PDA

View Full Version : Supertalent X35PB2GC2: DDR433 da overclock


Redazione di Hardware Upg
12-07-2006, 14:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1528/supertalent-x35pb2gc2-ddr433-da-overclock_index.html

Mentre l'offerta della maggioranza dei produttori si orienta su moduli DDR500 o superiori, Supertalent si presenta sul mercato con questo interessante kit da 2 Gigabyte di capacità, in grado di operare a latenze ridotte e con elevati margini di overclock

Click sul link per visualizzare l'articolo.

legno
12-07-2006, 15:14
Sembrano molto interessanti , mi piacerbbe provarle per vedere se tra 1Gb e due
ne vale la pena oppure no. Cisono molti giochi che forse ne trarrebbero vantaggioma le ram che ho mi hanno dato tante soddisfazioni che mi dispiace liberarmene :( Qualcuno ha provato il passaggio da 1 a 2 Gb ? Si vede molto la differenza o ci si accorge solo con Quake 4 e Battlefield 2 ? ciao :)

OverdeatH86
12-07-2006, 15:17
mah io nn le trovo cosi strabilianti....ho le corsair 3200XL e arrivano cn il cas 2.5 anke a superare i 270mhz e con 2 3 3 5 arrivano a 240 circa...

giovanbattista
12-07-2006, 15:28
Si difendono bene, anche se il prezzo mi sembra un pò alto, sempre se non ricordo male "i prezzi delle altre case", i margini di "gioco" rimangono comunque elavati, e questo alla fine potrebbe far pendere l'ago della bilancia, anche se con la progressiva dismissione (già avvenuta x intel) da parte di amd, dei modelli su ddr, non credo possano trovare il meritato successo.

Io 3 mesi fà presi 1g x integrare la ram e mi sono quasi pentito, in quanto le nuove piattaforme, offrono ( mettiamo anche a parità di prestazioni) consumi più bassi, non sò voi ma la mia cpu in questi giorni ha avuto un escaletion in Temp pazzesca, come tutto il sistema.

X questo ben vengano le cpu dei portatili sui desktop, mi stà bene pagarle anche un 25% in + ma non il doppio

Paolo Corsini
12-07-2006, 15:39
mah io nn le trovo cosi strabilianti....ho le corsair 3200XL e arrivano cn il cas 2.5 anke a superare i 270mhz e con 2 3 3 5 arrivano a 240 circa...
Ciao,
le tue memorie sono da 512 Mbytes per modulo, giusto? Ci sono significative differenze in termini di frequenze massime supportate in overclock tra moduli da 512 Mbytes e moduli da 1 Gbyte.

giovanbattista
12-07-2006, 15:46
giustissimo Paolo io la ho trovata pure tra 256 e 512

DenFox
12-07-2006, 15:47
Volevo fare una domanda a Paolo Corsini:

A quando una comparativa di DDR2 6400???

Paolo Corsini
12-07-2006, 15:56
Volevo fare una domanda a Paolo Corsini:

A quando una comparativa di DDR2 6400???
Sto raccogliendo vari moduli in redazione, ma non ho ancora tutto quello che vorrei qui.
Nelle prossime settimane, comunque; finiti i test con Conroe la mia idea è di passare ad analizzare le memorie DDR2 sia con piattaforme Socket 775 LGA che con quelle Socket AM2

ThePunisher
12-07-2006, 16:08
Ottima rece, bella lì Andrea! :D

ThePunisher
12-07-2006, 16:09
... e ottime memorie!!!

CapFTP
12-07-2006, 16:41
mah io nn le trovo cosi strabilianti....ho le corsair 3200XL e arrivano cn il cas 2.5 anke a superare i 270mhz e con 2 3 3 5 arrivano a 240 circa...

Ciao,
come anticipato da Paolo c'è una notevole differenza fra moduli da 512 (penso TCCD se non erro , con riferimento ai tuoi) e moduli da 1 gb
IN media direi che superare i 250 cas 2.5 è già notevole.
Bisogna poi anche distinguere fra max freq. in assoluto (tipo per un pi da 1m) o stabile. PAssare i memtest e il pi da 32 è abbastanza severo e quindi limita anche le frequenze.

OverdeatH86
12-07-2006, 17:11
Ciao,
le tue memorie sono da 512 Mbytes per modulo, giusto? Ci sono significative differenze in termini di frequenze massime supportate in overclock tra moduli da 512 Mbytes e moduli da 1 Gbyte.
mah x me è lo stesso io ho 4 moduli da 256mb...

Ciao,
come anticipato da Paolo c'è una notevole differenza fra moduli da 512 (penso TCCD se non erro , con riferimento ai tuoi) e moduli da 1 gb
IN media direi che superare i 250 cas 2.5 è già notevole.
Bisogna poi anche distinguere fra max freq. in assoluto (tipo per un pi da 1m) o stabile. PAssare i memtest e il pi da 32 è abbastanza severo e quindi limita anche le frequenze.
cmq v assicuro ke fino a 240 242 era stabile a 2 3 3 5 4 x
i TCCD hanno la sfiga ke 2 2 2 5 4 nn vanno tanto su...mi pare 210 massimo.. i BH5 vanno meglio a salire cn 2 2 2 arrivano anke a 230 mi pare mentre i TCCD cn 2.5 3 3 5/6 salgono come una bomba...

CapFTP
12-07-2006, 17:44
mah x me è lo stesso io ho 4 moduli da 256mb...


cmq v assicuro ke fino a 240 242 era stabile a 2 3 3 5 4 x
i TCCD hanno la sfiga ke 2 2 2 5 4 nn vanno tanto su...mi pare 210 massimo.. i BH5 vanno meglio a salire cn 2 2 2 arrivano anke a 230 mi pare mentre i TCCD cn 2.5 3 3 5/6 salgono come una bomba...

sono tutte ram molto diverse fra loro
Con 4x256 puoi ancora andare in 1t (parlo di piattaforma 939). Con 4x512 no, per cui sei obbligato a settare 2t e certo rispetto ad un kit 2x1gb le cose cambiano.

Poi fra TCCD e Bh5 sono 2 filosofie diverse. Frequenze alte e timings rilassati oppure frequenze più basse e timings tirati.
IN media i bh5 vogliono sui 3.3 V per fare 250 mhz 2.2.2.5 (ma ci sono ram belle toste come quelle che ho usato io per benchare che tirano i 270 2.2.2.5)
e i TCCD con 2.8 V invece viaggiano a 300 2,5-4-4-8 circa.

Salire in frequenza "come una bomba" non vuol dire necessariamente essere (sul piano prestazionale da "bench") migliore. Se vedi tutti i recordi al pi e al 3dmark sono fatti con kit 2x512 (e non 2x1gb) e con ram bh5/utt

:)

pomal
12-07-2006, 20:55
Hanno un comportamento assai simile a certe Gskill GBHX e Ocz Titanium con stessi circuiti integrati.

melopll
13-07-2006, 06:23
A me sembra che ste memorie siano le migliori con chip Infineon... Oops, Aeneon...

Certo che vedere dei chip aeneon 2Gb kit viaggiare 280Mhz fa pensare un po'... ;)

flapane
13-07-2006, 08:44
e i TCCD con 2.8 V invece viaggiano a 300 2,5-4-4-8 circa.
:)

se poi parliamo delle tccd440 quei timings li tengono anche a 305/306 con 2,62v :sofico:

Alpha Centauri
13-07-2006, 09:45
Perdonate il parziale OT
Mi piacerebbe vedere qualche volta delle comparative fra memorie flash per pen drive.... Lo dico perchè è un anno che ho messo gli occhi su delle pen drive supertalent dalle elevate prestazioni in transfer rate, ma in Europa sono quasi introvabili (almeno i modelli che cerco io), e non ho mai capito se era un'azienda seria o meno (xchè fare un acquisto negli USA per pen drive che valgono come o meno di una kingston-geil-corsair-ocz-sandisk proprio non mi andava, visto che queste altre pen le si trova molto facilmente in ITA ed UE a prezzi contenuti). E' la prima volta che sento parlare della supertalent qui su HW UPG.

MiKeLezZ
13-07-2006, 11:23
Il canto del cigno DDR1
Un giorno penseremo con una lacrimuccia a BH5, TCCD..



Alpha, le memorie sono fatte dai sempre soliti produttori, quindi c'è poco da dire "ma quella va una bestia, ho trovato io il marchio giusto...".
Quella, come le altre, prende le memorie dai solito 3 o 4 e li mette dentro una scatola di plastica con il suo marchio (d'altronde queste memorie non sono differenti, sono Infineon).
Attualmente quelle più veloci sembrano le Samsung che sono equipaggiate da A-Data, RiData, Transcend perchè sono single cell.

Saved_ita
13-07-2006, 13:15
Un po' riduttivo il discorso.
Qualcosa, anche se nn tutto, lo fà anche il PCB per cui, ad esempio, coi TCCD guadagnavi quasi 40Mhz se prendevi dei TCCD con PCB Brainpower o la vedsione Jedec modificata (penso ne fosse proprietaria A-Data).
Di queste RAM non si sà che PCB venga usato; probabilmente come detto da Pomal è o stesso PCB delle OCZ Titanium anche se questo marchio di RAM sinceramente è la prima volta che lo sento e non sò se abbiano le referenze per acquisire un progetto di una casa blasonata con OCZ.

Per me, comunque, il vero canto del cigno delle DDR erano le Crucial Z3... penso per ora siano ancora le uniche a reggere i 300Mhz RasToCas 3.
Ola

MiKeLezZ
13-07-2006, 13:21
Si parlava di memorie NAND non RAM

lordtytan
13-07-2006, 18:11
Complimenti per la recensione ;)

Ho avuto occasione di provare 2 banchi da 512mb ddr500 cl3 della supertalent.....
e le ho portate senza troppi problemi (cioè senza smanettare con i timings) a 540mhz se nn ricordo male, poi mi sono fermato xchè il mio precedente sistema (3500 newcastle e a8n-sli) nn permetteva tante cose :(, secondo me sono ottime ram :D :D
questo kit sarà il mio prox upgrade, dopo che mi è arrivata la 7950gx2............
:sofico: :sofico: :sofico:

Alpha Centauri
15-07-2006, 23:40
Alpha, le memorie sono fatte dai sempre soliti produttori, quindi c'è poco da dire "ma quella va una bestia, ho trovato io il marchio giusto...".
Quella, come le altre, prende le memorie dai solito 3 o 4 e li mette dentro una scatola di plastica con il suo marchio (d'altronde queste memorie non sono differenti, sono Infineon).
Attualmente quelle più veloci sembrano le Samsung che sono equipaggiate da A-Data, RiData, Transcend perchè sono single cell.

Forse non interpreto bene il tuo discorso e lo stò fraintendendo.
Certo, i chip non se li produce ogni brand rivenditore finale, però detta così è come se mi dicessi che un dvd verbatim è = ad un princo xchè le fabbriche che producono consumabili riforniscono un po' tutte le case....
Ovvimente ogni brand decide il livello qualitativo dei chip in base alla posizione che vuol occupare sul mercato. Poi c'è anche l'implementazione del controller usb. E direi che comunque le case che vendono memorie statiche in generale (siano esse nand, ram od altre) producono pen drive (non chip) qualitativamente migliori dele altre case di solito, x velocità, durata e resistenza, nonchè dotazione software (non driver, e non connesso al livello prestazionale della periferica dunque)....
Ad es le pen drive di ocz, corsair, a data, supertalent kingston ed altre sfruttano un'architettura dual channel per aumentare il transfer rate.... Difficile non pensare che tale tecnologia non sia mutuata dal know how accumulato producendo ad es le ram, anche se il discoroso qui è molto diverso (x le ram immagino infatti il controller dual channel sta nella mobo, nella pen drive, stà nel controller usb deldevice stesso, ed è quindi progettato dal produttore di pen drive stesso).

Ps mi spieghi meglio il discorso delle single cell? Si riferisce alle pen drive od alle ram?

MiKeLezZ
15-07-2006, 23:54
Samsung has long been a proponent of single cell flash, using an aggressive process technology to keep a cost and density advantage over multi-level cell (MLC) based competitors.

Circolano inoltre in questi giorni informazioni in merito ad un possibile accordo tra Kingston Technology e Samsung in merito alla fornitura di memorie NAND flash. Kingston attualmente si rifornisce di tale tipo di memorie presso Toshiba, per via di una tariffazone piuttosto favorevole. La compagnia ha comunque deciso di assicurarsi un secondo fornitore per essere meglio preparata alla crescente domanda nel mercato delle memorie flash.
Tra i motivi alla base della decisione di Kingston vi è una migrazione di tecnologia: Samsung sta infatti passando alla produzione di memorie NAND flash MLC (multi-level cell), punta di diamante della produzione di Toshiba. Durante lo scorso anno le memorie MLC NAND flash sono state valutate il 30% più economiche di comparabili soluzioni SLC (single-leve cell), precedentemente principale produzione di Samsung.

The company was also showing off 8GB USB flash drives, and said the leap to 16GB won't be easy.
"It's not easy to develop. You need four controllers in a 16GB flash drive," said Joseph Chu, an account manager at Transcend. Current, 8GB drives require just two controller chips, he said.
Other companies showing 8GB USB flash drives included A-Data Technology and TwinMOS Technologies.

bla bla bla bla

http://www.macuser.co.uk/macuser/news/75871/adata-claims-worlds-highestcapacity-150x-sd-card.html

A-Data clearly said that the 150x speed provided by its 4GB Turbo SD is attained by using Samsung's K9WAG08U1M TSOP-packaged 73nm chips (with a minimum serial-access time of 25ns), which are now available as engineering samples and expected to begin mass production soon. Transcend joined A-Data to confirm that its 2GB 150x SD card also utilizes TSOP-packaged chips from Samsung (the 8Gbit K9K8G08U0M and 16Gbit K9WAG08U1M), but called them 70nm products.

http://www.samsung.com/products/semiconductor/NANDFlash/SLC_LargeBlock/8Gbit/K9K8G08U0M/K9K8G08U0M.htm

Offered in 1G x 8bit, the K9K8G08U0M is a 8G-bit NAND Flash Memory with spare 256M-bit. Its NAND cell provides the most costeffective solution for the solid state application market. A program operation can be performed in typical 200µs on the (2K+64)Byte page and an erase operation can be performed in typical 1.5ms on a (128K+4K)Byte block. Data in the data register can be read out at 25ns(K9NBG08U5M:50ns) cycle time per Byte. The I/O pins serve as the ports for address and data input/output as well as command input. The on-chip write controller automates all program and erase functions including pulse repetition, where required, and internal verification and margining of data. Even the write-intensive systems can take advantage of the K9K8G08U0M's extended reliability of 100K program/erase cycles by providing ECC(Error Correcting Code) with real time mapping-out algorithm. The K9K8G08U0M is an optimum solution for large nonvolatile storage applications such as solid state file storage and other portable applications requiring non-volatility.
An ultra high density solution having two 8Gb stacked with two chip selects is also available in standard TSOPI package and another ultra high density solution having two 16Gb TSOPI package stacked with four chip selects is also available in TSOPI-DSP.




bla bla bla


insomma, rifornimento dal produttore, etichetta della marca "cazzuta" (pure te, ci credi proprio che ocz sia "migliore".. vedi che funziona).. ed ecco fatto la "nuova" card


ciao

MiKeLezZ
16-07-2006, 00:16
riguardo i dvd/cd vergini, perchè, credi davvero che sia diverso?
è proprio così, infatti bisogna basarsi sugli ID, più che sulla marca
i verbatim sono buoni perchè escono dai "MCC" (mitsubishi chemical corporation)
i princo fanno schifo perchè hanno id "princo" (fabbrica princo :/ )

oltre questo poi entra in ballo la "qualità della qualità", ovvero non tutti i chip nand samsung sono uguali (ed infatti vedrai che le card, anche se con etichetta uguale, non hanno mai prestazioni uguali) e non tutti i dvd vergini, anche sotto stesso mediacode sono uguali.. ci sono quelli usciti meglio e quelli peggio, per questo una volta trovata la "fornitura giusta", si dice che sia meglio fare incetta...

i produttori di ram sono ad un livello superiore, oltre ad approvvigionarsi dei chip migliori, li scelgono (cherry pick) e, molto marginalmente, li pongono su un pcb migliore (il famoso brainpower) con più o meno features di "comodo" per cercare di distanziarsi dai concorrenti (limited lifetime warranty, limitatori di voltaggio, dialogo con altri parti del pc per aumentare automaticamente le prestazioni, dissipatori bucherallati, ecc) che comunque spesso a ben poco servono

Alpha Centauri
16-07-2006, 00:49
riguardo i dvd/cd vergini, perchè, credi davvero che sia diverso?
è proprio così, infatti bisogna basarsi sugli ID, più che sulla marca
i verbatim sono buoni perchè escono dai "MCC" (mitsubishi chemical corporation)
i princo fanno schifo perchè hanno id "princo" (fabbrica princo :/ )

i produttori di ram sono ad un livello superiore, oltre ad approvvigionarsi dei chip migliori, li scelgono (cherry pick) e, molto marginalmente, li pongono su un pcb migliore (il famoso brainpower) con più o meno features di "comodo" per cercare di distanziarsi dai concorrenti (limited lifetime warranty, limitatori di voltaggio, dialogo con altri parti del pc per aumentare automaticamente le prestazioni, dissipatori bucherallati, ecc) che comunque spesso a ben poco servono

Premesso che stiamo andando parecchio OT rispetto alla news, e quindi non potremo continuare a lungo (ma è pur vero che altri commenti a questo pezzo non ce ne sono stati, quindi forse l'OT non disturberà + di tanto): anzitutto anche gli id dei consumabili sono falsificabili (l'unico test veritiero è l'analisi di qualità disco post masterizzazione che ti fa capire se un dvd è di buona fattura o meno).
I princo fanno schifo xchè sono di un grade pessimo, e la fabbrica produttrice li vende alla società (la Princo nel caso in specie) che per l'appunto ha un target di utenza cui non interessa la qualità, bensì i grandi numeri e gli utenti indifferenti alla qualità del prodotto. E a quel punto, una volta destinati ad un brand venditore finale sono marchiati con id (nel caso: princo). E non è un caso che la stessa princo preveda comunque differenti grade nel suo catalogo, così come la Ritek. Insomma, esistono in tutti i campi differenti grade... pure nelle cpu si utilizzano chip + puri/pregiati x fare cpu + pregiate che ad es permettano prestazioni ed oc + al limite.
Insomma, tu mi dici che ci sono 2 3 produttori di chip che vendono le loro memorie nand a tutti i brand che li assemblano, e pertanto tutte le millemila pen drive sono praticamente identiche per qualità e prestazioni..... Perchè è questo che contiunui a dirmi (visto che in pratica mi dici che anch'io sono un tontolone a credere che le pen drive della ocz, kingston o della sandisk siano diverse e + veloci delle avixe o delle peak).
insomma, rifornimento dal produttore, etichetta della marca "cazzuta" (pure te, ci credi proprio che ocz sia "migliore".. vedi che funziona).. ed ecco fatto la "nuova" card

Peraltro voglio precisare: non ho mai detto che ogni brand tipo supertalent, verbatim, ocz od altri produce i chip nand da sè.... E certe marche producono super chip che messi nelle loro super pen drive le rendono più performanti di tutte le altre.
A questo punto non so che altro scrivere (anche perchè io stesso ho testato pen drive di differenti velocità). Però devo capire come mai la kingston stessa (come in realtà tutti gli altri marchi, ma sul suo sito è particolarmente facile controllare) ha in catalogo pen drive dai differenti valori di transfer rate, passando da modelli che stanno sui 3-6 mb/s a circa 19 20 mb/s della serie elite (se ben ricordo). tocca dirglielo che i chip sò tutti = così cme i controller e le architetture.


oltre questo poi entra in ballo la "qualità della qualità", ovvero non tutti i chip nand samsung sono uguali (ed infatti vedrai che le card, anche se con etichetta uguale, non hanno mai prestazioni uguali) e non tutti i dvd vergini, anche sotto stesso mediacode sono uguali.. ci sono quelli usciti meglio e quelli peggio, per questo una volta trovata la "fornitura giusta", si dice che sia meglio fare incetta..

Si ovvio, come le cpu fortunate e non, ma se apriamo pure questo fronte non chiudiamo + (e comunque son ovviamente d'accordo, ma è un altro discorso che non c'entra con la mia domanda iniziale) Questa osservazione introduce poi l'ulteriore parametro della casualità nella scelta, e non è parametro che mi interessa analizzare visto che, per dirla in breve, va meramente a culo e pertanto non può essere oggetto di approfondimento scientifico.

MiKeLezZ
16-07-2006, 01:06
ok, ma allora..

The on-chip write controller automates all program and erase functions including pulse repetition, where required, and internal verification and margining of data. Even the write-intensive systems can take advantage of the K9K8G08U0M's extended reliability of 100K program/erase cycles by providing ECC(Error Correcting Code) with real time mapping-out algorithm.

il chip lo fa samsung (o altri), il controller è integrato, la porta usb/cf/sd è standard.. quali sarebbero secondo te le differenze fra le varie marche?

te mi dici "bhe, guarda, eppure a-data/kingston hanno a catalogo pen drive di differente velocità", bhe ma infatti a seconda del chip usato cambia questa velocità.. ne possono usare o di diversi produttori oppure di diverse generazioni

cosa sbaglio?


per i princo, che io sappia hanno delle fabbriche proprie. perchè dici che invece ci sia un'unica fabbrica che rifornisca tutto il globo? c'è la fabbrica princo, quella mitsubishi, quella ritek, ecc... a seconda di dove viene fatto, il dvd ha un id specifico. poi possono aggiungerne uno per la qualità del supporto.


p.s. per i dvd con id falsificabile.. bhe lo stesso vale per le memorie nand, è pure peggio a volte. certi produttori danno sottobanco memorie "bacate" che han saltato il controllo qualità, altri ne danno "falsificate" nella capacità.. altri li spacciano per un'altra marca..
ma diciamo che in questi casi si ipotizza di aver comperato tramite i canali giusti, e aver preso il prodotto giusto, altrimenti si mette in dubbio pure l'impossibile..

Alpha Centauri
16-07-2006, 01:49
ok, ma allora..

The on-chip write controller automates all program and erase functions including pulse repetition, where required, and internal verification and margining of data. Even the write-intensive systems can take advantage of the K9K8G08U0M's extended reliability of 100K program/erase cycles by providing ECC(Error Correcting Code) with real time mapping-out algorithm.

il chip lo fa samsung (o altri), il controller è integrato, la porta usb/cf/sd è standard.. quali sarebbero secondo te le differenze fra le varie marche?

te mi dici "bhe, guarda, eppure a-data/kingston hanno a catalogo pen drive di differente velocità", bhe ma infatti a seconda del chip usato cambia questa velocità.. ne possono usare o di diversi produttori oppure di diverse generazioni

cosa sbaglio?




Allora, che il controller fosse on chip e quindi prodotto ed ingegnerizzato dallo stesso produttore del chip non lo sapevo (e comunque dovrò approfondire la cosa, visto che alcune flash memory in effetti lo hanno non integrato).
Peraltro, qui in questa immagine il controller lo danno come separato dal chip nand, ma ciò non toglie che possa essere stato lo stesso produttore del chip ad ingegnerizarlo e produrlo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_USB
Quello che cambia è appunto il tipo di chip scelto dalle case, ed il suo "grade" per rimanere in tema di consumabili (ed è qui che sbagli: è un po' che lo stò dicendo la stessa cosa ma tu parlavi come se esistesse un solo chip montato in tutti i device, dal che inutile arebbe una comparativa). In pratica, (e qui torno alla domanda iniziale), si sa che i dati dichiarati dalle case son spesso approssimativi (quand'anche siano dichiarati), e non sempre veritieri. Io chiedevo a tal scopo una comparativa fra pen drive per stabilire all'atto pratico la + veloce.... che poi tutte montino chip samsung mi interessa poco, xchè è evidente che non esiste un solo tipo di chip (e pensavo anche alla questione del controller che però al momento sembra venir meno). Insomma, che chip monti la Supertalent non lo so, e se lo sapessi, non avrei una grande indiczione sulla sua velocità. Volevo solo capire se i dati di 25-26 mb/s in lettura dichiarati fossero veritieri o meno. Ecco xchè non ho parlato di chip nel primo post. Volevo solo sapere se ST è un'azienda seria e si può credere ai dati da loro dichiarati o no. Insomma, esistono pen drive differenti, chipè differenti, architetture differernti (single/dual ch.), e controller differenti che le implementano, ed anche se sono venduti a + brand produttori di pen drive, io non andrò in negozio a chiedere una pen con chip efdwjejo1213zzz rev.1, ma una kingston serie elite od una ST od altro. E x questo volevo vedere una comparativa.




per i princo, che io sappia hanno delle fabbriche proprie. perchè dici che invece ci sia un'unica fabbrica che rifornisca tutto il globo? c'è la fabbrica princo, quella mitsubishi, quella ritek, ecc... a seconda di dove viene fatto, il dvd ha un id specifico. poi possono aggiungerne uno per la qualità del supporto.

Guarda, dubito che ogni marca abbia la sua fabbrica, anche xchè ad es esistono verbatim con id tayo yuden... poi c'è la mitshubishi mi pare che produce per vari brand (tipo ad es verbatim, con ad es l'ID MCC 004). Ancora, non ho detto che c'è una fabbrica, ma che vi sono delle fabbriche che producono supporti con vari grade, e a seconda degli ordini dei brand spediscono loro un supporto di un certo "grade". Secondaria poi è la questione del dove venga impresso l'id, se dal produttore stesso o dal brand finale nei suoi stabilimenti. Ma già il fatto che la


p.s. per i dvd con id falsificabile.. bhe lo stesso vale per le memorie nand, è pure peggio a volte. certi produttori danno sottobanco memorie "bacate" che han saltato il controllo qualità, altri ne danno "falsificate" nella capacità.. altri li spacciano per un'altra marca..


Naturalmente.. mai pensato il contrario. Notori sono i pacchi che si prendono su ebay con chip modificati per sembrare pen da 8 gb e in realtà sono da 256, e quando si cerca di riempirli la pen drive si rompe o diviene inutilizzabile... Ma con la domanda iniziale di fare una comparativa fra le pen drive ormai stiamo molto OT ;) . Comunque possono fregare anche un negoziante in buona fede che sempre in buona fede li rivende ad ignari acquirenti....

MiKeLezZ
16-07-2006, 03:12
Quella penna USB è del 2004... In ogni caso vedi che gli unici elementi degni di nota siano il chip di memoria e il controller (integrato o meno).
Il controller, ancora, non è fatto da OCZ, Kingston, o chicchèsia, ma sempre da aziende specializzate (in quel caso specifico, OTi (http://www.oti.com.tw/eng/about/index.htm), che presumo tra l'altro direttamente correlata a Hynix/Infineon quindi è facile concludere che il chipmaker sia univoco).


Comunque non ho mai voluto dire che esistesse solo un chip, uno e soltanto; mi sembrava del tutto ovvio (e l'ho pure specificato, in effetti) che ogni produttore (e ce ne sono diversi oltre Samsung) abbia un proprio ventaglio di offerte, che poi vanno a incastonarsi con quelle delle generazioni precedenti (presenti sempre a magazzino di qualsiasi azienda che rivende questi prodotti, e che in qualche modo dovrà pur smaltire.. ecco spiegate le pendrive ad alta capacità, basso costo, e bassa velocità), ed è per questo che troviamo così una babele di velocità (che comunque poi alla fine se andiamo a veder bene, l'offerta è sempre simile).


Ancora riguardo ai DVD.
Questa è la situazione riguardo i CD:
http://www.cdrlabs.com/phpBB/viewtopic.php?t=21019
Per i DVD lo scenario non è così differente, e d'altronde puoi facilmente controllare dai siti dei produttori come son messi a stabilimenti:
http://www.m-kagaku.co.jp/english/corporate/index.html
http://www.ritek.com/p1-cor1.asp
http://www.princo.com/company.html
Ancora, riguardo all'ID, qua mi sembra spiegato in modo abbastanza preciso:
http://www.digitalfaq.com/media/dvdmedia.htm
Come ho già detto, è l'ID che identifica la fabbrica, poi la marca, poco conta. Ed è questo il motivo per cui non si usano i Princo ma si preferiscono i Verbatim (che usano MCC).

Insomma, che chip monti la Supertalent non lo so, e se lo sapessi, non avrei una grande indiczione sulla sua velocità. Volevo solo capire se i dati di 25-26 mb/s in lettura dichiarati fossero veritieri o meno. Ecco xchè non ho parlato di chip nel primo post. Volevo solo sapere se ST è un'azienda seria e si può credere ai dati da loro dichiarati o no. Insomma, esistono pen drive differenti, chipè differenti, architetture differernti (single/dual ch.), e controller differenti che le implementano, ed anche se sono venduti a + brand produttori di pen drive, io non andrò in negozio a chiedere una pen con chip efdwjejo1213zzz rev.1, ma una kingston serie elite od una ST od altro. E x questo volevo vedere una comparativa.Ma come, se sai che chip monta, certo che puoi avere un'indicazione della sua velocità. Se sai che questa ST monta lo stesso chip della Kingston puoi facilmente concludere che le prestazioni non saranno dissimili. Ed in effetti così avviene, con A-Data, Transcend, RiData oppure Toshiba, Lexar, Kingston.
Tu chiedi se puoi credere ai dati dichiarati.. in linea di massima non sono errati, ma però neppure precisi.
Come ho già detto, anche solo a prendere due stesse pen drive, mettiamo due A-Data myFlash da 22MB/s dichiarato, sicuramente noterai una discrepanza, con una che magari va a 19MB/s e l'altra a 21MB/s.. perchè non tutte sono uguali.
Ma ancora, non è poi così raro che delle 12MB/s dichiarate poi funzionino a velocità decisamente maggiori (è il caso delle Transcend che sono stimate 80X ma vanno molto di più, usando gli stessi chip delle A-Data 150x), anche 20MB/s.
Una possibile comparativa si complica in modo inverosimile perchè si introduce un altro fattore limitante ovvero il circuito ricevente. Se da un lato le pendrive sono più fortunate essendo già dotate di controller USB (bene o male il flusso di dati sarà quindi quello), per le schede di memoria dovrà esserci un simil controller dalla parte del PC (o data periferica: fotocamera, palmare, ecc) per permettere lo scambio di dati, e non sempre si ha una piena ed efficiente compatibilità; questo porta a differenti prestazioni a seconda della combinazione usata.

melopll
16-07-2006, 07:43
ma questo thread non era sulle supertalent... :cry:

Alpha Centauri
16-07-2006, 09:43
Quella penna USB è del 2004... In ogni caso vedi che gli unici elementi degni di nota siano il chip di memoria e il controller (integrato o meno).
Il controller, ancora, non è fatto da OCZ, Kingston, o chicchèsia, ma sempre da aziende specializzate (in quel caso specifico, OTi (http://www.oti.com.tw/eng/about/index.htm), che presumo tra l'altro direttamente correlata a Hynix/Infineon quindi è facile concludere che il chipmaker sia univoco).


Vabbè ma perchè ti stanno antipatiche le pen del '94? :D Evidentemente non è sempre e necessariamente on board il ctrl, come ad es lo si dà per scontato per gli AMD ed i loro ctrl di memoria. In alcune soluzioni può anche non essere on board. Peraltro (ma qui lo dico subito, è ignoranza mia) non so se le architetture dual channel siano implementate nel controller on board o se lo fa il produttore finale di pen drive. Ma non ha importanza: facciamo che sia onboard, altrimenti non si chiude più qui :) .

Comunque non ho mai voluto dire che esistesse solo un chip, uno e soltanto; mi sembrava del tutto ovvio (e l'ho pure specificato, in effetti) che ogni produttore (e ce ne sono diversi oltre Samsung) abbia un proprio ventaglio di offerte [....]
E pure a me sembra del tutto ovvio, ma all'inizio dicevi che pensare che una ocz vada meglio di una avixe è da utonti xchè tutti attingono allo stesso chip maker, e quindi a quel chip i vari brand non fannno altro che metterci uno chassis ed un adesivo.... Solo dopo hai specificato quanto in effetti appare ovvio a tutti (quando mi è toccato portare la discussione su un piano + stringente e sillogistico, del tipo: allora tutte le pen vanno uguali? Lì hai corretto il tiro).

Ma come, se sai che chip monta, certo che puoi avere un'indicazione della sua velocità. Se sai che questa ST monta lo stesso chip della Kingston puoi facilmente concludere che le prestazioni non saranno dissimili. Ed in effetti così avviene, con A-Data, Transcend, RiData oppure Toshiba, Lexar, Kingston.

See beato a te... sui siti dei produttori non si dichiara neppure le velocità spesso (vedi sandisk che dopo qualche anno ha tolto tali dati riguardanti le pen dal sito )... E tu vorresti conoscere addiritturai chip impiegati, per poi andare (non si sa bene dove) a vedere quel chip montato in una pen driver a sistema finito che velocità raggiunge... Eppoi se magari qualche chip lo castrano per motivi di politica industriale e lo montano su diverse soluzioni?? Pensi non lo facciano (magari agendo proprio sul controller)? E allora io dico: x farla facile (anche xchè non esistono al mondo solo i power user e i super esperti, ed essere informati correttamente su un prodotto è però un diritto sacrosanto di tutti): ma a me che me ne frega di sapere del chip per fare un approssimativo confronto fra 2 pen drive? Io voglio solo sapere se il prodotto finale va a 20 od a 26 mb/s in lettura sequenziale..... Basta. Perchè sbattersi tanto per cercare di capire che chip hanno per poi vedere se è castrato, se ci siano altre varibili che interfersicono (e perdona, quando io non conosco una cosa fino in fondo, nel suo intimo, dò sempre per scontato che ci possa essere qualche variabile che mi sfugge, anche se magari non sarà il controller).
Un esempio pratico: se pensi che quando comprai la mia a data (peraltro sicuramente prodotta nel 2004, visto che l'ho comprata nei primi mesi del 2005) sul manuale e sul sito c'era scritto che le pen A data che avevano architettura single ch. andavano sui 9 mb/s mentre quelle con architett. dual andavano sui 19 mb/s, e però non dicevano neppure che prodotti adottavano una tecnologia o l'altra..... E tu vorresti andare a chiedere dei chip usati? :rolleyes: Che ripeto, magari son pure diversi per uguale prodotto per ragioni di approvvigionamento e politica industriale, e poi castrati a livello di ctrl o programmazione per ottenere risultati omogenei (+ o-) per uguale prodotto?? Io dico che è + semplice che si scriva la performance velocistica del prodotto finito, e non che vada a vedere che chip montino 2 prodotti esteriormente differenti. Purtroppo il mondo delle pen non è come quello delle cpu, dove si trovano le sigle dei chip e le factory di provenienza. Nè tutto sommato è necessario, xchè non vanno overclockate o modificate (qundi non devono lavorare fuori specifica). Basterebbe perciò solo che i produttori scrivessero a chiare lettere le prestazioni come per gli hard disk.

Per la comparativa: mi accontentavo di quella sulle pen drive...
Peraltro le Cf ad es hano un ctrl integrato nella scheda (mentre ad es le SM SmartMedia non lo hanno). Il problema è che passando per un adattatore per connetterle alle porte usb le altre schede subiscono eventuali colli di bottiglia. Ed è quello che sfruttano i negozianti ogni volta che vai a protestare perchè una CF non va come dichiarato dal produttore: cercano sempre di provarci dicendoti che è l'adattatore (e se poi hai preso pure quello da loro, ti diranno che allora è il controller sulla mobo..... :rolleyes: ). A me è successo con delle CF ridata....

Ancora riguardo ai DVD.
Questa è la situazione riguardo i CD:
http://www.cdrlabs.com/phpBB/viewtopic.php?t=21019
Per i DVD lo scenario non è così differente, e d'altronde puoi facilmente controllare dai siti dei produttori come son messi a stabilimenti:
http://www.m-kagaku.co.jp/english/corporate/index.html
http://www.ritek.com/p1-cor1.asp
http://www.princo.com/company.html
Ancora, riguardo all'ID, qua mi sembra spiegato in modo abbastanza preciso:
http://www.digitalfaq.com/media/dvdmedia.htm
Come ho già detto, è l'ID che identifica la fabbrica, poi la marca, poco conta. Ed è questo il motivo per cui non si usano i Princo ma si preferiscono i Verbatim (che usano MCC).

Ma guarda... proprio dal link che posti tu:

The thing that must be realized is that most media is produced by a relative small number of factories, located in several different places. These factories are mostly present in Taiwan, Japan, Singapore, Hong Kong, China, India, some European locations. There are more, but those are the largest ones. The best media generally comes from Japan and Singapore. The worst typically comes from Taiwan or China (in stores) and Hong Kong (online).

[...]
Verbatim became infamous in 2002 by switching from high-quality MCC ID media to the inferior CMC ID media, although they quickly returned to using MCC.

[...]
Companies like Memorex, Fuji and Imation all outsource to media vendors.


Dunque ripeto ciò che ho detto: non è che ogni brand ha la sua fabbrica (vedi verbatim, che usa Mitsubishi e tayo yuden ID). Se poi qualche brand ha anche la sua fabbrica non è che abbia controllato ogni rivenditore....

Alpha Centauri
16-07-2006, 10:32
ma questo thread non era sulle supertalent... :cry:

:confused:

A dire il vero si... Magari non sulle memorie nand, però si parla di supertalent... ;)

Alpha Centauri
16-07-2006, 10:45
Ps aggiungo: prova a vedere in giro la vita media di una avixe od una pen drive di marca non blasonata, e quella di una kingston.... quindi anche se i chip maker sono gli stessi, vi è un abisso di differenza fra le scelte che effettua un brand blasonato e quelle che effettua un brand che ha per target l'utenza entry level. Ed i risultati si vedono eccome. Per questo si, continuerò a dire che una pen ocz o kingston è assolutamente da preferirsi ad una di marca scrausa. Foss'anche che il brand finale sia ridotto a mero certificatore di qualità, senza neppure limitarsi a mettere l'adesivo del brand sullo chassis (cioè intendo: non mi importa chi ha progettato e materialmente prodotto la pen drive, il pcb, il controller, il chip, guardo solo al dato di fatto ed al risultato).
Sul 3d che ho aperto sulle pen drive, una sorta di discussione generale, moltissimi sono entrati per chiedere come resuscitare le loro pen drive. Ce ne fosse stato uno che aveva una corsair, una kingston, una sandisk et simila.. tutti generalemente con pen drive di marca scarsissima.
Quindi come che sia, di differenze fra le pen ce ne sono eccome, anche se i chip maker sono gli stessi. E vale la pena di rilevarle queste differenze, anche con una comparativa fra i vari device.

Free Gordon
31-07-2006, 23:57
Grande Cap!

Ottima rece e gran belle SuperTalent!!! :eek:


Ps.
Hai visto che abbiamo fatto bene a metterle in mezzo... :sofico: