione ad un futuro impiego appunto nell'informatica, "dovrebbe" attestare le tue conoscenze in quel campo, poi è ovvio che se uno si laure in fisica o elettronica potrebbe sapere più o meno le stesse cose, ma non credo nello specifico come uno laureato in Informatica.. Altrimenti che me la spieghino loro l'implementazione dei semafori nelle SystemV :Prrr:

PS. era giusto un esempio per dire, magari lo sanno pure :)

beh in realtà non è del tutto falso il discorso di misterx
per i semafori basta prendere un buon testo di programmazione concorrente o di sistemi operativi e in qualche giorno si capisce il concetto. anche chi non ha basi scientifiche molto solide può capirlo, se sa più o meno usare un linguaggio di programmazione.
nelle altre lauree invece non è così: uno che non sa la fluidodinamica o l'elettromagnetismo può sbatterci anche la testa tutta la vita ma se non si crea solide basi di matematica e fisica non andrà mai da nessuna parte.

beppegrillo
14-07-2006, 13:26
beh in realtà non è del tutto falso il discorso di misterx
per i semafori basta prendere un buon testo di programmazione concorrente o di sistemi operativi e in qualche giorno si capisce il concetto. anche chi non ha basi scientifiche molto solide può capirlo, se sa più o meno usare un linguaggio di programmazione.
nelle altre lauree invece non è così: uno che non sa la fluidodinamica o l'elettromagnetismo può sbatterci anche la testa tutta la vita ma se non si crea solide basi di matematica e fisica non andrà mai da nessuna parte.
il tutto deriva da una falsa illusione che le materie informatiche, si riducano a programmare qualcosina di stupido, fare un sito ecc.
Nulla di più sbagliato, l'informatica teorica è molto più complessa e dietro la quale c'è molta più ricerca di quanto non se ne veda. Bisogna scindere dall'operaio e da chi realmente conosce l'informatica, cosa abbastanza difficile, visto che non esiste come scienza unica, ma ha tanti rami diversi.
Se non hai studiato che ne sò, l'ottimizzazione dei cammini in un grafo, come cavolo fai a fare un programma tipo tom tom? Per le cose stupide non occorre essere laureati in informatica, ma se sali di gradino le cose cambiano.

pietro84
14-07-2006, 13:49
Per le cose stupide non occorre essere laureati in informatica, ma se sali di gradino le cose cambiano.

su questo sono assolutamente d'accordo

misterx
14-07-2006, 13:50
il tutto deriva da una falsa illusione che le materie informatiche, si riducano a programmare qualcosina di stupido, fare un sito ecc.
Nulla di più sbagliato, l'informatica teorica è molto più complessa e dietro la quale c'è molta più ricerca di quanto non se ne veda. Bisogna scindere dall'operaio e da chi realmente conosce l'informatica, cosa abbastanza difficile, visto che non esiste come scienza unica, ma ha tanti rami diversi.
Se non hai studiato che ne sò, l'ottimizzazione dei cammini in un grafo, come cavolo fai a fare un programma tipo tom tom? Per le cose stupide non occorre essere laureati in informatica, ma se sali di gradino le cose cambiano.


beh, Dijkstra non è impossibile nemmeno per un fisico :D

clasprea
14-07-2006, 13:52
beh, Dijkstra non è impossibile nemmeno per un fisico :D

Dijkstra non è certo la cosa più complessa in informatica :D .... semmai non ci si ricorda mai come si scrive (almeno io non me lo ricordo, mai, ho fatto copia-incolla :asd: )

misterx
14-07-2006, 13:55
Dijkstra non è certo la cosa più complessa in informatica :D .... semmai non ci si ricorda mai come si scrive (almeno io non me lo ricordo, mai, ho fatto copia-incolla :asd: )


mica li ho tirati fuori io i cammini eh ? :D

clasprea
14-07-2006, 13:59
mica li ho tirati fuori io i cammini eh ? :D

eh eh... opsssssss.. :stordita:

kaioh
14-07-2006, 14:00
una laurea qualsiasi e 2 anni di esperienza in programmazione di un qualunque linguaggio e sarà sempre superiore a te .

beppegrillo
14-07-2006, 14:59
beh, Dijkstra non è impossibile nemmeno per un fisico :D
non è impossibile ma comunque è qualcosa che devi studiarti a parte :D
Ora se vogliamo prendere il modello di laureato in fisica come persona che non ha problemi mentali a studiare nuove cose, vabbene facciamolo, ma allora un laureato in fisica può fare il lavoro di un informatico, matematico, ingegnere e quant'altro..
Visto che qualsiasi cosa la può imparare, è un laureato globale! :D
Quasi quasi mi iscrivevo pure io a fisica, in un sol colpo e come se fossi un tuttologo :asd:

misterx
14-07-2006, 15:05
non è impossibile ma comunque è qualcosa che devi studiarti a parte :D
Ora se vogliamo prendere il modello di laureato in fisica come persona che non ha problemi mentali a studiare nuove cose, vabbene facciamolo, ma allora un laureato in fisica può fare il lavoro di un informatico, matematico, ingegnere e quant'altro..
Visto che qualsiasi cosa la può imparare, è un laureato globale! :D
Quasi quasi mi iscrivevo pure io a fisica, in un sol colpo e come se fossi un tuttologo :asd:


in definitiva è ciò che ho detto al primo posts :D

pietro84
14-07-2006, 18:15
Basta studiarsi fluidodinamica su un libro...dopo aver studiato Meccanica e il resto ovviamente ;)
Soprattutto se la richiesta è superficiale come quella dei tuoi semafori...ovvero ad esempio riuscire a risolvere di elettromagnetismo qualche esercizio sui circuiti, solenoidi etc....Se non devi studiare teoria è banalissimo, basta usare le formule sostanzialmente.

sì però devi partire dalla matematica, devi farti analisi1, analisi2, equazioni alle derivate parziali, poi devi farti le basi di fisica ecc
insomma è più complicato per uno che non è laureato.
per informatica la parte di matematica e fisica manca.
tuttavia ho sempre detto che bisogna distinguere:
un piccolo data base o un cablaggio strutturato è più o meno alla portata anche di chi non ha solide basi di matematica e fisica ma ha molta esperienza.
invece su progetti più grossi e che hanno particolari specifiche di qualità è impensabile che con la sola esperienza si possa riuscire bene

beppegrillo
14-07-2006, 18:25
sì però devi partire dalla matematica, devi farti analisi1, analisi2, equazioni alle derivate parziali, poi devi farti le basi di fisica ecc
insomma è più complicato per uno che non è laureato.
per informatica la parte di matematica e fisica manca.
tuttavia ho sempre detto che bisogna distinguere:
un piccolo data base o un cablaggio strutturato è più o meno alla portata anche di chi non ha solide basi di matematica e fisica ma ha molta esperienza.
invece su progetti più grossi e che hanno particolari specifiche di qualità è impensabile che con la sola esperienza si possa riuscire bene
Permettimi di dissentire, gli esami di fisica ci sono, ma non rivestono un ruolo principale come è giusto che sia, ma per la matematica, niente da fare, ad informatica riveste un ruolo principale.
Poi se non mi credi, scegli una università a tuo piacere e vedi quanti esami di matematica ha un corso di informatica.
P.s Ma tu che studi? Qualcosa mi dice, non informatica :D

pietro84
14-07-2006, 18:30
Permettimi di dissentire, gli esami di fisica ci sono, ma non rivestono un ruolo principale come è giusto che sia, ma per la matematica, niente da fare, ad informatica riveste un ruolo principale.
Poi se non mi credi, scegli una università a tuo piacere e vedi quanti esami di matematica ha un corso di informatica.
P.s Ma tu che studi? Qualcosa mi dice, non informatica :D

sto parlando di persone non laureate, l'ho anche precisato sotto.
è logico che chiunque abbia una laurea conosce la matematica ed è avvantaggiato nelle altre materie scientifiche.

ps: dicevo manca non nel senso che a informatica non si studia la matematica, ma nel senso che per fare un cablaggio o un piccolo data base uno NON LAUREATO non è obbligato a imparare queste materie mentre nell'altro caso(fluidodinamica era un esempio, il primo che mi è venuto in mente) sì.

beppegrillo
14-07-2006, 18:35
sto parlando di persone non laureate, l'ho anche precisato sotto.
è logico che chiunque abbia una laurea conosce la matematica ed è avvantaggiato nelle altre materie scientifiche.

ps: dicevo manca non nel senso che a informatica non si studia la matematica, ma nel senso che per fare un cablaggio o un piccolo data base uno NON LAUREATO non è obbligato a imparare queste materie mentre nell'altro caso(fluidodinamica era un esempio, il primo che mi è venuto in mente) sì.
ok allora possiamo concludere dicendo che nel campo informatico c'è la possibilitò anche di trovare impiego da "manovale" cosa che sarebbe più difficile da trovare in quello fisico.
Su questo allora siamo daccordo, ed è anche a causa di ciò che il settore si è rimpito di sedicenti esperti che hanno solo danneggiato la categoria.

pietro84
14-07-2006, 18:37
Continuo a non seguirti :D
Fluidodinamica in effetti ha molti prerequisiti, mentre Sistemi Operativi, anche nell'iter universitario, no.
Però di esemi pieni di requisiti ce ne sono...che so...Algoritmi ha Probabilità, Analisi, Logica.

ragazzi non mi state seguendo :D
come ho detto sopra bisogna fare delle distinzioni:
tutto dipende da cosa si sta facendo e a quale livello:
un informatico che si occupa di un po di sw gestionale, o di piccoli database o di cablaggio in piccoli e medi edifici ha bisogno della matematica? no.

uno che fa grandi sistemi sw o hardware ha bisogno di conoscenze avanzate?
sì.

quando si dice che la laurea in informatica serve a poco si ci riferisce al primo caso. la laurea lì da un metodo di affrontare i problemi e una forma mentis più flessile(e non e poco) ma non è indispensabile

misterx
14-07-2006, 18:44
Nella metà degli indirizzi magistrali che ho visto in giro, facendo la somma con la triennale, ci sono + esami di matematica ad informatica che ovunque tranne matematica ovviamente.

Il fatto è che normalmente per matematica si intende "analisi" o + in generale studio di funzioni nel continuo e quant'altro, dove da noi ci sono 12 crediti invece dei 18-24 di tutti gli ingengeri. E inoltre Geometria non c'è quasi da nessuna parte, negli ultimi 5 anni l'hanno giustamente tolta da informatica in diversi posti. Ma queste cose non ci servono molto, a parte analisi I e II per calcolare complessità degli algoritmi, per le serie etc.
Ma ci si dimentica dei 3-4 esami nel campo discreto, dove è richiesta molta dimestichezza...aritmetica modulare, tutto sulle matrici, programmazione lineare (in gran parte sul discreto). Altrimenti voglio vederti a dimostrare lo scambio di chiavi di Diffie-Hellman e soprattutto RSA.
E ci si dimentica anche di una cosa che si studia molto solo ad informatica, oltre a matematica (la magistrale + teorica qua a Torino ha 5 esami da dare i cui corsi sono da seguire nel dipartimento di matematica)....LOGICA....ben 2 esami li danno un po' tutti, che diventano 4-5 in media nelle specialistiche.


geometria è l'equivalente di algebra lineare o non c'entra un cavolo ?

clasprea
14-07-2006, 18:46
geometria è l'equivalente di algebra lineare o non c'entra un cavolo ?

noi algebra lineare l'abbiamo fatta in mate discreta, ed erano vettori e cose annesse alla fin fine

misterx
14-07-2006, 18:49
noi algebra lineare l'abbiamo fatta in mate discreta, ed erano vettori e cose annesse alla fin fine


l'ho fatta pure io, la preferivo ad ististuzioni; discreta sa più di informatichese :D

pietro84
14-07-2006, 18:51
Ok, ma a fare una cosa del genere ci vanno i (per carità, moltissimi) laureati con 95 che hanno preso la triennale in 5 anni e mezzo. allora lì è vero che hanno perso tempo, anche se cmq sanno qualcosa in più e potranno magari fare un po' di carriera.
Però quel lavoro non è da informatici...è esattamente quello che fa un mio amico dopo un anno di corso regionale, dove la matematica non l'ha vista (ed era quello l'obiettivo) ;)

ecco, questo voglio dire ;)
infatti chi dice che è una laurea inutile confonde il la figura del tecnico informatico con la figura del laureato in informatica.

misterx
14-07-2006, 18:52
Ma tu che studi? :D


informatica ? :D

pietro84
14-07-2006, 18:57
E ci si dimentica anche di una cosa che si studia molto solo ad informatica, oltre a matematica (la magistrale + teorica qua a Torino ha 5 esami da dare i cui corsi sono da seguire nel dipartimento di matematica)....LOGICA....ben 2 esami li danno un po' tutti, che diventano 4-5 in media nelle specialistiche.

esatto questo è vero, a ing per esempio si fanno tanti esami di analisi e algebra matriciale ma logica(come esame specifico) non si fa proprio, se non come esame a scelta libera, e nemmeno in tutte le facoltà.

Necromachine
14-07-2006, 19:16
Insomma , ma alla fin della fiera questo informatico che dovrebbe fare? ditemelo, che tra poco mi laureo in ingegneria informatica (triennio) :D

misterx
14-07-2006, 19:21
A meno che tu non sia al primo anno trovo grave che tu non ti sia accorto della utilità del corso, della differenza con gli ingegneri e soprattutto con i tecnici dei corsi di 6 mesi-1 anno ;)


alt! :D

Non ho mai detto che è inutile e non lo penso; ho solo esposto cosa dicono gli altri a proposito di questa laurea e cioè, che sembra che un informatico sia sostituibile da chiunque :)

p.s.
la vedo la differenza tra un tecnico generico ed uno che frequenta

based
15-07-2006, 07:18
se 6 bravo e la persona giusta,dinamica, serve anche una laurea in lettere.
se sei scarso puoi laurearti in quel che vuoi non servirà a niente.



.

questo è il succo senza alcun pessimismo. Prima lo capite, piu' generosi sarete per le vostre tasche. :read:

misterx
15-07-2006, 08:10
.

questo è il succo senza alcun pessimismo. Prima lo capite, piu' generosi sarete per le vostre tasche. :read:

abbiamo capito che ti sei arreso, amen *