PDA

View Full Version : eBay chiude la porta a Google Checkout


Redazione di Hardware Upg
08-07-2006, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17964.html

Ebay chiede ai propri utenti di non usare Google Checkout

Click sul link per visualizzare la notizia.

drakend
08-07-2006, 08:32
Libero mercato eh? :D
LOL gli USA stanno diventando sempre più un oligopolio capitalistico, che è tanto lontano dal libero mercato quanto lo è uno Stato ad economia pianificata.

jp77
08-07-2006, 08:33
ebay mi fa sempre più schifo...questo atteggiamento monopolista mi irrita paypal è un pessimo servizio costoso e non esente da truffe!!!

Dumah Brazorf
08-07-2006, 08:36
Vabbè si utilizzerà sottobanco come la postepay...

jp77
08-07-2006, 08:36
Libero mercato eh? :D
LOL gli USA stanno diventando sempre più un oligopolio capitalistico, che è tanto lontano dal libero mercato quanto lo è uno Stato ad economia pianificata.

:rolleyes: :blah: :blah: :blah:

drakend
08-07-2006, 08:38
:rolleyes: :blah: :blah: :blah:
Bella risposta, complimenti! :D
Sai argomentare un po' oltre a fare le faccine come i bambini dell'asilo d'infanzia?

Special
08-07-2006, 08:49
Non mi stupisce... del resto è la stessa cosa che ha fatto con la postepay... solo che stavolta si è messa contro un colosso... secondo me google porta la cosa in tribunale..

Alessoni
08-07-2006, 08:56
ma, alla fine ebay non e' un servizio statale... essendo privato puo' mttere tutti i paletti e regole che vuole...

certo che sta rischiando... un conto era bloccare la postepay che poteva fare inc...are solo gli italiani, ma Google Checkout puo' mettere in rivolta tutta la comunity mondiale di ebay...

sara' quella a fargli fare marcia in dietro suppongo, e non google in tribunale..

jp77
08-07-2006, 09:03
Bella risposta, complimenti! :D
Sai argomentare un po' oltre a fare le faccine come i bambini dell'asilo d'infanzia?

nell'animo mi sento ancora bimbo!!! :D
risposta stupida ad uno stupido commento....cosa c'entra quello che hai scritto con la notizia...visto che NON si parla di USA ma di un'azienda Ebay che oltretutto ha sede legale in svizzera? senza contare che quello che hai scritto dimostra che non conosci minimamente il mercato USA e la sua legislazione antimonopolistica!!!

ovviamente tutto con simpatia ;)

J3X
08-07-2006, 09:38
bisogna vedere google checkout che garanzie offre in caso di truffe (il venditore scompare una volta pagato). Paypal risarcisce tutta o (spesso) quasi la somma persa (provato sulla mia pelle), e g.checkout?

Parlando da acquirente, se non offrisse nessuna garanzia a stò punto meglio la postepay sottobanco, non c'è bisogno di dare i miei dati ad altre società...

Parlando da venditore, se le tariffe sono basse mi converrebbe pure, ma agli acquirenti no per i motivi su...

Babbo Natale
08-07-2006, 09:51
senza contare che quello che hai scritto dimostra che non conosci minimamente il mercato USA e la sua legislazione antimonopolistica!!!

ovviamente tutto con simpatia ;)

Certo, infatti sono note le pesanti sanzioni USA contro la Microsoft.
Al momento non me ne viene in mente alcuna.

Freeride
08-07-2006, 10:06
"pare", che siete gossip!!!???

Da ebay:

Payment Services permitted on eBay: Allpay.net, Bidpay, Canadian Tire Money, cash2india, CertaPay, Checkfree.com, hyperwallet,com, Moneybookers.com, Ozpay.biz, Paymate.com.au, Propay.com, XOOM

Payment Services not permitted on eBay: AlertPay.com, anypay.com, AuctionChex.com, AuctionPix.com, BillPay.ie, ecount.com, cardserviceinternational.com, CCAvenue, ecount, e-gold, eHotPay.com, ePassporte.com, EuroGiro, FastCash.com, Google Checkout, gcash, GearPay, Goldmoney.com, graphcard.com, greenzap.com, ikobo.com, Liberty Dollars, Moneygram.com, neteller.com, Netpay.com, Nochex.com, paychest.com, payingfast.com, Payko.com, paypay, Postepay, Qchex.com, rupay.com, scripophily.com, sendmoneyorder.com, stamps, Stormpay, wmtransfer.com, xcoin.com

Ebay formalmente vieta mezzi di pagamento che ritiene insicuri, come le ricariche di carte di credito prepagate (postepay, kalibra, ...) e trasferimenti tipo westernunion o moneygram. Non formalemente potete anche usarli.
Oppure potete usare tutti gli altri, non solo paypal, non siete obbligati.
Potete usare bidpay ...che ha sede a mountain view... di fianco a google!

spannocchiatore
08-07-2006, 10:07
in USA più che il monopolio, si punisce la bancarotta e la finanza creativa (che altro non è che un emanazione della bancarotta), e anche pesantemente..infatti moltissime sentenze anti-ms sono state fatte in europa, negli usa poco-niente..comunque sul fatto che ebay può scegliersi il servizio che vuole credo sia vero, non è statale, quindi se non vuole checkout ha tutte le ragioni per non volerlo, infati se a qualuno questa cosa non piace vada da un'altra parte. sarebbe il comportamento più razionale: l'utente non rimarrebbe scottato, usando il servizio a lui più congeniale (sia esso un venditore o compratore), e ebay, vedento una migrazione, risolverebbe l'emorraggia di utenza implementando il servizio. purtroppo ci sono molte altre variabili in gioco (l'effetto traino, l'effetto moda etc), quindi le mie sono semplici supposizioni, stilare uno scenario possibile è mui difficile!

camus85
08-07-2006, 10:11
Signori, qui ci si ricollega al discorso fatto poco tempo fa sulle postepay di poste italiane... chi è che diceva che ebay le aveva proibite perchè "non sono sicure e non sono un metodo di pagamento"? Vedendo questa notizia, può essere una motivazione valida?

La VERA motivazione è perchè vuole permettere di usare SOLO PayPal! Difatti sconsigliano anche tutte le società che permettono di pagare (esempio Western Union).

Loro possono affermare che il loro servizio è sicuro (paypal, perchè è stato fin da subito integrato con ebay), mentre il servizio di google no... come mai? Secondo quali parametri e quali dati dicono ciò?

Bella roba :D

Freeride
08-07-2006, 10:13
La VERA motivazione è perchè vuole permettere di usare SOLO PayPal!
Payment Services permitted on eBay: Allpay.net, Bidpay, Canadian Tire Money, cash2india, CertaPay, Checkfree.com, hyperwallet,com, Moneybookers.com, Ozpay.biz, Paymate.com.au, Propay.com, XOOM

YellowT
08-07-2006, 10:58
Anche secondo me Ebay lo fa solo per eliminare un concorrente scomodo.
A questo google potrebbe pubblicizzare Base come piattaforma alternativa a Ebay ma a basso costo e farebbe il botto...

Senza contare il fatto che ho continuato a usare la postepay anche se vietato. Col cavolo che gli do il 3.5 per cento di ogni mio guadagno

drakend
08-07-2006, 11:03
risposta stupida ad uno stupido commento....cosa c'entra quello che hai scritto con la notizia...visto che NON si parla di USA ma di un'azienda Ebay che oltretutto ha sede legale in svizzera? senza contare che quello che hai scritto dimostra che non conosci minimamente il mercato USA e la sua legislazione antimonopolistica!!!

Beata ingenuità... :rolleyes:
Il fatto che Ebay abbia sede legale in Svizzera può anche essere (non lo so), ma sicuramente sarà per le agevolazioni fiscali o qualche altro motivo economico... tutto o quasi il capitale di Ebay viene però dagli USA ed è quello che conta veramente.
Quindi il collegamento con la situazione generale degli USA c'è eccome. Riguardo la legislazione monopolistica americana questa era efficace qualche decennio fa, come nella scissione di AT&T, però è ormai da tanto tempo che le regole anti-trust sono diventate carta straccia... il citato caso Microsoft è emblematico in tal senso.
L'economia americana (e quella di gran parte del mondo) è in mano a pochissime multinazionali con risorse economiche (e quindi politiche) infinite, superiori a quelle di governi di intere nazioni: parlare quindi di oligopolio capitalista è quanto mai appropriato... e ti dirò di più: questo oligopolio capitalista ha un'estensione mondiale e si sposa bene con i regimi totalitari, vedi Cina... ti sei mai chiesto perché in Occidente si stanno approvando norme sempre più restrittive verso la libera circolazione di idee e cultura? Dai su cerca di andare oltre le definizioni dei manuali... :D


ovviamente tutto con simpatia ;)
Idem! :sofico:

mortimer86
08-07-2006, 11:05
in USA più che il monopolio, si punisce la bancarotta e la finanza creativa (che altro non è che un emanazione della bancarotta), e anche pesantemente..infatti moltissime sentenze anti-ms sono state fatte in europa, negli usa poco-niente..comunque sul fatto che ebay può scegliersi il servizio che vuole credo sia vero, non è statale, quindi se non vuole checkout ha tutte le ragioni per non volerlo, infati se a qualuno questa cosa non piace vada da un'altra parte. sarebbe il comportamento più razionale: l'utente non rimarrebbe scottato, usando il servizio a lui più congeniale (sia esso un venditore o compratore), e ebay, vedento una migrazione, risolverebbe l'emorraggia di utenza implementando il servizio. purtroppo ci sono molte altre variabili in gioco (l'effetto traino, l'effetto moda etc), quindi le mie sono semplici supposizioni, stilare uno scenario possibile è mui difficile!

Il fatto è che eBay VIETA di utilizzare alcuni mezzi di pagamento, con la scusa che siano insicuri. eBay dovrebbe limitarsi ad offrire lo spazio e le tecniche atte ad effettuare l'asta, come viene deciso di pagare non gli dovrebbe interessare. Per il misero rimborso che eBay da' nin caso di frode, basterebbe che mettesse nelle condizioni d'uso che i pagamenti effettuati utilizzando quei metodi specifici non saranno rimborsati.

mortimer86
08-07-2006, 11:09
Beata ingenuità... :rolleyes:
[...]
L'economia americana (e quella di gran parte del mondo) è in mano a pochissime multinazionali con risorse economiche (e quindi politiche) infinite, superiori a quelle di governi di intere nazioni[...]

piccolo OT
Ho letto su una rivista che Bill Gates, con i soldi e l'influenza che ha, potrebbe in qualche giorno cambiare i confini di alcuni stati africani :eek:

Aerox
08-07-2006, 11:11
io ho fatto qualche acquisto (e una vendita) su ebay in modo positivo e ne ero abbastanza entusiasta, addirittura mi sono fatto la postepay e sembra impossibile dopo neanke 1/2 mesi l'hanno tolta.
Sinceramente non ho capito cosa si incorre nell'usarla (non è previsto il rimborso anche parziale in caso di frode?) ,sta di fatto che sincermanete non ho piu preso niente da li.

peccato

Gianni

YellowT
08-07-2006, 11:16
io ho fatto qualche acquisto (e una vendita) su ebay in modo positivo e ne ero abbastanza entusiasta, addirittura mi sono fatto la postepay e sembra impossibile dopo neanke 1/2 mesi l'hanno tolta.
Sinceramente non ho capito cosa si incorre nell'usarla (non è previsto il rimborso anche parziale in caso di frode?) ,sta di fatto che sincermanete non ho piu preso niente da li.

peccato

Gianni

I pagamenti non sono tracciabili ne verificabili. Succedeva che gente ricevesse il pagamento e non spedisse la merce. A quel punto non si poteva fare nulla perchè non puoi dimostrare di aver pagato tu quella persona.
Io l'ho sempre usata e non ho mai avuto problemi. Basta guardare i feedback e regolarsi. Paypal è comodo se sto acquistando ma carissimo se sto vendendo, quindi lo uso solo in acquisto.

crepuscolo1
08-07-2006, 11:22
Posso dire una cavolata? E se google decidesse di aprire per cavoli suoi un sito tipo ebay come andrebbe a finire?

Freeride
08-07-2006, 11:31
Posso dire una cavolata? E se google decidesse di aprire per cavoli suoi un sito tipo ebay come andrebbe a finire?
Come come andrebbe a finire!!??!?
Ci sarebbe l'ennesimo sito di aste online in giro per internet. Non è vietato!

Virtuoso
08-07-2006, 11:33
Posso dire una cavolata? E se google decidesse di aprire per cavoli suoi un sito tipo ebay come andrebbe a finire?

Esiste già una piattaforma di annunci: Google Base. Basterebbe potenziare quella...

Ale

emmeallaterza
08-07-2006, 11:45
eBay sta iniziando davvero a rompere le scatole... sarebbe ora che venisse fuori un qualche sito che contrasti il suo -ormai praticamente- monopolio!

drakend
08-07-2006, 11:58
Il massimo della vita sarebbe una bella fusione fra i due... :sofico:

cj++
08-07-2006, 12:06
Certo pero che anche gugol ha ben rotto... si infila dappertutto.

YellowT
08-07-2006, 12:11
Certo pero che anche gugol ha ben rotto... si infila dappertutto.

Si ma lo fa con qualità massima e prezzi nella maggior parte dei casi gratuiti.

seby83
08-07-2006, 12:37
sta di fatto che sincermanete non ho piu preso niente da li.



Se compri con paypal è GRATIS


Se vendi con PAYPAL paghi un tot di % sul ricavato a loro.



Io ho la Carta POSTAPAY e l'ho inserita nel servizio PAYPAL. Così fai una ricarica di (esempio) 50 euro e fai acquisti sicuri con la carta registrata a paypal, per le vendite invece metti nella tua DESCRIZIONe dei pagamenti accettati (quando vendi) ACCETTO anche altri SERVIZI DI PAGAMENTO e poi tramite email comunichi che accetti ricarica postapay. (come fanno tutti quelli che che vendono su ebay, guarda le loro descrizioni nelle aste e vedrai ;) )

seby83
08-07-2006, 12:39
Ci sarebbe l'ennesimo sito di aste online in giro per internet. Non è vietato!


mi ricordo di averne letto uno oltre ad ebay, ma mi son scordato il nome lol

Freeride
08-07-2006, 12:43
eBay sta iniziando davvero a rompere le scatole... sarebbe ora che venisse fuori un qualche sito che contrasti il suo -ormai praticamente- monopolio!
Il successo di un "sito" lo decretano gli utilizzatori, non il sito stesso.
Ci sono decine di siti di aste online ancora attivi, aucland, qxl, eurobid, bid.it, ubid.com: non penso che tutti quelli che usano ebay lo fanno solo perchè hanno una pistola puntata alla schiena!

cj++
08-07-2006, 13:19
Si ma lo fa con qualità massima e prezzi nella maggior parte dei casi gratuiti.

per ora gratuiti. quanti hanno offerto servizi gratuiti per accaparrarsi una bella fetta di mercato e poi taaac...

YellowT
08-07-2006, 13:34
per ora gratuiti. quanti hanno offerto servizi gratuiti per accaparrarsi una bella fetta di mercato e poi taaac...

taaac, si cambia di nuovo servizio... Non ci vedo niente di strano...

dan66
08-07-2006, 14:27
eBay è privato e fa quello che vuole.
Anche gli utenti sono privati e se vogliono possono cambiare...
Google è privato e se vuole si infila dove gli va.
Se Google è bravo a dare dei servizi è in grado di spostare clienti da eBay.
Se eBay ha deciso di chiudere fuori Google evidentemente ritiene di poterlo (ancora) fare.
Se comincerà a perdere clienti a causa di Google, eBay prenderà delle decisioni, magari riammettendo Google Checkout.

Si chiama MERCATO...

In questo momento eBay ha quasi il monopolio, ma se la gente si stanca e trova qualcosa di meglio va da un'altra parte!
Ricordate anni fa quando motori di ricerca come Yahoo o Alta Vista si contendevano il mercato? E' arrivato Google che ha offerto un sistema indiscutibilmente migliore e loro sono passati in secondo piano...

Non è detto che eBay debba vivere in eterno...

drakend
08-07-2006, 15:52
eBay è privato e fa quello che vuole.
Anche gli utenti sono privati e se vogliono possono cambiare...
Google è privato e se vuole si infila dove gli va.
Se Google è bravo a dare dei servizi è in grado di spostare clienti da eBay.
Se eBay ha deciso di chiudere fuori Google evidentemente ritiene di poterlo (ancora) fare.
Se comincerà a perdere clienti a causa di Google, eBay prenderà delle decisioni, magari riammettendo Google Checkout.

Si chiama MERCATO...

In questo momento eBay ha quasi il monopolio, ma se la gente si stanca e trova qualcosa di meglio va da un'altra parte!
Ricordate anni fa quando motori di ricerca come Yahoo o Alta Vista si contendevano il mercato? E' arrivato Google che ha offerto un sistema indiscutibilmente migliore e loro sono passati in secondo piano...

Non è detto che eBay debba vivere in eterno...
Non sai nemmeno quello di cui stai parlando ed usi i termini a casaccio: in un libero mercato il monopolio non esiste. Se esiste vuol dire che siamo in una situazione di oligopolio o monopolio, che è completamente diversa da quella di libero mercato e richiede pertanto regole diverse. E' così difficile da capire questo concetto da tutti questi improvvisati difensori del libero mercato all'italiana? :rolleyes:

YellowT
08-07-2006, 16:09
Non sai nemmeno quello di cui stai parlando ed usi i termini a casaccio: in un libero mercato il monopolio non esiste. Se esiste vuol dire che siamo in una situazione di oligopolio o monopolio, che è completamente diversa da quella di libero mercato e richiede pertanto regole diverse. E' così difficile da capire questo concetto da tutti questi improvvisati difensori del libero mercato all'italiana? :rolleyes:

Quello che dici è vero. Però sono abbastanza convinto che in questo caso il monopolio di ebay non sia così male. Alla fine se sono sicuro che tutti cercano cose su quel sito ho la massima visibilità. Se ci fossero più siti divrei mettere il mio annuncio su tutti (con più costi) oppure rinunciare a una fetta di possibili clienti

k0nt3
08-07-2006, 16:48
Quello che dici è vero. Però sono abbastanza convinto che in questo caso il monopolio di ebay non sia così male. Alla fine se sono sicuro che tutti cercano cose su quel sito ho la massima visibilità. Se ci fossero più siti divrei mettere il mio annuncio su tutti (con più costi) oppure rinunciare a una fetta di possibili clienti
oppure cercare con froogle ;) peccato che ancora non ci sia una versione in italiano...

mon--edited--romo
08-07-2006, 16:48
E' magnifico poter acquistare materiale pirata e contraffatto con pochi click...

(ebay incassa comunque le tariffe di inserzione senza batter ciclio anche sul materiale pirata e senza prendere nessun provvedimento anche a vendita avvenuta... alla faccia della sicurezza!!)


bravo ebay!! continua così!!


che schifo..


ciao a tutti!

dan66
08-07-2006, 17:27
drakend... mettiti più tranquillo!
Non intendevo fare una lezione di economia politica (altrimenti andavo su di un sito di economia e non su un forum di informatica)
Alle volte si può anche parlare con tranquillità e senza saltare addosso alla gente solo perchè ho usato il termine monopolio senza metterlo fra virgolette. Dai! Cerca di essere un minimo elastico e non foderarti gli occhi con l'ideologia!
Ho solo detto che alla fine il mercato sceglierà tra Google ed eBay. Non mi sembra una corbelleria così grossa! E per la cronaca, credo che forse eBay dovrebbe stare attenta a mettersi contro Google, non tanto perchè è un colosso, quanto perchè, dalle premesse, sembra che abbiano prodotto un sistema apparentemente valido che potrebbe raccogliere il favore del pubblico. Poi comunque sono liberissimi di fare quello che vogliono (così come io credo di poter avere il diritto di esprimere la mia opinione senza aggredire nè essere aggredito)
Concordo che un giretto da parte delle Fiamme Gialle su eBay non guasterebbe...

spannocchiatore
08-07-2006, 18:17
Il fatto è che eBay VIETA di utilizzare alcuni mezzi di pagamento, con la scusa che siano insicuri. eBay dovrebbe limitarsi ad offrire lo spazio e le tecniche atte ad effettuare l'asta, come viene deciso di pagare non gli dovrebbe interessare. Per il misero rimborso che eBay da' nin caso di frode, basterebbe che mettesse nelle condizioni d'uso che i pagamenti effettuati utilizzando quei metodi specifici non saranno rimborsati.

sul fatto che ebay dica una grossa bugia circa il fatto dell'insicurezza hai perfettamente ragione: dovrebbe semplicemente dire che non lo vuole per non favorire la concorrenza. ma secondo me stiamo andando un pò troppo in là: che ebay sia un monopolio mi sembra un azzardo (i monopoli si basano su usi esclusivi di risorse limitate), visto che non controlla nessuna risorsa per favorire tale monopolio, in fondo è un sito che ha una grande clientela, la quale può tranquillamente migrare verso altri siti, non vengono costretti fino a prova contraria ad usare ebay. potreste dirmi che il fatto che ebay è così famoso è già una costrizione, ma se a qualcuno veramente importa del metodo di pagamento(e penso di si) semplicemente utilizza un altro sito di aste on-line, e lentamente (molto, ma nel campo internet i tempi sono un azzardo) avverrà la migrazione (visto che comunque l'ignorante continuerà ad usare ebay per sentito dire o per fama).

Pelino
08-07-2006, 19:17
tanto finche' postepay o googlecheckout non denunciano ebay non succede niente :P

YellowT
08-07-2006, 19:45
tanto finche' postepay o googlecheckout non denunciano ebay non succede niente :P

Non possono denunciare nessuno. Un privato fa quello che vuole...

Freeride
08-07-2006, 20:08
sul fatto che ebay dica una grossa bugia circa il fatto dell'insicurezza hai perfettamente ragione: dovrebbe semplicemente dire che non lo vuole per non favorire la concorrenza.
Se per concorrenza allora bisogna capire perchè non vieta anche bonifici e giroconti bancari o postali, assegni circolari, vaglia postali, contrassegno e perchè permette di operare a intermediari di carte di credito come bidpay e altri che ho elencato.

bartolomeo_ita
08-07-2006, 20:29
io ho smesso di comprare su ebay da 1 annetto :)

Pelino
08-07-2006, 20:37
Non possono denunciare nessuno. Un privato fa quello che vuole...

le cose non stanno esattamente cosi, specialmente per chi opera in regime di monopolio.... :rolleyes:

e poi, un privato puo' diffamare chi vuole? perche' a mio avviso postepay e' stata diffamata non poco.

drakend
08-07-2006, 20:41
drakend... mettiti più tranquillo!

E chi è agitato... :D
Solo che non mi piace usare sempre le faccine, le trovo un po' infantili.


Alle volte si può anche parlare con tranquillità e senza saltare addosso alla gente solo perchè ho usato il termine monopolio senza metterlo fra virgolette.

Se ti sei sentito aggredito scusami, non era mia intenzione... però vedi tutti che parlano di 'sto mercato come se fossimo in una situazione di libera concorrenza da manuale, quando la realtà è completamente agli antipodi e dopo un po' sorge spontanea una certa irritazione a sentire tante belle parole che non hanno riscontro nella realtà. La realtà è che abbiamo dei colossi economici immensi che fanno quello che gli pare, dai cartelli a decidere quale governo va su e quale va giù... quello che io chiamo oligopolio capitalistico che nulla ha a che vedere con la libera concorrenza.


Ho solo detto che alla fine il mercato sceglierà tra Google ed eBay. Non mi

La fai fin troppo semplice: ti rendi conto della quota di mercato che ha Ebay?
Ha un monopolio di fatto e i rapporti di forza non cambieranno nè nel breve nè nel medio termine... forse fra cinque anni il panorama sarà leggermente mutato, ma Ebay resterà sempre il colosso delle aste online che è sempre stato. Quindi le tue considerazioni sul mercato si infrangono rovinosamente contro gli scogli: dire che se uno non è soddisfatto sceglie un altro servizio è ovvio, peccato che gli altri servizi non sono neanche paragonabili ad Ebay, a meno che non ci vogliamo mettere qui a raccontare barzellette.
Chi vuole vendere e/o acquistare usando il meccanismo delle aste è di fatto obbligato ad usare Ebay... altro che il mercato deciderà questo o quello... LOL
La dirigenza di Ebay ovviamente sa tutto ciò e ci marcia sopra alla grande.
Il fatto che, formalmente, siamo in una situazione di libero mercato non autorizza nessuna azienda a trattare i consumatori come delle vacche da mungere e basta... ma ovviamente le multinazionali se ne strafregano di questi aspetti dato che, in caso di problemi legislativi e/o giudiziari, basta mandare un po' di mazzette alle persone giuste e tutto si risolve bene... per loro ovviamente.


sembra una corbelleria così grossa! E per la cronaca, credo che forse eBay dovrebbe stare attenta a mettersi contro Google, non tanto perchè è un colosso, quanto perchè, dalle premesse, sembra che abbiano prodotto un sistema apparentemente valido che potrebbe raccogliere il favore del pubblico.

Guarda questi colossi non si fanno mai la guerra e, se se la fanno, è finta giusto per mettere un po' di fumo negli occhi del consumatore e fargli credere che ha la libertà di scelta. Non mi stupirebbe se, fra qualche settimana, Google ed Ebay annunciassero una fusione o una joint venture...


Concordo che un giretto da parte delle Fiamme Gialle su eBay non guasterebbe...
Io penso invece che ci sono problemi molto più gravi che attendono di essere affrontati... come imprenditori che evadono il fisco per milioni di euro, truffatori incalliti in giro e via dicendo. E' ora di finirla di considerare un cd pirata alla stregua di un omicidio solo perché le multinazionali hanno oliato ben bene i mass media per riempirci la testa con la loro propaganda.

YellowT
08-07-2006, 21:32
le cose non stanno esattamente cosi, specialmente per chi opera in regime di monopolio.... :rolleyes:

e poi, un privato puo' diffamare chi vuole? perche' a mio avviso postepay e' stata diffamata non poco.

Ebay non è un monopolio tecnicamente parlando. Ci sono alternative meno conosciute. Il fatto che siano meno conosciute non vuol dire meno valide. Vuol dire meno pubblicizzate. Un monopolista può porre barriere all'entrata a chiunque. Qui invece chiunque può creare il suo sito d'aste.

Pelino
08-07-2006, 21:41
Ebay non è un monopolio tecnicamente parlando. Ci sono alternative meno conosciute. Il fatto che siano meno conosciute non vuol dire meno valide. Vuol dire meno pubblicizzate. Un monopolista può porre barriere all'entrata a chiunque. Qui invece chiunque può creare il suo sito d'aste.

no no e' monopolio, scherzi?
per non essere monopolisti non e' sufficiente che esistano alternative con quote di mercato infime (vedi microsoft).

mon--edited--romo
08-07-2006, 22:20
vi ripeto che se google checkout venisse utilizzato per aprire degli account paypay, ebay non avrebbe nulla da ridire... così come avviene oggi con poste pay.

Spulciando un pochino ebay, alla voce "discografie " e nella categoria "sistemi operativi" le fiamme gialle finirebbero per considerare "umoristico" un regolamento in cui declinando ogni responsabilità, di fatto si finisce per "gestire tacitamente" un mercato nero puro e semplice.

Quanto al pagamento delle imposte, in Inghilterra è stato istituito un apposito controllo sui "venditori ebay" che ha reso possibile recuperare circa 6 milioni di VAT... un simile provvedimento dovrebbe arrivare anche in Italia.


Ripeto.. ebay è anche un mercato nero "on-line".


ciao.

Monoaural
09-07-2006, 00:42
Penso che non metterei mai in mano a Google dei miei soldi: hanno già abbastanza mie informazioni sui loro server.

Jenzo
09-07-2006, 02:19
se dio esiste google fa "googlebay" implementando checkout e il resto tranne paypa e ebay chiude

k0nt3
09-07-2006, 09:46
non penso assolutamente che google apra un sito di aste on-line... credo piuttosto che vogliano rendere più facile la vita a chi si vuole districare tra 1000 siti di aste on-line! questo renderebbe il mercato più libero e il "monopolio" ebay di fatto non esisterebbe. ma avete dato un'occhiata a froogle.com? se solo fosse in italiano credo che tutti lo useremmo per comprare (non importa da che sito).

Blackmag
09-07-2006, 11:28
io mi bullerei poco del fatto che solo in europa si sanziona Microsoft.
Perchè a mio giudizio lo si fa solo perchè è una azienda americana infatti non mi pare che si colpiscano mai gli accordi di cartello di assicurazioni e banche!

PFed
09-07-2006, 12:52
e poi, un privato puo' diffamare chi vuole? perche' a mio avviso postepay e' stata diffamata non poco.

Visa (PostePay è un prodotto Visa Electron studiato per Poste Italiane) collabora con eBay per evitarne l'utilizzo come sistema di incasso.

Pelino
09-07-2006, 13:15
Visa (PostePay è un prodotto Visa Electron studiato per Poste Italiane) collabora con eBay per evitarne l'utilizzo come sistema di incasso.

puoi citare le fonti?
mi sembra strano visto che le poste avrebbero di che guadagnarci e non poco.

Sajiuuk Kaar
10-07-2006, 02:53
a stò punto e-bay ha rotto... da quanto offre dei "buoni servizi" a me hanno chiuso l'account dopo che m'hanno fregato la pass ed hanno iniziato a fare acquisti a manetta...
Casualmente la password era di 12 caratteri roba non facile da beccare inquanto con me non ha niente a che fare. e sempre CASUALMENTE non mi rispondono alle mail di protesta che mando per chiedere la cancellazione dell'account...

E-Bay sucks... and fucks

melopll
10-07-2006, 04:54
Libero mercato eh? :D
LOL gli USA stanno diventando sempre più un oligopolio capitalistico, che è tanto lontano dal libero mercato quanto lo è uno Stato ad economia pianificata.

Gli stati uniti non sono mai stati un mercato libero...lo sono stati solo per coloro che non ci hanno mai vissuto... ;) e/o che guardano l'america attraverso il televisore!!! ;)

melopll
10-07-2006, 04:57
nell'animo mi sento ancora bimbo!!! :D
risposta stupida ad uno stupido commento....cosa c'entra quello che hai scritto con la notizia...visto che NON si parla di USA ma di un'azienda Ebay che oltretutto ha sede legale in svizzera? senza contare che quello che hai scritto dimostra che non conosci minimamente il mercato USA e la sua legislazione antimonopolistica!!!

ovviamente tutto con simpatia ;)

Come si vede che non hai vissuto in america!!! :)
Ovviamente tutto con simpatia!!! ;)

jp77
10-07-2006, 08:49
Come si vede che non hai vissuto in america!!! :)
Ovviamente tutto con simpatia!!! ;)

vero non ci ho vissuto ma conosco molto bene la legislazione USA....quindi :read: saluti con simpatia.
Ti risparmio una lezione di diritto perchè andremmo molto OT...e poi puo darsi che tu conosca molto bene la legislazione antimonopolistica Europea, i presupposti da dove è nata e da dove è stata copiata quasi integralmente!!! :D ;)

Tefnut
10-07-2006, 09:00
è ora che nasca concorrenza come sito di aste.
lo facciamo? diventiamo ricchi imho

YellowT
10-07-2006, 11:15
no no e' monopolio, scherzi?
per non essere monopolisti non e' sufficiente che esistano alternative con quote di mercato infime (vedi microsoft).

Non cogli la differenza... MS ha standard brevettati che nessuno può usare e che se non usate non ti permettono di fruire di determinate caratteristiche.
Ribadisco che tecnicamente ebay non è un monopolio. è solo il leader di mercato.

melopll
10-07-2006, 16:07
vero non ci ho vissuto ma conosco molto bene la legislazione USA....quindi :read: saluti con simpatia.
Ti risparmio una lezione di diritto perchè andremmo molto OT...e poi puo darsi che tu conosca molto bene la legislazione antimonopolistica Europea, i presupposti da dove è nata e da dove è stata copiata quasi integralmente!!! :D ;)

No, no, ti prego illuminami con la tua luce di sapere sul diritto americano e non... ;) Poi ti illumino io facendoti vedere quali sono le differenze concrete fra il diritto americano e quello europeo!!! Anche se sulla carta si sono scopiazzati a vicenda durante i secoli!!! :read:

Giakino
10-07-2006, 17:45
è ora che nasca concorrenza come sito di aste.
lo facciamo? diventiamo ricchi imho

Dalle informazioni di cui sono a conoscenza in futuro ebay potrebbe subire un discreto attacco con un nuovo modello online, avendo firmato parecchie carte non posso dire altro... bisgna solo attendere qualche altro mese per una prima "beta"

sinadex
10-07-2006, 18:48
ma, alla fine ebay non e' un servizio statale... essendo privato puo' mttere tutti i paletti e regole che vuole...

certo che sta rischiando... un conto era bloccare la postepay che poteva fare inc...are solo gli italiani, ma Google Checkout puo' mettere in rivolta tutta la comunity mondiale di ebay...

sara' quella a fargli fare marcia in dietro suppongo, e non google in tribunale..se io voglio mandare i miei soldi legati alla zampa di un piccione sono affari miei, me lo possono sconsigliare, ma non vietare!

emmeallaterza
19-07-2006, 23:30
Il successo di un "sito" lo decretano gli utilizzatori, non il sito stesso.
Ci sono decine di siti di aste online ancora attivi, aucland, qxl, eurobid, bid.it, ubid.com: non penso che tutti quelli che usano ebay lo fanno solo perchè hanno una pistola puntata alla schiena!
Non mi sembra di aver detto che la gente usa eBay perchè è minacciata!
Intendevo soltanto dire che un po' di sana competizione farebbe bene ad eBay, visto che nessun altro sito di aste on-line attualmente riesce a fargli una concorrenza efficace.

cybermax75
29-07-2006, 20:07
Qualcuno sà percaso dove si trovano gli uffici della sede di ebay Italia.

ho letto tempo fà di un tizio che è andato di persona per risolvere alcuni casi di inserzioni rimosse non giustamente.

ha risolto quello che doveva risolvere.

quindi mi chiedo se chi legge questo forum avesse l'indirizzo della sede ebay italia.

grazie a tutti.....