View Full Version : [java] info su GUI
kelvin273
10-07-2006, 07:44
Ciao ragazzi,
stò sviluppando un'applicativo per un'esame dell'università...ma ho un dubbio sulle GUI:
-ho creato una finestra iniziale (jframe) e vorrei mettere un jbutton che ne apre un'altra (in pratica una gui per l'inserimento di dati nel db) ma non ho capito come fare (nè che classe utilizzare)...
ho pensato di creare una classe che implementa ActionListener...
grazie a tutti per l'aiuto ;)
ciao.
franksisca
10-07-2006, 09:46
allora, il tuo problema non mi è chiaro, non sai come fare a implementare una "azione"????
Se il problema è questo la soluzione è proprio l'actionlistener, ed ecco un pò di codice d'esempi:
JButton pulsanteCheDeveFareAzione= new JButton("Clicca per azione");
pulsanteCheDeveFareAzione.addActionListener(new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent arg0) {
///azione da implementare al momento del click
}
});
naturalmente questo è solo un modo, perchè protesti creare una innerclass, una classe privata e una classe completamente nuova, dipende da quello che devi fare.....
Spero di esserti stato di aiuto.
CIAO
kelvin273
10-07-2006, 17:39
ciao,
in effetti, forse, non mi sono spiegato bene...
sò implementare una classe con l'interfaccia ActionListener, non ho capito come aprire un'altra GUI premendo un tasto.
in pratica vorrei creare un tasto "inserisci xxx" dove xxx è una tabella su un db, la pressione di questo tasto deve aprire un'altra finestra contenete i campi da compilare (es. nome, cognome, ecc.), performare un inserimento nel db con i dati inseriti nel jtextlabel e una volta finita questa operazione, tornare alla schermata iniziale (dove è presente il tasto "inserisci xxx")...
spero di essermi spiegato meglio ;)
grazie,ciao!
franksisca
10-07-2006, 18:07
scusa, ma creare un altro JFrame???
credo sia la cosa migliore
kelvin273
10-07-2006, 18:19
ok, ma in che modo? :confused:
creo una classe che estende jframe ed implementa ActionListener?
stò cercando notizie in rete, ma non stò trovando info mirate, hai qualche link?
grazie,ciao.
kelvin273
10-07-2006, 18:47
piuttosto, ho provato come mi hai consigliato ma ho l'inconveniente di avere all'avvio del programma 2 jframe avviati (il main ne avvia solo uno).
la soluzione è stata mettere setVisible(false) sul secondo jframe e settarlo a true quando clicco sul bottone...funziona, ma è corretto?
franksisca
10-07-2006, 21:52
piuttosto, ho provato come mi hai consigliato ma ho l'inconveniente di avere all'avvio del programma 2 jframe avviati (il main ne avvia solo uno).
la soluzione è stata mettere setVisible(false) sul secondo jframe e settarlo a true quando clicco sul bottone...funziona, ma è corretto?
se deve restare aperto si, mentre se devi chiuderlo potresti chiuderlo, ma perdi i dati, a meno chè non salvi, ma non credo che sia il tuo caso, perchè ti cokmplicheresti la vita.......
continua così che vai bene:D
kelvin273
11-07-2006, 17:40
mah, in sostanza i dati li salvo. dato che il jframe in questione lo uso per un inserimento in postgresql...vediamo!
ciao! ;)
Sperando che la parte "operativa" del tuo applicativo sia separata dall'interfaccia; Creati un JFrame ex-novo usando Netbeans-IDE 5 con Matisse(il tool per la creazione di 'gui' già integrato in netbeans) e imposti il Layout del frame a 'Free-Desgin'.
In questo modo creare la tua interfaccia sarà facilissimo e, con l'opzione 'Free-Design' puoi inserire qualunque oggetto-grafico in qualunque punto del tuo frame facendo in modo che questi si autoridimensioni all'occorrenza.
franksisca
11-07-2006, 18:39
Sperando che la parte "operativa" del tuo applicativo sia separata dall'interfaccia; Creati un JFrame ex-novo usando Netbeans-IDE 5 con Matisse(il tool per la creazione di 'gui' già integrato in netbeans) e imposti il Layout del frame a 'Free-Desgin'.
In questo modo creare la tua interfaccia sarà facilissimo e, con l'opzione 'Free-Design' puoi inserire qualunque oggetto-grafico in qualunque punto del tuo frame facendo in modo che questi si autoridimensioni all'occorrenza.
ufff, odio i tool grafici, semplificano la vita al programmatore, ma da ingegnere mi sento "obbligato", e mi viene anche meglio, scrivere tutto a mano, comunque il funzionamento è lo stesso.
ufff, odio i tool grafici, semplificano la vita al programmatore, ma da ingegnere mi sento "obbligato", e mi viene anche meglio, scrivere tutto a mano, comunque il funzionamento è lo stesso.
Questione di gusti.......e, soprattutto dipende dalle dimensioni dell'applicativo! :read:
Da informatico 'puro' non amo reinvntare la ruota, e tra i tanti dettami dell'ingegneria informatica vi è la regola del 'riuso del codice'.....e ti garantisco che per per usare a pieno i tool grafici devi comunque conoscere bene il linguaggio di programmazione.....altrimenti è meglio buttarsi sul visualbasic :Puke:
Ciao. :)
franksisca
11-07-2006, 23:46
Questione di gusti.......e, soprattutto dipende dalle dimensioni dell'applicativo! :read:
Da informatico 'puro' non amo reinvntare la ruota, e tra i tanti dettami dell'ingegneria informatica vi è la regola del 'riuso del codice'.....e ti garantisco che per per usare a pieno i tool grafici devi comunque conoscere bene il linguaggio di programmazione.....altrimenti è meglio buttarsi sul visualbasic :Puke:
Ciao. :)
questo è vero, sarà che la prima volta ho usato JBuilder e mi sono rovinato la vita, ma ultimamente sto utilizzando visual studio per C#, e sinceramente me ne pento
kelvin273
12-07-2006, 16:38
Sperando che la parte "operativa" del tuo applicativo sia separata dall'interfaccia; Creati un JFrame ex-novo usando Netbeans-IDE 5 con Matisse(il tool per la creazione di 'gui' già integrato in netbeans) e imposti il Layout del frame a 'Free-Desgin'.
In questo modo creare la tua interfaccia sarà facilissimo e, con l'opzione 'Free-Design' puoi inserire qualunque oggetto-grafico in qualunque punto del tuo frame facendo in modo che questi si autoridimensioni all'occorrenza.
sinceramente uso eclipse con vep per continuità di utilizzo.
avevo provato myeclipse con matiss4myeclipse, ma ho preferito usate un ide freeware.
l'interfaccia separata dalla business logic è un requisito MVC...sì stò implementando l'applicativo in questo modo.
grazie,ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.