View Full Version : Temperatura notebook
Ciao a tutti,
Da circa un anno e mezzo ho un notebook Asus serie M6700 (m67neuh)... sembra anni luce distante dai notebook odierni (ha un modesto Pentium M725)!
Credo di avere qualche problema con le temperature: usando programmi CPU-intensivi (conversione DVD-DivX) la temperatura arriva oltre i 90° (l'ho vista arrivare fino a 98°!!!), rilevata in maniera concorde con diversi sw (ASUS proble, NHC (ex CHC), SpeedFan, ...).
A causa di questo problema, ho chiesto una consulenza al mio rivenditore; abbiamo fatto una prova e, visto che alla bellezza di 98° continuava a "macinare" (l'aria che usciva non era poi così rovente) lui mi ha sconsigliato di mandarlo in assistenza (solo scocciatura e tempo perso), visto ke al massimo era un problema di lettura della temperatura che potevo "tenermi".
Tuttavia sono perplesso, è passato del tempo da quella prova. Ecco le mie perplessità:
1) E' possibile che, in qualche modo, sia "saltato" qualche meccanismo di protezione della CPU a livello driver / SO (diciamo in genere al livello software) che facesse spegnere il pc al raggiungimento di una certa temperatura?
2) Se quanto detto al punto 1 fosse possibile.. La CPU potrebbe essersi danneggiata? Posso verificare in qualche modo che la CPU funzioni al 100% delle specifiche?
3) In questo momento la temperatura è di 75° (ventola off), il pc è acceso da circa 1 ora e mezza e ho solo navigato su questo forum. E' alta? Inoltre ho notato che la ventola non attacca sempre alla stessa temperatura, che vuol dire....?
Ringrazio chi ha la avuto pazienza di starmi a ascoltare ;)
Spero qualcuno possa darmi una mano... :)
masteralex
08-07-2006, 11:01
Ciao a tutti,
Da circa un anno e mezzo ho un notebook Asus serie M6700 (m67neuh)... sembra anni luce distante dai notebook odierni (ha un modesto Pentium M725)!
Credo di avere qualche problema con le temperature: usando programmi CPU-intensivi (conversione DVD-DivX) la temperatura arriva oltre i 90° (l'ho vista arrivare fino a 98°!!!), rilevata in maniera concorde con diversi sw (ASUS proble, NHC (ex CHC), SpeedFan, ...).
A causa di questo problema, ho chiesto una consulenza al mio rivenditore; abbiamo fatto una prova e, visto che alla bellezza di 98° continuava a "macinare" (l'aria che usciva non era poi così rovente) lui mi ha sconsigliato di mandarlo in assistenza (solo scocciatura e tempo perso), visto ke al massimo era un problema di lettura della temperatura che potevo "tenermi".
Tuttavia sono perplesso, è passato del tempo da quella prova. Ecco le mie perplessità:
1) E' possibile che, in qualche modo, sia "saltato" qualche meccanismo di protezione della CPU a livello driver / SO (diciamo in genere al livello software) che facesse spegnere il pc al raggiungimento di una certa temperatura?
2) Se quanto detto al punto 1 fosse possibile.. La CPU potrebbe essersi danneggiata? Posso verificare in qualche modo che la CPU funzioni al 100% delle specifiche?
3) In questo momento la temperatura è di 75° (ventola off), il pc è acceso da circa 1 ora e mezza e ho solo navigato su questo forum. E' alta? Inoltre ho notato che la ventola non attacca sempre alla stessa temperatura, che vuol dire....?
Ringrazio chi ha la avuto pazienza di starmi a ascoltare ;)
Spero qualcuno possa darmi una mano... :)
se arrivi ad una temperatura di 98 gradi c'è da preoccuparsi seriamente.. anke il mio amilo arriva su una 60 e gia si spenge da solo.. in teoria a 98 gradi il processore dovrebbe fondersi, sei fortunato se ancora nn è successo.. cmq ti posso dare 2 consigli: 1 lo mandi in assistenza e magari i tecnici asus capiscono dove è il problema e te lo ridanno come nuovo, però nn essendo in garanzia nn so quanto ti conviene, e potresti spendere piu soldi di comprarne uno nuovo. 2 potresti comprare una base raffredante, che permette di abbassare di una 10ina di gradi la temperatura del note.. molto utile, potrebbe essere la scelta giusta.. il prezzo va dai 50 euro in su.. fammi sapere!
musicstudio
08-07-2006, 11:38
Ciao
E' vero!!!
a quest'ora dovrebbe essere già fuso.
prova qualche accorgimento del tipo.
con una bomboletta d'aria soffiare nelle fessure e aspirare poi con l'aspirapolvere,si!,con l'aspirapolvere.
ci può essere un batuffolino di polvere che gira,
sollevarlo con una barretta dal lato posteriore per far uscire meglio l'aria
usare le ventoline degli alimentatori fusi, almeno 2,intorno al N/B con un alim.da 12 volt.
controllare se c'è un regolatore di temperatura nel bios etc.etc.
se non si abbassa cercare le istruzioni per arrivare alla ventolina e poi alla cpu
per pulirla,se lavora molto le palette saranno sporche pulirle con il cotton fiocc.
sarò maniacale ma così ho sempre 45/49 gradi max
Ciao DARIO
alle volte capita che il sensore della temp dia risultati sballati... prendi in considerazione anche questa ipotesi (oltre all'ipotesi del malfunzionamento del sistema di dissipazione)
conan_75
08-07-2006, 11:59
A 98° non starebbe acceso, la tastiera sarebbe tipo filante sulla pizza e ci sarebbe una puzza di bruciato incredibile.
Secondo me ha ragione il tuo negoziante, è un sensore sballato.
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte!
alle volte capita che il sensore della temp dia risultati sballati... prendi in considerazione anche questa ipotesi (oltre all'ipotesi del malfunzionamento del sistema di dissipazione)
E se così fosse? mandandolo in assistenza risolverei il problema, credo... :confused:
1 lo mandi in assistenza e magari i tecnici asus capiscono dove è il problema e te lo ridanno come nuovo, però nn essendo in garanzia nn so quanto ti conviene, e potresti spendere piu soldi di comprarne uno nuovo.
Io sono convinto che la garanzia sia 2 anni.. giusto? Allora lo mando senza tante esitazioni, che dite?
Ho sempre avuto l'impressione che questo notebook abbia la dissipazione poco curata.. troppo silenzioso, la ventola non gira quasi mai... boh!
sollevarlo con una barretta dal lato posteriore per far uscire meglio l'aria
Il fatto è che in questo notebook l'UNICA presa d'aria che vedo è sul lato destro, in fondo (peraltro coperta da 2 griglie, una in plastica del telaio, una in metallo con fori piccoli interni). Proverò la soffiata/aspirata... ma mi pare difficile che ricavo un abbassamento di 20°C, no?!?
controllare se c'è un regolatore di temperatura nel bios etc.etc.
Il BIOS di sto notebook è quanto di più insignificante abbia mai visto: non si può impostare praticamente NULLA!!!
mpattera
08-07-2006, 12:13
i centrino hanno temperature critiche decisamente molto alte rispetto agli altri. il mio p4-m in modalità basso consumo a batteria arriva a 76° prima che si attacchi la ventola e ha temperatura critica a 95 o 97.
il tuo problema cmq potrebbe essere il sistema di dissipazione intasato dalla polvere.
sul mio notebook una volta all'anno lo "svuoto" e torna efficace coma da nuovo.
beh si, ti converrebbe mandarlo cmq in assistenza, anche perche' prove empiriche ne puoi fare poche. mettere la mano sulla griglia di areazione e sentire se l'aria che fuoriesce e' calda o meno non sarebbe d'aiuto.
90 gradi sul processore non significa che all'interno del notebook ci siano 90 gradi... per alcuni sistemi 90 gradi sotto carico puo' essere una situazione tollerabile, per altri no, dipende per che temperature sono stati progettati.
cmq per il tuo processore le temp che rilevi sono senza dubbio elevate, eccessive.
conan_75
08-07-2006, 13:14
beh si, ti converrebbe mandarlo cmq in assistenza, anche perche' prove empiriche ne puoi fare poche. mettere la mano sulla griglia di areazione e sentire se l'aria che fuoriesce e' calda o meno non sarebbe d'aiuto.
90 gradi sul processore non significa che all'interno del notebook ci siano 90 gradi... per alcuni sistemi 90 gradi sotto carico puo' essere una situazione tollerabile, per altri no, dipende per che temperature sono stati progettati.
cmq per il tuo processore le temp che rilevi sono senza dubbio elevate, eccessive.
L'aria che esce dalla griglia proviene dal dissipatore che è termicamente connesso alla cpu.
Se la CPU sta a 92°, l'aria che ne esce dovrebbe avere almeno 60-70°.
Con la mano si può constatare velocemente.
ma se ad es. c'e' un problema di dissipazione, tipo pasta termica applicata male che non riesce a condurre alla piastra del dissipatore il calore prodotto dalla cpu, allora nelle pipe non passa proprio un bel niente: il calore prodotto resta tutto sulla cpu che quindi schizza a 90 gradi e se metti la mano fuori dalla griglia non ti accorgerai di niente...
conan_75
08-07-2006, 13:37
ma se ad es. c'e' un problema di dissipazione, tipo pasta termica applicata male che non riesce a condurre alla piastra del dissipatore il calore prodotto dalla cpu, allora nelle pipe non passa proprio un bel niente: il calore prodotto resta tutto sulla cpu che quindi schizza a 90 gradi e se metti la mano fuori dalla griglia non ti accorgerai di niente...
A quel punto, visto un tale isolamento, il sistema sarebbe altamente instabile e la cpu andrebbe in recovery minimizzando frequenza e tensione.
Il calo prestazionale sarebbe notevole.
masteralex
08-07-2006, 13:37
prima di mandarlo in assistenza prova a pulire un po all'interno del pc dalla polvere grazie all'aspirapolvere o a un bomboletta d'aria compressa e magari ottieni qualcosa..
:sofico:
A quel punto, visto un tale isolamento, il sistema sarebbe altamente instabile e la cpu andrebbe in recovery minimizzando frequenza e tensione.
Il calo prestazionale sarebbe notevole.
sono d'accordo su quest'ultima. pero' dipenderebbe dalle specifiche del pentium m 725: dissipato male potrebbe anche raggiungere temperature eccessive tali da compromettere la vita del processore alla lunga ma non tali da attivare quei meccanismi automatici.
fatto sta che mettendo la mano sulla griglia non risolve il suo dilemma: e' il sensore sulla cpu che da' valori sballati oppure e' il sistema di dissipazione che e' inefficace?
conan_75
08-07-2006, 14:04
sono d'accordo su quest'ultima. pero' dipenderebbe dalle specifiche del pentium m 725: dissipato male potrebbe anche raggiungere temperature eccessive tali da compromettere la vita del processore alla lunga ma non tali da attivare quei meccanismi automatici.
fatto sta che mettendo la mano sulla griglia non risolve il suo dilemma: e' il sensore sulla cpu che da' valori sballati oppure e' il sistema di dissipazione che e' inefficace?
Il mio istinto mi dice la prima, però è un caso rarissimo.
Nel 99% dei casi è la seconda.
Mi stupisce il fatto che resti stabile.
Non c'è che dire... ringrazio tutti per le risposte...
se solo un QUALUNQUE sito (o forum) di supporto di QUALSIASI marchio fosse così puntuale... (lasciamo stare)
Allora, a quanto pare dalle vs. considerazioni i problemi possibili sono 2:
1) Problemi al sistema di dissipazione;
2) Problemi nella lettura della temperatura;
in ogni caso mi pare che ci posso fare BEN POCO da solo (a parte una bella pulitina soffio-aspirata). Sono abbastanza convinto di mandarlo in assistenza.
Non so se abuso della vostra pazienza ma, vorrei dirvi: ho avuto il dubbio che, disinstallando il sw della ASUS,cioè Probe (diagnostica temperature) e Power4gear (gestione profili risparmio energetico -ergo- gestione dello speedstep) e mettendo NHC (Notebook Hardware Control) avessi potuto combinare un casino (pensavo, magari NHC non è adatto alla mia CPU), visto che le temperature erano molto alte e il sistema mi pareva "lento" (per aprire NHC ci volevano un paio di secondi)
Adesso, nel dubbio, ho tolto tutto, per cui la frequenza della CPU è regolata in "dynamic switching".
A tal proposito... che utility mi consigliate per rilevamento temperatura/clock della CPU? Certo sarebbe buono trovarne una che gestisca anche i profili di risparmio energetico (come nhc). Recentemente ho provato RMclock, mi pare ottima per la CPU, ma non rileva la temperatura... e poi ci sono tante opzioni "oscure" e lì sì che ho paura di fare casino.
Merci bcp à tous,
Salvo
@conan_75: effettivamente è stabile, mi è solo sembrato che ultimamente fosse più lento nel complesso.. ma non saprei dire da che dipende (io immaginavo robe fantascientifiche, tipo aree "fuse" della cpu disabilitate...), magari ci vuole solo una ripulitina al SO ;)
se arrivi ad una temperatura di 98 gradi c'è da preoccuparsi seriamente.. anke il mio amilo arriva su una 60 e gia si spenge da solo.. in teoria a 98 gradi il processore dovrebbe fondersi, sei fortunato se ancora nn è successo.. cmq ti posso dare 2 consigli: 1 lo mandi in assistenza e magari i tecnici asus capiscono dove è il problema e te lo ridanno come nuovo, però nn essendo in garanzia nn so quanto ti conviene, e potresti spendere piu soldi di comprarne uno nuovo. 2 potresti comprare una base raffredante, che permette di abbassare di una 10ina di gradi la temperatura del note.. molto utile, potrebbe essere la scelta giusta.. il prezzo va dai 50 euro in su.. fammi sapere!
Io invece penso che siano temperature perfettamente normali. Il silicio del processore se non ricordo male fonde a 300 ° , non a 98° .. Il mio Asus 6732neuh Centrino, 1,6 ghz, quando gioco arriva a 110° e non ha mai dato il più piccolo problema, non si è mai bloccato. Non ci vuole nulla a raggiungere queste temperature quando la CPU è sotto stress..
Io invece penso che siano temperature perfettamente normali. Il silicio del processore se non ricordo male fonde a 300 ° , non a 98° .. Il mio Asus 6732neuh Centrino, 1,6 ghz, quando gioco arriva a 110° e non ha mai dato il più piccolo problema, non si è mai bloccato. Non ci vuole nulla a raggiungere queste temperature quando la CPU è sotto stress..
:mbe:
si certo la fusione mi pare un tantino marcata come affermazione anche perche prima fonderebbe lo stagno quindi incominci a perderti i componentini SMD dentro al note :)
pero dipende, se la CPU surriscalda ma lavora ancora senza arrancare direi che di prob non ce ne sono.. a me invecie capita che la cpu a certe temp. (75° - 80°) entri in protezione e downclocki in automatico della metà fino a un quarto della CPU.. e allora si che ci sono dei problemi di dissipazione..
:mbe:
si certo la fusione mi pare un tantino marcata come affermazione anche perche prima fonderebbe lo stagno quindi incominci a perderti i componentini SMD dentro al note :)
pero dipende, se la CPU surriscalda ma lavora ancora senza arrancare direi che di prob non ce ne sono.. a me invecie capita che la cpu a certe temp. (75° - 80°) entri in protezione e downclocki in automatico della metà fino a un quarto della CPU.. e allora si che ci sono dei problemi di dissipazione..
Comunque guarda,se fossero temperature anormali, avrei fuso il portatile da diverso tempo, invece è un anno e mezzo che lavoro tranquillamente con queste temperature, quindi non crederei molto a tutte queste previsioni catastrofistiche. Anche adesso, senza fare nulla, arriva a 75 °, che dire, d'inverno è un bel compagno :) Sempre che non sia guasto il sensore della temperatura, ma mi sembrerebbe molto strano, se è guasto perchè dovrebbe segnare di più? Magari segna di meno.. :eek: E comunque penso che se fosse guasto, dovrebbe esserci un avviso dal sistema, in quanto una componente cosi' fondamentale DEVE avere una segnalazione di guasto. Ma a te entra in blocco sotto XP o sotto Linux?
vaio-man
10-08-2006, 18:49
certo 98° non sono certo normali io lo farei controllare in qualche centro tecnico lo aprono ti fanno un preventivo e via e se è solo il sensore tela cavi con qualche decina di €, tanto se la garanzia è scaduta uno vale l'altro come centro eh ;) le competenze le hanno e i pezzi pure l'unico caso in cui bisogna andare al centro autorizzato è in casi particolari come rottura scheda madre ma questo non è il tuo caso :D
ah riguardo al centrino quelle temperature (tra 60 e 70°) sono normali visto che usa un dissipatore grande un terzo dei vecchi dissipatori per p4-m ed è fatto apposta a lavorare a quelle temperature visto che il punto di rottura non è a 95-110° come i proci desk o i p4-m ma 140° quindi... :)
certo 98° non sono certo normali io lo farei controllare in qualche centro tecnico lo aprono ti fanno un preventivo e via e se è solo il sensore tela cavi con qualche decina di €, tanto se la garanzia è scaduta uno vale l'altro come centro eh ;) le competenze le hanno e i pezzi pure l'unico caso in cui bisogna andare al centro autorizzato è in casi particolari come rottura scheda madre ma questo non è il tuo caso :D
ah riguardo al centrino quelle temperature (tra 60 e 70°) sono normali visto che usa un dissipatore grande un terzo dei vecchi dissipatori per p4-m ed è fatto apposta a lavorare a quelle temperature visto che il punto di rottura non è a 95-110° come i proci desk o i p4-m ma 140° quindi... :)
Dove l'hai letta questa cosa dei 140° ? La Intel dice che la max temperatura operativa è 100 ° .Mi puoi dare il link? Thanks.
conan_75
11-08-2006, 00:15
certo 98° non sono certo normali io lo farei controllare in qualche centro tecnico lo aprono ti fanno un preventivo e via e se è solo il sensore tela cavi con qualche decina di €...
Almeno fosse...
Il sensore è dentro il socket sotto la CPU: anche togliendo la CPU è difficile sostituirlo e risaldarne un'altro con le stesse caratteristiche (si trova?).
Il problema poi potrebbe non essere il sensore ma il convertitore A/D.
Oppure un bug del bios nell'interpretare le temperature (altrimenti la CPU sarebbe sempre in recovery alla minima frequenza credendo di stare per fondere).
Insomma, troppa spesa per un difetto IMHO da nulla.
vaio-man
11-08-2006, 12:37
l'operativa è di 100 ° infatti poi si spegne ma quella di rottura è di 140 ;)
si che si trova il sensore, il sensore mica lo fabbrica la ditta che assembla il note sono 2 le aziende che producono i sensori per pc e sono tutti di libera vendita non c'è neanche un sensore dato in esclusiva ad una sola azienda, per esempio un sensore montato su un asus lo puoi trovare senza difficolta anche su un acer o un sony o dentro le merendine :D
conan_75
11-08-2006, 12:41
l'operativa è di 100 ° infatti poi si spegne ma quella di rottura è di 140 ;)
si che si trova il sensore, il sensore mica lo fabbrica la ditta che assembla il note sono 2 le aziende che producono i sensori per pc e sono tutti di libera vendita non c'è neanche un sensore dato in esclusiva ad una sola azienda, per esempio un sensore montato su un asus lo puoi trovare senza difficolta anche su un acer o un sony o dentro le merendine :D
Si, ma non puoi montarlo con un saldatore a stagno classico, nemmeno piccolo.
Poi termocoppie ne trovi di diverse marche, però bisogna cercare nei datasheet uno compatibile.
Poi c'è la questione del convertitore A/D... e per quello non c'è storia, anche se secondo me non è ne l'uno ne l'altro.
vaio-man
11-08-2006, 12:57
infatti non gli ho detto di farlo lui ma portarlo in un centro assistenza anche se autorizzato per altre marche loro hanno i materiali per saldarlo e le conoscenze per sapere se è il sensore o il convertitore a/d anche se dubito sia quello perchè altrimenti le temperature non sarebbero sballate ma non ci sarebbero proprio
Io ho un acer da un annetto; non ho mai avuto problemi. ma ragazzi 98 gradi sono troppi!! Il mio è acceso 7-8 ore al giorno e viaggia perenne ad una temperatura di 53-55 gradi. Anche a me una volta andava sui 60-65 ma più di li mai assolutamente.Poi ho risolto mettendo mettendo le proprietà di alimentazione su "portatile/laptop".. Ragazzi i portatili sono delicati, a temperature di 100-140 gradi come parlate voi si fondono. E poi ci DEVE essere la sicurezza che ad una certa temperatura li fa spegnere.
Credo comunque che sia il programma che sbaglia la temperatura, altrimenti il laptop ti avrebbe già salutato da un pezzo.
Prova con CPUCOOL.. ciao :)
l'operativa è di 100 ° infatti poi si spegne ma quella di rottura è di 140 ;)
si che si trova il sensore, il sensore mica lo fabbrica la ditta che assembla il note sono 2 le aziende che producono i sensori per pc e sono tutti di libera vendita non c'è neanche un sensore dato in esclusiva ad una sola azienda, per esempio un sensore montato su un asus lo puoi trovare senza difficolta anche su un acer o un sony o dentro le merendine :D
Allora come mai il mio arriva a 110° e non si spegne? (Sotto Xp) Sotto Linux invece si. Ho provato anche SpeedFan, mi dà una temperatura superiore di 9° addirittura, come ci si può fidare di questi programmi?
vaio-man
11-08-2006, 15:56
ogni casa decide a che temperatura il pc deve entrare in protezione termica il mio per esempio lo fa a 95° con i portatili niente è certo purtroppo :muro:
ogni casa decide a che temperatura il pc deve entrare in protezione termica il mio per esempio lo fa a 95° con i portatili niente è certo purtroppo :muro:
Si pero' la protezione termica dovrebbe dipendere solo dal processore, non dalla marca del portatile. Se un centrino ha la max temperatura operativa a 100° (a detta della Intel) tutti i portatili dotati di Centrino a 100° dovrebbero bloccarsi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.