PDA

View Full Version : Seagate, nuova soluzione di archiviazione Shared Storage II da 1 Terabyte


Redazione di Hardware Upg
12-07-2006, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18015.html

Seagate commercializzerà a breve una soluzione di archiviazione esterna con capacità di 1 TB e funzionalità RAID 1

Click sul link per visualizzare la notizia.

Khimera
12-07-2006, 16:26
8-P che bestia!!! Un po' inutile, però.
A patto che non si faccia Video Editing per lavoro
(o non si abbia un muletto connesso 24 ore su 24 e banda tipo Fastweb...)

bartolomeo_ita
12-07-2006, 16:27
ma poi si lamentano della pirateria, un coso così non la fomenta? uno che ci dovrebbe mettere dentro? 1T di mail? -_-

resto fedele al mio vecchio 40 giga, che è pure troppo per me :)

SirCam77
12-07-2006, 16:31
8-P che bestia!!! Un po' inutile, però.
A patto che non si faccia Video Editing per lavoro
(o non si abbia un muletto connesso 24 ore su 24 e banda tipo Fastweb...)

Non sono daccordo, nel pc ho sette HDD, 4 da 80GB in raid 0 sul primo controller e altri 3 da 160GB in raid 0 sul secondo. Anche con la 20Mbit pensi che abbia bisogno di un aggeggio simile? Ovviamente questo "nas" è più utile per le aziende ;)

PS: Il raid 0 è stata una scelta.

magilvia
12-07-2006, 16:33
Secondo me è invece interessante. Nel tuo pc tieni solo un hd piccolo e veloce (qualcuno ha detto statico?) e quello che non ci sta (documenti, films, immagini, musica, backup) lo tieni condiviso nelle rete di casa. Fantastico. Non vedo l'ora!

ronthalas
12-07-2006, 16:33
No, non è affatto inutile... anzi molto utile (magari in formati più piccoli) per quelle situazioni in cui hai un po' di dati (film, mp3, varie ed eventuali) che non hai voglia di buttare su DVD ma non vuoi nemmeno tenere fissi sull'ennesimo disco fisso interno...
Io su una unità esterna da 400 ci tengo tutte le cose che uso poco, dai programmi di installazione ad altre cose... e lo accendo solo quando mi serve, mediamente una volta la settimana o poco più contro le 3 ore/giorno del pc intero (e dei due dischi interni)... Hai un disco che consuma/scalda solo quando ti serve realmente e soprattutto, lo stacchi e lo puoi portare in giro se ti serve fare qualche genere di sharing tra amici (non scendo nei meriti di cosa... ).

Chissà, magari in futuro piano piano diventerà un NAS il mio disco esterno? Uno scatolotto del genere si presta bene a questo tipo di concatenazioni e upgrade (coi CD e DVD originali archiviati in una cassapanca insieme al vecchio A500) :D

Darfen
12-07-2006, 16:34
Più si aumenta meglio è, c'è sempre bisogno di spazio ,quando si scarica poi non ne parliamo

Fra_cool
12-07-2006, 16:35
prezzo? Ampiamente superiore ai 1000€?

ArusMC
12-07-2006, 16:40
questo disco è mirato per le aziende... per i server... per i grossi backup. O per chi fà editing appunto.
Non vedo come l'essere "di nicchia" lo renda inutile.
Lavoro per il distributore italiano di Maxtor e vi assicuro che ne vendiamo a pacchi. Questo modello, con l'ethernet, però deve ancora arrivare in effetti! :)

ArusMC
12-07-2006, 16:50
cmq il prezzo di quello "non di rete" è già superiore ai 1000€. questo posso confermarlo.

ayrtonoc
12-07-2006, 16:50
Per i server?? Per i backup?? Secondo me è un buon prodotto home o al massimo soho...cosa ci faccio in azienda con due dischi SATA 7200 e 20 connessioni concorrenti??

Ho già provato una soluzione Netgear simile: anche questo ha bisogno di un client da installare sulle macchine per amministrazione e configurazione o ha una sua web interface apposita per renderlo platform indipendent??

ArusMC
12-07-2006, 17:01
totalmente indipendente.

io cmq parlavo di "uso server" per quelli "non di rete".
per questo credo che l'utilizzo sia solo quello di "zona comune aziendale". :)

Motosauro
12-07-2006, 17:27
1000+ € per un giocattolino soho mi sembrano un pochino troppi.
Potrebbe avere senso magari per chi maneggia file di enormi dimensioni, ma anche lì dubito.
Chi ha necessità piccole difficilmente spenderà cifre così per una cosa che (se non ha una preparazione adeguata) non capisce neanche gli possa essere utile. Chi ha esigenze maggiori probabilmente avrà un sistemista che gli mette su un fileserver vero (forse anche a meno soldi).

IMHO abbastanza inutilino.
Sarebbe carino magari se vendessero solo il server, senza archiviazione, di modo da poter fare un NAS domestico senza ventole e rumoracci. Purtroppo è proprio sui dischi che guadagnano, quindi tiriamo avanti di PII :sofico:

magilvia
12-07-2006, 17:40
Chi ha esigenze maggiori probabilmente avrà un sistemista che gli mette su un fileserver vero (forse anche a meno soldi).
Sono daccordo, ma il problema è proprio il prezzo. Se costasse diciamo 100-150 in più di due dischi da 500 allora sarebbe convenientissimo e lo prenderei al volo, perchè un file server dedicato oltre che più costoso, consumerebbe di più, sarebbe più fragile, non lo si potrebbe spostare facilmente e occuperebbe mooolto più spazio!
Chiaro che se me lo vendono al prezzo di tre fileserver non serve a niente...

Cimmo
12-07-2006, 17:40
Con il videoediting e le macchine digitali ormai dai 5 megapixel in su si fa presto ad occupare dei GB...

aLLaNoN81
12-07-2006, 17:54
Non sono daccordo, nel pc ho sette HDD, 4 da 80GB in raid 0 sul primo controller e altri 3 da 160GB in raid 0 sul secondo. Anche con la 20Mbit pensi che abbia bisogno di un aggeggio simile? Ovviamente questo "nas" è più utile per le aziende ;)

PS: Il raid 0 è stata una scelta.
La tua configurazione mi fa a dir poco rabbrividire, evidentemente tu non sai nemmeno cosa vuol dire "sicurezza dei dati". Mi piacerebbe sapere a che ti servono 800Gb in raid 0, mi piacerebbe proprio tanto saperlo. Su 2 dischi da 80 in raid 0 ci si installano tutti i programmi del mondo (esagerando due dischi da 160 contando anche eventuali grosse moli di dati da manipolare) ed il resto è totalmente inutile e non venirmi a dire che ci fai grafica, videoediting o cose del genere perchè sarebbe comunque ancora inutile avere tutto quello spazio in raid 0.

Tornando all'oggetto della news concordo pure io, se fosse molto meno costoso sarebbe un oggetto utile, a quel prezzo però è decisamente da fuori di testa per il fatto che un fileserver costa meno ed è decisamente più versatile.

Rubberick
12-07-2006, 18:02
penso che l'utilizzo di quell'affarino sara' principalmente in raid 1

ArusMC
12-07-2006, 18:30
penso proprio che qui scrive gente che un pò ne sa.... ma vi informo che chi lo compra al 99% non ha idea di cosa sia un fileserver.

di conseguenza vi assicuro che il mercato per un coso simile c'è ed è bello grande. ^^

p.s. avete presente i mille mila accessori per ipod? utilità = 0. Vendite? STELLARI!!!!!

SirCam77
12-07-2006, 18:35
La tua configurazione mi fa a dir poco rabbrividire, evidentemente tu non sai nemmeno cosa vuol dire "sicurezza dei dati". Mi piacerebbe sapere a che ti servono 800Gb in raid 0, mi piacerebbe proprio tanto saperlo. Su 2 dischi da 80 in raid 0 ci si installano tutti i programmi del mondo (esagerando due dischi da 160 contando anche eventuali grosse moli di dati da manipolare) ed il resto è totalmente inutile e non venirmi a dire che ci fai grafica, videoediting o cose del genere perchè sarebbe comunque ancora inutile avere tutto quello spazio in raid 0.

Possiedo quella configurazione perchè sinceramente ho voluto sperimentare 4 hdd sata II in raid 0, poi avendo un secondo controller libero ho pensato di sfruttarlo. Con il pc ci scarico e ci gioco, non ho bisogno di sicurezza e anche se ne avessi bisogno basta eliminare gli hdd Maxtor.

]DaLcA[
12-07-2006, 18:43
Si tratta di un Terabyte effettivo o sono 1.000.000.000.000 di byte che divisi per 1024 più volte fanno 931 gigabyte (circa)?

Ah, il mondo degli HD :sofico:

gabriweb
12-07-2006, 18:49
Assolutamente una notizia di primo piano nel settore storage. Seagate dopo l'acquisizione di Maxtor farà grandi cose e dal punto di vista commerciale (nonchè economico) non potrà che essere una sana boccata d'aria per Maxtor.....

Finalmente dopo i primi modelli di NAS prettamente home senza particolari caratteristiche (nd RAID) orientate alla sicurezza dei dati, si cominciano a vedere i primi apparati con funzionalità decisamente interessanti.

Apprezzo inoltre la progressiva implementazione di interfaccie gigabit ethernet; spero che presto siano affiancate anche da apparecchiature di rete all'altezza perchè ormai, vista la spaziale quantità di TB (non più GB) di cui sono dotate le memorie di massa, trasferire dati alla velocità di 100Mb/s è diventata una cosa irrisoria.

Il prezzo non è alla portata di tutti questo è vero, ma si tratta di un modello con 1 TB di spazio lineare e 500GB in modalità RAID quindi una quantità di dati assolutamente adeguata alle moderne esigenze sia di chi vuole spazio alla n+1 sia di chi vuole tanto spazio in tutta sicurezza (io personalmente opterei per la seconda ipotesi).

Non dimentichiamoci poi che quando succede qualcosa e c'è bisogno di un urgente disaster recovery andiamo a regalare migliaia di euro alle aziende di recupero dati perchè prima non abbiamo fatto il backup...

;)

Nexon2004
12-07-2006, 19:46
Aspetto quello con ansia, altro che 80GB!

BrightSoul
12-07-2006, 19:52
Il prezzo non è alla portata di tutti questo è vero, ma si tratta di un modello con 1 TB di spazio lineare e 500GB in modalità RAID quindi una quantità di dati assolutamente adeguata alle moderne esigenze
già, e non è un modello poi così esagerato se si pensa che è stato fatto per servire ad una rete aziendale. Ormai si è obbligati a fare backup giornalieri di qualiasi cosa: database, anagrafiche, siti web se gestisci una ditta di hosting e così via.


Possiedo quella configurazione perchè sinceramente ho voluto sperimentare 4 hdd sata II in raid 0

Ti capisco, sperimentare è un po' la passione di tutti, ma da profano ti chiedo: perchè proprio raid 0? Su 4 dischi? A livello teorico quadruplichi il rischio di perdere tutti i dati, il che comporta in ogni caso una rottura di scatole.
Quando avrò un sistema decente - e un po' di tempo - sperimenterò Raid 4, 5 e 6, guardate quanti bei colori.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/RAID4.png/180px-RAID4.png

Firedraw
12-07-2006, 20:48
ha sperimentato il raid 0 per vedere le prestazioni.... cmq se avessi i soldi per farlo mi farei due raid 1, uno con 2 da 80 gb per s.o. e programmi, e l'altro con 2 da 160 o 250, dato che il prix fra 160 e 250 orami differisce di poco, per archiviare.

Motosauro
12-07-2006, 21:10
già, e non è un modello poi così esagerato se si pensa che è stato fatto per servire ad una rete aziendale. Ormai si è obbligati a fare backup giornalieri di qualiasi cosa: database, anagrafiche, siti web se gestisci una ditta di hosting e così via.
Sì, ma tu ti fideresti a dare in pasto i tuoi backup ad un accrocchio del genere?
Ho saggiato con mano come funzionassero i ONE TOUCH dati in pasto ad un ufficio di cerebrolesi (utenti tipici) e c'è stato da rabbrividire, ovviamente ho dovuto ripescare i dati dall'hdd rotto (Maxtor POWA)
Questo non credo che sia tanto diverso...
Finché ci perdi le puntate di Star Trek va anche bene, ma le ormai decine di migliaia di righe di codice che ho scritto, nonché i miei amati database col cavolo che li metto dentro una scatoletta così. Fileserver aziendale e copie nel notebook, su un dvd e a casa (nonché backup su nastro sempre in azienda).
Ribadisco, mi dessero solo il server a 100-150€ l'affare sarebbe subito fatto, ma più di 1000€ non se ne parla proprio.

penso proprio che qui scrive gente che un pò ne sa.... ma vi informo che chi lo compra al 99% non ha idea di cosa sia un fileserver.

di conseguenza vi assicuro che il mercato per un coso simile c'è ed è bello grande. ^^

p.s. avete presente i mille mila accessori per ipod? utilità = 0. Vendite? STELLARI!!!!!
Ovviamente comunque hai ragione tu: peggio è il prodotto e più lo si vende... :rolleyes:

Luca69
12-07-2006, 21:30
OK il costo di acquisto, ma configurare un file server non é proprio alla portata di tutti e ha un costo! Questi dispositivi, invece, hanno un costo di messa in servizio praticamente nullo. Per quanto riguarda l'affidabilitá, esistono anche dei dischi S-ATA 24x7 (sono della WD, se non vado errato).

aLLaNoN81
12-07-2006, 21:42
Possiedo quella configurazione perchè sinceramente ho voluto sperimentare 4 hdd sata II in raid 0, poi avendo un secondo controller libero ho pensato di sfruttarlo. Con il pc ci scarico e ci gioco,
Quindi quella configurazione ti è esattamente INUTILE, ti bastavano soltanto 2 dischi in raid 0 per i caricamenti dei giochi e dei programmi, per i dati il boost che può dare un raid 0 (che poi è tutt'altro che stellare) non ti serve ad un bel nulla.


non ho bisogno di sicurezza
Dicevano così tutti gli scariconi che conosco ai quali son partiti dei dischi e che si son messi a piangere in cinese per la roba che hanno perso. In ogni caso torno a ripetere che la velocità di un raid 0 ti è assolutamente inutile, hai buttato soltanto dei soldi in più per i dischi e soldi in corrente elettrica per tenerli accesi.


e anche se ne avessi bisogno basta eliminare gli hdd Maxtor.
Ah beh, le altre marche non si rompono vero? :asd:

aLLaNoN81
12-07-2006, 21:44
DaLcA[']Si tratta di un Terabyte effettivo o sono 1.000.000.000.000 di byte che divisi per 1024 più volte fanno 931 gigabyte (circa)?

Ah, il mondo degli HD :sofico:
Sicuramente la seconda :D

aLLaNoN81
12-07-2006, 21:54
Ti capisco, sperimentare è un po' la passione di tutti, ma da profano ti chiedo: perchè proprio raid 0? Su 4 dischi? A livello teorico quadruplichi il rischio di perdere tutti i dati, il che comporta in ogni caso una rottura di scatole.
Rispondo io per lui: si vede che ha il gusto del brivido :asd:


Quando avrò un sistema decente - e un po' di tempo - sperimenterò Raid 4, 5 e 6, guardate quanti bei colori.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/RAID4.png/180px-RAID4.png
Il 4, il 5 ed il 6 sono soluzioni già più bilanciate, non sono sicure come il raid 1 però danno buone prestazioni senza compromettere troppo l'affidabilità... Poi vabbè, dipende sempre dalla sfiga: ad un mio professore una volta son saltati contemporaneamente due dischi di un raid 5 di un server universitario e per questo sta tirando ancora bestemmie... :asd:

Caterpillar86
12-07-2006, 22:56
stupendo, quanto costa?

icoborg
12-07-2006, 23:47
ma nn è nas mi pare...

DTM
13-07-2006, 01:10
http://www.seagate.com/cda/newsinfo/newsroom/releases/article/0,1121,3269,00.html

Availability and Pricing
Seagate's Maxtor Shared Storage II solution is shipping in July to major retailers, distributors and online stores. Please visit www.MaxtorSolutions.com or www.Seagate.com for local distribution channels and retail outlets. The manufacturer's suggested retail price for the new terabyte (1,000GB), dual-drive solution is $899.95.

Costerà 900$...

Motosauro
13-07-2006, 07:49
http://www.seagate.com/cda/newsinfo/newsroom/releases/article/0,1121,3269,00.html



Costerà 900$...

ossia 1200€ :muro:

Paganetor
13-07-2006, 09:07
be', per chi fa video editing può essere una valida soluzione per lo storage dei file non compressi (che occupano un sacco di spazio! :D )

è vero che mi basta mettere 2 dischi in raid e otengo la stessa cosa, ma così ho altri vantaggi:

- una moderata trasportabilità dei dati
- possibilità di condividere informazioni (ok ok, lo puoi fare anche con un pc in rete :D )
- 2 dischi in meno che ti scaldano in un case (e meno calore = meno rischi di rottura)
- utile per i niubboni :D

io personalmente non faccio video editing ma scatto tante foto digitali con una Dreflex e di uno spazio simile non saprei cosa farmene. Ho comprato da poco un disco da 160 giga da mettere in un box usb esterno per i backup e mi basta e avanza.

1 tera può essere utile a pochi, ma un raid da 500 giga può far gola a tanti! ;)

mbk
13-07-2006, 09:28
concordo con chi ha detto ke per gli utenti normali tt questi giga sono inutili...passi chi fa davvero editing video o ha una fotocamera da 10 Mpx ma x gli altri sarebbe inutile...chi scarica da internet con muli o altri prog d sharing scarica per lo più materiale pirata...
Attenzione, io nn sono contro la pirateria ma trovo ipocrita chi dice ke si mette 1 tb xke cosi scarica a manetta...ma cosa scarica ke occupa tt sto spazio?! a parte film, videogiochi craccati e file immagine di programmi nn mi viene in mente nient'altro ke occupi tt sto spazio...correggetemi se sbaglio!

magilvia
13-07-2006, 10:46
Quindi quella configurazione ti è esattamente INUTILE, ti bastavano soltanto 2 dischi in raid 0 per i caricamenti dei giochi e dei programmi, per i dati il boost che può dare un raid 0 (che poi è tutt'altro che stellare) non ti serve ad un bel nulla.

In ogni caso torno a ripetere che la velocità di un raid 0 ti è assolutamente inutile, hai buttato soltanto dei soldi in più per i dischi e soldi in corrente elettrica per tenerli accesi.
Ma questo lo dici tu che evidentemente ti piace stare a contemplare il monitor mentre aspetti i caricamenti da disco...
Essendo il disco il collo di bottiglia maggior ha fatto invece benissimo a metterne 4 in raid purchè sia consapevole e disposto a correre il rischio di perderli.
Se avessi i soldi io metteri 4 dischi scsi da 15000 giri in raid 0...

aLLaNoN81
13-07-2006, 11:01
Ma questo lo dici tu che evidentemente ti piace stare a contemplare il monitor mentre aspetti i caricamenti da disco...
Essendo il disco il collo di bottiglia maggior ha fatto invece benissimo a metterne 4 in raid purchè sia consapevole e disposto a correre il rischio di perderli.
Se avessi i soldi io metteri 4 dischi scsi da 15000 giri in raid 0...
Ah perchè te e l'utente in questione avete bisogno di spostare decine e decine di Gb in ogni momento? ma per piacere va :asd: Potevo capire se lui fosse un professionista del video/foto editing che ha bisogno di spostare continuamente grosse moli di dati in ogni momento della giornata e che backuppa continuamente il suo lavoro, ma una persona normale di tutti sti raid non se ne fa NULLA, una volta che ha due dischi in raid 0 per i programmi è a posto. Tra le altre cose il vero boost lo si ha passando dal disco singolo al raid con 2 dischi, poi all'aumentare dei dischi gli incrementi prestazionali sono sempre minori. Tra l'altro fare un raid 0 a 4 dischi è proprio una cosa stupida quando si può fare un raid 5 ed avere quasi le stesse prestazioni ma con una sicurezza MOLTO maggiore.

magilvia
13-07-2006, 13:30
Non stiamo parlando di spostare di decine di Gb dalla rete ma del disco locale (forse ti confondi con l'ogggetto della news). Le migliori prestazioni le vedi anche nell'apertura dei documenti o avviando i programmi. Per esempio impiegando 4 secondi invece che 6. Poi ci sono persone che aprono e chiudono documenti e prgrammi ogni pochi minuti e altri che usano il computer in modo più amatariale...
Tra l'altro fare un raid 0 a 4 dischi è proprio una cosa stupida quando si può fare un raid 5 ed avere quasi le stesse prestazioni ma con una sicurezza MOLTO maggiore.
"Quasi" è il problema perchè perdi poco in lettura e abbastanza in scrittura.
Inoltre se consideriamo che le cose a cui tieni le devi backuppare comunque non vedo perchè rinunciare al massimo della velocità.

aLLaNoN81
13-07-2006, 14:19
Non stiamo parlando di spostare di decine di Gb dalla rete ma del disco locale (forse ti confondi con l'ogggetto della news). Le migliori prestazioni le vedi anche nell'apertura dei documenti o avviando i programmi. Per esempio impiegando 4 secondi invece che 6. Poi ci sono persone che aprono e chiudono documenti e prgrammi ogni pochi minuti e altri che usano il computer in modo più amatariale...
Si ma comunque è una cosa che non concepisco perchè se ti parte un disco in un array a 4 dischi (e la possibilità è tutt'altro che remota), con un raid 5 puoi continuare a lavorare e ripristini con calma, mentre con lo 0 inizi a bestemmiare finchè non hai finito di ricreare un nuovo array e di reinstallare tutto (se era la partizione con i programmi) o di ricopiarci dentro tutti i dati precedenti. In ogni caso una gran rottura ed il gioco secondo me non vale la candela, soprattutto considerato che un raid 5 è comunque molto performante.


"Quasi" è il problema perchè perdi poco in lettura e abbastanza in scrittura.
Inoltre se consideriamo che le cose a cui tieni le devi backuppare comunque non vedo perchè rinunciare al massimo della velocità.
Vero, ma non mi pare sia una tragedia dover aspettare che vengano calcolati e scritti i bit di parità...

Motosauro
13-07-2006, 15:50
Non stiamo parlando di spostare di decine di Gb dalla rete ma del disco locale (forse ti confondi con l'ogggetto della news). Le migliori prestazioni le vedi anche nell'apertura dei documenti o avviando i programmi. Per esempio impiegando 4 secondi invece che 6. Poi ci sono persone che aprono e chiudono documenti e prgrammi ogni pochi minuti e altri che usano il computer in modo più amatariale...

"Quasi" è il problema perchè perdi poco in lettura e abbastanza in scrittura.
Inoltre se consideriamo che le cose a cui tieni le devi backuppare comunque non vedo perchè rinunciare al massimo della velocità.

Mah, imho il raid 5 ha senso solo per sistemi always-on. Per un client il raid 0 è forse la scelta più ragionevole. Con backup frequente, ovvio. Il backup cmq va fatto in maniera assidua anche da parte di chi usa un solo disco a 5400 rpm: si spaccano pure quelli :D

Donquijote
13-07-2006, 17:24
..."Poi vabbè, dipende sempre dalla sfiga: ad un mio professore una volta son saltati contemporaneamente due dischi di un raid 5 di un server universitario e per questo sta tirando ancora bestemmie... "


Caro Brightsoul
Non è sfiga!

In un sistema raid qualunque esso sia non c'è garanzia assolutache ti esima da un buon metodico backup (quando i dati sono importanti!!! :-)

aLLaNoN81
13-07-2006, 17:38
..."Poi vabbè, dipende sempre dalla sfiga: ad un mio professore una volta son saltati contemporaneamente due dischi di un raid 5 di un server universitario e per questo sta tirando ancora bestemmie... "


Caro Brightsoul
Non è sfiga!

In un sistema raid qualunque esso sia non c'è garanzia assolutache ti esima da un buon metodico backup (quando i dati sono importanti!!! :-)
Mi sa che hai sbagliato a quotare... :stordita:

Donquijote
13-07-2006, 18:17
:eek:

Mi sa che hai sbagliato a quotare... :stordita:

hai ragione!!!!

:confused: è così grave?

spero comunque che sia chiaro il concetto!!

Motosauro
14-07-2006, 08:34
:eek:



hai ragione!!!!

:confused: è così grave?

spero comunque che sia chiaro il concetto!!

Dipende, :banned:
dai, capite ;)
Cmq è anche per quello che esiste il tasto QUOTE