View Full Version : Mac Os X 10.5 senza virtualizzazione
Redazione di Hardware Upg
11-07-2006, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/17985.html
Direttamente da un pezzo grosso di Apple arriva l'ultima indiscrezione relativa al prossimo sistema operativo: Leopard non avrà alcun sistema di virtualizzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
HenryTheFirst
11-07-2006, 08:48
Phil Schiller aveva anche detto che Apple non avrebbe dato nessun supporto all'installazione di windows sui mac, io prenderei le sue dichiarazioni con pinze :asd:
Beh.. c'è da dire che la virtualizzazione non è che sia proprio indispensabile, farà comodo ad una parte di utenza davvero minima.
Comunque anche se la virtualizzazione mi sembra una gran cosa di strada da fare ne manca parecchia!!
scusate ma...parallels funziona anche con windows/linux? o dipende direttamente dal mac os? qualcuno di voi l'ha provato?
Crisidelm
11-07-2006, 08:53
Cmq questa sembrerebbe una voce abbastanza sicura...
Infinity89
11-07-2006, 08:53
Peccato...cmq a me sembra più che giusto! fossi apple prima chiederei un accordo con microsoft per una virtualizzazioni di os x anche in vista!
ultimate_sayan
11-07-2006, 09:02
Personalmente credo che il dual boot sia necessario per poter utilizzare sul Mac i software più esigenti... la virtualizzazione però non ha paragoni se è richiesta grande dinamicità nel passare da un applicazione Mac ad una PC...
diabolik1981
11-07-2006, 09:04
Mìi chiedo a questo punto a cosa serviranno i processori con virtualizzazione di Intel sui prossimi MAC.
scusate ma...parallels funziona anche con windows/linux? o dipende direttamente dal mac os? qualcuno di voi l'ha provato?
ci sono versioni per OSX, Win e Linux.
L'ho provato con OSX, ho caricato Ubuntu: OK
Mìi chiedo a questo punto a cosa serviranno i processori con virtualizzazione di Intel sui prossimi MAC.
Gia i core duo supportano la virtualizzazione (credo) e non e' supportata nativamente da OSX 10.4.
Bisogna vedere in futuro, magari la 10.6 avra' il supporto nativo alla virtualizzazione (dando per scontato che Schiller abbia detto la verita'....).
Vista come e' messo da questo punto di vista? Anche Vista (e XP) gira su cpu con supporto alla virtualizzazione
zephyr83
11-07-2006, 09:13
bhe anche se nn lo farà apple stessa si potranno sempre usare programmi di terze parti o no?
Penso che la scelta di Apple nn si sbagliata.....o le cose si fanno bene o è meglio nn farlo e visto che la casa della mela nn ha abbastanza risorse per farlo meglio così
Potrebbe essere anche che la supporteranno tramite un pacchetto esterno.
Rubberick
11-07-2006, 09:26
direi che semplicemente stanno aspettando il rilascio delle soluzioni di virtualizzazione hardware via processore...
Automator
11-07-2006, 09:30
@rubberik:
i core duo hanno già il supporto alla virualizzazione....
lorenzo999
11-07-2006, 09:37
anche perchè fare meglio di Parallels la vedo difficile ;)
Domanda che volevo fare da tempo:
Quando si parla di virtualizzazione in hardware(VT per Intel, Pacifica per AMD) cosa si intende? Il fatto che sono meglio supportati i prog come VMWare che quindi girano più velocemente, oppure che le VM che girano in questi programmi possono accedere totalmente all'HW, scheda grafica e 3D compresi... :what:
soft_karma
11-07-2006, 09:41
Non vedo perché debbano sviluppare una tecnologia già disponibile da parte di molti prodotti di terze parti. Se davvero interessa ad Apple fornire quel prodotto non lo svilupperà certo in casa, ma compra direttamente l'azienda che lo vende...
ShinjiIkari
11-07-2006, 10:59
Per quanto riguarda la VT di Intel, serve semplicemente a velocizzare la virtualizzazione della CPU, in Parallels viene già sfruttata ed in effetti Parallels va molto veloce sui Core Duo. Tutto il resto dell'hardware è ancora emulato, quindi lento, per avere prestazioni decenti nel 3D si dovrà aspettare che anche le schede video siano predisposte per la virtualizzazione.
Apple ormai credo che aspetterà che i prodotti di terze parti siano maturi, e poi se ne comprerà qualcuno per integrarlo in MacOSX.
Per quanto riguarda la VT di Intel, serve semplicemente a velocizzare la virtualizzazione della CPU, in Parallels viene già sfruttata ed in effetti Parallels va molto veloce sui Core Duo. Tutto il resto dell'hardware è ancora emulato, quindi lento, per avere prestazioni decenti nel 3D si dovrà aspettare che anche le schede video siano predisposte per la virtualizzazione.
Apple ormai credo che aspetterà che i prodotti di terze parti siano maturi, e poi se ne comprerà qualcuno per integrarlo in MacOSX.
:cry: :muro:
delete_Daniel_Nero_delete
11-07-2006, 12:13
ottima notizia.
se non perdono tempo a fare cose già disponibili (parallels) sicuramente investiranno le proprie risorse in evoluzioni VERE, es nuovo file system, kernel, ecc...
speriamo bene
Silver_1982
11-07-2006, 12:22
...scusate, ma per chi come me ha un mac con processore G4/G5, si deve accontentare di virtual pc, o c'è qualche altra soluzione?
grazie...
ShinjiIkari
11-07-2006, 12:28
ottima notizia.
se non perdono tempo a fare cose già disponibili (parallels) sicuramente investiranno le proprie risorse in evoluzioni VERE, es nuovo file system, kernel, ecc...
Ma infatti l'idea che avevano in molti era che potessero comprarsi qualche prodotto di qualcun'altro e integrarlo per bene in osx, non certo che si mettessero a farne uno da zero.
...scusate, ma per chi come me ha un mac con processore G4/G5, si deve accontentare di virtual pc, o c'è qualche altra soluzione?
Temo di no. Per i PowerPC far girare Windows significa emulare la CPU quindi devi accontentarti di VirtualPC con prestazioni limitatissime, mentre la virtualizzazione non ha preso piede su quest'architettura perché non potendo (una macchina virtuale PPC) far girare Windows avrebbe purtroppo poco mercato. C'è giusto MacOnLinux, ma gira solo su Linux, non su OSX.
...scusate, ma per chi come me ha un mac con processore G4/G5, si deve accontentare di virtual pc, o c'è qualche altra soluzione?
Sì, ci sono almeno altre 2-3 soluzioni, tra cui una gratuita (Q (http://kberg.ch/q/))
Però, visto che emulano il processore Intel, sono estremamente lente. Parallels è ordini di grandezza più veloce. Se non fosse per la mancanza del supporto della scheda grafica sarebbe probabilmente indistinguibile da PC Windoze vero (ma per quello c'è BootCamp).
Domanda che volevo fare da tempo:
Quando si parla di virtualizzazione in hardware(VT per Intel, Pacifica per AMD) cosa si intende? Il fatto che sono meglio supportati i prog come VMWare che quindi girano più velocemente, oppure che le VM che girano in questi programmi possono accedere totalmente all'HW, scheda grafica e 3D compresi... :what:
Anch'io pensavo fosse come dici. Cioè avere 2 o più OS con "pari dignità" switchabili con un tasto. Nè più nè meno di quello che alcuni Mac avevano anni fà con schede (hardware) prodotte anche da Apple. Anzi ho ancora un PPC6100 con questa scheda "Dos compatibile" (o come si chiamava). Ha un Pentium-qualcosa e la sua Ram e scheda video. Comodissima da usare, basta premere una combinazione di tasti per passare da un ambiente all'altro. Con un processore dual core sarebbe stata la stessa cosa, pensavo.
Invece Parallels è tipo VirtualPC (o WMware) ma senza emulare il processore, quindi a velocità quasi nativa. Bello, ma non proprio lo stesso!
Non ho capito se è un limite del sistema di virtuallizzazione di Intel, dei processori CoreDuo o del software Parallels.
Silver_1982
11-07-2006, 13:47
Sì, ci sono almeno altre 2-3 soluzioni, tra cui una gratuita (Q (http://kberg.ch/q/))
Però, visto che emulano il processore Intel, sono estremamente lente. Parallels è ordini di grandezza più veloce. Se non fosse per la mancanza del supporto della scheda grafica sarebbe probabilmente indistinguibile da PC Windoze vero (ma per quello c'è BootCamp).
....ti ringrazio per il link, ;)! Per quanto riguarda Parallels non mi pare ci sia modo di installarlo su processi G4/G5?mi sbaglio?
PS: questo q è meglio di virtual pc?
....ti ringrazio per il link, ;)! Per quanto riguarda Parallels non mi pare ci sia modo di installarlo su processi G4/G5?mi sbaglio?
Parallels non emula il processore. Quindi, ovviamente, NO!
PS: questo q è meglio di virtual pc?
No, ma è gratis :D
Silver_1982
11-07-2006, 15:33
Parallels non emula il processore. Quindi, ovviamente, NO!
No, ma è gratis :D
...perfetto, grazie per le precisazioni!
Gia i core duo supportano la virtualizzazione (credo) e non e' supportata nativamente da OSX 10.4.
Bisogna vedere in futuro, magari la 10.6 avra' il supporto nativo alla virtualizzazione (dando per scontato che Schiller abbia detto la verita'....).
Vista come e' messo da questo punto di vista? Anche Vista (e XP) gira su cpu con supporto alla virtualizzazione
Ci sarà una versione di Windows Vista che verrà rilasciata solo alle aziende con supporto nativo alla virtualizzazione, ma le versione disponibili al pubblico non la supporteranno senza software esterni (altrimenti fioccherebbero multe a non finire) ;)
riva.dani
11-07-2006, 19:53
Per me fanno bene: invece di presentare una soluzione che difficilmente avrebbe potuto competere con le soluzioni già affermate sul mercato, si è limitata a supportare e consigliare una di queste. Perchè sprecare risorse? Io non vedo tutta questa esigenza di integrazione: così chi non userà mai la virtualizzazione non è costretto ad averla installata... ;)
ShinjiIkari
11-07-2006, 20:37
Oh a questo punto spero che, non avendo dovuto spender tempo per la virtualizzazione, si siano concentrati sui problemi di MacOSX e li abbiano finalmente risolti! (kernel, finder, gestione memoria).
delete_Daniel_Nero_delete
11-07-2006, 21:33
Ma infatti l'idea che avevano in molti era che potessero comprarsi qualche prodotto di qualcun'altro e integrarlo per bene in osx, non certo che si mettessero a farne uno da zero.
beh in tal caso.. facciano pure?
per me possono fare come vogliono, ma che diano la priorità ai veri problemi di mac osx, e sono tanti. tantissimi.
questo sistema operativo può unire la potenza e la flessibilità di unix (ben nota a tutti) con quell'opera d'arte che è la tecnologia grafica Quartz.
può essere Il Meglio.
DEVONO velocizzare il kernel e mi piacerebbe che migliorassero il sistema grafico (conosciamo tutti la grande flessibilità di X11, ma pagando il prezzo di una lentezza notevole) e migliorassero la gestione di preferenze, ecc... rendendo tutto più trasparente di come è ora.
C'è da completare automator. Il dock può essere 100 volte meglio di quello che è. Il finder.. vabbè. Dashboard dev'essere più affidabile e più integrato.
Spotlight dev'essere più personalizzabile e molto più interattivo. Quartz 2D Extreme DEVE obbligatoriamente essere abilitato e funzionante.
In conclusione, non vorrei vedere nuovi effetti grafici, ma al contrario NON vorrei vedere rotelle colorate che girano...
Temo di no. Per i PowerPC far girare Windows significa emulare la CPU quindi devi accontentarti di VirtualPC con prestazioni limitatissime, mentre la virtualizzazione non ha preso piede su quest'architettura perché non potendo (una macchina virtuale PPC) far girare Windows avrebbe purtroppo poco mercato. C'è giusto MacOnLinux, ma gira solo su Linux, non su OSX.
virtual pc su un powerbook gira come un pentium II mmx..
niente di fulmineo, ma assolutamente usabile. Dipende uno cosa ci deve fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.