View Full Version : Aiutatemi a codividere internet tramite adattatore usb wi-fi
Ho creato una rete wireless tra un notebook wi-fi e un pc fisso dotato di adattatore wi-fi usb.
Navigo col pc fisso tramite modem/router adsl con collegamento ethernet.
Pc fisso wi-fi:
indirizzo IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
Notebook:
indirizzo IP: 192.168.0.200
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.2
N.B. Da notare che anche lasciando il gateway del notebook vuoto la rete funziona perfettamente.
Passiamo al router (cioè alla connessione alla rete locale) che per adesso non è entrato in gioco.Le sue impostazioni sono:
indirizzo IP: 10.0.0.9
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.0.0.02
server DNS preferito: 10.0.0.2
Mi rendo conto che così non posso condividere internet e in un primo momento cambio gli indirizzi IP delle connessioni senza fili su fisso e portatile in 10.0.0.x ma qui iniziano i conflitti fra gli indirizzi e perdo anche la rete.
Allora decido di cambiare l'IP del router. Attraverso il browser digito 10.0.0.2 e riesco a cambiare L'IP della LAN in 192.168.0.11
Quindi :
Pc fisso wi-fi:
indirizzo IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
Notebook:
indirizzo IP: 192.168.0.200
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 192.168.0.1
router:
indirizzo IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.11
server DNS preferito: 192.168.0.11
In questo modo navigo in internet col fisso ma non riesco a condividere l'adsl in + i PC non si vedono nemmeno in rete.
NOn riesco a capire quale sia il conflitto.
Se la condivisione internet non va perchè a questo punto perdo anche la rete??
Avevo comprato l'adattatore usb wireless su consiglio in questo forum, adesso potete aiutarmi??
P.S. Ho provato anche con i DNS di Libero, ma niente. :muro: :muro: :muro:
hai fatto il bridge nel fisso tra la lan e la wireless?
Se cerco di fare il bridge mi appare questo errore:
"Per creare un bridge di rete, occorre selezionare almeno 2 connessioni LAN o internet ad alta velocità che non siano utilizzate dalla condivisione connessione internet"
Quindi per andare avanti devo deselezionare la condivisione connessione internet nelle proprietà della connessione senza fili.
Facendo così posso inserire L'IP, il subnet e il gateway solo nelle prorprietà del bridge di rete ma quali indirizzi devo usare?
devi mettere la stessa classe di ip del router cioè i 10.0.0.
poi sul secondo pc ne metterai un'altro
Ma gli indirizzi IP che metto prima di creare il bridge sono ininfluenti??
Sul pc portatile dovrò sempre usare un indirizzo IP di classe 10.0.0.x??
su tutti basta che siano diversi
nel pc con il bridge l'unica impostazione da mettere è sul miniponte mac e puoi mettere la stessa che avevi prima (ma con gli ip di tipo 10.0.0 altrimenti non andrà neanche a piangere)
bReAkDoWn
13-07-2006, 17:28
Pc fisso wi-fi:
indirizzo IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
Notebook:
indirizzo IP: 192.168.0.200
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 192.168.0.1
router:
indirizzo IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.11
server DNS preferito: 192.168.0.11
In questo modo navigo in internet col fisso ma non riesco a condividere l'adsl in + i PC non si vedono nemmeno in rete.
NOn riesco a capire quale sia il conflitto.
Se la condivisione internet non va perchè a questo punto perdo anche la rete??
Vediamo un pò: innanzitutto il gateway predefinito nel tuo caso sarà sempre l'indirizzo del router, anche sul portatile, perchè tu non condividi la connessione adsl del fisso, ma ottieni la connettività direttamente dal router, utilizzando il fisso soltanto come bridge, quindi come ponte fra l'wifi e la scheda di rete del fisso.
Per prima cosa, metti sul notebook gli stessi gateway e server dns che hai sul fisso, cioè l'indirizzo del router.
A quel punto, sul fisso, fai il bridging fra la connessione lan e la connessione wifi.
Poi come primo tentativo esegui un ping dal portatil all'indirizzo ip della scheda wireless del fisso, e così vedi se la connessione wireless funziona.
Poi un ping dal portatile all'indirizzo del router (il default gateway di cui parlavamo prima) per vedere se il bridge funziona.
Poi vediamo a che punto siamo.
Ciao!!
PS, vedendo la convenzione che usi tu, per indirizzo del router non intendo l'indirizzo della scheda di rete del fisso a cui il router è collegato, ma proprio l'indirizzo del router che nel testo che ho quotato dal tuo msg mi par di capire che sia 192.168.0.11
Va bene, grazie. Proverò a seguire le tue istruzioni e ti farò sapere.
Cmq visto che adesso il router ha indirizzo in forma 10.0.0.x, posso usare questa classe di IP come indirizzi anzichè 192.168.0.x, Vero?
bReAkDoWn
13-07-2006, 17:55
Va bene, grazie. Proverò a seguire le tue istruzioni e ti farò sapere.
Cmq visto che adesso il router ha indirizzo in forma 10.0.0.x, posso usare questa classe di IP come indirizzi anzichè 192.168.0.x, Vero?
Certamente.. è indifferente.
Ciao.
anzi, dovresti usare quella...
fai prima a cambiare l'ip del router
Niente da fare! Non va!
Allora ecco il mio procedimento:
Fisso-connessione Lan:
indirizzo IP: 10.0.0.9
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.0.0.02
server DNS preferito: 10.0.0.2
Fisso-connessione senza fili:
indirizzo IP: 10.0.0.100
subnet mask: 255.255.255.0
Notebook-connessione senza fili:
indirizzo IP: 10.0.0.200
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.0.0.2
server DNS preferito: 10.0.0.2
A questo punto faccio il bridge nel fisso tra connessione lan e senza fili e imposto:
Bridge di rete:
indirizzo IP: 10.0.0.9
subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 10.0.0.02
server DNS preferito: 10.0.0.2
Non funziona niente ne condivisione ne rete. Solo internet sul fisso continua a funzionare. Ai ping che mi hai chiesto mi compare richiesta scaduta.
Inoltre eseguendo il comando ipconfig/all noto che nella configurazione IP di windows il routing IP non è abilitato. Potrebbe significare qualcosa?
potrebbe eccome.
solo una domanda...
quando hai fatto il bridge... non se l'è configurato da solo? Gli hai cambiato dei parametri?
Il bridge l'ho configurato io così perchè lui si è imposato su "ottieni automaticamente un indirizzo IP".
eheheh... maledetto xp.
Non è cambiato nulla dall'ultima volta che l'ho fatto io...
temo che devi lasciargli "ottieni..."
ci avevo provato a modificarlo, ma non mi funzionava nemmeno a me.
Fai un passo indietro e lasciagli le impostazioni che si setta da solo. Così puoi navigare?
Se metto ottieni automaticamente un indirizzo posso navigare ancora sul fisso ma lo stesso non funziona niente.
Ho anche provato ad impostare ottieni autom un indirizzo IP sul notebook ma nisba!!!
Ma perchè??
Tutti disattivati! Ciò pensato fin dall'inizio.
che sia il cavo? difficile perchè comunque look@lan li vede i due ip...
bReAkDoWn
15-07-2006, 17:00
Uhmm.. ma non sarà un problema della conessione wireless a questo punto? Sei sicuro che quella funzioni? Per porvare esclusivamente quella rimuovi il bridge di rete (magari riavvia per sicurezza, non si sa mai).. Dopodichè prova a fare ping fra gli indirizzi delle due schede wireless.. sia dal portatile al fisso che viceversa.. finchè questi ping non vanno è inutile andare oltre con il bridge ecc.
gianginho
15-07-2006, 17:08
diciamo che anche io ho un problema molto simile. riesco a condividere internet e non i file dai 2 pc. sono collegati come nella tua configurazione.....
il mio problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13111345#post13111345
magari riusciamo a risolverlo.....
Quando per router e schede wi-fi uso indirizzi della stessa classe cioè che siano tutti in 10.0.0.x o in 192.168.0.x la rete non funziona. Se invece lascio la connessione lan in forma 10.0.0.x e setto entrambe le connessioni senza fili usando la classe 192.168.0.x la rete funziona perfettamente e i pc si vedono!!
Per questo motivo parlavo all'inizio di una sorta di conflitto quando decido di usare la stessa classe per tutte le connessioni.
gianginho
15-07-2006, 17:16
ma fatemi capire una cosa:
nel vostro caso avete il fisso collegato con cavo lan per internet e lo stesso collegato tramite wi_fi col notebook per condividere internet e file?
quindi non hai ne un router wireless ne scheda di rete sul nootebook (impossibile se ha il wireless)?
altrimenti non ci sto a capi una mazza
Io ho un semplice modem/router collegato via ethernet al pc fisso. Sullo stesso pc fisso ho installato un adattatore usb wi-fi. Il mio portatile ha la scheda wifi integrata.
Sono riuscito a creare una rete ad-hoc wireless fra i 2 pc ma non riesco a condividere anche l'adsl (sempre tramite collegamento senza fili).
gianginho
15-07-2006, 17:26
ma tramite cavo di rete potresti.....hai la scheda di rete nel portatile?
A me serve un collegamento senza fili.
bReAkDoWn
15-07-2006, 17:30
Per questo motivo parlavo all'inizio di una sorta di conflitto quando decido di usare la stessa classe per tutte le connessioni.
Sì, ho capito.. Questo in effetti dovrebbe avvenire per un problema di routing, cmq facendo il bridge, assegnando al bridge ad esempio 10.0.0.30 poi dal portatile dovrebbe funzionare un ping 10.0.0.30, posto che la connessione wireless sia funzionante..
gianginho
15-07-2006, 17:31
A me serve un collegamento senza fili.
ok certo...era piu una curiosità personale per capire se abbiamo un problema simile ma non è proprio cosi....
Sì, ho capito.. Questo in effetti dovrebbe avvenire per un problema di routing, cmq facendo il bridge, assegnando al bridge ad esempio 10.0.0.30 poi dal portatile dovrebbe funzionare un ping 10.0.0.30, posto che la connessione wireless sia funzionante..
Il problema è proprio questo dopo il bridge non funziona neanche la connessione wireless. Anche se i pc si vedono.
Ho provato di nuovo ma niente. La rete wireless fra i due pc funziona solo quando escludo il roueter dalla classe IP delle schede wifi.
bReAkDoWn
15-07-2006, 17:50
Il problema è proprio questo dopo il bridge non funziona neanche la connessione wireless. Anche se i pc si vedono.
Ho provato di nuovo ma niente. La rete wireless fra i due pc funziona solo quando escludo il roueter dalla classe IP delle schede wifi.
Quindi confermi che in questo modo esatto non funziona (gli ip sono a caso):
router 10.0.0.1
schedarete e wifi fisso uniti nel bridge e il bridge ha indirizzo 10.0.0.2 (e gateway 10.0.0.1)
portatile wireless 10.0.0.3 (e gateway 10.0.0.1)
gianginho
15-07-2006, 17:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13111345#post13111345
qualcuno di voi sapientoni mi da una mano anche qua please....diciamo che ho un problema simile....
bReAkDoWn
15-07-2006, 18:29
Quindi confermi che in questo modo esatto non funziona (gli ip sono a caso):
router 10.0.0.1
schedarete e wifi fisso uniti nel bridge e il bridge ha indirizzo 10.0.0.2 (e gateway 10.0.0.1)
portatile wireless 10.0.0.3 (e gateway 10.0.0.1)
Ping dal portatile al bridge del fisso e dal fisso all'indirizzo ip dell'wireless del portatile danno lo stesso risultato di dest. non raggiungibile? ping dal fisso all'indirizzo del bridge stesso funziona?
Ping dal portatile al bridge del fisso --->richiesta scaduta
Ping dal fisso all'indirizzo ip dell'wireless del portatile-->richiesta scaduta
ping dal fisso all'indirizzo del bridge stesso---> Funziona
bReAkDoWn
15-07-2006, 18:42
Ho un ultimo suggerimento (per ora ;)) digita "netsh bridge show a" e poi "netsh bridge set a x e" dove al posto di x metti il numero della scheda wireless
poi ricontrolla con "netsh bridge show a" che sia attivato il compatibility mode per la scheda wirelss (prova prima su quella del fisso, poi eventualmente anche su quella del portatile)..
Per numero della scheda wireless intendi l'IP del bridge o l'IP messo nella connessione senza fili del fisso prima di fare il bridge?
bReAkDoWn
16-07-2006, 08:45
Per numero della scheda wireless intendi l'IP del bridge o l'IP messo nella connessione senza fili del fisso prima di fare il bridge?
In effetti non sono stato molto chiaro.. :D Intendo il numero che si ottiene con il comando "netsh bridge show a"
E' un semplice numero intero.
Io ho un problema simile.
IP Router: 192.168.1.1
IP GateWay: 192.168.1.20
Ho fatto 'START > Esegui > "cmd" > "ping 192.168.1.1"' ed ecco i risultati:
-----
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 6ms, Medio = 2ms
-----
Mentre con l'altro, l'access point, scrive:
-----
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
-----
Potete darmi una mano per favore?
[K]iT[o]
04-09-2006, 22:58
Ho lo stesso identico problema. L'assurdo è che avevo fatto questa cosa su una A7N8X Deluxe con la nV Lan e una chiavetta Asus Wi-Fi ed andava tutto a meraviglia. Ora che ho cambiato scheda madre non c'è verso di risistemare la cosa. Come abilito la wi-fi sul bridge smette di funzionare (trova il segnale e si aggangia ma non pinga).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.