View Full Version : Scelta registratore
Sto cercando per conto di una mia amica un lettore mp3 che funga anche da registratore...qualcuno saprebbe indirizzarmi verso qualche modello?
per non aprire un'altro thread mi unisco alla richiesta, però io cerco più un registratore che un lettore :p
nel senso che sarà utilizzato soprattutto per registrare durante conferenze quindi deve essere nato per essere registratore, quindi buon microfono etc. che poi li riproduca anche...se proprio deve :D
Salve a tutti, ho la necessità di registrare delle lezioni all'università. Sapete consigliarmi qualche lettore/registratore di buona qualità?
Avrei soprattutto tre dubbi:
1- A quale distanza riescono a registrare i lettorini mp3 che riportano tra le caratteristiche anche quella di voice recorder? Ho letto in qualche post che la fonte deve essere molto vicina...
2- In un lettore/registratore da 1 giga quante ore di voce posso registrare? Io immaginavo che registrassero in .mp3, invece in qualche recensione ho letto che usano il formato .wav :eek: !
3- Se esistono degli apparecchi appositi (quindi non lettori mp3) qual è il loro costo? Sapete indicarmi qualche link?
Grazie a tutti dell'aiuto :)
ciaorobertociao
02-07-2006, 12:08
tutto quello che chiedi interessa anche a me...se riesci a trovare delle risposte puoi inviarmi un mex privato? grazie!! :help: :)
Visto che siamo nella sezione audio, volevo chiedere quali registratori portatili mi consigliate, che siano registratori e nn lettori mp3 che facciano da registratore :D digitale ovviamente
ho trovato qualcosa dell'olympus:
http://www.olympus.it/consumer/2581_2620.htm
nn mi sembrano male come prodotti.
Essenzialmente mi servirebbe un affarino portatile con le seguenti funzioni:
- registratore vocale (magari in formato compresso) con possibilità di usare un microfono esterno per registrare conferenze ecc.
- lettore mp3 (non cerco il top di qualità...) tanto per avere un pò di musica.
- lettore midi (ma esiste?)
- almeno 2 Gb di memoria.
- € il meno possibile
Grassie.
navigando ho visto che esiste un Sony icd-u70 che ha 1Gb di mem, ottimo supporto registrazione vocale con jack per microfono esterno e funzione di lettore mp3!
€ dai 150 ai 200
eccolo qui (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_DisplayProductInformation-Start?ProductSKU=ICDU70&Dept=audio&CategoryName=pa_VoiceRecorders_DigitalVoiceRecorder&INT=sstyle-voicerecorders-tophero-ICDU70)
Sembra perfetto.
Qualcuno ne sa di +??? Pareri???
Pare però che si trovi in vendita solo in negozi teteschi..... avete notizia di negozi italiani??
p.s. ma esiste o no un lettore multimediale portatile che legge anche i file MIDI??
thorndyke
18-09-2006, 10:20
lo cercavo anche io e vi posso dire solo di evitare il creative zen nano plus, ha un microfono a dir poco pessimo... e da quanto ho capito anche gli altri modelli creative...
la creative inoltre non garantisce tempi brevi per le riparazioni e ti costringe a pagare la spedizione del prodotto al loro centro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=545357
Ciao :)
faccio una domanda veloce veloce visto che non ho trovato risposta leggendo i vari topic.
la qualità di registrazione (voice recording) dei lettori mp3 "economici" ,sui 50 euro diciamo, com'è ? ho letto opinioni e consigli su lettori da 150 euro in su che ovviamente la qualità la hanno però mi bastava qualcosa di + "rozzo" :sofico: .
anche 512 mb vanno bene. + che altro è per registrare che mi serve.
fatemi sapere se c'è qualcosa di decente THANKS
thorndyke
21-09-2006, 00:17
ho letto opinioni e consigli su lettori da 150 euro in su che ovviamente la qualità la hanno
non è vero che quelli costosi hanno migliore qualità! ad esempio lo zen nano della creative ti posso assicurare che fa pena... ed io lo avevo preso per registrare :( già a due metri non si sente nulla, e da vicino distorce la voce :(
il mio cellulare registra molto meglio...
a proposito se trovi un vecchio cellulare siemens sl45 prendilo che registra bene (ci registravo le lezioni universitarie anche a distanza di 6-7m), si sentono bene anche gli mp3 ed è velocisismo... purtroppo il mio si è rotto :(
thorndyke
21-09-2006, 00:30
se non hai problemi di prezzo:
http://www.edirol.it/europe/pages.a...rp=201&code=429
edirol r-09
molto piccolo, registra su schede sd, e con 2 batterie AA standard ha autonomia di 4h
dovrebbe essere il massimo come qualità di registrazione
ha il difetto di costare di listino 439euro (in italia si trova sui 400)... il prezzo è l'unica cosa che mi sta trattenendo... ma pare non ci siano alternative di qualità
quindi fra quelli + economici me ne consigleresti uno in particolare o sono pressapoco simili ? qualche marca + rispettabile delle altre ?
per ora vedo di trovare un lettore/registratore + che un cell ma grazie del consiglio ;)
sicuramente di qualità, ma il prezzo è troppo elevato :(
thorndyke
22-09-2006, 13:18
UPs
mi sa che sono tutti più o meno scarsi... ti posso segnalare un vecchio cellulare, il siemens sl45 che se lo trovi ancora (a prezzo stracciato 40euro o meno) è buono per registrare in aule universitarie ed ascoltare mp3...
io ho fatto la pazzia di prendere il registratore digitale Edirol R-09
come già detto ti sconsiglio lo zen della creative che è praticamente inutile date le prestazioni insufficienti
io ho uno zen microphoto, ci registro le lezioni e devo dire che è una meraviglia. Se vuoi spendere meno ti consiglio lo zen micro sempre della creative che è praticamente identico.
ripeto mi sto trovando davvero benissimo
albortola
22-09-2006, 21:49
l'hdd085 del mio amico registra da dio(mi pare). :sofico:
thorndyke
22-09-2006, 21:56
io ho uno zen microphoto, ci registro le lezioni e devo dire che è una meraviglia. Se vuoi spendere meno ti consiglio lo zen micro sempre della creative che è praticamente identico.
mi pare che non lo si trovi a meno di 150euro...
quindi il micro ha un microfono decente? pensavo che a causa del hd fosse penalizzata la registrazione...
da quanti metri riesci a registrare una persona che parla in un aula ?
con lo zen nano già da due metri non si capisce + nulla...
ho registrato ad una distanza di 5-6 metri e si sente benissimo, considera anche che il prof nn è che urlava anzi, si faceva quasi fatica a sentirlo. Sono arrivato a casa e con i miei auricolari riuscivo a sentire tutto.
NuclearBlast
01-10-2006, 23:34
Sapete dirmi un buon voice-recording da 1 Gbyte sui 40 € ?
NuclearBlast
02-10-2006, 12:23
Sapete dirmi un buon voice-recording da 1 Gbyte sui 40 € ?
Nessuno sa aiutarmi ?
NuclearBlast
04-10-2006, 20:08
Nessuno sa aiutarmi ?
help :mc:
thorndyke
09-10-2006, 21:17
help :mc:
non credo ci siano a quel prezzo...
GoldenAxe79
10-10-2006, 21:12
Infatti, ne ho comprato proprio uno da 256mb Majestic due giorni fa, con radioFM/Reg.Voce/MP3/WMA a 34€, c'era anche la versione senza radio a 32euro:) per registrare le lezioni all'uni ed è veramente ottimo.
Si possono selezoinare 3 tipi di codifica PCM/MSADPCM/IMADPCM che fanno aumentare/diminuire il tempo totale di registrazione e la frequenza di campionamento da 8000hz a 48000hz .
thorndyke
10-10-2006, 22:48
ne ho comprato proprio uno da 256mb Majestic... per registrare le lezioni all'uni ed è veramente ottimo
io invece avevo comprato il lettore della creative zen nano plus per lo stesso motivo, ma si è rivelato inutile viste le prestazioni estremamente scarse del microfono...
non sapevo ci fossero altri lettori economici con buone prestazioni di registrazione... dai semplici dati di campionamento compressione non viene detto nulla, perchè è inutile registrare in modalità senza compressione se poi il microfono in dotazione non vale nulla...
per non correre rischi, vista la brutta esperienza con la creative, mi sono preso il registratore Edirol R-09 le cui prestazioni non sono paragonabili al lettore precedente, ma il prezzo è decisamente + alto...
furettone
10-10-2006, 23:07
anche a me interessa
registratori digitali che registrano anche a distanza (dai 5 ai 15 metri).
Cosa mi consigliate?
grazie
NuclearBlast
11-10-2006, 17:43
io invece avevo comprato il lettore della creative zen nano plus per lo stesso motivo, ma si è rivelato inutile viste le prestazioni estremamente scarse del microfono...
non sapevo ci fossero altri lettori economici con buone prestazioni di registrazione... dai semplici dati di campionamento compressione non viene detto nulla, perchè è inutile registrare in modalità senza compressione se poi il microfono in dotazione non vale nulla...
per non correre rischi, vista la brutta esperienza con la creative, mi sono preso il registratore Edirol R-09 le cui prestazioni non sono paragonabili al lettore precedente, ma il prezzo è decisamente + alto...
Dato che le lezioni mi sono cominciate il 9 ottobre e non avendo ricevuto prima delle notizie mi sono arrangiato con il mio notebook e un programma di registrazione.
La cosa si è rivelata ottima. La qualità è buona, per cui per adesso vado avanti così...
Comunque grazie dell'aiuto.
GoldenAxe79
13-10-2006, 18:33
se ti trovi comodo cosi :)
cmq le registrazioni vocali dei prof vengono benissmi anche io non me l aspettavo ,io le faccio a 11500hz, e con codifica MSDAPCM posso registrare 13 ore circa con 256mb di memoria quindi figurati.
GoldenAxe79
13-10-2006, 18:33
a che facoltà sei ?
NuclearBlast
18-10-2006, 20:19
a che facoltà sei ?
Ho una laurea in ing elettronica.
Non riesco a trovare lavoro e per questo motivo mi sn iscritto alla facoltà di Fisica perchè non pago la tassa di iscrizione in quanto negli ultimi anni non si iscrive piu nessuno e poi perchè mi riconoscono 200 CFU su 300.
NuclearBlast
18-10-2006, 20:20
Ho una laurea in ing elettronica.
Non riesco a trovare lavoro e per questo motivo mi sn iscritto alla facoltà di Fisica perchè non pago la tassa di iscrizione in quanto negli ultimi anni non si iscrive piu nessuno e poi perchè mi riconoscono 200 CFU su 300.
Laurea Magistrale in ing elettronica ed ora iscritto alla laurea Magistrale di Fisica
ciao :D
per natale vorrei regalare alla mia ragazza un lettore mp3, lei lo userebbe anche per registrare le lezioni all'università.
potreste consigliarmi un lettore con microfono integrato con una buona sensibilità? o devo orientarmi su u registratore a cassetta? :mc:
grazie
Anch'io sono alla ricerca di un lettore simile :D
Speriamo che qualcuno risponda....Io sono nel buio + completo.
Tu hai trovato qualcosa??
vedi i modelli creative, samsung e iriver.
Mi hanno detto che sono tutti scarsini in registrazione col microfono integrato.... :(
Pensavo di prendere un Creative ed eventualmente attaccare al line-in un microfono esterno. Secondo voi è fattibile??
Pensavo di prendere un Creative ed eventualmente attaccare al line-in un microfono esterno. Secondo voi è fattibile??
Solo se è preamplificato ( quello con le batterie di microfoni ) ma la qualita' va molto giu'...
Solo se è preamplificato ( quello con le batterie di microfoni ) ma la qualita' va molto giu'...
Ma dici che sia peggio di quello integrato???
io ho un lettore mp3 di una marca mai sentita e sconosciuta, che ha un microfono interno da far paura ! Si sente benissimo!
Risposta : la voce con quello preamplificato ( che costa pure tanti soldini ) è metallica.
Io adesso ho un registratore a microcassette della Sony e è perfetto,pagato 75 euro :sofico:
Quindi se compro un qualsiasi creative o anche packard bell dovrebbero essere sufficienti per registrare lezioni all'università??
be', se è una cosa di vitale importanza e devi registrare da parecchio lontano potrebbe non essere sufficiente, ma se devi usarlo da abbastanza vicino ( pochi metri ) allora va bene, oppure opta per una soluzione dedicata. Io ho trovato il reg. in bundle con custodia, batterie due cassette e microfono stereo.
Per la voce sono meglio i microfoni mono pero' !
Il mio ha ance SP e LP e Il VOR
KetchupSuicide
09-12-2006, 13:40
io avrei una domanda per un utilizzo lievemente differente della funzione di recording..
dato per scontato che i registratori vocali sui lettori fanno cagare, sapreste consigliarmi un buon microfono (da spendere poco) da collegare alla line-in per registrare i concerti??
premettendo che nn riuscirai mai a registrare un concerto ( a meno che non sia di musica classica o comunque in un auditorium ) ti consiglio un microfono della Sony stereo, ha il connettore dorato e ha una forma a T, non dovrebbe costare piu' di 3-4 euro. Sono sempre quelli a cimice :) se vuoi qualcosa di buono inizia a salire sui 100-200 poi per il professionale 500-600-1000
all'università ti conviene metterti davanti, altrimenti farai sempre fatica, anche con un buon prodotto.
all'università ti conviene metterti davanti, altrimenti farai sempre fatica, anche con un buon prodotto.
O davanti o vicino alle casse...
computer01
11-12-2006, 14:40
Salve sono un nuovo utente, complimenti per il forum e per le meravigliose opportunità che offre!
Avevo ora urgente bigogno di voi, mi spiego meglio: devo registrare
sia all'università sia per la scuola teatrale suoni vocali, meglio
conosciuti come -voce- e niente altro, non mi interessa radio, canzoni
e musica in generale ma vorrei una qualità audio della voce molto
alta, per registrare da vicino tipo intervista o da lontano (vedi
università).
Le caratteristiche fondamentali del Registratore vocale digitale sono:
- qualità audio alta, da lontano e da vicino,
- MOLTO IMPORTANTE: poter intervenire nel file per poterlo modificare
come si potrebbe fare sui modelli vecchi a cassetta, faccio un esempio
:
se recito un canto di dante e sbaglio l'ultima terzina, che faccio?
non voglio riregistrare tutto da capo! ma cancello o sovrascrivo sugli
ultimi 10 secondi correggendo così un file di 10 minuti senza che
nessuno si accorga della modifica riascoltando il tutto.
- volume potente da poter riascoltare i files dal registratore (senza
dover ricorrere a casse)
- non mi interessano funzioni di sbobinamento automatico
- non mi interessano foto, video, radio e cose del genere
- funzione di repeat continua dei files, di una singola traccia, di un segmento di una traccia repeat A-B.
- capacità della durata di registrazione: non ho grosse pretese mi
bastano minimo 3 ore in modalità di alta qualità.
- poter scaricare i files su computer in modo da poterli risentire
anche da quest'ultimo
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione, ponendo grossa fiducia
in una vostra autorevole risposta.
computer01
14-12-2006, 12:45
Ragazzi, ho guardato un po' in giro, ma non riesco a raccapezzolarmi tanto..
avete una dritta da darmi?
Devo fare una serie di interviste nei prossimi mesi. Pensavo allora di prendere un lettore mp3 (con l'occasione) che possa anche registrare, prevalentemente voce.
Volevo prendere qualcosa con queste caratteristiche:
lettore mp3
registratore voce
radio FM
1 Giga
porta usb
bello
Qualcuno sa darmi qualche dritta su un modello con una buona qualità della registrazione voce?
Grazie
Dai un'occhiata allo Zen V Plus.
io avevo pensato a zen nano plus, perchè l'altro non mi interessa per i miei fini.
Tuttavia chiedo se qualcuno ha provato la qualità dell'audio come registrazioni: devo registrare delle interviste che poi andranno in un cd e quindi è richiesta una certa qualità audio.
ciao e grazie
Chiedi nel thread ufficiale in rilievo ;)
havanalocobandicoot
23-03-2007, 19:28
Ho acquistato un lettore MP3 Acer per registrare le lezioni all'università, ma mi sto accorgendo che come qualità audio è bassina. Registra in WAV a 8000Hz, 32 kb/s (1 canale).
Ho sentito una registrazione fatta con un IPOD Samsung e non c'è paragone! MP3 64 kb/s, e l'audio è molto più pulito!
Gli IPOD Apple con che qualità registrano? Sono meglio o peggio degli IPOD Samsung?
L'IPOD NANO e L'IPOD VIDEO registrano alla stessa qualità?
L'IPOD SHUFFLE permette di registrare?
Cos'altro mi consigliate?
havanalocobandicoot
23-03-2007, 19:53
ipod samsung :mbe:
Beh, l'ho chiamato così. In realtà non sapevo come chiamarlo. E' molto simile ad un IPOD comunque:
http://img119.imageshack.us/img119/7720/ypz53df3.jpg
mioddio che confusione:doh:
iPod è il nome dei lettori Mp3 Apple PUNTO; gli altri hanno un loro nome! sta diventando come "il pleistescion" e "la ferrari":rolleyes:
l'iPod non registra; prenditi un lettore-registratore Minidisc e un Microfono Sony registri con qualità perfetta.
havanalocobandicoot
23-03-2007, 20:31
Noooooo! :eek:
L'IPOD non registra!!!! :cry:
Ok, allora niente IPOD. :banned:
Ma ne sei sicuro? Né il NANO, né il VIDEO e né lo SHUFFLE?
Quanto costa questo registratore Minidisc? E' Sony?
In che qualità registra? Se costa proprio tanto mi accontento anche di una qualità "non perfetta"...
Non funziona senza microfono?
Il microfono di cui parli è di tipo tradizionale a gelato? Se è così è troppo ingombrante, e non posso certo portarmelo all'università...
Comunque di fatto ormai "ipod" sta diventando un termine comune, come è successo per nutella e playstation.
Noooooo! :eek:
L'IPOD non registra!!!! :cry:
Ok, allora niente IPOD. :banned:
Ma ne sei sicuro? Né il NANO, né il VIDEO e né lo SHUFFLE?
Quanto costa questo registratore Minidisc? E' Sony?
In che qualità registra? Se costa proprio tanto mi accontento anche di una qualità "non perfetta"...
Non funziona senza microfono?
Il microfono di cui parli è di tipo tradizionale a gelato? Se è così è troppo ingombrante, e non posso certo portarmelo all'università...
Comunque di fatto ormai "ipod" sta diventando un termine comune, come è successo per nutella e playstation.
allora, lo Shuffle men che meno, ho il Nano e ti posso assicurare che tutti e tre gli iPod non hanno ne radio ne microfono;)
un registratore minidisc te lo rpendi anche usato per 60-70€ però ti devi assicurare che abbia l'ingresso per il microfono; un microfono stereo Sony costa sempre su quella cifra e poi ogni minidisc dura 80min8ci sono anche da 74) ma registrandoli in LP2 o LP4 puoi farli arrivare anche a 240minuti e si sentono veramente bene e poi li puoi conservare; il microfono è molto piccolo, è fatto apposta, non è mica il microfono a gelato:D
sono così in genere:
http://www.son-video.com/Rayons/Accessoires/Sony/ECM719_p.jpg
http://www.ogormans.co.uk/images/ecmdm5p.jpg
il primo è stereo, il secondo non so cmq come vedi sono minuscoli;
Un lettore-registratore con l'ingresso per il microfono digitale potrebbe essere il Sony MZ-N707
http://geizhals.at/img/pix/31365.jpg
poi ti compri i Minidisc
http://pics.computerbase.de/lexikon/40557/180px-Mini-disc.jpg
Salve a tutti!
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon registratore audio, da utilizzare all'Università? Leggendo qua e là nel forum ho avuto l'impressione che spesso i microfoni dei lettori MP3 siano pensati più per prendere appunti vocali che come veri e propri registratori, e che pertanto l'audio abbia una bassa qualità e la sorgente del suono debba essere a pochissima distanza dall'apparecchio... Caratteristiche poco consone all'utilizzo in una grande aula universitaria!
Grazie mille!
luigiaratamigi
23-08-2007, 19:30
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un miniregistratore (non mi interessa che faccia anche da lettore mp3, anzi...) l'importante è che sia piccolo e che abbia una ottima qualità nella rigistrazione vocale.
Per esempio un apparecchio che, se messo in tasca, mi consenta di registrare una conversazione.
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un miniregistratore (non mi interessa che faccia anche da lettore mp3, anzi...) l'importante è che sia piccolo e che abbia una ottima qualità nella rigistrazione vocale.
Per esempio un apparecchio che, se messo in tasca, mi consenta di registrare una conversazione.
Grazie in anticipo!
ma lo vuoi come analogico o digitale ? budget a disposizione ?
luigiaratamigi
23-08-2007, 21:25
ma lo vuoi come analogico o digitale ? budget a disposizione ?
Sono un totale ignorante in materia.
Digitale è più "fedele"?
Diciamo non più di 150 euro...
digitale è piu comodo perchè puoi salvare su pc o su memoria, quello analogico, hai sempre il nastro e come qualità è bassa diciamo che costa poco a comprarlo.
qui c'è l'imbarazzo della scelta i prezzi non li so:
http://www.panasonic.it/Products_Sub_Category.asp?M=720%7C707%7C665%7C4%7C1
luigiaratamigi
26-08-2007, 14:34
digitale è piu comodo perchè puoi salvare su pc o su memoria, quello analogico, hai sempre il nastro e come qualità è bassa diciamo che costa poco a comprarlo.
qui c'è l'imbarazzo della scelta i prezzi non li so:
http://www.panasonic.it/Products_Sub_Category.asp?M=720%7C707%7C665%7C4%7C1
Innanzitutto grazie per l'aiuto!
Quindi per qualità ed affidabilità mi consigli i Panasonic?
Innanzitutto grazie per l'aiuto!
Quindi per qualità ed affidabilità mi consigli i Panasonic?
qualità in che senso di riproduzione o costruttiva, perchè la qualità di registrazione è in funzione del campionamento e della compressione 8 bit 12 16... piu aumenti la qualità meno tempo registri, se no devi comprarne uno con scheda di memoria espandibile.
Salve a tutti,
posto qui sperando di non sbagliare sezione, dovrei comprare uno di questi aggeggini per seguire più agevolmente le lezioni in università; qualcuno di voi ha esperienza in proposito e saprebbe consigliarmi marca & modello con un buon rapporto qualità prezzo? Non vorrei spendere un capitale ma nemmeno prendermi uno scassone.
Mi affido a voi Grazie
mephistoinferno
14-09-2007, 04:51
Purtroppo l'unica alternativa valida per questo genere di utilizzo rimangono i registratori digitali dedicati. Come marca la fa da padrona per la qualita' l'Olympus ma si trovano buoni prodotti anche di Sony e Philips. La nota dolente e' il prezzo, dettato dal fatto che fanno parte di una categoria di nicchia: sono oggetti poco richiesti e per professionisti.
Per mantenerti basso sul prezzo (che comunque credo escludendo offerte strane non sara' sotto i 80euro) punta su prodotti con bassa quantita' di memoria e senza opzioni particolari.
I fattori che incidono sul prezzo per quello che ho visto sono:
- marca (al solito!)
- tipologia/posizione/sensibilita' del microfono (e mi sembra anche giusto)
- quantita' di memoria
- portabilita'
- funzioni addizionali (tra cui quella piuttosto utile di collegare un microfono esterno)
Difficilmente riuscirai ad avvicinarti alla qualita' di questi prodotti dedicati con un lettore/registratore mp3 di quelli classici perche' in tal caso la definizione "registrazione vocale" corrisponde a "registrazione memo personali" e l'ignobile microfono che ci montano e' adatto solo a registrare (a bassa qualita') suoni vicini entro 1/2 metri dalla fonte sonora.
Un'alternativa che trovai girovagando in rete tempo fa e' il minidisc della sony. Vi sono alcuni modelli che hanno l'entrata mic (il microfono pero' non costa poco perche' deve essere preamplificato) ma come difetto sembra ci sia il problema dell'autonomia di registrazione.
Io rimango dell'idea che per questi utilizzi e' ancora ineguagliabile come rapporto qualita'/prezzo il vecchio registratorino a cassette con tutti gli inconvenienti che ha (autonomia registrazione, difficile e lenta importazione in digitale, ricerca posizione pressoche' assente).
Ovviamente il mio e' un discorso generalizzato: magari esiste un prodotto buono per la registrazione e che faccia di tutto un po' ma personalmente non lo conosco.
Fammi sapere che soluzione hai scelto visto che anche io sto cercando...
Grazie mille per la risposta esauriente, anche io girovagando sulla rete ero arrivato più o meno alle tue stesse conclusioni.
I costi sono abbastanza elevati e infatti sotto alle 80€ non ho trovato nulla di valido.
Penso che starò su Sony o come tu mi hai giustamente suggerito per la qualità Olympus
la mia indecisione rimane tra questi tre, ti farò sapere appena effettuata la scelta.
Ciao e grazie ancora :)
ferro986
28-09-2007, 15:31
credo dipenda anche dalla qualità del microfono, oltre ceh dalla frequenza di campionamento e la profondità dio campionamento
ferro986
28-09-2007, 15:39
CaioRaghi, stesso problema:
registrar le lezioni all'università
I lett Mp3, come qualità, di registrazione fanno tutti schifo?
Il collo di bottiglia è solo la qualità del microfono o anche frequenza di campionamento/profondità di campionamento?
un lettore di solito con che frequenza registra?
8khz, 22khz?
ferro986
28-09-2007, 16:28
Infatti, ne ho comprato proprio uno da 256mb Majestic due giorni fa, con radioFM/Reg.Voce/MP3/WMA a 34€, c'era anche la versione senza radio a 32euro:) per registrare le lezioni all'uni ed è veramente ottimo.
Si possono selezoinare 3 tipi di codifica PCM/MSADPCM/IMADPCM che fanno aumentare/diminuire il tempo totale di registrazione e la frequenza di campionamento da 8000hz a 48000hz .
Non male, sapresti dirmi il modello?
Sperando che sia ancora in vendita
credo dipenda anche dalla qualità del microfono, oltre ceh dalla frequenza di campionamento e la profondità dio campionamento
si ma ma il microfono lo compri (dopo) in funzione del registratore se no non ha senso comprare un ottimo microfono e poi collegarci un registratore scadente.
favarogm
29-09-2007, 08:31
beh ma a 44 trovi il sansa express della sandisk...lettore divinamente perfetto....
Antares88
30-09-2007, 22:39
Come da titolo: sto cercando di individuare lo strumento migliore per registrare le lezioni dell'uni.
Queste lezioni a quanto mi si dice saranno fatte tutte con microfono, amplificazione e casse, x cui si dovrebbe sentire bene in tutta l'aula.
Domani proverò ad usare la registrazione di un lettore mp3 samsung ypt9jz...
Voi cosa consigliate ? mi dicono dalla regia che esistono anche registratori digitali e che quei vecchi accrocchi a cassette sono superati.
Angelus88
30-09-2007, 22:42
Un qualsiasi registratore mp3 va più che bene... non devi usarlo dalla tua postazione bensì ti conviene che lo metti sopra la cattedra del professore
Dumah Brazorf
30-09-2007, 23:08
http://www.tralala.tm.fr/imag/pourcollections/bonhomme_bic.jpg + http://www.sxc.hu/pic/m/b/br/brokenarts/182229_bloc_notes.jpg
mi accodo agli altri registratore mp3... controlla le prestazioni e la memoria disponibile. I minuti di autonomia intendo..
alcuni packard bell non sembrano male se devi comprarne uno nuovo...
ah dimenticavo che c'è la sezione apposita lettori mp3 e media player google mi ha dato altri risultati analoghi :D
Angelus88
01-10-2007, 01:22
Dai anche la soluzione di Dumah Brazorf è ottima :rotfl:
Anni fa usavo un walkman registratore della Sony a cassette con microfono esterno per evitare il fruscio e si sentiva bene, con due batterie ricaricabili facevo sulle 4 ore, come ingombro non era sicuramente tascabile ma neanche impossibile da gestire.
Sicuramente gli attuali lettori/registratori digitali in mp3 sono di dimensioni molto più contenute, non so niente però sulla qualità.
Antares88
01-10-2007, 17:43
Oggi ho provato il registratore del lettore mp3 Samsung T9... nn è male ma mi sa che è necessario fare un po di post processing per ripulire un po l'audio.
Avete altri consigli ? sennò mi sa che compro questo.
Oggi ho provato il registratore del lettore mp3 Samsung T9... nn è male ma mi sa che è necessario fare un po di post processing per ripulire un po l'audio.
Avete altri consigli ? sennò mi sa che compro questo.
i tuoi colleghi con cosa registrano?! chiedi se ti fanno sentire come è venuta la registrazione :)
nargotrhond
02-10-2007, 20:18
Dato che ho l'esigenza di registrare le lezioni universitarie (anche 5-7 ore al giorno), mi consigliate di comprare un lettore mp3 con microfono e batteria aaa (me ne porto un paio e via) oppure mi consigliate un registratore dedicato. Non mi serve grande qualità, ma si deve sentire...
nargotrhond
03-10-2007, 18:56
ve lo chiedo visti i prezzi dei registratori, minimo sono 69 euro, e con solo 64 Mb!
Io per lavoro ogni tanto uso il Samsung YP-Z5 e mi trovo bene .
Con una carica completa di batteria hai a disposizione oltre 30 ore di riproduzione oppure 14-15 di registrazione mono a 64 kbits (non e' il massimo ma la resa audio e' discreta) .
Non l' ho mai testato in aule o stanze molto ampie, ma se vige il silenzio senza brusii in sottofondo il microfono dovrebbe farcela .
Ovvio che i registratori digitali seri sono un' altra cosa :D .
ve lo chiedo visti i prezzi dei registratori, minimo sono 69 euro, e con solo 64 Mb!
anch'io sono alla ricerca!
un mio amico ha un Olympus Vn-1100 o Vn 2100 non ricordo, non m'ha soddisfatto per niente, anzi non si capice niente...!
nargotrhond
05-10-2007, 18:43
mi sa che mi conviene passare ad un registratore dedicato.
A questo punto, lasciati perdere gli olympus, cosa consigliate?
Io ho da poco comprato un sony ICD-P520 e sono abbastanza soddisfatto, lo uso per registrare le lezioni in università e la qualità è discreta; c'è da dire però che l'aula dove seguo è abbastanza piccola e siamo in pochi, quindi poco brusio e il prof è a pochi metri. Unica nota dolente il costo abbastanza elevato 79€ non sono poche.
nargotrhond
16-10-2007, 16:54
e cosa ne pensate del: SONY ICDB500
costa 20 euro in meno...
Io non voglio superare gli 80 euro...
nargotrhond
17-10-2007, 13:23
i negozianti che ho visitato oggi mi han consigliato di prendere un registratore con microfono stereo che sennò non si capisce niente...ma partono da 169 euro! Cosa faccio?
felix the cat66
17-10-2007, 14:30
i negozianti che ho visitato oggi mi han consigliato di prendere un registratore con microfono stereo che sennò non si capisce niente...ma partono da 169 euro! Cosa faccio?
C'è un lettore Mp3 le cui funzioni vengono definite dai suoi produttori " Most advanced recording functions you would ever get from an mp3 player".
Il lettore è il Transcend T.Sonic 630. Possiede ben 5 diverse qualità di registrazione (8, 16, 22, 32 e 44 KHz) e può registrare dal microfono interno, da quello esterno, dalla radio FM di cui è dotato e anche dall'ingresso Line-In.
Esiste in 3 versioni: da 1, 2 e 4 Gb ed è anche economico perchè la versione da 4Gb varia dai 79 ai 90 €uro.
Purtroppo non riesco a trovare qualcuno che lo abbia usato e che posti in questo forum le sue impressioni d'uso, per cui le mie possono essere solo supposizioni..... Vedi tu....
Se vuoi dare un'occhiata al sito del produttore lo puoi trovare al seguente indirizzo: http://www.transcend.nl/Products/ModDetail.asp?ModNo=133
Se hai qualche notizia in più di questo lettore o sul modello più avanzato, il Transcend T.Sonic 820, postale perchè sono molto interessato ad avere loro notizie.
Grazie.
se non sbaglio con un mp3 da 1Gb ci fai un 70 ore, almeno con il mo Creative Zen Nano Plus si (senza nulla dentro). Credo che comunque abbia una compressione molto elevat, quindi se prendi un modello che registra meglio occupa più spazio. io il Trsacend non lo conosco, il mio l'ho preso col sottocosto da euronics a 20€ (sono finiti tutti in poche ore), ma a volte dopo che registro non tutto si capisce perfettamente.
Se vuoi un mp3 prendilo almeno da 2Gb cos' ti lasci un po di spazio per la musica.
Ciao!
Antares88
17-10-2007, 18:21
Alla fine ho preso il Samsung T9 da 2 giga, registra in mp3 (mono) fino a 128kbit.
Mi trovo bene, se la gente non fa troppo chiasso in aula si sente perfettamente. C'è da dire però che da me le aule sono dotate di microfono e sistema di amplificazione.
nargotrhond
17-10-2007, 19:03
vi ringrazio, ma io parlavo di registratori dedicati, ovvero di dittafoni digitali.
vi ringrazio, ma io parlavo di registratori dedicati, ovvero di dittafoni digitali.
praticamente è quello che cerco anch'io!
:muro:
Kingpotter
22-10-2007, 18:21
Salve a tutti,:)
ho appena visitato alcuni post su questo prodotto e mi è sembrato davvero molto interessante...da un pò di tempo a questa parte stavo infatti pensando di acquistare un lettore MP3 con buone funzionalità di registrazione....le mie pretese non sono eccessive, in quanto essendo un comune studente la qualità ke rikiedo è quella necessaria a distinguere le voci registrate del mio prof...x i prodotti professionali ci vogliono troppi soldi giustamente...:muro: :muro:
Il mio budget non supera i 60€ e vorrei acquistare il miglior lettore con funzionalità di registrazione x quel prezzo...mi hanno sconsigliato i Creative...voi cosa mi consigliereste...?? Alcuni mi hanno parlato positivamente del san disk SANSA EXPRESS!....voi cosa mi sapete dire a riguardo??...qualcuno di voi ne ha testato la qualità??...la resa dei bassi in riproduzione è buona?...apprezzerei ancor di più un lettore con un jack per l'installazione di un microfono stereo esterno così magari la qualità aumenta!....
Marche ke prediligo: Sony, Samsung e Sandisk.
Ah, non consigliatemi la NORTEK perchè ho avuto un' esperienza pessima in merito....una qualità peggiore di quella infatti non l'ho mai testata....ke skifo!....:muro: :muro:
Ti dico che nessun lettore (soprattutto quello di piccola dimensione) è in grado di registrare ottimamente la voce che non sia quella a pochi centimetri di distanza dal microfono. Questo perchè il microfono stesso è di dimensioni irrisorie...
Prova ad ascoltare questa registrazione che ho fatto oggi:
http://www.box.net/shared/hki4yvmxd7
Il registratore è ad una distanza di 10-12 metri dal relatore. Con il mio lettore creative non si sarebbe sentito assolutamente nulla.
La registrazione l'ho fatta con lo Zoom H2, pagato 189 euro. Naturalmente data l'elevata qualità lo uso anche per registrare concerti e strumenti musicali.
Qui una strimpellata di prova fatta con un pianoforte verticale: http://www.box.net/shared/ly89x7am5x
http://www.audiotranskription.de/audiotranskription/upload/zoom-h2.jpg
Kingpotter
22-10-2007, 19:58
Beh in effetti si sente ke la qualità è estremamente accurata:eek: ....x caso sai dirmi la frequenza di campionamento con cui registra??...cmq non è proprio possibile quindi trovare un registratore vocale buono a meno di 100 Euro?!!....:confused: :confused:
Beh in effetti si sente ke la qualità è estremamente accurata:eek: ....x caso sai dirmi la frequenza di campionamento con cui registra??...cmq non è proprio possibile quindi trovare un registratore vocale buono a meno di 100 Euro?!!....:confused: :confused:
Non ne conosco sinceramente a quel prezzo...
Per quanto riguarda il campionamento è impostabile fino a 96.000 Hz.
Kingpotter
22-10-2007, 20:36
Ho appena visto alcuni modelli olympus....a prezzi abbastanza accessibili...cmq non so se siano qualitativamente pari con il tuo (Suppongo di no:D )...sai non ho proprio molti soldi a disposizione quindi devo mediare un pò....:(
Ho appena visto alcuni modelli olympus....a prezzi abbastanza accessibili...cmq non so se siano qualitativamente pari con il tuo (Suppongo di no:D )...sai non ho proprio molti soldi a disposizione quindi devo mediare un pò....:(
Sembrano prodotti interessanti. Ovviamente la qualità non è nemmeno paragonabile :O :D , tuttavia è una soluzione senz'altro migliore di un lettore nato per ascoltare file mp3. :)
Kingpotter
22-10-2007, 20:46
mi potresti linkare un buon sito dove acquistare il tuo registratore, o magari il sito ufficiale??!...sai non avevo mai sentito parlare della zoom...scusa la mia ignoranza in merito!...:stordita:
Cmq in ke formato registra il tuo lettore?...s connette con le porte USB 2.0 al pc?...ha 2 microfoni stereo??..che auricolari ci hai abbinato tu x riascoltare le registrazioni??...
mi potresti linkare un buon sito dove acquistare il tuo registratore, o magari il sito ufficiale??!...sai non avevo mai sentito parlare della zoom...scusa la mia ignoranza in merito!...:stordita:
Cmq in ke formato registra il tuo lettore?...s connette con le porte USB 2.0 al pc?...ha 2 microfoni stereo??..che auricolari ci hai abbinato tu x riascoltare le registrazioni??...
Prova a digitare "zoom h2 euro" in google. Tieni presente che è un prodotto nato per la musica ed è appena uscito quindi la disponibilità per ora non è il massimo.
Il sito ufficiale è:
http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodID=1916
Viene fornito di: sd da 512mb, cuffie, ecc. di tutto di più.
Ha 4 microfoni (2 davanti e 2 dietro), registra in mp3 e wav, porta usb.
Forse è un po' specato per essere usato solo per la registrazione delle lezioni, ma la qualità senz'altro c'è.:D
Kingpotter
22-10-2007, 21:02
Infatti un prodotto come questo sarebbe ottimo per registrare concerti e conferenze e quant'altro si voglia:eek: .....davvero un ottimo prodotto....e poi è pur vero ke un investimento del genere dura nel tempo....!...questi sono prodotti ke non vengono ne inflazionati ne si svalutano....non è mica un telefonino....!:) ...la qualità delle registrazioni ke mi hai fatto ascoltare mi sta davvero allettando un sacco!!...;) ;) :D Inoltre ho notato ke ha il supporto per il dolby 5.1.....da favola proprio!.....:D
che mi dite dell'olympus WS300M?
Secondo voi è superiore o inferiore ai sony P520-P530?
Lo dovrei usare per registrare le lezioni universitarie e conferenze. Mi serve con una buone qualità perchè sono lezioni in inglese e devo comprendere bene la voce del professore/relatore.
Quali sono le specifiche tecniche da tenere in considerazione? L'ampiezza di frequenza?
Perchè non viene quasi mai indicata la sensibilità del microfono nelle specifiche nei siti dei produttori? Non dovrebbe essere una specifica fondamentale in questi casi?
thorndyke
01-11-2007, 15:40
Prova ad ascoltare questa registrazione che ho fatto oggi:
http://www.box.net/shared/hki4yvmxd7
Il registratore è ad una distanza di 10-12 metri dal relatore.
non hai applicato nessuna correzione? cioè il file è quello così come esce dal registratore?
se registro con l'edirol r09 una persona che parla con un tono di voce normale da 10m poi devo aumentare il volume al file e viene fuori un mp3 simile al tuo. Nelle registrazioni fatte con r09 senti + il suono "cristallino" che tanto pubblicizzano, ed un maggiore senso di realtà... i suoni registrati sembrano ancora + reali
il problema dell'r09 : http://www.ediroleurope.com/europe/pages.asp?p=details&id=24&la=IT&code=429
è il prezzo: su newgroove lo vendono ancora a 392euro (in un anno è sceso di prezzo forse di 10euro)
con due batterie AA ricaricabili sanyo enelop registro 8h, tu che autonomia hai?
non hai applicato nessuna correzione? cioè il file è quello così come esce dal registratore?
Nelle registrazioni fatte con r09 senti + il suono "cristallino" che tanto pubblicizzano, ed un maggiore senso di realtà... i suoni registrati sembrano ancora + reali
il problema dell'r09 : http://www.ediroleurope.com/europe/pages.asp?p=details&id=24&la=IT&code=429
è il prezzo: su newgroove lo vendono ancora a 392euro (in un anno è sceso di prezzo forse di 10euro)
con due batterie AA ricaricabili sanyo enelop registro 8h, tu che autonomia hai?
Il file che ho postato è stato normalizzato direttamente con lo zoom h2. Il filtro normalizza non è altro che un aumento di volume appena sotto il punto di distorsione. Ah, nessuna equalizzazione.
Dal punto di vista qualitativo l'ideale sarebbe registrare in wav a 48.000, utilizzare un software per normalizzare, e un buon codec lame per la conversione in mp3. Invece in questo caso la registrazione era a 128kbs con il codec interno, ecc. In questo caso si perde un po' di brillantezza, ma per registrare una lezione è ovviamente più che sufficente.
Per quanto riguarda l'autonomia, con 2 stilo ricaricabili da 1600 mh (o come si chiama), faccio 6 ore, quindi consuma abbastanza...
La brillantezza dipende anche dal tipo di equalizzazione che impostano di fabbrica.
La mia sensazione è che l'h2 è paragonabile in fotografia ad una foto di una macchina digitale professionale, nel senso che a prima vista la foto sembra piatta, non è un gran chè, ma da ampi margini di ritocco. (non so se ho reso)
Qui c'è una buona comparazione:
http://www.wingfieldaudio.com/portable-recorder-sound-samples.html
thorndyke
01-11-2007, 17:28
Il file che ho postato è stato normalizzato direttamente con lo zoom h2. Il filtro normalizza
si, conosco il filtro normaliza, infatti dopo la registrazione lo applico con adobe audition. Ma quindi lo zoom h2 applica il filtro di normalizzazione su dei file già registrati?? non sapevo avesse dei circuiti in grado di fare ciò... se invece parli del guadagno automatico (AGC) che hai messo su on è un'altra funzione.
Per quanto riguarda l'autonomia, con 2 stilo ricaricabili da 1600 mh (o come si chiama), faccio 6 ore, quindi consuma abbastanza...
quindi l'autonomia è simile all'r-09
per le batterie ti consiglio le sanyo enelop o le uniross hybrio poichè non si scaricano da sole
La brillantezza dipende anche dal tipo di equalizzazione che impostano di fabbrica.
vabbè le differenze nel suono registrato dai due apparecchi non le puoi ridurre all'equalizzazione
Qui c'è una buona comparazione:
http://www.wingfieldaudio.com/portable-recorder-sound-samples.html
interessante, certo non ci si puo' basare solo su quello, ma considerando che costa la metà del R-09 ha decisamente un miglior rapporto qualità/prezzo
solo un anno fa era impensabile comprare un registratore di questo tipo a meno di 200euro
tornando alla domanda iniziale della discussione direi che se il dittafono che state pensando di comprare costa meno di 80euro ed ha prestazioni decenti allora prendetelo, ma altrimenti spendete un po' di + e prendete un prodotto "professionale" come questo e non ve ne pentirete sentendo i risultati che si possono ottenere
si, conosco il filtro normaliza, infatti dopo la registrazione lo applico con adobe audition. Ma quindi lo zoom h2 applica il filtro di normalizzazione su dei file già registrati?? non sapevo avesse dei circuiti in grado di fare ciò... se invece parli del guadagno automatico (AGC) che hai messo su on è un'altra funzione.
Si "normalizza", è una funzione che si può applicare dopo aver terminato la registrazione. Da notare che è abbastanza lento lo zoom nell'applicare questo filtro...
P.S. Il registratore con il peggior rapporto qualità prezzo è il Sony PCM-D1. Sarà anche costuito con materiali particolari ma 2000$ non sono noccioline.
thorndyke
01-11-2007, 19:26
Si "normalizza", è una funzione che si può applicare dopo aver terminato la registrazione. Da notare che è abbastanza lento
ci credo... anche il pc non è velocissimo ad applicare i filtri audio...
ma a sto punto ti conviene fare il lavoro al pc che sicuramente sarà + veloce e li puoi automatizzare l'applicazione di vari filtri (il reduce noise non credo che riesca a farlo il registratore :P )
Il lettore è il Transcend T.Sonic 630. Possiede ben 5 diverse qualità di registrazione (8, 16, 22, 32 e 44 KHz) e può registrare dal microfono interno, da quello esterno, dalla radio FM di cui è dotato e anche dall'ingresso Line-In.
Esiste in 3 versioni: da 1, 2 e 4 Gb ed è anche economico perchè la versione da 4Gb varia dai 79 ai 90 €uro.
Se hai qualche notizia in più di questo lettore o sul modello più avanzato, il Transcend T.Sonic 820, postale perchè sono molto interessato ad avere loro notizie.
Grazie.
Ciao,
hai più acquistato il suddetto lettore?
che mi dite dell'olympus WS300M?
Secondo voi è superiore o inferiore ai sony P520-P530?
Lo dovrei usare per registrare le lezioni universitarie e conferenze. Mi serve con una buone qualità perchè sono lezioni in inglese e devo comprendere bene la voce del professore/relatore.
Quali sono le specifiche tecniche da tenere in considerazione? L'ampiezza di frequenza?
Perchè non viene quasi mai indicata la sensibilità del microfono nelle specifiche nei siti dei produttori? Non dovrebbe essere una specifica fondamentale in questi casi?
nessuno?
aggiungo che ho ristretto la scelta a sony p520 e olympus Vn 4100 PC.
io sono del filone senza pretese esclusive,proprio perchè si tratta nel mio caso di sole lezioni universitarie.
Philips nn mi ha mai deluso, porot alla vostra attenzione il Philips SA2110 e PHILIPS SA3115.
Qualcuno ne conosce il bitarate e/o capionamento?
penso di aver trovato un ottimo compromesso
registra da 8 a 32 Khz
Packard bell audiokey ng fm 2 gb
PROVATO IL SUDDETTO:
aggiunge un sibilo (simile ad un fischio) di fondo in tutte le modalità di registrazione.Pensate si possa FACILMENTE eliminare con un software di editing audio?
Discussione inserita in rilievo.
qualche altra novità,recensione,prova dello zoom ??
Scusa, non ho capito cosa vuoi sapere.
Se ti servono recensioni dello zoom h2 digita "zoom h2 review" sul google e ne trovi quante ne vuoi. :cool:
giovarusso76
10-01-2008, 19:07
Ciao a tutti!
ho bisogno di un registratore digitale per registrare lezioni in università...
Ho visto che diverse marche offrono registratori digitali (ma nessuno l'ho trovato ricaricabile :mad: ) tipo sony, philips, samsung, panasonic, olympus.
Tra i piu consigliati c'è l'olympus ma so che è molto caro...non voglio spendere cifre astronomiche, diciamo sotto i 60-70...
Su ebay vendono un registratore digitale di marca msc rx-77 che marca è? è buono?
mi date qualche consiglio?
grazie
:help:
giovarusso76
11-01-2008, 15:00
nessuno sa consigliarmi?
:(
thorndyke
12-01-2008, 14:56
nessuno sa consigliarmi?
penso faresti bene a prendertene uno economico in qualche ipermercato (magari provandolo), oppure uno buono come l'edirol o lo zoom citati sopra...
lascia perdere i dittafoni che sono troppo cari ed hanno qualità scadente per quello che costano
evita i vecchi zen della creative, che hanno un microfono pessimo
una collega ne ha uno di marca sconosciuta (preso all'ipermercato a pochi euro) che sembra una penna usb un po' + grossa con all'interno una batteria AA (anche ricaricabile), registra in mp3 e messo vicino la cattedra si sente in modo decente
Alfabeto
31-01-2008, 18:12
Spero che ci sia qualcuno afferrato in materia che mi possa dare una mano.
Devo acquistare, per esigenze di lavoro, un registratore vocale digitale.
Guardandomi un po' in giro ho trovato questi due modelli:
Olympus DS 50
Sony ICD MX20
Quale dei due è migliore?
Ci sono altre marche da tenere in considerazine?
... settimana prox inizia la conferenza e ne ho assoluto bisogno....
Grazie in anticipo!
Alfabeto
05-02-2008, 14:55
allora nessuno sa darmi un consiglio ???:mc: :mc:
ChemiStar
18-02-2008, 08:53
Ciao a tutti!
Mi inserisco anch'io in questa discussione. Avrei bisogno di un registratore vocale che abbia anche il software per la conversione del file audio in testo. In teoria in commercio c'è qualcosa del genere. Ne sapete qualcosa? Come funziona il software? La qualità dei prodotti? Mi pare ci sia qualcosa della SONY e dell'Olympus, Qyale delle due è migliore? Grazie mille
Riesumo la discussione!
Io ho un lettorino mpe...un cowon D2, che non registra malaccio, e me ne servo per registrarmi le lezioni all'università.
Anche se le registrazioni "si capiscono", io vorrei che venissero meglio...
Ho sentito delle registrazioni fatte con lo zoom H2 e mi hanno davvero strabiliato.....sembravano fatte in uno studio di registrazione quasi!
Ho visto i prezzi...ed anche di quelli sono rimasto strabiliato! :D
Ho visto però che i microfoni di queste case blasonate, alla fine non costano tantissimo...
Se io al mio D2 ci attacco per esempio uno di questi microfoni poi le registrazioni saranno paragonabili per esempio a quelle di uno zoom H2? (dico "paragonabili" non certamente della stessa qualità...).
Ecco alcuni esempi di microfoni:
http://www.olympus.it/consumer/2587_TP-7_Telephone_Pick-up.htm
http://www.olympus.it/consumer/2587_ME-51S_Stereo_Microphone.htm
http://www.olympus.it/consumer/2587_ME-12_Microphone.htm
http://www.olympus.it/consumer/2587_ME-10_Microphone.htm
Anche questi non costano tanto e sembrano interessanti...
http://www.olympus.it/consumer/2581_VN-4100.htm
http://www.olympus.it/consumer/2581_VN-3100.htm
http://www.olympus.it/consumer/2581_WS-300M.htm
Quale di questi è meglio?
Registrano davvero meglio di un lettore mp3 con la funzione voice recorder?
ChemiStar
10-03-2008, 20:44
Ehi, sembra una cosa strabiliante questo Zoom H2, anche dalle recensioni in giro. Tanto per curiosità, qualcuno sa se si può procurare solo ordinandolo per internet o anche recandosi in un negozio?
Per il momento per registrare le lez all'università uso un registratore con tipo floppy e il microfono esterno, ma è strascomodo, perchè non posso scaricarli sul computer.
In alternativa avevo visto qualcosa della sony:
ICD-UX80
ICD-SX67
ICD-SX67
o dell'olympus:
DS-50
WS-210S
VN-4100
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille
Ehi, sembra una cosa strabiliante questo Zoom H2, anche dalle recensioni in giro. Tanto per curiosità, qualcuno sa se si può procurare solo ordinandolo per internet o anche recandosi in un negozio?
Per il momento per registrare le lez all'università uso un registratore con tipo floppy e il microfono esterno, ma è strascomodo, perchè non posso scaricarli sul computer.
In alternativa avevo visto qualcosa della sony:
ICD-UX80
ICD-SX67
ICD-SX67
o dell'olympus:
DS-50
WS-210S
VN-4100
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille
A naso...degli olympus, l'unico che è paragonabile all'H2 è l' LS-10...
Comunque sia non ho mai provato personalmente nessuno dei due.
Io per questioni di budget penso di prendere un VN-4100...(per me sono troppi 300 euro per registrare le lezioni!).
Sono ancora dubbioso sul fatto se il VN 4100 registra meglio di un lettore mp3 qualsiasi di quelli che hanno la funzione di registratore vocale...
Se è così non ne vale la pena, perchè io con 40 euro mi sono portato a casa il mio bel lettorino che ha due giga di memoria contro i 256MB del VN 4100..
ChemiStar
11-03-2008, 23:16
Grazie mille!
Non è certezza, ma penso che con un microfono esterno collegato al lettore ottieni una qualità di registrazione migliore, perchè non mi pare che il VN4100 abbia un suo microfono, ma sia cm un lettore. Io ho un microfono esterno, la qualità è buona.
Grazie mille!
Non è certezza, ma penso che con un microfono esterno collegato al lettore ottieni una qualità di registrazione migliore, perchè non mi pare che il VN4100 abbia un suo microfono, ma sia cm un lettore. Io ho un microfono esterno, la qualità è buona.
No, ti sbagli, il VN 4100 ha un mic, e dovrebbe essere anche abbastanza discreto dato che sul sito della olympus si dice che sia capace di "eliminare i rumori di fondo registrando con una qualità eccelsa"...
Adesso ovviamente non è che è da prendere come oro colato il fatto che la qualità sia eccelsa....però se c'è scritto che il mic c'è vuol dire che c'è!;)
Ovviamente penso che se metti un mic esterno più buono dovrebbe registrare meglio....
ChemiStar
12-03-2008, 22:05
Sorry... avevo fatto conto solo sull'immagine.
InferNOS
09-05-2008, 11:44
Ciao raga.. mi serve un consiglio sull' olympus vn 3100pc..come è la qualità di registrazione? in questa fascia di prezzo c'è qlcs altro da prendere in considerazione???
frequentati
11-05-2008, 15:49
Ragazzi,nessuno ha comprato il VN4100PC??Qualcuno lo ha provato???Recensione??
Mi serve per registrare lezioni universitarie da 6-7 metri....
Aspetto lumi!!!
Grazie
InferNOS
12-05-2008, 13:50
Ragazzi,nessuno ha comprato il VN4100PC??Qualcuno lo ha provato???Recensione??
Mi serve per registrare lezioni universitarie da 6-7 metri....
Aspetto lumi!!!
Grazie
Dai ragà diteci qualcosa...in effetti il vn 4100 pc è come quello che interessa a me ma con + memoria...possibile ke nessuno abbia questi olympus vnX100??? :cry:
frequentati
13-05-2008, 13:50
S90 visto che lo vendi devo dedurre che non è proprio un ottimo prodotto, o sbaglio???
Grazie
hyppogrifo
26-05-2008, 14:12
non ho letto tutti i post ma mi permetto di consigliare, a tutti coloro che cercano un lettore mp3 di ottima qualità audio e che magari abbia un registratore vocale pluriregolabile e molto sensibile, line-in e magari radio FM e che addirittura abbia la possibilità di usare un microfono esterno, di considerare i prodotti della iRiver.
io ho usato per lavoro (e vi assicuro che avevo assolutamente bisogno di affidabilità, qualità e versatilità) diversi modelli della serie ifp (serie 5xx, 7xx e 8xx)
al momento non sono molto aggiornato sui loro prodotti ma se non volete un apparecchio dedicato solo alla registrazione fateci un pensierino e girate per le varie recensioni.
P.S.
è chiaro che qui si parla di registrazione di conferenze, lezioni e conversazioni varie dal vivo anche della durata di parecchie ore, per altre esigenze di registrazione (che so, di musica dal vivo) è chiaro che bisogna puntare su altri prodotti.
Sono alla ricerca di un registratore vocale che sia di qualità soddisfacente... con connessione usb al pc!
L'obiettivo è prendere appunti all'uni principalmente, senza dover per forza agganciare l'apparecchio sotto il labbro del prof :mbe: :p (l'ideale sarebbe poter registrare con il registratore sul proprio banchetto e riuscire a sentire abbastanza chiaramente la voce)
Meglio se con microfono non proprio incorporato (tipo buchettini), magari un accenno di accrocchio che sia un pò sporgente sarebbe meglio penso
Non consigliatemi i lettorini mp3 da 2 soldi perchè lì la qualità non è proprio il massimo della vita.. se avete qualche marca che funzioni bene anche sottorquesto aspetto allora se ne può parlare
ps preciso che in ogni caso delle funzione di lettura file musicali non me ne farei nulla. basta che registri la voce e la riproduca.
Grazie!
mattew_85
14-09-2008, 15:05
mi associo alla richiesta di D@VID :)
Crisalex
23-09-2008, 09:41
Salve a tutti,
premetto che non ho letto tutti post, ma credo di avere capito che tutti siano alla ricerca di registratori per lo più per memorizzare lezioni, conferenze, ecc..
Io invece vorrei chiedere se qualcuno ha provato uno di questi lettori/registratori mp3 per registare musica p.es. in sala prove.
Hanno una qualità accettabile o è meglio che vado avanti a convertire in mp3 le audiocassette fatte con il microfono panoramico della sala?
Grazie
anche io cerco un affarino così, però non vorrei spendere molto.
ho una domanda forse sciocca ma la voglio fare: se io inserisco nell'uscita cuffie la presa di un microfono esterno posso?
thorndyke
24-09-2008, 09:27
non ho letto tutti post, ma credo di avere capito che tutti siano alla ricerca di registratori per lo più per memorizzare lezioni, conferenze, ecc..
Io invece vorrei chiedere se qualcuno ha provato uno di questi lettori/registratori mp3 per registare musica p.es. in sala prove.
leggi i post precedenti, ci sono due modelli pensati per registrare musica.
Se non hai problemi di spesa: l'edirol r-09 già citato prima
Another Joe
24-09-2008, 14:12
http://shopping.kelkoo.it/ss-registratore-vocale-digitale-mp3.html
ho trovato al link soprastante alcune offerte di registratori vocali. Dovrei registrare lezioni universitarie in aule non magne, senza microfono. Vorrei sapere su quali parametri dei registratori basare l'acquisto in modo da avere un audio di qualità. Grazie.
fdaniele
25-09-2008, 08:47
Ragazzi anche io dovrei registrare lezioni universitarie. Avevo pensato al creative zen, anche se ho letto diversi post che lo sconsigliano (anche se alcuni un po' datati).
A me non è che serva una qualità ottimale, basta che si capisca la lezione, però mi serve una durata minima di almeno 4 ore. Il zen secondo voi va bene? Consigliate qualche altro lettore migliore?
Grazie 1000.
A me non è che serva una qualità ottimale, basta che si capisca la lezione, però mi serve una durata minima di almeno 4 ore. Il zen secondo voi va bene?
Grazie 1000.
Per carità! :eek:
fdaniele
25-09-2008, 09:08
Per carità! :eek:
Lo intendo come un no... o mi sbaglio? :D
thorndyke
25-09-2008, 09:31
http://shopping.kelkoo.it/ss-registratore-vocale-digitale-mp3.html
ho trovato al link soprastante alcune offerte di registratori vocali. Dovrei registrare lezioni universitarie in aule non magne, senza microfono. Vorrei sapere su quali parametri dei registratori basare l'acquisto in modo da avere un audio di qualità.
te li sconsiglio... se devi spendere quelle cifre tanto vale prendere l'edirol r-09 che adesso lo puoi trovare a poco meno di 300euro ed è tutto un altro mondo
registri direttamente in mp3 su schede sd e con 2 batterie AA ricaricabili ci fai 8h di registrazione
@fdaniele: con il vecchio zen si fa fatica a capire anche una conversazione da 1m
fdaniele
25-09-2008, 10:10
[...]
Another Joe
27-09-2008, 20:11
te li sconsiglio... se devi spendere quelle cifre tanto vale prendere l'edirol r-09 che adesso lo puoi trovare a poco meno di 300euro ed è tutto un altro mondo
registri direttamente in mp3 su schede sd e con 2 batterie AA ricaricabili ci fai 8h di registrazione
@fdaniele: con il vecchio zen si fa fatica a capire anche una conversazione da 1m
ti ringrazio. Quello che mi interessa soprattutto è che visto che di solito non mi posiziono in file davanti, che registri bene in modo, eventualmente, da poter eliminare frequenze di rumori indesiderati con apposito software, nel caso non si senta bene la voce del prof.
Comunque quell'edirol costa un po' tanto e non lo trovo da nessuna parte... qualcosina di più conveniente e di qualità accettabile ci sarebbe? Gli unici rivenditori sono su ebay, tedeschi e lo vendono a 380 euro.
ti ringrazio. Quello che mi interessa soprattutto è che visto che di solito non mi posiziono in file davanti, che registri bene in modo, eventualmente, da poter eliminare frequenze di rumori indesiderati con apposito software, nel caso non si senta bene la voce del prof.
Comunque quell'edirol costa un po' tanto e non lo trovo da nessuna parte... qualcosina di più conveniente e di qualità accettabile ci sarebbe? Gli unici rivenditori sono su ebay, tedeschi e lo vendono a 380 euro.
anche lo zoom h2 va benone, forse però ha minore autonomia. Se cerchi nei precenti post ti rendi conto delle potenzialità dello strumento.
thorndyke
27-09-2008, 20:47
Quello che mi interessa soprattutto è che visto che di solito non mi posiziono in file davanti, che registri bene
Comunque quell'edirol costa un po' tanto e non lo trovo da nessuna parte...
io l'ho comprato qui: www.newgroove.it ho visto che ora lo vende a 289euro, secondo me a quel prezzo e' veramente un prodotto molto valido... il negozio è affidabile ed ha prezzi buoni
altro sito affidabile per questo genere di prodotti è : www.scavino.it/registratori.htm
come vedi l'R-09 viene venduto a 299euro mentre lo Zoom H2 169euro
sono prodotti molto validi, se pensi che i registratori vocali costano quasi uguale, non hanno la stessa versatilità (batterie AA, registrazione diretta su SD, etc) e la qualità non è paragonabile capirai che la scelta è scontata...
Another Joe
28-09-2008, 02:15
io l'ho comprato qui: www.newgroove.it ho visto che ora lo vende a 289euro, secondo me a quel prezzo e' veramente un prodotto molto valido... il negozio è affidabile ed ha prezzi buoni
altro sito affidabile per questo genere di prodotti è : www.scavino.it/registratori.htm
come vedi l'R-09 viene venduto a 299euro mentre lo Zoom H2 169euro
sono prodotti molto validi, se pensi che i registratori vocali costano quasi uguale, non hanno la stessa versatilità (batterie AA, registrazione diretta su SD, etc) e la qualità non è paragonabile capirai che la scelta è scontata...
Guardate, mi sono letto da cima a fondo tutto questo tread ed ho capito che per non correre rischi di avere problemi nella qualità di registraszione di lezioni universitarie, conferenze, musica, anche da parecchia distanza, anche da microfono, per non correre rischi devo affidarmi a 2 lettori che sicuramente non mi deluderanno:
zoom H2 169 - 189 euro
edirol r-09 290 - 300 euro o 380 - 400 euro
dunque questi sono il meglio sulla piazza in pratica e rispondono alle mie esigenze, ossia:
- registrare con qualità comprensibile lezioni universitarie e conferenze anche da 12-15 metri di distanza;
- registrare eliminando il rumore, anche dal proprio banco situato in fondo alla fila, anche se dietro la schiena di qualcuno che può coprire la "captività" del microfono "deviando" le onde sonore prodotte dalla fonte, il prof., anche se qualcuno accanto sta parlando sottovoce. In tutte queste condizioni il microfono registrerà comunque la voce del prof.;
- nel caso ci sia un'aula magna provvista di microfono, il registratore registra bene il suono prodotto dagli altoparlanti anche se non vi è situato appena sotto;
e a questo punto, dato che ne offrono la possibilità con elevata qualità:
- registrare musica dal vivo.
0. Dò per scontato che siano digitali, che registrino in più formati (mp3, wma,...), che abbiano una buona memoria di base di almeno 2 Gb e/o espandibile e una buona autonomia di almeno 12 - 16 ore, provvisti di batterie ricaricabili.
1. Mi confermate che questi 2 microfoni possano cavarsela in tutte le situazioni sopra-elencate a farmi riconoscere chiaramente la voce del prof.?:confused: :confused:
2. Possiamo parlare delle qualità dei loro microfoni facendo un confronto sui vari parametri (numero di microfoni, mono o stereo, frequenza, modulazione,...)?
3. Si otterrebbe più qualità utilizzando i loro microfoni integrati o usando dei microfoni esterni preamplificati da collegare alle uscite apposite?
4. Ho un Nokia N95. Come posso sapere i parametri del microfono e se la registrazione è paragonabile a quella di questi 2 registratori sopra-citati?
5. Ho guardato sul sito http://www.newgroove.it/ e volevo sapere che differenze notate tra
Edirol R-09 289 euro
Edirol R-09 W 289 euro
Edirol R09 HR 339 euro .
come vedi l'R-09 viene venduto a 299euro mentre lo Zoom H2 169euro
sono prodotti molto validi, se pensi che i registratori vocali costano quasi uguale, non hanno la stessa versatilità
5. In che senso, questi 2 non sono registratori vocali? Che differenza c'è?:confused: :confused:
Vi ringrazio. :)
thorndyke
28-09-2008, 08:07
registrare con qualità comprensibile lezioni universitarie e conferenze anche da 12-15 metri di distanza
si, sono lievemente direzionali ti basterà puntare la persona che parla e riuscirai a capire cosa dice, ovviamente dovrai effettuare la normalizzazione del file mp3 con qualsiasi programma di trattamento audio, o meglio ti converrà direttamente amplificare il volume di una decina di db così ti salti eventuali picchi dovuti a colpi etc...
registrare eliminando il rumore, anche dal proprio banco situato in fondo alla fila, anche se dietro la schiena di qualcuno che può coprire la "captività" del microfono "deviando" le onde
hanno un filtro passa alto per tagliare i rumori bassi che non sono propri della voce, in ogni caso dovrai scegliere la giusta angolazione. In generale se sei in grado di ascoltare la voce riuscirai con questi registratori a capire cosa viene detto (in alcuni casi anche meglio).
Considerà pero' che questa che descrivi è una situazione critica e non puoi aspettarti una registrazione ottimale. In questi casi non puoi lasciare il registratore sulla cattedra o comunque nelle vicinanze?
nel caso ci sia un'aula magna provvista di microfono, il registratore registra bene il suono prodotto dagli altoparlanti anche se non vi è situato appena sotto
si certo
registrino in più formati (mp3, wma,...), che abbiano una buona memoria di base di almeno 2 Gb e/o espandibile e una buona autonomia di almeno 12 - 16 ore, provvisti di batterie ricaricabili.
registrano in mp3 o in wav, non hanno memoria di base ma registrano su sd.
16ore di autonomia con le batterie per un prodotto così professionale non le puoi trovare! la durata è di 8h + o - con 2AA ricaricabili buone (quindi sanyo eneloop o uniross hybrio). In ogni caso ti basta portarti dietro altre 2 baterie ed hai risolto.
Possiamo parlare delle qualità dei loro microfoni facendo un confronto sui vari parametri (numero di microfoni, mono o stereo, frequenza, modulazione,...)?
per l'R-09 trovi il diagramma nel sito edirol, ti posso dire che per i suoni non debolissimi rimarrai sorpreso per il suono "cristallino" che produce, non noterai differenza rispetto alla realtà e visto il buon effetto stereo le prime volte, in caso di rumore improvviso, ti girerai nella direzione apparente
Si otterrebbe più qualità utilizzando i loro microfoni integrati o usando dei microfoni esterni preamplificati da collegare alle uscite apposite?
considera che sono microfoni molto buoni, per migliorare la situazione dovresti prendere uno dei microfoni direzionali con alimentazione a 2v ma sono altre 150euro almeno e solo per alcuni casi, oppure una vera stazione preamplificata a cui collegare un microfono con alimentazione phantom, ma oltre a spendere un migliaio di euro non hai + la portabilità necessaria...
Ho un Nokia N95. Come posso sapere i parametri del microfono e se la registrazione è paragonabile
no, non è paragonabile
che differenze notate tra
Edirol R-09 289 euro
Edirol R-09 W 289 euro
Edirol R09 HR 339 euro .
il primo è la versione classica, il secondo è bianco, il terzo è l'ultima versione in cui hanno tolto un elemento molto costoso (l'effetto chorus hardware) e messo alcune migliorie di cui non se ne sentiva la mancanza (altoparlantino, supporto sdhc, e colori diversi)
l'altoparlante in particolare è inutile perchè lo userai con le cuffie, altrimenti non si capisce nulla della registrazione. Le cuffie ovviamente sono utilizzabili durante la registrazione per avere un riscontro (è una cosa fondamentale in musica).
In che senso, questi 2 non sono registratori vocali?
Sono registratori musicali e non dittafoni. La qualità dei dittafoni è di molto inferiore pur avendo quasi lo stesso prezzo.
Another Joe
28-09-2008, 22:13
[....]
Grazie davvero per la chiarezza. Ho acquistato l'Edirol R-09, forse una spesa eccessiva dato l'uso che ne farò, ma come diceva qualcuno sono prodotti che non si svalutano in quanto per un mercato di nicchia e di una qualità che per le registrazioni sarà sempre su alti livelli, anche col passare del tempo. :D
thorndyke
29-09-2008, 20:48
acquistato l'Edirol R-09, forse una spesa eccessiva dato l'uso che ne farò
appena ti arriva fai sapere come ti trovi
ecco una modifica che ho fatto e che ti consiglio se registri in pubblico (vedi foto):
http://img376.imageshack.us/img376/4672/edirolr09zh5.jpg (http://imageshack.us)
ho messo un dischetto di carta di riso nera (avevo in casa quella, ma va bene quasiasi cosa nera) dove c'è il bottone per far partire la registrazione e per bloccare questo disco ho usato un rettangolo ritagliato con il cutter di nastro adesivo per pacchi trasparente che copre tutto il blocco comandi
ho fatto questa modifica perchè altrimenti puo' dare fastidio (specialmente ai concerti), infatti vi è un led molto luminoso
dalla foto si vede che il nastro adesivo tiene bene, anche dopo due anni di uso in modo intensivo, anche lo sportellino del vano porta batterie basta seguire le istruzioni e mai un problema!
Another Joe
30-09-2008, 15:54
appena ti arriva fai sapere come ti trovi
ecco una modifica che ho fatto e che ti consiglio se registri in pubblico (vedi foto):
http://img376.imageshack.us/img376/4672/edirolr09zh5.jpg (http://imageshack.us)
ho messo un dischetto di carta di riso nera (avevo in casa quella, ma va bene quasiasi cosa nera) dove c'è il bottone per far partire la registrazione e per bloccare questo disco ho usato un rettangolo ritagliato con il cutter di nastro adesivo per pacchi trasparente che copre tutto il blocco comandi
ho fatto questa modifica perchè altrimenti puo' dare fastidio (specialmente ai concerti), infatti vi è un led molto luminoso
dalla foto si vede che il nastro adesivo tiene bene, anche dopo due anni di uso in modo intensivo, anche lo sportellino del vano porta batterie basta seguire le istruzioni e mai un problema!
ciao, mi è arrivato e l'ho provato, domani visto che partono le lezioni avrò modo di testarlo a fondo.
Molto utile la tua mod, in effetti il led è molto luminoso e non mi dispiacerebbe poterlo disattivare anche tramite hardware se fosse possibile.
Purtroppo mi sarebbe interessata anche la custodia morbida che fanno vedere nella guida pratica per attutire i rumori del tavolo su cui appoggerei il registratore, però non è inclusa nella confezione e non saprei dove reperirla.
Grazie all'utile guida pratica ho capito come settare al meglio i parametri per la registrazione vocale, con normalizzazione del volume attivata e massima sensibilità del microfono. Dato che non vorrei correre il rischio che qualcosa non si senta, non ho ben capito le differenze tra il formato wav e mp3. Col secondo, avendo meno qualità, si massimizza il tempo, col primo questo diminuisce esponenzialmente, ma si ha una resa più alta. Sul manuale è consigliato nel caso di lezioni/conferenze l'mp3 perchè si presume sia più importante avere più tempo che qualità, ma sinceramente non saprei. Cioè, registrando col wav poi mi torna utile la maggiore qualità del formato nell'udire le voci? Oppure si tratta di registrazione di frequenze captabili sono da strumenti, registrazioni di concerti, eccetera, che non influisce sulla voce?
E che differenza c'è, ad esempio, nel registrare con mp3 a 320 o a un rate minore? :muro:
Comunque mi sembra un ottimo strumento!:D
PS: non ho capito se supporta le memory card da 4GB.. sul manuale pratico inserisce le statistiche fino con memory da 2 gb, sull'owner fino 4 gb
PPS: non ho capito perchè quando si preme la prima volta rec il led lampeggia e non viene registrato niente, mentre alla seconda pressione il led si stabilizza e registra.
Another Joe
30-09-2008, 16:37
ciao, mi è arrivato e l'ho provato, domani visto che partono le lezioni avrò modo di testarlo a fondo.
Molto utile la tua mod, in effetti il led è molto luminoso e non mi dispiacerebbe poterlo disattivare anche tramite hardware se fosse possibile.
Purtroppo mi sarebbe interessata anche la custodia morbida che fanno vedere nella guida pratica per attutire i rumori del tavolo su cui appoggerei il registratore, però non è inclusa nella confezione e non saprei dove reperirla.
Grazie all'utile guida pratica ho capito come settare al meglio i parametri per la registrazione vocale, con normalizzazione del volume attivata e massima sensibilità del microfono. Dato che non vorrei correre il rischio che qualcosa non si senta, non ho ben capito le differenze tra il formato wav e mp3. Col secondo, avendo meno qualità, si massimizza il tempo, col primo questo diminuisce esponenzialmente, ma si ha una resa più alta. Sul manuale è consigliato nel caso di lezioni/conferenze l'mp3 perchè si presume sia più importante avere più tempo che qualità, ma sinceramente non saprei. Cioè, registrando col wav poi mi torna utile la maggiore qualità del formato nell'udire le voci? Oppure si tratta di registrazione di frequenze captabili sono da strumenti, registrazioni di concerti, eccetera, che non influisce sulla voce?
E che differenza c'è, ad esempio, nel registrare con mp3 a 320 o a un rate minore? :muro:
Comunque mi sembra un ottimo strumento!:D
PS: non ho capito se supporta le memory card da 4GB.. sul manuale pratico inserisce le statistiche fino con memory da 2 gb, sull'owner fino 4 gb
PPS: non ho capito perchè quando si preme la prima volta rec il led lampeggia e non viene registrato niente, mentre alla seconda pressione il led si stabilizza e registra.
OMIODDDIOOOOO!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Chiedo scusa per il doppio post, ma è una cosa PAZZESCA questo registratore. L'ho settato al massimo della qualità, registrazione in wav 24 bit, 48.0 khz, volume livello 80 (credo di aver capito che più lo si alza e più capta frequenze), AGC on (normalizzazione del volume) e MIC GAIN high (sensibilità microfono alta), io vi giuro... la stanza è un bunker, in lontananza si sentono macchine che passato con la finestra con una sola anta aperta e il mio cane che abbaia in cortile.... SI SENTIVA TUTTO!!!! MA TUTTO, DISTINTAMENTE. SENTIVO PERFINO IL MIO RESPIRO DOPO AVER MESSO UNA PROLUNGA ALLE CUFFIE ED ESSERE ANDATO IN UNA STANZA VICINA, LASCIANDO IL REGISTRATORE NEL BUNKER! PAZZESCO.:eek: :eek: :D :D :D
thorndyke
30-09-2008, 21:04
registrazione in wav 24 bit, 48.0 khz, volume livello 80 (credo di aver capito che più lo si alza e più capta frequenze), AGC on (normalizzazione del volume) e MIC GAIN high (sensibilità microfono alta)
- l'R-09 classico supporta solo le schede sd non sdhc quindi max 2GB
- per registrazioni univ. lascia perdere le registrazioni wav, ma imposta mp3 a 128k che è sufficiente (maggiore è il bitrate degli mp3 maggiore sarà la qualità, wav è il formato senza perdita)
- hai letto il manuale? la prima pressione del tasto rec attiva i circuiti di registrazione e l'indicazione dell'intensità sonora, inoltre se colelghi le cuffie ascolterai cio' che captano i microfoni (è molto utile per tarare il volume di registrazione senza registrare nulla). Da questo stato ti basta premere il tasto play per far partire effettivamente la registrazione.
- low cut tienilo sempre su ON
- mic gain sempre su HIGH (low serve solo se registri da vicino strumenti con suoni mooolto intensi ad esempio una batteria)
- per le registrazioni univ usa AGC su ON
- input level regola la preamplificazione del microfono e non funziona quando è attivo AGC, + lo alzi + capta i suoni bassi ma aumenta anche il rumore :(
- capisco l'entusiasmo perchè effettivamente rispetto agli altri registratorini mp3 è un altro pianeta ma poi ne troverai i limiti... ad esempio registrando una conversazione da lontano noterai che il livello della registrazione sarà sui -20db e quindi tramite un programma di editing audio dovrai aumentarne il volume di almeno 15db (fai le prove per ottenere il valore che + ti soddisfa)
il volume del microfono non c'entra nulla con il volume delle cuffie, infatti i circuiti di registrazione e riproduzione sono completamente separati
la custodia in pelle non serve a nulla oltre ad essere cara, i gommini in silicone sotto il registratore fanno bene il loro lavoro sulle superfici dure
per le batterie ti consiglio le eneloop o le hybrio
come caricabatterie lo sprint 15minuti della uniross, ha la forma a farfalla con una ventola di raffreddamento e controllo di carica su ogni singolo canale, si trova (è un po' raro) sui 30euro e lio vale tutti
ti metto un link per la foto:
www.batterylogic.co.uk/Uniross-sprint-15-minute-charger-rc103814.asp
ma non so se spediscono in italia...
Another Joe
01-10-2008, 19:29
- l'R-09 classico supporta solo le schede sd non sdhc quindi max 2GB
sì, dalla pratical guide anche io ne ero convinto, è la prima che ho letto, tuttavia prova a guardare a pagina 28 dell'Owner's Manual, sono riportati gli Estimated recording times di vari tipi di SD, da 64Mb a 4Gb, a questo punto mi chiedo perchè l'abbiano messo come parametro se l'R-09 non le supporta. Ma poi è opportuno parlare di Sdhc a 4 Gb? Non sarebbe questo il limite delle classiche SD, mentre con SDHC si intendono le SD di dimensioni maggiori a 4Gb? Tu hai provato con SD di dimensioni maggiori e testato che effettivamente non funzionano? Se no, posso fare una prova io, posso farmene prestare una da 3 o 4 Gb. :)
- per registrazioni univ. lascia perdere le registrazioni wav, ma imposta mp3 a 128k che è sufficiente (maggiore è il bitrate degli mp3 maggiore sarà la qualità, wav è il formato senza perdita)
Ok, ma poi agendo sui parametri per alzare il volume, con la perdita di qualità dell'mp3 non si rischia di avere un audio incomprensibile?
- hai letto il manuale? la prima pressione del tasto rec attiva i circuiti di registrazione e l'indicazione dell'intensità sonora, inoltre se colelghi le cuffie ascolterai cio' che captano i microfoni (è molto utile per tarare il volume di registrazione senza registrare nulla). Da questo stato ti basta premere il tasto play per far partire effettivamente la registrazione.
hai ragione, ero troppo esaltato all'inizio e non ho guardato bene il manuale... poi essendo tutto quanto in inglese ci ho messo un po' a capire:D :D
- capisco l'entusiasmo perchè effettivamente rispetto agli altri registratorini mp3 è un altro pianeta ma poi ne troverai i limiti... ad esempio registrando una conversazione da lontano noterai che il livello della registrazione sarà sui -20db e quindi tramite un programma di editing audio dovrai aumentarne il volume di almeno 15db (fai le prove per ottenere il valore che + ti soddisfa)
A questo proposito oggi in università ho fatto la prova del 9 e devo dire che ne sono rimasto soddisfatto, seppur ne abbia intuito i limiti. Fai conto che ero in un'aula da una sessantina di posti, le classiche "aule universitarie piccole", non quelle magne per intenderci con i tavoli messi su "scivoli" che pendono in basso verso la cattedra del prof, tipo cinema, ma quelle normalissime con pavimento orizzontale, aula piena, e il parlato del prof. (senza microfono) si sentiva bene nonostante i rumori di fondo, nonostante l'avessi posizionato sul banco (superficie dura) da parte a me, proprio dietro alla schiena del compagno davanti che gli stava a pochi cm. Ho constatato che in effetti il volume ha bisogno di una regolatina verso l'alto, ma per tutto il resto ha svolto, direi, distintamente il suo lavoro.:D
Ti ringrazio ancora per i consigli aggiornati. Per editare gli mp3 che software suggerisci?:confused:
thorndyke
01-10-2008, 20:00
Ma poi è opportuno parlare di Sdhc a 4 Gb? Non sarebbe questo il limite delle classiche SD, mentre con SDHC si intendono le SD di dimensioni maggiori a 4Gb?
no, il limite delle SD è di 2GB di questo ne sono sicuro! ho solo sd sandisk ultra II da 2GB (che ti consiglio sia per affidabilità che velocità) e non ho fatto la prova con 4GB
Mi sa che per risparmiare abbiano unificato le tabelle, la tabella nel mio manuale (sicuramente + vecchio) si ferma a 2GB.
Ok, ma poi agendo sui parametri per alzare il volume, con la perdita di qualità dell'mp3 non si rischia di avere un audio incomprensibile?
no, tranquillo mp3 128k sono + che sufficienti per una registrazione universitaria
Ho constatato che in effetti il volume ha bisogno di una regolatina verso l'alto...
studi ingegneria elettronica? se te ne intendi di elettronica ti potrei passare lo schema per una modifica che consiste in un preamplificatore microfonico piccolissimo da collegare all'R-09 ma c'è da adattare il circuito perchè ho provato a costruirlo ma non funziona
Per editare gli mp3 che software suggerisci?
se non hai problemi di spesa sicuramente Adobe Audition v3
ma per le registrazioni univ. dovrebbe bastarti l'aumento di volume di una decina di db senza applicazione di filtri o altro
eventualmente converti in mp3 mono così puoi salvare in mp3 mono a 64k per occupare meno spazio ed ascoltarli con il lettore mp3 classico in modo da non sprecare l'R-09 per queste riproduzioni
thorndyke
01-10-2008, 20:12
Se ti vuoi cimentare ecco i dati di un preamplificatore costruito da un ragazzo per il suo registratore H120, dovrebbe funzionare anche con l'R-09 oppure ci sono da variare i valori delle resistenze, io ci ho rinunciato...
---
http://img369.imageshack.us/img369/2608/preamplificatoremic1uj6.jpg (http://imageshack.us)
La resistenza di emettitore (Re) non influenza solo il guadagno, ma anche la polarizzazione del transistor, che dipende anche dalla resistenza che sta dentro al registratore tra il +V e l'ingresso mic. Il guadagno è circa uguale al rapporto tra la resistenza d'ingresso complessiva del registratore e la Re; la resistenza tra collettore e base serve per polarizzare il transistor in maniera tale da avere sul collettore del transistor metà della tensione che c'è sull'ingresso mic quando non c'è nulla collegato.
Puoi cambiare le resistenze come ti pare, non si guasta nulla. Unica cosa: la tensione di collettore deve essere uguale a metà di quella a circuito aperto, al fine di sfruttare tutta la dinamica disponibile. Le resistenze a strato sono le meno rumorose.
--
La formula completa è en = SQR(4KTBR), dove en è il livello di rumore in Veff, K la costante di Boltzmann, T la temperatura in gradi Kelvin, B la larghezza di banda, R la resistenza. Considera che già i 200 Ohm circa di resistenza del "filo" della bobina mobile di un microfono dinamico producono
circa 0,25uV di rumore... Un pre con rumore riportato all'ingresso di 0,25uV, quindi, incrementa solo di 3dB il rumore intrinseco del microfono.
Il "rumore riportato all'ingresso" è il parametro che più chiaramente rappresenta la rumorosità di un generico amplificatore, ed è uguale al rumore misurato all'uscita, facilmente misurabile, diviso il guadagno del circuito. Viene espresso in dBu (0dBu=0,775Veff) o dBm (qui utilizzato impropriamente, ma comunque 0,775Veff) o dBV (0dBV=1Veff). Lo "stato dell'arte" è -128dBV, raggiungibile con l'SSM2017 o i due transistor + doppio opamp.
In un amplificatore invertente con opamp il rumore è determinato dalla resistenza di controreazione e da quella che sta tra l'ingresso "-" e massa.
E' molto importante, quindi, che siano per quanto possibile basse, pur mantenendo tra loro il giusto rapporto per dare il guadagno necessario.
Come resistenza verso massa puoi usare tranquillamente valori di alcune decine di Ohm, purchè il carico determinato dalle due resistenze non sia eccessivo per l'integrato. Devi anche considerare la capacità dell'eventuale condensatore elettrolitico in serie alla resistenza verso massa.
--
Ecco la foto di come l'ho realizzato, ma devo aver sbagliato qualcosa (forse danneggiato le capsule con il saldatore?) o forse vanno cambiati i valori delle resistenze
http://img231.imageshack.us/img231/2167/premicnk4.jpg (http://imageshack.us)
Come si vede dalla foto è piccolissimo, e se si riesce a farlo funzionare è molto utile per registrare i suoni deboli con un'elevata qualità.
Sono alla ricerca di un lettore mp3 che sia anche dotato della funzione di registrazione vocale.Ieri recandomi in un centro commerciale mi hanno detto che alcuni modelli registrano solamente fino a un'ora.Volevo sapere se mi avevano detto una caxxata oppure la verità.
Volevo spendere massimo 80€ e volevo che fosse dotato di almeno 2/4giga di memoria incorporata e che registri almeno 4 ore consecutive.
Attendo risposte.
lorenz082
05-10-2008, 18:39
Sono alla ricerca di un lettore mp3 che sia anche dotato della funzione di registrazione vocale.Ieri recandomi in un centro commerciale mi hanno detto che alcuni modelli registrano solamente fino a un'ora.Volevo sapere se mi avevano detto una caxxata oppure la verità.
Volevo spendere massimo 80€ e volevo che fosse dotato di almeno 2/4giga di memoria incorporata e che registri almeno 4 ore consecutive.
Attendo risposte.
posto che passerà kewell e giustamente chiuderà il topic, poichè c'è la discussione apposita sulla scelta dell lettore mp3, nel frattempo ti indirizzo un po' e ti dico che c'è il nuovo creative zen mosaic (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=213&subcategory=214&product=17897&nav=0&listby=) che a vederlo è un bel lettorino, sul sito a 4gb viene 80 € (va da 2gb a 16gb), ha pure la funzione di registrazione, non so come suona, però. cmq ce ne sono altri, ad esempio il samsugn t10 (http://http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=portablevideosound&type=mp3&subtype=mp3&model_cd=YP-T10JQB/XET) che lo trovi a poco ormai, pure ad 8gb (ma c'è anche da 2gb e 4gb).
c'è il nuovo creative zen mosaic (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=213&subcategory=214&product=17897&nav=0&listby=) che a vederlo è un bel lettorino, sul sito a 4gb viene 80 € (va da 2gb a 16gb), ha pure la funzione di registrazione, non so come suona, però. cmq ce ne sono altri, ad esempio il samsugn t10 (http://http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=portablevideosound&type=mp3&subtype=mp3&model_cd=YP-T10JQB/XET) che lo trovi a poco ormai, pure ad 8gb (ma c'è anche da 2gb e 4gb).
Che mi dici della storia della registrazione limitata?
ho trovato dopo segnalazione questo tread, quindi ne approfitto :)
volevo prendere un registratore per l'università, ma non so come orientarmi, nè a livello di modello nè di caratteristiche... Ergo chiedo consiglio su quale possa essere un registratore buono (distanza di registrazione anche di 15-20 metri, ma parliamo di una lezione all'università) e se sia meglio avere memoria integrata/espandibile, batteria al litio/AAA, se vale la pena prenderne uno che registri direttamente in mp3, ecc ecc ecc....
salve a tutti! vorrei comprare un lettore mp3 che al tempo stesso registrasse lezioni universitarie in maniera discreta tale da non perdere l'udito ascoltandole perché piene di rumori di sottofondo più acuti del prof che parla. qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? io avevo persino pensato a un lettore che avesse l'alloggiamento per un microfono esterno e che quindi l'mp3 dovesse solo registrare. qualcuno mi sa indicare una buona combinazione di mp3 + microfono esterno nel caso in cui non abbiate suluzioni integrate? grazie mille
Il registratore del mio samsung T9 è ottimo...io ti consiglio quindi il samsung T10 ;)
salve a tutti! vorrei comprare un lettore mp3 che al tempo stesso registrasse lezioni universitarie in maniera discreta tale da non perdere l'udito ascoltandole perché piene di rumori di sottofondo più acuti del prof che parla. qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? io avevo persino pensato a un lettore che avesse l'alloggiamento per un microfono esterno e che quindi l'mp3 dovesse solo registrare. qualcuno mi sa indicare una buona combinazione di mp3 + microfono esterno nel caso in cui non abbiate suluzioni integrate? grazie mille
Assolutamente il Samsung T10...comprato 8 giorni fa proprio per lo stesso scopo tuo..registrare lezioni all'uni. Oltre ovviamente ad avere un buon lettore.
Ho fatto una piccola recensione. Puoi leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24601096&postcount=12661)
qualcuno ha qualche altro consiglio da darmi? anche perchè a me piacerbbero i sony come lettori ma nessuno ha il registratore incorporato. posso nell''uscita cuffie metterci il jack di un microfono esterno?
thorndyke
09-11-2008, 23:45
un registratore buono (distanza di registrazione anche di 15-20 metri
hai letto, qualche pagina dietro, l'esperienza dell'altro utente che ha preso l'edirol r-09 ?
si ho letto! ma serve un mutuo per averlo! :sofico: :cry: :cry:
Brolente
17-12-2008, 11:38
ciao a tutti, a giorni acquisterò lo zoom H2 che utilizzerò per registrarmi con la mia band, piuttosto che per registrare concerti...o ancora per registrare suoni della realtà...appena posso posto impressioni e qualche sample :)
Brolente
18-12-2008, 11:28
consiglio a tutti coloro che stanno cercando un registratore di qualità di dare un occhiata anzi...un orecchiata a questo link dove si possono ascoltare vari sample dei vari reg professionali
http://www.wingfieldaudio.com/portable-recorder-sound-samples.html
alucard81
05-03-2009, 05:40
come da titolo mi servirebbe un buon lettore mp3 che abbia un buon sistema di registrazione così da poter registrarmi le lezioni...
grazie a tutti
Samsung T10...costa abbastanza poco,ha il BT e registra direttamente in Mp3 le registrazioni vocali ;)
Salve a tutti.
Sto cercando un lettore mp3 che riesca a registrare (voce) in MP3 o in WMA con una buona qualità. Mi servirebbe per prendere appunti "musicali" al volo e non vorrei spendere una fortuna. Qualche consiglio?
;)
@less@ndro
12-05-2009, 19:49
fatti una ricerca sull' ypp2/ypp3. al max se vuoi qualche cosa di più economico ti consiglio sempre sangung che include degli ottimi microfoni nei suoi mp3.
Grazie prima di tutto per la risposta.
Allora ho visto che il YP-P2 non supporta la registrazione vocale e il yp p3 ha il bitrate massimo (in Rec) a 128. Qualche altra proposta? Qualcuno ha un yp p3 e può dirmi come va in registrazione? :)
@less@ndro
12-05-2009, 22:12
Grazie prima di tutto per la risposta.
Allora ho visto che il YP-P2 non supporta la registrazione vocale e il yp p3 ha il bitrate massimo (in Rec) a 128. Qualche altra proposta? Qualcuno ha un yp p3 e può dirmi come va in registrazione? :)
l'ypp2 ha la registrazione vocale, io ce l'ho e ti posso dire che registra non bene ma benissimo. il p3 è praticamente uguale però ha la cassa integrata, una skin più nuova e qualche altro gadget.
Scusami ma ci sono dei modelli con un nome simile e forse ho fatto confusione.
Allora il tuo è questo?
http://www.ictblog.it/index.php?/archives/2916-Anteprima-italiana.-Recensione-del-Samsung-YEPP-YP-P2.html
Il bitrate massimo è 128 pure per questo?
Qui c'è la recensione del YP -U3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510558
che sembra parecchio diverso però.
Su un volantino di una nota catena ho visto in promozione il YP-U3 Jab 4 GB a circa 37€ ma dalla foto è ancora differente dagli altri due
http://www.euronics.it/acquistaonline/lettori-mp3/yps3jab-nero/prod802006422.html
Il prezzo del link è però diverso dal volantino (49€)
Sempre sul sito famoso c'è anche il YPU3JA a 39€
http://www.euronics.it/acquistaonline/lettori-mp3/ypu3ja-black-nero/prod702002094.html
Cosa prendo e soprattutto qual'è il migliore in rec secondo voi?
Grazie mille.:mbe:
@less@ndro
13-05-2009, 08:28
che bordello che hai fatto. :asd:
l'ypp2 è quello che hai linkato te, non so esattamente i bitrate, ma se provo a cantare o suonare pare quasi una canzone cantata in sala registrazione. :O l'ypp3 è praticamente identico al p2 in estetica e non è assolutamente quello che hai linkato te, anche perchè quello è l'ypu3. gli altri mp3 non li conosco, ma da quello che ho sentito i samsung sono tra i migliori in registrazione. ho appena guardato su trovaprezzi e l'ypp2 non si trova più, ma c'è l'ypp3 da 8gb a 137€. se è solo per registrarci qualche cosa allora pigliane uno di quelli da 50€ però prima chiedi in qualche thread ufficile per conferma, oppure con l'ypp3 puoi vederti film, leggere .txt, applicazioni java, giochi, qualità audio eccezionale a dir poco, registrazione molto buona, schermo touch da 3"... :fagiano:
@less@ndro
13-05-2009, 22:36
plego. :D
Ciao Ale.
Mi sono preso il YP U3JAB da Uni€.. a 36.90 €. Ho provato la registrazione e sono molto soddisfatto. Impostato a 128 CBR (mp3) l'audio è piuttosto buono.
Grazie ancora per i tuoi consigli.:p
@less@ndro
14-05-2009, 20:42
ottimo. :)
salve. secondo vi quale è il miglior registratore sul commercio, senza dover fare un mutuo per averlo, per registrare le lezioni all'università? cosa ne pensate dei nuovi registratori sony?
lupolipa
16-08-2009, 22:28
salve. secondo vi quale è il miglior registratore sul commercio, senza dover fare un mutuo per averlo, per registrare le lezioni all'università? cosa ne pensate dei nuovi registratori sony?
Voglio essere controcorrente. Premetto che mi sono laureato oltre 30 anni fa e allora si usavano - per registrare le lezioni universitarie - registratori a cassette piuttosto ingombranti (Il walkman non era ancora nato!). Premetto anche che mi ha sempre appassionato la registrazione di musica dal vivo e che in varie epoche ho utilizzato diversi tipi di apparecchi (ottimi i minidisk recorder della Sony)... ma ciò che voglio dire è altro. Dopo le prime esperienze ho concluso che...registrare le lezioni universitarie è sostanzialmente inutile (il tempo di risentirle non c'è mai...). Quello che veramente serve è sapere prendere appunti (a mano) facendo riassunto in tempo reale delle cose veramente importanti. Questo implica la massima attenzione e scrivere praticamente in modo ininterrotto per tutta la lezione. Forse sarò anacronistico in tempi in cui per molti è più semplice e forse veloce digitare sulla tastiera che scrivere a mano... Ma la mia esperienza mi ha sempre insegnato che in una lezione tradizionale prendere appunti in modo intelligente è sempre meglio! Diverso è il caso di una lezione fatta con presentazione Power Point. In questo caso forse sarebbe più utile una videoregistrazione.
fracama87
10-09-2009, 23:55
Ciao a tutti.. ho deciso anch'io di registrarmi le lezioni... (prenderò anche appunti ma non sono bravo...:D)
di solito i prof usano il microfono oppure parlano a voce molto alta, però c'è spesso molto brusio...
vorrei in un buon prodotto al prezzo più basso possibile. :D
ora mi sono appena letto dieci pagine di forum e alla fine guardando i commenti la scelta sarebbe fra questi 7 modelli...
1) Lettori MP3 SanDisk Sansa Express™
http://www.sandisk.it/Products/Item(2372)-SDMX6R-2048K-E70-Lettore_MP3_Sansa_Express2_GB.aspx sul sito della sandisk costa 60€ma non è disponibile ma non è detto che torni quindi lo lascerei in sospeso...
2) SAMSUNG 4GB VIDEO PLAYER YPT10JAB
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200369799845&ih=010&category=122656&ssPageName=WDVW&rd=1#ht_2164wt_939
65€
3) PANASONIC RR-US510
http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=PARRUS510
60€
4) SAMSUNG - YP-U5JAB Nero
http://www.euronics.it/acquistaonline/lettori-mp3/yp-u5jab-nero/prod902002359.html
49€
5) OLYMPUS REGISTRATORE VOCALE VN-6800PC 1 GB
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370250714335&ih=024&category=126559&ssPageName=WDVW&rd=1#ht_5046wt_1165
60€
bellino ma costoso.. in più è a pile...
6) OLYMPUS Dittafono digitale VN-5500PC In G.zia NUOVO
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370248522560&ih=024&category=126559&ssPageName=WDVW&rd=1#ht_1779wt_999
55€.. è quasi uguale come prezzo e sempre con il problema pile...
7) IRRADIO - VR-600M Nero
http://www.euronics.it/acquistaonline/radio-lettori-registratori-portatili/registratori-digitali-dittafoni-/vr-600m-nero/prod802010262.html
mi sembra scarsino...
51€
ora per la qualità di registrazione audio chiedo a voi... quale mi conviene?
se avete altri modelli da propormi comunque sono graditi... ma avrei come tetto i 70€ al massimo 80€ ma solo se proprio vale la pena...:D
fracama87
17-09-2009, 20:30
up
fracama87
23-09-2009, 16:25
mmm passato un po' di tempo e non mi sono ancora deciso...
fra questi due cosa scagliereste?
1) http://www.sony.it/product/dic-digital-recorder/icd-u70#pageType=TechnicalSpecs
2a mano, ma seminuovo in garanzia (forse sui 60€)
oppure 2)
http://www.multimediamarket.it/vn5500-registratore-vocale-p-44265.html
offerta in negozio 60€
grazie ciao
Free Gordon
05-10-2009, 12:29
Mi serve un registratore affidabile e che registri in formato MP3 (no DRM) per registrare canti e canzoni dal vivo (musica in ambienti all'aperto ma anche al chiuso).
Non ho bisogno di una qualità professionale ma di un buon registratore ad un prezzo accettabile. Un buon compromesso insomma!
Sarei orientato su Sony o Olimpus... voi che dite?
C'è qualche esperto che mi può consigliare? :sofico:
Grazie. :)
Free Gordon
13-10-2009, 00:00
Up... nessuno che sa darmi delle indicazioni? :D
Grazie
politeski
10-11-2009, 18:00
Ciao a tutti.
Avevo intenzione di registrare le lezioni in università, ma non saprei quale registratore scegliere poichè si passa facilmente dai 20-30€ fino a spropositi di 250€.
Inoltre vi volevo chiedere se poi si potesse usare qualche software (tipo NaturallySpeaking) per convertire la traccia audio in un documento scritto.
Grazie per i vostri consigli.
Salve... per il mio viaggio di studio in India, ho bisogno di acquistare un buon registratore audio digitale.
Non ne capisco proprio niente... e mi servirebbe un consiglio per un registratore che sia DIGITALE... che abbia una registrazione chiara (per tradurre l'inglese capendolo bene)...
cosa mi consigliate?
Posso anche spendere fino a 100-150 euro se ne vale la pena :)
ilferrarista
08-12-2009, 13:33
per registrare le lezioni ho comprato a mia moglie il sony icd-p620 a 60 euri
usa 2 pile aaa (le ho messe ricaricabili...) ha l'attacco usb e 512mb
per questo tipo di utilizzo è perfetto
già alla seconda lezione in ambiente chiuso abbiamo dovuto abbassare la sensibilità del microfono con il professore a circa 2 m altrimenti si sentivano troppo le note alte
con la qualità massima in registrazione si arriva a 60 ore ma provato alla qualità indermedia (che si sente benissimo) si arriva a 80 mentre con quella più bassa fino a 260
in pratica tra sensibilità microfono e qualità di registrazione si può avere sempre il massimo in ogni condizione ed è semplicissimo da usare
nota negativa: non ha un tasto di spegnimento e il display rimane sempre acceso... ma il nostro ha già 3 lezioni da 3 ore ciascuna + un'oretta di ascolto sul suo altoparlantino e ci sono ancora tutte le tacche...
insomma il suo "lavoro" lo fa molto bene
se volete chiedete pure
cià
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum su consiglio di un amico,volevo cogliere l'occasione per chiedervi un parere sull'acquisto di un lettore mp3 che possa prevedere anche la registrazione vocale di lezioni all'università.
Non vorrei spenderci molto al massimo 70-80€,per questo motivo ero indeciso su due modelli:il Philips Gogear Vibe e il Samsung YP-Q2JAB.
Voi cosa ne pensate?
come da titolo ho bisogno di un consiglio super urgente visto che riguarda il regalo per natale che farò alla mia ragazza e ormai manca davvero poco.
pensavo ad un registratore vocale perchè a lei può essere molto utile quando segue le lezioni all'università. il mio budget massimo è intorno alle 100€ ma il prodotto che andrò a prendere dovrà avere un microfono integrato di qualità eccellente perchè lei il registratore lo terrà con se quando è seduta e non lo metterà sulla cattedra quindi deve essere MOLTO potente.
è inutile che stiamo qui a esaminare modelli tanto devo farmi prima un giro e vedere quello che trovo. più che altro il consiglio riguarda la marca. sapete consigliarmi qualche marca che fa registratori vocali di qualità? ripeto, la registrazione dovrà essere di qualità anche stando seduta verso la fine dell'aula all'università.
mi sono fatto un giro e mi sono segnato i modelli che ho trovato scartandone già qualcuno.
questi sono i modelli:
- Panasonic PACK-US590 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Audio+Portatile+%26+Radio/Registratori+Digitali/PACK-US590-DRAGON/Sommario/2963822/index.html)
- Panasonic RR-US570 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Audio+Portatile+%26+Radio/Registratori+Digitali/RR-US570/Sommario/2327708/index.html)
- Olympus VN-7800PC (http://www.olympus.it/consumer/2581_digital-recorder_vn-7800pc_21694.htm)
- Sony ICD-PX720 (http://www.sony.it/product/dic-digital-recorder/icd-px720)
- Philips LFH0662/00 (http://www.consumer.philips.com/c//voice-tracer-2-gb-e-283-ore-di-registrazione-lfh0662_00/prd/it/)
- Panasonic RR-US470 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Audio+Portatile+%26+Radio/Registratori+Digitali/RR-US470/Sommario/1200153/index.html)
- Sony ICD-UX71 (http://www.sony.it/product/dic-digital-recorder/icd-ux71)
- Sony ICD-UX71F (http://www.sony.it/product/dic-digital-recorder/icd-ux71f)
- Olympus WS-550M (http://www.olympus.it/consumer/2581_digital_recorder_ws-550m_21302.htm)
i modelli elencati oscillano tra minimo 75€ e massimo 130€.
ho dato un'occhiata alle caratteristiche ma sinceramente mi sembrano tutti grosso modo uguali. voi che ne pensate? su quale di questi vi orientereste per avere la qualità di registrazione migliore?
Oskar Barnack
18-12-2009, 14:31
Zoom H2.
non è piccolissimo però
grazie per la risposta ma la scelta deve ricadere su uno di quelli della lista perchè sono quelli che dopo un enorme giro ho trovato. a me hanno detto che il migliore di quella lista è l'olympus ws-550m. voi che dite?
mi sono letto tutta la discussione e ho visto che i modelli più performanti tra quelli provati da voi sono lo zoom h2 e l'edirol r-09 che però superano il mio budget massimo visto che si trovano dai 150€ in su.
molti ho visto che parlano della serie VN di olympus ma chiedendo un po' in giro sembra che il modello più performante tra quelli elencati da me è il WS-550M. in giro ho letto che questi registratori digitali riescono a registrare come minimo dai 5metri di distanza ma io ovviamente spero con l'olympus ws-550m di fare parecchio meglio. vabbè vedrò un po', al massimo nel pomeriggio lo vado a prendere.
ho preso l'olympus ws-550m e dovrebbe essere proprio un bel prodotto.
deariccardo
04-01-2010, 08:29
Salve a tutti,
sto cercando un pmp touchscreen per registrare lezioni universitarie. In aggiunta ho un piccolo microfono che vorrei utilizzare per aumentare la qualità delle registrazioni. Cosa mi consigliate?
deariccardo
05-01-2010, 09:40
up
lagoduria
19-03-2010, 15:05
Salve.
Mi servirebbe un buon registratore vocale, solo che guardando i prezzi in giro sembra che non potrei spendere meno di 280 euro.
Vorrei quindi sapere una cosa. Quasi tutti i lettori mp3 attuali hanno un microfono incorporato che consente la registrazione. Che differenza c'e` tra questi e un registratore piu` serio?
Se e` un problema di qualita`, quale potrebbe essere un lettore mp3 con un buon registratore? Esiste poi un lettore con un jack per ingresso audio? Se potessi attaccarci un microfono potrei incrementare la qualita` della registrazione, credo...:confused:
Grazie mille
Ho la necessità di acquistare pure io un registratore vocale.
In giro come qualità prezzo valida trovo solo gli olympus.
Mi hanno però consigliato di prenderne uno con attacco usb al fine di evitare smadonnamenti per passare poi i files nel pc.
Ho sentito inoltre di modelli che ti obbligano a scaricare in toto tutto quello che hanno registrato, anche se non so se tale diceria faccia riferimento a modelli vecchiotti.
Insomma, avete capito che ho un pò di confusione.
A me interesserebbe che avesse un costo contenuto, una autonomia decente e pochi casini per scaricare le tracce audio. Non m'interessa che abbia l'altoparlante integrato.
Come prezzo mi romperebbe spendere più di 60€.
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta, mi pare comunque la più indicata. Dovrei acquistare un registratore audio portatile, per registrare le prove con il mio gruppo e da solo, giusto per farmi un'idea del suono della mia chitarra da sola e del tutto quando suono con gli altri. Il problema è che non so quali parametri tenere in considerazione per determinare la qualità e non vorrei spendere uno sproposito. Sapreste indirizzarmi su qualcosa?
coldheart
24-05-2010, 22:16
Ciao ragazzi, i prossimi mesi dovrà vedere parechi concerti e visto che la mia fotocamera fa bellissime riprese ma audio inascoltabile (distorce ecc..ecc.) stavo pensando di affiancare un registratore stereo, è possibile? esiste qualcosa di decente e non eccessivamene costoso??;)
andreacs
13-09-2010, 13:44
Ciao ragazzi, i prossimi mesi dovrà vedere parechi concerti e visto che la mia fotocamera fa bellissime riprese ma audio inascoltabile (distorce ecc..ecc.) stavo pensando di affiancare un registratore stereo, è possibile? esiste qualcosa di decente e non eccessivamene costoso??;)
Io ho un sanyo ICR Audio recorder modello XPS01M se vuoi vai qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238860
Sidmarko
01-10-2010, 08:50
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi. Ho letto già la sezione dei consigli, ma non mi ha chiarito la scelta.
Mi serve un registratore digitale, che permetta anche l'attacco di un microfono esterno, con una buona durata di registrazione e che dia una qualità molto alta. Preciso che sono un giornalista e mi serve per lavoro giornalistico (interviste che poi andranno inserite all'interno di videoarticoli). Vorrei sapere su che modello, o cmq marca, dovrei andare, sempre restando su prezzi ragionevoli, anche considerando che poi posso inserire un buon microfono esterno.
Grazie
Marco
Sidmarko
01-10-2010, 11:38
uppete
Paganetor
01-10-2010, 12:30
ciao! io per le interviste uso un Olympus (il mio è un modello vecchiotto e ha posto per 5 ore di registrazione, ma in ufficio ne hanno preso uno nuovo che arriva a 35 ore in LP)
Come marca te la consiglio. I prezzi vanno dai 50 ai 100 euro in funzione del modello scelto, ma già con 60-70 euro prendi modelli buoni ;)
NON puntae ad altri dispositivi (tipo lettori mp3) che offrono funzioni di registrazione eprchè poi i file audio sono pessimi! A tal proposito, i registratori veri hanno diversi filtri che puoi impostare in funzione del rumore di fondo presente nell'ambiente
Stefanox92
07-10-2010, 18:49
ciao a tutti, che registratore mi consigliate sugli 80€ per registrare le lezioni all'università?
Sidmarko
14-10-2010, 16:40
Ciao a tutti ragazzi. Ho comprato questo registratore digitale (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2065300&langId=-1&category_rn=1717). Il problema è che, facendoo alcune registrazioni, ho notato che la qualità audio è bassina. Mi spiego. L'audio non presenta particolari fruscci di sottofondo, ma la voce rimane molto ovattata. Purtroppo nemmeno modificandolo è possibile migliorare la situazione. Il problema è che questo registratore non mi serve solo per "sbobinare" ma devo inserire l'audio delle interviste su un video. quindi la qualità deve essere molto alta. Voi che consigliate. Ovviamente non voglio spendere miliari. Grazie!!
Paganetor
15-10-2010, 07:36
verifica che il livello della qualità audio sia impostato su "alto" (su "basso" c'è spazio per più ore di registrazione, ma con una qualità più bassa)
controlla anche gli eventuali filtri impostati (il mio ad esempio può essere regolato su "dictation" o "conference", impostando di conseguenza la sensibilità).
un'altra possibilità è quella di acquistae un microfonino esterno: anche uno economico (20-30 euro) ti permette di ottenere miglioramenti considerevoli ;)
Valentina8285
30-10-2010, 23:39
Salve ragazzi :) .. qualcuno sa consigliarmi un buon Registratore vocale digitale ???
Mi serve per registrare LEZIONI UNIVERSITARIE.. non sò quale sia la marca migliore, il modello che fà per me.. non ci capisco niente :help: !
La spesa massima è di 100 euro.. certo è ke meno spendo e meglio è :D
Valentina8285
02-11-2010, 20:54
C'è qualcuno??? :confused:
Valentina8285
04-11-2010, 20:18
Pronto prontino...:D
Paganetor
04-11-2010, 21:36
Pronto prontino...:D
:D
vale lo stesso ragionamento:
ciao! io per le interviste uso un Olympus (il mio è un modello vecchiotto e ha posto per 5 ore di registrazione, ma in ufficio ne hanno preso uno nuovo che arriva a 35 ore in LP)
Come marca te la consiglio. I prezzi vanno dai 50 ai 100 euro in funzione del modello scelto, ma già con 60-70 euro prendi modelli buoni ;)
NON puntare ad altri dispositivi (tipo lettori mp3) che offrono funzioni di registrazione perchè poi i file audio sono pessimi! A tal proposito, i registratori veri hanno diversi filtri che puoi impostare in funzione del rumore di fondo presente nell'ambiente
giovy.89
04-11-2010, 21:43
Ciao! Da due anni ho un Olympus (WS-210S per la precisione) e la qualità delle registrazioni per me è abbastanza buona (lo uso anche io per registrare lezioni e sbobinarle: il problema più che il registratore sono i prof che a volte si mangiano le parole :D ).
Io ti consiglierei un Olympus WS-550M: a giudicare dalle caratteristiche sembra interessante.
1) Batteria ricaricabile collegandolo al PC;
2) Display retroilluminato;
3) 2 GB di memoria.
Questo per dire che secondo me oltre i 50-60 euro i registratori sono tutti allo stesso livello per qualità di registrazione e le differenze di prezzo dipendono dalle caratteristiche aggiuntive come quelle di cui parlavo prima ;)
AlbytosCK
04-11-2010, 22:35
Ho la necessità di acquistare pure io un registratore vocale.
In giro come qualità prezzo valida trovo solo gli olympus.
Mi hanno però consigliato di prenderne uno con attacco usb al fine di evitare smadonnamenti per passare poi i files nel pc.
Ho sentito inoltre di modelli che ti obbligano a scaricare in toto tutto quello che hanno registrato, anche se non so se tale diceria faccia riferimento a modelli vecchiotti.
Insomma, avete capito che ho un pò di confusione.
A me interesserebbe che avesse un costo contenuto, una autonomia decente e pochi casini per scaricare le tracce audio. Non m'interessa che abbia l'altoparlante integrato.
Come prezzo mi romperebbe spendere più di 60€.
ciao, capito per caso in questa discussione, e vorrei portare la mia esperienza
Rispondo a te per rispondere anche ad altri.
Dunque, io ho comprato ormai 2 anni fa l'olympus VN-5500PC a 80€. Ora lo trovi a 40
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=olympus+5500&id=34&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Dal p.to di vista tecnico è perfetto per le mie esigenze, che sono quelle di uno studente universitario che si registra le lezioni e magari qualche seminario/conferenza qua e là.
Fruscii non se ne sentono se non una quantità veramenteveramente impercettibile. Ha la porta USB e non bisogna stare a convertire un bel niente: basta fare taglia e incolla e magicamente gli audio (WMA) te li ritrovi sul tuo PC.
L'unica pecca forse è la memoria che è di soli 512MB: ma, di nuovo, per gli usi che ne faccio, mi va più che bene: basta ricordarsi una volta ogni 1-2 mesi di verificare di aver spostato tutto sul PC e poi si può procedere alla cancellazione
Un'altra cosa: per sentire le registrazioni sull'ipod dovete convertire i file WMA in MP3. Un po' scomodo ma neanche tanto: basta dare i file in pasto ad itunes e fa tutto da solo
In definitiva sono molto molto soddisfatto dell'acquisto, anche se ora costa metà di quello che l'ho pagato io 2 anni fa ;)
Valentina8285
05-11-2010, 23:43
Grazie per le risp :) .. siete molto gentili! Quindi mi consigliate il 5500 (su trovaprezzi c'è il VN 5500 a 30 euro e poi scorrendo a 49euro il VN 5500pc a 50 euro, cambia qualcosa dato che le sigle finali sono diverse ? ), cmq sul web ci sono anche altri modelli della Olympus:
Olympus 7800pc
VN-8700PC
VN-8600PC
VN-8500PC
VN-6800PC
VN-6500PC
Ci sono differenze sostanziali nella qualità della registrazione? Oppure cambia solo la memoria disponibile?
Quale prendo ragazzi? :confused:
AlbytosCK
06-11-2010, 12:42
Grazie per le risp :) .. siete molto gentili! Quindi mi consigliate il 5500 (su trovaprezzi c'è il VN 5500 a 30 euro e poi scorrendo a 49euro il VN 5500pc a 50 euro, cambia qualcosa dato che le sigle finali sono diverse ? ), cmq sul web ci sono anche altri modelli della Olympus:
Olympus 7800pc
VN-8700PC
VN-8600PC
VN-8500PC
VN-6800PC
VN-6500PC
Ci sono differenze sostanziali nella qualità della registrazione? Oppure cambia solo la memoria disponibile?
Quale prendo ragazzi? :confused:
Ah vero: 40E è il VN5500, che è PROFONDAMENTE DIVERSO dal VN5500PC!! Sì, perché il primo non ha l'uscita USB!!
Ho provato a confrontare il VN-5500PC VN-6800PC e VN-6500PC, scorrendo le specifiche sul sito olympus (http://www.olympus.it/consumer/2581_digital_recorder_vn-5500pc_-specs_19900.htm) e mi pare che non ci sia assolutamente alcuna differenza!!
Quindi, in conclusione, io ti direi:
a) per la mia esperienza, vai col VN-5500PC!
b) altrimenti, vai con quello più economico tra il 5500PC, 6500PC e 6800PC
;)
sergeyuc
21-11-2010, 22:10
chiedo scusa! ho fatto un doppio messagio.come si fa a cancellare????
sergeyuc
21-11-2010, 23:27
Io utilizzo un olympus ws 550 e mi trovo abbastanza bene,se vi interessa vi posso postare qualche registrazione(ditemi prima di che genere dovrebbe essere però:musica,voce,ecc),se invece avete qualche dubbio o domanda sulle caratteristiche resto pur sempre disponibile ad aiutarvi...
aggiungo qualche informazione
ws 550
++++
-registra solo in wma di default,ma è possibile scaricare l'aggiornamento gratuito del firmware che vi permettera di registrare anche in mp3;
-non dispone della modalita zoom,però registra comunque bene le lezioni perche si puo settare la sensibilità del microfono;
-permette di scegliere se ricaricare o meno la batteria* quando il registratore viene inserito nella porta USB;
-nella confezione ci sono anche le cuffie e una prolunga USB;
-----
-ha altoparlante piccolo;
-fa del casino quando si registra con le cuffie inserite**;
-ha il meccanismo di estrazione della porta USB un po bruttino***;
..........................................
*La batteria,che viene fornita nella confezione,nel mio caso è un AAA,Ni-Mh,1,2v,930mah,made in japan,firmata olympus;
**Fa casino in senso che registra il "doppio",cioè presubilmente registra anche dalle cuffie anche se sono inseriti nella porta giusta,infatti se si avvicina il registratore alle cuffie si sente il fischio.Tale effetto NON si ha con tutte le cuffie!!!Io ho avuto questa doppia registrazione solo con le mie Grado sr 60,mentre con le cuffiette dell'ipod e anche con le cuffie di tipo in-ear della sony(mdr-ex51) tale cosa non è successa,e la registrazione mi è sembrata di essere uguale a quelle fatte senza le cuffie.Probabilmente perche le Grado hanno una superficie dell'altoparlante molto piu ampia rispetto alle altre 2 paia di cuffie.(se volete vi posso postare le registrazioni)
***Il meccanismo utilizzato è a scorimento ed è fatto di plastica,esso mi sembra un po molliccio quando la porta è estratta.
fracama87
22-11-2010, 12:40
Grazie per le risp :) .. siete molto gentili! Quindi mi consigliate il 5500 (su trovaprezzi c'è il VN 5500 a 30 euro e poi scorrendo a 49euro il VN 5500pc a 50 euro, cambia qualcosa dato che le sigle finali sono diverse ? ), cmq sul web ci sono anche altri modelli della Olympus:
Olympus 7800pc
VN-8700PC
VN-8600PC
VN-8500PC
VN-6800PC
VN-6500PC
Ci sono differenze sostanziali nella qualità della registrazione? Oppure cambia solo la memoria disponibile?
Quale prendo ragazzi? :confused:
lo volevo prendere anch'io ma alla fine ho scelto il vn-6500pc per 10€ in più alla comet... mi sembra di ricordare che il vn 5500 non ha il cavo usb per collegarlo al pc e l'altro si.
le differenze in registrazione ma se devi registrare delle lezioni con il 6500pc va più che bene, dipende dall'uso che ne fai. Se vuoi registrare dei concerti ti convien puntare su gli ultimi modelli ;)
AlbytosCK
26-11-2010, 22:25
lo volevo prendere anch'io ma alla fine ho scelto il vn-6500pc per 10€ in più alla comet... mi sembra di ricordare che il vn 5500 non ha il cavo usb per collegarlo al pc e l'altro si.
le differenze in registrazione ma se devi registrare delle lezioni con il 6500pc va più che bene, dipende dall'uso che ne fai. Se vuoi registrare dei concerti ti convien puntare su gli ultimi modelli ;)
ti devo smentire: il vn-5500pc HA il cavetto USB
;)
fracama87
26-11-2010, 23:24
ti devo smentire: il vn-5500pc HA il cavetto USB
;)
ehm coff coff...
leggere con attenzione non guasterebbe... io non ho messo "PC" :D :D :D
c'è il vn-5500 e il vn-5500pc ;)
cosa intuibile anche dalle prime due righe del post sopra il mio; io volevo evidenziare proprio tale differenza...
:D
mykill18
25-01-2011, 18:59
salve, mi servirebbe un consiglio di qualcosa per registrare l'audio delle lezioni di circa 1-2 ora l' una..
bugget: 50€ o poco più
mykill18
26-01-2011, 13:47
salve, mi servirebbe un consiglio di qualcosa per registrare l'audio delle lezioni di circa 1-2 ora l' una..
bugget: 50€ o poco più
up
mykill18
28-01-2011, 17:34
ehhmm.. nessuno può aiutarmi?
Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare un registratore vocale digitale per registrare le lezioni in università. Sapreste consigliarmene uno economico decente (nel senso che si riesca a comprendere quanto registrato)?
grazie mille in anticipo,
stefano
nessuno possiede o conosce un registratore utile al mio scopo?
grazie, Stefano
Maximilién88
14-03-2011, 14:31
Buongiorno a tutti,
ho la necessità di registrare delle lezioni universitarie, per poi sbobinarle tramite la trascrizione audio-testo tramite software (Dragon Naturally Speaking). Ho fatto un test con una recente registrazione, ma il software vuoi per la voce non "caricata" in nessun profilo, vuoi per il rumore allucinante di fondo, non trascrive nulla, solo parole incomprensibili.
Vi chiedo se esiste un buon registratore vocale (il prezzo non importa) capace di "isolare" il rumore di fondo, o eventualmente un software di editing audio che mi permetta di farlo succevssivamente, per effettuare la trascrizione in automatico.
Vi ringrazio per la disponibilità. :)
Paganetor
14-03-2011, 14:41
purtroppo i software come Dragon hanno bisogno di una sessione di "riconoscimento" della voce, che avviene tramite lettura di un testo predeterminato.
Per togliere il rumore di fondo puoi provare a pasticciare un po' con i filtri presenti sul registratore, o a posizionarlo vicino a chi parla (o nei pressi dell'altoparlante dell'aula, se lo usate) e, al limite, di un software per postprocessare il file audio e "smussare" un po' di rumori di fondo.
comunqe una ulteriore alternativa (che ho seguito solo per un po') è quella di usare una cuffia con microfono per sbobinare: mentre ascoltavo ripetevo (in modo un po' più organizzato di quanto facesse il mio intervistato) e Dragon riconosceva perfettamente perchè "addestrato" a riconoscere la mia voce...
Maximilién88
14-03-2011, 17:32
purtroppo i software come Dragon hanno bisogno di una sessione di "riconoscimento" della voce, che avviene tramite lettura di un testo predeterminato.
Per togliere il rumore di fondo puoi provare a pasticciare un po' con i filtri presenti sul registratore, o a posizionarlo vicino a chi parla (o nei pressi dell'altoparlante dell'aula, se lo usate) e, al limite, di un software per postprocessare il file audio e "smussare" un po' di rumori di fondo.
comunqe una ulteriore alternativa (che ho seguito solo per un po') è quella di usare una cuffia con microfono per sbobinare: mentre ascoltavo ripetevo (in modo un po' più organizzato di quanto facesse il mio intervistato) e Dragon riconosceva perfettamente perchè "addestrato" a riconoscere la mia voce...
Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo. Come immaginavo non riesco a fare ciò che vorrei allora :D
Posseggo già un Olympus VN2100PC, che utilizzo abitualmente. E in genere faccio proprio come hai detto tu, ascolto la registrazione, e intanto la "detto" a Dragon. Nonostante però il tempo risparmiato rispetto alla sbobinatura "a mano" sia notevole, cercavo qualche trucco per velocizzare ulteriormente.
Mi chiedevo insomma se potevo valutare l'acquisto di un nuovo registratore di qualità MOLTO alta (pensavo ad un PCM lineare come l'Olympus LS-11) per effettuare trascrizioni automatiche anche senza profilo caricato.
Secondo te vale l'acquisto oppure no? :)
cristina__
16-03-2011, 08:36
salve a tutti, vorrei da voi esperti nel settore alcune informazioni riguardo un buon registratore vocale.
Ciò che cerco è un buon registratore che mi permetti di registrare le lezioni universitarie,( in cui a volte c'è un po di brusio), che sia compatibile con windows 7 (64 bit) e che non costi molto.
Vorrei inoltre chiedervi un parere su questo:
EDIT
Grazie....:D
cristina__
16-03-2011, 09:48
salve a tutti, vorrei da voi esperti nel settore alcune informazioni riguardo un buon registratore vocale.
Ciò che cerco è un buon registratore che mi permetti di registrare le lezioni universitarie,( in cui a volte c'è un po di brusio), che sia compatibile con windows 7 (64 bit) e che non costi molto.
Vorrei inoltre chiedervi un parere su questo:
EDIT
Grazie....
Paganetor
16-03-2011, 09:54
Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo. Come immaginavo non riesco a fare ciò che vorrei allora :D
Posseggo già un Olympus VN2100PC, che utilizzo abitualmente. E in genere faccio proprio come hai detto tu, ascolto la registrazione, e intanto la "detto" a Dragon. Nonostante però il tempo risparmiato rispetto alla sbobinatura "a mano" sia notevole, cercavo qualche trucco per velocizzare ulteriormente.
Mi chiedevo insomma se potevo valutare l'acquisto di un nuovo registratore di qualità MOLTO alta (pensavo ad un PCM lineare come l'Olympus LS-11) per effettuare trascrizioni automatiche anche senza profilo caricato.
Secondo te vale l'acquisto oppure no? :)
temo che i software come Dragon necessitino per forza di una fase di training, indipendentemente dalla qualità della registrazione...
salve a tutti, vorrei da voi esperti nel settore alcune informazioni riguardo un buon registratore vocale.
Ciò che cerco è un buon registratore che mi permetti di registrare le lezioni universitarie,( in cui a volte c'è un po di brusio), che sia compatibile con windows 7 (64 bit) e che non costi molto.
Vorrei inoltre chiedervi un parere su questo:
EDIT
Grazie....
Ho unito il tuo post alla discussione ufficiale.
Non si possono postare link ad aste/annunci (link editato).
Ciao, anche io sono alla ricerca di consigli per un registratore vocale per le lezioni(avrò gli esami a breve e voglio almeno registrarmi queste ultime lezioni che sono parecchio "cariche"...
tuttavia non vorrei spendere troppo, esistono di registratori collegabili al pc che resgitrino in modo comprensibile (professori biasciconi permettendo) che non costi lotre le 30 euro? non mi va di spendere molto per una cosa che userò fino a giugno e poco più... sarebbe stato meglio se avendo più caratteristiche poi avrei potuto continuare ad usarlo come lettore mp4
avevo pensato di orientarmi verso uno di questi ultimi, ma vedo che qualcuno dice che registrano in modo pessimo... non c'è sèperanza eh? cosa mi consigliate?
Ecco un paio di modelli che avevo adocchiato dalle diverse caratteristiche (uno mp3 e l'altro solo mini registratore) cosa mi dite?
http://www.sony.it/product/dic-notetakers/icd-bx800#pageType=Overview
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1776
grazie
WringhioW
07-05-2011, 10:57
Mi servirebbe un buon registratore vocale per le lezioni universitarie che abbia anche la possibilità di rallentare la velocità di ascolto dopo aver registrato.
Ovviamente dovrebbe riuscire a concentrare la registrazione sul professore cancellando rumori di sottofondo o chiacchierii vari dell'aula. Avete suggerimenti?
Fedex_32
17-08-2011, 15:10
Dopo qualche mese di utilizzo con lo Zoom H2 regalato alla mia ragazza per registrare le sue lezioni di piano la mia impressione è molto positiva e posso sentirmi di consigliarlo. Certo che se gli avessero fatto un display migliore non sarebbe stato male.
Sostenitore Apple
11-09-2011, 21:26
Salve a tutti. Ho visto di recente che questo registratore vocale è venduto in abbinamento a Dragon Naturally Speaking. Qualcuno sa di quale versione si tratti? Inoltre, come è questo registratore vocale dal punto di vista della possibilità di trascrivere le registrazioni audio? Grazie
Salve a tutti, sto cercando un registratore vocale per le lezioni dell'università.
L'unica esigenza è la memoria interna/esterna di 1/2gb e la possibilità di collegarsi al pc. Ancora meglio se ha la batteria in litio. Ovviamente il microfono deve essere accettabile
Il budget è di 50€ comprese le spese di spedizione.
Grazie a chi mi vorrà aiutare
sperando che la sezione vada bene (mi è sembrata la più adatta) vi espongo il mio questo.
sarebbe mia intenzione registrare le lezioni in università.
oggi ho provato con il mio optimus net con l'app voice recoder, ma il risultato non mi è semrbato molto soddisfacente.
vorrei quindi orientarmi su qualcosa di più proffesionale, quale ad esempio il philips LFH0862, che almeno stando alle descrioni è sviluppato appositamente per questo.
visto che però non costa proprio pochissimo (siamo sui 100 euro abbondanti) volevo chiedere se qualcuno l'ha provato.
se poi magari sapeste consigliarmi anche qualche alternativa, magari più economica....
per la capacità di memoria non saprei: non ho ancora inquadrato bene quanto spazio occupino le registrazioni audio.
Ciao a tutti!
Ho bisogno di acquistare un buon registratore vocale per registrare le lezioni dell'università!
Avrei bisogno di qualche consiglio su cosa è necessario guardare sulle specifiche del prodotto per avere la sicurezza di acquistare un buon prodotto!
Oppure se avete avuto esperienze positive su qualche registratore che avete acquistato non esitate a scrivermi il modello!
Il budget disponibile è sotto i 100 euro.
Grazie mille anticipatamente!
Ciao!!! :D
AleLinuxBSD
23-10-2011, 06:07
Ho bisogno di acquistare un buon registratore vocale per registrare le lezioni dell'università!
Avrei bisogno di qualche consiglio su cosa è necessario guardare sulle specifiche del prodotto per avere la sicurezza di acquistare un buon prodotto!
Purtroppo penso che non basti guardare le specifiche di un prodotto per avere la sicurezza che sia valido. :(
Aiuta vedere se esistono topic sul web sui modelli che rientrano nel tuo budget e magari qualche recensione ben fatta (cosa che purtroppo accade raramente).
Un microfono più direzionale possibile dovrebbe aiutare o almeno la possibilità di usare un microfono esterno.
Ma dato il budget contenuto penso che dovrai accontentarti di trovare qualcosa che abbia almeno un microfono incorporato sufficiente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.