PDA

View Full Version : Libro di elettrotecnica?


*nicola*
11-07-2006, 16:10
Nonostante i miei sforzi continuo ad essere segato all'esame di elettrotecnica.
Sono alla disperata ricerca di un libro che tratti i seguenti argomenti:
Elettrostatica (cariche elettriche, campo elettrico, DDP, corrente elettrica e FEM)
Circuito elettrico e sue leggi (circuito elettrico, legge di Ohm, resistenze e resistività, potenza, effetto Joule, generatori reali ed ideali)
Reti elettriche e teoremi (Kirchhoff, metodo delle maglie, metodo dei nodi, Norton, Millman, Thevenin, sovrapposizione degli effetti)
Campo elettrico (condensatori, capacità elettrica, ...)
Elettromagnetismo (campo magnetico e corrente elettrica, teorema della circuitazione, legge di Faraday Newuman Lenz, autoinduzione, circuiti induttivi, ...)
Sistemi in regime periodico (grandezze sinusoidali, impedenza e ammettenza, serie e parallelo in circuiti in alternata, rifasamento, risonanza)
Sistemi elettrici trifase (solo dei cenni)

Gli esercizi li so più o meno fare solo che ogni volta faccio delle cappelle che mi costano il compito (grrrr) e di teoria ne so molta poca.
il libro che ha consigliato il prof è inutile (lo ha consigliato solo perchè ne hanno diverse copie nella biblioteca ha detto!).
Guardando sul web ho torvato:
Elettrotecnica parte prima (http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=1172): Sembrerebbe andare bene (solitamente i libri della McGraw Hill sono ben fatti) ma tratta solo la continua c'è cmq anche la parte seconda (in tutto costano 36€).
Elettrotecnica generale: (http://www.hoepli.it/item.asp?ty=bk&ib=8820334844&pc=002023011000000) Potrebbe andare bene ma non ho possibilità di vedere in dettaglio i contenuti quindi dovrei comprarlo "alla cieca"
a cieca"
Elettrotecnica principi ed appl (http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=1792) Sembrerebbe esserci tutto ma prima di spendere 38€ per un loibro che cmq dopo l'esame non leggerò mai vorrei vederlo e in biblioteca all'univ non si trova.

Voi cosa consigliate?????????

ciop71
11-07-2006, 17:17
Prova a cercare la serie dell'Olivieri-Ravelli.

Doraneko
11-07-2006, 20:23
Non vai bene in elettrotecnica?Mi sei già simpatico :D
Secondo me se il tuo problema sono gli esercizi dovresti più che altro chiedere all'insegnante o ad un amico che ha buoni risultati.Probabilmente sei uno che si impegna e le cose le sai,però se sbagli gli esercizi può essere che non li risolvi con la mentalità giusta.
Anche a me succedeva,elettrotecnica è stata la mia Via Crucis!! :D (l'ho studiata alle superiori,non all'università)
Anche se sapevo le formule magari mi capitava di fare errori nell'applicarle oppure gli esercizi che avevo fatto io erano diversi da quelli del compito e così mi incasinavo tutto!Prendevo 3 e 4 come se piovesse :muro:
All'esame di maturità poi mi è andata bene,era un esercizio su un motore trifase,ho fatto 14/15 :D

Per quanto riguarda i libri.
Gli Olivieri-Ravelli che ti consiglia ciop71 li lascerei lì,io li avevo ma mi trovavo parecchio male,poi cmq varia da persona a persona.
Cmq ho saputo che le ultime versioni (quelle che avevo io) sono fatte peggio delle versioni più vecchie.Ho saputo che sono state ristampate facendo delle modifiche che ne hanno compromesso la chiarezza e altri pregi che avevano le prime edizioni.

Tra i libri che hai linkato tu prenderei elettrotecnica generale dell'hoepli.
Con quel libro non ci ho avuto mai a che fare,tuttavia ho avuto 3 libri di Gaetano Conte pubbblicati dall'Hoepli e mi sono trovato molto bene.Uno era un libro sulle macchine elettriche e gli altri 2 erano di impianti elettrici.

carne
12-07-2006, 19:34
io mi sento di consilgliare l'olivieri ravelli, è il più usato negli itis (almeno finchè c'ero io), l'italia elettrotecnica è cresciuta sull'OR!E' vero che nelle ultime versioni ha tolto molto, comunque rimane completo (non conosco gli hoepli...l'unico che ho è fatto benissimo anche se un po' sintetico):
olivieri ravelli ELETTROTECNICA (per elettrotecnica e automazione) vol 1
..lo sto sfogliando e mi pare ci sia tutto.
Il vol 2 non credo ti interessi, sono macchine.
Per il resto io non ho mai usato un gran chè i libri ma sempre dispense dei prof o appunti delle lezioni

*nicola*
12-07-2006, 19:55
io mi sento di consilgliare l'olivieri ravelli, è il più usato negli itis (almeno finchè c'ero io), l'italia elettrotecnica è cresciuta sull'OR!E' vero che nelle ultime versioni ha tolto molto, comunque rimane completo (non conosco gli hoepli...l'unico che ho è fatto benissimo anche se un po' sintetico):
olivieri ravelli ELETTROTECNICA (per elettrotecnica e automazione) vol 1
..lo sto sfogliando e mi pare ci sia tutto.
Il vol 2 non credo ti interessi, sono macchine.
Per il resto io non ho mai usato un gran chè i libri ma sempre dispense dei prof o appunti delle lezioni
Grazie a tutti. Il mio prof di dispense non ne ha scritte e non mi pare spieghi nemmeno molto bene. La fregatura è anche che, venendo dallo scientifico, sono tutte cose nuove per me. Guarderò i libri che avete consigliato.
Ho stampato anche una dispensa di un prof del mio stesso ateneo ma non so che esame abbiano loro: Non esistono generatori di corrente ma solo di tensione, Thevenin e Norton sono spiegati in 3 facciate (in una dispensa di 380 pagine!) e senza neanche un esempio. Il teorema di Millman e i partitori non sono neanche nominati!
Grazie

teo
12-07-2006, 20:09
Il teorema di Millman e i partitori non sono neanche nominati!
Grazie

stt... zitto... teorema di millman?Se ti sente il mio prof di elettro due ti uccide, Miallman è innominabile :D :D

Cmq di quei libri conosco solo il conte, o meglio conosco un altro suo libri di impianti e non era affatto male, quello di elettro nn so come sia.

carne
13-07-2006, 14:02
stt... zitto... teorema di millman?Se ti sente il mio prof di elettro due ti uccide, Miallman è innominabile :D :D

Cmq di quei libri conosco solo il conte, o meglio conosco un altro suo libri di impianti e non era affatto male, quello di elettro nn so come sia.
quoto! hai arturi??sembra che millman stia sulle balle a tutti poichè ha dato il suo nome all'acqua calda :sofico:

cmq non vedo perchè ti devi complicare la vita, in 3 pagine thevenin norton ci stanno...

e poi è tutto legge di ohm e stop.
i partitori sono legge di ohm...se non ti ricordi le formule dei partitori (comunque sono intuitive da ricordare e ricavare) applichi la legge di ohm.

d@vid
13-07-2006, 14:23
una curiosità: ma gli argomenti di elettrostatica e magnetostatica non si fanno in fisica II :confused:

*nicola*
13-07-2006, 14:52
una curiosità: ma gli argomenti di elettrostatica e magnetostatica non si fanno in fisica II :confused:
Da me non c'è fisica 2, c'è solo fisica 1, elettrotecnica (che ha al suo interno anche argomenti di fisica2 appunto) e fisica tecnica. Alla fine il programma confrontando con altri atenei è lo stesso a grandi linee.

Riguardo chi dice che bastano poche facciate è vero, però se mi chiede la mutua induzione o il principio di Hopkins come l'altra volta devo pur aver studiato altrimenti non scrivo nulla su queste domande. Se fossero solo esercizi probabilmente lo avrei già passato (probabilmente..).

d@vid
13-07-2006, 15:01
e perchè non usi un libro di fisica 2 per queste cose, ed uno di elettrotecnica tradizionale per il resto (dove in genere qcosina è pur sempre scritto, ma appunto solo qualcosina in genere...)

carne
13-07-2006, 18:11
si per elettrostatica è meglio un testo di fisica 2... ma dipende a che livello devi farla. sui testi di elettrotecnica c'è un accenno di elettrostatica.
sul mutuo induttore che devi dire scusa?? credo che basti dire che il flusso oltre che sull'induttore stesso si concatena anche con l'altro. scrivi le leggi che regolano il fenomeno fai una descrizione e disegno e bon... mica ti chiederà da dove deriva l'induttanza!!per farlo ti serve la dimostrazione che parte dal semplice tubo di flusso e si fa in elettro 3!!
poi cmq qndo hai bisogno di una mano chiedi nel forum

teo
13-07-2006, 19:07
quoto! hai arturi??sembra che millman stia sulle balle a tutti poichè ha dato il suo nome all'acqua calda :sofico:

cmq non vedo perchè ti devi complicare la vita, in 3 pagine thevenin norton ci stanno...

e poi è tutto legge di ohm e stop.
i partitori sono legge di ohm...se non ti ricordi le formule dei partitori (comunque sono intuitive da ricordare e ricavare) applichi la legge di ohm.

ormai ho finito con arturi :D
Norton e thevenin sono duali, se hai capito uno hai capito l'altro.

*nicola*
13-07-2006, 19:32
si per elettrostatica è meglio un testo di fisica 2... ma dipende a che livello devi farla. sui testi di elettrotecnica c'è un accenno di elettrostatica.
sul mutuo induttore che devi dire scusa?? credo che basti dire che il flusso oltre che sull'induttore stesso si concatena anche con l'altro. scrivi le leggi che regolano il fenomeno fai una descrizione e disegno e bon... mica ti chiederà da dove deriva l'induttanza!!per farlo ti serve la dimostrazione che parte dal semplice tubo di flusso e si fa in elettro 3!!
poi cmq qndo hai bisogno di una mano chiedi nel forum
Grazie delle disponibilità. In realtà io ho studiato elettrotecnica su un libro di esercizi risolti consigliato qui sul forum (quello di Canova, esempi ed esercizi di elettrotecnica della Politeko) e altri testi della biblioteca o esercizi vari sul web per cui gli esercizi in generale li so anche fare ma non ho quasi nessuna nozione teorica quindi alla fine mi prendo un libro dove le cose sono spiegate in maniera più precisa che prendendo info qua e là da diversi libri. Per fortuna ho un solo esame di elettrotecnica (anche perchè faccio ing gestionale, non elettrica o elettronica), più avanti avrò un'esame di impianti elettrici che forse riprende un po' questi concetti. Grazie ancora per la disponibilità.

ormai ho finito con arturi :D
Norton e thevenin sono duali, se hai capito uno hai capito l'altro.
Gli esercizi dopo mille crisi nervose e depressioni li ho capiti, mi mancano le basi di teoria. Se il compito fosse solo di esercizi lo passerei più facilmente, in pratica mi mancano tutte le nozioni teoriche e qualche esercizio ancora per evitare sbagli che si evitano solo con l'esperienza.
Grazie a tutti cmq.

Alla fine ho ordinato il testo della Hoepli (http://users.libero.it/haris/export/recensioni/conte.htm) che alcuni mi hanno consigliato essere fatto abbastanza bene (lo usano all'ITIS qui in zona).

teo
13-07-2006, 19:36
che notizioni teoriche ti vengono chieste al compito?

strikeagle83
13-07-2006, 19:38
Io faccio ing biomedica al polimi, di elettrotecniche ne abbiamo 2, elet1 comune a tutti ed elet2 che sarebbe macchine elettriche, impianti elettrici e sicurezza elettrica.

Il testo di canova gruosso repetto l'ho consigliato io, mi pare sia parecchio chiaro come esercizi.
Non ci stava in quel post la richiesta di un libro di teoria, cmq van bene tutti, ho usato anche io quello hoepli che lo ritengo tutt'ora un libro molto buono, di prassi usavo il dorf sbovoda consigliato qui da me.
Onore a chi ha passato l'esame con cesare mario arturi, io ho letto il suo libro di elettrotecnica spiegato con la termodinamica e nn ci ho capito una ceppa :D

edit: tra l'altro dove fai gestionale? al polimi?

teo
13-07-2006, 19:40
Onore a chi ha passato l'esame con cesare mario arturi, io ho letto il suo libro di elettrotecnica spiegato con la termodinamica e nn ci ho capito una ceppa :D

edit: tra l'altro dove fai gestionale? al polimi?

:D :D :D

invece a me non è dispiaciuto troppo come libro :P

strikeagle83
13-07-2006, 19:49
cmq dovremmo far mettere in sticky questo topic x i vari libri (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208538)

*nicola*
13-07-2006, 20:15
che notizioni teoriche ti vengono chieste al compito?
Tutte quelle che ha spiegato (e cmq non ha spiegato molto bene). Ho un paio di quaderni di appunti ma non ci capisco una mazza perchè presi abbastanza male e di fretta (per colpa sia mia sia del prof). Per foruna mi sono fatto dare il programma in segreteria.

Io faccio ing biomedica al polimi, di elettrotecniche ne abbiamo 2, elet1 comune a tutti ed elet2 che sarebbe macchine elettriche, impianti elettrici e sicurezza elettrica.

Il testo di canova gruosso repetto l'ho consigliato io, mi pare sia parecchio chiaro come esercizi.
Non ci stava in quel post la richiesta di un libro di teoria, cmq van bene tutti, ho usato anche io quello hoepli che lo ritengo tutt'ora un libro molto buono, di prassi usavo il dorf sbovoda consigliato qui da me.
Onore a chi ha passato l'esame con cesare mario arturi, io ho letto il suo libro di elettrotecnica spiegato con la termodinamica e nn ci ho capito una ceppa :D

edit: tra l'altro dove fai gestionale? al polimi?
Il testo di Canova non era affatto male...anzi...solo che mi manca la parte di teoria (sapevo cmq che c'erano solo esercizi in quel libro...ma pensavo di studiare la teoria su appunti o libri della biblioteca).
Io cmq studio a Pordenone (sede staccata di Trieste) e, purtroppo, il prof è il primo anno che insegna (all'univ almeno) quindi non si può chiedere a quelli degli anni precedenti. Avrei intenzione di fare la specialistica al Polimi (sempre che riesca ad arrivarci, ormai gli esami che passano tutti me lo prendo sempre in quel posto, poi vedo gente che studia un centesimo di quello che faccio io e passa subito gli esami copiando o per culo) solo che mi pare sia parecchio selettivo l'accesso alla specialistica (non so se anche per la triennale) quindi devo vedere un po' che combino, tanto mancano ancora un paio d'anni.
Grazie cmq, il libro di Canova è servito.

strikeagle83
13-07-2006, 20:30
np :)

fabio80
13-07-2006, 20:50
hai uno strano programma per elettrotecnica, quella roba da noi si fa in fisica. non saprei che dirti, io la parte di fisica B l'ho preparata sul mazzoldi, mentre per elettrotecnica "vera" avevo un libro (graglia liberatore manetti mi pare, orrendo....) ma di fatto si usavano le dispense del docente e i suoi esercizi


il tuo problema è la teoria suppongo. per gli esercizi è d'obbligo fare le pulci al docente

carne
14-07-2006, 14:16
Onore a chi ha passato l'esame con cesare mario arturi, io ho letto il suo libro di elettrotecnica spiegato con la termodinamica e nn ci ho capito una ceppa :D


Con arturi ho fatto elettro 2 ed è veramente un ottimo professore. Spiega chiaro e le sue dispense sono concise e chiare. il suo libro non l'ho comprato poichè i lucidi bastavan e avanzavano...comunque sì, è un po' fissato con l'energia e il guardare le cose diciamo "più dall'alto".