sdamyxxx
12-07-2006, 09:06
Salve a tutti,
vi segnalo un modo semplice ed economico per realizzare un mini studio fotografico; la cosa non è sicurmaente nuova ma mi ha colpito di questo articolo l'estrema semplicità di realizzazione!
ISTRUZIONE PER LA REALIZZAZIONE:
In questo esempio è stata usata una scatola di cartone di quadrata di 30 cm per lato ma si può provare con qualsiasi dimensione.
Come prima cosa tagliamo le finestre di tre lati della scatola ed eliminare completamente un lato (volendo il lato in basso della scatola si può tenere, in basso capirete).
Lasciare le due appendici laterali della scatola per avere il controllo della luce al momento dello scatto e rimuovere le altre due. Dalla foto seguente si capiscono meglio le operazioni fin qui descritte:
http://www.sdamy.com/images/sequenza-costruzione-studio-fotografico.jpg
E’ stato usato un rasoio per tagliare le finestre della scatola. L’ultima immagine delle tre mostra come è stato posizionato il cartoncino sopra le tre finestre Se avete deciso di tenere il lato basso della scatola originale che formerà la parte inferiore del vostro studio fotografico per rendere la struttura più forte ricordatevi che questo vi lascierà meno libertà nel posizionamento di oggetti con parti che vanno fuori dallo studio (per esempio una pianta).
Ottenere una buona scena fotografica all’inizio può risultare un pò complesso ma dopo alcuni tentativi si rimarrà soddisfatti dei risultati.
Il controllo della luminosità è la cosa più interessante di questo mini studio fotografico e viene controllata tramite l’utilizzo di una o più fonti di luce (delle semplici lampade) che potete puntare sui lati della scatola. Se usate soltanto una luce, il foglio di cartoncino messo sull’oggetto da fotografare (nella foto sotto si capisce come posizionarla) funge da riflettore sul vostro oggetto. Se desiderate uccidere la riflessione sul lato più scuro, attaccare un quadrato di cartoncino nero da quel lato (sulla parte interna.) idem sulla parte superiore.
Con questo tipo fotografico è possibile ottenere uno splendido effetto di infinito lasciando in bella vista l’oggetto che si vuole riprendere senza vedere nessuna giunzione! Questo è dovuto a come è posizionato il cartoncino bianco! Il cartoncino può essere bianco in primis ma anche nero o si può provare anche con altri colori; la foto del girasole in questo articolo è stata fatta con un cartoncino bianco.
La macchina fotografica è consigliabile posizionarla su un treppiede e le due appendici della scatola servono per impedire che le fonti di luce laterali alla macchina fotografica, una volta che viene posizionata per lo scatto, disturbano la ripresa dell’oggetto da fotografare.
http://www.sdamy.com/images/esempio-scatto-fotografico.jpg
vi segnalo un modo semplice ed economico per realizzare un mini studio fotografico; la cosa non è sicurmaente nuova ma mi ha colpito di questo articolo l'estrema semplicità di realizzazione!
ISTRUZIONE PER LA REALIZZAZIONE:
In questo esempio è stata usata una scatola di cartone di quadrata di 30 cm per lato ma si può provare con qualsiasi dimensione.
Come prima cosa tagliamo le finestre di tre lati della scatola ed eliminare completamente un lato (volendo il lato in basso della scatola si può tenere, in basso capirete).
Lasciare le due appendici laterali della scatola per avere il controllo della luce al momento dello scatto e rimuovere le altre due. Dalla foto seguente si capiscono meglio le operazioni fin qui descritte:
http://www.sdamy.com/images/sequenza-costruzione-studio-fotografico.jpg
E’ stato usato un rasoio per tagliare le finestre della scatola. L’ultima immagine delle tre mostra come è stato posizionato il cartoncino sopra le tre finestre Se avete deciso di tenere il lato basso della scatola originale che formerà la parte inferiore del vostro studio fotografico per rendere la struttura più forte ricordatevi che questo vi lascierà meno libertà nel posizionamento di oggetti con parti che vanno fuori dallo studio (per esempio una pianta).
Ottenere una buona scena fotografica all’inizio può risultare un pò complesso ma dopo alcuni tentativi si rimarrà soddisfatti dei risultati.
Il controllo della luminosità è la cosa più interessante di questo mini studio fotografico e viene controllata tramite l’utilizzo di una o più fonti di luce (delle semplici lampade) che potete puntare sui lati della scatola. Se usate soltanto una luce, il foglio di cartoncino messo sull’oggetto da fotografare (nella foto sotto si capisce come posizionarla) funge da riflettore sul vostro oggetto. Se desiderate uccidere la riflessione sul lato più scuro, attaccare un quadrato di cartoncino nero da quel lato (sulla parte interna.) idem sulla parte superiore.
Con questo tipo fotografico è possibile ottenere uno splendido effetto di infinito lasciando in bella vista l’oggetto che si vuole riprendere senza vedere nessuna giunzione! Questo è dovuto a come è posizionato il cartoncino bianco! Il cartoncino può essere bianco in primis ma anche nero o si può provare anche con altri colori; la foto del girasole in questo articolo è stata fatta con un cartoncino bianco.
La macchina fotografica è consigliabile posizionarla su un treppiede e le due appendici della scatola servono per impedire che le fonti di luce laterali alla macchina fotografica, una volta che viene posizionata per lo scatto, disturbano la ripresa dell’oggetto da fotografare.
http://www.sdamy.com/images/esempio-scatto-fotografico.jpg