View Full Version : Temperatura ideale
rivorivo
08-07-2006, 15:50
Ciao a tutti, con questo caldo ho provato a controllare la temperatura del mio pc utilizzando il diagnostico Asus Probe.
La mia temperatura sia sulla CPU sia sulla scheda madre è di 46 gradi con qualche applicazione aperta.
Ho anche notato che la soglia massima impostata per la temperatura sia del procesore sia della scheda madre è di circa 80 gradi.
Non vi sembra un pò troppo alta?
Qual'è la temperatura ideale di una cpu?
QUA (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx) dovresti trovare quello che ti serve sul tuo processore; Cerca quello con la sigla giusta.
dipende dalla cpu, ti riferisci a quella in sign?
rivorivo
08-07-2006, 16:44
Si esattamente a quella
Lupin The 3rd
08-07-2006, 16:46
temperatura ok!
Dr House
08-07-2006, 17:30
ma che ok...
a 46° un venice ci deve stare sottosforzo serio, tipo dopo mezz'ora di gioco intenso, non solo con qualche applicazione aperta
rivorivo
08-07-2006, 17:33
Oh cacchio!! ma anche considerato che è luglio e qui in casa ci sono 33 gradi?
Dr House
08-07-2006, 17:56
in idle deve fare 30-35°, sotto sforzo 45° circa
questa è la media
hai qualche gioco tipo fear o oblivion con cui testare la max temperatura della cpu?
ARAGORN II
08-07-2006, 19:47
mi inserisco riportando una mia considerazione, io ho un Pentium 4 3.20Ghz Prescott...
Facendo andare un SuperPI 2M la temperatura sale fino a 62° e si ferma a quel punto perchè termina il test, a qst punto mi chiedevo se mandassi un Super Pi a 32M a qual temperatura dorei interromperlo per nn aver danni supponendo che la temp cresca continuamente senza stabilizarzi (cosa abbastanza strana se succedesse!!), o anke potreste dirmi o indicarmi un sito in cui posso leggere il volere delle temp di esercizio della mia cpu in full?? Grazie!!
renatino47
08-07-2006, 19:59
80 gradi sono decisamente troppi soprattutto per la mobo ma potrebbero essere misurazioni sbagliate, prova con altri sw e al limite apri il case e prova a toccare il dissi.....80° te ne accorgi subito
se ti scotti la mano il dissi è ben collegato
se è freddo, vuol dire che non fa bene contatto con il procio
ti consiglio comunque di cambiare la pasta, di aggiungere ventole in estrazione (se non ne hai già) e di dare un ordinata al case
ciao
renatino47
08-07-2006, 20:01
mi inserisco riportando una mia considerazione, io ho un Pentium 4 3.20Ghz Prescott...
Facendo andare un SuperPI 2M la temperatura sale fino a 62° e si ferma a quel punto perchè termina il test, a qst punto mi chiedevo se mandassi un Super Pi a 32M a qual temperatura dorei interromperlo per nn aver danni supponendo che la temp cresca continuamente senza stabilizarzi (cosa abbastanza strana se succedesse!!), o anke potreste dirmi o indicarmi un sito in cui posso leggere il volere delle temp di esercizio della mia cpu in full?? Grazie!!
il prescot scalda molto, prova un spi da 4 e vedi come si comporta.....poi considera di mettere un dissipatore + performante
con un artic cooling freezer7 pro puoi diminuire le temp anche di 10 gradi
ciao
ARAGORN II
08-07-2006, 20:03
il prescot scalda molto, prova un spi da 4 e vedi come si comporta.....poi considera di mettere un dissipatore + performante
ciao
ok proverò!!! ;)
Dr House
08-07-2006, 20:05
mi inserisco riportando una mia considerazione, io ho un Pentium 4 3.20Ghz Prescott...
Facendo andare un SuperPI 2M la temperatura sale fino a 62° e si ferma a quel punto perchè termina il test, a qst punto mi chiedevo se mandassi un Super Pi a 32M a qual temperatura dorei interromperlo per nn aver danni supponendo che la temp cresca continuamente senza stabilizarzi (cosa abbastanza strana se succedesse!!), o anke potreste dirmi o indicarmi un sito in cui posso leggere il volere delle temp di esercizio della mia cpu in full?? Grazie!!
i prescott scaldano molto di + degli amd ma reggono anche temperature + elevate, comunque quasi certamente nel bios della sk madre hai attivata un'opzione che spenge il pc o lo downclocka nel caso la temperatura raggiunga valori troppo alti
friggere una cpu, che sia amd o intel è indifferente, non è facile al giorno d'oggi
ARAGORN II
08-07-2006, 20:09
si credo di averla attivata!! cmq penso, e spero, che ad un certo punto la temp si stabilizzi!!! ;)
rivorivo
09-07-2006, 09:09
una domanda per quanto riguarda la pasta termica...
Quanta bisogna metterne sul processore? io ne ho messo uno strato sottilissimo. è giusto o avrei dovuto abbondare un po di +?
una domanda per quanto riguarda la pasta termica...
Quanta bisogna metterne sul processore? io ne ho messo uno strato sottilissimo. è giusto o avrei dovuto abbondare un po di +?
sottile ma uniforme..su tutto il coperchio del core :D
PS ma il C'n'Q..è attivo vero...a 1.000 Mhz quanto sta di TEMP??
PPS in alto, in questa sezione c'è un topic uffciale su un software che si chiama RM CLOCK: tu scaricalo e lo apri...ma non fare null'altro...ti si posizionerà nella sys try accanto all'orologio...e controlla se scende sotto la frequenza normale del procio ossia 2.001 Mhz ;)
rivorivo
09-07-2006, 10:39
il cool n quiet Non era attivo...l'ho attivato ora!! ma cosa cambia tra attivarlo o no? ne risentono le prestazioni?
rivorivo
09-07-2006, 11:08
sottile ma uniforme..su tutto il coperchio del core :D
PS ma il C'n'Q..è attivo vero...a 1.000 Mhz quanto sta di TEMP??
PPS in alto, in questa sezione c'è un topic uffciale su un software che si chiama RM CLOCK: tu scaricalo e lo apri...ma non fare null'altro...ti si posizionerà nella sys try accanto all'orologio...e controlla se scende sotto la frequenza normale del procio ossia 2.001 Mhz ;)
Per curiosità, a te (che hai un sistema molto simile al mio, la temperatura della cpu a quanto sta?
il cool n quiet Non era attivo...l'ho attivato ora!! ma cosa cambia tra attivarlo o no? ne risentono le prestazioni?
no le prestazioni non ne risentono, semplicemente sfrutti il procio in relazione al carico di lavoro che ha da fare, nel senso che, quando ad es. navighi in internet o scrivi un documento (operazioni per cui non è richiesto un gran lavoro da parte del procio), non lo fai andare al 100%, in questo modo non lo tieni sempre "sotto sforzo" e hai benefici in termini di temp. e volendo di longevità, ciao :)
no le prestazioni non ne risentono, semplicemente sfrutti il procio in relazione al carico di lavoro che ha da fare, nel senso che, quando ad es. navighi in internet o scrivi un documento (operazioni per cui non è richiesto un gran lavoro da parte del procio), non lo fai andare al 100%, in questo modo non lo tieni sempre "sotto sforzo" e hai benefici in termini di temp. e volendo di longevità, ciao :)
e i consumi....dove li lasci :confused: :D :D ;) ;)
Un conto è tenere il pc collegato solo ad internet a prelevare...per ore a 2000 MHZ EFFETTIVI (in questo caso) ben altro è farlo andare al 50 % delle sue possibilità :D e in tutta tranquillità.
Per Rivorivo: quando non sono a pieno carico (quasi mai :D ) girando a 1.0 Ghz...la temp oscilla da un minimo di 30° ad un max (con due o tre applicazioni) di 35° 36°...mai sforato i 40° cmq ;)
e i consumi....dove li lasci :confused: :D :D ;) ;)
Bè sì, dicendo che la cpu non viene sfruttata al 100% avevo pensato di dare la questione "consumi" come sottintesa ;) , quale casa produrrebbe intenzionalmente un sistema che o va al 100% o va al 50% consuma uguale? :confused:
ARAGORN II
09-07-2006, 12:42
ho controllato la cpu in full si stabilizza attorno ai 65/66°, lo fatta andare per circa 20 minuti...la temp per il mio prescott è nella norma??
rivorivo
09-07-2006, 12:43
on cool n quiet sono perennemente a 2000 mhz!
Come faccio a portarlo a 1000?
Vi lascio un po di schermate di cool'n quiet, taskmanager e asus probe.
http://img144.imageshack.us/img144/6840/taskmanager3fq.jpg (http://imageshack.us)
http://img152.imageshack.us/img152/5365/coolnquiet6aj.jpg (http://imageshack.us)
http://img99.imageshack.us/img99/9384/asusprobe9yy.jpg (http://imageshack.us)
Secondo voi c'è qualcosa di strano?
Non vi sembra strano che in task manager , ciclo idle del sistema occupi 99 di cpu?
whitedavil
09-07-2006, 12:58
per il ciclo ilde è normale ;)
per attivare il C&Q devi attivare il risparmio energetico nelle impostazioni di win ;)
rivorivo
09-07-2006, 13:01
Come faccio ad attivare il risparmio energetico?
per ora ho impostato "mai" in disattiva i dischi rigidi e standby.
devo fare in un altro modo?
rivorivo
09-07-2006, 13:08
Ok ci sono risucito!!!
Ho impostato : gestione minimo risparmio di energia
e il valore "mai" in tutti e tre i campi sottostanti.
Ora il pc quando non fa niente funziona a 1000mhz. la temperatura sta scendendo!!
grazie!!
ciao a tutti
Azz pensavo mi fosse partito il monitor...con quelli shots :D :D :D
Comunque devi cambiare una impostazione: clic su desktop, proprieta, screen saver, alimentazione da casa a ufficio cambi e selezioni gestione min. risparmio energia.
Così dovrebbe andare :D
Ok ci sono risucito!!!
Ho impostato : gestione minimo risparmio di energia
e il valore "mai" in tutti e tre i campi sottostanti.
Ora il pc quando non fa niente funziona a 1000mhz. la temperatura sta scendendo!!
grazie!!
ciao a tutti
prego :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.