View Full Version : Microsoft Windows Vista a gennaio ma non si esclude un ritardo
Redazione di Hardware Upg
12-07-2006, 11:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18008.html
Bill Gates dichiara che le possibilità di un eventuale ulteriore ritardo per il rilascio di Microsoft Windows Vista sono circa del 20%
Click sul link per visualizzare la notizia.
ronthalas
12-07-2006, 11:42
metà dei computer da supermercato sono a malapena su misura per XP, figuriamoci per Vista... per noi del mondo utenti, un po' di attesa in più non fa assolutamente male
samslaves
12-07-2006, 11:45
da quanti anni te lo ripeti.
E per chi pensi sia Vista se non per il mondo utenti. Fosse per l'impresa Gates sarebbe a raccogliere i pomodori.
Intanto fa a tempo ad uscire Ubuntu 6.10 e quasi quasi Ubuntu 7.04 :D
metà dei computer da supermercato sono a malapena su misura per XP, figuriamoci per Vista... per noi del mondo utenti, un po' di attesa in più non fa assolutamente male
a malapena a misura di XP? non sapevo che al supermercato vendessero ancora gli 800 Mhz...
Intanto fa a tempo ad uscire Ubuntu 6.10 e quasi quasi Ubuntu 7.04 :D
Che poi non li utilizzerà nessuno, questo è un altro conto, però bhe usciranno...
a malapena a misura di XP? non sapevo che al supermercato vendessero ancora gli 800 Mhz...
pero ci sono quelli a 256 / 512 mb di memoria.
Nevermind
12-07-2006, 11:51
Win xp se si ha ram gira senza prob anche su vecchie macchine, io avevo un muletto con p2 350 con 384MB di ram e win xp girava benissimo.
E' gran difficile oggigiorno avere un pc che non faccia girare xp, a parte vecchoi scassoni da museo.
giorgmes
12-07-2006, 11:52
Ormai l'uscita sul mercato si Vista è diventata una vera e propria telenovela..
pero ci sono quelli a 256 / 512 mb di memoria.
Embe, XP e' nato ancora quando c'erano i moduli 128MB PC133 ;)
Che poi non li utilizzerà nessuno, questo è un altro conto, però bhe usciranno...
Infatti, davvero nessuno. :Prrr:
Che poi non li utilizzerà nessuno, questo è un altro conto, però bhe usciranno...
questo lo dici tu...
Win xp se si ha ram gira senza prob anche su vecchie macchine, io avevo un muletto con p2 350 con 384MB di ram e win xp girava benissimo.
E' gran difficile oggigiorno avere un pc che non faccia girare xp, a parte vecchoi scassoni da museo.
p2 350 e girava benissimo? abbiamo concetti di benissimo diversi si vede...
DakmorNoland
12-07-2006, 12:12
Ridicola la dichiarazione di Bill Gates!!! C'è un 20% di possibilità che ci sia un ulteriore ritardo! ahahahah Cioè adesso si è messo pure a parlare in percentuale, non mi dite che non è in grado di fare previsioni + concrete senza sparare percentuali! :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-07-2006, 12:12
se microsoft ci perdesse qualcosa col ritardo billy si metterebeb a prendere a calci in culo tutti e uscirebbe secondo le previsioni lo stesso.
se ci sono ritardi a loro conviene cosi, in un modo o nell'altro, per vie dirette o traverse.
MS che va in perdita io proprio non ce la vedo... se qualcuno riesce a fare una previsione simile è un po fuori dalla realtà.
mackillers
12-07-2006, 12:27
Ms mica è infallibile... e neppure il tuo caro Bill
senza nessuna presunzione ed offesa ovviamente.
Che poi non li utilizzerà nessuno, questo è un altro conto, però bhe usciranno...
quanto mi auguro che non si riesca ad avere copie di vista pirata o "liberamente" scaricabili (un'utopia). magari allora qualcuno capira' la bonta' di un sistema operativo GRATUITO che pecca solo di non aver piena compatibilita' coi GIOCHI.
AndreaG.
12-07-2006, 12:30
e vista è pesante "tanto non lo compreremo mai maledetto bill il tuo monopolio e la microsoft tutta....."
e vista uscirà in ritardo " maledetto bill il tuo monopolio e la microsoft tutta...."
e vista non integrerà winfs "maledetto bil il tuo monopolio e la microsoft tutta...."
e vista......
Kintaro70
12-07-2006, 12:30
In attesa di Vista i venditori di Ram rincarano, non è che Microsoft ha qualche partecipazione nella produzione di Silicio?
rutto io mi auguro veramente che vista sia incraccabile al 100% così finalmente si fa pulizia di tutti (a cominciare da hacker e virus creator)
quanto mi auguro che non si riesca ad avere copie di vista pirata o "liberamente" scaricabili (un'utopia). magari allora qualcuno capira' la bonta' di un sistema operativo GRATUITO che pecca solo di non aver piena compatibilita' coi GIOCHI.
:friend:
AndreaG.
12-07-2006, 12:31
quanto mi auguro che non si riesca ad avere copie di vista pirata o "liberamente" scaricabili (un'utopia). magari allora qualcuno capira' la bonta' di un sistema operativo GRATUITO che pecca solo di non aver piena compatibilita' coi GIOCHI.
Quanto mi auguro che un giorno i giochi girino sotto linux (un'utopia) magari allora qualcuno sarà + libero di cambiare os
rutto io mi auguro veramente che vista sia incraccabile al 100% così finalmente si fa pulizia di tutti (a cominciare da hacker e virus creator)
magari, cosi' anche chi dice "tanto poi Linux non lo usa nessuno" magari e' il primo che comincia a farsi due conti in tasca...
Quanto mi auguro che un giorno i giochi girino sotto linux (un'utopia) magari allora qualcuno sarà + libero di cambiare os
cmq con wine ultime versioni cominciano a girare un bel po' di giochi DX 9.0, prey per esempio gira benissimo.
chiudo l'OT
riva.dani
12-07-2006, 12:43
Se più gente iniziasse a rendersi conto della bontà di distro linux come Ubuntu, una loro capillare diffusione comporterebbe driver migliori e un maggior numero di giochi.
Ad esempio io preferisco le VGA Ati, ma se uno volesse giocare sotto linux deve quasi obbligatoriamente rivolgersi a nVidia...
Wine non l'ho ancora provato.
Parlando di Vista e Office, da investimenti di "circa 9 miliardi di dollari" mi aspetto grandissime cose! Speriamo bene.
Window Vista
12-07-2006, 12:45
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
Mazzulatore
12-07-2006, 12:46
Che poi non li utilizzerà nessuno, questo è un altro conto, però bhe usciranno...
Statti tu.... secondo te con cosa sto scrivendo?
Mazzulatore
12-07-2006, 12:48
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
Solo uno col tuo avatar può fare ste sparate.
rutto io mi auguro veramente che vista sia incraccabile al 100% così finalmente si fa pulizia di tutti (a cominciare da hacker e virus creator)
come dire... quanto vorrei ci fosse una dittatura oppressiva e anticostituzionale, cosi' tutti la smetterebbero di (poter) parlare male del governo! :sofico:
eheheheeh scherzo eh! :p
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
devo brevettare questa frase!
una critica costruttiva e' accettatissima (guardatevi i post antilinux di lamentazioni.org, fanno scompisciare!!) ma queste sparate fatte da gente che palesemente non sa di cosa si sta parlando proprio no. :muro:
ErminioF
12-07-2006, 12:53
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
Il tuo nick la dice già lunga... :asd:
Io dico che se vista sarà non sarà crackabile (cosa impossibile, però...) la quota di mercato di linux guadagnerà parecchio, e cominceranno a comparire anche qualche porting in più dei giochi
reptile9985
12-07-2006, 12:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
andate a leggervi questo istruttivo 3d su nuove tecnologie di "sicurezza" :muro: di conroe e am2 che verranno sfruttate con il sp1 (non subito perchè ovviamente nessuno lo comprerebbe) di vista ;)
Window Vista
12-07-2006, 12:54
Solo uno col tuo avatar può fare ste sparate.
Ehi ehi calmati:calma, calma, se infatti io devo fare cose in desktop e notebook, utilizzo solo os di dellla microsoft invece sul lato server invece utilizzo solo linux e le sue varie distribuzioni perchè è il migliore.
Utilizzo solo le cose migliori, e poi non è che ho detto una assurdità.
E' solo che linux in ambito desktop e notebook è molto carente invece sul lato server non solo è il migliore ma è anche molto ben fatto oltretutto è molto FACILE DA USARE E HA MOLTE POTENZIALITA' CHE WINDOWS NON HA.
Ehi ehi calmati:calma, calma, se infatti io devo fare cose in desktop e notebook, utilizzo solo os di dellla microsoft invece sul lato server invece utilizzo solo linux e le sue varie distribuzioni perchè è il migliore.
Utilizzo solo le cose migliori, e poi non è che ho detto una assurdità.
E' solo che linux in ambito desktop e notebook è molto carente invece sul lato server non solo è il migliore ma è anche molto ben fatto oltretutto è molto FACILE DA USARE E HA MOLTE POTENZIALITA' che windows server non ha
SMETTILA!! BASTA!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
passo e CHIUDO. :O
Non vedo cosa ci sia di strano, ormai Windows Vista è terminato, ed in questo momento lo stanno testando risolvendo i bug che si presentano con l'utilizzo giornaliero.
Se dal beta testing dovesse emergere qualche problema più serio la Microsoft sarebbe disposta a rimandare l'uscita sul mercato del prodotto piuttosto che immettere un prodotto che non può essere considerato pronto.
Se avete da ridire anche su questo che IMHO è un comportamente molto responsabile... non so proprio che dire :boh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
andate a leggervi questo istruttivo 3d su nuove tecnologie di "sicurezza" :muro: di conroe e am2 che verranno sfruttate con il sp1 (non subito perchè ovviamente nessuno lo comprerebbe) di vista ;)
Io non ci vedo nulla di male e soprattutto tutto ciò potrà avvenire solo con la SP2 di Windows Vista nel 2008 ;)
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
argomentazioni a riguardo?
:mc: :mc: :mc:
Ehi ehi calmati:calma, calma, se infatti io devo fare cose in desktop e notebook, utilizzo solo os di dellla microsoft invece sul lato server invece utilizzo solo linux e le sue varie distribuzioni perchè è il migliore.
Utilizzo solo le cose migliori, e poi non è che ho detto una assurdità.
E' solo che linux in ambito desktop e notebook è molto carente invece sul lato server non solo è il migliore ma è anche molto ben fatto oltretutto è molto FACILE DA USARE E HA MOLTE POTENZIALITA' CHE WINDOWS NON HA.
argomentazioni?
Qui se sostieni questa tesi devi dimostrarla, se parli per sentito dire o perche' hai installato 3 anni fa una distro o perche' sei ingegnere :asd: occhio...
reptile9985
12-07-2006, 13:04
Io non ci vedo nulla di male e soprattutto tutto ciò potrà avvenire solo con la SP2 di Windows Vista nel 2008 ;)
per te tutto ok se uno sconosciuto in remoto può vedere che cosa stai facendo girare sul TUO pc?
il problema non è il quando ma è che tutto ciò avverà
Michele81
12-07-2006, 13:09
cmq con wine ultime versioni cominciano a girare un bel po' di giochi DX 9.0, prey per esempio gira benissimo.
chiudo l'OT
"cominciano a girare un bel po' di giochi DX 9.0" è un po' azzardata come frase.
Prey gira x' usa l'engine di doom3, ma se prendi altri giochi non c'è verso di farli andare.
Wine lo vedo più come una preziosa utility per programmi win32 che non hanno una controparte in linux, ma per i giochi proprio no.
per te tutto ok se uno sconosciuto in remoto può vedere che cosa stai facendo girare sul TUO pc?
il problema non è il quando ma è che tutto ciò avverà
Le basi del TC non sono questo, il TC serve ad altro, se i risvolti saranno questi (tutto da dimostrare) allora mi adeguerò ed eviterò questo sistema ma non penso andrà così! :)
reptile9985
12-07-2006, 13:15
Le basi del TC non sono questo, il TC serve ad altro, se i risvolti saranno questi (tutto da dimostrare) allora mi adeguerò ed eviterò questo sistema ma non penso andrà così! :)
le specifiche di intel LAGRANDE, che sarà parte di conroe, parlano chiaramente di questo
meglio finire qui l'OT (scusate lo so che sono stato io a gettare l'amo ma perchè si parla di vista che integrerà sta schifezza)...per dibattere su questo meglio andare nel 3d sopraindicato
ciao ;)
Truelies
12-07-2006, 13:21
Io sono proprio curioso... vabbè aspetto e comunque per efficiente o meno che sia passerò sicuramente a Vista (comunque mi aspetto grandi cose, sperem!), poi di sicuro prenderò pure un bel Mac con il nuovo OSX e amen!
A proposito proprio in questi giorni stò facendo dei test su un nuovo server che verrà utilizzato per farci girare VMware Server (per ora in beta), la scelta dell' OS era tra Win 2003 Server R2 x64 e CentOS 4.3 x64... che dire al momento CentOS (in questo ambito specifico ben inteso!) non è paragonabile a Win 2003, per il semplice motivo che Linux può essere alleggerito in maniera incredibile oltre ad avere una stabilità esagerata, che in questo genere di configurazioni è fondamentale! Per il resto in azienda abbiamo Windows 2000 Server come PDC, Windows 2003 Server come File Server, Printer Server ed Exchange Server, tutti i client sono XP Sp2.
Statti tu.... secondo te con cosa sto scrivendo?
in percentuale sono maggiori gli utilizzatori di sistemi windows o linux based?
è ovvio che ci sia maggiore interesse nell'uscita di un nuovo sistema windows piuttosto che in una nuova release di qualsivoglia distro pinguinosa.
Indi per cui è inutile continuare con ste menate "vista ritarda allora farà schifo" - "vista ritarda e nel frattempo arriveranno 400 versioni di ubuntu nuove o 2000 release di slack"...
"cominciano a girare un bel po' di giochi DX 9.0" è un po' azzardata come frase.
Prey gira x' usa l'engine di doom3, ma se prendi altri giochi non c'è verso di farli andare.
Wine lo vedo più come una preziosa utility per programmi win32 che non hanno una controparte in linux, ma per i giochi proprio no.
infatti ho detto cominciano... d'altronde la riscrittura delle DX9 non e' ancora conclusa, come si puo' pretendere...
in percentuale sono maggiori gli utilizzatori di sistemi windows o linux based?
tu hai parlato di "nessuno" non di %, non ti nascondere dietro ad un dito...
walter sampei
12-07-2006, 13:35
spero sempre piu' in ubuntu o reactos (che purtroppo e' indietro, ha bisogno di una mano, ma l'idea e' ottima)
"di fatto mancano solo 6 mesi al rilascio"
se le stime le hanno fatte in "tempo Microsoft" chissà quando uscirà... :D
Truelies
12-07-2006, 13:42
A proposito qui in ufficio ho anche io un notebook con P2 350Mhz e 384Mb di RAM... viene usato con Office 2000 (prevalentemente Excel e Outlook), insomma... fà il suo dovere... pian pianino... :D
spannocchiatore
12-07-2006, 13:43
tanto quello che uscirà sarà un s.o. da tappezzare a destra e a manca..altro che 6 mesi, vista "definitivo" (cioè una versione decente, come lo è la xp sp2) ha bisogno ancora di almeno un paio di annetti..comunque l'attesa c'è e aspettiamo con ansia il nuovo nato..
tanto quello che uscirà sarà un s.o. da tappezzare a destra e a manca..altro che 6 mesi, vista "definitivo" (cioè una versione decente, come lo è la xp sp2) ha bisogno ancora di almeno un paio di annetti..comunque l'attesa c'è e aspettiamo con ansia il nuovo nato..
"Tappezzato" come qualsivoglia software di grandi dimensioni ;)
comunque è per evitare di cominciare il rilascio di patch sin dal principio che potrebbe ritardare l'uscita questo sistema.
Infatti il miglior banco di prova non sono i beta tester ma la massa di utenti e l'utilizzo quotidiano, è li che si scoprono i veri bug :O
diabolik1981
12-07-2006, 13:50
Il tuo nick la dice già lunga... :asd:
Io dico che se vista sarà non sarà crackabile (cosa impossibile, però...) la quota di mercato di linux guadagnerà parecchio, e cominceranno a comparire anche qualche porting in più dei giochi
Il discorso della piratabilità di Vista lascia il tempo che trova. La % Windows non acquistata col PC è davvero bassa e quindi influisce e influirà marginalmente su un eventuale switch off.
Nevermind
12-07-2006, 13:50
p2 350 e girava benissimo? abbiamo concetti di benissimo diversi si vede...
Un corno se ben ottimizzato mi si avvia in 15secondi, ovviamente non ci giocavo ne ci facevo girare programi che richiedono tanta memoria e potenza di calcolo avevo p2p, firewall, antivirus e ftp niente di esosissimo.
In pratica se uno doveva fare il tipico lavoro office quel pc andava perfetto, azni come lo avevo settato viaggiava meglio di pc ben + potenti dell'epoca. Ovviamente devi far funzionare tutto in base all'hardware che hai, è come dire che un gioco è pesante perchè con una Geffo 4 non riesci a giocarci bene a 1600x1200 con AA 4x.
Il discorso della piratabilità di Vista lascia il tempo che trova. La % Windows non acquistata col PC è davvero bassa e quindi influisce e influirà marginalmente su un eventuale switch off.
guarda questa la devi assolutamente documentare, perche' invece la % di pirateria sui pc per me e' molto alta...
diabolik1981
12-07-2006, 13:52
Non vedo cosa ci sia di strano, ormai Windows Vista è terminato, ed in questo momento lo stanno testando risolvendo i bug che si presentano con l'utilizzo giornaliero.
Se dal beta testing dovesse emergere qualche problema più serio la Microsoft sarebbe disposta a rimandare l'uscita sul mercato del prodotto piuttosto che immettere un prodotto che non può essere considerato pronto.
Se avete da ridire anche su questo che IMHO è un comportamente molto responsabile... non so proprio che dire :boh:
Evidentemente preferiscono fare da cavie con Os non completi e testati al 100% come successo in passato.
E se non ne avevi almeno 3 il PC arrancava vistosamente :>
Il vecchio 800Mhz di un mio amico, durato 5 anni, con 128Mb andava egregiamente.
Pistolpete
12-07-2006, 14:01
Alla fine meglio avere os della microsoft in ambito desktop e notebook che linux e le sue varie distribuzioni, quelle vanno bene solo per i server.
1- Il tuo nick è sbagliato, si chiama windowS vista
2- hai la firma irregolare
3- uè raga, trolliamo tutti assieme! :D
rutto io mi auguro veramente che vista sia incraccabile al 100% così finalmente si fa pulizia di tutti (a cominciare da hacker e virus creator)
Stallman che usa Windows XP mi suona nuova... su ragazzi, ultimamente si usa il termine Hacker a sproposito anche dove dovrebbe esserne chiaro il significato.
tu hai parlato di "nessuno" non di %, non ti nascondere dietro ad un dito...
Non si vive solamente di assoluti eh ;-)
Non mi nascondo dietro ad un dito, dico soltanto che vedo inutile e fuori luogo affermare "farà in tempo ad uscire ecc.." quando si parla di Windows Vista che ha un'utenza maggiore di ubuntu o chissà cos'altro.
diabolik1981
12-07-2006, 14:04
guarda questa la devi assolutamente documentare, perche' invece la % di pirateria sui pc per me e' molto alta...
Discorso molto semplice. Lasciando perdere l'Italia e i paese del sud-est asiatico che fanno caso a se, la maggior parte dei sistemi Windows XP viene venduto abbinato al PC che si acquista, e questo perchè la maggior parte delle persone acquista PC completi e non se lo assembla in casa da solo. Ecco quindi che su Windows la % di pirateria è modesta. Discorso ben diverso per i software che ci girano sopra, dove la pirateria è maggiore.
Discorso molto semplice. Lasciando perdere l'Italia e i paese del sud-est asiatico che fanno caso a se, la maggior parte dei sistemi Windows XP viene venduto abbinato al PC che si acquista, e questo perchè la maggior parte delle persone acquista PC completi e non se lo assembla in casa da solo. Ecco quindi che su Windows la % di pirateria è modesta. Discorso ben diverso per i software che ci girano sopra, dove la pirateria è maggiore.
non ti ho chiesto la tua spiegazione, ti ho chiesto dei link ufficiali... visto che sei un economo non dovresti avere problemi a trovarli no?
spannocchiatore
12-07-2006, 14:08
Il vecchio 800Mhz di un mio amico, durato 5 anni, con 128Mb andava egregiamente.
io avevo 256mb e mitico duron900 e andava un pò lento (dipende poi da cosa ci fai, io ci smanettano un casino con programmi e altro, ma anche appena installato qualche magagna me la dava, la ram era sempre allo stremo), con altre 256 pc133 (scese a 100 uffi..) tutto bene, un altro mondo e tuttora bene..in tutto dura da 6 anni e mezzo abbondante..
Ehi ehi calmati:calma, calma, se infatti io devo fare cose in desktop e notebook, utilizzo solo os di dellla microsoft invece sul lato server invece utilizzo solo linux e le sue varie distribuzioni perchè è il migliore.
Utilizzo solo le cose migliori, e poi non è che ho detto una assurdità.
E' solo che linux in ambito desktop e notebook è molto carente invece sul lato server non solo è il migliore ma è anche molto ben fatto oltretutto è molto FACILE DA USARE E HA MOLTE POTENZIALITA' CHE WINDOWS NON HA.
... tipo? Di quali potenzialità parli? Cosa manca a GNU/Linux per la sua diffusione lato client apparte i driver? Facile da usare in ambito server? Hai mai visto Windows Server? Vuoi dirmi che un amministratore di rete GNU/Linux ha un compito meno gravoso di un amministratore di rete Windows?
spannocchiatore
12-07-2006, 14:14
Discorso molto semplice. Lasciando perdere l'Italia e i paese del sud-est asiatico che fanno caso a se, la maggior parte dei sistemi Windows XP viene venduto abbinato al PC che si acquista, e questo perchè la maggior parte delle persone acquista PC completi e non se lo assembla in casa da solo. Ecco quindi che su Windows la % di pirateria è modesta. Discorso ben diverso per i software che ci girano sopra, dove la pirateria è maggiore.
non sono d'accordo de 2 motivi:
1 dai per scontato che nei negozi ti vendano win originale, cosa che a volte (e non poche) non avviene, essendo venduta una copia craccata, e questo avviene non soltanto in italia..
2 le persone se hanno magagne chiedo all'amico piuttosto di spender soldi per l'assistenza (quelli che te la offrono veramente gratuitamente son pochi), i quali non avendo voglia si smanettare, formattano e reinstallano una copia pirata, visto che la procedura di registrazione è una cosa assurda..e ripeto questo non avviene solo in italia..
di windows originali io (quindi esperienza personale) ne avrò visti il 50-60% tanto per essere generosi
Pistolpete
12-07-2006, 14:15
Discorso molto semplice. Lasciando perdere l'Italia e i paese del sud-est asiatico che fanno caso a se, la maggior parte dei sistemi Windows XP viene venduto abbinato al PC che si acquista, e questo perchè la maggior parte delle persone acquista PC completi e non se lo assembla in casa da solo. Ecco quindi che su Windows la % di pirateria è modesta. Discorso ben diverso per i software che ci girano sopra, dove la pirateria è maggiore.
Secondo me dici cose a caso.
Documenta per favore.
io avevo 256mb e mitico duron900 e andava un pò lento (dipende poi da cosa ci fai, io ci smanettano un casino con programmi e altro, ma anche appena installato qualche magagna me la dava, la ram era sempre allo stremo), con altre 256 pc133 (scese a 100 uffi..) tutto bene, un altro mondo e tuttora bene..in tutto dura da 6 anni e mezzo abbondante..
Be, non ci giocava con titoli moderni e durante le masterizzazioni i rallentamenti si notavano ma per il resto era equivalente ad una distribuzione Suse. Quello che non capisco sono le estemizzazioni stile "I computer attuali faticano a far girare XP figuriamoci Vista" perchè non è assolutamente vero.
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 14:30
argomentazioni a riguardo?
:mc: :mc: :mc:
argomentazioni riguardo a cosa? :asd:
che linux in ambito desktop sia una tragedia è RISAPUTO.
prova ad insegnare ad un utonto a configurare linux o a smadonnare 10 santi perchè non riesce ad installare un driver di una o + periferiche.....
Magari spiegagli che per giocare deve usare necessariamente schede nvidia e un emulatore che farà partire una parte infinitesima dei giochi ke sono prensenti su windows xp e nessuno di quelli full dx 10.....
Linux l'ho usato diverse volte nel corso degli anni.
In mabito server/professionale ha la sua ragione di esistere.
in ambito home assolutamente no visto quanto è poco maturo riguardo agli aspetti su elencati.
E x favore finiamola una buona volta di sparare a zero su microsoft veramente SENZA ARGOMENTAZIONI come ho sempre visto fare su questo forum.
A partire dalla DISinformazione sul trusted computing o sul nuovo driver model di Vista o su quello ke è.
Basta ke sia microsoft e secondo qualcuno è mer** a prescindere :rolleyes:
argomentazioni riguardo a cosa? :asd:
che linux in ambito desktop sia una tragedia è RISAPUTO.
prova ad insegnare ad un utonto a configurare linux o a smadonnare 10 santi perchè non riesce ad installare un driver di una o + periferiche.....
gia' fatto e per le periferiche supportate porta via anche meno tempo che sotto Windows, quindi e' solo una questione di supporto dei driver.
I giochi sono un discorso a parte.
Come al solito parlate per sentito dire, che noia :O
Lo ZiO NightFall
12-07-2006, 14:32
In italia, percentuale attuale dichiarata dalle software house di prodotti "piratati" è circa del 50% in leggero aumento.
Ovviamente essendo le stesse software house o le loro associazioni a divulgare questi dati, ci si può ragionevolmente aspettare che siano un po' gonfiate verso gli interessi delle stesse.
http://www.adobe.com/it/macromedia/piracy/
http://webnews.html.it/news/leggi/2812/bsa-la-pirateria-cresce-solo-in-italia/
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1497427&r=PI
http://www.macitynet.it/macity/aA24705/index.shtml
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 14:35
gia' fatto e per le periferiche supportate porta via anche meno tempo che sotto Windows, quindi e' solo una questione di supporto dei driver.
I giochi sono un discorso a parte.
Come al solito parlate per sentito dire, che noia :O
vedi?
l'hai detto pure tu...periferike supportate :D
linux allo stato attuale è semplicemente INSERVIBILE in ambito desktop.
A me hanno insegnato di usare "the right tool for the right job" e dubito che linux allo stadio attuale possa essere il tool migliore per il classico utonto medio ;)
eheh..con toni piuttosto moderati continua l'infernale scontro tra mamma ms e i superpinguini.
beh, a questo punto tanto vale che dica pure la mia xD
dunque, mamma ms premetto che (essendo informatico xDD) non mi è molto simpatica.. "oddio no, un altro che spara a 0 contro i sistemi operativi della ms!!"..nah, in realtà mi trovo perfettamente daccordo con chi sostiene che win è avanti rispetto a linux nell'ambito desktop (e ribadisco: DESKTOP): linux non ha un sistema decente di gestione dei driver(dai, non è possibile dover ricompilare il kernel per aggiungere una periferica o cambiare la scheda video), dei font (forse minimamente risolta con openoffice, mah), l'interfaccia grafica spesso e volentieri ha delle prestazioni ridicole (NO, non ho un pc ninja, e se ql.no m viene a dire "ma senti, con la mia nvidia supergeffo 8mln fila [trall'altro spesso la lentezza nn è da imputare alla sk.video, ma vabè] che è un piacere gli rispondo che io NON ho la sopraccitata sk.v e che a parità di configurazione, è indubbio che l'interfaccia di win sia molto + reattiva).. senza considerare che per installare una applicazione, se non c'è dietro ql.ke organizzazione che la pacchettizza decentemente, non è certo agevole per un utente standard.
un dicscorsino sui giochi: non so cos'è prey, però se usa il motore di doom3/quake3/4 (insomma, un motore della ID per intenderci xD), allora al 99% la grafica è in OpenGL (carmack è un fanatico di questa libreria..ha contribuito a fare numerose estensioni,stranamente associate ad un certo produttore di processori grafici..nvidia, no xD? )..tornando a noi, essendo in opengl la possibilità di portare il gioco in questione sotto linux è enormemente maggiore che portare un gioco sviluppato in directx (che comprendono nn solo il mero rendering 3d, ma anche il supporto video, audio, input..capirete che tradurre o emulare TUTTO comporta una mole di lavoro pressochè infinita..)
quindi, ricapitolando..linux nn è facile da usare cm win (o almeno, non all'inizio), hai ben poche possibilità di giocarci, l'interfaccia è + lenta..xkè molestarsi a usarlo?!?!
beh, per un'infinità di ragioni..la prima è che è gratuito xD (il chè per uno studentello spiantato cm il sottoscritto è ql.sa di inimmaginabile), inoltre linux viene sviluppato continuamente..ultimamente sta uscendo dalla suse (che mi pare sia di novell ora) un'alternativa a X nativa (==l'architettura client/server basata su socket di X è una figata..ma comporta un overhead veramente eccessivo, IMHO) su opengl, e se questo dovessere essere supportato perlomeno dai maggiori produttori di chip grafici (sìsì, sappiamo chi sono..nvidia probabilmente già lo supporta..ati beh..pare che dire "ati linux-driver " componga un ossimoro) sarebbe una manna.
terzo: il vero motivo x cui ms, come informatico, mi risulta difficile da "digerire": semplicemente non rispetta gli standard. quasi nessuna delle sue applicazioni aderisce agli standard industriali del settore (l'esempio + lampante che mi viene in mente è internet explorer, ma sl xkè è il + conosciuto..ammetto che dv provare il 7, magari lì i css sn implementati decentemente, il box mode è davvero da specifiche w3c, eccecc...). io capisco che ms è una ditta e deve fare il suo interesse (per l'amor diddio, nn stò dicendo che dovrebbe rendere opensource il suo codice o cose del genere..sarebbe assurdo), ma il fatto di non voler dichiaratamente rispettare degli standard riconosciuti a livello mondiale..beh..nella mia testa frulla il pensiero "sappiamo di aver la base di installato + grande di ql.siasi altro SO, quindi facciamo quello che vogliamo per costringere tutti a utilizzare le nostre soluzioni"..che va un pò contro il mio concetto di "libero mercato" e anche di "concorrenza", se vogliamo.
Fortunatamente pare che ultimamente ql.sa stia cambiando (ad esempio: quando ho letto la news che il nuovo office è compatibile con open document..beh, pensavo fosse giunta la fine del mondo..)
detto questo semiOT lungo come un papiro, che opinare del fatto che "vista ha un 20% di possibilità di essere ritardato" ?
beh..in realtà nn c trovo nulla di così strano o eccezionale..è un prodotto software di dimensioni ingenti, è normale che in beta testing saltino fuori bug. mi trovo concorde con sirus, è sicuramente meglio dire "ehy, potrebbero esserci ritardi" e poi, magari per qlo nn ci sono, che dire "ehy, tutto OK, tra un paio di mesi è sugli scaffali dei negozi"..e poi dopo un paio di mesi "scherzavo!",no?!?
Devo ammettere che cmq mamma ms negli ultimi OS ha fatto un buon lavoro..XP non mi da grossi fastidi, riesco a farlo stare acceso per giorni (!) consecutivi senza riavviare (..ma avete mai provato a fare una cosa del genere con ME?!?!vabè..ME era già tanto se si avviava --trall'altro anche su ME c'è una storiella, ma sto già divagando troppo!!). magari nn raggiunge la stabilità della debian che ho sul server (su hardware piuttosto datato e senza praticamente la minima manutenzione), ma dopotutto è un client.
vedi?
l'hai detto pure tu...periferike supportate :D
linux allo stato attuale è semplicemente INSERVIBILE in ambito desktop.
A me hanno insegnato di usare "the right tool for the right job" e dubito che linux allo stadio attuale possa essere il tool migliore per il classico utonto medio ;)
Se lo uso io e mio fratello (che non e' un esperto) INSERVIBILE un corno... basta scegliere l'hardware giusto.
se la gente continua a copiare Windows per forza, se tutti si ritrovassero a sborsare 75 euro per ogni scheda madre (cosa che dovrebbe essere la normalita') vedi come fioriscono gli utenti e i driver...
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 14:40
Se lo uso io e mio fratello (che non e' un esperto) INSERVIBILE un corno... basta scegliere l'hardware giusto.
se la gente continua a copiare Windows per forza, se tutti si ritrovassero a sborsare 75 euro per ogni scheda madre vedi come fioriscono gli utenti e i driver...
:asd:
me li vedo già tutti questi utonti che smadonnano nei vari negozi online per cercare hardware compatibile con linux :asd:
ma ce l'hai presente un padre di famiglia di 65 anni ke va a comprare il pc x il nipotino ke non sa neanke come si accende ke si mette a chiedere "un pc con pezzi compatibili con linux" ?:asd:
:asd:
me li vedo già tutti questi utonti che smadonnano nei vari negozi online per cercare hardware compatibile con linux :asd:
ma ce l'hai presente un padre di famiglia di 65 anni ke va a comprare il pc x il nipotino ke non sa neanke come si accende ke si mette a chiedere "un pc con pezzi compatibili con linux" ?:asd:
che c'e' di strano? Cosi' come cerchi le memorie compatibili per la tua macchina fotografica, cerchi hardware compatibile per linux.
E poi e' il personale che deve indirizzarti.
Per le stampanti basta scegliere HP per esempio e quasi tutti i modelli sono supportati benissimo, scanner compresi... difficile?
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 14:46
che c'e' di strano? Cosi' come cerchi le memorie compatibili per la tua macchina fotografica, cerchi hardware compatibile per linux.
E poi e' il personale che deve indirizzarti.
Per le stampanti basta scegliere HP per esempio e quasi tutti i modelli sono supportati benissimo, scanner compresi... difficile?
x me no di certo.
ma io ti sto parlando dell'utonto medio ke compra il pc...
secondo te sa cos'è un sistema operatvo?
sa quali sono le differenze tra windows e linux?
sa qual'è l'hardware compatibile con linux?
no...perchè non ha nemmeno la minima idea di cosa sia l'hardware..
lui vede il pc come uno scatolotto misterioso e ignora completamente quello ke ci sia dentro..
se poi aspettiamo i commessi dei vari negozi di informatica per indirizzarli verso periferiche linux-compatibili...bhè...
allora stiamo freschi vista la competenza di molti negozi del settore :asd:
che c'e' di strano? Cosi' come cerchi le memorie compatibili per la tua macchina fotografica, cerchi hardware compatibile per linux.
E poi e' il personale che deve indirizzarti.
Per le stampanti basta scegliere HP per esempio e quasi tutti i modelli sono supportati benissimo, scanner compresi... difficile?
Lascia stare, è tempo perso. Non dico convincere, almeno far capire ad alcune persone che puo essere un'alternativa. E non ho detto migliore, dico alternativa.
AndreaG.
12-07-2006, 14:53
che c'e' di strano? Cosi' come cerchi le memorie compatibili per la tua macchina fotografica, cerchi hardware compatibile per linux.
E poi e' il personale che deve indirizzarti.
Per le stampanti basta scegliere HP per esempio e quasi tutti i modelli sono supportati benissimo, scanner compresi... difficile?
...quasi? ma te hai idea della gente che va al mediaworld (come mio padre) a comperare la pennetta usb o la stampante o la web cam (faceva caldo, mio padre ha dato i numeri e mi è tornato a casa con webcam + 2 mouse logitech wireless....).... per loro non esiste quasi! comperano l'offerta e attaccano al pc, grazie a xp sennò impazzivo io a installare tutto (come hai tempi del p2 e win98.... mio padre ha rischiato di farmi impazzire)
p.s.
ultimo acquisto: penna salva password. attaccata al pc non funziona.... 50 euro finite nel cassetto :D
AndreaG.
12-07-2006, 14:55
Lascia stare, è tempo perso. Non dico convincere, almeno far capire ad alcune persone che puo essere un'alternativa. E non ho detto migliore, dico alternativa.
può essere molto alla lontana una alternativa per tti, può essere una alternativa per chi sa cosa fare, è una alternativa per chi lo usa..... di così che è meglio
può essere molto alla lontana una alternativa per tti, può essere una alternativa per chi sa cosa fare, è una alternativa per chi lo usa..... di così che è meglio
Certo certo, la prossima volta mi ricorderò di dire così.
vedi?
l'hai detto pure tu...periferike supportate :D
linux allo stato attuale è semplicemente INSERVIBILE in ambito desktop.
A me hanno insegnato di usare "the right tool for the right job" e dubito che linux allo stadio attuale possa essere il tool migliore per il classico utonto medio ;)
Quanta disinformazione gratuita ;)
x me no di certo.
ma io ti sto parlando dell'utonto medio ke compra il pc...
secondo te sa cos'è un sistema operatvo?
sa quali sono le differenze tra windows e linux?
sa qual'è l'hardware compatibile con linux?
no...perchè non ha nemmeno la minima idea di cosa sia l'hardware..
lui vede il pc come uno scatolotto misterioso e ignora completamente quello ke ci sia dentro..
se poi aspettiamo i commessi dei vari negozi di informatica per indirizzarli verso periferiche linux-compatibili...bhè...
allora stiamo freschi vista la competenza di molti negozi del settore :asd:
oppure basterebbe un marchio compatibile con linux, essedi ha iniziato a farlo sul suo sito ed e' da premiare
walter sampei
12-07-2006, 15:12
a parte che siamo spudoratamente ot, il discorso "the right tool for the right job" e' MOLTO opinabile. per me l'attrezzo giusto e' win 98, per lui e' mac, per l'altro e' linux, per l'altro ancora il dos 5 e il vecchio edit... non escluderei nessuna alternativa a priori. incluso linux, che continua a crescere sempre di piu', e vista, che arrivera' a breve.
Eraser|85
12-07-2006, 15:40
e pensare che c'è gente che crede che linux non prende il volo solo per colpa del supporto ai giochi.. i problemi sono ben altri ed intrinsechi nella filosofia che riguarda quel sistema operativo
e pensare che c'è gente che crede che linux non prende il volo solo per colpa del supporto ai giochi.. i problemi sono ben altri ed intrinsechi nella filosofia che riguarda quel sistema operativo
tipo?
Eraser|85
12-07-2006, 15:44
Quanta disinformazione gratuita ;)
Faccio un piccolo OT ma doveroso.. sticazzi dei disegni! complimenti!
Eraser|85
12-07-2006, 15:47
tipo?
tipo il discorso delle dipendenze.. un sistema desktop che si rivolge alla massa non può avere quel tipo di installazione.. ok tutti gli apt-get ed emerge che vuoi, ma non è quella la strada giusta per la diffusione di massa di Linux..
anche se credo che (in fin dei conti) sia meglio così.. Linux è un sistema operativo a misusa di programmatore e di utente avanzato (io mi ci trovo benissimo), i cosiddetti casual users o "utonti" si trovano invece molto bene con Win che ha delle procedure molto più automatiche e semplici (che non vuol dire necessariamente migliori sia ben chiaro ;) )
tipo il discorso delle dipendenze.. un sistema desktop che si rivolge alla massa non può avere quel tipo di installazione.. ok tutti gli apt-get ed emerge che vuoi, ma non è quella la strada giusta per la diffusione di massa di Linux..
anche se credo che (in fin dei conti) sia meglio così.. Linux è un sistema operativo a misusa di programmatore e di utente avanzato (io mi ci trovo benissimo), i cosiddetti casual users o "utonti" si trovano invece molto bene con Win che ha delle procedure molto più automatiche e semplici (che non vuol dire necessariamente migliori sia ben chiaro ;) )
gia' risolta da molte distro nuove, altro? :O
Eraser|85
12-07-2006, 15:50
gia' risolta da molte distro nuove, altro? :O
in che modo scusa?
in che modo scusa?
adept per kubuntu
synoptic per ubuntu credo si chiami
Scusate ma chi se ne bip :D :D :D
Quando uscirà, uscirà... ;)
Tanto la pubblicità su sto vista (beta 2) ormai è in tutte le riviste o quasi, di questo mese...vista di qua e di la...la massa la stanno plasmando a dovere... ;)
Appena esce la definitiva...sapete quanti andranno via di torrent???
A fiumi :sofico: :sofico: :D :D :D :D
ma LOL!! quasi quasi esce prima KDE4 (con tenor alla faccia di winfs :ciapet: ) di vista! :sofico: ma stiamo scherzando?
poi se il "padrone" di Windows dice che Vista ha il 20% di probabilità di slittare vuol dire che ne ha l'80% fidatevi... c'è un leggero conflitto di interessi :D
per linux lato desktop non c'è niente di male.. devi comprare hardware compatibile (che non è mica poco!! ce ne è per tutti i gusti) perchè se compri il pc per windows vista e poi installi linux e dici che fa schifo perchè non funziona questo o quello non hai capito bene come funziona.. perchè tu compri hardware che funziona solo su vista e lo metti su XP? no! il problema è lo stesso.
quindi se hai hardware compatibile non devi fare assolutamente niente (più facile che su windows).
il software è più facile da installare e da tenere aggiornato grazie ai tool grafici (in netto miglioramento rispetto al passato) e ai repository che ormai ogni distro ha.
per dirne una è più di un anno che non compilo niente se non per sfizio (smettere è chiedere troppo :asd: )!! infatti un mio amico che non capisce molto di informatica non ha avuto nessunissimo problema dopo che gli ho configurato il pc, meno problemi di windows. perchè una volta configurato non c'è nessun motivo per dire che è difficile da usare.
Faccio un piccolo OT ma doveroso.. sticazzi dei disegni! complimenti!
Chiudo l'OT dicendo che non sono copiati ma non sono nemmeno inventati ;)
ma LOL!! quasi quasi esce prima KDE4 (con tenor alla faccia di winfs :ciapet: ) di vista! :sofico: ma stiamo scherzando?
poi se il "padrone" di Windows dice che Vista ha il 20% di probabilità di slittare vuol dire che ne ha l'80% fidatevi... c'è un leggero conflitto di interessi :D
per linux lato desktop non c'è niente di male.. devi comprare hardware compatibile (che non è mica poco!! ce ne è per tutti i gusti) perchè se compri il pc per windows vista e poi installi linux e dici che fa schifo perchè non funziona questo o quello non hai capito bene come funziona.. perchè tu compri hardware che funziona solo su vista e lo metti su XP? no! il problema è lo stesso.
quindi se hai hardware compatibile non devi fare assolutamente niente (più facile che su windows).
il software è più facile da installare e da tenere aggiornato grazie ai tool grafici (in netto miglioramento rispetto al passato) e ai repository che ormai ogni distro ha.
per dirne una è più di un anno che non compilo niente se non per sfizio (smettere è chiedere troppo :asd: )!! infatti un mio amico che non capisce molto di informatica non ha avuto nessunissimo problema dopo che gli ho configurato il pc, meno problemi di windows. perchè una volta configurato non c'è nessun motivo per dire che è difficile da usare.
Ehm ma che stai a dire :D
Dovrebbe essere tutto l'opposto di quello che stai farneticando ;)
Linux sarà limitato (io personalmente lo aborro ma non ci azzecca in questo theard... :D ) se non cambia la modalità di approccio all'utenza di Windows .....se io (generalizzato la massa) devo prima chiedere ...scusi questo prodotto linux lo riconosce...il negoziante.... prima ti guarda strano...poi ride e poi dice ...ma vaff. :D
Linux NON AVRA' mai la diffusione che ha win....stop... ;)
adept per kubuntu
synoptic per ubuntu credo si chiami
Synaptic ;)
Comunque, al di la di tutto, con Ubuntu, per citarne una, non devi nemmeno premere avanti senza leggere... l'installazione di programmi nuovi è la cosa più semplice delle Desktop distro GNU/Linux.... a mio parere ancora più semplice di Windows.
Synaptic ;)
Comunque, al di la di tutto, con Ubuntu, per citarne una, non devi nemmeno premere avanti senza leggere... l'installazione di programmi nuovi è la cosa più semplice delle Desktop distro GNU/Linux.... a mio parere ancora più semplice di Windows.
peccato che come quasi tutte le distro...l'HW non sappia cosa sia ;)
Linux NON AVRA' mai la diffusione che ha win....stop... ;)
ti prego dimmi anche come andranno le azioni Intel e AMD che ne ho appena comprate... e giusto che ci sei dammi un paio di numeri al lotto :mc:
P.S.= in PVT mi raccomando! :asd:
Synaptic ;)
Comunque, al di la di tutto, con Ubuntu, per citarne una, non devi nemmeno premere avanti senza leggere... l'installazione di programmi nuovi è la cosa più semplice delle Desktop distro GNU/Linux.... a mio parere ancora più semplice di Windows.
non lo dire troppo forte senno' i fanboy MS che hanno visto linux solo con il cannocchiale ti danno del pazzo :asd:
Synaptic ;)
Comunque, al di la di tutto, con Ubuntu, per citarne una, non devi nemmeno premere avanti senza leggere... l'installazione di programmi nuovi è la cosa più semplice delle Desktop distro GNU/Linux.... a mio parere ancora più semplice di Windows.
Davvero molto più sempilce. C'è un semplicissimo menu con le varie sezioni office, sistema, internet etc. Da qui si sceglie tutto quello che si vuole.
Io mi chiedo che significa per voi semplicità.
peccato che come quasi tutte le distro...l'HW non sappia cosa sia ;)
Kubuntu di default (cioe' senza alcun driver aggiuntivo) riconosce + hardware di Windows XP, il problema e' che quello che non riconosce non sempre funzia, in Windows con i driver del vendor si.
Cmq la tua ignoranza si percepisce ad ogni post che scrivi...
Davvero molto più sempilce. C'è un semplicissimo menu con le varie sezioni office, sistema, internet etc. Da qui si sceglie tutto quello che si vuole.
Io mi chiedo che significa per voi semplicità.
no ma non e' una questione di facile o non facile e' questione di stereotipi e di ignoranza ;)
Kubuntu di default (cioe' senza alcun driver aggiuntivo) riconosce + hardware di Windows XP, il problema e' che quello che non riconosce non sempre funzia, in Windows con i driver del vendor si.
Cmq la tua ignoranza si percepisce ad ogni post che scrivi...
.
Cimmo...intanto ignorante ci sarai tu...anzi sei OTTUSO e IMPERTINENTE ;)
la stragrande maggioranza delle persone di linux se ne sbatte altamente...e soprattutto non ha il tempo da perdere per mettersi li ad installare (sempre che si installi) una periferica HW per utilizzarla in maniera remunerativa.
Linux non AVRà MAI LA DIFFUSIONE E LA USABILITà CHE HA wINDOWS STOP....
PS FACCIO NOTARE CHE STATE IMPESTANDO CON TROLLATE LINARE UN TOPIC SU VISTA.....STOP
.
Linux non AVRà MAI LA DIFFUSIONE E LA USABILITà CHE HA wINDOWS STOP....
Puo darsi, ma di certo non per i motivi che credi tu.
.PS FACCIO NOTARE CHE STATE IMPESTANDO CON TROLLATE LINARE UN TOPIC SU VISTA.....STOP
Al massimo si chiamano OT, le trollate sono altre.
.
Cimmo...intanto ignorante ci sarai tu...anzi sei OTTUSO e IMPERTINENTE ;)
la stragrande maggioranza delle persone di linux se ne sbatte altamente...e soprattutto non ha il tempo da perdere per mettersi li ad installare (sempre che si installi) una periferica HW per utilizzarla in maniera remunerativa.
Linux non AVRà MAI LA DIFFUSIONE E LA USABILITà CHE HA wINDOWS STOP....
PS FACCIO NOTARE CHE STATE IMPESTANDO CON TROLLATE LINARE UN TOPIC SU VISTA.....STOP
Quoto per avere i numeri al lotto pure io... e se non vinco le sparate a zero su argomenti che non si conoscono sono sempre divertenti.
supermauri83
12-07-2006, 16:52
come han già detto in molti spero vivamente che vista sarà incrakkabile. Per il resto... be ragazzi appena nati abbiamo subito imparato a piangere, dopo qualche minuto abbiamo già capito tutto della vita e ci siamo attaccati al capezzolo :sofico: . Se una persona VUOLE imparare una cosa la impara e stop non c'è limite d'età! metaforicamente parlando uno che vuole imparare a andare in bicicletta partendo da 0 è indifferente se prova con una bici da corsa o una mountain bike.
.
Cimmo...intanto ignorante ci sarai tu...anzi sei OTTUSO e IMPERTINENTE ;)
guarda che se non conosci linux (lo ignori) non devi prendertela mica con me :mc:
come han già detto in molti spero vivamente che vista sarà incrakkabile. Per il resto... be ragazzi appena nati abbiamo subito imparato a piangere, dopo qualche minuto abbiamo già capito tutto della vita e ci siamo attaccati al capezzolo :sofico: . Se una persona VUOLE imparare una cosa la impara e stop non c'è limite d'età! metaforicamente parlando uno che vuole imparare a andare in bicicletta partendo da 0 è indifferente se prova con una bici da corsa o una mountain bike.
Un pò "assurdi" come paragoni ma ci possono stare pure. :D
se io (generalizzato la massa) devo prima chiedere ...scusi questo prodotto linux lo riconosce...il negoziante.... prima ti guarda strano...poi ride e poi dice ...ma vaff. :D
ci sono già negozi che espongono il livello di compatibilità con linux delle varie componenti.. non per fare pubblicità ma qualcuno prima ha fatto anche nomi ;) quindi stai decisamente delirando
Pistolpete
12-07-2006, 17:48
Linux non AVRà MAI LA DIFFUSIONE E LA USABILITà CHE HA wINDOWS STOP....
PS FACCIO NOTARE CHE STATE IMPESTANDO CON TROLLATE LINARE UN TOPIC SU VISTA.....STOP
Queste frasi assolute non hanno alcun senso e sono prive di fondamento.
Non sai cosa potrà accadere domani dentro al tuo stesso corpo, figuriamoci tra qualche anno nel mercato dell'informatica.
E non scrivere in maiuscolo, non c'è bisogno di urlare per esprimere dei concetti.
walter sampei
12-07-2006, 17:52
ci sono già negozi che espongono il livello di compatibilità con linux delle varie componenti.. non per fare pubblicità ma qualcuno prima ha fatto anche nomi ;) quindi stai decisamente delirando
confermo... per alcune componenti hw non sono riusciti a dirmi se erano compatibili con win 98, ma in compenso mi sapevano dire con quali delle distro piu' diffuse funziona (di solito redhat e suse, ultimamente anche ubuntu)
AndreaG.
12-07-2006, 18:32
ufffffff ho una partizione di 40gb vuota vuota..... mo provo l'ultima versione di kubuntu perchè sono curioso di vedere se mi riconosce tutte le periferiche che xp64 mi ha riconosciuto e voglio vedere che succede se attacco la pennetta usb di mio padre....... se devo schiacciare qualcosa o digitare allora linux è meno user friendly di xp, perchè in xp quel diavolo di penna usb l'attacco alla usb e la cosa muore li.
voi che già usate linux... mi dite se la cosa funziona in questo modo oppure devo configurare qualcosa?
ah! se magari in pvt qualcuno mi dice se il dualboot lo posso fare da installazione di kubuntu mi fa una cortesia, sennò domani scartabello su google
ufffffff ho una partizione di 40gb vuota vuota..... mo provo l'ultima versione di kubuntu perchè sono curioso di vedere se mi riconosce tutte le periferiche che xp64 mi ha riconosciuto e voglio vedere che succede se attacco la pennetta usb di mio padre....... se devo schiacciare qualcosa o digitare allora linux è meno user friendly di xp, perchè in xp quel diavolo di penna usb l'attacco alla usb e la cosa muore li.
voi che già usate linux... mi dite se la cosa funziona in questo modo oppure devo configurare qualcosa?
ah! se magari in pvt qualcuno mi dice se il dualboot lo posso fare da installazione di kubuntu mi fa una cortesia, sennò domani scartabello su google
Se posso dare un consiglio usa il kernel 2.6.15-23 e non il 2.6.15.25 che a più di uno ha dato problemi. Se non ti riconosce la chiave usb ritieniti mooooooolto sfortunato :D , a quanto ne so io(anche x exp personale) non ha mai dato problemi. Ricordati il filesystem della chiave, deve essere fat32 altrimenti nisba.
Se posso dare un consiglio usa il kernel 2.6.15-23 e non il 2.6.15.25 che a più di uno ha dato problemi. Se non ti riconosce la chiave usb ritieniti mooooooolto sfortunato :D , a quanto ne so io(anche x exp personale) non ha mai dato problemi. Ricordati il filesystem della chiave, deve essere fat32 altrimenti nisba.
confermo, ma e' gia' uscita la v2.6.15-26 che ancora non ho provato pero'...
se e' ntfs la legge uguale, ma non scrive
ufffffff ho una partizione di 40gb vuota vuota..... mo provo l'ultima versione di kubuntu perchè sono curioso di vedere se mi riconosce tutte le periferiche che xp64 mi ha riconosciuto e voglio vedere che succede se attacco la pennetta usb di mio padre....... se devo schiacciare qualcosa o digitare allora linux è meno user friendly di xp, perchè in xp quel diavolo di penna usb l'attacco alla usb e la cosa muore li.
voi che già usate linux... mi dite se la cosa funziona in questo modo oppure devo configurare qualcosa?
ah! se magari in pvt qualcuno mi dice se il dualboot lo posso fare da installazione di kubuntu mi fa una cortesia, sennò domani scartabello su google
ooooh bravo!
il dualboot lo fa lui in automatico ;)
AndreaG.
12-07-2006, 19:36
http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/kubuntu/6.06/kubuntu-6.06-desktop-amd64.iso
questo mi va bene per il mio A64? giusto?
Grazie dei consigli
http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/kubuntu/6.06/kubuntu-6.06-desktop-amd64.iso
questo mi va bene per il mio A64? giusto?
Grazie dei consigli
va benissimo, pero' se dovrai usare la libreria flash tieni conto che c'e' solo a 32 bit e con il browser a 64 non va'.
Ovviamente grazie ad Adobe/Macromedia ;)
guarda è incredibile che Adobe non abbia ancora aggiornato Flash su linux, e che diamine! E purtroppo parecchi siti, sopratutto quelli tipo yahoo video, youtube e parecchi altri fanno visualizzare almeno con la versione 8. Della 64 non ne parliamo proprio.
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 21:42
Quanta disinformazione gratuita ;)
e quale sarebbe l'informazione corretta?
se linux fosse stato usabile in ambito desktop dalla gente comune dubito che possa avere avuto la ridicola diffusione che ha oggi ;)
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 21:44
oppure basterebbe un marchio compatibile con linux, essedi ha iniziato a farlo sul suo sito ed e' da premiare
bene..
ammettiamo che fosse vero quello ke dici e ke TUTTI i grandi assemblatori di pc adottino questa tattica (cosa ovviamente impossibile data la posizione dominante di microsoft).
Anke ammettendo quest'utopia avresti risolto solo uno dei TANTISSIMI problemi di linux in ambito desktop.
non so come facciate ad ostinarvi a negare l'evidenza.
con l'utenza attuale linux in ambito desktop è semplicemente IMPENSABILE.
Non credo ci sia altro da aggiungere :p
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 21:45
a parte che siamo spudoratamente ot, il discorso "the right tool for the right job" e' MOLTO opinabile. per me l'attrezzo giusto e' win 98, per lui e' mac, per l'altro e' linux, per l'altro ancora il dos 5 e il vecchio edit... non escluderei nessuna alternativa a priori. incluso linux, che continua a crescere sempre di piu', e vista, che arrivera' a breve.
vallo a spiegare ad un 60enne ke deve calarsi un calendario intero una decina di volte prima di far funzionare il pc...
già ci sono MILIONI di utonti che non riescono a far andare un pc con win xp...
figuriamoci con linux :asd:
^TiGeRShArK^
12-07-2006, 21:52
non lo dire troppo forte senno' i fanboy MS che hanno visto linux solo con il cannocchiale ti danno del pazzo :asd:
tanto ci sono i fanboy linux ke sono pronti a spalare mer** su MS contro ogni evidenza inventando una facilità d'uso ke linux assolutamente NON HA al giorno d'oggi :asd:
e ti assicuro ke molte persone ke come me criticano il vostro atteggiamento MS=Merda hanno usato e/o usano linux.
Peccato ke come ho detto prima "the right tool for the right job"...
spiega a mia mamma magari come funziona linux e come usarlo :asd:
auguri vivissimi! :rotfl:
walter sampei
12-07-2006, 22:09
vallo a spiegare ad un 60enne ke deve calarsi un calendario intero una decina di volte prima di far funzionare il pc...
già ci sono MILIONI di utonti che non riescono a far andare un pc con win xp...
figuriamoci con linux :asd:
non e' impossibile. all'epoca gia' mandrake 8.2 e co erano semplicissime, e si configuravano senza problemi anche se di pc non capivi niente. senza contare che in tutti i programmi nel manuale c'e' scritto come farli funzionare (e la documentazione di linux e' a prova di utonto, all'epoca ha funzionato persino con me :yeah: )
imho e' questione di molte cose. a grandi linee alla fine le interfacce sono molto simili, ormai windows, mac os o linux per gran parte dei lavori "base" sono quasi "trasparenti" all'utonto comune. una volta che il sistema funziona correttamente e che ci sia qualcosa che faccia capire all'utonto che quello e' il tasto per internet, questo per il disco fisso, questo per giocare a tetris ecc non hai problemi, qualunque sia l'os sottostante (e per i problemi di configurazione, xp e' piu' "schizzinoso" di windows 9x e di linux)
non uso linux (escluso live cd, quelli una volta al mese li uso) da molto, credo un anno o 2. gia' nel 2001 non avevo problemi e ci facevo parecchi lavoretti, e non mi ha mai insegnato nessuno. il vero limite con tanti s.o. non e' l'intelligenza o la bravura dell'utente, ma la pigrizia. e questa impera. :muro:
dimenticavo: a scanso di equivoci, non sono un fanboy linux. anzi, al massimo potrei essere un fanboy del dos o meglio ancora di windows 98 se. attualmente sui miei pc ho installato win xp e il 98. e condivido la tua mentalita' dell'attrezzo giusto, ma proprio per questo spero che ci sia una possibilita' di scelta degli "attrezzi" disponibili, in modo che ognuno possa avere il piu' adatto al suo scopo.
Kubuntu di default (cioe' senza alcun driver aggiuntivo) riconosce + hardware di Windows XP, il problema e' che quello che non riconosce non sempre funzia, in Windows con i driver del vendor si.
Cmq la tua ignoranza si percepisce ad ogni post che scrivi...
:sbonk:
Eh beh, certo è colpa della microsoft...
Ma dico io, microsoft, quando nel 2001 hai fatto win xp, non potevi aggiungerci i driver per le periferiche del 2004 2005 2006? :rolleyes:
Il problema con linux è che finchè riconosce tutto, ok, ma se c'è una
periferica che non ha riconosciuto è meglio farsi il segno della croce...
Con win infili un disco e vai, anzi adesso che esce vista è ancora più semplice e veloce...
Entri nel windows update e con un click installi tutti i driver...
Già molti sono disponibili adesso che è beta, figuriamoci quando esce la release definitiva...
Poi anche il fatto che io debba scegliere le periferiche per far andare bene linux è una cosa assurda secondo me,
io preferisco di gran lunga scegliere l'hardware, se poi il so operativo non lo supparta, pazienza, vado su windows, dove sinceramente non vedo tutti i problemi che elencate...
guarda che se non conosci linux (lo ignori) non devi prendertela mica con me :mc:
Sai quanti utenti sono stati sospesi per la scusa del "lo ignori"
Te lo dico così eviti di usarlo in futuro, se lo legge un mod, ti sospende di sicuro :D
bene..
ammettiamo che fosse vero quello ke dici e ke TUTTI i grandi assemblatori di pc adottino questa tattica (cosa ovviamente impossibile data la posizione dominante di microsoft).
Anke ammettendo quest'utopia avresti risolto solo uno dei TANTISSIMI problemi di linux in ambito desktop.
non so come facciate ad ostinarvi a negare l'evidenza.
con l'utenza attuale linux in ambito desktop è semplicemente IMPENSABILE.
Non credo ci sia altro da aggiungere :p
guarda qui parlano solo i fatti e tu quali porti? Sinceramente voi fanboy MS avete stancato: il 99% di voi o non ha mai visto Linux o l'ha visto >=3 anni fa o l'ha visto per 15 minuti. Pero' stranamento tutti (TUTTI) vi permettete di giudicare un prodotto che manco conoscete.
Io conosco Mac? No. Ne parlo male (a parte i prezzi)? No. Fatelo anche voi x linux e ci farete un favore!
Quindi o mi dici cosa seriamente non funziona in linux per te argomentando o sparare frasi fatte senza uno straccio di tesi concorderai con me che non ha alcun senso.
Se leggi altri post altra gente ha tirato fuori argomenti (l'installazione del software e le dipendenze dei pacchetti) che sono gia' stati risolti, quindi argomenta e poi vedremo.
La storia dell'hardware funziona che se i vendor almeno dessero le specifiche dei loro prodotti gia' saremmo a buon punto, poi se collaborassero pure a sviluppare driver sarebbe il massimo, ma capisco che ci vuole un % di almeno il 15% per muovere un po' di acque?
:sbonk:
Eh beh, certo è colpa della microsoft...
Ma dico io, microsoft, quando nel 2001 hai fatto win xp, non potevi aggiungerci i driver per le periferiche del 2004 2005 2006? :rolleyes:
parlo di Windows XP SP2+full patches=anno 2006 come per linux
Il problema con linux è che finchè riconosce tutto, ok, ma se c'è una
periferica che non ha riconosciuto è meglio farsi il segno della croce...
ma questo lo dico pure io, il problema pero' e' dei produttori d'hardware che manco rilasciano le specifiche delle schede di rete (SCHEDE DI RETE), sai che segreti ci sono nelle schede di rete...
Con win infili un disco e vai, anzi adesso che esce vista è ancora più semplice e veloce...
Entri nel windows update e con un click installi tutti i driver...
Già molti sono disponibili adesso che è beta, figuriamoci quando esce la release definitiva...
certa gente non sa fare manco quello occhio, sai quante assistenze ho fatto a installare driver next, next, next, finish? :asd:
Sai quanti utenti sono stati sospesi per la scusa del "lo ignori"
Te lo dico così eviti di usarlo in futuro, se lo legge un mod, ti sospende di sicuro :D
guarda ho la coscienza a posto, ignorante non e' un offesa e' un constatare che uno ignora un argomento, come vedi non sono l'unico ad essersene accorto...
Cmq c'e' il tasto "Segnala" la prossima volta che vedi una irregolarita'...
Pistolpete
13-07-2006, 00:21
e quale sarebbe l'informazione corretta?
se linux fosse stato usabile in ambito desktop dalla gente comune dubito che possa avere avuto la ridicola diffusione che ha oggi ;)
Conosci il significato di "lobby" oppure di "monopolio di fatto" o "cartello" etc.???
Evidentemente NO.
guarda qui parlano solo i fatti e tu quali porti? Sinceramente voi fanboy MS avete stancato: il 99% di voi o non ha mai visto Linux o l'ha visto >=3 anni fa o l'ha visto per 15 minuti.
Quindi o mi dici cosa seriamente non funziona in linux per te argomentando o sparare frasi fatte senza uno straccio di tesi concorderai con me che non ha alcun senso.
Se leggi altri post altra gente ha tirato fuori argomenti (l'installazione del software e le dipendenze dei pacchetti) che sono gia' state risolte, quindi argomenta e poi vedremo.
Se vuoi te li posso dire io quali sono, SECONDO ME, i problemi di linux in ambito desktop.
l'installazione delle applicazioni: ok, è vero ci sono i vari packet manager, ma su linux se vuoi installare un qualsiasi programma devi sempre mettere in conto che i repositories che hai potrebbero non avere il programma che ti serve o magari una dipendenza....
su windows nel 99.99% dei casi se vuoi installare un programmi, clicchi sull'installer ed è installato, mai avuto problemi, anzi sì, una sola volta con un programmino che avevo fatto e che non andava su un altro pc, ma dopo aver installato .net ha funzionato
tool UNICO di gestione TOTALE del sistema:
ogni distribuzione che prendi ha un suo tool (se ce l'ha) per la gestione totale (più spesso parziale) del sistema...la migliore in questo campo è la suse che ha yast, con la quale puoi gestire praticamente tutto...
altre vedi mandriva ecc hanno un tool che non è all'altezza di yast (per completezza di funzioni)
molte altre hanno un insieme di programmini ognuno dei quali svolge una funzione....
ogni volta che installo una distribuzione per poter personalizzare una preferenza del sistema devo andare a cercare che programma usa....
tanto ci sono i fanboy linux ke sono pronti a spalare mer** su MS contro ogni evidenza inventando una facilità d'uso ke linux assolutamente NON HA al giorno d'oggi :asd:
ripeto: se siete ignoranti non e' colpa mia, dovete prenderla con voi stessi che giudicate un prodotto senza conoscerlo.
Tu cosa risponderesti se nel parlare di Windows XP dicessi che non supporta l'usb, l'ntfs e molte altre cose? Che forse sto parlando di Windows 95?
Ecco voi fate uguale... uguale!
Il problema allora e' solo di nomi, cioe' se ci fosse che so: Linux 2000, Linux ME, Linux XP, Linux Vista forse stareste piu' cagati :asd:
guarda ho la coscienza a posto, ignorante non e' un offesa e' un constatare che uno ignora un argomento, come vedi non sono l'unico ad essersene accorto...
Cmq c'e' il tasto "Segnala" la prossima volta che vedi una irregolarita'...
Guarda, io te lo dicevo per evitare che in futuro ti potessero sospendere...
Infatti sono rimasto così: :mbe: la prima volta che ho visto che un utente è stato sospeso per aver dato dell'ignorante ad un'altro utente poichè ignorava una determinata cosa
io di certo non mi offendo se mi dici che sono ignorante in un determinato argomento, però su QUESTO forum se un mod legge la tua affermazione ti sospende
Ecco tutto...
Se vuoi te li posso dire io quali sono, SECONDO ME, i problemi di linux in ambito desktop.
Finalmente, speriamo siano ben argomentati!
l'installazione delle applicazioni: ok, è vero ci sono i vari packet manager, ma su linux se vuoi installare un qualsiasi programma devi sempre mettere in conto che i repositories che hai potrebbero non avere il programma che ti serve o magari una dipendenza....
Vero, anche se i repositary di Ubuntu hanno quasi tutto, ma come io stesso dico, quasi...
Sicuramente se ci fosse una distro unica questo non succederebbe o comunque una unificazione del sistema di pacchetti.
su windows nel 99.99% dei casi se vuoi installare un programmi, clicchi sull'installer ed è installato, mai avuto problemi, anzi sì, una sola volta con un programmino che avevo fatto e che non andava su un altro pc, ma dopo aver installato .net ha funzionato
vero anche questo, cmq in Windows questo porta che molte volte le librerie sono infatte installate n volte, mi spiego: se 5 programmi usano alcune librerie, c'e' caso che invece che metterle a disposizione di tutti, se le installano nella loro dir occupando di fatto spazio inutilmente, a favore pero' della facilita' d'uso.
tool UNICO di gestione TOTALE del sistema:
ogni distribuzione che prendi ha un suo tool (se ce l'ha) per la gestione totale (più spesso parziale) del sistema...la migliore in questo campo è la suse che ha yast, con la quale puoi gestire praticamente tutto...
altre vedi mandriva ecc hanno un tool che non è all'altezza di yast (per completezza di funzioni)
molte altre hanno un insieme di programmini ognuno dei quali svolge una funzione....
ogni volta che installo una distribuzione per poter personalizzare una preferenza del sistema devo andare a cercare che programma usa....
vero anche questo, infatti per ora e' bello battezzare una distro fatta per le proprie esigenze e tenersela, una volta imparata (e non e' tanto + difficile di Windows) sei a posto.
Come vedi non ho alcun problema ad ammettere le cose vere che dite, il problema sono:
1) quando dite cose che erano vere 2-3-5 anni fa
2) quando non argomentate per nulla sentenziando a tutt'andare
quando i fanboy MS fanno 1) e/o 2) veramente fanno imbestialire chi invece conosce da vicino e per bene questo mondo.
E sai quanti miei amici continuavano a dire: Linux e' difficile, Linux e' impossibile, Linux di qua... lo vedono a casa mia... ehi... ma e' simile, e' bello, non e' poi cosi' difficile... ma va'!
Conosci il significato di "lobby" oppure di "monopolio di fatto" o "cartello" etc.???
Evidentemente NO.
infatti, qui sono tutti convinti che MS si e' fatta spazio solo per le qualita'... cioe' sicuramente la facilita' d'uso l'ha aiutata, ma da qui a dire che e' stato solo quello ne passa ragazzi.
Io riassumerei molto concretamente in una parola: denaro!
Finalmente, speriamo siano ben argomentati!
Vero, anche se i repositary di Ubuntu hanno quasi tutto, ma come io stesso dico, quasi...
Sicuramente se ci fosse una distro unica questo non succederebbe o comunque una unificazione del sistema di pacchetti.
vero anche questo, cmq in Windows questo porta che molte volte le librerie sono infatte installate n volte, mi spiego: se 5 programmi usano alcune librerie, c'e' caso che invece che metterle a disposizione di tutti, se le installano nella loro dir occupando di fatto spazio inutilmente, a favore pero' della facilita' d'uso.
vero anche questo, infatti per ora e' bello battezzare una distro fatta per le proprie esigenze e tenersela, una volta imparata (e non e' tanto + difficile di Windows) sei a posto.
Ok :D quindi affinchè linux si sviluppi molto di più, è necessario che si unifichino un le varie distribuzioni, così la prossima volta che entro in un sito che necessita di flash player, clicco sulla barra che mi compare in firefox, e come su windows mi viene installato in automatico, mentre adesso macromedia dovrebbe fare una versione per ogni distro in circolazione (o comunque per alcune delle più diffuse)
idem i produttori di hw, per fare un installer semplice devono fare molte versioni dei loro driver, se invece ci fosse uno standard, ne basterebbero un paio
Come vedi non ho alcun problema ad ammettere le cose vere che dite, il problema sono:
1) quando dite cose che erano vere 2-3-5 anni fa
2) quando non argomentate per nulla sentenziando a tutt'andare
quando i fanboy MS fanno 1) e/o 2) veramente fanno imbestialire chi invece conosce da vicino e per bene questo mondo.
ah, guarda io di solito non sparo cazzate, al massimo ogni tanto esagero un pochino :D ma non dico cose che non stanno né in cielo e né in terra :D
Almeno spero :stordita:
LukeHack
13-07-2006, 02:53
certo che di luoghi comuni i fanboyz M$ non ne sono mai privi :D
linuxm,per es. per una segretaria oggi come è oggi è più facile da usare di windows..
se poi uno è talmente ut0nto che si spaventa solo perchè l'amico fan boy gli ha detto che usare linux è difficile, mentre windows è piu figo :asd: , credo siano problemi indipendenti da linux...
su su,provatele le cose prima di giudicare, il vero linux difficile è quello che ho io, oltre a slackware, o ancora di più uno unix tipo freebsd.. :O
ma non venitemi a dire che usare SUSE sia difficile, perchè allora O siete disinformati (come ogni vero ut0nto, che è solito non informarsi mai... ) O state trollando alla grande ;)
Sajiuuk Kaar
13-07-2006, 05:00
quanti danni farà? c'è un'antivirus per proteggersi? :D lollete
tanto ci sono i fanboy linux ke sono pronti a spalare mer** su MS contro ogni evidenza inventando una facilità d'uso ke linux assolutamente NON HA al giorno d'oggi :asd:
e ti assicuro ke molte persone ke come me criticano il vostro atteggiamento MS=Merda hanno usato e/o usano linux.
Peccato ke come ho detto prima "the right tool for the right job"...
spiega a mia mamma magari come funziona linux e come usarlo :asd:
auguri vivissimi! :rotfl:
Ciò che non capisco del tuo atteggiamento è la tua assoluta certezza in quello che dici. Sono convinto che non hai mai realmente provato Linux altrimenti eviteresti questi commenti estremistici, tra le altre cose anche privi di fondamento e frutto di tue supposizioni personali... il NON HA bello maiuscolo è la dimostrazione che non vuoi conversazione ma solo la ragione, inutile dire che in un Forum questo atteggiamento è fuori luogo.
Aggiungo che "il vostro atteggiamento MS=Merda" è proprio di chi conosce solo quello che vuole conoscere di Linux (cioè del ragazzino smanettone che mette Linux per fare Screenshots a XGL), di quelle persone che hanno Windows sul PC e sono capaci di criticarlo sempre e comunque... chi usa realmente il Free Software al limite è schierato contro la politica di Microsoft e sa fornire motivazioni valide al riguardo, e se spala Merda contro Microsoft lo fa per uno scopo preciso e valido.
Se vuoi te li posso dire io quali sono, SECONDO ME, i problemi di linux in ambito desktop.
l'installazione delle applicazioni: ok, è vero ci sono i vari packet manager, ma su linux se vuoi installare un qualsiasi programma devi sempre mettere in conto che i repositories che hai potrebbero non avere il programma che ti serve o magari una dipendenza....
su windows nel 99.99% dei casi se vuoi installare un programmi, clicchi sull'installer ed è installato, mai avuto problemi, anzi sì, una sola volta con un programmino che avevo fatto e che non andava su un altro pc, ma dopo aver installato .net ha funzionato
Dipende da che programma... l'unico che mi ha dato problemi con Debian (che ho smesso di usare in favore di Slack) è stato Anjuta 2.0.2, ma è in beta, necessita di librerie ancora acerbe e poco usate e di programmi (vedi glade 3) non ancora disponibili.
Inoltre se il repository ha il programma allora ha anche le dipendenze altrimenti basta avvisare gli sviluppatori del problema, perchè di problema/errore si tratta.
tool UNICO di gestione TOTALE del sistema:
ogni distribuzione che prendi ha un suo tool (se ce l'ha) per la gestione totale (più spesso parziale) del sistema...la migliore in questo campo è la suse che ha yast, con la quale puoi gestire praticamente tutto...
altre vedi mandriva ecc hanno un tool che non è all'altezza di yast (per completezza di funzioni)
molte altre hanno un insieme di programmini ognuno dei quali svolge una funzione....
ogni volta che installo una distribuzione per poter personalizzare una preferenza del sistema devo andare a cercare che programma usa....
Ricordo che distro diversa = sistema operativo e universo diverso. Arch non è Mandriva e non è Suse, non è Ubuntu e non è Debian. Adirittura Debian dispone di un gran numero di Multiversi all'interno del suo universo... questo è il pregio della libertà.
Ora, che senso ha cambiare distro? Se Suse va bene tieni Suse e nel giro di una settimana non avrai problemi a configurarla.
Per navigare e scrivere e-mail Linux è adirittura migliore di Windows. Capisco che il signore sessantenne o il ragazzo/ragazza che usano il PC una volta al mese da solo faranno fatica ad usarlo ma se c'e' un nipote o un amico a disposizione capaci per l'installazione, non vedo problemi nell'usare un'interfaccia priva del tasto start.
a malapena a misura di XP? non sapevo che al supermercato vendessero ancora gli 800 Mhz...
ma stai scherzando?
il problema non è dato dai processori ma dalla ram che si assesta sui 256-512mb
windows purtroppo ne beve + di 100..........prova tu a navigare con 256mb di ram ed avere attivi antivirus+firewall+emule+un paio di pagine e vedrai che si chiude l'antivirus perchè il pc non ce la fa..........
Il tuo nick la dice già lunga... :asd:
Io dico che se vista sarà non sarà crackabile (cosa impossibile, però...) la quota di mercato di linux guadagnerà parecchio, e cominceranno a comparire anche qualche porting in più dei giochi
è molto probabile...
e quale sarebbe l'informazione corretta?
se linux fosse stato usabile in ambito desktop dalla gente comune dubito che possa avere avuto la ridicola diffusione che ha oggi ;)
in queste poche parole un mondo di verità dedicato a tutti gli utonti..........
diabolik1981
13-07-2006, 09:29
Conosci il significato di "lobby" oppure di "monopolio di fatto" o "cartello" etc.???
Evidentemente NO.
E sentiamo che significato avrebbero? Fai attenzione però a quello che scrivi (anche perchè hai già scritto qualcosa che non esiste).
E sentiamo che significato avrebbero? Fai attenzione però a quello che scrivi (anche perchè hai già scritto qualcosa che non esiste).
diabolik che fai? Torni? Tu devi ancora portare le fonti sulla pirateria :rolleyes:
io sinceramente le aspettavo...
Visto che l'OT Win vs. Linux è diventato il topic di fatto del thread ecco una news interessante:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=32994
non e' la prima volta e non sara' l'ultima, Linux non e' mica esente da bug, solo i fanboy MS pensano che noi lo pensiamo :asd:
Certo la gente che viola tali server un po' ne deve sapere...
Ne avevo sentito uno che aveva scorazzato sul server Debian per diversi giorni e poi aveva pure installato un rootkit, purtroppo non ha fatto attenzione a piccole "trappole" messe dai programmatori che l'hanno sgamato e hanno fatto pulizia.
Ovviamente era entrato grazie a un paio di falle di sicurezza, non ricordo di cosa.
CARVASIN
13-07-2006, 10:07
non e' la prima volta e non sara' l'ultima, Linux non e' mica esente da bug, solo i fanboy MS pensano che noi lo pensiamo :asd:
Certo la gente che viola tali server un po' ne deve sapere...
Ne avevo sentito uno che aveva scorazzato sul server Debian per diversi giorni e poi aveva pure installato un rootkit, purtroppo non ha fatto attenzione a piccole "trappole" messe dai programmatori che l'hanno sgamato e hanno fatto pulizia.
Ovviamente era entrato grazie a un paio di falle di sicurezza, non ricordo di cosa.
quello che tu dici dovrebbe risalire al 2003. e fu lo stesso server di oggi (gluck) a subire l'attacco! :D
certo che con un server linux ne hanno da divertirsi...che gusto c'è a bucare windows! :p
ciao
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 11:56
guarda qui parlano solo i fatti e tu quali porti? Sinceramente voi fanboy MS avete stancato: il 99% di voi o non ha mai visto Linux o l'ha visto >=3 anni fa o l'ha visto per 15 minuti. Pero' stranamento tutti (TUTTI) vi permettete di giudicare un prodotto che manco conoscete.
Io conosco Mac? No. Ne parlo male (a parte i prezzi)? No. Fatelo anche voi x linux e ci farete un favore!
Quindi o mi dici cosa seriamente non funziona in linux per te argomentando o sparare frasi fatte senza uno straccio di tesi concorderai con me che non ha alcun senso.
Se leggi altri post altra gente ha tirato fuori argomenti (l'installazione del software e le dipendenze dei pacchetti) che sono gia' stati risolti, quindi argomenta e poi vedremo.
La storia dell'hardware funziona che se i vendor almeno dessero le specifiche dei loro prodotti gia' saremmo a buon punto, poi se collaborassero pure a sviluppare driver sarebbe il massimo, ma capisco che ci vuole un % di almeno il 15% per muovere un po' di acque?
se mio nonno avesse avuto 15 palle sarebbe stato un biliardo :O
guarda..con i se e i ma non si costrusice nulla.
La situazione ODIERNA di linux in ambito DESKTOP è quella da me descritta, e ke anke tu confermi con i tuoi se..se..se..
E tra l'altro non si sarebbe arrivati a parlare della totale incapacità di linux di diffondersi in ambito desktop NONOSTANTE sia gratuito se come al solito qualcuno non avesse iniziato a spalare mer** su MS gratuitamente ;)
Non mi pare ci sia altro da argmoentare qua.
La percentuale GLOBALE di diffusione di linux oggi è semplicemente infinitesima rispetto a quella di windows......
Immagina in ambito HOME quanto sia diffuso... :rolleyes:
e cmq se permetti io giudico quanto voglio un prodotto ke ho usato in varie distro nel corso degli anni.
anzi...dubito ke ce ne siano molti ke come me lo abbiano anke installato sul palmare ;)
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 11:59
Conosci il significato di "lobby" oppure di "monopolio di fatto" o "cartello" etc.???
Evidentemente NO.
e come mai linux non ha guadagnato le stesse quote di mercato di microsoft anni e anni fa quando ancora non esisteva windows? :asd:
bisogna conoscere anke la storia dell'informatica oltre ad una mera definizione che puoi trovare su qualunque vocabolario ;)
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 12:04
ripeto: se siete ignoranti non e' colpa mia, dovete prenderla con voi stessi che giudicate un prodotto senza conoscerlo.
Tu cosa risponderesti se nel parlare di Windows XP dicessi che non supporta l'usb, l'ntfs e molte altre cose? Che forse sto parlando di Windows 95?
Ecco voi fate uguale... uguale!
Il problema allora e' solo di nomi, cioe' se ci fosse che so: Linux 2000, Linux ME, Linux XP, Linux Vista forse stareste piu' cagati :asd:
allora quotami tutte le inesattezze ke avrei detto x favore ;)
se mio nonno avesse avuto 15 palle sarebbe stato un biliardo :O
guarda..con i se e i ma non si costrusice nulla.
La situazione ODIERNA di linux in ambito DESKTOP è quella da me descritta, e ke anke tu confermi con i tuoi se..se..se..
ma il bello e' che tu non hai descritto nulla se non che alcuni hardware non funzionano e non e' colpa di linux.
Poi?
Cioe' ti lamenti dei se, ma tu non porti uno straccio di niente a forte della tua tesi.
Hai provato tante distro, ottimo, quando l'ultima? Rispondi per favore.
e come mai linux non ha guadagnato le stesse quote di mercato di microsoft anni e anni fa quando ancora non esisteva windows? :asd:
bisogna conoscere anke la storia dell'informatica oltre ad una mera definizione che puoi trovare su qualunque vocabolario ;)
intanto Linux e' nato formalmente nel 1990 e Windows nel 1985, quindi la risposta a come non ha fatto a prendere il sopravvento quando Windows non esisteva ancora forse te la puoi dare da solo :asd:
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 12:13
Ciò che non capisco del tuo atteggiamento è la tua assoluta certezza in quello che dici. Sono convinto che non hai mai realmente provato Linux altrimenti eviteresti questi commenti estremistici, tra le altre cose anche privi di fondamento e frutto di tue supposizioni personali... il NON HA bello maiuscolo è la dimostrazione che non vuoi conversazione ma solo la ragione, inutile dire che in un Forum questo atteggiamento è fuori luogo.
Leggi sopra tanto x vedere se ho mai usato linux ;)
x quanto riguarda linux senza problemi basta vedere il thread dei problemi in diamond crush.
Ci sono state persone che per fare funzionare eclipse + svn + ant si sono dannati l'anima x giorni interi.
Alla fine ci hanno rinunciato.
Su windows invece chissà come mai problemi del genere non sono comparsi ;)
ah...e questo ovviamente è successo qualche mese fa....
non mi metto certo a parlare di anni fa quando provavo a far funzionare il mio vecchio modem isdn :asd:
e poi si dice che la diffuzione di windows è colpa delle lobby, mentre magari l'estrema difficoltà di avere un sistema perfettamente funzionante con linux negli anni passati non viene neanche menzionata.
Dipende da che programma... l'unico che mi ha dato problemi con Debian (che ho smesso di usare in favore di Slack) è stato Anjuta 2.0.2, ma è in beta, necessita di librerie ancora acerbe e poco usate e di programmi (vedi glade 3) non ancora disponibili.
Inoltre se il repository ha il programma allora ha anche le dipendenze altrimenti basta avvisare gli sviluppatori del problema, perchè di problema/errore si tratta.
Intendevo se il programma non c'è nei repositories, e lo scarichi dal sito, potrebbero servire delle librerie che non ci sono nei repositories
Ricordo che distro diversa = sistema operativo e universo diverso. Arch non è Mandriva e non è Suse, non è Ubuntu e non è Debian. Adirittura Debian dispone di un gran numero di Multiversi all'interno del suo universo... questo è il pregio della libertà.
Ora, che senso ha cambiare distro? Se Suse va bene tieni Suse e nel giro di una settimana non avrai problemi a configurarla.
Si ma la configurazione, per le distro che hanno una base comune, avviene editando gli stessi file, più o meno.
Tutta questa frammentazione, se da un lato puo' essere utile per avere più celta, sicuramente penalizza linux perchè aumenta il lavoro che le ditte produttrici di hardware dovrebbero fare per produrre hardware....
Diciamocelo chiaramente, al momento ati e nvidia non è che abbiano tantissimi motivi per impegnarsi sul serio nella produzione di driver davvero buoni per linux.
Chi compra le loro schede video, soprattutto le più potenti, lo fa per giocare, e sicuramente non gioca su linux...
I giocatori che preferiscono ati a nvidia, o viceversa lo fanno perché reputano quella scheda migliore dell'altra o con un miglior rapporto prestazioni/prezzo, non certo perché non ci sono i driver per linux, e quelli che lo fanno sono davvero ppochi...
[/QUOTE]
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 12:18
intanto Linux e' nato formalmente nel 1990 e Windows nel 1985, quindi la risposta a come non ha fatto a prendere il sopravvento quando Windows non esisteva ancora forse te la puoi dare da solo :asd:
mi riferivo a windows xcome SO ovviamente non alla semplice interfaccia grafica che si appoggiava sul DOS come SO...
pensavo non ci fosse bisogno di specificare.....:rolleyes:
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 12:20
ma il bello e' che tu non hai descritto nulla se non che alcuni hardware non funzionano e non e' colpa di linux.
Poi?
Cioe' ti lamenti dei se, ma tu non porti uno straccio di niente a forte della tua tesi.
Hai provato tante distro, ottimo, quando l'ultima? Rispondi per favore.
l'ultima?
dipende...
in ambito server fino al mese scorso ci ho lavorato su un bel paio di blade dual-opteron....
in ambito palmare ho provato circa 6 mesi fa la GPE.
in ambito desktop mi sono definitivamente rotto le palle non mi ricordo quale versione della mandriva con cui ovviamente avrei dovuto buttare sangue per installare correttamente il mio modem adsl usb...cmq circa 2 anni fa se non erro.
x quanto riguarda linux senza problemi basta vedere il thread dei problemi in diamond crush.
Ci sono state persone che per fare funzionare eclipse + svn + ant si sono dannati l'anima x giorni interi.
Alla fine ci hanno rinunciato.
Cambiato bios: su Windows ho dovuto reinstallare (pure MSI non sapeva che fare altrimenti) su Linux no.
su Windows un mio cliente ha messo la scheda wireless in un altro slot l'ha riconosciuta, ma non funzionava, in quello dove sono stati installati i driver funziona, in linux questo non avviene.
su Windows ogni tanto la mia scheda sonora non si inizializza con i driver Creative e devo riavviare, su Linux funzia benissimo.
Ma potrei andare ancora avanti se vuoi...
Come vedi ce n'e' per tutti, pensare che un sistema sia perfetto e' da ignoranti, pensare che Windows sia SEMPRE migliore pure, ah ma Windows e' piu' facile :O :mc:
cmq circa 2 anni fa se non erro.
ecco... appunto... CVD :asd:
mi riferivo a windows xcome SO ovviamente non alla semplice interfaccia grafica che si appoggiava sul DOS come SO...
pensavo non ci fosse bisogno di specificare.....:rolleyes:
cioe' come kernel? In ogni caso la storia non cambia, perche' il dos e' arrivato prima del kernel linux.
Stai arrancando perche' non sai piu' cosa dire? :mc:
Leggi sopra tanto x vedere se ho mai usato linux ;)
x quanto riguarda linux senza problemi basta vedere il thread dei problemi in diamond crush.
Ci sono state persone che per fare funzionare eclipse + svn + ant si sono dannati l'anima x giorni interi.
Alla fine ci hanno rinunciato.
Su windows invece chissà come mai problemi del genere non sono comparsi ;)
ah...e questo ovviamente è successo qualche mese fa....
non mi metto certo a parlare di anni fa quando provavo a far funzionare il mio vecchio modem isdn :asd:
e poi si dice che la diffuzione di windows è colpa delle lobby, mentre magari l'estrema difficoltà di avere un sistema perfettamente funzionante con linux negli anni passati non viene neanche menzionata.
Riguardo ad Eclipse, l'utente medio non usa un ambiente di programmazione avanzato poi così spesso, l'utente medio naviga, scarica e spedisce e-mail, guarda qualche Film e copia CD e DVD... inoltre l'estrema difficoltà di Linux degli anni passati che centra con il presente?
Riguardo ad Eclipse, l'utente medio non usa un ambiente di programmazione avanzato poi così spesso, l'utente medio naviga, scarica e spedisce e-mail, guarda qualche Film e copia CD e DVD... inoltre l'estrema difficoltà di Linux degli anni passati che centra con il presente?
e' la solita storia, loro vedono linux una volta 2-3-5 anni fa e ne parlano per i 10 successivi come se fosse rimasto tutto invariato, una noia tremenda :O
Se poi gli dici che le cose sono cambiate si arrabbiano pure LOL :D
E poi si lamenta con linux per i driver che non vengono fatti in reverse engineering EXTRA-LOL :D :D
Cattivo Linux che non produce driver PER TUTTO senza sapere NULLA delle specifiche :hic:
Uhm... Linux non è una derivazione di UNIX nato negli anni '60 in seno ad una nota e dominante azienda telefonica? :>
ma lui parla di Linux e io mi attengo a quello che dice.
cmq no non e' nato nel '60
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Unix.png
Uhm... Linux non è una derivazione di UNIX nato negli anni '60 in seno ad una nota e dominante azienda telefonica? :>
linux è unix-like, non unix. il fatto che negli anni 80 ha spopolato dos e non unix è perchè unix era troppo complesso per le normali macchine dell'epoca.. andava solo sui supercomputer. poi linux si ispira a minix per dirla tutta che a sua volta è ispirato a unix
l'ultima?
.cmq circa 2 anni fa se non erro.
se sei abituato ai tempi biblici di Xp, due anni sono pochi. Con linux no, sono tantissimi
e' la solita storia, loro vedono linux una volta 2-3-5 anni fa e ne parlano per i 10 successivi come se fosse rimasto tutto invariato, una noia tremenda :O
questo perchè sono abituati con windows :rotfl:
Tutta questa frammentazione, se da un lato puo' essere utile per avere più celta, sicuramente penalizza linux perchè aumenta il lavoro che le ditte produttrici di hardware dovrebbero fare per produrre hardware....
E perchè mai? Non afferro il tuo discorso. L'interfaccia grafica rimane un'interfaccia grafica staccata dal sistema, adirittura funzionante su un server, il server X. I Driver per le periferiche lavorano a livello Kernel.
Diciamocelo chiaramente, al momento ati e nvidia non è che abbiano tantissimi motivi per impegnarsi sul serio nella produzione di driver davvero buoni per linux.
Solo ATI, poichè Nvidia fornisce dei Driver accettabili.
Chi compra le loro schede video, soprattutto le più potenti, lo fa per giocare, e sicuramente non gioca su linux...
Non gioca su Linux ma su Linux pretende che la sua 7900GTK sudata sangue faccia girare almeno lo screensaver OpenGL. Pretende anche che faccia girare XGL e che faccia funzionare il progetto di grafica 3D per l'università.
se sei abituato ai tempi biblici di Xp, due anni sono pochi. Con linux no, sono tantissimi
Basta guardare come è cambiato Gnome e librerie annesse nel giro di 2 anni...
E perchè mai? Non afferro il tuo discorso. L'interfaccia grafica rimane un'interfaccia grafica staccata dal sistema, adirittura funzionante su un server, il server X. I Driver per le periferiche lavorano a livello Kernel.
no beh questo e' condivisibile, i driver devono girare al lato kernel e il kernel linux e' molto + sviluppato di quello Windows che rimane congelato per 5-6 anni almeno.
Da un lato hai sempre lo stesso kernel->male, dall'altro sviluppare driver che ogni 3 mesi sono da testare con una release nuova porta via denaro.
E perchè mai? Non afferro il tuo discorso. L'interfaccia grafica rimane un'interfaccia grafica staccata dal sistema, adirittura funzionante su un server, il server X. I Driver per le periferiche lavorano a livello Kernel.
Sì, però se provi ad installare i driver ati, devi dare l'opzione --buildpkg=NomeDistro/Versione
quindi devono preparare i vari pacchetti per le varie distribuzioni
Solo ATI, poichè Nvidia fornisce dei Driver accettabili.
Non gioca su Linux ma su Linux pretende che la sua 7900GTK sudata sangue faccia girare almeno lo screensaver OpenGL. Pretende anche che faccia girare XGL e che faccia funzionare il progetto di grafica 3D per l'università.
Sarei curioso di sapere quanti di quelli che comprano le 7900gt o x1900xt usino veramente anche linux.
Secondo me molto pochi
edit: tutto questo per avere un'installazione semplice, visto che stiamo parlando di ambito desktop
Sì, però se provi ad installare i driver ati, devi dare l'opzione --buildpkg=NomeDistro/Versione
quindi devono preparare i vari pacchetti per le varie distribuzioni
per Ubuntu ci ha pensato lei, ha solo chiesto una leggera modifica alla licenza nvidia credo e poi le ha risparmiato ogni tipo di disagio, anzi...
quindi il modo c'e', basta collaborare e le distro ti risparmiano anche il tempo della pacchetizzazione...
per Ubuntu ci ha pensato lei, ha solo chiesto una leggera modifica alla licenza nvidia credo e poi le ha risparmiato ogni tipo di disagio, anzi...
quindi il modo c'e', basta collaborare e le distro ti risparmiano anche il tempo della pacchetizzazione...
Io li ho installati l'altro giorni i driver ati su ubuntu, e ho seguito questa guida:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=204910&highlight=ati+express
come vedi non è per nulla una cosa immediata, poi se c'è un altro modo, ma mi sembra strano che non l'abbia trovato su quel forum.
tra l'altro una volta installato seguendo quella guida non mi funzionava l'accelerazione hardware, quindi ho dovuto fare così:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=143283
Io li ho installati l'altro giorni i driver ati su ubuntu, e ho seguito questa guida:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=204910&highlight=ati+express
come vedi non è per nulla una cosa immediata, poi se c'è un altro modo, ma mi sembra strano che non l'abbia trovato su quel forum.
tra l'altro una volta installato seguendo quella guida non mi funzionava l'accelerazione hardware, quindi ho dovuto fare così:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=143283
si infatti perche' Ati al contrario di nvidia non collabora con le distro.
nvidia si installa con pochissimi semplici click
Amiga 500
13-07-2006, 13:49
a me XP gira con un PIII e 612 MB di ram senza nessun problema......
..... però preferisco Ubuntu 6.10 :D
LukeHack
13-07-2006, 14:23
ammazza gente che parla ed ha provato linux 3 anni fa :doh:
che "esperti" :asd:
a me XP gira con un PIII e 612 MB di ram senza nessun problema......
..... però preferisco Ubuntu 6.10 :D
Vabbè, ognuno ha i suoi problemi...
ubuntu 6.10, e come hai fatto questi giorni senza server x?
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 16:03
cioe' come kernel? In ogni caso la storia non cambia, perche' il dos e' arrivato prima del kernel linux.
Stai arrancando perche' non sai piu' cosa dire? :mc:
ah sono io che arranco ora ? :asd:
almeno sai la differenza tra un Sistema Operativo e un semplice Windows Manager :asd:
Se vuoi te la spiego..
e magari dimmi che il DOS aveva la stessa facilità di windows :asd:
poi sono io quello ke fa :mc: :rotfl:
Per inciso il kernel NON E' il sistema operativo prima che inizi a dire qualche altra inesattezza :asd:
Per inciso il kernel NON E' il sistema operativo prima che inizi a dire qualche altra inesattezza :asd:
ah no?
http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_System
The lowest level of any operating system is its kernel. This is the first layer of software loaded into memory when a system boots or starts up. The kernel provides access to various common core services to all other system and application programs. These services include, but are not limited to: task scheduling, memory management, disk access, and access to hardware devices.
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 16:26
e' la solita storia, loro vedono linux una volta 2-3-5 anni fa e ne parlano per i 10 successivi come se fosse rimasto tutto invariato, una noia tremenda :O
Se poi gli dici che le cose sono cambiate si arrabbiano pure LOL :D
E poi si lamenta con linux per i driver che non vengono fatti in reverse engineering EXTRA-LOL :D :D
Cattivo Linux che non produce driver PER TUTTO senza sapere NULLA delle specifiche :hic:
che bello lollare senza avermi spiegato in concreto un solo motivo x la scarsa diffusione di linux :D
io quantomeno ne ho portato uno CONCRETO: la SCARSA USABILITA' di linux negli anni passati (e ancora oggi io lo ritengo inferiore se devo smadonnare per installare una periferica o devo usare la mia 9700 pro).
Qualcuno si limita a lollare, a dare definizioni quantomeno faziose di quello ke dico (confondendo windows 3.1 un windows manager che girava sul DOS con windows 95 un SO :asd: ), o a chiamare in causa le lobbies :D
Ancora sto aspettando che mi spiegate:
1) come mai linux è così poco diffuso in ambito home.
2) di spiegare linux ad una persona che per riuscire a fare un doppio click ci mette due minuti :asd:
Window Vista
13-07-2006, 16:27
ah no?
http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_System
The lowest level of any operating system is its kernel. This is the first layer of software loaded into memory when a system boots or starts up. The kernel provides access to various common core services to all other system and application programs. These services include, but are not limited to: task scheduling, memory management, disk access, and access to hardware devices.
Allora mettiamo le cose in chiaro: LINUX E' UN CESSO NEL SETTORE DESKTOP.
Ma migliore nel settore SERVER dove detiene il tra il 65-75% di share.
tonyhouse
13-07-2006, 16:28
cimmo, questa è una guerra che non puoi vincere....soprattutto sei/siete super OT...qui si sta parlando di windows vista, come nell'altro thread si stava parlando del WGA....
essere paladini di linux e dell'open source è bello (e giusto), non puoi far cambiare idea a chiunque dica (per te) delle stro***ate, il mondo è bello perchè è vario!
cmq tornando IT vista uscirà quando uscirà...saranno cavoli di ms se nn riescono a farlo uscire in tempo...tutte le aziende con le quali hanno fatto programmi e/o impegni commerciali si incazzeranno con lei, mica con noi!!!
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 16:31
ah no?
http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_System
The lowest level of any operating system is its kernel. This is the first layer of software loaded into memory when a system boots or starts up. The kernel provides access to various common core services to all other system and application programs. These services include, but are not limited to: task scheduling, memory management, disk access, and access to hardware devices.
ecco bravo :D
lo dice anke nell'articolo da te riportato come ho appositamente evidenziato :D
Da quel passaggio si deduce chiaramente che Sistema Operativo != kernel, anzi x l'esattezza Sistema Operativo > kernel dato che il kernel, come puoi leggere tu stesso dalla definizione da te riportata, non è altro che uno dei livelli del sistema operativo.
Differenza piccola ma sostanziale.
Ora capisco come riesci a confondere windows 3.1 con windows 95.
e cmq te l'avevo detto di non continuare a dire inesattezze.. ma non avrei mai immaginato che ti saresti smentito da solo col link ke hai riportato :D
^TiGeRShArK^
13-07-2006, 16:36
cmq ora mi tiro fuori dalla discussione dopo aver chiarito che non parlavo a caso di SO windows che è nato ben dopo linux che ai tempi era tutto tranne che usabile e quindi era semplicemente IMPOSSIBILE la sua diffusione in ambito desktop.
ma bisognerebbe averlo usato nel '95 per sapere queste cose ;)
Mi scuso x aver alimentato l'OT :O
Ora capisco come riesci a confondere windows 3.1 con windows 95.
e cmq te l'avevo detto di non continuare a dire inesattezze.. ma non avrei mai immaginato che ti saresti smentito da solo col link ke hai riportato :D
ragazzo io non ho confuso proprio nulla, sei tu che non sai esprimerti in italiano.
Tu hai parlato di Windows in generale non di Windows 95, io ti ho chiesto se ti riferisci al kernel e tu sei partito inca??ato... hai dei problemi di comunicazione?
Spiega chi stai paragonando con chi.
se paragoni i kernel, l'ambiente grafico o entrambi.
Il problema e' che qualunque cosa pigli Windows e' arrivato sempre prima di Linux.
Se poi il tuo mondo parte solo da Windows 95 non e' certo colpa mia.
Allora mettiamo le cose in chiaro: LINUX E' UN CESSO NEL SETTORE DESKTOP.
Ma migliore nel settore SERVER dove detiene il tra il 65-75% di share.
ancora tu?
Ma quando la finirai di parlare senza portare argomentazioni?
Tutti uguali, scommetto che linux l'hai visto solo in fotografia :asd:
essere paladini di linux e dell'open source è bello (e giusto), non puoi far cambiare idea a chiunque dica (per te) delle stro***ate, il mondo è bello perchè è vario!
ma io non voglio far cambiare idea a nessuno vorrei solo che la gente parlasse di quello che conosce non di quello che non conosce per niente...
tutto qui e ho piu' volte dimostrato che chi conosce (o ha voglia di conoscere) con me puo' discutere molto liberamente...
questa simpatica gente non conosce, non ha voglia di conoscere e fa finta di conoscere :doh:
cmq ora mi tiro fuori dalla discussione dopo aver chiarito che non parlavo a caso di SO windows che è nato ben dopo linux che ai tempi era tutto tranne che usabile e quindi era semplicemente IMPOSSIBILE la sua diffusione in ambito desktop.
ma bisognerebbe averlo usato nel '95 per sapere queste cose ;)
Mi scuso x aver alimentato l'OT :O
ecco dimostrato che il tuo mondo parte dal 1995, peccato che Windows esistesse da prima, solo che tu pensi che per il fatto che prima l'ambiente grafico era separato dal kernel e dalla linea di comando allora non e' paragonabile, ma il problema e' solo tuo :asd:
cmq ora mi tiro fuori dalla discussione dopo aver chiarito che non parlavo a caso di SO windows che è nato ben dopo linux che ai tempi era tutto tranne che usabile e quindi era semplicemente IMPOSSIBILE la sua diffusione in ambito desktop.
ma bisognerebbe averlo usato nel '95 per sapere queste cose ;)
Mi scuso x aver alimentato l'OT :O
infatti era molto più auspicabile la diffusione di beos a quell'epoca.. nessuno si sognava che linux potesse diventare così:
http://img516.imageshack.us/img516/3372/skermata64dt.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=skermata64dt.jpg)
è il primo screenshot che mi è saltato all'occhio.. dovreste vedere quelli di quando avevo xgl ;) per fortuna che come desktop fa cagare... e attenzione che non parlo di aspetto, ma di usabilità
è il primo screenshot che mi è saltato all'occhio.. dovreste vedere quelli di quando avevo xgl ;) per fortuna che come desktop fa cagare... e attenzione che non parlo di aspetto, ma di usabilità
ma non c'e' santo che tenga, sti qui parlano per sentito dire e vogliono avere pure ragione... che ignoranza ragazzi!
Window Vista
13-07-2006, 16:51
ma io non voglio far cambiare idea a nessuno vorrei solo che la gente parlasse di quello che conosce non di quello che non conosce per niente...
tutto qui e ho piu' volte dimostrato che chi conosce (o ha voglia di conoscere) con me puo' discutere molto liberamente...
questa simpatica gente non conosce, non ha voglia di conoscere e fa finta di conoscere :doh:
A me non me ne frega niente di darti fonti , informazioni immagini, documentazioni contro linux tanto diresti sempre la stessa cosa.
Io so quello che HO VISTO E IMPARATO CON LINUX IN AMBITO SERVER.
Visto che lo uso e che un server
Sto utilizzando in questo momento linux(su un'altro computer, non questo) in ambito desktop, e devo dire che è meglio spararsi ) in + i driver sembrano non esistere, in + ho provato moltissime distribuzioni e tutte facevano skifo da bestia, l'unica che era perfettamente non incasinata era debian.
Un'unica cosa:ma Linux potra mai essere un solo os invece di 50 distro????
Questo è l'errore + gravissssimmmoooo che ha Linux: NON ESSERE UN SOLO OS.
Un'unica cosa:ma Linux potra mai essere un solo os invece di 50 distro????
Questo è l'errore + gravissssimmmoooo che ha Linux: NON ESSERE UN SOLO OS.
questo e' vero e l'ho sempre ammesso, e' un vantaggio per certi aspetti, per altro e' proprio il tallone di achille.
Cmq scusa tu ti lamenti solo dei driver?
Ragazzi ma voi giudicate linux solo per i driver mancanti? E come CASPITA si puo' fare se i produttori hardware non rilasciano NEMMENO le specifiche? E' colpa di Linux?
Siete forti... :muro: :rolleyes:
ancora tu?
Ma quando la finirai di parlare senza portare argomentazioni?
Tutti uguali, scommetto che linux l'hai visto solo in fotografia :asd:
Cimmo lascialo stare va, così magari smette di trollare :P, oppure la spara talmente grossa per attirare l'attenzione tanto da beccarsi un Ban.
Cimmo lascialo stare va, così magari smette di trollare :P, oppure la spara talmente grossa per attirare l'attenzione tanto da beccarsi un Ban.
forse e' meglio, certa gente andrebbe ignorata, visto che a loro volta ignorano molte cose :asd:
ciao
A me non me ne frega niente di darti fonti , informazioni immagini, documentazioni contro linux tanto diresti sempre la stessa cosa.
Io so quello che HO VISTO E IMPARATO CON LINUX IN AMBITO SERVER.
Visto che lo uso e che un server
Sto utilizzando in questo momento linux(su un'altro computer, non questo) in ambito desktop, e devo dire che è meglio spararsi ) in + i driver sembrano non esistere, in + ho provato moltissime distribuzioni e tutte facevano skifo da bestia, l'unica che era perfettamente non incasinata era debian.
Un'unica cosa:ma Linux potra mai essere un solo os invece di 50 distro????
Questo è l'errore + gravissssimmmoooo che ha Linux: NON ESSERE UN SOLO OS.
Ma chi è? :mbe:
Potrei chiedere a qualcuno di se sa la reale percentuale di diffusione di linux ?
Ovviamente in ambito desktop.
A me non me ne frega niente di darti fonti , informazioni immagini, documentazioni contro linux tanto diresti sempre la stessa cosa.
Io so quello che HO VISTO E IMPARATO CON LINUX IN AMBITO SERVER.
Non avevamo un accordo ? :O
CARVASIN
13-07-2006, 17:06
Potrei chiedere a qualcuno di se sa la reale percentuale di diffusione di linux ?
Ovviamente in ambito desktop.
3%? qualcosa del genere?
3%? qualcosa del genere?
hai link ufficiali? Interessa anche a me grazie :)
CARVASIN
13-07-2006, 17:08
hai link ufficiali? Interessa anche a me grazie :)
veramente no :D :doh: ricordavo qualcosa del genere....
sto cercando comunque ;)
Potrei chiedere a qualcuno di se sa la reale percentuale di diffusione di linux ?
Ovviamente in ambito desktop.
è impossibile anche solo stimarla
Giuro che se ero mod avrei bannato cimmo e chiunque altro sta letteralmente insozzando un argomento che con linux non ci azzecca na cippa.....
Ma basta con sto BIP BIP di LINUX....qua si parla di VISTA, sistema operativo di casa Microsoft, basato e sviluppato partendo da una serie di sistemi (gli NT per capirci) che han dato la svolta a MS stessa sia per affidabilità e sia per posizionamento di mercato. e che a differenza di che se ne dica...sfonderà come al solito....grazie ai punti di forza immani e a suo favore che avrà.
Se lo ritardano è perchè stavolta vogliono fare le cose per bene ed evitare che il service pack1 esca prima dell'anno dalla commercializzazione... :D
Ma almeno sarà un sistema sfruttabile, completo e intuitivo.
Linux sarà pure buono (per chi dice lo vedono ogni tot di tempo) e te credo...sempre la solita soletta rimane :D :D ....ma in ambito prettamente Office (server) e in linea di comando. STOP. ;)
tonyhouse
13-07-2006, 17:14
Giuro che se ero mod avrei bannato cimmo e chiunque altro sta letteralmente insozzando un argomento che con linux non ci azzecca na cippa.....
Ma basta con sto BIP BIP di LINUX....qua si parla di VISTA, sistema operativo di casa Microsoft, basato e sviluppato partendo da una serie di sistemi (gli NT per capirci) che han dato la svolta a MS stessa sia per affidabilità e sia per posizionamento di mercato. e che a differenza di che se ne dica...sfonderà come al solito....grazie ai punti di forza immani e a suo favore che avrà.
Se lo ritardano è perchè stavolta vogliono fare le cose per bene ed evitare che il service pack1 esca prima dell'anno dalla commercializzazione... :D
Ma almeno sarà un sistema sfruttabile, completo e intuitivo.
Linux sarà pure buono (per chi dice lo vedono ogni tot di tempo) e te credo...sempre la solita soletta rimane :D :D ....ma in ambito prettamente Office (server) e in linea di comando. STOP. ;)
stai solo che alimentando il flame....dare della soletta a linux equivale a fare del qualunquismo gratuito che non va bene. in nessun caso.
per quanto riguarda le cose fatte per bene....non ci giurerei, a quanto pare ms ha avuto mooolti feedback (negativi presumo) dai beta tester...quindi deve rattoppare il tutto prima di metterlo in commercio...
cmq viva l'IT abbasso l'OT
stai solo che alimentando il flame....dare della soletta a linux equivale a fare del qualunquismo gratuito che non va bene. in nessun caso.
per quanto riguarda le cose fatte per bene....non ci giurerei, a quanto pare ms ha avuto mooolti feedback (negativi presumo) dai beta tester...quindi deve rattoppare il tutto prima di metterlo in commercio...
cmq viva l'IT abbasso l'OT
ok torniamo IT.
Io Vista non l'ho visto, infatti non ne parlo ne' bene ne' male, se lo ritardano sicuramente fanno bene per i bug, pero' comincia a essere il ritardo, del ritardo, del ritardo.
Ad ogni modo auspisco in un sistema incraccabile (o almeno difficile), poi ne vedremo delle belle.
ok torniamo IT.
Io Vista non l'ho visto, infatti non ne parlo ne' bene ne' male, se lo ritardano sicuramente fanno bene per i bug, pero' comincia a essere il ritardo, del ritardo, del ritardo.
Ad ogni modo auspisco in un sistema incraccabile (o almeno difficile), poi ne vedremo delle belle.
hanno già fatto sapere che chi avrà una copia piratata di vista non potrà usare l'interfaccia aero :mbe: non sai in quanti sono stati a farsela sotto :eek: ! infatti vista lo volevano solo per avviarlo con l'interfaccia aero in modo che si intonasse meglio con l'arredamento.
un minimo di serietà non guasterebbe
hanno già fatto sapere che chi avrà una copia piratata di vista non potrà usare l'interfaccia aero :mbe: non sai in quanti sono stati a farsela sotto :eek: ! infatti vista lo volevano solo per avviarlo con l'interfaccia aero in modo che si intonasse meglio con l'arredamento.
un minimo di serietà non guasterebbe
si ma che mi frega :D
Io voglio che non si avvii neanche!
3%? qualcosa del genere?
è impossibile anche solo stimarla
OHHH, finalmente...è impossibile stimare quante copie di linux ci sono in giro, solo io ne ho 3 da dove sto scrivendo, figuriamoci gli utilizzatori. Ecco perche io non riesco a capire chi AFFERMA che linux lo usano in pochi. Certamente la percentuale sarà a favore di MS, ma di certo non per i soliti motivi di cui tanti qui dentro dicono. O meglio, anche per quelli, ma sopratutto (IMHO) la sua diffusione è dovuta ad un "cocktail" micidiale di accordi commerciali in primis(PER ME BILL GATES SAREBBE L'UNICO UOMO AL MONDO CHE RIUSCIREBBE A VENDERE GHIACCIO AGLI ESQUIMESI), pubblicità e pirateria. E sono in dubbio a chi dare il primo posto tra accordi comm. e pirateria.
E sono in dubbio a chi dare il primo posto tra accordi comm. e pirateria.
si concordo, forse pirateria, ma ultimamente ci sta spingendo molto anche con gli accordi comm. alcuni puliti altri mmmm
Mi domando allora se a Novembre potrebbe essere acquistabile unitamente all'acquisto di un PC? :confused:
Per clienti "Volum license" si intendono anche i partner OEM, no? Quindi portatili e PC con Vista preinstallato a Novembre dovrebbero esservene?
quanto mi auguro che non si riesca ad avere copie di vista pirata o "liberamente" scaricabili (un'utopia). magari allora qualcuno capira' la bonta' di un sistema operativo GRATUITO che pecca solo di non aver piena compatibilita' coi GIOCHI.
Visto che parliamo di SO, direi che sono i giochi che non sono compatibili con Linux e non viceversa.
Pistolpete
13-07-2006, 21:50
e come mai linux non ha guadagnato le stesse quote di mercato di microsoft anni e anni fa quando ancora non esisteva windows? :asd:
bisogna conoscere anke la storia dell'informatica oltre ad una mera definizione che puoi trovare su qualunque vocabolario ;)
Sì certo ma non c'è solo la storia, ci sono anche e soprattutto gli interessi. ;)
dpcris85
14-07-2006, 02:57
salve, è il mio primo post :D
è una mossa sleale quella di rendere il sistema "parzialmente utilizzabile" se piratato. se sei in grado di determinare se il sistema è piratato o no, mi fai la gentilezza (in qualità di utente pagante) di bloccare SUBITO quel sistema. non mi resta che pensare che a microsoft conviene anche quando ci sono in giro copie pirata... conservazione del monopolio?
ho letto un pò di opinioni su linux vs windows, e volevo dire la mia
1) "linux non è un unico sistema operativo"
qui forse c'è un problema di definizioni.
un sistema operativo è composto dall'infrastruttura che gestisce il sistema (kernel, drivers, file system, eccetera) e dall'interfaccia utente (ovvero l'ambiente grafico, i programmi, i tools di configurazione)
linux è solo la prima parte. in altre parole: ubuntu è un sistema operativo; fedora è un sistema operativo; linux è il "cuore" che condividono.
è la stessa differenza che c'è tra windows xp, windows server 2003, windows mobile, windows media center, eccetera
2) "manca un unico sistema di installazione dei pacchetti"
rpm è uno standard, tutte le distribuzioni lo supportano (per "tutte" intendo quelle diffuse, potrei pure crearmene una io in casa).
deb è un altro standard, e i due formati sono convertibili tra di loro (l'ho fatto decine di volte).
certo, non è consigliabile installare pacchetti di una distribuzione su un altra distribuzione, ma nella maggior parte dei casi non succede niente di strano.
3) "non supporta tutte le periferiche"
potrei raccontare storie dell'orrore di scanner "occasione" che sono stati buttati perchè non c'erano i drivers per windows (neanche su internet).
potrei raccontare di macchine fotografiche che per mesi hanno vietato a windows di accedere al loro contenuto senza i drivers, e che su linux si sono aperte come vongole (0 click).
potrei raccontare che su windows xp SP2 eccetera, ad OGGI, la mia scheda madre (P5P800 SE) si rifiuta di far funzionare la scheda di rete integrata a più di 10 Mbit, o che la scheda video (Sapphire Radeon 9550) fa riavviare il pc ogni 10 minuti (su linux funzionano a meraviglia).
potrei sfidarvi a prendere una qualsiasi scheda di rete sprovvista di drivers e farla riconoscere a windows xp.
potrei...
4) "solo schede video nvidia"
su questo punto, ammetto che è vero, il supporto di ati lascia a desiderare. ma da qui a dire che la ragione è che ati deve rilasciare diverse versioni dei driver per ogni distribuzione, ce ne vuole.
ati rilascia un installer, che contiene soltanto, diciamo, gli eseguibili del driver. si sceglie la distribuzione e l'installer genera un pacchetto specifico per quella distribuzione. i files dentro sono gli stessi, cambia solo il modo in cui sono organizzati.
tra l'altro, le principali distribuzioni (almeno ubuntu lo fa) ridistribuiscono a loro volta i driver "ufficiali" (sia ati che nvidia), così l'utente non deve andarseli a scaricare a mano se non gli va.
5) "è difficile da usare"
al di la del fatto che mi sfugge il motivo per cui un ragazzino, un 60enne o una casalinga dovrebbero essere in grado di usare un computer (che mi risulta essere uno strumento concepito per scienziati e ingegneri: per giochi e internet, esistono console e web-tv), io trovo più semplice ubuntu. sarò di parte? ho cambiato windows con ubuntu a mia sorella e al suo ragazzo (per niente informatizzati). ora se propongo di reinstallare windows si scatena la rivolta.
salve, è il mio primo post :D
è una mossa sleale quella di rendere il sistema "parzialmente utilizzabile" se piratato. se sei in grado di determinare se il sistema è piratato o no, mi fai la gentilezza (in qualità di utente pagante) di bloccare SUBITO quel sistema. non mi resta che pensare che a microsoft conviene anche quando ci sono in giro copie pirata... conservazione del monopolio?
ho letto un pò di opinioni su linux vs windows, e volevo dire la mia
1) "linux non è un unico sistema operativo"
qui forse c'è un problema di definizioni.
un sistema operativo è composto dall'infrastruttura che gestisce il sistema (kernel, drivers, file system, eccetera) e dall'interfaccia utente (ovvero l'ambiente grafico, i programmi, i tools di configurazione)
linux è solo la prima parte. in altre parole: ubuntu è un sistema operativo; fedora è un sistema operativo; linux è il "cuore" che condividono.
è la stessa differenza che c'è tra windows xp, windows server 2003, windows mobile, windows media center, eccetera
2) "manca un unico sistema di installazione dei pacchetti"
rpm è uno standard, tutte le distribuzioni lo supportano (per "tutte" intendo quelle diffuse, potrei pure crearmene una io in casa).
deb è un altro standard, e i due formati sono convertibili tra di loro (l'ho fatto decine di volte).
certo, non è consigliabile installare pacchetti di una distribuzione su un altra distribuzione, ma nella maggior parte dei casi non succede niente di strano.
3) "non supporta tutte le periferiche"
potrei raccontare storie dell'orrore di scanner "occasione" che sono stati buttati perchè non c'erano i drivers per windows (neanche su internet).
potrei raccontare di macchine fotografiche che per mesi hanno vietato a windows di accedere al loro contenuto senza i drivers, e che su linux si sono aperte come vongole (0 click).
potrei raccontare che su windows xp SP2 eccetera, ad OGGI, la mia scheda madre (P5P800 SE) si rifiuta di far funzionare la scheda di rete integrata a più di 10 Mbit, o che la scheda video (Sapphire Radeon 9550) fa riavviare il pc ogni 10 minuti (su linux funzionano a meraviglia).
potrei sfidarvi a prendere una qualsiasi scheda di rete sprovvista di drivers e farla riconoscere a windows xp.
potrei...
4) "solo schede video nvidia"
su questo punto, ammetto che è vero, il supporto di ati lascia a desiderare. ma da qui a dire che la ragione è che ati deve rilasciare diverse versioni dei driver per ogni distribuzione, ce ne vuole.
ati rilascia un installer, che contiene soltanto, diciamo, gli eseguibili del driver. si sceglie la distribuzione e l'installer genera un pacchetto specifico per quella distribuzione. i files dentro sono gli stessi, cambia solo il modo in cui sono organizzati.
tra l'altro, le principali distribuzioni (almeno ubuntu lo fa) ridistribuiscono a loro volta i driver "ufficiali" (sia ati che nvidia), così l'utente non deve andarseli a scaricare a mano se non gli va.
5) "è difficile da usare"
al di la del fatto che mi sfugge il motivo per cui un ragazzino, un 60enne o una casalinga dovrebbero essere in grado di usare un computer (che mi risulta essere uno strumento concepito per scienziati e ingegneri: per giochi e internet, esistono console e web-tv), io trovo più semplice ubuntu. sarò di parte? ho cambiato windows con ubuntu a mia sorella e al suo ragazzo (per niente informatizzati). ora se propongo di reinstallare windows si scatena la rivolta.
è proprio così......windows o meglio microsoft vuole da sempre sistemi semi-imperforabili....cioè ha bisogna di 1 piccola parte di pirateria x mantenere lo "standard"-monopolio..........
leoneazzurro
14-07-2006, 09:00
Bella discussione.. interessante.. ma Linux che c'entra?
Torniamo IT, per favore.
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda? :doh:
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda? :doh:
SI: NO, per Novembre è impossibile che mettano pc in vendita con vista ;)
Forse e dico forse per gli ultimi 10 gg dell'anno....ma anche questa ipotesi mi sembra improbabile.
Molto probabile invece che Vista, come ha detto zio Bill, slitti ulteriormente ( a parte i feadback negativi...penso debbano snellire e configurare le 6 versioni).....e i primi PC da supermarket :D :D ...equipaggiati con vista arriveranno primavera/estate 2007 ;)
potrei raccontare storie dell'orrore di scanner "occasione" che sono stati buttati perchè non c'erano i drivers per windows (neanche su internet).
potrei raccontare di macchine fotografiche che per mesi hanno vietato a windows di accedere al loro contenuto senza i drivers, e che su linux si sono aperte come vongole (0 click).
potrei raccontare che su windows xp SP2 eccetera, ad OGGI, la mia scheda madre (P5P800 SE) si rifiuta di far funzionare la scheda di rete integrata a più di 10 Mbit, o che la scheda video (Sapphire Radeon 9550) fa riavviare il pc ogni 10 minuti (su linux funzionano a meraviglia).
potrei sfidarvi a prendere una qualsiasi scheda di rete sprovvista di drivers e farla riconoscere a windows xp.
Come prima si diceva che basta comprare hardware compatibile con Linux allo stesso modo, basta leggere sulla scatola se c'è scritto Compatibile con XP.
La radeon 9550 la uso nel mio computer senza il minimo problema.
Forse hai qualche problema nel tuo pc.
al di la del fatto che mi sfugge il motivo per cui un ragazzino, un 60enne o una casalinga dovrebbero essere in grado di usare un computer (che mi risulta essere uno strumento concepito per scienziati e ingegneri: per giochi e internet, esistono console e web-tv), io trovo più semplice ubuntu. sarò di parte? ho cambiato windows con ubuntu a mia sorella e al suo ragazzo (per niente informatizzati). ora se propongo di reinstallare windows si scatena la rivolta.
Il fatto che un pc debba essere riservato solo a scienziati e ingegneri ci sarebbe da aprire un'altra discussione, sul fatto che preferisci ubuntu dico solo che ognuno ha i suoi gusti, non capisco perchè ogni discussione su Microsoft si debba riempire di linuxiani che vantano le meraviglie di linux e compagnia bella.
Io uso xp e sono contento così, mica vado nei 3d di linux a tirare merda.
Secondo me Linux e le sue innumerevoli distro sono un sistema valido, basta avere la voglia di imparare ad usarlo, come ogni altro programma.
Io ho provato Suse Linux 10.0, non mi è piaciuto, non mi riconosceva l'hardware e mi dava dei problemi.
Ho deciso di rimettere xp e l'ho fatto, punto e basta, non ho passato ore a litigare sul forum.
Il vero difetto può essere quello di esistere in seimila versioni, e questo spiazza chi comincia o vuol cominciare.
Esempio: la settimana scorsa vado nell'edicola di un mio amico e questo mi dice che vuole togliere xp dal computer che ha in negozio, visto che non ha la licenza, e vuole mettere Linux perchè gli han detto che è gratis e che su Internet non esistono i virus.
Va bene, rispondo io, linux non lo conosco ma basta prendere una rivista e ci sono i cd omaggio.
Prende un giornale e ci trova 4 dvd con sei distribuzioni diverse sopra, mi guarda e mi fa : Ma qual'è Linux? Io che uso Windows non sapevo cosa rispondere e alla fine è rimasto su Xp.
mi risulta essere uno strumento concepito per scienziati e ingegneriTu cosa sei, scienziato o ingegnere?
Il fatto che un pc debba essere riservato solo a scienziati e ingegneri ci sarebbe da aprire un'altra discussione, sul fatto che preferisci ubuntu dico solo che ognuno ha i suoi gusti, non capisco perchè ogni discussione su Microsoft si debba riempire di linuxiani che vantano le meraviglie di linux e compagnia bella.
Io uso xp e sono contento così, mica vado nei 3d di linux a tirare merda.
ma guarda che qui nessuno ha spalato merda, sono i fanboy MS che dopo una mia semplicissima battuta (perche' di battura si trattava anche se con un fondo di verita') hanno subito iniziato a spalare cacca su linux senza manco conoscerlo.
Se ti leggi i post capirai che e' andata proprio come ho detto io e punto, nessuno ha tirato cacca su winxp.
Si vede che hanno la coda di paglia...
Ciao Cimmo, era un modo di dire il mio, avrei dovuto scrivere " criticare".
Comunque mi riferivo anche ad altri 3d.
E non offendiamo i fanboy MS che sennò vengo lì e ti installo Win ME!!! :D :D :D :D
Vabbè, io non avevo aggiunto nulla perché leoneazzurro aveva detto di fermare l'OT però adesso aggiungo un'ultima cosa:
salve, è il mio primo post :D
[OT]
ho letto un pò di opinioni su linux vs windows, e volevo dire la mia
1) "linux non è un unico sistema operativo"
qui forse c'è un problema di definizioni.
un sistema operativo è composto dall'infrastruttura che gestisce il sistema (kernel, drivers, file system, eccetera) e dall'interfaccia utente (ovvero l'ambiente grafico, i programmi, i tools di configurazione)
linux è solo la prima parte. in altre parole: ubuntu è un sistema operativo; fedora è un sistema operativo; linux è il "cuore" che condividono.
è la stessa differenza che c'è tra windows xp, windows server 2003, windows mobile, windows media center, eccetera
Magari fosse così, c'è una piccola differenza.
La maggior parte delle software house che producono softaware per win, fanno un'unica versione del programma che funziona sia su win xp, win mce, win me, win 2000 e magari anche win server 2003.
Su linux questa cosa è impensabile, al momento se hai un rpm di suse non lo puoi assolutamente installare su un sistema debian e derivati, non solo, se hai un rpm di suse non lo puoi installare su un sistema basato su rpm, vedi fedora core ecc..ecc..., non solo!!!, se hai un pacchetto di suse 10.1 non lo riesci ad installare nemmeno sulla suse 10.0!!!
Puoi ben immaginare che lavoraccio dovrebbero fare le software house per rendere facilmente installabili i loro programmi!
Considera che ogni 5-6 mesi ogni distribuzione rilascia una nuova versione
Ciao Cimmo, era un modo di dire il mio, avrei dovuto scrivere " criticare".
Comunque mi riferivo anche ad altri 3d.
si ho capito, pero' c'e' da dire che appena tiri fuori che Linux potrebbe essere una valida alternativa a WS salta su un branchetto di fanboy che buttano cacca su Linux, facci caso.
Io ho mai detto che win xp fa cagare? No... certo ci sono delle scelte discutibili e inoltre MS non e' sempre "limpida" in quello che fa e quello l'ho sempre sostenuto.
E non offendiamo i fanboy MS che sennò vengo lì e ti installo Win ME!!! :D :D :D :D
no grazie, mi tengo stretto la mia Kubuntu 6.06 :ciapet:
certo ci sono delle scelte discutibili e inoltre MS non e' sempre "limpida" in quello che fa e quello l'ho sempre sostenuto.
Hai ragione Cimmo, ma quando ho comprato il cd di Xp non mi sono informato sulla politica aziendale della MS degli ultimi vent'anni.
L'ho preso perchè uso Win dal 3.11 e mi sono sempre trovato bene ( passando dal 98SE e il ME).
no grazie, mi tengo stretto la mia Kubuntu 6.06
Io ho provato ( oltre a Suse 10.0) Ubuntu in live cd, ma non partiva perchè non riconosceva il masterizzatore ( Philips) è possibile?
Hai ragione Cimmo, ma quando ho comprato il cd di Xp non mi sono informato sulla politica aziendale della MS degli ultimi vent'anni.
L'ho preso perchè uso Win dal 3.11 e mi sono sempre trovato bene ( passando dal 98SE e il ME).
ma io non ho mai criticato TUTTI quelli che usano Windows, molti di noi hanno criticato solo chi lo pirata perche' alla fine fa il gioco di MS oltre che una cosa illegale, ma quello sono poi cavoli suoi.
Io ho provato ( oltre a Suse 10.0) Ubuntu in live cd, ma non partiva perchè non riconosceva il masterizzatore ( Philips) è possibile?
molto strano, ti consiglio di spostarti nella sezione Linux e chiedere aiuto o se preferisci vai su irc.freenode.net canale #ubuntu-it ti sapranno aiutare sicuramente ;)
Vabbè, io non avevo aggiunto nulla perché leoneazzurro aveva detto di fermare l'OT però adesso aggiungo un'ultima cosa:
Magari fosse così, c'è una piccola differenza.
La maggior parte delle software house che producono softaware per win, fanno un'unica versione del programma che funziona sia su win xp, win mce, win me, win 2000 e magari anche win server 2003.
Su linux questa cosa è impensabile, al momento se hai un rpm di suse non lo puoi assolutamente installare su un sistema debian e derivati, non solo, se hai un rpm di suse non lo puoi installare su un sistema basato su rpm, vedi fedora core ecc..ecc..., non solo!!!, se hai un pacchetto di suse 10.1 non lo riesci ad installare nemmeno sulla suse 10.0!!!
Puoi ben immaginare che lavoraccio dovrebbero fare le software house per rendere facilmente installabili i loro programmi!
Considera che ogni 5-6 mesi ogni distribuzione rilascia una nuova versione
Se il programma è a sorgente aperto non vedo il problema, o lo si compila o nel 99% dei casi lo si trova pachettizzato per la propria distro. Se è a sorgente chiuso lo si trova sia per fedora core (per ovvi motivi legati al marchio RH), sia per Debian (per ovvi motivi legati alla diffusione) e distor derivate (Ubuntu), e lo si trova per Suse (per ovvi motivi legati alla più importante distro legata all'ambiente Desktop/Workstation). Chi usa Gentoo sa far da se (io non conosco questa distro), chi usa Slackware installa gli rpm (rpm2tgz), e può contare su una comunità sensazionale nel pachetizzare tutto. Alla fine un binario resta un binario e GNU/Linux, sotto sotto, resta Linux qualsiasi sia l'Universo scelto.
Se il programma è a sorgente aperto non vedo il problema, o lo si compila o nel 99% dei casi lo si trova pachettizzato per la propria distro. Se è a sorgente chiuso lo si trova sia per fedora core (per ovvi motivi legati al marchio RH), sia per Debian (per ovvi motivi legati alla diffusione) e distor derivate (Ubuntu), e lo si trova per Suse (per ovvi motivi legati alla più importante distro legata all'ambiente Desktop/Workstation). Chi usa Gentoo sa far da se (io non conosco questa distro), chi usa Slackware installa gli rpm (rpm2tgz), e può contare su una comunità sensazionale nel pachetizzare tutto. Alla fine un binario resta un binario e GNU/Linux, sotto sotto, resta Linux qualsiasi sia l'Universo scelto.
No, no io mi riferisco a software commerciali, dove uno paga e ha il suo bel cd/dvd di installazione.
Se queste ditte si devono mettere a fare 5-6 versioni una per suse, una per ubuntu, una per mandriva, una per debian, una per fedora, buona notte...
Se poi tu pensi che in un futuro ci potrà essere il 70-80 % di utenti che usano linux esclusivamente con software free, secondo me è un'utopia....
figurati se le migliaia di ditte produttrici di software restano lì con le mani in mano a guardare....
Senza considerare il fatto che adesso i migliori software sono closed source e a pagamento
No, no io mi riferisco a software commerciali, dove uno paga e ha il suo bel cd/dvd di installazione.
Se queste ditte si devono mettere a fare 5-6 versioni una per suse, una per ubuntu, una per mandriva, una per debian, una per fedora, buona notte...
non tocca a loro fare i pacchetti per tutte le distro sarebbe impossibile! devono solo fornire il programma compilato e poi i vari packagers della distro fanno il pacchetto (qui il problema è solo la versione delle librerie). comunque non mi sembra che con acrobat o realplayer hanno fatto fatica ;) basta linkare staticamente le librerie richieste.
Se poi tu pensi che in un futuro ci potrà essere il 70-80 % di utenti che usano linux esclusivamente con software free, secondo me è un'utopia....
figurati se le migliaia di ditte produttrici di software restano lì con le mani in mano a guardare....
Senza considerare il fatto che adesso i migliori software sono closed source e a pagamento
è una frase buttata lì senza riscontri... ci sono buoni software closed source come ce ne sono open. ne più ne meno
non tocca a loro fare i pacchetti per tutte le distro sarebbe impossibile! devono solo fornire il programma compilato e poi i vari packagers della distro fanno il pacchetto (qui il problema è solo la versione delle librerie). comunque non mi sembra che con acrobat o realplayer hanno fatto fatica ;) basta linkare staticamente le librerie richieste.
Il problema è che il programma è a PAGAMENTO. In questo modo se danno ai packagers il programma questo sarà disponibile per tutti.
A meno che uno non compra il programma dalla ditta e poi gli viene dato un link con password per poterlo scaricare dal mirror della distribuzione, ma non mi sembra una cosa fattibile.
Neppure quella di dare il software agli sviluppatori della distro che poi lo riconsegneranno pacchettizzato alla casa produttrice.
è una frase buttata lì senza riscontri... ci sono buoni software closed source come ce ne sono open. ne più ne meno
In effetti avrei dovuto specificare i software professionali, la maggior parte è solo per win e mac
Il problema è che il programma è a PAGAMENTO. In questo modo se danno ai packagers il programma questo sarà disponibile per tutti.
A meno che uno non compra il programma dalla ditta e poi gli viene dato un link con password per poterlo scaricare dal mirror della distribuzione, ma non mi sembra una cosa fattibile.
Neppure quella di dare il software agli sviluppatori della distro che poi lo riconsegneranno pacchettizzato alla casa produttrice.
scusa ma va che esistono gli installer anche su linux per questo tipo di situazioni.
In effetti avrei dovuto specificare i software professionali, la maggior parte è solo per win e mac
già.. ma c'è matlab, maya (da poco google earth) ecc... loro come fanno? non li ho mai sentiti lamentarsi del fatto che esistono mille distro ne questo ha mai comportato complicazioni in più di quelle che ci sono su windows.
LukeHack
14-07-2006, 19:48
un sw commerciale per linux richiede una sola versione...
<nomeprg>.sh :read:
ottimo allora se funzionano su TUTTE le distribuzioni linux
ho visto qualche programma con l'installer, ad esempio real player mi sembra...
mi chiedo allora perchè non fanno così anche per i software open..
uno va sul loro sito e si scarica l'installer, due click ed è installato
leoneazzurro
14-07-2006, 20:34
Mi ripeto (ed è l'ultima volta, poi scattano le sospensioni).
La notizia è sul ritardo di Windows Vista
Non è su Linux, sui confronti Windows/Linux o su quale SO sia più semplice/adatto/bello/figo
Comprendez?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.