PDA

View Full Version : Freescale annuncia la disponibilità di memorie MRAM


Redazione di Hardware Upg
11-07-2006, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/17989.html

Le memorie magnetiche sono una realtà: Freescale è la prima ad annunciare la disponibilità commerciale di chip di memorie MRAM

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
11-07-2006, 09:59
Se dovessero andare in porto e poi proporre all'utenza domestica a prezzi contenuti tra hd ibridi e mram ci velocizzeremo un bel po

Automator
11-07-2006, 10:09
finalmente qualcosa che potrebbe sfruttare per bene la banda del SATA :D

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
11-07-2006, 10:13
da quello che leggo nell'articolo è gia in porto... il chip è in commercio... cosa mi sono perso ?

zuLunis
11-07-2006, 10:18
4mbit a 35ns... mi sembrano pochi e molti allo stesso tempo come dati.

Ne passerà di tempo prima che vengano fuori... sperando che non facciano la stessa fine delle stupende Rambus XDR

OverCLord
11-07-2006, 10:25
4Mbit = 512KB, mi pare un po' pochino visto anche che costano 25 $ ...

se era un ordine di grandezza in piu' potevano essere interessanti...

ma cosi' direi che fanno prima le NAND a diventare mostruosamente capienti e performanti

raoh
11-07-2006, 10:27
x dukez

ti sei perso che i pc attuali montano 1 o 2 gb di ram... il chip attuale è di soli 4 mbit.... va bene per un cellulare

drakend
11-07-2006, 10:29
Gente si tratta di chip di prima generazione... la tecnologia migliorerà e diventerà più economica nel tempo.

Zannawhite
11-07-2006, 10:31
Da profano sono molto scettico su questo tipo di memorizzazione attraverso poli magnetici.
Mi da l'impressione di una cosa facilmente soggetta ad interferenze di campi magnetici presenti negli ambienti domestici, come casse stereo, calamite, ecc...

Cosa ne pensate :wtf:

ErminioF
11-07-2006, 10:32
Senza considerare che no converrebbe a nessuno proporre una tecnologia nuova e più performante a prezzi "popolari"...cioè converrebbe a noi utenti, ma ai produttori sarebbe la fine di investimenti/anni su altri progetti, quindi ce le daranno col contagocce facendocele pagare un occhio della testa :|

s4ndro
11-07-2006, 10:49
tempo al tempo

k0nt3
11-07-2006, 10:58
Senza considerare che no converrebbe a nessuno proporre una tecnologia nuova e più performante a prezzi "popolari"...cioè converrebbe a noi utenti, ma ai produttori sarebbe la fine di investimenti/anni su altri progetti, quindi ce le daranno col contagocce facendocele pagare un occhio della testa :|
se costa un occhio della testa non è perchè ai produttori non converrebbe farli costare di meno (anzi sarebbe il contrario semmai), solo che producendo queste memorie in quantità davvero limitata non possono abbassare il prezzo. non sono certo un esperto di economia.. ma il concetto di "economia di scala" l'ho già sentito da qualche parte :)
quando la domanda di questi aggeggi sarà alta vedi come scende in picchiata il prezzo :D
spero che il problema delle interferenze sia risolto! dovrebbero schermare tutto

plur44
11-07-2006, 11:35
X zannawhite

Interferenze magnetiche?? Da quello che mi risulta gli hard disk funzionano alla stessa maniera e io personalmente non ho mai perso i dati su un hard disk per colpa delle casse dello stereo :)

mail9000it
11-07-2006, 12:07
si vero, ma un HD ha una carcassa metallica molto piu voluminosa rispetto alle dimensioni dei dischi.

La potenza di un campo magnetico diminuisce molto all'aumentare della distanza quindi anche solo il maggior volume della carcassa e' molto utile per proteggere i dati sui dischi magnetici.

A una stecca RAM questa voluminosa carcassa non e' applicabile, mentre potrebbere essere molto interessante la creazione di dischi allo stato solido grandi come un normale HD protetti da una carcassa adeguata. Diventerebbero anche interessanti come capienza, di chip nel volume di un disco che ne stanno parecchi.

cionci
11-07-2006, 13:09
Diventerebbero anche interessanti come capienza, di chip nel volume di un disco che ne stanno parecchi.
Mmmmhh...ancora secondo me questa tecnologia è troppo giovane...ma potrebbe diventare una valida alternativa ai dischi fissi, sicuramente molto più valida delle Flash NAND...

Ho guardato un po' i datasheet e sono molto simili alle Flash come temporizzazione...e questo è ottimo... In ogni caso le dimensioni sono ancora troppo piccole... Per fare 1 GB ci vogliono 2048 chip ;) In pratica siamo ai livelli delle primissime NAND Flash USB...e pensate quanti anni ci sono voluti per arrivare ad una dimensione standard da 1 GB...

MiKeLezZ
11-07-2006, 13:41
200MB/s
Peccato che questo cazzettino sia MEZZO MB
Ormai le MRAM sono ben poco utili
Ragazzi, Ormai 1GB di NAND sta a 20€ non se si ci rendiamo conto... Un paio di anni fa sarebbe stato incredibile
Il futuro è nella tecnologia non migliore, ma più facile da produrre ed economica...

dan66
11-07-2006, 14:28
Questo primo chip è indirizzato ad un mercato specifico di memorie per router, sistemi di sicurezza, e simili. Freescale ritiene inoltre che possa essere utilizzato all'interno di HD come cache.
La chicca interessante è che sembra unire il meglio di DRAM e FLASH: veloce come la DRAM (o meglio più veloce della più veloce DRAM)
, persistente come le FLASH. Ma anche a bassissimo consumo e, soprattutto, a riscrivibilità virtualmente infinita!!!
Basta attendere ed i chip più grandi arriveranno, vedrete.

Spero solo che nella guerra commerciale non vengano fatte fuori: sull'altare del dollaro sono già state sacrificate tante ottime tecnologie...

)(Dj-DvD)(
11-07-2006, 15:22
Da profano sono molto scettico su questo tipo di memorizzazione attraverso poli magnetici.
Mi da l'impressione di una cosa facilmente soggetta ad interferenze di campi magnetici presenti negli ambienti domestici, come casse stereo, calamite, ecc...

Cosa ne pensate :wtf:

...passa una calamita su un hd di quelli attualmente in uso... :Prrr:

è la stessa cosa! :O

bist
11-07-2006, 15:27
...passa una calamita su un hd di quelli attualmente in uso... :Prrr:

è la stessa cosa! :O
Non per niente i componenti del pc stanno in uno scatolotto di metallo.
Cmq non credo che alla Freescale siano così fessi da non considerare questi problemi ;)

plur44
11-07-2006, 15:59
Sempre per la storia del magnetismo...
Io sinceramente le memorie le tengo montate sulla motherboard la quale è montata in un case. Il case non vi sembra anche lui una scatola metallica che lascia ben più spazio di quanto ne lasci la scatola di un hard disk dai piatti?
Ma ci godete a trovare i problemi alle nuove invenzioni? :)
Un problema del genere mi sembra abbastanza ridicolo per non essere stato considerato.

Zannawhite
11-07-2006, 16:35
Sempre per la storia del magnetismo...
Io sinceramente le memorie le tengo montate sulla motherboard la quale è montata in un case. Il case non vi sembra anche lui una scatola metallica che lascia ben più spazio di quanto ne lasci la scatola di un hard disk dai piatti?
Ma ci godete a trovare i problemi alle nuove invenzioni? :)
Un problema del genere mi sembra abbastanza ridicolo per non essere stato considerato.Sono solo valutazioni che si fanno, naturalmente l'HDD ha una sua protezione naturale, mentre sinceramente la RAM non ce l'ha proprio.

Magari vedo bene un'involucro metallico di protezione come esiste per le PEN DRIVE di fascia alta :)

MiKeLezZ
11-07-2006, 16:41
Forse non tutti di voi lo sanno.. Ma gli HDD hanno al loro interno alcuni fra i magneti più potenti del mondo.
:/
La carcassa metallica del PC serve anche e sopratutto per CONTENERE le interferenze.. non per PROTEGGERLO :D

cionci
11-07-2006, 16:43
Sono solo valutazioni che si fanno, naturalmente l'HDD ha una sua protezione naturale, mentre sinceramente la RAM non ce l'ha proprio.
Come no...chi ti ha detto che non lo facciano nel package dei chip ?!?!? ;)

Zannawhite
11-07-2006, 20:53
Come no...chi ti ha detto che non lo facciano nel package dei chip ?!?!? ;)Ottima osservazione, quindi un chip già isolato. :)

Forse non tutti di voi lo sanno.. Ma gli HDD hanno al loro interno alcuni fra i magneti più potenti del mondo..................... :doh: mai me lo sarei immaginato

Grazie ragazzi, mi state facendo un pò di chiarezza :)

kl31n
12-07-2006, 22:00
Non è per guastare la festa a nessuno, ma un campo magnetico non è schermabile, visto che le linee di campo sono chiuse. Tutto quello che si può fare è convogliarne parzialmente le linee di campo con materiali ad alta permeabilità magnetica.

Questo viene fatto senza troppa attenzione per gli HD(non vorrei dire una cavolata, ma l'involucro degli HD è ragionevole che sia di un ferro non troppo pregiato piuttosto che di leghe ferromagnetiche), perché i campi magnetici da applicare per alterare lo stato dei piatti sono deboli a 30nm di distanza, ma a 3 centimetri per esempio già ci devo mettere un campo magnetico di 12 ordini di grandezza superiore per avere lo stesso effetto e dunque è altamente improbabile che il disco perda informazioni, se non viene fatto di proposito qualcosa per danneggiarne il contenuto.

Stessa cosa per le MRAM. Ci sarà un punto di rottura che se i progettisti non sono proprio distratti verrà scelto bilanciando il throughoutput ottenibile(maggiore è il campo magnetico di inversione e maggiore è l'energia che spendo, dunque avendo potenza finita, tutto ciò si traduce in tempo) e un minimo di robustezza alle interferenze previste dalle norme FCC o CEI.

Soddisfatte le norme, il chip è sicuro per usi in applicazioni civili, e mi sembra poco probabile che ditte del mercato b2b come Freescale vendano roba fuori norma, uscirebbero dal mercato troppo rapidamente.