PDA

View Full Version : Cosa consigliate tra queste reflex digitali?


badtzmaru
07-07-2006, 20:04
Ciao a tutti, sono qui ad enunciare il dilemma che mi sta assillando recentemente, nella speranza che il punto di vista di chi leggera' il post possa aiutarmi a decidere.

Dopo oltre 2 anni di onorato servizio, ho deciso di vendere la mia fida Panasonic FZ10 (290.00 € di ricavo, non male per una macchina vecchia di 2 anni no? ;) ) per passare a qualcosa di piu' performante.

All'inizio ero indirizzato verso la nuova FZ30 o la Fuji 9500s, mettendoci quindi una differenza di 200 euro o poco piu'.

Poi cmq leggendo i vari problemi delle 2 macchine (la grana esagerata della FZ30, che la rendono inutilizzabile oltre i 100 iso o i campioni fallati della Fuji, oltre alla sua perdita di dettaglio nelle alte luci) mi sono un po' scoraggiato e ho pensato...xke' nn prendermi un kit base di una qualche DSLR?

Avendo avuto la gradita notizia che la societa' per la quale collaboro mi avrebbe pagato il relativo importo dell'iva, mi sono indirizzato verso un kit composto da: corpo base + 18-55mm + 55-200mm.

Il problema e' cosa scegliere... :mbe:

Vi espongo le varie possibilita':

- Nikon D50

1) 800.00 ivata da Evolution (http://www.evol.it/) in kit con le 2 ottiche ORIGINALI piu' una SD da 256Mb ("dovrebbe essere Nital", sempre sia ancora disponibile..)

2) 729.00 ivata da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) in kit con le 2 ottiche originali (prob non e' Nital ed e' argento :stordita: )

3) 499.00 ivata solo corpo piu' 210.00 ivati (totale 709.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/107442/art/nikon/d50-nera.html - http://www.pixmania.com/it/it/49116/art/sigma/obiettivo-18-50-mm-f-3-5.html) (prob non e' Nital)

Pro della D50: la migliore rapporto qualita' prezzo, la migliore tra le 6 mega fin'ora provate, ottima qualita' costruttiva.

Contro D50: Non permette di sollevare lo specchio prima dello scatto ne di controllare la profondita' di campo preventivamente.Non compatibile con le ottiche non autofocus. Display non retrolluminato... Se non e' Nital e si rompe, bisogna separarsene per luuuuuungo tempo (sempre noi italiani,tanto per cambiare :rolleyes: )

- Canon 350D

1) 660.00 ivata solo corpo piu' 220.00 ivati (totale 880.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/88638/art/canon/eos-350d.html - http://www.pixmania.com/it/it/47930/art/sigma/obiettivo-18-50mm-f-3-5-5.html) (prob e' Canon europea ma la Canon ripara tutto ovunque giusto?)

2) 689.00 ivata con 18-55mm originale piu' 148.50 ivato (totale 837.50) per il 55-200mm Sigma da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE)

Pro della 350D: la migliore qualita' in assoluto :D 8mega, grana invisibile fino ad 800iso, permette di alzare lo specchio e di controllare la profondita' di campo. Assistenza sicura a prescindere (se sbaglio correggetemi!!)

Contro 350D: LCD da 1.8". No lettura spot (solo semi spot, 9% di copertura al centro del fotogramma). Bassissima qualita' ottica Canon del Kit. Compatibile solo ottiche autofocus (chiedo conferma anche di questo). Sono 140 euro in piu' della D50 o della*ist :cry:

- Pentax *ist DL

1) 757.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI piu' una SD da 1Gb da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/256274/art/pentax/ist-dl-nera-smc-da-18-55.html) (sara' Pentax europea, la riparano in garanzia qui in Italia?)

2) 755.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) (sara' italiana od europea??)

Pro *ist DL: Permette di sollevare lo specchio prima dello scatto (grazie all'autoscatto di 2 secondi che effettua il sollevamento).Permette di controllare la profondita' di campo. LCD da 2.5". Compatibile con tutte le ottiche con la baionetta K mai realizzate e con un adattore, anche con quelle a vite! :eek: Dovrebbe avere le ottiche migliori fornite in bundle fra tutte queste DSLR.

Contro *ist DL: Ha una grana maggiore di quella delle concorrenti, a 200 iso ha forse piu' grana della 350D a 800iso...

- Pentax K100D

1) 902.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/320424/art/pentax/k100d-obiettivo-18-55-mm.html)

2) 631.00 ivata solo corpo piu' 210.00 ivati (totale 841.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/107442/art/nikon/d50-nera.html - http://www.pixmania.com/it/it/171022/art/sigma/obiettivo-18-50mm-f-3-5-5.html) (prob non e' italiana)

3) 902.00 ivata da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) in kit con le 2 ottiche originali (italiana?)

Pro K100D: Ha tutti i vantaggi della *ist DL, in piu' e' la piu' recente, e' uscita un anno e mezzo dopo le altre. L'unica ad avere lo stabilizzatore. Ancora da recensire, possibile riuscita del sensore migliore della *ist DL e possibile somiglianza con la qualita' della Nikon D50 (visto che il sensore e' sempre lo stesso..)

Contro K100D: costo elevato, analogo a quello della 350D pur non essendo la 350D! Incognita sulla qualita' finale delle foto, potrebbe essere simile a quello della *ist DL (ma si sarebbero fumati il cervello penso...). C'e' da aspettare che esca il 20 luglio.

Prima di concludere vorrei farvi notare che ho spesso messo un bundle non originale al posto delle ottiche della casa madre, l'accoppiata 18-55mm 55-200mm venduta dalla Sigma perche' ho scoperto che e' meglio come qualita' media, degli analoghi kit della Canon e della Nikon.

Andando su Photozone (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) potrete rendervene conto (ovviamente, sebbene le recensioni sembrino scritte da persone competenti e "super partes", potrebbero anche essere tutte cavolate anche se...a che pro?) da soli. Il 18-50mm della Sigma e' meglio sia del Nikon che del Canon (soprattutto di quest'ultimo) mentre il 55-200mm tiene testa ad entrambe le versioni delle rispettive casamadri.

Purtroppo degli obiettivi Pentax del kit, non ho trovato nessuna recensione specifica ma ho sentito dire che sono leggermente migliori degli analoghi Nikon e Canon.

Spero che chi abbia delle info o delle opinioni riguardo le cose scritte qui sopra, voglia avere la gentilezza di scriverle a seguito in modo da aiutarmi a decidere :) (penso che cmq questi dubbi non li abbia solo io!)

Ringrazio tutti coloro spenderanno del tempo per scrivere la loro.

Ciao, Badtzu.

marklevi
07-07-2006, 21:06
per come la vedo io:

il controllo della prof di campo è poco utile con i mirini piccoli e bui delle reflex economiche (e ci metto in mzzo pure la 20d :muro: ), forse la pentax svetta in questo.
l'lcd 1.8 o 2.5 NON dev'essere una discriminate nella scelta. serve solo per i menù e la review dell'istogramma.

io, essendo ormai legato a canon, non avrei problemi a consigliare la 350d che ha un sensore eccellente ma anche le altre sono buone!
ci aggiungerei una minolta 5d o sony alpha a seconda del budget

ciop71
07-07-2006, 21:52
Confermo la scelta della Canon 350d tra quelle che indichi.
Come dice marklevi, da tenere in considerazione anche la Konica-Minolta 5D o la sua evoluzione Sony A100.

badtzmaru
07-07-2006, 22:35
per come la vedo io:

il controllo della prof di campo è poco utile con i mirini piccoli e bui delle reflex economiche (e ci metto in mzzo pure la 20d :muro: ), forse la pentax svetta in questo.
l'lcd 1.8 o 2.5 NON dev'essere una discriminate nella scelta. serve solo per i menù e la review dell'istogramma.



Innanzitutto grazie per la risposta:)

Il display grande e' vero che non serve ad inquadrare ma serve a vedere che cosa e' uscito fuori con lo scatto ;)
Un display da 2.5" permette di capire meglio se la foto ha difetti prima di arrivare a casa e trovare l'amara sopresa:p


io, essendo ormai legato a canon, non avrei problemi a consigliare la 350d che ha un sensore eccellente ma anche le altre sono buone!
ci aggiungerei una minolta 5d o sony alpha a seconda del budget

lo so che la canon e' la migliore come qualita' assoluta, ma se mi dici cosi' "ma anche le altre sono buone!" sono da capo a dodici gh :D

Cmq la Minolta nn mi piace come qualita/costo e per il fatto che la Minolta ha appena lasciato il settore (certo, ovvio che se me la "tirassero dietro"..). La sony nn mi interessa xke' e' ancora lontana dal raggiungere gli scaffali e quando lo fara', stara' intorno ai 1000 euro. Troppi per le mie tasche e troppi penso anche in relazione al prodotto.

marklevi
08-07-2006, 07:07
Un display da 2.5" permette di capire meglio se la foto ha difetti prima di arrivare a casa e trovare l'amara sopresa:p

mi sa che anche con un 2.5 devi ingrandire per capire se la messa a fuoco è corretta o se il soggetto ha gli occhi chiusi.. ecco perchè lo trovo NON essenziale




Cmq la Minolta nn mi piace come qualita/costo e per il fatto che la Minolta ha appena lasciato il settore (certo, ovvio che se me la "tirassero dietro"..).

mi sa che le minolta si trovno a prezzo davvero interessante. qualche mese fa sentivo parlare di 500/600€ dalla germania, pochi mesi prima in italia chiedevano 900 alemeno..
e come qualità e prestazioni la 5d non è seconda a nessuna.



La sony nn mi interessa xke' e' ancora lontana dal raggiungere gli scaffali e quando lo fara', stara' intorno ai 1000 euro. Troppi per le mie tasche e troppi penso anche in relazione al prodotto.

considerando i 10mp, anti-shake, sistema di pulizia dalla polvere... mi sembra regalata :D :sofico:

adele97
08-07-2006, 09:36
Io direi che la Canon è la scelta migliore :)

Non sono d'accordo invece sulla qualità delle ottiche originali:le ottiche Nikkor sono di una spanna meglio della migliore di tutte le altre. :cool:

fototm
08-07-2006, 11:41
dilemma dilemma dillemma
ci siamo passati tutti
io sono n fotografo lo faccio di lavoro e dopo venti anni di nikon sono rimasto a nikon
anche con il digitale passando le pene dell'inferno agli inizi
ho provato a prendere canon giusto per provarla una 5 d
pieno fotogramma e ho scoperto che era utto un'illusione e l'uso della messa a fuoco contraria di nikon mi ha trovato spiazzzato ora ho una d200 ( fantastica ) e una d2x ( non vale cio che costa )
ora io ti posso consigliare nikon e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50
ma se il bugget è limitato prenderei in considerazione una d100 sul mercato dell'usato che trovi a prezzi stracciati ( tipo 400 - 500 eurini )
la macchina io l'ho usata e la trovo un po limitata ma superiore alla 70 e 50
per le minolta ho un collega che ce la
e ti diro che ha un bel po di problemi con le esposizioni con flash le ottiche sono ottime il sensore un po rumoroso
ma debbo dire che l'anatomia del corpo è davvero esuberante ti tovi le dita al posto giusto e guidate dal corpo anatomico ...
bella ora per canon bho!!! io ho visto che oltre a sfornare corpi macchina in modo troppo rapido facendo perdere
valore al corpo precedente la trovo una buona macchina ha dei limiti e la trovo superiore a nokon nel'autofocus e
nei pesi ovviamente parlo delle ammiraglie
ma l'assistenza è troppo lenta....
sepoi parliamo della pieno fotogramma bhe ha dei vantaggi anche se oramai hanno risolto i problemi di ottiche
pero si deve dire che l'area del sensore è subito sporco e è un dramma la mia 5d in tre mesi l'ho fatta pulire sei volte
la d 200 in 4 mesi mai
e uso le macchine allo stesso modo... meditate gente meditate

marklevi
08-07-2006, 13:10
una 5 d
pieno fotogramma e ho scoperto che era utto un'illusione

facci sapere di cosa parli, prego ;)


e l'uso della messa a fuoco contraria di nikon mi ha trovato spiazzzato

Beh, questo è una caratteristica di costruzione delle ottiche


e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50

a livello di risultati la d50 non mi sembra inferiore... anzi... :asd:


per le minolta ... il sensore un po rumoroso

sono gli stessi di nikon...


io ho visto che oltre a sfornare corpi macchina in modo troppo rapido facendo perdere valore al corpo precedente

lmeno c'è una buona scelta fra modelli nuovi ed all'avangiardia. il corpo vecchio lo si tiene come 2° corpo, tu che sei un PRO sai che almeno 2 sono necessari


la trovo una buona macchina ha dei limiti

come prima, dicci questi limiti.



sepoi parliamo della pieno fotogramma bhe ha dei vantaggi anche se oramai hanno risolto i problemi di ottiche

le ottiche devono essere buone, altrimenti a vedere le foto sul pc al 100% della dimensione per forza i difetti vengono fuori, come in una stampa 100*70 da pellicola


pero si deve dire che l'area del sensore è subito sporco e è un dramma la mia 5d in tre mesi l'ho fatta pulire sei volte


io conosco gente che fa 1000 scatti la settimana senza problemi. la mia 20d ha 7300 scatti e ogni 500 ci do 2 soffiatine con la pompetta.. nesun problema. sempre di cmos si tratta, che siano nikon o canon poco importa

marklevi
08-07-2006, 13:12
le ottiche Nikkor sono di una spanna meglio della migliore di tutte le altre. :cool:

non vi è mai venuto in mente che tutti i vari 18-55 dei kit da 60€ siano tutti fatti dallo stesso produttore poi rimarchiati? :asd:

teod
08-07-2006, 13:29
ora io ti posso consigliare nikon e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50

Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! :doh: ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao

ellerix
08-07-2006, 13:39
Contro *ist DL: Ha una grana maggiore di quella delle concorrenti, a 200 iso ha forse piu' grana della 350D a 800iso...


Ciao, Badtzu.

Ciao,
ti rispondo da felice possessore di *IST DS. Sul fatto di avere una grana maggiore a 200 rispetto ad un 800 canon... credo tu abbia preso un abbaglio o abbia letto qualche recensione farlocca. Il sensore e' lo stesso di D50 e di Dynax 5-7D, e conseguetemente anche la qualita' fotografica, specialmente in RAW, e' identica. Puo dare un'occhiata su dpreview per farti un'idea. La foto che hai visto a 200iso forse era stata "tirata in sviluppo" o forse era ad iso superiori. Infine se riuscissi a trovare una DS sarebbe meglio per via del mirino a pentaprisma.
Ah, fra i vantaggi delle pentax aggiungerei le pile stilo e la possibilita' di avere ottiche eccezionali a prezzi sicuramente inferiori ad ottiche di pari qualita di Nikon o canon; fra gli svantaggi aggiungerei la difficolta' nel reperire accessori / obiettivi non essendo una marca molto diffusa ed inoltre sarebbe probabilmente piu' difficile da rivendere.

ellerix
08-07-2006, 13:46
Ah, un'ultimo consiglio: spesso si legge sulle varie recensioni che questa o l'altra macchina hanno i colori piu' saturi, una ha troppo sharpening etc.... levarie DSLR escono di fabbrica con impostazioni diverse, i default di una potrebbero andare meglio per un certo tipo di foto mentre quelli di un'altra marca per un altro genere: l'aspetto fondamentale e' che i parametr isono assolutamente riconfigurabili e la qualita fotografica di TUTTE le varie macchine e' praticamente identica, discorso a parte per Canon che ha un vantaggio di 2 MP e la posibilita' dei 100 iso che sono praticamente noise free (ma forse ha qualche difficolta sulle alte luci - boh cosi' ho letto).

Infine prima di acquistare prova a tenerle la fotocamera in mano perche' se non fosse ergonomica per la tua mano sarebbe un problema.

ciao

YordanRhapsody
08-07-2006, 13:52
Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! :doh: ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao

ragionamento impeccabile, quoto in pieno!

anche io come gli altri ti consiglio la 350d, ma solo se la devi prendere subito, se puoi aspettare qualche mese, mi incuriosisce molto la nuova sony alpha, promette qualità elevata a prezzi ragionevoli, inoltre a settembre (mi pare) ci sarà il photokina, dove la presentazione di nuovi modelli da parte di molte case produttrici, aumenterà la possibilità di scelta e immancabilmente causerà una diminuzione dei prezi degli attuali modelli...

vedi tu insomma

adele97
08-07-2006, 15:42
non vi è mai venuto in mente che tutti i vari 18-55 dei kit da 60€ siano tutti fatti dallo stesso produttore poi rimarchiati? :asd:

Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza :)

teod
08-07-2006, 16:57
Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza :)

Ah, perché il 18-55 Nikon non è originale? Non lo sapevo... e chi lo farebbe al posto di Nikon?
Su che basi lo dici?
Dipende dall'ottica e stop... non è una verità assoluta, tanto più che oggi la qualità di immagine la fa anche la macchina e non solo più l'ottica...
Zeiss dove le mettiamo... saranno montate anche sulla Sony A100...

adele97
08-07-2006, 17:11
Ah, perché il 18-55 Nikon non è originale? Non lo sapevo... e chi lo farebbe al posto di Nikon?
Su che basi lo dici?
Dipende dall'ottica e stop... non è una verità assoluta, tanto più che oggi la qualità di immagine la fa anche la macchina e non solo più l'ottica...
Zeiss dove le mettiamo... saranno montate anche sulla Sony A100...

Molte ottiche Nikkor sono costruite in Thailandia o Cina.Basta controllare sull'ottica dove è stata fatta.
D'accordo sulle ottiche Zeiss.

marklevi
08-07-2006, 18:09
Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza :)

si ma se i vari 18-55 dei kit sono stati soprannominati "ciofegon" ci sarà pure un motivo, no :D. deltronde con 50-100 € cosa si può pretendere?

badtzmaru
08-07-2006, 18:49
Ciao,
ti rispondo da felice possessore di *IST DS. Sul fatto di avere una grana maggiore a 200 rispetto ad un 800 canon... credo tu abbia preso un abbaglio o abbia letto qualche recensione farlocca. Il sensore e' lo stesso di D50 e di Dynax 5-7D, e conseguetemente anche la qualita' fotografica, specialmente in RAW, e' identica. Puo dare un'occhiata su dpreview per farti un'idea. La foto che hai visto a 200iso forse era stata "tirata in sviluppo" o forse era ad iso superiori.

Guarda, la Pentax K100D e' la mia preferita (in attesa di uno stralcio di prova), mettendo di lato il martello pneumatico 350D.

Se non fosse per la grana (Noise levels) che vedi qui:

http://www.cameralabs.com/reviews/PentaxistDL/page4.shtml

penso che avrei scelto da un bel pezzo la DL :(

Quindi, rispondendo a chi dice che Minolta Nikon e Pentax montando tutti lo stesso sensore hanno risultati molto simili, cio' non molto vero in termini di rumore digitale, come si puo' chiaramente vedere dai test di cui sopra..

badtzmaru
08-07-2006, 19:13
Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! :doh: ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao

Come al solito le tue risposte sono sempre molto esaustive, te ne ringrazio:)

Preciso subito che fotografo da tanti anni anche se in maniera discontinua, avendo cominciato con una macchina a telemetro ed avendo proseguito poi con una Ricoh KR10-M (mitica!) e una Nikon F90 (ladri!) poi, prima di fare una lunga pausa e passare al digitale.

Sono orientato verso le pentax proprio xke' il mondo e' pieno di migliaia di ottiche di ottima qualita' aventi la baionetta K che vengono vendute a "relativamente" poco prezzo. L'unica retroattivamente compatibile e' la Pentax xke' con la Nikon D50 (se non ho capito male), se metto un obiettivo non autofocus sulla macchina, l'esposimetro poi non riesce piu' a leggere...ma stiamo skerzando??Per poterli usare dovrei comprare una D200...a ladroniiiiiiii :Prrr:

La Canon 350D penso sia nella medesima situazione anke se purtroppo (come prevedibile) la gente qui, sapendo solo dire "Canon,Canon,Nikon,Canon,Canon,Nikon,Canon etc etc", nessuno ha risposto alle mie domande relative alla retrocompatibilita' della Rebel con le ottiche Canon.

Relativamente alle domande irrisposte, qualcuno sa quindi se la Canon da piena assistenza alle macchine di importazione (come dovrebbe essere visto che l'assistenza di solito e' europea).
E la Pentax, si comporta come la Nital o non fa problemi?

Cmq e' vero, ho letto ovunque anche io che la D50 fa foto migliori della D70, xke' il processore di bordo e' piu' evoluto e quindi in jpeg ottiene risultati migliori, in RAW dovrebbero essere identiche.

Nessuno mi passa un sito dove sono recensite le ottiche di base della Pentax (18-55 e 55-200) per poterle paragonare con quelle del kit Sigma?

Grazie ancora a tutti coloro hanno gia' risposto e a quelli che vorranno farlo :)

Leon87
08-07-2006, 19:13
vedendo il link postato da badtzmaru la Nikon D50 sembra + nitida della Canon 350d o sbaglio ???

badtzmaru
08-07-2006, 19:33
vedendo il link postato da badtzmaru la Nikon D50 sembra + nitida della Canon 350d o sbaglio ???

Credo che la 350D sia indiscutibilmente la piu' nitida in termini di sensore tra le macchine sovracitate, se ti riferisci agli ingrandimenti penso sia la qualita' veramente deprecabile dello zoom base 18-55mm della Canon che faccia sembrare la nikon sullo stesso livello.

Infatti io se scelgo la canon mi prendo il kit della Sigma, risparmio ed ho ottiche migliori :D (peccato giri la lente frontale dell'obiettivo quando si mette a fuoco... :( )

Leon87
08-07-2006, 19:37
ecco perchè :D
avevo intensione di comprare Canon 350d ( se potrò, e poi non ho mai avuto una reflex :stordita: ) non vorrei buttare tutti quei dindi al vento :mc:

dimenticavo c'è una modalità Auto per la Canon 350d ??? :stordita:

fototm
08-07-2006, 20:57
Allora cari amici visto gli attacchi e la presunzione di sfalsare ciò che dico
Andiamo in ordine.
MARKLEVI :stordita: :stordita:
Io le macchine le uso sul campo e non mi affido a quello che pseudi esperti dicono per convenienza sui vari articoli delle riviste e siti internet,
più di una volta ho avuto discussioni con i tecnici delle varie case e difficilmente anche se ci hanno provato mi hanno fatto passare per scemo!!!
Tutte le seghe mentali che leggete spesso non le condivido,
anni sono passati quando presi la nikon d5 e mi incazzai perchè non cera la possibilità di avere un carica batterie per auto e non si poteva far andare la macchina con le pile stilo… e mi dissero che le stilo erano obsolete, ma in tutta risposta ho detto loro che le stilo forse le potevo trovare anche in culo al mondo mentre le loro belle batterie del cavolo non le potevo caricare in giro per il mondo…tre mesi dopo venni chiamato e mi diedero un caricatore per auto…che poi successivamente commercializzarono. 0ra non voglio avere la presunzione di essere stato io a fagli cambiare idea, ma ciò che è sicuro che l’opinione di chi sta tutto il santo giorno a scattare la tengono in considerazione. E chi progetta le macchine e chi ne fa la recensione ditro una scrivania spesso si fa opinioni da uomo dietro la scrivania.

1 La canon ha adottato una politica aziendale che è prettamente consumer e si è garantita una fetta di professionale nel settore sportivo, ma a me la loro politica non va.
le mie macchine fotografiche hanno bisogno di guadagnarsi il loro prezzo.
una casa che dopo avermi fatto sborsare € 6000+iva nel tempo di due mesi mi butta fuori la mark 2 a me fa girare le balle, primo perchè la mia mark1 ora vale 2000 euro e secondo perchè non lascia spazio di capire come lavora la macchina che già devo cominciare da capo.
Se poi vogliamo essere precisi ho in armadio dei vecchi obiettivi
Un 105 micro f1,2 un 400mm f3,5 un 85 f1,2 un 28pc decentrabile
E un 300 f2,8 a parte quest’ultimo che è un vecchio af, gli altri sono tutti nikkor
quelli con la forcellina li ricordi???
Bene, impostato il setup della d200 li riconosce non perdo l’esposimetro e
Mi da il valore del diaframma a cui sto lavorando
Mo, ti rammento che tali obbiettivi hanno un valore storico e economico
Dato che ho sudato sette camice per potermeli permettere e nikon non mi ha mai messo in condizione di buttarli nel cesso, cosa che invece canon, ha già fatto due volte!!
Caro mio sai che il 300 e il 400 li ho comprati nel 95 /96
Quando seguivo l’atalanta in casa e in trasferta per un quotidiano locale e li ho presi in lesing e li ho pagati la bellezza di 9000.000 il 300 e 14.000.000 il 400mm… grazie nikon di esistere!
Io, questi obiettivi ora li uso poco, ma spesso mi vengono comodi e il fatto che li ho e li posso usare mi da soddisfazione e tu sai bene cosa dovrei spendere per riaverli…
Per il ricambio che uso come secondo corpo sbagli di grosso, nella mia borsa ci sono due corpi uguali l’unica cosa che li contraddistingue sono un numerino (1 e 2 ) questo per la mia fissa. È sempre stato cosi, fin dall’epoca delle f3

2 La canon ha dei meriti sull’autofocus, e sulla velocità di scatto e quando dico che ha dei limiti se tu sapessi leggere li avresti colti, in quanto già scritti, ma per correttezza te li elenco.
Politica aziendale, assistenza tecnica che trattano tutti nello stesso modo e io se permetti ci lavoro con le macchine e pretendo che un corpo pagato 8000 neuri in caso di riparazione, mi dai un corpo in sostituzione o mi dai la mia macchina entro le 24 ore…
Tutte le canon fin dalla d30
Hanno immagini troppo contrastate che all’apparenza sono bellissime ma poi in fase di stampa lasciano a desiderare e questo non lo dico io ma il grafico.
Ho parlato con i tecnici e mi hanno detto che il limite del setup è quello… Inoltre il raw della canon no ha paragoni al nef della nikon!!!
Se poi vogliamo andare più a fondo
La nikon ha adottato di nuovo il ccd che da un effetto grana e non quel brutto rumore che da la il cmos (nikon d200 che uso con soddisfazione piena )
Ecco spiegato perché la canon non ha successo in tutti quei luoghi dove serve la qualità, (industriale, architettura, foto in studio-still-life)
Nove mesi fa con l’arrivo del pieno fotogramma ho fatto la pazzia di acquistarla con l’intento di passare a canon…bhe dopo 5 mesi sono riuscito a venderla smenandoci solo il costo dell’impugnatura.
Ho avuto la d5 canon che ho pagato uno sfottio fra impugnatura e corpo mi è costata 4200€ piu iva, speravo di aver risolto, ma invece era un’illusione…
Primo,
il fotogramma pieno aveva senso di esistere prima che ci fossero i vari 10-20 mm infatti i problemi maggiori erano i grandangoli e si è dovuto attendere parecchio prima di avere un 12 che facesse poi il lavoro del 20
Il pieno fotogramma è arrivato tardi dato che canon non ti permette di usare i vari obbiettivi ( il 10-22 ) sul pieno fotogramma e il discorso è inverso, quindi la necessità cade, se poi ci aggiungi che il mirino è piccolo ( non è come la d2x) e hai un sensore che è privo di auto-pulizia ( vedi olimpus)
Scopri, pian piano che è una vera ciofega, gli stessi tecnici alla sesta volta mi hanno confessato che la macchina necessita di accorgimenti, dato che lo specchio è troppo grande e il suo movimento provoca una compressione d’aria che fa irrimediabilmente sporcare il sensore, dopo la pulizia fai una decina di scatti in raffica e ti ritrovi il sensore sporco.
Ovvio, tu dai una soffiata, alla tua d20 che non ha una pieno fotogramma, anche perché se sapessi che il sensore della d5 costa circa 1300
eUrini… ci penseresti più volte e l’assistenza dati i loro limiti, non ti fanno pagare la pulizia al sensore…e già questo spiega tante cose…
E se arrivi con il sensore danneggiato da una spruzzata di condensa sono cavolacci tuoi…( la canon sconsiglia vivamente di soffiare il sensore)
Io per un reportage fatto in etiopia ho venduto la macchina per la paura… e ho comprato due d200 hanno uno specchietto minuscolo e ha un sistema che mi fa vedere attraverso il mirino la flashata… davvero rapporto qualità prezzo ottimo, ho adottato il flash sb600 dato che l’800 l’avevo gia e mi dava dei problemi sulla dx2 e ho scoperto che con la d200 ha un controllo totale come con la pellicola, da una pennellata al soggetto e spesso non ti da neppure l’ombra.
Ma anche con nikon non è tutto rose e fiori… ma sta un poco più attenta al lavoro dei pro
Tempo fa la mitica d1 mi dava problemi mi dissero che erano le prime e bisognava attendere sono passato alla d1x che aveva migliorato parecchio ma con il flash era una ciofega e venne riconosciuto da loro, ma ho dovuto sudare sette camice, ma poi mi hanno dato ragione tanto che Giuseppe Maio mi ha fatto avere una particolare lettera…e delle agevolazioni su altro materiale nikon
Ora, se vuoi passo a elencare i pro e i contro tra la d70 e la 350 canon :D :D
Ora partiamo dal presupposto che l’ergonomia del corpo gia dice la sua la canon è una cosa da “bambini “
Io sono alto 190 e peso 100 kg e puoi ben capire che una macchinetta come la 350 mi fa ridere se poi la penso montata sull 80/200 f2,8 … è una reflex che si "sente in mano" e dà una piacevole sensazione di robustezza al contrario, per esempio, della Canon 350D
ma veniamo al dunque!!!
Come prima cosa, una monta il ccd e una il cmos che trovo orribile per il rumore e l’effeto “noise” che ha un nome cosi bello, ma fa cosi tanto schifo vederlo, forse, sarò nostalgico, ma la grana della pellicola non mi da fastidio mentre il noise mi fa c….re
Come secondo la nikon ha la sincronizzazione fino a un 500 mentre la canon 1/200 e questo lo trovo importante dato che in controluce qualsiasi macchina tu usi se il rapporto è troppo alto dietro annulli e per abbassare sei obbligato a dare luce davanti…
Ora per chi avrà ancora voglia di leggermi e chiede come mi permetto di consigliare la d70 anzichè la d50 (TEOD )
Bene è presto detto:
Manca la possibilità di regolare di fino il bilanciamento del bianco
E per me che lavoro parecchio in studio è assai importante. Il pannello di controllo non è illuminato. Manca il pulsante di controllo della profondità di campo. Manca la comodissima griglia nel mirino
Ha pero dei vantaggi, la d50 che ha la porta usb 2
Ma è anche vero che usa una scheda che per noi non è standar e siccome ho un’investimento in schede cf mi sento di consgliare la d70.
E poi perchè sul mercato dell’usato la trovi a prezzo.
Per chi invece dice che le ottiche sono tutte uguali e cambiano la targhetta
E chi sostiene che si compra la macchina in base alle ottiche che ci sono in listino …
Bhe! Mi sento di dire che non hanno capito un cavolo… se un’ottica costa 300 euri e una seicento Ci sarà una diversità no?? E poi ricordati che i miracoli non li fa nessuno…
Un’ottica che sia canon nikon contax ecc. ha i suoi limiti e se uno fa naturalismo prendera un 2,8
Se no col pippo che scatta all’uccellino che vola o al gatto che corre…
La legge, lunghezza focale equivale al tempo, non l’ho inventata io e vale anche con il digitale, e lo stabilizzato, se il soggetto vola o si muove esce mosso lo stesso….
Quindi se hai un 70-300 f 4,2/5.6 o oltre te lo picchi sul piffero a meno che tu voglia lavorare con iso 1600 allora abbiamo capito tutto…
Pensavo di parlare con fotoamatori evoluti…
scusate!! hai miei tempi si incominciava con un 50mm f 1,7 e si facevano le foto con quello, poi arrivava il grandangolo e poi arrivava il tele e via dicendo, ma le ottiche erano sempre le migliori…
AH!!! PER LA CRONACA LA MINOLTA HA UN SENSORE DA 6,3 MENTRE LA NIKON USA IL 6,00 MIGLIONI DI PIXEL E NON CREDO CHE QUELLI CON PIU PIXEL LI DIANO ALLA MINOLTA E LORO SI TENGANO QUELLI PIU BASSI…
QUINDI, PER QUESTO VALUTO CHE CIO CHE HAI SCRITTO CHE LA NIKON fornisce i sensori a minolta…HAI DETTO UNA CAVOLATA…INOLTRE CHI SOSTIENE CHE I SENSORTI SONO GLI STESSI NON NE SONO CONVINTO MA PARTO DAL PRESUPPOSTO CHE IL SOFTWER CAMBI E LA VERIDICITA SI VEDE...ORA A VOI LARGA SENTENZA MA NON STRITURATEMI LE MENINGI CON I VARI TEST DI MTF O CHICCHESIA PERCHE, RIPETO IO LE MACCHINE LE PROVO SUL CAMPO E QUELLO CHE DICE IL GIORNALE MI AVANZA TUTTO...POSSO AVERE LA MACCHINA MIGLIORE DEL MONDO MA SE POI QUANDO SI ROMPE STO FERMO UN MESE... O QUANDO PIOVE SI FERMA... O QUNADO CE UMIDITA NON NE VUOL SAPERE DI FUNZIONARE...
QUINDI SE AVETE COSE CONCRETE DITE…
STATEMI BENE!!!

BittiDj
08-07-2006, 22:56
azz...

dopo aver letto questo post credo che l'acquisto della mia prima reflex slittera'...









per fortuna che c'e' gente competente come fototm che scrive ed espone chiaramente quello che pensa, invece di fare i silenzi di superiorita'...

teod
09-07-2006, 00:50
Come al solito le tue risposte sono sempre molto esaustive, te ne ringrazio:)

Preciso subito che fotografo da tanti anni anche se in maniera discontinua, avendo cominciato con una macchina a telemetro ed avendo proseguito poi con una Ricoh KR10-M (mitica!) e una Nikon F90 (ladri!) poi, prima di fare una lunga pausa e passare al digitale.

Sono orientato verso le pentax proprio xke' il mondo e' pieno di migliaia di ottiche di ottima qualita' aventi la baionetta K che vengono vendute a "relativamente" poco prezzo. L'unica retroattivamente compatibile e' la Pentax xke' con la Nikon D50 (se non ho capito male), se metto un obiettivo non autofocus sulla macchina, l'esposimetro poi non riesce piu' a leggere...ma stiamo skerzando??Per poterli usare dovrei comprare una D200...a ladroniiiiiiii :Prrr:

La Canon 350D penso sia nella medesima situazione anke se purtroppo (come prevedibile) la gente qui, sapendo solo dire "Canon,Canon,Nikon,Canon,Canon,Nikon,Canon etc etc", nessuno ha risposto alle mie domande relative alla retrocompatibilita' della Rebel con le ottiche Canon.

Relativamente alle domande irrisposte, qualcuno sa quindi se la Canon da piena assistenza alle macchine di importazione (come dovrebbe essere visto che l'assistenza di solito e' europea).
E la Pentax, si comporta come la Nital o non fa problemi?

Cmq e' vero, ho letto ovunque anche io che la D50 fa foto migliori della D70, xke' il processore di bordo e' piu' evoluto e quindi in jpeg ottiene risultati migliori, in RAW dovrebbero essere identiche.

Nessuno mi passa un sito dove sono recensite le ottiche di base della Pentax (18-55 e 55-200) per poterle paragonare con quelle del kit Sigma?

Grazie ancora a tutti coloro hanno gia' risposto e a quelli che vorranno farlo :)


Sinceramente non conosco bene il mondo pentax digitale, anche se in un certo senso la mia passione per la fotografia è iniziata proprio con una Pentax (ME Super, che ovviamente ho ancora).
Posso però assicurarti che la 350D ha l'esposimetro funzionante sempre, quindi anche con qualsiasi pezzo di vetro montato con adattatore ed è compatibile al 100% con tutte le ottiche EF prodotte da Canon fino ad oggi (con le FD funziona con adattatore in stop-down così come per tutti gli altri obiettivi non compatibili Canon EF).
L'assistenza Canon è sempre valida, in qualunque parte del mondo tu acquisti la macchina, purché sia corredata con prova d'acquisto. L'unica differenza è la garanzia; se l'acquisti in qualsiasi parte della comunità europea con scontrino (no fattura con p.iva) la macchina ha garanzia di 2 anni, mentre se la acquisti fuori ue, la garanzia sarà di un solo anno, in Italia.
Ciao

teod
09-07-2006, 01:33
X fototm.
Cerca di metterti nei panni di un fotoamatore e non di un professionista; il fotoamatore molto difficilmente avrà bisogno di regolazioni fini del bilanciamento del bianco in macchina (al massimo usa RAW se proprio non è sicuro). Le schede di memoria poi non sono più un "investimento", dato che con 30€ ci si comprano scheda da 1GB e con altri 100 un hard-disk portatile da 40GB... Al fotoamatore evoluto poi 2GB di memoria bastano e avanzano per una giornata di foto. Conta poi che tra un anno le schede che compri oggi varranno meno del 50%....
Stando sempre con i piedi per terra: anche la D70 è USB 2.0, anche se non sfrutta tutta la banda della connessione, e i sensori di Nikon (D50, D70 e D200, ma anche Minolta e Pentax e Sony stessa) sono tutti Sony, magari hanno linee produttive diverse (con diverse tolleranze come nel caso di Canon con 350D, 20D e 30D), ma sta di fatto che Sony non produce un sensore diverso per ogni marchio a cui li vende (infatti molti asseriscono che la nuova Sony A100 monterà il sensore della D200.. probabilmente con più tolleranza in produzione, questo lo dico io). Quello che cambia maggiormente da macchina a macchina è proprio l'elettronica di controllo (vedi differenze tra D50 e D70 in Jpeg di default)
Sempre restando nei panni del fotoamatore, ti assicuro che prendere un'ottica da 1000€ non è semplice e se devo andare in Africa a fare foto preferisco andarci con un misero 70-300 f4-5.6 piuttosto che stare a casa con un 400 f2.8 nell'armadio!!!
Così come se devo fare foto di interni per lavoro, preferisco prendere un Canon 10-22 a 600€ che un Nikkor 12-24 a 1000€ (anche perché avrei pur sempre 2 mm in meno in basso con Canon); i 400€ di differenza personalmente non li avrei mai ammortizzati dato che non vendo le foto che faccio! Questo intendo per scegliere, da FOTOAMATORE, un sistema ANCHE in base alle ottiche.

P.S. Anche con una 300D Canon riusciresti comunque ad usare i tuoi "vecchi" obiettivi Nikon, basta un adattatore... idem per tutte le altre Canon digitali.
P.P.S. Molti professionisti che ho conosciuto sono felici con la 5D perché costa poco rispetto ad altre macchine e gli fornisce prestazioni quasi da medioformato... parole loro, alcuni ex-Nikonisti, proprio come te!
P.P.P.S. Sta di fatto che nella mia D70 la polvere entra con molta più facilità che nella mia 20D pur cambiando meno frequentemente ottiche che sulla 20D e il motivo è che i CCD attirano più polvere dei CMOS per via della maggior carica elettrostatica che accumulano e/o degli accorgimenti anti-carica meno efficaci di Nikon/Sony.
P.P.P.P.S. Sull'ergonomia della 350D ti do pienamente ragione, è da bambini come misure, ma a molti potrebbe tornare utile che un corpo sia meno ingombrante. così come non tutti hanno le manone...
Se generalizziamo al solito banale discorso Canon Vs Nikon invece ti posso assicurare che sulla 20D è TUTTO più immediato che sulla D70, a parte il tasto ON-OFF... ergo ergonomicamente (:D) è meglio Canon dal mio punto di vista (quello del fotoamatore qualsiasi, ti ricordo), ma non generalizzo e dico che l'impugnatura della D70 è più grande e comoda, ma la macchina è meno bilanciata per cui si equivalgono come impugnatura... ma, allo stesso tempo, non dico che la 350D ha un'ergonomia superiore alle Nikon.

marklevi
09-07-2006, 11:44
FotoTM, hai scritto troppe cose, ci hai confuso :asd:
spesso no capisco se parli di nikon o canon e se di quest'ultima, se parli della FF da 7000€ (1DsmkII) o della sportiva 1DmkII.

una casa che dopo avermi fatto sborsare € 6000+iva nel tempo di due mesi mi butta fuori la mark 2 a me fa girare le balle, primo perchè la mia mark1 ora vale 2000 euro e secondo perchè non lascia spazio di capire come lavora la macchina che già devo cominciare da capo.

A parte il "vecchio" cambio da FD a EF canon non ha fatto altre trasformaioni e CI CREDO che non puoi usare il 10-22 ef-s con la 5D, è fatto per i sensori croppiati!

visto che ci lavori prova un 16-35 2.8 o un 24L1.4 ;)
I corpi con sensore FF necessitano di ottiche con buone prestazioni ai bordi ma le ottiche che erano buone con la pellicola lo rimangono anche col digitale.

Per quanto riguarda politica ed assistenza.. mah.. sarai stato sfortunato.. conosco decine di PRO che si sono avvicinati a canon e non hanno alcun problema.
per quanto riguarda la 5d, è un prodotto eccezzionale che ad un prezzo non troppo superiore ad una d200 (2450 vs 1800 mi pare) prorpone una qualità di immagine intesa come resa ad alti iso, gamma dinamica e possibilità di sfocato posteriore che la d200 se le sogna.
a questo aggiungici il fatto che le canon sono 1/3 ev + sensibili come gamma iso, quindi iso 3200 equivalgono ad iso 4000 (con tangibili vantaggi per quanto riguarda il minor tempo d'esposizione) e, pur essendo un valore superiore, rimangono meno disturbate delle nikon.
e non mi dire di no, e che le nikon hanno una grana + piacevole... forse ad iso 800... ;)

per quanto riguarda il "troppo contrastate" basta dire che nel digitale tutti i parametri possono essere facilmente controllati e la macchna può essere plasmata secondo le proprie esigenze.

Ho parlato con i tecnici e mi hanno detto che il limite del setup è quello… Inoltre il raw della canon no ha paragoni al nef della nikon!!

Beh, poveri fessi tutti i PRO che sono ai mondiali di calcio (e non solo..). vorrà dire che avremo foto troppo contrastate e con luci bruciate e ombre chiuse (effetto del contrasto troppo elevato..)
mi sembra una tua affermione che lascia il tempo che trova.. :rolleyes:

La nikon ha adottato di nuovo il ccd che da un effetto grana e non quel brutto rumore che da la il cmos Ecco spiegato perché la canon non ha successo in tutti quei luoghi dove serve la qualità, (industriale, architettura, foto in studio-still-life)

credevo che in questi ambiti si lavorasse con illuminazione prodotta da bank o piazzamento di luci studiato, con conseguente uso di iso basso e/o tempi lunghi. che c'entra il rumore in questi casi?

per quanto riguarda pulizia e mirino... opinione personale ma NON condivisibile.. il mirino è grande.

Scopri, pian piano che è una vera ciofega, gli stessi tecnici alla sesta volta mi hanno confessato che la macchina necessita di accorgimenti, dato che lo specchio è troppo grande e il suo movimento provoca una compressione d’aria che fa irrimediabilmente sporcare il sensore, dopo la pulizia fai una decina di scatti in raffica e ti ritrovi il sensore sporco.

Ma DAI! conosco gente (solo via forum e/o telefono lo ammetto :rolleyes: ), che ha 5d da qualche mese con 50mila scatti e ne fa 1000 a settimana per lavoro senza problemi.
poi qualcuno che vende la "sportiva" eos1dmk2 per un'altra 5d visto che: resa eccezzionale anche in ambito sportivo, jpg pronti dalla macchina pari a raw lavorati sul pc (con consdeguente perdita di tempo e denaro...), possibilità di sfocare lo sfondo che disturba senza eguali, comodità del corpo leggero senza impugnatura verticale (la schiena ringrazia)

Come secondo la nikon ha la sincronizzazione fino a un 500 mentre la canon 1/2000

certo.. bel vantaggio in esterni.
ma saprai anche che il sincro di 1/500 e dovuto ad un sistema misto: in pratica il sensore viene "spento" per via elettronica e questo può portare effetti di "blooming". grada caso nella costosa d200 si è tornati ad un classico 1/250s.

lavorare ad iso 1600? si, lo faccio spesso, ci stampo fino all' a4 ma non avrei problemi a stampare oltre, basta esporre bene " a destra" dell'istogramma.
1 mese fa ero alla prima comunione di mia cugina. c'era un fotografo ufficiale che usava una d100 con un discreto 28-75 3.5 4.5 ed un potente flash metz.
io mi sono messo in un angolo, ho messo iso 1600 ed ho usato solo i miei 50 1.4 e 100f2 sena flash. foto + naturali di così non si poteva.
le foto "ufficiali" sono belle nitide ma "sparaflashate" senza accenno della luce ambiente. le mie hanno un po di grana in + e meno taglienti ma io non ho scattato ad f8 come avrà fatto il PRO. ma l'atmosfera è un'alra cosa.

saluti

fototm
09-07-2006, 17:04
FotoTM, hai scritto troppe cose, ci hai confuso :asd:
spesso no capisco se parli di nikon o canon e se di quest'ultima, se parli della FF da 7000€ (1DsmkII) o della sportiva 1DmkII.



A parte il "vecchio" cambio da FD a EF canon non ha fatto altre trasformaioni e CI CREDO che non puoi usare il 10-22 ef-s con la 5D, è fatto per i sensori croppiati!

visto che ci lavori prova un 16-35 2.8 o un 24L1.4 ;)
I corpi con sensore FF necessitano di ottiche con buone prestazioni ai bordi ma le ottiche che erano buone con la pellicola lo rimangono anche col digitale.

Per quanto riguarda politica ed assistenza.. mah.. sarai stato sfortunato.. conosco decine di PRO che si sono avvicinati a canon e non hanno alcun problema.
per quanto riguarda la 5d, è un prodotto eccezzionale che ad un prezzo non troppo superiore ad una d200 (2450 vs 1800 mi pare) prorpone una qualità di immagine intesa come resa ad alti iso, gamma dinamica e possibilità di sfocato posteriore che la d200 se le sogna. a questo aggiungici il fatto che le canon sono 1/3 ev + sensibili come gamma iso, quindi iso 3200 equivalgono ad iso 4000 (con tangibili vantaggi per quanto riguarda il minor tempo d'esposizione) e, pur essendo un valore superiore, rimangono meno disturbate delle nikon.
e non mi dire di no, e che le nikon hanno una grana + piacevole... forse ad iso 800... ;)
per quanto riguarda il "troppo contrastate" basta dire che nel digitale tutti i parametri possono essere facilmente controllati e la macchna può essere plasmata secondo le proprie esigenze.



Beh, poveri fessi tutti i PRO che sono ai mondiali di calcio (e non solo..). vorrà dire che avremo foto troppo contrastate e con luci bruciate e ombre chiuse (effetto del contrasto troppo elevato..)
mi sembra una tua affermione che lascia il tempo che trova.. :rolleyes:



credevo che in questi ambiti si lavorasse con illuminazione prodotta da bank o piazzamento di luci studiato, con conseguente uso di iso basso e/o tempi lunghi. che c'entra il rumore in questi casi?

per quanto riguarda pulizia e mirino... opinione personale ma NON condivisibile.. il mirino è grande.



Ma DAI! conosco gente (solo via forum e/o telefono lo ammetto :rolleyes: ), che ha 5d da qualche mese con 50mila scatti e ne fa 1000 a settimana per lavoro senza problemi.
poi qualcuno che vende la "sportiva" eos1dmk2 per un'altra 5d visto che: resa eccezzionale anche in ambito sportivo, jpg pronti dalla macchina pari a raw lavorati sul pc (con consdeguente perdita di tempo e denaro...), possibilità di sfocare lo sfondo che disturba senza eguali, comodità del corpo leggero senza impugnatura verticale (la schiena ringrazia)



certo.. bel vantaggio in esterni.
ma saprai anche che il sincro di 1/500 e dovuto ad un sistema misto: in pratica il sensore viene "spento" per via elettronica e questo può portare effetti di "blooming". grada caso nella costosa d200 si è tornati ad un classico 1/250s.

lavorare ad iso 1600? si, lo faccio spesso, ci stampo fino all' a4 ma non avrei problemi a stampare oltre, basta esporre bene " a destra" dell'istogramma.
1 mese fa ero alla prima comunione di mia cugina. c'era un fotografo ufficiale che usava una d100 con un discreto 28-75 3.5 4.5 ed un potente flash metz.
io mi sono messo in un angolo, ho messo iso 1600 ed ho usato solo i miei 50 1.4 e 100f2 sena flash. foto + naturali di così non si poteva.
le foto "ufficiali" sono belle nitide ma "sparaflashate" senza accenno della luce ambiente. le mie hanno un po di grana in + e meno taglienti ma io non ho scattato ad f8 come avrà fatto il PRO. ma l'atmosfera è un'alra cosa.

saluti


A questo punto dopo che ti sei mangiato tutti i libretti d'istruzioni non so piu che dire se non che:
1
se gtuardassi le foto che cio sono in genzia e avessi un po d'esperienza nella foto sportiva capiresti il perche tutti hanno canon.. se vuoi te lo spiego
dato che nikon è arrivata tardi con l'af motorizzato ha perso una fetta, che poi causa uno sfottio di soldi
in obiettivi si sono dovuti adeguare, oltre a questo ti ricordo che al giono d'oggi chi fa sport ha bisogno di rapidità e canon su questo si è specializzata e non l'ho mai negato
inoltre le immagini che vedi hai mondiali sono immagini fatte il piu delle volte in jpg... e si tratta di immagini esaperate e rivalutate poi in agenzia dal grafico di turno.
inoltre io ho avuto la d5 e la d200 e se sei sicuro di quello che dici non hai capito un tubo ma hai solo un'idea per partito preso o per quello che hai sentito dire, i tecnici della canon li ho conosciuti e ci sono stato parecchio da loro a frmi pulire ilsensore... e siccome ciò che dico non è opera di fantasia, spiegami perche la canon se hai una pieno fotogramma ti puliscono il sensore a gratis...per premiarti????
dai sii serio!!!! per le immagini in studio è verissimo che si lavora con diaframmi chiusi e con tempi lunghi un po meno ma questo che centra??? scusa con il rumore del cmos???
hai mai provato a stmapare dei 70 100 fatti da canon e da nikon d 200
bhe caro mio ho fatto una mostra poco tempo fa a bergamo su gli immigrati e li ci sono un po di foto fatte con la "MAGNIFICA" D5 E UN PO CON NIKON D200
se vieni in studio ti faccio vedere la differenza.
ci sono scatti fatti in studio
e reportaggistico oltre a scatti fatti in esterni con uso di flash pro
sul fatto fra nikon e canon cmos e ccd bhe se vuoi che non ti dica di non non te lo dico ma vieni in studio a vedere....
non ho problemi!!! secondo te che gusto ci provo a dire che canon è peggio di nokon??
nessuno! se trovassi la macchina che fa cio che voglio io e mi da cio che vorrei la compra anche se si chiamasse "pezzodiferroarrugginito"
in studio ho lavorato con pentax 67 mamya bronica ho evitato hassemblat per i costi e dopo averle provate per me era meglio mamya...
e quindi ti ripeto per "ME" è meglio nikon considerando che sport nonne faccio piu...
per il 16-35 f2,8 non l'ho
provato ma ho provato il 24 -70
f3,5 4 una cosa assurda!!!! ew ti diro che non costa manco poco per l'obbiettivo che è allo stesso prezzo prendi un 2,8
e visto che tu hai una canon e credo tu abbia l'obbiettivo citato
beh caro, prova a prendere una parete bianca e punto la macchina e scatta e guarda la perdita di luce che ai
ai bordi... e poi ne riparliamo....
ma sai che al tempo delle pellicole un obbittivo cosi mi sarei rifiutato di prenderlo prova a montare il tal obiettivo e fai uno scatto in dia... e guardala e ne riparliamo...
sembra che hai un buco nel fotogramma...
se vuoi facciamo la stessa cosa con un nikon...
non ci guadagno nulla a dire cio che dico, nikon non mi paga, e sopratutto io sono uno che le mie macchine quando lavoravo allo stadio ed ero oggetto di inquadrature i loghi erano coperti con nastro adesivo nero.
se lo dico perche ho provato sul mio portafoglio e se ti invito a fare dei test è perche li ho già fatti esiccome una d5 è ancorain armadio in attesa di venderla se ti affretti la prova la facciamo quando vuoi.
ripeto non prendere tutto cio che leggi per oro colato e sopratutto non affidarti di quello che dice la gente che è invasata con le canon o le nikon...
ma valuta con obiettività, mai, nessuno ti dira che la sua automobile fa schifo, se non dopo averla venduta anche se ha in mano la uno del 79....
per le foto che hai fatto a tua cugina "bravo"
però... guarda che esitono anche fotografi che non sanno fare ben il proprio lavoro...
io in chiesa raramente uso un flash a f8
semmai al massimo che arrivo un f4 ma prevale f2,8 con tempi da 30 in giu e un flash sparato in alto con pannellino aperto che da la pennellata a iso 400
e spesso ci sta un secondo flash in simpatia laterale impostato a f5,6 che da una luce laterale e stacca dal fondo
e credimi ho sia l'atmosfera e la nitidezza
basta trovare il compromesso...
ricordati che la fotografia al giorno d'oggi è acqua calda
quel che conta è la testa e la creatività
e se anni fa la tecnica bastava per diventare professionisti ora la si da per scontata...
ho uno scatto nel mio archivio fatto con una minox che mi ha reso, tanti soldi e tecnicamente sono andato a occhio
e come dicono da me " l'o mbociada"
perfetta e tanto piaciuta, che l'agenza la vende in continuazione da oramai 10 anni, ma che ha fatto tutto è stato... : il posto, il momento, una botta di culo e la voglia di fare lo scatto "diverso"...
con un minox dal basso è stato facile e gli altri che si vedono sullo sfondo sono diventati soggetto...
spesso bisogna saper guardare anni fa la tecnica era importante ora fanno tutto le macchin e nel reportage la manualita diventa rara, (non è il mio caso)
poi fai come vuoi, usa canon che mi sembra giusto che soppravviva, come trovo giusto che viva minolta e tutte le altre
poi per le varie sony sansumg panasonic bhe consglio loro di continuare a produrre televisori e radio
anche perche spesso provare a copiare non è detto che si faccia un buon lavoro, e anche se usano lo stesso sensore...
sarebbe come dire che la pincopalla mette i cerchi della ferrari e con il motore da 200 allora, sarà come la ferrari...bhe io ho i mei dubbi anni e anni d'esperienza non li cancelli cosi,
e questo l'ho provato sulla mia pelle quando ho preso la mia prima digitale una mavica sony con il dischetto da 3,5
la ricordi??? ecco a parte che la pagai tipo 1.200.000 mila lire!!!
ma chi ha progettato la macchina era un ottimo tecnico, ne sapeva di pc e softwer hardwer ecc ma di foto non ne capiva nulla, i bottoni messi alla rinfusa... ma questa è un'altra storia!!!
stetemi bene
!!!!!!!!!e usate la canon, la nikon ,la pentax, la yashica,
( esite ancora??) la contax, quello che volete ma scattate
scattate e scattate...

leonX85
09-07-2006, 18:00
Cavolo proprio interessanti le vostre discussioni :)
Io sono appena entrato nel mondo della fotografia reflex digitale e mi sono preso una d70s con l'obiettivo AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G già in bundle. Devo dire che mi ci trovo bene e sono soddisfatto delle foto che mi dà.
Solo che in questo 3d qualcuno ha detto che la d50 fa foto migliori in formato jpeg(che è quello che uso di +!). Come mai??? Ho speso di + ed ho di -???? Qualcuno mi spiega il xchè?!

Cmq sui tempi di scatto ho potuto testare anche io che le canon sono migliori delle nikon. Qualche settimana fa ero in un hotel a trieste con un mio amico che usava una 30d con teleobiettivo vecchio 4.5-5.6(mi pare) dove c'erano le freccie tricolori che ci passavano sopra la testa. X provare la velocità di scatto le abbiamo impostate sul modalità sport e l'iso messo a 400. Il cielo non era molto luminoso, il sole oscurato da fitte nuvole. Risultato la d70s mi dava tempi mai più veloci di 1/2500 e la 30d scattava a 1/4000!!

fototm
09-07-2006, 18:17
nei tempi di scatto si intende la velocita di scatto del motore in sequenza...
la d70 credo faccia 3 fotogrammi al secondo
la canon la sua ammiraglia arriva a 10 ftg a secondo
mentre nikon è ferma a 8 o forse si è adeguata ora con d2xs
il fatto che tu citi è dovuto all'esposimetro e al tempo di esposizione il fatto che la tua non arrivasse al 4000 millesimo non dice nulla bisogna sapere la componente dell'inq e gli iso e il diaframma

teod
10-07-2006, 02:25
nei tempi di scatto si intende la velocita di scatto del motore in sequenza...
la d70 credo faccia 3 fotogrammi al secondo
la canon la sua ammiraglia arriva a 10 ftg a secondo
mentre nikon è ferma a 8 o forse si è adeguata ora con d2xs
il fatto che tu citi è dovuto all'esposimetro e al tempo di esposizione il fatto che la tua non arrivasse al 4000 millesimo non dice nulla bisogna sapere la componente dell'inq e gli iso e il diaframma

No, in realtà non è come dici, è che le Nikon, sia D50 che D70 (con la D200 va meglio) gli ISO sono in realtà inferiori a quelli impostati in macchina e sulle Canon invece sono superiori, quindi a parità di ISO e diaframma consentono di usare tempi inferiori.... e più gli ISO sono alti e più la differenza è netta.
La D70s comunque arriva a 3 fps, mentre la 30D a 5... la 1DMkII arriva a 8 fps (in realtà qualcosa di più), con fattore crop 1.3x e Nikon idem, ma sulla D2X e con fattore crop 2X e sensore limitato a 8 Mpixel... ergo meno sfocato (molto meno) a parità di focale.
Ciao

fototm
10-07-2006, 10:01
cavoli... ma ve li mangiate proprio i libretti d'istruzione!!!
senti ma visto che sei cosi informato
sai mica dirmi come cavolo faccio a far andare il mio sb 600 in simpatia con la d200 e il flash della macchina quello piccolo???!!!
dato che ho letto qualcosa e non trovo piu il libretto d'istruzioni????
con la d2x sono riuscito con due sb800
ma con il flash della macchina e sb 600 non ci risco... azz
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

teod
10-07-2006, 13:06
cavoli... ma ve li mangiate proprio i libretti d'istruzione!!!
senti ma visto che sei cosi informato
sai mica dirmi come cavolo faccio a far andare il mio sb 600 in simpatia con la d200 e il flash della macchina quello piccolo???!!!
dato che ho letto qualcosa e non trovo piu il libretto d'istruzioni????
con la d2x sono riuscito con due sb800
ma con il flash della macchina e sb 600 non ci risco... azz
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
No, tranquillo, non me li mangio i libretti d'istruzione, è solo che mi piace essere informato, specie prima di spendere migliaia di euro in attrezzature.
Mi spiace però di flash Nikon non ne so nulla, ma penso che Nital sia in grado di aiutarti, anzi in teoria deve essere in grado.
Ciao



CAMPIONI DEL MONDO!!!

marklevi
10-07-2006, 16:00
FotoTm, se vuoi vendere la tua 5d contattami in MessagioPrivato e fammi la tua richiesta, magari mi va bene e la prendo io ....ovviamente essendo piena di polvere mi aspetto un bello sconto ;)

per quanto riguarda la "lettura dei libretti di istruzioni" la trovo come un attacco gratuito e senza significato a me e teod.

ho letto quello della 20d dopo vari mesi che avevo la macchina e + che altro per vedere se c'era qualche funzione che ingnoravo.

mi sembra che la "lettura dei libretti di istruzioni" venga tirata fuori quando leggi la parola "sficato..", sbaglio? o mettiamo in discussione anche la matematica?

spiegami perche la canon se hai una pieno fotogramma ti puliscono il sensore a gratis...per premiarti????

io non ho mai parlato di questo... ho solo detto che non mi sembra tanto grave come cosa e se la polvere fosse un tal dramma tutti avremmo preso la Olympus.

un 24-70 2.8 vignetta, si certo. tanto se fotografi una parete bianca ma vai a fare uno scatto in esterni e vedi come il problema si ridimensiona.
e non hai visto come vignetta il 50 1.4! dalla mia modesta esperienza però ti posso dire che non ho mai corretto il problema durante lo sviluppo del raw. una tale apertura si usa in determinati casi con un viso centrale ed il resto piacevolmente sfocato.

per i flash: buttali e prendi una 5d con 35L e 85L :asd: meno problemi e + qualità :oink:

ciao. pace.

Campioni del Mondo
Grosso Eroe Nazionale
Cannavaro Premier
:D

teod
10-07-2006, 16:39
Campioni del Mondo
Grosso Eroe Nazionale
Cannavaro Premier
:D
Lippi presidente della Repubblica Italiana
Gigi Buffon Santo Subito
Gattuso Ministro dell'Interno
Zambrotta Ministro della Difesa
:D :D :D

leonX85
10-07-2006, 18:15
Qualcuno mi sa dire il xchè la d50 scatta foto migliori della d70s nel formato jpeg (almeno così mi pare di aver capito) ??

badtzmaru
10-07-2006, 18:22
Cmq e' vero, ho letto ovunque anche io che la D50 fa foto migliori della D70, xke' il processore di bordo e' piu' evoluto e quindi in jpeg ottiene risultati migliori, in RAW dovrebbero essere identiche.

Bastava leggere bene ;)

leonX85
10-07-2006, 18:36
Bastava leggere bene ;)

Volevo l'approvazione di qualcuno x sapere xchè una macchina che costa passa 1000€ dello stesso produttore sia meno di una che costa sulle 700€...
Cioè quelli che prendono la d70s sono molto + scemi di altri che spendono molto meno ed hanno una d50 di migliore qualità?????

teod
10-07-2006, 18:45
Qualcuno mi sa dire il xchè la d50 scatta foto migliori della d70s nel formato jpeg (almeno così mi pare di aver capito) ??

Perché: innanzitutto D50 e D70 montano lo stesso sensore, ma per processare l'immagine e farla diventare visualizzabile come formato immagine JPEG devono necessariamente elaborarla via software, all'interno della macchina (se scatti JPEG) o del PC (RAW).
D50 e D70 hanno impostazioni differenti della gestione delle immagini JPEG; la D50, essendo una macchina amatoriale, tende a contrastare un po' di più le immagini (per farle apparire più gradevoli già così come escono dalla macchina) e grazie ad una gestione del sensore di concezione più recente riesce a contenere un po' di più il rumore digitale.
Quello che costa nelle macchine moderne è il corpo: la D70 ha uno chassis in acciaio, usa plastiche migliori e ha più controlli.
Ciao

Scalor
10-07-2006, 20:02
perchè non torniamo al vecchio rullino velvia 50 !

ellerix
10-07-2006, 20:19
Guarda, la Pentax K100D e' la mia preferita (in attesa di uno stralcio di prova), mettendo di lato il martello pneumatico 350D.

Se non fosse per la grana (Noise levels) che vedi qui:

http://www.cameralabs.com/reviews/PentaxistDL/page4.shtml

penso che avrei scelto da un bel pezzo la DL :(

Quindi, rispondendo a chi dice che Minolta Nikon e Pentax montando tutti lo stesso sensore hanno risultati molto simili, cio' non molto vero in termini di rumore digitale, come si puo' chiaramente vedere dai test di cui sopra..

Ciao,

continuo a pensare che tu bbia letto una recensione farlocca: avro' letto decine di confronti fra DSLR e mai ho visto quello che proponi nel tuo link.
guarda qui: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page16.asp
e quiç http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page22.asp

Se poi leggi altre rece on line o su carta troverai le stesse cose.
Inoltre quando si valuta il noise e' necessario valutare anche la nitidezza, e' infatti possibile ridurre vi software il rumore a scapito della nitidezza (vedi i 1600 iso di nikon d200).

ciao!

badtzmaru
11-07-2006, 02:04
Ciao,

continuo a pensare che tu bbia letto una recensione farlocca: avro' letto decine di confronti fra DSLR e mai ho visto quello che proponi nel tuo link.
guarda qui: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page16.asp
e quiç http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page22.asp

Se poi leggi altre rece on line o su carta troverai le stesse cose.
Inoltre quando si valuta il noise e' necessario valutare anche la nitidezza, e' infatti possibile ridurre vi software il rumore a scapito della nitidezza (vedi i 1600 iso di nikon d200).

ciao!

Beh, prima di tutto io sono un fan Pentax quindi non le dico provando piacere queste cose.

A parte che la recensione che hai postato tu, e' della *ist DS ma poi, proprio in quello stesso link puoi vedere quanto le mie parole siano forse pure troppo buone: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page16.asp

La 350D ad 800 iso ha MENO rumore della Pentax a 200iso...

Stesso identico risultato di quello mostrato su http://www.cameralabs.com/reviews/PentaxistDL/page4.shtml

sito tutt'altro che inattendibile a mio avviso.

Evitiamo di parlare della nitidezza xke' tanto usano 2 obiettivi diversi (sebbene quello canon sia sicuramente il piu' schifoso dei 2)

Per quello spero che la K100D sia migliorata almeno ai livelli della D50, cosi' da poterla preferire alla Canon :)

ellerix
11-07-2006, 11:58
Beh, prima di tutto io sono un fan Pentax quindi non le dico provando piacere queste cose.

A parte che la recensione che hai postato tu, e' della *ist DS ma poi, proprio in quello stesso link puoi vedere quanto le mie parole siano forse pure troppo buone: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page16.asp

La 350D ad 800 iso ha MENO rumore della Pentax a 200iso...


Evitiamo di parlare della nitidezza xke' tanto usano 2 obiettivi diversi (sebbene quello canon sia sicuramente il piu' schifoso dei 2)



Ciao,

guarda non parlo da fan Pentax, figurati, non me ne puo' fregar di meno di quale sia la macchina migliore, ho scelto Pentax perche' avevo gia' gli obiettivi.
Ah, IST DS e DL differiscono solo per il mirino.

Per entrare nel merito del discorso: innanzitutto il confronto e' con la 300D e non la 350D, ma poi se leggi il commento "Lets talk about noise first, a visual comparison of the gray patches indicates that noise levels between the two are fairly similar, the EOS 300D perhaps a little cleaner", significa che c'e' un leggero vantaggio per la 300D, se guardi con attenzione i riquadri grigi e' abbastanza evidente. inoltre il confronto con D70 riporta:"It's very difficult to see any difference in actual noise between the *ist DS and the D70", ed il sensore di D70 e' lo stesso di Minolta e Pentax. Se poi guardi il grafico a fondo pagina "Luminance noise graph" puoi notare con precisione l'andamento del rumore, e verificare come a 400 iso sia minore del 200 di 300D (e ci mancherebbe!). Inoltre tieni conto che il rumore di 350D dovrebbe, almeno in teoria, essere leggermente superiore a quello di 300D, come dimostrato dal solito grafico "luminance noise graph" qui: http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/page19.asp
Come vedi il rumore di 350D e' superiore a quello di 300D e molto vicino a quello di D70, che come dimostrato prima e' uguale a Pentax. Inolter non e' solo la quantita di rumore ad essere importante ma anche il tipo di rumore, che puo' essere piu' o meno piacevole.

Ciao!

badtzmaru
11-07-2006, 13:22
E che pretendi che ti dicano?

"No guardate, evitate la Pentax perche' ha un rumore digitale maggiore delle altre e quindi, paragonata a prodotti dal prezzo molto simile, puo' essere un cattivo affare sotto questo punto di vista"?

E' ovvio che danno una botta al cerchio ed una alla botte ma le immagini sono li per quello e parlano chiaro, come queste assieme al loro relativo commento:

http://www.cameralabs.com/reviews/PentaxistDL/page4.shtml

"The *istDL is visibly nosier than its rivals at all sensitivies below, although we welcome the inclusion of a 3200 ISO option on a budget digital SLR. "

E cmq la D70 fa foto peggiori in termini di qualita' di conversione raw/jpeg della D50 che a sua volta sta dietro la 350D quindi anche volendo usare la proprieta' transitiva basata sui dati di DPreview...il risultato non cambia.

La verita', ammessa anche dal sito che ti sta tanto a cuore e' questa, che la *ist ha un pessimo processo di conversione RAW/jpeg che la rende inferiore alle altre reflex digitali, come ammesso in fondo a questa pagina:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page21.asp

e il motivo e' spiegato nella recensione della *ist stessa:

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page20.asp

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxistds/page21.asp

Io poi prendo tutto con le pinze, pero' qlk di vero, se ritorna su piu' siti, penso ci sia...

Ciao :)

(IH)Patriota
11-07-2006, 13:25
..Come vedi il rumore di 350D e' superiore a quello di 300D e molto vicino a quello di D70, che come dimostrato prima e' uguale a Pentax. Inolter non e' solo la quantita di rumore ad essere importante ma anche il tipo di rumore, che puo' essere piu' o meno piacevole.

Ciao!

Avendo avuto 300D e 20D devo dire che la differenza in termini di minor rumorosita' tra le due è ,rilevato su fotografie e non su recensioni ;), abbastanza evidente.Graficamente corrisponde pressapoco ad un mezzo punto scarso sulla scala della luminanza sufficiente pero' a decretare una consistente differenza tra le due immagini prodotte.

La D70 si discosta in peggio di ancora almeno un altro mezzo punto, di fatto quindi la D70 lavora ad 800ISO con la stessa resa di una 300/350D che lavora a 1600ISO (addirittura la 20D a 1600ISO corrisponderebbe ad un teorico 600ISO per la D70).

Tutto il ragionamento senza contare che probabilmente non è stato tenuto in considerazione che la scala ISO di canon è il 25% piu' luminosa rispetto a quella di Nikon come si puo' verificare dalla tabella (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/page19.asp) permettendo quindi un ulteriore piccolo guadagno in termini di tempo di esposizione.

Di fatto se nella fascia entry level dovessi scegliere principalmente in base al rumore indubbiamente la 350D la spunterebbe ed ancora se la cosa fosse maniacale si potrebbe anche valutare di prendere le ultime 20D che stanno svendendo da quando e' uscita la 30D ;)

Ciauz
Pat

ellerix
13-07-2006, 22:11
La verita', ammessa anche dal sito che ti sta tanto a cuore e' questa, che la *ist ha un pessimo processo di conversione RAW/jpeg che la rende inferiore alle altre reflex digitali, come ammesso in fondo a questa pagina:



Ciao,

in primis il sit ocitato e', probabilmente, il piu' importante sito di fotografia digitale, e se leggi i commenti sul forum e' solitamente ritenuto anche abbastanza pro Nikon/canon.

cio' detto, credo si debbano separare decisamente rumorosita' del sensore / conversione jpg.
Se vogliamo affermare che la IST non ha un buon algoritmo jpg OK, (anche se usando la modalita' natural anziche' bright per le foto la situazione migliora decisamente, tanto bright spara troppo i colori), ma cio' ovviamente non c'entra con la rumorosita' del sensore. Non bisogna confondere rumorosita' del sensore con la rumorosita' del file jpg, infatti la rumorosita' e' pesantemente influenzata dalla quantita' di sharpening e dall'algoritmo stesso applicate in fase di rasterizzazione. se guardi le foto qui: http://www.cameralabs.com/reviews/PentaxistDL/page4.shtml
puoi vedere come la foto di ist rispetto a D70 sembri molto piu' nitida, questo in virtu' di nuo sharpening e di nu contrasto maggiore nelle impostazioni di default della fotocamera: se spostassi il cursore di sharpening e cotrasto a sinistra avresti foto piu' "slavate" nel test fotografico e meno rumorose nel test del noise.

Ora non trovo altre review con confronti del noise ma se trovo qualcosa posto.

Ciao!

mirkolombardo
13-07-2006, 23:37
io se vuoi ti posso dare una 350d nuova in kit a 650 euro

Donagh
14-07-2006, 13:31
Innanzitutto grazie per la risposta:)

Il display grande e' vero che non serve ad inquadrare ma serve a vedere che cosa e' uscito fuori con lo scatto ;)
Un display da 2.5" permette di capire meglio se la foto ha difetti prima di arrivare a casa e trovare l'amara sopresa:p

pura idiozia nemmeno ti serve il display quando usi la reflex digitale



comprare canon e vetri ottimi no platiconi che non valgono una michia
lenti sempre costano se no tanto vale prendi la reflex nuova e la butti nel cassonetto.

marklevi
15-07-2006, 02:14
donagh, calma. mica tutti possono farsi il distagon! :D

Donagh
15-07-2006, 11:08
parlo della lente regalata con il kit et similia.....

badtzmaru
15-07-2006, 12:02
pura idiozia nemmeno ti serve il display quando usi la reflex digitale




Cavolo, corriamo subito ad avvertire subito Canon, Nikon, Pentax, Sony, Olympus (mm no, Olympus no!), Fuji e Sigma che stanno facendo una grossa cavolata a mettere un display lcd sulle loro reflex digitali!!
Ma non glielo potevi far notare prima pero' scusa? :confused:

Cmq non ho mai detto di voler prendere l'ottica base "in regalo" (magari fosse in regalo veramente) nel kit..se poi manco gli obiettivi che volevo prendere io ti vanno bene, non c'e' problema, mi dici cosa prendere e mi metti la differenza che mi manca per poterli comprare :D

Ciaoooooooooooooooooooooooooo :)

(IH)Patriota
15-07-2006, 20:40
Cavolo, corriamo subito ad avvertire subito Canon, Nikon, Pentax, Sony, Olympus (mm no, Olympus no!), Fuji e Sigma che stanno facendo una grossa cavolata a mettere un display lcd sulle loro reflex digitali!!
Ma non glielo potevi far notare prima pero' scusa? :confused:

Mi pare evidente (anche se Donagh è stato un po' "brusco" ;)) che la critica fosse rivolta alle dimensioni/risoluzione dell' LCD chiaramente insufficienti a capire se lo scatto abbia difetti (a meno che questi non siano evidentissimi).

Micromosso , morbidezza , leggero out of focus puoi dimenticarti di riuscrire a vederli da un LCD da 2.5" , LCD di maggiori dimensioni sono specchietti per le allodole per vedere i difetti ci vuole almeno un monitor da 17" e magari un colpetto di zoom sui dettagli di interesse ;)


Cmq non ho mai detto di voler prendere l'ottica base "in regalo" (magari fosse in regalo veramente) nel kit..se poi manco gli obiettivi che volevo prendere io ti vanno bene, non c'e' problema, mi dici cosa prendere e mi metti la differenza che mi manca per poterli comprare :D

Ciaoooooooooooooooooooooooooo :)

I vetri buoni costano e anche cari , poi ci sono una marea di alternative per tutte le tasche e di tutte le qualita' basta sapersi accontentare :D


Ciauz
Pat

badtzmaru
15-07-2006, 22:14
Micromosso , morbidezza , leggero out of focus puoi dimenticarti di riuscrire a vederli da un LCD da 2.5" , LCD di maggiori dimensioni sono specchietti per le allodole per vedere i difetti ci vuole almeno un monitor da 17" e magari un colpetto di zoom sui dettagli di interesse ;)


Veramente con la FZ10 son sempre riuscito (con difficolta') a vedere difetti un minimo evidenti zoomando appunto.Visto che li il dispaly era da 2", un display da 2.5" mi avrebbe fatto comodo;)

Non credo che sia uno svantaggio averlo da 2.5", anzi, e cmq da qui a dire che si tratta di "idiozia" ne corre (poi si sa, l'educazione e' relativa ghgh :p )


I vetri buoni costano e anche cari , poi ci sono una marea di alternative per tutte le tasche e di tutte le qualita' basta sapersi accontentare :D


Ciauz
Pat

Ma su questo punto siamo tutti stradaccordo, non ci piove...anzi, se Helmut Newton quando doveva comprare un obiettivo se ne faceva portare 5/6 esemplari per selezionarne uno solo dopo averli testati tutti, un motivo ci sara':)

Ciao ciao e grazie.

Badtzu

(IH)Patriota
15-07-2006, 23:09
Veramente con la FZ10 son sempre riuscito (con difficolta') a vedere difetti un minimo evidenti zoomando appunto.Visto che li il dispaly era da 2", un display da 2.5" mi avrebbe fatto comodo;)

Non credo che sia uno svantaggio averlo da 2.5", anzi, e cmq da qui a dire che si tratta di "idiozia" ne corre (poi si sa, l'educazione e' relativa ghgh :p )


Io infatti parlavo di difetti non evidenti , se la foto è evidentemente mossa non credo che l'LCD sia necessario visto che stiamo parlando di reflex mi pare il minimo che chi scatti abbia almeno una vaga idea dei tempi che sta utilizzando ;) , che poi il display sia da 1.8" 2.0" o 2.5" non lo trovo fondamentale e non lo riterrei parametro importante per la scelta di un corpo o di un altro.



Ma su questo punto siamo tutti stradaccordo, non ci piove...anzi, se Helmut Newton quando doveva comprare un obiettivo se ne faceva portare 5/6 esemplari per selezionarne uno solo dopo averli testati tutti, un motivo ci sara':)

Ciao ciao e grazie.

Badtzu

La mia affermazione , che è lapalissiana ;) , era rivolta alla tua frase "...se poi manco gli obiettivi che volevo prendere io ti vanno bene, non c'e' problema, mi dici cosa prendere e mi metti la differenza che mi manca per poterli comprare "

Ciauz
Pat

Donagh
16-07-2006, 13:48
Veramente con la FZ10 son sempre riuscito (con difficolta') a vedere difetti un minimo evidenti zoomando appunto.Visto che li il dispaly era da 2", un display da 2.5" mi avrebbe fatto comodo;)



non fa comodo proprio

visto che si usa di solito per istogramma e basta
le foto imparare a farle senza stare li a controllare
come con pellicola
se no si diventa un clikkatore folle che scatta migliaia di foto e ne seleziona 10 in totale che tristezza!!!!!

io non rifaccio mai scatti eccc perche so gia come viene la foto

http://www.photo4u.it/files/img_7540_143.jpg

http://www.photo4u.it/files/img_7553-rosso_117.jpg

http://k47.pbase.com/o4/65/644165/1/56724669.XE4F1966.jpg

http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/63039622.rod7nqjP.IMG_7412.jpg

http://k43.pbase.com/o4/65/644165/1/57409242.XE4F1929.jpg

http://k41.pbase.com/o4/65/644165/1/63420296.VJNJa7FO.IMG_74651.jpg

http://misheli.image.pbase.com/o4/65/644165/1/60971523.XE4F3933.jpg

http://k41.pbase.com/o4/65/644165/1/60146956.XE4F3433.jpg

Donagh
16-07-2006, 13:49
Ma su questo punto siamo tutti stradaccordo, non ci piove...anzi, se Helmut Newton quando doveva comprare un obiettivo se ne faceva portare 5/6 esemplari per selezionarne uno solo dopo averli testati tutti, un motivo ci sara':)





a me nemmeno soddisfa un 135f2 o un 85 1.2 canon vedi te...
il leica 100 apo macro era caruccio
lo zeiss 21 si dai ma gli angoli sono ancora debolucci...

badtzmaru
16-07-2006, 15:54
non fa comodo proprio

visto che si usa di solito per istogramma e basta
le foto imparare a farle senza stare li a controllare
come con pellicola
se no si diventa un clikkatore folle che scatta migliaia di foto e ne seleziona 10 in totale che tristezza!!!!!

A parte farti i complimenti per le foto che sono molto belle ritengo che non si possa generalizzare cosi'.

E' vero, sono molto tristi quei fotografi che fanno uno scatto 10.000 volte nella speranza di trovarne tra questi uno decente.

E' pero' vero che a volte si scatta senza poter controllare tutti i fattori personalmente. Ad esempio quando si scatta ai limiti del mosso, basta un sospiro impercettibile e la foto avra' del micromosso.In questo caso ad esempio poterla rivedere aiuta.

Poi cmq fosse anche per leggere le scritte del menu' piu' grosse, il display grande e' utile. Poi ognuno ha i suoi gusti;)

badtzmaru
16-07-2006, 16:00
a me nemmeno soddisfa un 135f2 o un 85 1.2 canon vedi te...
il leica 100 apo macro era caruccio
lo zeiss 21 si dai ma gli angoli sono ancora debolucci...

Gli obiettivi non sono tutti gratis sai? Se cosi' fosse allora si potrebbero raffrontare i kit dei vari fotografi, vedendo chi ha saputo veramente prendere il meglio.

Avendo in molti parecchi meno soldi di te per comprare un corredo di ottiche, nn penso ci sia tanto da vantarsi a poter sfoggiare un 500mm f1.4. Se hai i soldi per comprare quello che ti pare, bella per te! Non cercare pero' di far passare gli altri per persone che non capiscono nulla di fotografia solo xke' nn si comprano i tuoi stessi obiettivi.

Ciao ciao

tommy781
16-07-2006, 16:02
che il monitor non serva è una vera boiata, io ho la visualizzazione post scatto messa a 3 secondi ed anche senza ingrandire l'immagine vedo subito se è venuto come volevo io o no, se poi mi metto anche a girare la rotellina ed a ingrandire 10x l'immagine vedo anche i minimi dettagli dello scatto. se volevo fare mille scatti alla cieca restavo con la mia fida reflex analogica, mica passavo al digitale. anche io so sempre come verrà lo scatto, in condizioni controllate e se ho il tempo per le giuste impostazioni, se però sono fuori e posso riprendere una scena in vari modi apprezzo la comodità di valutare il risultato migliore eliminando subito gli scatti inutili preservando spazio sulla memoria. qui ho letto come sempre mille commenti ma nessuno che parli di foto stampate, smettetela di farvi pippe mentali con il rumore ecc...se iniziate a stampare le foto (cosa che dovrebbe essere naturale per ogni fotografo) vedrete che il rumore che vi mostra il monitor in stampa sparisce ed al limite assomiglia alla grana della pellicola che reputo sempre meglio di quei visi con la pelle stile porcellana che sono il risultato di una passata di filtro anti rumore che, anche se leggera, anche se prodotta direttamente dalla fotocamera in fase di acquisizione, non posso tollerare perchè altera in modo drastico la realtà.

Donagh
16-07-2006, 16:56
Gli obiettivi non sono tutti gratis sai? Se cosi' fosse allora si potrebbero raffrontare i kit dei vari fotografi, vedendo chi ha saputo veramente prendere il meglio.

Avendo in molti parecchi meno soldi di te per comprare un corredo di ottiche, nn penso ci sia tanto da vantarsi a poter sfoggiare un 500mm f1.4. Se hai i soldi per comprare quello che ti pare, bella per te! Non cercare pero' di far passare gli altri per persone che non capiscono nulla di fotografia solo xke' nn si comprano i tuoi stessi obiettivi.

Ciao ciao


ps mi faccio il mazzo e mi sono comprato quel che voglio lenti ecc

un 50 1.4 canon che uso al 70% dei miei scatti è abbordabile da tutti.

ho iniziato con la f65 e il suo 28-80 cagoso e 70-300 e via via mi sono evoluto.


le foto le stampo
me le commissionano anche di 1 metro di lato
e i 16 mp della 1dsm2 sono una chicca per ste cose
ora sono passato alla 5d per via della migliore sensibilita e latidutine di posa

marklevi
16-07-2006, 18:18
io. forse perchè non ho un background a pellicola, ho la "necessità" di dare sempre un colpo d'occhio all'lcd impostato per visualizzazione dell'istogramma. a volte zoommo un po per controllare il focus.
non per questo darei importanza al fatto che la reflex abbia un 1.8 o un 2.5. meglio + importanza al sensore
certo è che il mio prossimo body sarà una FF con un 2.5 :D

Donagh
16-07-2006, 19:16
mhh domanda che mi pongo dal principio ma chi è la dama che compare sempre nelle tue foto?

sisi corpo ff RULEZ meglio se serie 1 con mirino al 100%

sembra ma mi scoccia quel 96 della 5d

marklevi
17-07-2006, 01:22
mhh domanda che mi pongo dal principio ma chi è la dama che compare sempre nelle tue foto?

sisi corpo ff RULEZ meglio se serie 1 con mirino al 100%

sembra ma mi scoccia quel 96 della 5d

eccoci :D :

http://img158.imageshack.us/img158/9602/6vp6.jpg (http://imageshack.us)

Donagh, in questo momento lo sai bene che una 5d non ha rivali :read:

angelodn
18-07-2006, 17:24
belli siete :sofico:

angelodn
18-07-2006, 17:32
emmm scusate...
ho riletto tutta la discussione ma non ho mica capito alla fine cosa è meglio comprare :muro: :muro: :muro:

Time Zone
18-07-2006, 18:20
emmm scusate...
ho riletto tutta la discussione ma non ho mica capito alla fine cosa è meglio comprare :muro: :muro: :muro:


Una telecamera, meno pensieri! :D ;) ;)

marklevi
19-07-2006, 18:37
belli siete :sofico:

:p

Donagh
20-07-2006, 09:58
Una telecamera, meno pensieri! :D ;) ;)

un cellulare....



o una 5d con 14L 15, 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4, 85 1.2, 135f2, 200 2.8, 300 2.8, 300 f4

cosi si è felici

angelodn
20-07-2006, 10:22
un cellulare....



o una 5d con 14L 15, 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4, 85 1.2, 135f2, 200 2.8, 300 2.8, 300 f4

cosi si è felici

ciao scusa,
sulla 5d si possono montare le vecchie lenti MD?

grazie

marklevi
20-07-2006, 16:50
per le canon FD, serve l'anello adattatore

angelodn
20-07-2006, 16:59
no...chiedevo le minolta MD sulla 5D

Donagh
20-07-2006, 23:51
credo di si
sulla canon ci puoi montatare il mondo...

quasi quasi mi procuro un 50 f2 leica R slurpp economico e controcavoli

marklevi
21-07-2006, 01:44
no...chiedevo le minolta MD sulla 5D

scusa :D

angelodn
21-07-2006, 09:03
scusa :D

:O :) ;) :D

ciop71
21-07-2006, 11:24
sulla 5d si possono montare le vecchie lenti MD?
Scordatelo, sulla KM-5D si possono montare solamente ottiche AF.
Per altri tipi esistono vari adattatori, ma quasi sempre si perdono tutti gli automatismi ed essendoci in mezzo una lente adattatrice c'è uno scadimento della qualità dell'immagine.

hornet75
07-09-2006, 22:10
certo che questa discussione ha proprio dell'assurdo, si è partiti da una domanda fra reflex entry level e si è parlato solo di macchina mostruose e obiettivi da millemila euro.

Sono un niubbo di fotografia in confronto a voi ma in famiglia con la mia yashica FX3 mi ero fatto la fama di "fotografo professionista". In realtà i parenti ignorano che basta leggere qualche manuale tecnico e usare delle ottiche al limite della decenza per fare foto migliori delle usa e getta.

Detto questo volevo finalmente pensionare la mia amata yashica e passare al digitale. Ora molti di voi inorridiranno nel sapere che fra i vari motivi c'era pure quello di poter vedere subito lo scatto per eventualmente cestinarlo e rifarlo, così, penso io, magari prova e prova divento bravo davvero e poi riesco sempre al primo scatto.

Qualcuno dirà che comprarsi na reflex per fare ciò è esagerato e sono soldi buttati, ma io la compatta ce l'ho (in realtà è di mia moglie) e volevo provare la reflex perchè se poi magari divento bravo allora investo nelle ottiche buone e poi chissà.....

Mi sono dilungato ma vengo al dunque .....fatti le prime ricerche qui sul forum per logica vengono fuori due nomi fra le entry level e cioè D50 e 350D. Mi sto bevendo tutti i thread che ne parlano e soprattutto in quelle in cui si fanno i confronti tipo questo salvo poi scoprire che dopo 4 pagine ne so come prima o quasi. Senza nulla togliere alle ottime discussioni tecniche affrontate dai fotografi professionisti non capisco come si sia finito a parlare dello sporco che si accumula sul sensore della D5 oppure il riferimento a teleobiettivi da 19 milioni delle vecchie lire.

l'autore del thread fa giustamente notare che per lui l'lcd da 2,5 pollici è un pregio e questo è l'unica cosa di cui lui ha certezza perchè va bene per le sue esigenze e invece è diventato l'unico oggetto di critica mentre si è tralasciato di dire se magari per iniziziare è meglio il "ciofegon" 18-55 canon o quello della nikon. Perchè in realtà è questo che uno che si avvicina al mondo DSLR vuole capire e anch'io per esempio.

Magari se lo zoom Canon è peggio ma la macchina è meglio (calma è solo un esempio) uno si compra comunque il corpo della 350D e ci abbina un sigma da 100 euro o poco + e poi si vede.

A proposito il 18-50 sigma è meglio del Canon?

Tornando la thread, considerando che faccio soprattutto le foto paesagistiche e architettoniche quale macchina si comporta meglio?

E se mi viene il pallino delle immagini sportive o animali in movimento?

Ho sentito parlare di stabilizzatore di immagini di cui ignoro la funzione esatta (anche se posso intuirla) è presente nelle reflex di cui parliamo? Se no è una grave mancanza visto il tipo di uso oppure se ne può fare a meno?

A parte ciò quali a vostro giudizio le gravi mancanze dei vari prodotti?

Scusate lo sfogo ma forse con domande mirate si ottengono risposte adeguate.

teod
07-09-2006, 23:20
Non hai tratto una conclusione dalla discussione semplicemente perché non c'é; ormai tutte le reflex fanno belle foto se si sanno usare; moltissimo dipende dal tipo di ottiche che si vorranno usare che potrebbero far dipendere quale sistema scegliere (scegliere una reflex significa scegliere un sistema).
Personalmente mi trovo meglio con la qualità di immagine e la gestione della macchina Canon, ma ho fatto belle e brutte foto sia con la D70 che con la 20D (ho entrambe e entrambe hanno qualità di immagine molto simile rispettivamente a D50 e 350D).
Ora come ora l'acquisto più conveninete, a mio avviso, rimane una 350D usata; se ne trovano parecchie dato che è stata presentata la successora (400D).
Come obiettivi kit non c'è molta differenza e in stampa sicuramente non la noteresti, così come difficilmente noteresti la differenza con un Sigma 18-50 economico che, almeno a video, pare essere leggermente superiore.
Per le tue richieste specifiche: per le foto architettoniche (di che tipo?), personalmente sceglierei (l'ho fatto dato che faccio foto archiettoniche anche per lavoro) Canon semplicemente perché ha una scelta in più negli utra-wide (oltre a Sigma 10-20 e Tokina 12-24, molto buoni): il Canon 10-22 (Nikon ha uno stupendo 12-24, ma ha un costo esorbitante) e la possibilità in un futuro di avere a disposizione corpi macchina con sensore 35 mm.
Come resa colori di default per foto paesaggistiche preferisco i colori Nikon, ma usando RAW la differenza si annulla.
Per la fotografia sportiva e naturalistica, anche amatoriale, c'è poco da fare: Canon ha un parco ottiche tele di tutti i tipi e livelli ("bastano" 600€ per un'ottica professionale come il 70-200f4L o per il 200 f2.8L) e ha corpi macchina generalmente più veloci (almeno stando nel campo entry-level).
Stabilizzatore; dispositivo che permette di ridurre le vibrazioni introdotte dall'uomo (o da mezzi meccanici) sul corpo macchina: Canon e Nikon lo montano sulle lenti, mentre Sony e Pentax lo montano sul sensore, rendendo così tutte le ottiche stabilizzate. Non è un dispositivo fondamentale, ma è utile per scatto a mano libera, soprattutto sui tele, e per scattare su mezzi in movimento.
Ciao

(IH)Patriota
08-09-2006, 08:25
Prima di passare alla reflex credo che sia importante capirne vantaggi e svantaggi , pregi e difetti l' impressione è che la reflex sia diventata un po' una moda ;)

Magari sono prolisso ad ogni modo:

La reflex ha il grande vantaggio di avere un sensore di maggior qualita' (molto meno rumoroso ad alti ISO) è piu' grande rispetto alle compatte , si accende solo al momento del click , ha ottiche intercambiabili e velocita' operative (accensione,raffica,messa a fuoco ecc..) eccellenti.

I vantaggi portati sono evidenti , in particolarmodo in abbinamento ad ottiche luminose è possibile scattare in condizione di luce scarsa dove le compatte si arrendono , con lenti di qualita' poi la resa del dettaglio è nettamente superiore a qualsiasi compatta.

A svantaggio il costo , il peso , le dimensioni e per qualcuno anche la possibilita' di non avere una preview su LCD di cio' che si inquadra prima del click.

Ora parlando del mondo reflex sentire che le dimensioni dell' LCD possano fare la differenza lascia un po' perplessi (capire come e' venuto uno scatto scrollando ed ingrandendo su un LCD da 1.8" o da 2.5" :rolleyes: ) , sentire le richieste per ottiche economiche full range 18-300mm magari anche buie ti fa pensare a perchè uno si è vuoluto comprare una reflex quando con una superzoom era a posto :rolleyes: , sentire che con una lente si vuole spaziare dalla macro al paesaggio al naturalistico passando per le foto sportive ed i ritratti onestamente non ha molto senso..

I corpi sono tutti buoni , nikon o canon ? minolta o olympus ? La differenza principale sta nel parco lenti.

Avere una lente piu' luminosa di 1 o 2 stop vuol dire tenere 400ISO al posto di 800/1600ISO e vuol dire avere tempi nell' ordine di 1/60 o 1/250 ... questo puo' fare la differenza tra il poter fare uno scatto buono o uno da buttare , ma quel "puo' fare" è molto piu' frequente di quanto si possa pensare ;)

Ora (visto che la 400D e' alle porte) è inevitabile pensare alla direzione presa dal mercato entry level , sensori sempre piu' grandi , stabilizzatori , pulitori automatici del CCD ... ma nella realta' oltre al blasone quanta utilita' hanno in piu' ... perchè le ottiche che sono fondamentali non le considera nessuno se non marginalmente ?

Ciauz
Pat

hornet75
08-09-2006, 10:07
Non hai tratto una conclusione dalla discussione semplicemente perché non c'é; ormai tutte le reflex fanno belle foto se si sanno usare; moltissimo dipende dal tipo di ottiche che si vorranno usare che potrebbero far dipendere quale sistema scegliere (scegliere una reflex significa scegliere un sistema).
Personalmente mi trovo meglio con la qualità di immagine e la gestione della macchina Canon, ma ho fatto belle e brutte foto sia con la D70 che con la 20D (ho entrambe e entrambe hanno qualità di immagine molto simile rispettivamente a D50 e 350D).
Ora come ora l'acquisto più conveninete, a mio avviso, rimane una 350D usata; se ne trovano parecchie dato che è stata presentata la successora (400D).
Come obiettivi kit non c'è molta differenza e in stampa sicuramente non la noteresti, così come difficilmente noteresti la differenza con un Sigma 18-50 economico che, almeno a video, pare essere leggermente superiore.
Per le tue richieste specifiche: per le foto architettoniche (di che tipo?), personalmente sceglierei (l'ho fatto dato che faccio foto archiettoniche anche per lavoro) Canon semplicemente perché ha una scelta in più negli utra-wide (oltre a Sigma 10-20 e Tokina 12-24, molto buoni): il Canon 10-22 (Nikon ha uno stupendo 12-24, ma ha un costo esorbitante) e la possibilità in un futuro di avere a disposizione corpi macchina con sensore 35 mm.
Come resa colori di default per foto paesaggistiche preferisco i colori Nikon, ma usando RAW la differenza si annulla.
Per la fotografia sportiva e naturalistica, anche amatoriale, c'è poco da fare: Canon ha un parco ottiche tele di tutti i tipi e livelli ("bastano" 600€ per un'ottica professionale come il 70-200f4L o per il 200 f2.8L) e ha corpi macchina generalmente più veloci (almeno stando nel campo entry-level).
Stabilizzatore; dispositivo che permette di ridurre le vibrazioni introdotte dall'uomo (o da mezzi meccanici) sul corpo macchina: Canon e Nikon lo montano sulle lenti, mentre Sony e Pentax lo montano sul sensore, rendendo così tutte le ottiche stabilizzate. Non è un dispositivo fondamentale, ma è utile per scatto a mano libera, soprattutto sui tele, e per scattare su mezzi in movimento.
Ciao


Ottimo teod! hai risposto perfettamente alle mie domande fornendo anche le motivazioni. Mi rimane il dubbio sulle eventuali gravi mancanze dell'una o dell'altra se ne conosci.

Per quanto riguarda il discorso stabilizzatore mi pare di capire che lo stabilizzatore riguardo a Canon e Nikon è presente nelle ottiche quindi magari non in tutte ad esempio in quelle di altre marche (sigma, tamron ecc....) dico bene?

Comunque grazie per chiarimenti che hai saputo dare ;)

hornet75
08-09-2006, 10:25
... perchè le ottiche che sono fondamentali non le considera nessuno se non marginalmente ?

Ciauz
Pat

Io le tengo molto in considerazione ma prima di spendere 700 euro per un obiettivo devo capire bene quali vantaggi mi da in relazione al mio utilizzo. Una reflex entry level ti favorisce nell'inserirti nel mondo reflex e capire se fa per te ma se uno deve partire subito con ottiche da paura si prende una professionale da 2000 euro e si toglie il pensiero (sempre se se lo può permettere).

Permettimi di dire che le compatte superzoom lasciano il tempo che trovano e costicchiano anche. Penso si possano fare ottime foto anche con una compatta economica da 3 megapixel che già possiedo. Io vengo già da una reflex 35mm e so bene quali sono i vantaggi anche nell'uso di ottiche buone. Ho un corredo di ottiche fisse tradizionali (28-50-135) e proprio per il discorso luminosità ho evitato le ottiche zoom anche se offrono maggior praticità e ti evitano il continuo "smonta/monta". Mi pare di capire che invece nel mondo delle digitali sia una scelta quasi obbligata se uno non vuole dissanguarsi subito (purtroppo non esiste + il fenomeno yashica con ottiche buone ma economiche). Oltretutto ho il vantaggio di aver sempre usato la modalità totalmente manuale che è l'unica opzione che ti offre la FX-3. Ciò non mi porta a pensare di essere bravo ma se voglio diventarlo per davvero devo prendermi una reflex, non pensi?

(IH)Patriota
08-09-2006, 11:35
Io le tengo molto in considerazione ma prima di spendere 700 euro per un obiettivo devo capire bene quali vantaggi mi da in relazione al mio utilizzo. Una reflex entry level ti favorisce nell'inserirti nel mondo reflex e capire se fa per te ma se uno deve partire subito con ottiche da paura si prende una professionale da 2000 euro e si toglie il pensiero (sempre se se lo può permettere).

Il problema è proprio questo , giustamente dici "prima di spendere 700€ per una lente devo capire..." d'altra parte invece io rifletterei sul contrario ... Spenderei 700€ per un corpo nikon per poi scoprire che mi piacciono i tele canon ?

Alla fine anche andando su lenti dal buon rapporto qualita' prezzo come il tamron 17-50 + sigma 70-300 APO almeno 600€ li spendi tutti , se dovessi cambiare montatura sarebbe economicamente un bagno di sangue.A questo punto quindi , visto che i corpi macchina piu' o meno si assomigliano tutti e che la fascia di prezzo piu' o meno resta quella andrei a verificare qualita' e costi delle lenti disponibili per quel tal modello , sia considerando i vetri dal buon rapporto qualita' prezzo che i professionali (non si sa mai ;)) senza farmi trarre in inganno dai trappoloni del marketing.


Permettimi di dire che le compatte superzoom lasciano il tempo che trovano e costicchiano anche. Penso si possano fare ottime foto anche con una compatta economica da 3 megapixel che già possiedo.

Scusa ma mi pare che uesta affermazione sia in contraddizione , se si possono fare ottime foto con una compatta economica da 3mpix non capisco una S5600 come faccia (in confronto) a lasciare il tempo che trova :O

Ad ogni modo il discorso IMHO è troppo focalizzato sui corpi macchina , "è stabilizzato !!" , "ha il sistema di pulizia del sensore !!" (che altro non è che una vibrazione di 1 secondo , il problema è che quello che non cacci via con una pompetta una volta ogni 4 mesi non lo fa neanche con la vibrazione ;)) , "ha l' LCD da 300" !!!" ben sapendo che con ogni probabilita' tra 2/3 anni i sensori saranno da 15/20Mpix che l' LCD sara' ruotabile , che ci sara' il DIGIC III e l' ETTL III o IV , AF a 18 punti , raffica da 10 fps con una massimo di 200 RAW+JPG e bla bla bla .. tecnologia insomma... nonstante questo sempre tra 2 o 3 anni si scattera' ancora con il 70-200F2.8L piuttosto che con l' 85F1.8 o il 35F1.4L ecc.. ecc.. ecco perchè per scegliere il corpo partirei dalle lenti anche se oggi non me le posso permettere ;)

Ciauz
Pat

teod
08-09-2006, 11:37
Ottimo teod! hai risposto perfettamente alle mie domande fornendo anche le motivazioni. Mi rimane il dubbio sulle eventuali gravi mancanze dell'una o dell'altra se ne conosci.

Per quanto riguarda il discorso stabilizzatore mi pare di capire che lo stabilizzatore riguardo a Canon e Nikon è presente nelle ottiche quindi magari non in tutte ad esempio in quelle di altre marche (sigma, tamron ecc....) dico bene?

Comunque grazie per chiarimenti che hai saputo dare ;)
Dipende da cosa intendi per gravi...
A mio avviso nessuna delle due ha mancanze gravi; entrambe mancano di un controllo secondario diretto (leggi seconda rotella), la 350D ha un'impugnatura piccola e non ha un esposimetro con spot vero (che ti garantisco serve relativamente, specie con mirini piccoli) e la D50 non ha il mirror lock-up e perde anche ogni automatismo se non utilizzata con ottiche compatibili Nikon AF... tutte cose che contano molto relativamente nell'utilizzo normale.
Ho letto che hai altre ottiche per reflex, allora il mio consiglio è uno: prendi la 350D così puoi montarci con un anello adattatore le tue vecchie ottiche e usarle in stop down usando comunque l'esposimetro (Nikon non lo permette e mi pare abbia anche qualche impedimento con il fuoco all'infinito). Se sei abituato ad usare la macchina in manuale non sarà certamente un grosso problema lavorare in stop-down, ma probabilmente avrai qualche difficoltà con la messa a fuoco che, specie sulle focali corte, è abbastanza difficolosa con il mirino delle reflex entry-level, ma se le ottiche sono luminose il compito è facilitato.
Le ottiche stabilizzate di Nikon e Canon costano, Sigma ne produce una sola (80-400OS e costa). Lo stabilizzatore è indubbiamente comodo, ma personalmente non lo trovo necessario... mi è servito realmente solo su mezzi in movimento e lo avrei voluto su un tele nei safari su 4x4... Comunque Canon, e ora anche Nikon, hanno a listino zoom tele di fascia economica (550€ per il Canon, Nikon non si sa ancora) e stabilizzati 70-300 (il canon è molto buono).
Ciao

hornet75
08-09-2006, 11:46
Il problema è proprio questo , giustamente dici "prima di spendere 700€ per una lente devo capire..." d'altra parte invece io rifletterei sul contrario ... Spenderei 700€ per un corpo nikon per poi scoprire che mi piacciono i tele canon ?

Alla fine anche andando su lenti dal buon rapporto qualita' prezzo come il tamron 17-50 + sigma 70-300 APO almeno 600€ li spendi tutti , se dovessi cambiare montatura sarebbe economicamente un bagno di sangue.A questo punto quindi , visto che i corpi macchina piu' o meno si assomigliano tutti e che la fascia di prezzo piu' o meno resta quella andrei a verificare qualita' e costi delle lenti disponibili per quel tal modello , sia considerando i vetri dal buon rapporto qualita' prezzo che i professionali (non si sa mai ;)) senza farmi trarre in inganno dai trappoloni del marketing.



Scusa ma mi pare che uesta affermazione sia in contraddizione , se si possono fare ottime foto con una compatta economica da 3mpix non capisco una S5600 come faccia (in confronto) a lasciare il tempo che trova :O

Ad ogni modo il discorso IMHO è troppo focalizzato sui corpi macchina , "è stabilizzato !!" , "ha il sistema di pulizia del sensore !!" (che altro non è che una vibrazione di 1 secondo , il problema è che quello che non cacci via con una pompetta una volta ogni 4 mesi non lo fa neanche con la vibrazione ;)) , "ha l' LCD da 300" !!!" ben sapendo che con ogni probabilita' tra 2/3 anni i sensori saranno da 15/20Mpix che l' LCD sara' ruotabile , che ci sara' il DIGIC III e l' ETTL III o IV , AF a 18 punti , raffica da 10 fps con una massimo di 200 RAW+JPG e bla bla bla .. tecnologia insomma... nonstante questo sempre tra 2 o 3 anni si scattera' ancora con il 70-200F2.8L piuttosto che con l' 85F1.8 o il 35F1.4L ecc.. ecc.. ecco perchè per scegliere il corpo partirei dalle lenti anche se oggi non me le posso permettere ;)

Ciauz
Pat


Si ho capito quello che intendio e lo trovo giusto alla luce di ciò pensi che una sia superiore all'altra nella disponibilità di ottiche dal buon rapporto qualità/prezzo oppure chi è meglio sui grandangoli e chi sui tele? Parlo ovviamente di obiettivi originali perchè mi pare che gli altri li producano indistintamente sia per sistemi Canon che per sistemi Nikon

hornet75
08-09-2006, 11:50
Dipende da cosa intendi per gravi...
A mio avviso nessuna delle due ha mancanze gravi; entrambe mancano di un controllo secondario diretto (leggi seconda rotella), la 350D ha un'impugnatura piccola e non ha un esposimetro con spot vero (che ti garantisco serve relativamente, specie con mirini piccoli) e la D50 non ha il mirror lock-up e perde anche ogni automatismo se non utilizzata con ottiche compatibili Nikon AF... tutte cose che contano molto relativamente nell'utilizzo normale.
Ho letto che hai altre ottiche per reflex, allora il mio consiglio è uno: prendi la 350D così puoi montarci con un anello adattatore le tue vecchie ottiche e usarle in stop down usando comunque l'esposimetro (Nikon non lo permette e mi pare abbia anche qualche impedimento con il fuoco all'infinito). Se sei abituato ad usare la macchina in manuale non sarà certamente un grosso problema lavorare in stop-down, ma probabilmente avrai qualche difficoltà con la messa a fuoco che, specie sulle focali corte, è abbastanza difficolosa con il mirino delle reflex entry-level, ma se le ottiche sono luminose il compito è facilitato.
Le ottiche stabilizzate di Nikon e Canon costano, Sigma ne produce una sola (80-400OS e costa). Lo stabilizzatore è indubbiamente comodo, ma personalmente non lo trovo necessario... mi è servito realmente solo su mezzi in movimento e lo avrei voluto su un tele nei safari su 4x4... Comunque Canon, e ora anche Nikon, hanno a listino zoom tele di fascia economica (550€ per il Canon, Nikon non si sa ancora) e stabilizzati 70-300 (il canon è molto buono).
Ciao


ho capito che le ottiche stabilizzate se non sei un professionista non servono e oltretutto costano molto.

Si ho delle ottiche yashica per la mia FX-3 ovviamente manuali. Esiste qualche adattatore che permetta di utilizzarle sulla Canon solo in modalità manuale? Lo chiedo perchè mi pare di non averlo letto in giro. La Yashica aveva il gran pregio di adottare l'attacco Contax ma a parte ciò mi pare sia difficile adattarle ai sistemi Canon.

angelodn
08-09-2006, 13:09
grosso modo ad oggi ci sono adattatori per montare tutto su tutto...
quello che ti interessa dovrebbe essere questo:
http://cgi.ebay.it/Adapter-Yashica-Contax-CY-Objektive-an-Canon-EOS-NEU_W0QQitemZ110026988407QQihZ001QQcategoryZ79943QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem


bye

teod
08-09-2006, 13:30
ho capito che le ottiche stabilizzate se non sei un professionista non servono e oltretutto costano molto.

Si ho delle ottiche yashica per la mia FX-3 ovviamente manuali. Esiste qualche adattatore che permetta di utilizzarle sulla Canon solo in modalità manuale? Lo chiedo perchè mi pare di non averlo letto in giro. La Yashica aveva il gran pregio di adottare l'attacco Contax ma a parte ciò mi pare sia difficile adattarle ai sistemi Canon.

Come vedi non è difficile né costoso... a meno che tu non pretenda adattatori di lievello professionale come questo (http://www.fotodiox.com/shop/index.php?cPath=27&osCsid=87891ec32815e5758a06ec49a66c2754)
.
Ciao

fgioia
08-09-2006, 13:43
dilemma dilemma dillemma
ci siamo passati tutti
io sono n fotografo lo faccio di lavoro e dopo venti anni di nikon sono rimasto a nikon
anche con il digitale passando le pene dell'inferno agli inizi
ho provato a prendere canon giusto per provarla una 5 d
pieno fotogramma e ho scoperto che era utto un'illusione e l'uso della messa a fuoco contraria di nikon mi ha trovato spiazzzato ora ho una d200 ( fantastica ) e una d2x ( non vale cio che costa )
ora io ti posso consigliare nikon e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50
ma se il bugget è limitato prenderei in considerazione una d100 sul mercato dell'usato che trovi a prezzi stracciati ( tipo 400 - 500 eurini )
la macchina io l'ho usata e la trovo un po limitata ma superiore alla 70 e 50
per le minolta ho un collega che ce la
e ti diro che ha un bel po di problemi con le esposizioni con flash le ottiche sono ottime il sensore un po rumoroso
ma debbo dire che l'anatomia del corpo è davvero esuberante ti tovi le dita al posto giusto e guidate dal corpo anatomico ...
bella ora per canon bho!!! io ho visto che oltre a sfornare corpi macchina in modo troppo rapido facendo perdere
valore al corpo precedente la trovo una buona macchina ha dei limiti e la trovo superiore a nokon nel'autofocus e
nei pesi ovviamente parlo delle ammiraglie
ma l'assistenza è troppo lenta....
sepoi parliamo della pieno fotogramma bhe ha dei vantaggi anche se oramai hanno risolto i problemi di ottiche
pero si deve dire che l'area del sensore è subito sporco e è un dramma la mia 5d in tre mesi l'ho fatta pulire sei volte
la d 200 in 4 mesi mai
e uso le macchine allo stesso modo... meditate gente meditate

Marklevi ha gia' detto tutto

... mi soffermo su fatto dell'assistenza...

vuoi mettere CAMERA SERVICE con NITAL???? :) , camera service viene a ritirare a il prodotto col corriere e te la riporta... tempi rapidissimi (avendo il negozio e vendendo macchine di tutte le marche te lo assicuro...).

poi l'eterno confronto nikon canon... io ho una 10D e una D100 con un 28 156is e un 24 85 2.8 4 D come tutto fare, personalmente preferisco canon e la D100 la usa mio fratello, non mi sento di giudicare quale e' la migliore... BISOGNA PROVARLE....

e' un amore a prima vista, le prendi in mano e scegli... 2 ottime marche...

(IH)Patriota
08-09-2006, 15:30
Si ho capito quello che intendio e lo trovo giusto alla luce di ciò pensi che una sia superiore all'altra nella disponibilità di ottiche dal buon rapporto qualità/prezzo oppure chi è meglio sui grandangoli e chi sui tele? Parlo ovviamente di obiettivi originali perchè mi pare che gli altri li producano indistintamente sia per sistemi Canon che per sistemi Nikon

Si dice che nikon sia migliore sui grandangoli mentre canon sui tele , effettivamente nel range 70-200 sia stabilizzati che non i canon sono leggermente superiori alla max apertura (F2.8) ai nikkor , nel campo ultra-wide (10-20mm) il nikkor 12-24 va indubbiamente meglio del canon 10-22 , nel campo wide onestamente sceglierei il tamron 17-50F2.8 anche se canon con il suo 17-55F2.8 IS fa meglio del corrispondente Nikkor AF 17-55..

Come qualcuno ha gia' detto nikon passando attraverso nital per l' assistenza pare non brilli mentre canon sembri cavarsela meglio (mai provato direttamente a mandare in assitenza ne l' una ne l' altra).

Teod ha giustamente ricordato che canon permette di montare con opportuni adattatori altre lenti anche senza automatismi senza perdere l' esposimetro ... nikon a quanto pare no e se non sbaglio non permette neanche di scattare..

Canon ha in gamma sia reflex con sensore aps-c che full frame , le lenti EF (non le EF-S) possono andare anche su FF quindi se un domani ti passa di cambiare formato puoi farlo , nikon ha deciso per sfornare solo corpi aps-c per il momento e sta edeguando il parco ottiche con obiettivi mirati a quel formato..

Come rumore canon è sicuramente meglio di nikon , mentre nikon è superiore come solidita' ed ergonomia del corpo macchina (anche se la regola provare prima dell' acquisto funziona sempre ;)).

Ciauz
Pat

teod
08-09-2006, 15:41
mentre nikon è superiore come solidita' ed ergonomia del corpo macchina (anche se la regola provare prima dell' acquisto funziona sempre ;)).

Ciauz
Pat

Bel riassunto Patriota (anche se avrei qualcosa da ridire sul 12-24 Nikon che costa uno spavento per quello che offre rispetto sia al costoso, ma più wide e comunque ottimo, 10-22, sia ai vari Tokina 12-24 e Sigma 10-20 che ne costano 1/3).... La storia grandangoli, almeno da quando Nikon ha puntato tutto sui sensori piccoli, è un po' diversa mi pare; a parte il superbo, ma costosissimo 12-24, e i fish-eye, le rimangono i fissi wide.
Più che altro Nikon ha una bella scelta di wide-tele tuttofare: 18-70, 18-135 e soprattutto 18-200VR, comodissimi per chi viaggia molto e comunque buoni in rapporto al prezzo (almeno 18-70 e 18-200VR, del 18-135 non so ancora nulla).
Riguardo al corpo macchina, ti faccio sentire il rumore (ma quello vero e udibile, non quello digitale) che fa la D70 dopo 2 anni e quello che fa la 20D dopo quasi un anno passato per luoghi, cantieri e viaggi parecchio scomodi... la D70 è quasi "consumata" e scricchiola (tutto normale, è ancora perfetta funzionalmente), la 20D sembra nuovissima :D .
Ciao

hornet75
08-09-2006, 16:00
Canon ha in gamma sia reflex con sensore aps-c che full frame , le lenti EF (non le EF-S) possono andare anche su FF quindi se un domani ti passa di cambiare formato puoi farlo , nikon ha deciso per sfornare solo corpi aps-c per il momento e sta edeguando il parco ottiche con obiettivi mirati a quel formato..




calma ragazzi che i termini tecnici ancora non li mastico a dovere, se ho capito bene Nikon produce solo corpi con sensore + piccolo con relativi fattori di moltiplicazione delle ottiche con grande danno per chi aveva un fish-eye e ottimo cosa per chi aveva un medio tele........dico giusto?

Canon invece per corpi macchina + professionali utilizza anche full-frame (cioè equivalenti al 35mm) quindi se uno un giorno decide di farsi la macchina buona torna ad evere ottiche da paura.

le rimangono i fissi wide.
Più che altro Nikon ha una bella scelta di wide-tele


che cosa si intende per "wide"?

teod
08-09-2006, 16:34
calma ragazzi che i termini tecnici ancora non li mastico a dovere, se ho capito bene Nikon produce solo corpi con sensore + piccolo con relativi fattori di moltiplicazione delle ottiche con grande danno per chi aveva un fish-eye e ottimo cosa per chi aveva un medio tele........dico giusto?

Sì, giusto... mentre con Nikon sei "vincolato" al sensore "piccolo" (APS-C) nel digitale, con Canon c'è la possibilità che in un futuro arriverai a poterti permettere l'acquisto di una macchina con un sensore 35 mm... (prima o poi dovrà arrivare anche per i comuni mortali...).
La differenza tra un sensore APS-C e uno 35mm (FF= fullframe, ossia pieno formato 35 mm) è anche la profondità di campo: su 35 mm (pellicola o sensore FF) avrai una profondità di campo inferiore e molto gestibile, a tutto vantaggio della qualità VERA della fotografia.


che cosa si intende per "wide"?
Grandangolo (in inglese, scusa).
Ciao

hornet75
08-09-2006, 17:21
Quindi le ottiche EF-S si possono montare solo su reflex con sensore aps-c mentre le ottiche EF vanno bene sia per aps-c che full frame?

Ma pure la E30d o la E20d montando obiettivi EF-S hanno il fattore di moltiplicazione 1,6X ???

teod
08-09-2006, 18:51
Quindi le ottiche EF-S si possono montare solo su reflex con sensore aps-c mentre le ottiche EF vanno bene sia per aps-c che full frame?

Esatto

Ma pure la E30d o la E20d montando obiettivi EF-S hanno il fattore di moltiplicazione 1,6X ???
Gli obiettivi con innesto EF-S sono supportati da 300D, 20D, 350D, 30D, 400D; su tutte le altre Canon non puoi fisicamente montarceli.
Ciao

(IH)Patriota
08-09-2006, 21:20
..
Ma pure la E30d o la E20d montando obiettivi EF-S hanno il fattore di moltiplicazione 1,6X ???

20D e 30D sono aps-c ma possono montare entrambi gli standard sia l' EF (ovvero quello che va sia su aps-c che sia FF) che gli EF-S appositamente studiati per il sensore piccolo , se vai sulla 5D (full frame) gli EF-S proprio non li riesci a montare per la baionetta diversa.

Il brevetto EF-S tuttavia e' proprietario di canon , i vari tokina 12-24 sigma 10-20 sigma/tamron 17/50F 2.8 hanno montatura EF ma montati su FF lasciano un cerchio nero tipo fisheye , perlomeno alle aperture piu' grandangolari (pare che il sigma 10-20 sia fruibile dai 16mm ;)).

Il discorso pero' è che con il 24-105 su FF è paragonabile ad un 16mm su APS-C quindi un medio grandangolo per aps-c alla fine su FF diverrebbe un buon wide (una volta su pellicola il grandangolo era normalmente un 28mm almeno il fisso che avevo io sulla mia minolta a pellicola degli anni '70).

Quello che fa golasu FF, come ha detto teod , è la pdc ridotta a lunghezze focali nettamente inferiori , lo sfocato che ora fai con un 50mm su 20D (paragonabile ad un 80mm) ce l' hai con 30mm in meno di lunghezza effettiva...

Siccome è possibile che prima o poi il FF diventi una realta' piu' accessibile rispetto ad ora (la 5D costa 2500€ la 1Ds oltre 6000€) avere lenti da poter sfruttare poi anche su FF potrebbe essere interessante... senza contare che non è escluso che anche nikon (nonstante gli sforzi per creare lenti dedicate alle aps-c ;)) per questione di quote di mercato non sia costretta un domani ad inserire in listino una FF probabilmente per la disperazione di chi si e' svenato oggi per lenti studiate per APS-C ;)

Ciauz
Pat

hornet75
08-09-2006, 23:48
Il brevetto EF-S tuttavia e' proprietario di canon , i vari tokina 12-24 sigma 10-20 sigma/tamron 17/50F 2.8 hanno montatura EF ma montati su FF lasciano un cerchio nero tipo fisheye , perlomeno alle aperture piu' grandangolari (pare che il sigma 10-20 sia fruibile dai 16mm ;)).

quindi anche questi obiettivi di altri produttori diventano inservibili o quasi nel caso di utilizzo con macchine con sensore FF?

Non capisco il perchè del produrre gli EF-S se gli EF sono maggiormente fruibili da qualsiasi corpo macchina, che vantaggio danno?

teod
09-09-2006, 00:07
quindi anche questi obiettivi di altri produttori diventano inservibili o quasi nel caso di utilizzo con macchine con sensore FF?

Gli obiettivi di altri produttori (come ad esempio i Sigma con sigla DG) possono essere montati su macchine 35 mm (digitali e non), solo che causano, nel migliore dei casi, una fortissima vignettatura o addirittura un cerchio nero.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277241) un esempio di quello che succede montando un Sigma 10-20 DG (creato per reflex con sensore di formato ridotto) su una macchina con sensore 35 mm come la Canon 5D.

Non capisco il perchè del produrre gli EF-S se gli EF sono maggiormente fruibili da qualsiasi corpo macchina, che vantaggio danno?
Gli obiettivi EF-S (ma anche quelli per digitali APS-C di altre marche) hanno il vantaggio di essere più compatti e meno costosi rispetto ai corrispettivi di pari focale ma EF; questo perché le dimensioni delle lenti per coprire un sensore più piccolo possono essere più contenute, con conseguente risparmio sui materiali.
Canon ha scelto di evitare che i propri obiettivi progettati e creati per coprire il sensore APS-C vengano montati sulle sue reflex di fascia alta e sulla pellicola... credo anche per evitare lamentele da parte di clientela sprovveduta.
Ciao

hornet75
10-09-2006, 12:57
Dipende da cosa intendi per gravi...

............la 350D non ha un esposimetro con spot vero (che ti garantisco serve relativamente, specie con mirini piccoli) e la D50 non ha il mirror lock-up e perde anche ogni automatismo se non utilizzata con ottiche compatibili Nikon AF...



Mi chiarisci un paio di concetti relativi alla lettura spot? In pratica come leggono la luce rispettivamente la Nikon D50 e la Canon 350D?

Per mirror-up si intende l'apertura dello specchio anticipata rispetto allo scatto?

teod
10-09-2006, 15:50
Mi chiarisci un paio di concetti relativi alla lettura spot? In pratica come leggono la luce rispettivamente la Nikon D50 e la Canon 350D?

Per mirror-up si intende l'apertura dello specchio anticipata rispetto allo scatto?

La 350D legge l'esposizione su una media su tutto il fotogramma, su una media pesata al centro o su un'area parziale (semi-spot) pari al 9% del fotogramma (contrassegnata con un cerchio nel mirino).
La Nikon, oltre alla media, media pesata al centro ha uno spot pari al 2,5% del fotogramma.

Per mirror-lockup si intende appunto l'alzata anticipata dello specchio per ridurre al minimo le vibrazioni.
Ciao

hornet75
10-09-2006, 15:55
La 350D legge l'esposizione su una media su tutto il fotogramma, su una media pesata al centro o su un'area parziale (semi-spot) pari al 9% del fotogramma (contrassegnata con un cerchio nel mirino).
La Nikon, oltre alla media, media pesata al centro ha uno spot pari al 2,5% del fotogramma.

Per mirror-lockup si intende appunto l'alzata anticipata dello specchio per ridurre al minimo le vibrazioni.
Ciao


quindi meglio canon?

teod
10-09-2006, 16:16
quindi meglio canon?

Dal punto di vista dell'esposimetro meglio Nikon, dal punto di vista dell'esposizione meglio Canon (è un po' più "sincera" la risposta dell'esposizione).
Ciao

hornet75
22-10-2006, 18:01
Più che altro Nikon ha una bella scelta di wide-tele tuttofare: 18-70, 18-135 e soprattutto 18-200VR, comodissimi per chi viaggia molto e comunque buoni in rapporto al prezzo (almeno 18-70 e 18-200VR, del 18-135 non so ancora nulla).


ho quasi acquistato una canon 350D a prezzo davvero conveniente ma all'ultimo momento è sfumato causa lentezza nell'aggiornamento del sito. Morale 350d finite (ormai si trovano sempre + raramente). Ora ho deciso di guardarmi attorno e aspettare un pochino. la 400D comincia ad avere prezzi interessanti ma la nikon D50 costa davvero poco (e questo per me è un fattore fondamentale).

Proprio quotando le parole di teod vedo qualcosa che per le mie finanze mi fa rivalutare la D50. Ottiche decenti pensate per il digitale a poco prezzo e soprattutto molto versatili.

Parlando di obiettivi kit (18-55) mi pare che il nikon sia di poco preferibile per iniziare (motorizzato ultrasonico - migliore qualità costruttiva) oltrettutto sostituibile con il buon 18-70 che a maggior versatilità abbina una diffusione nell'usato importante (quante D70 si sono comprate) e difficilmente replicabile con i canon, il 17-85 pur stabilizzato costa il doppio ed è appena arrivato.

Scalor
22-10-2006, 20:03
Parlando di obiettivi kit (18-55) mi pare che il nikon sia di poco preferibile per iniziare (motorizzato ultrasonico - migliore qualità costruttiva) oltrettutto sostituibile con il buon 18-70 che a maggior versatilità abbina una diffusione nell'usato importante (quante D70 si sono comprate) e difficilmente replicabile con i canon, il 17-85 pur stabilizzato costa il doppio ed è appena arrivato.

il 17-85m canon non è un granchè come obiettivo, non vale quello che costa, presenta una evidente aberrazione cromatica con i diafframmi aperti. comunque come qualità d'immagine la 400D è meglio .

hornet75
22-10-2006, 20:47
il 17-85m canon non è un granchè come obiettivo, non vale quello che costa, presenta una evidente aberrazione cromatica con i diafframmi aperti. comunque come qualità d'immagine la 400D è meglio .


sulla qualità della 400D non discuto ma ci sono dai 150/200 euro di differenza rispetto alla D50.

A parità di prezzo prenderei la D50 con il 18-70 che mi permette una buona qualità abbinata ad una buona versatilità di utilizzo (si tratta di un 27-105 su pellicola). Oltretutto ad oggi nikon mi da la possibilità di due obiettivi ancora + versatili senza dissanguarsi e che canon per ora non ha (18-135 e 18-200) anche se io abbinerei il 18-70 al nuovo AF-S 70-300 VR (stabilizzato) che pare costi sui 500 euro e probabilmente su un famoso sito di san marino costerà ancora meno. Certo c'è da vedere come va.

Ovvio poi Canon ha una scelta di ottiche superiori ma per le esigenze di un fotoamatore come me andare su ottiche da 700/800 euro non è al momento prioritario. Al limite spenderei quella cifra per il solo 18-200 VR che sarebbe anche un ottica unica e "definitiva" per l'utilizzo che ne faccio.

marklevi
22-10-2006, 23:40
... il 17-85 pur stabilizzato costa il doppio ed è appena arrivato.

oddio... se non erro è in giro da un paio di anni.

una di quelle ottiche che non mi interessano troppo. concordo per i vari 17-70 18-70, 17-50 che costano quasi la metà o sono + luminosi.

la differenza di qualità fra la d50 e la 350d 400d è tutta da dimostrare.. forse ad iso 1600... 6 mp bastano per ottimi 60*40...

hornet75
23-10-2006, 00:35
oddio... se non erro è in giro da un paio di anni.



Mi sa che hai ragione .....annunciato nell'agosto 2004 :doh:

resta comunque il fatto che di nikkor 18-70 ce ne sono di più perchè forniti in kit con la D70/D70s e ore con la D80 di cui tutti si disfano presto (forse perchè non rende bene con i 10 megapixel?)

Fulvi0
23-10-2006, 08:40
Anche io vorrei prendere la D50, "hornet75" dove la prenderesti tu?
Vedo che in germania costa meno, ma la garanzia?
Ciao :)

code010101
23-10-2006, 13:13
ciao a tutti,

tenete presente che da poco è uscita la D80 e sta per uscire la D60 (http://www.kenrockwell.com/nikon/d60.htm), mi sembra entrambe con CCD da 8MP. I prezzi della D70 e D50 dovrebbero scendere e diventare moolto interessanti...
Peccato ho acquistato la D70 poco prima dell'estate :muro:

Ste

hornet75
23-10-2006, 14:16
Anche io vorrei prendere la D50, "hornet75" dove la prenderesti tu?
Vedo che in germania costa meno, ma la garanzia?
Ciao :)


La mia come dicevo non è uina scelta definitiva potrei ancora decidermi per Canon ma ora non è più una scelta definitiva.

Canon sembra offrire di più come caratteristiche del corpo macchina (soprattutto la 400D) Nikon come solidità ed ergonomia ma soprattutto come scelta di ottiche versatili a basso costo.

In ogni caso la prenderò dove costa meno e al momento è un famoso shop di san marino :D

P.S. dovrà essere rigorosamente nital, stiamo parlando di un aggeggio elettronico, sia pure con scarse probabilità, soggetto a guasti o malfunzionamenti, non certo di una fotocamera totalmente meccanica come la Yashica FX-3.

I siti tedeschi saranno economici ma se vuoi un prodotto di importazione ci sono siti italiani che offrono la D50 solo corpo a 430 euro

hornet75
23-10-2006, 14:23
ciao a tutti,

tenete presente che da poco è uscita la D80 e sta per uscire la D60 (http://www.kenrockwell.com/nikon/d60.htm), mi sembra entrambe con CCD da 8MP. I prezzi della D70 e D50 dovrebbero scendere e diventare moolto interessanti...
Peccato ho acquistato la D70 poco prima dell'estate :muro:

Ste


Io devo prendere una reflex entry level, questo mi permettono le mie finanze a potermi permettere una D80 valuterei anche la Pentax K10D che sembra possa essere davvero interessante.

La D70 è già fuori produzione e ormai quelle in vendita sono le ultime rimanenze di magazzino.

La D60 si sbrigasse ad uscire farebbe scendere ancor + i prezzi dell D50. :sbav:

code010101
23-10-2006, 14:29
Io devo prendere una reflex entry level, questo mi permettono le mie finanze a potermi permettere una D80 valuterei anche la Pentax K10D che sembra possa essere davvero interessante.

La D70 è già fuori produzione e ormai quelle in vendita sono le ultime rimanenze di magazzino.

La D60 si sbrigasse ad uscire farebbe scendere ancor + i prezzi dell D50. :sbav:

scusa, io parlavo della D70s. L'ho presa da FotoDigit, non credo sia uscita di produzione ...
Comunque sul sito di KenRockwell (pieno di info interessanti) si dice che la D50 è praticamente uguale alla D70/D70s con poche cose in meno, non fondamentali per un amatore.
La D60 dovrebbe uscire per Natale, se hai pazienza di aspettare ...

hornet75
23-10-2006, 17:29
allora visto che molti di voi consigliano prima di fare una scelta di andarle a vedere e magari provarle le fotocamere, così ho fatto.

Sono andato in due distinti negozi della mia città. Ora a parte le cifre esorbitanti che chiedono se confrontati ai prezzi online ho avuto modo di toccare con mano i prodotti.

Nel primo negozio mi hanno fatto maneggiare le due fotocamere a cui sono interessato e cioè la nikon D50 e la canon 350D.

A parte la solidità costruttiva che potrebbe essere relativa, la nikon me la sentivo bene in mano mentre la canon mi da una sensazione di qualcosa di sfuggente che possa cascarti da un momento all'altro. Sull'impugnatura della canon il mignolo proprio non ci sta e badate bene che ho mani abbastanza piccole e sono alto 1,68. Sulla nikon invece ho un'impugnatura + corretta.
il peso invece è sostanzialmente simile, qualcosa in più per la nikon.

Guardando nel mirino delle due "orrore" ........abituato alla mia yashica FX-3 senbrava di guardare attraverso un tunnel, vabbè è una caratteristica delle digitali.

Argomento obiettivi. I due kit sono sostanzialmente simili per la povertà dei materiali (leggermente meglio il nikon) mi sono fatto mostrare anche il 18-70 nikon e devo dire che è un'altra cosa.

l'lcd della canon è veramente piccolo e sembra quasi uguale a quello della mia compattina (coolpix 3200) quello nikon si nota subito che è + grande anche se di poco.

In questo negozio ho avuto un'informazione che mi ha incuriosito, il venditore sosteneva che la canon ha il pentaprisma e di conseguenza è + luminoso. A me non risulta ma magari mi sbaglio. Per il resto mi ha fornito buone risposte tecniche e soprattutto corrette. Curiosità mi ha confidato che molti clienti stanno portando le D50/D70 per prendersi la nuova D80 ed infatti ha buone occasioni per l'usato.

Nel secondo negozio il tipo mi dice che D50 e 350D non sono entry level e che ormai sono fuori dal mercato :confused:

e mi ha mostrato le "nuove" entry level D80 e 400D.

Ora va bene la 400D ma la D80 a 1269 euro una entry level........bho?

poco da aggiungere, la 400D sostanzialmente la sentivo in mano esattamente come la 350d cioè "sfuggente". Impressionano l'lcd da 2,5" e i 9 punti di messa a fuoco del mirino. La D80 con l'obiettivo kit (18-70) al confronto è veramente imponente e da più impressione di una reflex "vera".

In definitiva se dovessi scegliere in base alle impressioni avute tenendole in mano direi decisamente nikon, la D50 magari con un bel 18-70 mi attira decisamente di più.

teod
23-10-2006, 18:35
In questo negozio ho avuto un'informazione che mi ha incuriosito, il venditore sosteneva che la canon ha il pentaprisma e di conseguenza è + luminoso. A me non risulta ma magari mi sbaglio. Per il resto mi ha fornito buone risposte tecniche e soprattutto corrette. Curiosità mi ha confidato che molti clienti stanno portando le D50/D70 per prendersi la nuova D80 ed infatti ha buone occasioni per l'usato.


Informazione errata, le Canon 350D e 400D e le Nikon D50 e D70 (D70s) hanno un pentaspecchi; tutte le altre Nikon e Canon in commercio hanno pentaprisma.
I pentaspecchi sono meno luminosi, ma all'atto pratico cambia poco.
Ciao

code010101
24-10-2006, 13:22
ho letto moltissimo prima di acquistare la mia D70s (con un 18-200 VR, fantastico!): a detta di tutti, la Canon e Nikon si equivalgono, a parità di classe della fotocamera. Sebbene le ottiche della Nikon pare siano comunque superiori. Se già si possiedono obiettivi di una delle due marche la scelta, è ovvia. Per il resto è solo questione di gusti. A me nel complesso piacciono molto di più le Nikon della serie D200/70/50 che le digital rebel della Canon.

Per quanto riguarda il concetto dell'"entry-level" non lasciarti ingannare, ora tutti vogliono vendere le nuove reflex a 8MP. In realtà se non hai bisogno di stampe di grande formato, 6MP sono + che sufficienti. Tieni presente che la maggior parte degli schermi LCD, nonchè dei proiettori LCD, non vanno oltre 1-2MP!!! Quello che conta è la resa finale della foto.

Ste

hornet75
24-10-2006, 13:30
Informazione errata, le Canon 350D e 400D e le Nikon D50 e D70 (D70s) hanno un pentaspecchi; tutte le altre Nikon e Canon in commercio hanno pentaprisma.
I pentaspecchi sono meno luminosi, ma all'atto pratico cambia poco.
Ciao


si infatti era solo per conferma, anch'io ero sicuro al 90% comunque guardando nel mirino della D80 (che dovrebbe avere il pentaprisma) non ho notato tutta sta differenza di luminosità rispetto alla D50 :boh:

hornet75
24-10-2006, 13:42
Per quanto riguarda il concetto dell'"entry-level" non lasciarti ingannare, ora tutti vogliono vendere le nuove reflex a 8MP. In realtà se non hai bisogno di stampe di grande formato, 6MP sono + che sufficienti. Tieni presente che la maggior parte degli schermi LCD, nonchè dei proiettori LCD, non vanno oltre 1-2MP!!! Quello che conta è la resa finale della foto.

Ste

Concordo! So bene che il negoziante mi ha detto una fesseria, la D50 è ancora l'entry level di casa nikon e di 350D se ne vendono ancora parecchie nuove anche nei negozi figurati che oggi in un megastore ho visto una 300D nuova con 18-55 (all'esagerata cifra di 645 euro).

Discorso megapixel non mi ha mai "forviato" 6 megapixel su un sensore APS-C sono tanti e abbinati ad una buona lente diventano ancora di più. La mia prima digitale (comprata a mia moglie) è stata la coolpix 3200 e ti posso dire che da amante della pellicola mi ha piacevolmente sorpreso la resa di questa compattina in condizioni di buona luce e bada che io le foto le stampo non le guardo solo al pc.

teod
24-10-2006, 15:53
si infatti era solo per conferma, anch'io ero sicuro al 90% comunque guardando nel mirino della D80 (che dovrebbe avere il pentaprisma) non ho notato tutta sta differenza di luminosità rispetto alla D50 :boh:

La luminosità dipende anche dall'obiettivo montato.
Ciao

hornet75
24-10-2006, 15:57
La luminosità dipende anche dall'obiettivo montato.
Ciao

appunto, 18-55 per la D50 e 18-70 per la D80 quindi leggermente + luminoso il 18-70

code010101
25-10-2006, 08:13
appunto, 18-55 per la D50 e 18-70 per la D80 quindi leggermente + luminoso il 18-70

il 18-70 è + luminoso (f 3.5-4.5) del 10-55 (f 3.5-5.6).
Comunque per mr. Rockwell il secondo è migliore del primo, in rapporto al prezzo (il 18-70 costa quasi il doppio).

http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/1870.htm

Ste

marklevi
25-10-2006, 14:55
.. in rapporto al prezzo (il 18-70 costa quasi il doppio)....


beh sai.. per aumentare un po le prestazioni i prezzi salgono esponenzialmente...

guarda nelle auto.. da 150km/h a 300 il prezzo mica raddoppia e basta... :D

tra il canon 50 1,8 da 90€ ed il 50 1,4 da 350€ le differenze sono limitate.. ma chi ha il secondo non lo lascierebbe mi + :D

windswalker
25-10-2006, 19:08
Ho avuto modo di vedere il 18-55 nikon, e come costruzione mi ha impressionato (in negativo....) :rolleyes:
Un 18-70 usato (molto poco o addirittura niente) lo si trova molto facilmente visto che è stato venduto come obiettivo kit per diversi anni: non risparmiare per "pochi sciccioli" che te ne penti ;)