PDA

View Full Version : Microsoft Office e OpenOffice.


MarkusPc78
11-07-2006, 13:11
Ciao a tutti sul mio pc ho installato open office con il quale mi trovo bene anche perchè non faccio un uso profesionale di questi programmi.Però voelvo sapere se ci sono molte differenze con Microsoft Office e se ne vale la pensa passare a quest'ultimo.In oltre non capisco la differenza tra Mcrosoft Office xp e 2003 e se c'è la versione in lingua italiana.

Wip3out
11-07-2006, 13:48
Secondo me le differenze che ci sono, soprattutto per un uso casalingo, non valgono assolutamente la spesa. E te lo dico da utilizzatore in ambito lavorativo perché uso OOo da 2 o 3 anni in ufficio (sono libero professionista) senza sentire minimamente la mancanza di Office.

Wip

cecov
11-07-2006, 13:59
Concordo in merito al fatto che non valga la pena pagare per utilizzare MSOffice per un utilizzo "casalingo". In ambito professionale la cosa può essere differente a seconda dell'utilizzo. Personalmente ho provato a migrare a OpenOffice ma non mi son trovato bene per la scarsa compatibilità con i formati di MSOffice che allo stato attuale rappresentano lo standard di riferimento del mondo del lavoro. (forse è un pò dura da accettare ma per il momento è così - almeno secondo la mia esperienza)

Wip3out
11-07-2006, 14:21
Concordo in merito al fatto che non valga la pena pagare per utilizzare MSOffice per un utilizzo "casalingo". In ambito professionale la cosa può essere differente a seconda dell'utilizzo. Personalmente ho provato a migrare a OpenOffice ma non mi son trovato bene per la scarsa compatibilità con i formati di MSOffice che allo stato attuale rappresentano lo standard di riferimento del mondo del lavoro. (forse è un pò dura da accettare ma per il momento è così - almeno secondo la mia esperienza)

Nel mio caso, avendo a che fare con file di testo e con fogli di calcolo senza macro o funzioni complesse, la compatibilità è praticamente perfetta :)

naso
11-07-2006, 14:47
....fogli di calcolo senza macro o funzioni complesse, ....
ecco il problema...
anche io dove lavoravo prima avevo provato ad usare openoffice.. peccato che il 50% dei miei fornitori usava listini sottoforma di excel con annesso configuratore (quindi macro e pulsantini vari...) risultato... comprato office sbe e finita lì...
ora lavoro da solo, e i fornitori attuali anche se usano excel, nn usano macro o simili... quindi la compatibilità è pressochè totale.
in ambito casalingo, nn ci sono assolutamente differenze... se nn x la mancanza (nei menù...) delle clipart e delle wordart.... x il resto spendere anche solo 50€ (trovata magari su ebay usata.....) nn vale assolutamente la spesa...

furettos
11-07-2006, 16:45
chi è in grado di sfruttare tutte le potenzialità di Office nel passaggio ad OpenOffice sente la mancanza di alcuni strumenti e rimane deluso almeno questo è quello che è capitato a me
la suite è ancora in fase di sviluppo ma non è ancora in grado di soddisfare tutti gli utilizzatori

cecov
11-07-2006, 18:51
chi è in grado di sfruttare tutte le potenzialità di Office nel passaggio ad OpenOffice sente la mancanza di alcuni strumenti e rimane deluso almeno questo è quello che è capitato a me
la suite è ancora in fase di sviluppo ma non è ancora in grado di soddisfare tutti gli utilizzatori


Concordo pienamente !!
I problemi di compatibilità esistono non solo per Calc, ma anche per Writer.
Però è anche vero che essendo un software open non si può pretendere la luna.
Aggiungo inoltre che le differenze per me aumenteranno con l'uscita di Office 2007.

SeThCoHeN
11-07-2006, 19:07
a mio avviso l'unico vantaggio reale di OO è l'esportazione diretta dei file in formato PDF

naso
11-07-2006, 19:11
a mio avviso l'unico vantaggio reale di OO è l'esportazione diretta dei file in formato PDF
assolutamente, io la boccio in pieno... mi sbaglia sempre le immagini che metto nei fogli di calcolo o nei doc di word.... mentre pdfcreator (freeware anche ad uso commerciale) nn sbaglia mai, tutti i doc sono sempre uguali a come li vedevo in stampa (su carta) o a video...

Daygon
11-07-2006, 21:48
a mio avviso l'unico vantaggio reale di OO è l'esportazione diretta dei file in formato PDFQuindi se uno decide di utilizzare Office la licenza gliela paghi tu, giusto? :D

Blackie
12-07-2006, 07:06
Quindi se uno decide di utilizzare Office la licenza gliela paghi tu, giusto?
Se si vuole guardare il lato economico certo che Oo è migliore, essendo gratuito..
Se vuoi parlare di funzioni Oo rispetto all'Office MS sembra una fotocopia venuta male.
Un po' come Linux e Windows....

Stex75
12-07-2006, 09:46
Mamma mia che commento!!! :D

discepolo
12-07-2006, 09:50
Se si vuole guardare il lato economico certo che Oo è migliore, essendo gratuito..
Se vuoi parlare di funzioni Oo rispetto all'Office MS sembra una fotocopia venuta male.
Un po' come Linux e Windows....


Tra linux e window chi è la fotocopia ? :rotfl: :rotfl:

Win è ottimizzato per office, che centra linux ? :fagiano:

Daygon
12-07-2006, 14:47
Se si vuole guardare il lato economico certo che Oo è migliore, essendo gratuito..
Se vuoi parlare di funzioni Oo rispetto all'Office MS sembra una fotocopia venuta male.
Un po' come Linux e Windows....La mia era solo una battuta: intendevo dire che sono due progetti fatti con filosofie differenti, che non si possono paragonare. Il solo fatto che OO utilizzi formati aperti di default vuol dire davvero tanto.
Per il resto ti hanno già risposto e quindi non mi dilungo.
ciao

Blackie
12-07-2006, 17:42
La mia era solo una battuta: intendevo dire che sono due progetti fatti con filosofie differenti, che non si possono paragonare. Il solo fatto che OO utilizzi formati aperti di default vuol dire davvero tanto.
Sinceramente questo non si capiva da un commento sul prezzo dell'Office.
Anche se fatti con filosofie differenti si propongono per fare la stessa cosa, quindi è logico paragonarli.
I formati di Oo vanno bene solo se li leggi con Oo, un mio amico aveva un foglio di calcolo creato coon Oo, due colonne semplicissime, una con nomi e una con numeri, ha installato Office e per riuscire a leggere quel file non c'è stato modo, ha dovuto rimettere Oo, stamparlo e ricrearlo con Excel da zero.
Tra linux e window chi è la fotocopia ?
Win è ottimizzato per office, che centra linux ?
L'imitazione è Linux, chiaramente, come Oo è l'imitazione di Office.
Sono programmi che alla fine hanno il pregio di essere gratuiti, ma sono anni luce dalla funzionalità dei prodotti MS.
Se li mettessimo in un negozio in vendita allo stesso prezzo mi piacerebbe vedere quanti se ne vendono di uno e dell'altro.

naso
12-07-2006, 17:48
I formati di Oo vanno bene solo se li leggi con Oo, un mio amico aveva un foglio di calcolo creato coon Oo, due colonne semplicissime, una con nomi e una con numeri, ha installato Office e per riuscire a leggere quel file non c'è stato modo, ha dovuto rimettere Oo, stamparlo e ricrearlo con Excel da zero.
nn poteva salvarlo nel formato di office?

discepolo
12-07-2006, 17:48
L'imitazione è Linux, chiaramente, come Oo è l'imitazione di Office.
Sono programmi che alla fine hanno il pregio di essere gratuiti, ma sono anni luce dalla funzionalità dei prodotti MS.
Se li mettessimo in un negozio in vendita allo stesso prezzo mi piacerebbe vedere quanti se ne vendono di uno e dell'altro.

Linux come Desktop per pc va benissimo, tant'è grazie a Wine puoi installare Office!

OpenOffice va bene per uso casalingho, ma se devi interagire con il mondo delle imprese, non vale una cippa, perchè queste usono win-office! ;)

SeThCoHeN
12-07-2006, 17:55
Quindi se uno decide di utilizzare Office la licenza gliela paghi tu, giusto? :D

non parlavo dal punto di vista economico ovviemente, credevo fosse chiaro, ma solamente dell'efficienza dei due software

naso
12-07-2006, 17:55
Linux come Desktop per pc va benissimo, tant'è grazie a Wine puoi installare Office!

e i giochi? pc desktop si intende x nn uso commerciale.. nn lavorativo.... quindi...
diciamo che si stà avvicinando a poter sostituire un win xp usato in casa dell'utente medio...
mai provato ad installare una pennina wi-fi? (senza driver x linux...) o a configurarlo su un pc datato.... spesso nn riconosce nulla... e i driver dove li trovi? anche una volta trovati devi diventare scemo x scompattare, sapere dove li ha messi, lanciarli.. o meglio compilarli..... quando con windows bastano 10 avanti...avanti... avanti... fine......
linux è ottimo... ma è ancora lontano dal mondo user-windows...
mentre x sistemi server linux vince contro microsoft principalmente x i costi... poi anche x le uscite continuative di pacth (cosa che microsoft fa quando vuole... sempre che le corregga) quindi linux-rulez... :D ma x uso casalingo... la vedoancora lunghetta la cosa... c'è gente che nn è capace a installare un software dove bisogna fare solo avanti..avanti..fine... (proprio 3 passaggi...) figuriamoci decomprimere, makare, compilare, trovare dove li ha messi... dove devono andare messi.. etc....

naso
12-07-2006, 17:59
non parlavo dal punto di vista economico ovviemente, credevo fosse chiaro, ma solamente dell'efficienza dei due software
dal punto di vista efficenza, secondo me è molto meglio office, occupa meno ram, è più veloce, anche se crea documenti molto più pesanti... ma se alla fine ci inpiego meno a caricare un doc con word che con openoffice... preferirei office..
peccato che x 300€ preferisco aspettare qualche secondo in più..... e comprarmi le 7 stagioni di tng ;)

poi office ha anche molti strumenti in automatico che aiutano l'utente a fare alcune cose.. ma dipende sempre se l'utente le usa o meno...

io ai miei clienti installo sempre openoffice, poi tanto se vogliono possono sempre prendere in un secondo tempo office e il risultato economico x loro è lo stesso.... poi spesso, uso casalingo o piccole imprese, nn comprano più office..... e si tengono openoffice... ;)

Stex75
12-07-2006, 18:04
Sinceramente questo non si capiva da un commento sul prezzo dell'Office.
Anche se fatti con filosofie differenti si propongono per fare la stessa cosa, quindi è logico paragonarli.
I formati di Oo vanno bene solo se li leggi con Oo, un mio amico aveva un foglio di calcolo creato coon Oo, due colonne semplicissime, una con nomi e una con numeri, ha installato Office e per riuscire a leggere quel file non c'è stato modo, ha dovuto rimettere Oo, stamparlo e ricrearlo con Excel da zero.


Caso mai è un problema di ms office se non riconosce altri formati.
Come è un problema di openoffice che non riesce a gestire completamente i formati ms. Come ti hanno già detto bastava salvare in formato xls. Oppure, secondo il tuo giudizio (e cioè che openoffice non vale na cippa perchè msoffice non legge i .odt ecc. ecc.) possiamo dire che msoffice fa schifo perchè non legge ancora i formati opendocument mentre openoffice è leggermente meglio perchè almeno un minimo di interoperabilità (è italgliano? :D ) la sfoggia.... :D

E sappiamo che non è corretto giudicare in questo modo!! ;)


L'imitazione è Linux, chiaramente, come Oo è l'imitazione di Office.


Se ancora sei convinto di questo, mi sa che di linux conosci poco....è molto diverso da win, ed è proprio per questo che molti utenti hanno difficoltà nel passaggio e magari tornano indietro delusi perchè non è come windows!! ;)
Ed io direi per fortuna, visto che non mi servirebbe un s.o. fotocopia di un altro..... :sofico:

Ciauz!!

P.S.: per evitare "disguidi": uso sia linux che win per tutto quello che voglio fare col pc senza fanatismi vari o altro.....il mio avatar al momento è per suse linux perchè mi ha piacevolmente sorpreso nell'ultima versione distribuita....

Stex75
12-07-2006, 18:08
e i giochi? pc desktop si intende x nn uso commerciale.. nn lavorativo.... quindi...
diciamo che si stà avvicinando a poter sostituire un win xp usato in casa dell'utente medio...
mai provato ad installare una pennina wi-fi? (senza driver x linux...) o a configurarlo su un pc datato.... spesso nn riconosce nulla... e i driver dove li trovi? anche una volta trovati devi diventare scemo x scompattare, sapere dove li ha messi, lanciarli.. o meglio compilarli..... quando con windows bastano 10 avanti...avanti... avanti... fine......
linux è ottimo... ma è ancora lontano dal mondo user-windows...
mentre x sistemi server linux vince contro microsoft principalmente x i costi... poi anche x le uscite continuative di pacth (cosa che microsoft fa quando vuole... sempre che le corregga) quindi linux-rulez... :D ma x uso casalingo... la vedoancora lunghetta la cosa... c'è gente che nn è capace a installare un software dove bisogna fare solo avanti..avanti..fine... (proprio 3 passaggi...) figuriamoci decomprimere, makare, compilare, trovare dove li ha messi... dove devono andare messi.. etc....

In parte ti dò ragione (anche se oramai di compilare sw non è quasi più necessario: io ho compilato solo i driver per la canon ip4000 e transkode per convertire in vari formati audio....sì, c'erano già altri programmi pronti, ma mi piaceva transkode :sofico: )....ma per decomprimere non occorre un genio, basta il tasto destro del mouse, estrai con ark (qui, lì o dove diavolo vuoi)!!! :D

E basta OT!!! :sofico:

Stex75
12-07-2006, 18:11
dal punto di vista efficenza, secondo me è molto meglio office, occupa meno ram, è più veloce, anche se crea documenti molto più pesanti... ma se alla fine ci inpiego meno a caricare un doc con word che con openoffice... preferirei office..
peccato che x 300€ preferisco aspettare qualche secondo in più..... e comprarmi le 7 stagioni di tng ;)

poi office ha anche molti strumenti in automatico che aiutano l'utente a fare alcune cose.. ma dipende sempre se l'utente le usa o meno...

io ai miei clienti installo sempre openoffice, poi tanto se vogliono possono sempre prendere in un secondo tempo office e il risultato economico x loro è lo stesso.... poi spesso, uso casalingo o piccole imprese, nn comprano più office..... e si tengono openoffice... ;)

Office è sicuramente superiore nell'uso avanzato a openoffice, ma per un uso casalingo e per piccole aziende può essere una buona soluzione!!
Che poi si debba aspettare (sparo a caso) 8 secondi per aprire un documento con openoffice invece di 4 con office mi pare sia il problema minore: preferisco risparmiare 300/400 €.....

Ciauz!!

Daygon
12-07-2006, 18:14
Come è un problema di openoffice che non riesce a gestire completamente i formati ms. Ci fa solo un piacere OO ad aprirci i documenti di Office tramite reverse engineering. E ad esempio per il writer come compatibilità hanno fatto un ottimo lavoro con il formato doc: quando l'ho testato era molto meglio di abiword.

Blackie
12-07-2006, 18:17
nn poteva salvarlo nel formato di office?
Fatto, ma non andava lo stesso, salvava i numeri in modo completamente sballato.
Quote:
Originariamente inviato da Blackie
L'imitazione è Linux, chiaramente, come Oo è l'imitazione di Office.

Se ancora sei convinto di questo, mi sa che di linux conosci poco....è molto diverso da win, ed è proprio per questo che molti utenti hanno difficoltà nel passaggio e magari tornano indietro delusi perchè non è come windows!!
Linux l'ho provato e non mi è piaciuto per niente.
Nessuna difficoltà nel passaggio, lo usavo tranquillamente.
Basta leggere un po' di 3d per vedere che il discorso di Linux al 90% è sempre : Xp è bello ma è caro, metto Linux che è gratis.
Office è sicuramente superiore nell'uso avanzato a openoffice, ma per un uso casalingo e per piccole aziende può essere una buona soluzione!!
Che poi si debba aspettare (sparo a caso) 8 secondi per aprire un documento con openoffice invece di 4 con office mi pare sia il problema minore: preferisco risparmiare 300/400 €.....
Praticamente quello che cercavo di dire io...

naso
12-07-2006, 18:23
Office è sicuramente superiore nell'uso avanzato a openoffice, ma per un uso casalingo e per piccole aziende può essere una buona soluzione!!
Che poi si debba aspettare (sparo a caso) 8 secondi per aprire un documento con openoffice invece di 4 con office mi pare sia il problema minore: preferisco risparmiare 300/400 €.....

Ciauz!!
è quello che volevo dire anche io...
di fatti sia a casa mia, che ai miei clienti, che nel mio negozio, uso e usiamo openoffice... windows xp come pc da lavoro, e debian come server linux.. e come pc da vetrina.. (deve solo far girare una presentazione...)

ps
cmq con linux... hai mai provato a configurare un doppio schermo con debian e una ati? il tecnico ci è riuscito.. dopo 3 ore... bestemmiando in turco e arabo..... e se cambio monitor mi tocca ricominciare da capo....
certo nn è colpa di linux se ati nn fa driver funzionanti o semplici come x windows... ma come ho sempre sostenuto.. le abitudini, gli standard, nn vengono definiti su carta, ma nel mondo reale.... e se nn ci sono driver x ati sotto linux... nn ci sono... standard o meno regole o meno.... i fatti sono questi.... ;)
come già detto, windows x uso domestico, e linux x uso server... openoffice x quasi tutto.. basta accontentarsi un pochino.... sempre meglio che spendere 400€ x ogni pc.... ;)

Stex75
12-07-2006, 18:25
X Daygon:

Se leggi l'intero post capisci che anche secondo me è un merito che openoffice possa gestire, anche se non perfettamente, i formati ms....del resto cmq è obbligato, visto che la maggioranza dei documenti circolanti via pc sono in formato office: speriamo cambi nel futuro, ma non ci conto molto e soprattutto in tempi brevi.

X Blackie:

Pienamente tuo diritto dire che non ti sia piaciuto linux, non è mica obbligatorio!! ;) Ma questo non sta a significare che è una brutta copia, in quanto proprio non lo è......
Mah, alcuni sicuramente usano o tentano di usare linux per una questione di convenienza: invece di spendere soldi per quello che faccio mi va bene linux, che tra parentesi può costare anche lui/esso!!!
Altri lo utilizzano per la filosofia, ma in molti hanno il dual boot: sia win che linux, compreso io. E lo terrò ancora per parecchio, in quanto con xp alcune cose ancora le faccio (anche se non so se acquisterò vista).

Ciauz!!

Stex75
12-07-2006, 18:30
è quello che volevo dire anche io...
di fatti sia a casa mia, che ai miei clienti, che nel mio negozio, uso e usiamo openoffice... windows xp come pc da lavoro, e debian come server linux.. e come pc da vetrina.. (deve solo far girare una presentazione...)

ps
cmq con linux... hai mai provato a configurare un doppio schermo con debian e una ati? il tecnico ci è riuscito.. dopo 3 ore... bestemmiando in turco e arabo..... e se cambio monitor mi tocca ricominciare da capo....
certo nn è colpa di linux se ati nn fa driver funzionanti o semplici come x windows... ma come ho sempre sostenuto.. le abitudini, gli standard, nn vengono definiti su carta, ma nel mondo reale.... e se nn ci sono driver x ati sotto linux... nn ci sono... standard o meno regole o meno.... i fatti sono questi.... ;)
come già detto, windows x uso domestico, e linux x uso server... openoffice x quasi tutto.. basta accontentarsi un pochino.... sempre meglio che spendere 400€ x ogni pc.... ;)

ATI su linux fa schifo, infatti più di un anno fa son passato ad nvidia che fa driver buoni per linux con un buon pannello di controllo....
L'ho detto anche in altre discussioni, il problema di linux sono i driver, non le eventuali compilazioni. Da 3 anni che uso linux mai dovuto compilare un kernel (e non so nemmeno farlo naturalmente). Installare programmi con i packet manager che esistono (apt, smart, emerge, yum, ecc. ecc.) è una sciocchezza.
Il problema di fondo è sempre lo stesso, i driver, che non permettono sempre un utilizzo ottimale della periferica o addirittura non esistono proprio.....ma qua bisognerebbe bacchettare i produttori hw, non le distro linux....

Ciauz!!

cecov
13-07-2006, 09:01
Aggiungo solamente che con la nuova versione di MS Office (2007) è compreso anche un nuovo formato. Il .docx che a prima vista posso dire che occupa meno spazio ma che non è compatibile nè con le vecchie versioni di MS Office (salvo che vengano fatti dei plug-in in futuro) nè con Open Office.

Stex75
13-07-2006, 11:05
Quindi siamo alle solite.... :muro:

cecov
13-07-2006, 11:39
Ovviamente rimane la possibilità di salvare i documenti nei consueti formati.

El Barto
10-11-2006, 00:42
Riprendo questo post per fare una domanda:
in Word, la composizione delle formule avviene in maniera simile a OOo Writer? Cioè tutta in forma letterale mediante gli opportuni comandi oppure è necessario andare a cliccare di volta in volta col mouse sull'operatore che si desidera?
Lo chiedo perchè sto usando OOo e mi ricordo che tempo fa quando avevo usato Word per la tesi della triennale la situazione era quella, adesso com'è?
Grazie