View Full Version : Quale cambio avra` la vostra prossima auto?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 15:56
Salve a tutti,
Nel 2005 le immatricolazioni di auto con cambio automatico (di ogni genere) sono state il 7.56% del totale, con un aumento di oltre il 100% rispetto al dato del 2001. Effettivamente negli ultimi tempi in Italia si sta riscoprendo il cambio automatico (molto piu` venduto nel resto d'Europa, e praticamente sempre di serie nelle auto vendute negli USA ed in Giappone, con il 95% di incidenza) , grazie ad una maggiore apertura mentale dei nuovi automobilisti, all'abbattimento dei tabu` su questa tipologia di cambio grazie ad auto come la Smart, ma anche al fatto che gli ultimi e piu` sofisticati cambi permettono prestazioni e consumi migliori rispetto alle controparti manuali. Anche io oramai penso che se dovessi cambiare la mia Opel Corsa del 1996 con una nuova auto prenderei sicuramente un modello con cambio automatico.
Realisticamente, quale tipo di cambio montera` la vostra prossima auto?
Topomoto
08-07-2006, 16:06
L'incremento delle vendite di "automatici" lo attribuirei, più che ad una maggior apertura mentale degli automobilisti, alla maggiore offerta presente nei listini.
L'aumento del 100% è rapportato al 2001, 5 anni fa, e non erano tantissimi i modelli dotati di cambio automatico.
Personalmente, sono ancora per il manuale. Anche se dipende molto dal tipo di auto e dall'uso che se ne fa.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 16:09
Per conto mio posso dire che praticamente tutti quelli che conosco consideravano fino a poco tempo fa il cambio automatico un "accessorio per handicappati". Sicuramente, almeno in Italia, il marketing ha spinto molto per eliminare questa opinione negativa molto radicata.
Topomoto
08-07-2006, 16:12
Per conto mio posso dire che praticamente tutti quelli che conosco consideravano fino a poco tempo fa il cambio automatico un "accessorio per handicappati". Sicuramente, almeno in Italia, il marketing ha spinto molto per eliminare questa opinione negativa molto radicata.
C'è da dire che i cambi automatici di qualche anno fa effettivamente erano parecchio scarsi, i robotizzati di oggi sono tutt'altra cosa.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 16:37
Per gli appassionati (o i fissati) magari puo` anche starci, ma secondo me per la maggior parte dei guidatori che usa l'auto per andare da A a B, quelli che non cambiano mai, sui benzina, oltre i 4000 giri perche' altrimenti il "motore si rompe" ed una volta inserita la quinta la mantengono a costo di premere a fondo in ripresa dal regime del minimo, un cambio automatico anche "scarso" (il progresso e` avvenuto principalmente per i robotizzati, quelli tradizionali hanno avuto "solamente" un incremento del numero di marce, ma in questa tipologia non e` cosi` rilevante) sarebbe un toccasana per fluidita`, facilita`, comodita` e prestazioni. Queste sono le persone solitamente piu` refrattarie al cambio automatico, eppure sono proprio quelle che ne avrebbero piu` bisogno.
se potro ( il cambio del auto non dipende solo da me)
la mia prox auto avra solo 2 pedali
basta provare a fare 20 min di coda in salita ( ma anche in pianura va bene) per scegliere un cambio NON manuale :sofico:
Topomoto
08-07-2006, 16:42
Per gli appassionati (o i fissati) magari puo` anche starci, ma secondo me per la maggior parte dei guidatori che usa l'auto per andare da A a B, quelli che non cambiano mai, sui benzina, oltre i 4000 giri perche' altrimenti il "motore si rompe" ed una volta inserita la quinta la mantengono a costo di premere a fondo in ripresa dal regime del minimo, un cambio automatico anche "scarso" (il progresso e` avvenuto principalmente per i robotizzati, quelli tradizionali hanno avuto "solamente" un incremento del numero di marce, ma in questa tipologia non e` cosi` rilevante) sarebbe un toccasana per fluidita`, facilita`, comodita` e prestazioni. Queste sono le persone solitamente piu` refrattarie al cambio automatico, eppure sono proprio quelle che ne avrebbero piu` bisogno.
E' la triste verità :muro:
Anzi, sei anche troppo ottimista.....ci sono auto che i 4000 giri non li vedranno mai:cry:
mio padre ad esempio credeva che con il cambio automatico si perdesse molto in prestazioni, consumi superiori e noia alla guida
da quando ha preso un'audi a4 col tiptronic ha cambiato radicalmente idea (e il tiptronic non è dei migliori)
mpattera
08-07-2006, 17:45
robotizzato...economico e risparmioso oltre che automatico!
ps: lo speedgear non è un robotizzato...non so se cvt o epicicloidale ma non robotizzato (quello è il dualogic)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 18:05
robotizzato...economico e risparmioso oltre che automatico!
ps: lo speedgear non è un robotizzato...non so se cvt o epicicloidale ma non robotizzato (quello è il dualogic)
Lo Speedgear e` il CVT della Fiat montato fino a qualche tempo fa sulla Punto, con emulazione, nella funzione sequenziale di un certo numero (non ricordo se 6 o 7) di rapporti discreti, l'ho messo sotto nell'opzione di scelta CVT, non mi pare di aver sbagliato. Il Dualogic, si`, e` invece un meccanico robotizzato.
mio padre ad esempio credeva che con il cambio automatico si perdesse molto in prestazioni, consumi superiori e noia alla guida
da quando ha preso un'audi a4 col tiptronic ha cambiato radicalmente idea (e il tiptronic non è dei migliori)
Mio padre uguale... ha provato il cambio automatico epicicloidale Mercedes a 5 rapporti montato sulla Jeep Grand Cherokee CRD del fratello ed ora diciamo che e` molto meno convinto che un cambio manuale sia la scelta piu` adatta per un'auto come la sua Toyota RAV4.
in effettti se uno prova un cambio automatico ( o meglio NON meccanico manuale)
difficilmente torna indietro ;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 18:37
I dieci che hanno votato manuale meccanico e non hanno ancora scritto nulla possono motivare le loro risposte? :D
Mettete anche una guida x capire le differenze tra i vari tipi :D ....
Cmq in macchina sempre e solo cambio automatico e se non c'è il sequenziale amen tanto non lo si usa quasi mai...
Il cambio meccanico ce l'ho sulla moto e mi basta!!!
dipende dalla prossima macchina.. se sarà una station wagon o un suv sicuramente automatico.
ma dubito questa scelta, quindi ancora il fedelissimo e infallibile cambio manuale! :cool:
mpattera
08-07-2006, 18:44
Lo Speedgear e` il CVT della Fiat montato fino a qualche tempo fa sulla Punto, con emulazione, nella funzione sequenziale di un certo numero (non ricordo se 6 o 7) di rapporti discreti, l'ho messo sotto nell'opzione di scelta CVT, non mi pare di aver sbagliato. Il Dualogic, si`, e` invece un meccanico robotizzato.
scusa evidentemente non so perchè l'ho visto tra i robotizzati quando è tra i cvt.
Perchè manuale? Boh, non ne ho mai provati altri... poi mi da la sensazione di guida più sportiva. Al massimo un sequenziale.
p.NiGhTmArE
08-07-2006, 19:09
I dieci che hanno votato manuale meccanico e non hanno ancora scritto nulla possono motivare le loro risposte? :D
Sarà un veicolo usato, con cambio automatico non disponibile :O
sequenziale o manuale. l'automatico l'ho usato per un po' e non mi piace per nulla :fagiano:
bananarama
08-07-2006, 19:40
manuale, gli automatici seri sono troppo fuori portata
manuale, mi piace troppo guidare e un atuomatico mi leverebbe metà del divertimento
Dumah Brazorf
08-07-2006, 20:03
Abito in provincia per cui le code per me sono cosa rara. Il manuale resta così la mia prima scelta, potrei soprassedere per un sequenziale al volante però.
Ciao.
dottormaury
08-07-2006, 20:11
si ma quando si rompono gli automotici sono dolori.
meglio manuale un pensiero in mano
ho provato il DSG su un'audi a3 2.0 tfsi
da sbavo...
sarà il mio prossimo cambio, money permettendo :D
*sasha ITALIA*
09-07-2006, 10:00
abolirei la frizione :O
rekjasdsadsae3kkklnsadds
09-07-2006, 10:24
si ma quando si rompono gli automotici sono dolori.
meglio manuale un pensiero in mano
Anche se si rompe un manuale ben pochi oramai sono in grado di ripararlo con perizia, si preferisce cambiarlo totalmente con un altro nuovo o di rotazione. Mentre i cambi robotizzati hanno il minus degli elettroattuatori che possono danneggiarsi o rovinarsi con l'uso essendo componenti di precisione, quelli automatici epicicloidali con convertitore di coppia, se ci si attiene rigorosamente agli intervalli di manutenzione programmata (ossia il cambio dell'olio, qui fondamentale che sia sempre a posto), durano praticamente quanto l'auto.
Manuale sempre e cmq...... ;)
Al max posso accettare 1 sequenziale robotizzato, ma proprio come estremo e cmq su auto di 1 certo livello.....
ciao
PS nn si tratta di apertura mentale ma di piacere di guida e preferenze, io coln l'automatico mi addormenterei e cmq nn mi piace come guida x es.......
Chi fa molta città e vive nelle grandi metropoli magari è + attirato dall'automatico xchè farsi tutti i semafori e/o code col manuale diventa 1 pò impegnativo anche se lo si è sempre fatto e adesso sembra 1 sforzo disumano ma vabbè.....Cmq sia lo concepisco in casi di uso in città diversamente x me è solo 1 difetto....
dottormaury
09-07-2006, 10:39
bhà a mio cognato hanno sparato 3000 euro per riparare il suo ma essendo portatore di handycap ha un grosso sconto sull'acquisto di una macchina nuova e ha cambiato auto
e fu così per la peugeot che aveva prima e prima ancora per la tempra.
rompere un manuale è alquanto difficile e a rifare la frizione se non si ha il piede sono poche centinaia di euro.
l'automatico qualche miliaio
rekjasdsadsae3kkklnsadds
09-07-2006, 10:46
Io posso capire su auto molto sportive (ma non sportiveggianti) o per usi altamente specialistici dove e` richiesto il completo controllo di cambio e frizione come ad esempio nel drifting od altre specialita` simili che il cambio automatico potrebbe essere un difetto, pero` mi sembra un po' un'esagerazione dire che fa addormentare alla guida in tutti gli altri casi. Secondo me sulle auto comuni, utilitarie come quelle che ha la maggior parte della gente, un cambio automatico rende la guida piu` piacevole e brillante in ogni situazione, oltre in certi casi a diminuire i consumi od addirittura aumentare le prestazioni come nel caso della Volkswagen Golf GTI 2.0 TFSI DSG che straccia la controparte manuale in prestazioni anche su pista.
bhà a mio cognato hanno sparato 3000 euro per riparare il suo ma essendo portatore di handycap ha un grosso sconto sull'acquisto di una macchina nuova e ha cambiato auto
e fu così per la peugeot che aveva prima e prima ancora per la tempra.
rompere un manuale è alquanto difficile e a rifare la frizione se non si ha il piede sono poche centinaia di euro.
l'automatico qualche miliaio
Dipende anche come sono stati trattati. Sui cambi automatici tradizionali e` essenziale cambiare l'olio ad intervalli programmati. Per il resto, non ci sono frizioni da cambiare o che si possono danneggiare con l'uso. A trattarlo male invece un cambio manuale e` molto facile rovinarlo (frizione, forchette, sincronizzatori, ingranaggi durante le grattate, un po' tutto nei violenti sbalzi durante i cambi marcia ortodossi, ecc)
Milosevik
09-07-2006, 11:03
per il mezzo da lavoro al 100% lo cercherò automatico , ma anche sull'auto da tutti i giorni non mi dispiacerebbe , non xchè abito in un posto trafficato , ma per la comodità in generale , tanto il cretino con l'auto ho smesso di farlo :D ( lo faccio in moto :doh: :fagiano: ) .
orestino74
09-07-2006, 11:06
ho provato il DSG su un'audi a3 2.0 tfsi
da sbavo...
sarà il mio prossimo cambio, money permettendo :D
Anch' io l' ho provato, e per me, se mai potrò, sarà solo DSG....è clamoroso, perfetto, direi....
superteodj
09-07-2006, 11:15
uno con doppia frizione -sbavv-
l'automatico è una comodità, rimpoiango solo il fatto che le cambiate in modalità "manuale" rimangono ancora troppo "sorvegliate" dalla centralina...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 09:15
Sorvegliate in che senso?
Non tutti i cambi automatici/robotizzati in modalita` semimanuale cambiano automaticamente marcia come si arriva al limitatore ma pressocche' tutti impediscono al guidatore di far spegnere il motore con una manovra errata. Non so fino a che punto questo possa essere un difetto.
RiccardoS
11-07-2006, 09:37
manuale meccanico.
dove sta il bello sennò? ;)
-kurgan-
11-07-2006, 09:50
manuale ovviamente, su un'auto sportiva a benzina. Se l'apertura mentale è avere un automatico su un suv diesel, felice di essere ottuso :D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 10:51
manuale ovviamente, su un'auto sportiva a benzina. Se l'apertura mentale è avere un automatico su un suv diesel, felice di essere ottuso :D
Su un'utilitaria votata al confort e alla riduzione dei consumi invece?
(Se la benzina continua a salire mi sa che presto un'auto sportiva con questo carburante sara` appannaggio di pochi)
manuale , non ho mai provato auto con cambio automatico .s
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 11:00
Se ne avessi provato uno prima vedere questo thread, magari avresti votato cambio automatico :)
A me l'automatico proprio non piace, ne ho provati diversi: il cesso della Smart, il robotizzato della Twingo, il robotizato dell'Alfa, l'automatico BMW, ma non e' roba per me. Opterei per l'automatico SOLO se dovessi farmi due ore di coda tutti i santi giorni, a quel punto forse mi stuferei di cambiare le marce (forse...).
Poi non e' vero che fa risparmiare sui consumi, infatti pesa di piu' e assorbe potenza per funzionare. E' anche vero che uno consuma meno col manuale se sta attento a come guida, ma siccome la benza e la nafta costano uno sproposito, la mia guida e' sempre votata al risparmio di carburante.
Questo riguardo le auto normali.
Sulle sportive secondo me l'automatico e' proprio una bestemmia, se mi annoia nella guida di tutti i giorni, a maggior ragione quando voglio Guidare con la G maiuscola l'automatico e' una palla. E' ovvio che un sequenziale come l'SMG III o l'F1 sono piu' veloci di me, e' scontato, ma tanto io non devo fare tempi sul giro, solo divertirmi.
il giorno che cambierò macchina terrò in seria considerazione l'automatico. abitando a milano è una comodità notevole :)
se esistesse sul modello che sceglierò (tra 3 o 4 anni ;) ), in rapporto al costo deciderò se prenderlo, al massimo faccio un paio di rate in più :D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 11:41
Quelli robotizzati pesano uguale o poco piu` di quelli manuali, dato che si tratta appunto di cambi manuali con aggiunti gli elettroattuatori per la gestione automatica/assistita, e consumano in egual misura oppure di meno rispetto a quelli manuali puri.
Quelli con assorbimento e peso maggiori sono i cambi automatici dotati di convertitore di coppia come tutti quelli a rotismi epicicloidale o la maggior parte dei CVT, dato che esso, specialmente in partenza, nelle marce basse e durante i cambi marcia, comporta un fisiologico slittamento data la natura idraulica del collegamento con il motore, che fa aumentare i consumi.
Il cambio automatico della Smart e` molto lento perche' in realta`, per motivi di spazio, e` un tre marce + riduttore in modo da ottenerne sei (retromarcia esclusa), e per non sfasciare tutto e` necessario un innesto dalla velocita` inferiore rispetto ai normali cambi robotizzati. Concordo nel dire che nella sua tipologia e` fra i peggiori.
Secondo me pero` attaccare cosi` il cambio automatico, definendolo, citando, una "bestemmia" per la guida, la noia, eccetera, e` una forzatura. Si assisti` alle stesse scene quando si passo` dai carburatori all'iniezione elettronica, dalle auto senza a quelle con i poggiatesta, da quelle senza a quelle con climatizzatore, da freni a controllo totalmente manuale all'ABS, ESP, e cosi` via. Ora la maggior parte di questi, oltre a quelli che mi sono scordato di citare, sono accessori irrinunciabili. A ragione, aggiungerei.
Cecco BS
11-07-2006, 11:43
se potrò permettermelo automatico ben volentieri! Per quello che cero io nella guida un automatico sarebbe un toccasana... peccato per i prezzi... qualche tempo fa avevo sentito che Volkswagend in futuro avrebbe potuto mettere il DSG sulle future Polo... magari... su una citycar un automatico è quello che ci vuole, e se è il tanto elogiato DSG tanto meglio!
-kurgan-
11-07-2006, 11:47
Su un'utilitaria votata al confort e alla riduzione dei consumi invece?
(Se la benzina continua a salire mi sa che presto un'auto sportiva con questo carburante sara` appannaggio di pochi)
un'utilitaria non è nei miei programmi ;)
ovvio però che un'auto da città ha bisogno del cambio automatico.. per me la miglior auto da città è la smart.
quanto all'aumento della benzina, visto che i motori turbo-benzina si possono convertire a gas (con aumento delle prestazioni, aumentando la pressione del turbo) a differenza dei diesel che non sono convertibili, non credo affatto che siano appannaggio di pochi: la mia prossima auto sarà probabilmente un 2000 turbo benzina convertito a metano, pagherò un quarto degli altri i miei pieni e viaggerò con il doppio dei cavalli del parco attualmente circolante (probabilmente con incentivi vari pagando pure bollo dimezzato).
andyweb79
11-07-2006, 11:54
Io non riuscirei mai a rinunciare al cambio manuale... se non amo guidare e c'è traffico si prende la metro o l'autobus :sofico:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 11:55
Effettivamente l'unica soluzione e` convertire i motori a benzina a metano, in un colpo solo si spende di meno, si inquina di meno e ci si stacca dai petrolieri. Inoltre un motore ottimizzato specificatamente per il metano ha un rendimento comparabile al diesel, ma al momento non e` possibile avere auto con alimentazione unica a gas.
Tornando al topic, per "utilitaria" intendevo in realta un'auto "utile", tuttofare, come potrebbe esserlo una Fiat Punto, una VW Polo od una Opel Corsa, auto non destinate esclusivamente alla citta`, ma adatte anche per spostamenti extraurbani o viaggi anche di media lunghezza, senza pretese sportive.
Io non riuscirei mai a rinunciare al cambio manuale... se non amo guidare e c'è traffico si prende la metro o l'autobus :sofico:
C'e` anche chi ama guidare per il gusto di viaggiare in modo autonomo ed indipendente in auto come guidatore. In ogni caso alla fine il cambio marcia non e` che una parte della guida, ci sono sempre le curve e la teoria vuole che in mentre si curva non si cambi marcia.
Jaguar64bit
11-07-2006, 12:32
Se prendessi una Mazda 3 2.0 Sport andrei sul cambio manuale , se invece andassi su una Mercedes SLK 280 6v mi piacerebbe il 7-G Tronic ma forse è disponibile solo sulla versione AMG.
...indubbiamente manuale meccanico, lo sostituirei solo con un bel sequenziale fatto bene come nelle macchine da corsa...e con la frizione per partire ovviamente...
Gemini77
11-07-2006, 12:39
Automatico!!! sinceramente mi sono rotto le scatole di dover pigiare tutti i giorni la frizione ... alla fine per me la macchina è una comodità ... e lo voglio che sia fino in fondo ... i tempi delle sgasate al semaforo sono lontani e fortunatamente passati :D :D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 12:59
Automatico!!! sinceramente mi sono rotto le scatole di dover pigiare tutti i giorni la frizione ... alla fine per me la macchina è una comodità ... e lo voglio che sia fino in fondo ... i tempi delle sgasate al semaforo sono lontani e fortunatamente passati :D :D
Quoto, senza contare che sinceramente, fra controlli vari, autovelox, traffico, condizioni del manto stradale generalizzate, costi del carburante e cosi` via, oramai non e` cosi` facile "divertirsi" alla guida se non in pista.
Sinceramente comunque questo discorso sta assumendo una divisione simile a quella fra gli utenti di Windows e Linux (senza considerare per un attimo la questione delle licenze): chi vuole facilita` e comodita` di guida e chi vuole il controllo totale anche a scapito di una maggiore macchinosita` di funzionamento perche' pensa comunque di fare meglio degli automatismi ed e`, citando, "piu` divertente". Scherzi a parte, potrebbero esserci analogie di ragionamento di scelta.
...per divertirsi si va di notte sulle stradine di collina :D
lucadeep
11-07-2006, 13:11
L'ultima acquistata ha il cambio automatico dato che DEVE essere una macchina comoda :)
...per divertirsi si va di notte sulle stradine di collina :D
esatto! :oink:
Potendo, automatico senz'altro. Certo però che potrebbero farli costare un pò meno, quello come i sistemi di navigazione satellitari che nella maggior parte dei casi hanno costi assolutamente spropositati. Vabbè, comunque automatico e/o robotizzato!
Dumah Brazorf
11-07-2006, 15:24
Chiariamoci, io l'auto non la uso molto e, come detto prima, non stò in città quindi niente mezzore in coda a fare prima-stop-prima-seconda-stop-prima-stop-prima... per cui il manuale è un piacere.
Mio padre per lavoro gira in auto tutto il giorno, anche senza eventuali code ovvia la scelta dell'automatico, ti si sfracella il braccio dopo qualche mese altrimenti. Ricordo un autista di autobus col braccio sbiumato o semplicemente stanco che tirava la prima a 28.000 giri con un motore diesel per saltare in terza.
lucadeep
11-07-2006, 15:42
Chiariamoci, io l'auto non la uso molto e, come detto prima, non stò in città quindi niente mezzore in coda a fare prima-stop-prima-seconda-stop-prima-stop-prima... per cui il manuale è un piacere.
Mio padre per lavoro gira in auto tutto il giorno, anche senza eventuali code ovvia la scelta dell'automatico, ti si sfracella il braccio dopo qualche mese altrimenti. Ricordo un autista di autobus col braccio sbiumato o semplicemente stanco che tirava la prima a 28.000 giri con un motore diesel per saltare in terza.
Và che sui camion come sui pulman è prassi saltare le marce :asd:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 15:54
Pure a me ogni tanto quando vado piano capita di fare prima> seconda> quinta.
lucadeep
11-07-2006, 16:04
Pure a me ogni tanto quando vado piano capita di fare prima> seconda> quinta.
Si ma un camion ha qualcosa come 14-16 marce + le varie ed eventuali! :D
slipknot2002
11-07-2006, 16:34
Di km ne mastico abbastanza, ma sono troppo affezionato al cambio manuale, da delle soddisfazioni e poi non mi stanco mai di cambiare, l'automatico sarà pure comodo, ma non fa per me. :D
alberto.m
11-07-2006, 16:46
sicuramente sarà un automatico... possibilmente (se la vettura lo prevederà) di tipo robotizzato, non per il confort, che a mio avviso è peggiore, ma per i consumi che sono pressochè uguali alla versione manuale: tutto ciò se non ci saranno altre novità tecnologiche che faranno diminuire i consumi sugli automatici a convertitore di coppia.
riporto la mia esperienza in famiglia: anche quando in casa c'erano solo auto manuali, come idea, sono sempre stato propenso all'automatico perchè l'ho sempre ritenuto molto comodo (anche se con la mia vecchia clio '94 manuale mi sono divertito non poco a tirarle il collo nei primi anni di guida), mentre mio padre riteneva che fosse una spesa inutile e una scomodità. quando ha deciso di cambiare il suo vecchio mercedes E200 (quasi d'epoca hehe) con una laguna ho cercato in tutti i modi di convincerlo a prenderla automatica perchè non si sarebbe pentito soprattutto visto che di lì a poco avrebbe cominciato una nuova attività che lo portava a viaggiare parecchio in macchina per gli spostamenti. ma niente, ha voluto fare di testa sua e l'ha presa manuale. poco dopo abbiamo deciso di sostituire anche l'utiliaria di famiglia (la clio) e guardandoci attorno abbiamo optato per una corsa 1.3 cdti. siccome questa sarebbe stata di mia mamma sulla carta, ma mia in pratica, ho insistito parecchio perchè la prendessimo automatica. ma le convinzioni e le tradizioni erano dure a morire. neanche mille spiegazioni sul funzionamento, sui tanti pregi e una prova su strada riuscivano a convincere i miei. alla fine però, mio papà ha voluto accontentarmi e l'abbiamo portata a casa automatica anche se lui non era per niente convinto e mia mamma disperata perchè pensava che non si sarebbe mai adattata ad usarlo. conclusioni? io sono sempre stato molto contento e soddisfatto, mia mamma si è abituata subito e non lo mollerebbe più e mio papà dopo meno di anno ha cambiato di nuovo auto prendendosi un touareg 3.0 d automatico!! :stordita:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 17:01
Confermi la mia teoria secondo la quale a molti a cui non piace in realta` servirebbe soltanto un periodo di prova leggermente piu` lungo che i dieci minuti alla guida dell'auto dell'amico o del parente.
A proposito, io avevo votato epicicloidale con convertitore di coppia per confort ed affidabilita`, ma effettivamente una scelta piu` razionale per i consumi, come dici te, sarebbe quello robotizzato a singola frizione.
alberto.m
11-07-2006, 17:49
sì, senza voler imporre il mio modo di pensare, ma secondo me è solo una questione di tempo, chi lo prova "seriamente" difficilmente torna indietro, anche i più restii e prevenuti! ma appunto non una prova da amici o parenti, ma una prova d'uso quotidiano.
per quanto riguarda il tipo di automatico ovviamente non ci sono paragoni: quello a convertitore di coppia è senza dubbio più confortevole e divertente! (forse molto merito va anche al resto della macchina ;) )
Cecco BS
11-07-2006, 17:59
gulp! 50 persone ha votato manuale... le tradizioni sono dure a morire... ;)
gulp! 50 persone ha votato manuale... le tradizioni sono dure a morire... ;)
poi magari girano belli tronfi su scooteroni :p :p :p
ninja750
11-07-2006, 18:40
per quanto mi riguarda un cambio automatico con doppia frizione tipo dsg sarebbe una figata e la scelta andrebbe li MA.... ieri un collega è rimasto a piedi con la sua 147 selespeed (batteria) e per quel motivo non è stato possibile dare una spinta per farla andare.. questa imho è ancora una grossissima limitazione :mbe:
un'utilitaria non è nei miei programmi ;)
ovvio però che un'auto da città ha bisogno del cambio automatico.. per me la miglior auto da città è la smart.
quanto all'aumento della benzina, visto che i motori turbo-benzina si possono convertire a gas (con aumento delle prestazioni, aumentando la pressione del turbo) a differenza dei diesel che non sono convertibili, non credo affatto che siano appannaggio di pochi: la mia prossima auto sarà probabilmente un 2000 turbo benzina convertito a metano, pagherò un quarto degli altri i miei pieni e viaggerò con il doppio dei cavalli del parco attualmente circolante (probabilmente con incentivi vari pagando pure bollo dimezzato).
Ma sai che ci avevo pensato pure io? La nuova Golf 1.4 STI sembra fatta apposta per fare una roba del genere, o sbaglio? Tra l'altro essendo 1400 si risparmierebbe non poco sull'assicurazione.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 19:08
Ma sai che ci avevo pensato pure io? La nuova Golf 1.4 STI sembra fatta apposta per fare una roba del genere, o sbaglio? Tra l'altro essendo 1400 si risparmierebbe non poco sull'assicurazione.
Purtroppo essendo ad iniezione diretta non si puo` gasare, almeno con gli impianti attuali.
per quanto mi riguarda un cambio automatico con doppia frizione tipo dsg sarebbe una figata e la scelta andrebbe li MA.... ieri un collega è rimasto a piedi con la sua 147 selespeed (batteria) e per quel motivo non è stato possibile dare una spinta per farla andare.. questa imho è ancora una grossissima limitazione :mbe:
Se dici avviarla a spinta posso essere d'accordo (anche se sconsigliato dai costruttori per la maggior parte delle volte), se intendi disinnestare la marcia, i cambi robotizzati (quelli che conosco io almeno, Easytronic di Opel e MMT di Toyota) dovrebbero avere un comando (o una leva) occultato da qualche parte nel vano motore o sotto al cruscotto vicino alla leva del cambio in modo da inserire la folle in caso di emergenza. Per quelli a rotismi epicicloidali basta inserire la N.
E` vero comunque che i primi Selespeed avevano problemi di vario genere, ma la colpa non e` dell'automatico in se', ma dell'implementazione specifica.
-kurgan-
11-07-2006, 19:12
gulp! 50 persone ha votato manuale... le tradizioni sono dure a morire... ;)
per quanto mi riguarda la tradizione c'entra poco, l'automatico mi fa cacare ;)
Cecco BS
11-07-2006, 19:19
per quanto mi riguarda la tradizione c'entra poco, l'automatico mi fa cacare ;)
:D che lapidario!
Quelli robotizzati pesano uguale o poco piu` di quelli manuali, dato che si tratta appunto di cambi manuali con aggiunti gli elettroattuatori per la gestione automatica/assistita, e consumano in egual misura oppure di meno rispetto a quelli manuali puri.
Quelli con assorbimento e peso maggiori sono i cambi automatici dotati di convertitore di coppia come tutti quelli a rotismi epicicloidale o la maggior parte dei CVT, dato che esso, specialmente in partenza, nelle marce basse e durante i cambi marcia, comporta un fisiologico slittamento data la natura idraulica del collegamento con il motore, che fa aumentare i consumi.
Il cambio automatico della Smart e` molto lento perche' in realta`, per motivi di spazio, e` un tre marce + riduttore in modo da ottenerne sei (retromarcia esclusa), e per non sfasciare tutto e` necessario un innesto dalla velocita` inferiore rispetto ai normali cambi robotizzati. Concordo nel dire che nella sua tipologia e` fra i peggiori.
Secondo me pero` attaccare cosi` il cambio automatico, definendolo, citando, una "bestemmia" per la guida, la noia, eccetera, e` una forzatura. Si assisti` alle stesse scene quando si passo` dai carburatori all'iniezione elettronica, dalle auto senza a quelle con i poggiatesta, da quelle senza a quelle con climatizzatore, da freni a controllo totalmente manuale all'ABS, ESP, e cosi` via. Ora la maggior parte di questi, oltre a quelli che mi sono scordato di citare, sono accessori irrinunciabili. A ragione, aggiungerei.
Beh guarda io sono 1 di quelli che preferisce il manuale e l'avere il controllo anche a scapito di perdere qlcosa.....
E' ovvio che 1 DSG sia immensamente meglio di 1 cambio manuale se si vuole tirare sul serio ma di certo l'idea nn mi piace,mi piace guidare e fare anche ciò che nn si può fare...... ;)
X raccontarne 1 ad es. 1 volta x via delle legge delle luci sempre accese, non riuscii a riconoscere 1 macchina ferma in mezzo alla strada, pensavo avesse le luci accese invece erano gli stop e così feci 1 100-0 spalmandomi contro al parabrezza in pratica, la cintura mi lasciò il segno xchè frenai al max al limite dell'aderenza e facendo 1 bellissimo 5°->2° istintivo.....
Beh quella manovra mi salvà e mi fermai con 1 paio di metri di margine ma se avessi avuto 1 automatico?
Ok son casi estremi e che nn succedono spesso,come ad es. acqua alta in strada,ghiaccio etc.... xò ci sono e a maggior ragione in quei casi ESIGO il completo controllo sul mezzo.....
Piuttosto mi tengo il mio rottame che cmq è spoortivo e senza nessunausilio elettronico che cambiare in ciò che x me è peggio......
dell'abs x dire nn mi fido molto anche se so benissimo che la maggior parte delle volte può far meglio anche di 1 piede sensibile,il servosterzo toglie sensibilità di guida e porta a fare manovre tropppo ampie e veloci,l'ESP va di pari passo con l'ABS e se nn ti puoi mettere di traverso ogni tanto sai che palle..... ;)
Preferisco spendere i miei soldi in qlcosa x me + utile (leggasi assetto gomme etc) visto anche che nn sto in 1 grande città e sebbene il traffico in certi periodi è alto è vivibile...... ;)
X chi diceva che nn si deve cambiare in curva è verissimo normalmente nn si fa ma dovete ionsegnarlo anche alla centralina.... :D
Tutto questo x dire che è semplicemente questione di gusti,è 1 pò come prendere 1 Goldwing e 1 supersportiva certo anche la goldwing è 1 moto ma addio piacere di guida..... ;)
ciao
-kurgan-
11-07-2006, 20:22
:D che lapidario!
eh che devo fare, mi piace così.. :D
Beh guarda io sono 1 di quelli che preferisce il manuale e l'avere il controllo anche a scapito di perdere qlcosa.....
E' ovvio che 1 DSG sia immensamente meglio di 1 cambio manuale se si vuole tirare sul serio ma di certo l'idea nn mi piace,mi piace guidare e fare anche ciò che nn si può fare...... ;)
X raccontarne 1 ad es. 1 volta x via delle legge delle luci sempre accese, non riuscii a riconoscere 1 macchina ferma in mezzo alla strada, pensavo avesse le luci accese invece erano gli stop e così feci 1 100-0 spalmandomi contro al parabrezza in pratica, la cintura mi lasciò il segno xchè frenai al max al limite dell'aderenza e facendo 1 bellissimo 5°->2° istintivo.....
Beh quella manovra mi salvà e mi fermai con 1 paio di metri di margine ma se avessi avuto 1 automatico?
Ok son casi estremi e che nn succedono spesso,come ad es. acqua alta in strada,ghiaccio etc.... xò ci sono e a maggior ragione in quei casi ESIGO il completo controllo sul mezzo.....
Piuttosto mi tengo il mio rottame che cmq è spoortivo e senza nessunausilio elettronico che cambiare in ciò che x me è peggio......
dell'abs x dire nn mi fido molto anche se so benissimo che la maggior parte delle volte può far meglio anche di 1 piede sensibile,il servosterzo toglie sensibilità di guida e porta a fare manovre tropppo ampie e veloci,l'ESP va di pari passo con l'ABS e se nn ti puoi mettere di traverso ogni tanto sai che palle..... ;)
Preferisco spendere i miei soldi in qlcosa x me + utile (leggasi assetto gomme etc) visto anche che nn sto in 1 grande città e sebbene il traffico in certi periodi è alto è vivibile...... ;)
X chi diceva che nn si deve cambiare in curva è verissimo normalmente nn si fa ma dovete ionsegnarlo anche alla centralina.... :D
Tutto questo x dire che è semplicemente questione di gusti,è 1 pò come prendere 1 Goldwing e 1 supersportiva certo anche la goldwing è 1 moto ma addio piacere di guida..... ;)
ciao
In questo caso direi che non si tratta di gusti, ma di tamarraggine midollare: se non si riesce a capire che qualunque "piede sensibile" si possieda non si riuscirà mai a frenare in modo tanto efficace e sicuro quanto con un ABS, allora è meglio rispolverare il vecchio motorino con la petomarmitta, quello delle "mitiche" pieghe senza casco intorno alla chiesa. Sti fenomeni... poi ci dici anche come hai fatto a scambiare degli stop (rossi) per delle luci, di posizione o anabbaglianti che siano.
dottormaury
11-07-2006, 22:46
bhè effettivamente però come fai a fare un(son piu' modesto ma ammetto che nel campo sono ignorante)un 4°-2° per autarti al massimo con il freno motore con un automatico?
e come si fa a fare una scalata per un sorpasso?(l'unica volta che ho fatto un piccolo viaggio su un'auto automatica sentivo delle vere "botte" ogni volta che l'auto scalava di una marcia per un sorpasso era tutto fuorch'è comodo)
per il resto non saprei, immagino sia comodo in salita e sulle rampe dei parcheggi.
In questo caso direi che non si tratta di gusti, ma di tamarraggine midollare: se non si riesce a capire che qualunque "piede sensibile" si possieda non si riuscirà mai a frenare in modo tanto efficace e sicuro quanto con un ABS, allora è meglio rispolverare il vecchio motorino con la petomarmitta, quello delle "mitiche" pieghe senza casco intorno alla chiesa. Sti fenomeni... poi ci dici anche come hai fatto a scambiare degli stop (rossi) per delle luci, di posizione o anabbaglianti che siano.
ma nn dire eresie...... ;)
Come vedi dalla firma sono pure motomunito e nn h ocerto bisogno di fare certe cazzate come dici tu..... ;)
Semplicemente mi piace guidare,tutto qua, poi ho sottolineato che la maggior parte delle volte l'intervento elettronico fa immensamente meglio di qlsiasi buon piede, certo è che xò è tutt'altra cosa...... ;)
A me nn serve solo 1 mezzo x spostarmi dal punto A al punto B,come chi si prende lo scooterone xchè è comodo x andare a lavorare e delle moto nne gliene frega 1 cippa.....
C'è chi guida xchè deve e chi lo fa xchè gli piace...... ;)
Tu cosa prenderesti tra le 2:
Ferrari Enzo o Ferrari F40?
Io francamente prenderei la F40 x divertirmi in pista anche se il limite è + basso e ti si intraversa come 1 zoccola vuoi mettere il gusto?
nn me ne frega niente di metterci x sec in meno x fare lo stesso giro mi interessa divertirmi x fare quel giro..... ;)
In questo senso il cambio automatico nn mi interessa,stop, tutto qua.....
X dottormaury: c'è il modo di fare ciò che dici anche se nn così esagerato tipo 4°->2° e trucchetti che imparano chi usa l'automatico anche x far si che nn cambi marcia a bassa velocità magari in curva..... ;)
ciao
bhè effettivamente però come fai a fare un(son piu' modesto ma ammetto che nel campo sono ignorante)un 4°-2° per autarti al massimo con il freno motore con un automatico?
e come si fa a fare una scalata per un sorpasso?(l'unica volta che ho fatto un piccolo viaggio su un'auto automatica sentivo delle vere "botte" ogni volta che l'auto scalava di una marcia per un sorpasso era tutto fuorch'è comodo)
per il resto non saprei, immagino sia comodo in salita e sulle rampe dei parcheggi.
Dosi tutto con l'acceleratore: se devi sorpassare e butti giù il piede l'automatico si accorge che richiedi potenza e scala automaticamente. Se hai il DSG non hai nemmeno questo problema. Idem credo per il 4°-2°, non è che chi ha il cambio automatico non ha il freno a motore.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-07-2006, 09:22
No, anzi, come consigliato da collaudatori, riviste e detto precedentemente in questo thread, con l'abs la frenata migliore si ottiene scollegando il motore dal cambio, ossia tirando la frizione con il cambio manuale e lasciando fare tutto all'elettronica all'automatico. Senza ABS... e` un terno al lotto.
matteo1986
12-07-2006, 10:48
DSG, con bilancieri al volante! :O
No, anzi, come consigliato da collaudatori, riviste e detto precedentemente in questo thread, con l'abs la frenata migliore si ottiene scollegando il motore dal cambio, ossia tirando la frizione con il cambio manuale e lasciando fare tutto all'elettronica all'automatico. Senza ABS... e` un terno al lotto.
...beh, questo sarebbe più per le frenate di emergenza, poiché è stato un certo alex bruschetta (pilota di rally) a spiegarmelo: praticamente se tu scali il freno motore prima ti rallenta, ma poi un minimo ti spinge avanti...è come se tu parti e metti in seconda e lasci l'acceleratore...se sei in pianura al minimo dei giri l'auto va un minimo avanti....certo che nelle frenate normali io uso molto il freno motore, com'è giusto che sia e come fanno anche i piloti per stressare meno freni e gomme...io sono dell'idea che senza abs si freni meglio una volta imparato il limite dell'auto, ma questo è fattibile solo in pista o nei rally, visto che su strada se ti capita un imprevisto improvviso tenderesti per forza a bloccare anche se conosci il limite...per gli altri controlli io dico no :D ieri sera aveva piovuto un po', mi sono divertito un casino sulle rotonde a fare le uscite di potenza smusando con la mia ibiza...alla faccia del tcs che non ho mai tenuto attivato :D ..
Manuale.. come mia macchina tra qualche anno mi piacerebbe una sportivetta, con 1 bel 6 marce manuale.
Purtroppo essendo ad iniezione diretta non si puo` gasare, almeno con gli impianti attuali.
Nessuna speranza? :(
Nessuna speranza? :(
No il problema dell'iniezione indiretta è che iniettando direttamente nel cilindro il carburante c'è il pericolo di 1 preaccensione,infatti i motori a benzina son ancora indietro rispetto al diesel in questo senso proprio xchè il diesel accendendosi solo x pressione nn va in preaccensione mentre è in carico.... ;)
Il gas essendo + infiammabile della benza c'è il problema che si accenderebbe fuori dalla camera di combustione con tutti i problemi e i danni che ne conseguono......
Ci vorrà del tempo ma credo che prima o poi arriverà...... ;)
X la frenata con l'abs è vero tirando la frizione si migliora la frenata anche se si va contro natura.. :D
Cmq è la stessa cosa coi servofreni a pressione di 1 volta come ho io....... ;)
Se sivuole frenare forte si frena scalando e poi quando il motore va giù di giri si tira la frizione e si finisce la frenata senza scomporre la macchina..... ;)
ciao
PS Con l'automatico come viene gestita la frenata? viene scollegata subito la marcia oppure attende 1 regime + idoneo che voi sappiate?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-07-2006, 21:37
Con l'automatico come viene gestita la frenata? viene scollegata subito la marcia oppure attende 1 regime + idoneo che voi sappiate?
Quoto da un vecchio numero di Quattroruote con la prova della Opel Corsa 1.2 16v Easytronic, cambio automatico meccanico-robotizzato:
"Con l'Abs in funzione, il sistema simula il comportamento di un guidatore esperto. Libera cioe` le ruote motrici dalla coppia motrice per avere piu` stabilita` direzionale e maggiore decelerazione."
Con quelli tradizionali (a rotismi epicicloidali) con convertitore di coppia, credo che succeda lo stesso, con il plus che il collegamento fra cambio e ruote non e` rigido, se il convertitore viene sbloccato.
Dumah Brazorf
12-07-2006, 22:01
...beh, questo sarebbe più per le frenate di emergenza, poiché è stato un certo alex bruschetta (pilota di rally) a spiegarmelo: praticamente se tu scali il freno motore prima ti rallenta, ma poi un minimo ti spinge avanti...è come se tu parti e metti in seconda e lasci l'acceleratore...se sei in pianura al minimo dei giri l'auto va un minimo avanti....
Mah mi suona strano a meno di avere un'auto a carburatore. Nelle auto a iniezione quando si decelera si ha il "cut-off" ovverto gli iniettori non iniettano + carburante nei cilindri per cui il motore si muove trascinato dalle ruote. Raggiunto un limite minimo prefissato il carburante viene reintrodotto per non far spegnere il motore.
Scalando al momento giusto non si fa scendere troppo il motore di giri, probabilmente ci sarà una minima fase di transitorio tra il momento in cui, scalata la marcia, si alza la frizione e quello in cui la centralina capisce che si è in decelerazione e ritaglia l'alimentazione nei cilindri.
Ciao.
Mah mi suona strano a meno di avere un'auto a carburatore. Nelle auto a iniezione quando si decelera si ha il "cut-off" ovverto gli iniettori non iniettano + carburante nei cilindri per cui il motore si muove trascinato dalle ruote. Raggiunto un limite minimo prefissato il carburante viene reintrodotto per non far spegnere il motore.
Scalando al momento giusto non si fa scendere troppo il motore di giri, probabilmente ci sarà una minima fase di transitorio tra il momento in cui, scalata la marcia, si alza la frizione e quello in cui la centralina capisce che si è in decelerazione e ritaglia l'alimentazione nei cilindri.
Ciao.
...anche io pensavo così, ma evidentemente scalando si correrebbe il rischio di mettere una marcia troppo corta e rovinare il motore e magari bloccare le ruote per il grande sbalzo di giri...boh, alla fine poi non cambia cmq molto, credo che freno+frizione sia più sempice da fare, in un momento di panico è facile fare cazzate e sbagliare marcia...la differenza cmq credo sia molto esigua...
BravoGT83
13-07-2006, 08:42
manuale....
ma smg sarebbe il massimo :D
...altrimenti l'ideale sarebbe un sequenziale come quello delle kit-car da rally, cioé rimane la frizione, che si usa x partire, poi la leva va spinta avanti per scalare e tirata indietro per aumentare marcia, e per la retro c'è una levetta...quello sarebbe il massimo della sportività...la mia prox auto sarà una 306 maxi :sofico:
Avendo 21 anni e non dovendo fare particolari tragitti trafficati visto che abito in provincia preferiso un manuale, e poi con i manuali classici non è sempre detto che sia necessario premere la frizione per cambiare marcia ;) ;) ;) basta solo conoscere molto bene la propria auto......
JENA PLISSKEN
13-07-2006, 09:05
la sesta opzione...quello della EVO X :sofico: :sofico:
Avendo 21 anni e non dovendo fare particolari tragitti trafficati visto che abito in provincia preferiso un manuale, e poi con i manuali classici non è sempre detto che sia necessario premere la frizione per cambiare marcia ;) ;) ;) basta solo conoscere molto bene la propria auto......
...si è vero ma se non hai un'auto con un cambio molto sportivo dopo un po' ti resta in mano...a me già resta quasi in mano usando la frizione perché cambio con la stessa velocità di un ravvicinato da corsa :sofico:
Everyman
13-07-2006, 09:21
la mia auto avra' una donna nuova (Ed era ora!) :O
rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-07-2006, 09:27
...si è vero ma se non hai un'auto con un cambio molto sportivo dopo un po' ti resta in mano...a me già resta quasi in mano usando la frizione perché cambio con la stessa velocità di un ravvicinato da corsa :sofico:
Quoto al 100%
Aggiungo che senza una pedaliera adeguata (freno e acceleratore ravvicinati ed allo stesso livello di altezza) ed un motore pronto a salire e scendere di giri, i vantaggi di un cambio manuale scemano notevolmente, in particolar modo nella guida sportiva.
Quoto al 100%
Aggiungo che senza una pedaliera adeguata (freno e acceleratore ravvicinati ed allo stesso livello di altezza) ed un motore pronto a salire e scendere di giri, i vantaggi di un cambio manuale scemano notevolmente, in particolar modo nella guida sportiva.
...bé io ho un 130cv turbo, quando arrivi a 2000 giri sale come una bomba :D l'unica cosa è che il cambio non è proprio velocissimo, infatti mi capita a volte di cambiare troppo velocemente e non riuscire ad innestare bene la marcia, ma direi che per divertirsi va più che bene :D è una goduria fare le rotonde in 2a e fare le uscite di potenza, alla faccia di tanti tcs,esp e ca@@ate varie :D oppure partire e fare 1a e 2a sgommando :D :D
Topomoto
13-07-2006, 10:20
Avendo 21 anni e non dovendo fare particolari tragitti trafficati visto che abito in provincia preferiso un manuale, e poi con i manuali classici non è sempre detto che sia necessario premere la frizione per cambiare marcia ;) ;) ;) basta solo conoscere molto bene la propria auto......
Se vuoi poco bene alla tua auto, continua a cambiare senza frizione :D
L'ho fatto sulle auto che guidavo durante il servizio militare, con Panda e Fiorino usavo la frizione praticamente solo per partire e fermarmi (e non grattavo, ovviamente), ma sulla mie auto non ci penso neanche ;)
MILANOgirl
13-07-2006, 10:22
automatico.. nn importa il resto :cry: :cry:
mi manca il mio cambio automaticoooo :cry: :cry:
Se vuoi poco bene alla tua auto, continua a cambiare senza frizione :D
L'ho fatto sulle auto che guidavo durante il servizio militare, con Panda e Fiorino usavo la frizione praticamente solo per partire e fermarmi (e non grattavo, ovviamente), ma sulla mie auto non ci penso neanche ;)
...io lo facevo con la mia rs50 per cambiare dalla 5a alla 6a e viceversa :D ...adesso riesco al max a togliere la marcia, se provo ad innestare la successiva l'innesto è marmoreo...dovrei tirare su di giri, ma non mi va di cambiare a 4000 giri con un diesel solo per non usare la frizione e, tra l'altro, per come cambio io è meglio che continuo ad usarla visto che il cambio fatica a starmi dietro già così :sofico:
Topomoto
13-07-2006, 11:38
...io lo facevo con la mia rs50 per cambiare dalla 5a alla 6a e viceversa :D ...adesso riesco al max a togliere la marcia, se provo ad innestare la successiva l'innesto è marmoreo...dovrei tirare su di giri, ma non mi va di cambiare a 4000 giri con un diesel solo per non usare la frizione e, tra l'altro, per come cambio io è meglio che continuo ad usarla visto che il cambio fatica a starmi dietro già così :sofico:
Dipende molto anche dal cambio, su altre auto era praticamente impossibile non grattare (soprattutto in scalata, ovviamente).
Col Fiorino diesel le marce entravano che era un piacere :D
...bé in scalata c'è anche il problema del freno motore che ti fa piantare il muso per lo sbalzo di giri :asd: mi ricordo con l'rs, a volte si inchiodava perfino la ruota posteriore :asd: :asd:
Topomoto
13-07-2006, 11:53
...bé in scalata c'è anche il problema del freno motore che ti fa piantare il muso per lo sbalzo di giri :asd: mi ricordo con l'rs, a volte si inchiodava perfino la ruota posteriore :asd: :asd:
Ovviamente in scalata serve il numero di giri giusto (e la doppietta) :D
Ovviamente in scalata serve il numero di giri giusto (e la doppietta) :D
...si ma l'rs aveva le marce un po' alla ca@@o e anche con la frizione a volte mi si inchiodava la posteriore quando facevo le staccatone :D mi ci sono divertito con quella...a superare in curva tutti i truzzi con gli scooter :D :D
senza dubbi il manuale meccanico!!!il piacere di guida sta tutto lì!!!
Basta sapere a quanti rpm e a che velocità entra il sincronizzatore e vedete che non si rompe nulla!! ;) ;)
-kurgan-
13-07-2006, 16:08
Basta sapere a quanti rpm e a che velocità entra il sincronizzatore e vedete che non si rompe nulla!! ;) ;)
va beh, ma a che pro uno dovrebbe fare una cosa simile?
...bé io ho un 130cv turbo, quando arrivi a 2000 giri sale come una bomba :D l'unica cosa è che il cambio non è proprio velocissimo, infatti mi capita a volte di cambiare troppo velocemente e non riuscire ad innestare bene la marcia, ma direi che per divertirsi va più che bene :D è una goduria fare le rotonde in 2a e fare le uscite di potenza, alla faccia di tanti tcs,esp e ca@@ate varie :D oppure partire e fare 1a e 2a sgommando :D :D
che macchina hai?una punto gt?
-kurgan-
13-07-2006, 16:57
che macchina hai?una punto gt?
nel caso bonalume vende un cambio apposito a corsa breve, molto bello :)
bananarama
13-07-2006, 18:37
va beh, ma a che pro uno dovrebbe fare una cosa simile?
a fare i gaggi perche' col cambio di serie perdi solo tempo e lo usuri pure.
che macchina hai?una punto gt?
...macché no seat ibiza turbo diesel (anche se sarebbe di mio padre, vabbé :D )...il bello è che il 130 cv è stato il primo volkswagen così potente, ed è venuto un po' rabbioso, quindi meglio...!! :D :D :D
...ma la punto è benzina turbo o benzina aspirato?
subbywrc
13-07-2006, 21:27
@castexx il punto gt è 1.4 turbo benzina ovviamente
io ho votato manuale, ammetto che non ho mai provato un automatico di nessun tipo però mi piace il cambio manuale, poter cambiare quando voglio io, anche se non è il momento giusto.
mi farebbe piacere provare un cambio automatico ma solo per curiosità di provare non lo vorrei sulla mia auto (magari quando sarò vecchio :D ).
oltre i manuali mi ispirano i sequenziali a inesti frontali (o come si chiamano), quelli che hanno le macchine da rally tipo clio gr.A, s1600, ecc...
ps. che tipi di cambio sono i vari F1 della ferreri, gli e-gear della lambo e i dsg delle varie M bmw?
@castexx il punto gt è 1.4 turbo benzina ovviamente
...nn ne avevo la minima idea visto che dalle fiat (e dalle donne che guidano le fiat :D ) mi sono sempre tenuto alla larga...mi era venuto il dubbio visto che solitamente i turbo benzina li fanno (se li fanno...non sono poi molti) solo per potenze superiori...credo che spinga di più l'ibiza che guido io comunque, anche perché il motore è molto rabbioso, e ame piace, piace, PIACE..!! :D :D
oltre i manuali mi ispirano i sequenziali a inesti frontali (o come si chiamano), quelli che hanno le macchine da rally tipo clio gr.A, s1600, ecc...
...gli innesti frontali li usano sui gruppi N, i sequenziali sono quelli delle varie kit, s1600, clio gr A, vecchie wrc (fino al 2000 +o-)...in pratica il cambio che ho descritto nella pagina prima...bravo bravo rallysta come me eh? ;)
...i cambi delle f1 dovrebbero essere dei semi-automatici...non sono molto esperto in questo...
subbywrc
13-07-2006, 22:34
mi sono sbagliato!! :doh: :muro: solo che i nomi (e come funzionano) non ne so molto, so solo che li ho visti in molte macchine da rally nelle categorie scritte prima. poi a pensare un cambio del genere su un'auto performante con rapporti corti in salita deve essere fantastico.
comunque il punto gt è il modello vecchio la prima serie per intenderci dopo dalla seconda serie in poi lo hanno sostituito con il 1.8 16v aspirato da 130 cv (usato anche in altre vetture fiat) il motore della gt è lo stesso della uno turbo (mitica per me)
..la uno turbo non ha niente a che vedere con le schifezze fatte da fiat da un po' di tempo a questa parte...non sai quanto ho sperato che mettessero in gran turismo 4 la uno turbo :sofico:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-07-2006, 12:10
Schifezze? Dal punto di vista della qualita` a me sembra il contrario, se parli di sportive invece...
Tornando IT hanno finalmente votato oltre 100 persone! Mi chiedo pero` se sia stato capito, dati i risultati, lo spirito del sondaggio, dato che piu` che il cambio preferito o dei sogni intendevo quale cambio, realisticamente (ossia mantenendo nei piedi per terra e in un budget realistico, possibile, accessibile) sulla prossima auto, ci si farebbe montare. Mi sembra strano che tutte queste persone prendano una VW con DSG od aspettino il nuovo cambio Ecoshift della Fiat.
matteo1986
14-07-2006, 12:39
Schifezze? Dal punto di vista della qualita` a me sembra il contrario, se parli di sportive invece...
Tornando IT hanno finalmente votato oltre 100 persone! Mi chiedo pero` se sia stato capito, dati i risultati, lo spirito del sondaggio, dato che piu` che il cambio preferito o dei sogni intendevo quale cambio, realisticamente (ossia mantenendo nei piedi per terra e in un budget realistico, possibile, accessibile) sulla prossima auto, ci si farebbe montare. Mi sembra strano che tutte queste persone prendano una VW con DSG od aspettino il nuovo cambio Ecoshift della Fiat.
Io parlo realisticamente, sulla prossima auto sicuramente ci sarà un DSG. Questo perché è l'unico cambio "umano" che unisce alla comodità di un cambio automatico (utilissimo in città) prestazioni migliori di un manuale, consumi ridotti e all'occorrenza anche divertimento (troppo figo cambiare con i bilancieri al volante!) :D
Schifezze? Dal punto di vista della qualita` a me sembra il contrario, se parli di sportive invece...
Tornando IT hanno finalmente votato oltre 100 persone! Mi chiedo pero` se sia stato capito, dati i risultati, lo spirito del sondaggio, dato che piu` che il cambio preferito o dei sogni intendevo quale cambio, realisticamente (ossia mantenendo nei piedi per terra e in un budget realistico, possibile, accessibile) sulla prossima auto, ci si farebbe montare. Mi sembra strano che tutte queste persone prendano una VW con DSG od aspettino il nuovo cambio Ecoshift della Fiat.
Perchè? Non è certo regalato, ma se dovessi comprare una TSI nuova piuttosto farei qualche sacrifico in più ma la prenderei con il DSG, sicuramente.
..la uno turbo non ha niente a che vedere con le schifezze fatte da fiat da un po' di tempo a questa parte...non sai quanto ho sperato che mettessero in gran turismo 4 la uno turbo :sofico:
stavo per quotarti la tua risp precedente....
volevo appunto ricordarti il turbino!!! :Prrr:
mitica uno turbo!!!
sulla neve poi!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.