PDA

View Full Version : cambiare rotazione di un motorino


enaud
07-07-2006, 20:58
come si fa a cambiare la direzione di rotazione di un motorino elettrico? :) serve per forza una ruota dentata? come posso fare un dispositivo che con un tasto ruoti in un senso e premendo l'altro ruoti nell'altro?

axxaxxa3
07-07-2006, 21:34
come si fa a cambiare la direzione di rotazione di un motorino elettrico? :) serve per forza una ruota dentata? come posso fare un dispositivo che con un tasto ruoti in un senso e premendo l'altro ruoti nell'altro?
Invertendo le polarità :eek:

enaud
08-07-2006, 10:17
Invertendo le polarità :eek:
e come faccio a farlo in un circuito con 2 interruttori?

pietro84
08-07-2006, 12:07
come si fa a cambiare la direzione di rotazione di un motorino elettrico? :) serve per forza una ruota dentata? come posso fare un dispositivo che con un tasto ruoti in un senso e premendo l'altro ruoti nell'altro?

che motorino è?
a corrente continua o alternata?

p.NiGhTmArE
08-07-2006, 12:47
e come faccio a farlo in un circuito con 2 interruttori?

usare un solo interruttore no?

Guts
08-07-2006, 13:12
con due interruttori qualcosa del genere
http://img207.imageshack.us/img207/4886/piumeno0kj.jpg
con uno nn mi viene in mente niente, almeno con un interruttore di quelli aperto chiuso, nn so se esistono interruttori che chiudono due circuiti nello stesso momento

pietro84
08-07-2006, 13:22
con due interruttori qualcosa del genere
http://img207.imageshack.us/img207/4886/piumeno0kj.jpg
con uno nn mi viene in mente niente, almeno con un interruttore di quelli aperto chiuso, nn so se esistono interruttori che chiudono due circuiti nello stesso momento

imvertire d'improvviso la polarità per invertire la rotazione mi sembra un po pericoloso e inoltre il motore si rompe più facilmente in questo modo, o almeno credo. non ho mai provato a fare una cosa del genere.

Guts
09-07-2006, 01:39
forse è meglio passare dall'OFF prima, cmq il mio era uno schemino buttato li, manca sicuramente qualcosa

leoben
09-07-2006, 10:37
Secondo me lo schema di Guts può andare bene. Senza cercare niente di costoso, basta andare in un negozio di elettronica ed acquistare un commutatore bipolare a 3 posizioni, tipo questo sotto (ne ho preso uno a caso):

http://www.marcucci.it/prodotti/imm_comp/3038110.JPG

Nella posizione centrale il motore è spento. Nelle altre due posizioni il motore gira in uno o nell'altro senso di rotazione. Il circuito è ovviamente quello suggerito qui sopra.
L'importante è che nell'inversione della rotazione si rimanga in posizione centrale fino a che il motore non si è completamente fermato

:)

enaud
09-07-2006, 14:50
Secondo me lo schema di Guts può andare bene. Senza cercare niente di costoso, basta andare in un negozio di elettronica ed acquistare un commutatore bipolare a 3 posizioni, tipo questo sotto (ne ho preso uno a caso):

http://www.marcucci.it/prodotti/imm_comp/3038110.JPG

Nella posizione centrale il motore è spento. Nelle altre due posizioni il motore gira in uno o nell'altro senso di rotazione. Il circuito è ovviamente quello suggerito qui sopra.
L'importante è che nell'inversione della rotazione si rimanga in posizione centrale fino a che il motore non si è completamente fermato

:)

ma in alternata funziona lo stesso o ha bisogna di una continua?


sto facendo un braccio robotico e questo mi servirebbe per farlo ruotare.
Per farlo alzare o abbassare come posso fare? usando dei pistoni? o c'è qualcosa di piu semplice?

pietro84
09-07-2006, 14:51
forse è meglio passare dall'OFF prima

sì lo penso anch'io :)

leoben
09-07-2006, 14:58
ma in alternata funziona lo stesso o ha bisogna di una continua?


sto facendo un braccio robotico e questo mi servirebbe per farlo ruotare.
Per farlo alzare o abbassare come posso fare? usando dei pistoni? o c'è qualcosa di piu semplice?


L'inversione di polarità vale solo nei motori in continua. Poi tu puoi anche avere un motore che alimenti in alternata che poi viene convertita da un apposito circuito dentro al motore... Dipende tutto da cosa hai!
Per il discorso di far salire e scendere il braccio, anche qui dovresti dirci cosa hai a disposizione. Se usi un cilindro, devi avere un'alimentazione per l'aria compressa. Oppure potresti usare un altro motorino elettrico (con una puleggia e una cinghia).
Di soluzioni ce ne sono a centinaia!!! :D

enaud
09-07-2006, 15:10
posso usare quello che voglio, io avevo pensato ad un sistema biella manovella

leoben
09-07-2006, 15:19
Se usi una biella (non so se ho capito bene come vuoi fare...) in mezzo giro di motore vai dalla posizione in alto a quella in basso. Per cui avresti bisogno di un riduttore di giri per poter controllare il movimento e per fermarlo quando vuoi nel punto giusto, e che riduca anche di molto!

Se hai un disegno indicativo di quello che devi fare, forse ci capiamo meglio! ;)

enaud
09-07-2006, 15:23
http://img214.imageshack.us/img214/8071/esempio8kl.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=esempio8kl.jpg)

devo fare il movimento 64A e 64B, i due 64C l'ho gia fatto uno con un pattino che scorre (per fare andare il trocar sopra e sotto) e uno come mi avete detto voi col commutatore, tutto il circuito deve essere fatto dentro il "cofanetto" 68

leoben
09-07-2006, 15:33
Se non sbaglio, i movimenti 64A e 64B sono le due inclinazioni. Quali sono i centri di rotazione? Devi per forza mantenerli come da disegno o puoi spostarli? Perchè se si dovesse inclinare l'utensile (o di cosa si tratta) proprio sulla punta dove è indicato il movimento 64C, sono casini... :rolleyes:

Adesso sto uscendo e rientro in tarda serata, per cui ci aggiorniamo domani. Magari trovi qualcun'altro che ti può aiutare meglio di me!

Guts
09-07-2006, 15:49
ma la parte fissa è quella col 64 o l'altra?
per farlo ruotare attorno al 64a il 62 dovrebbe scorrere verso il 58 e la punta grazie al 64c scorrere verso il basso, giusto?
cosa dovrebbe essere? un trapano? un laser?

enaud
09-07-2006, 15:59
la parte terminale 66 piu la punta 54 e il braccio 62 devono poter ruotare in direzione nord-sud per intenderci, il centro a cui ruota il tutto è dentro la scatoletta 58

profilo
http://img239.imageshack.us/img239/5799/profilo1vb.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=profilo1vb.jpg)

in questo disegno nn ci ho capito tanto, ma il prof ha detto che i movimenti li possiamo realizzare come vogliamo e il disegno è solo indicativo.

enaud
09-07-2006, 16:06
ma la parte fissa è quella col 64 o l'altra?
per farlo ruotare attorno al 64a il 62 dovrebbe scorrere verso il 58 e la punta grazie al 64c scorrere verso il basso, giusto?
cosa dovrebbe essere? un trapano? un laser?
è un braccio robotico usato in chirurgia, il membro 62, se guardi la figura del profilo ha un'asta che puo scorrere che trasmette il movimento sopra-sotto alla punta.io dovrei far ruotare solo il membro 62 lungo 64a la punta si sposterebbe di conseguenza.. oppure, potrei far ruotare solo il membro 66 piu la punta 54 mettendo dei pistoncini lungo 62? Alla fine mi interessa la punta che si ruoti lungo 64a,b,c..
ps:collegati ad icq :)

Guts
09-07-2006, 16:53
adesso nn riesco a collegarmi perchè ho un sacco da studiare, magari stasera sul tardi o domani volentieri. cosa studi?

Guts
09-07-2006, 17:03
il 64c ha sia il movimento alto-basso sia la rotazione su se stesso, ma va su a vite o qualcosa del genere?

enaud
09-07-2006, 17:44
adesso nn riesco a collegarmi perchè ho un sacco da studiare, magari stasera sul tardi o domani volentieri. cosa studi?
ok np. studio ing. biomedica

enaud
09-07-2006, 18:06
il 64c ha sia il movimento alto-basso sia la rotazione su se stesso, ma va su a vite o qualcosa del genere? quelli li ho fatti, mi manca il 64b e il 54 a, fai conto che questo è solo la fine del robot, che sarà collegato su un braccio a sua volta collegato tramite cerniere ad altri due braccia il tutto sta su una centralina che gestice il tutto. quindi per il movimento 64 b basta mettergli un motorino che lo fa girare
alla fine del braccio.

misterx
09-07-2006, 19:12
ma in alternata funziona lo stesso o ha bisogna di una continua?


sto facendo un braccio robotico e questo mi servirebbe per farlo ruotare.
Per farlo alzare o abbassare come posso fare? usando dei pistoni? o c'è qualcosa di piu semplice?


io userei i motorini passo passo dei floppy disk

leoben
10-07-2006, 01:37
quelli li ho fatti, mi manca il 64b e il 54 a, fai conto che questo è solo la fine del robot, che sarà collegato su un braccio a sua volta collegato tramite cerniere ad altri due braccia il tutto sta su una centralina che gestice il tutto. quindi per il movimento 64 b basta mettergli un motorino che lo fa girare
alla fine del braccio.

Per la rotazione 64b, mi sembra di vedere dall'immagine che c'è già un motorino , il nr.68 o 70, che fa girare (forse con due pulegge e una cinghia) tutto il braccio sull'asse rappresentato dalla linea tratteggiata, che infatti si conclude sul perno di rotazione.Mi spiego meglio nella figura:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t33792_profilo1vb64b.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i33792_profilo1vb64b.jpg)




Il 54a non lo trovo... Forse intendevi il 64a!

Per l'inclinazione 64a, spero di aver capito bene come stanno le cose...
Dovresti riuscire a vedere la parte meccanica che consente tale movimento: sono i particolari contrassegnati col 62. Inclinando l'asta verticale (quella sopra al 70), le due aste orizzontali si spostano e provocano l'inclinazione 64a. Sulla figura qui sotto ti ho indicato oltre alle aste, anche i punti di giunzione delle aste dove avvengono le rotazioni:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t33793_profilo1vb64a.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i33793_profilo1vb64a.jpg)

Quindi rimarrebbe solo da "spingere" o "tirare" l'asta verticale in modo da farla inclinare (centro di rotazione al centro dell'asta, il sotto dell'asta va a destra e il sopra si inclina a sx allo stesso modo della fine del braccio). Questo si potrebbe fare sempre col solito motorino (l'altro 70 che vedi) sul quale montare una vite. Sull'asta si monta una di quelle chiocciole con le sfere (perdonami ma non ne conosco il nome tecnico) che fa muovere l'asta al ruotare del motore.

Un'ultima cosa: guardando la tua figura 2a, la prima che hai postato, si nota chiaramente che il centro di tutte le rotazioni sta nella punta di quell'utensile (o qualsiasi altra cosa sia), per cui se tu ti devi costruire anche la meccanica, devi fare in modo di rispettare tale centro! Ad esempio, se la rotazione 64b fosse spostata più in alto rispetto alla punta dell'utensile, ogni volta che tu inclini a sinistra, la punta si sposterebbe verso destra. E quindi tu dovresti andare a compensare tale spostamento facendo muovere un altro motore dalla centralina, con tutti i calcoli che questo richiede...



Il tutto spiegato in linea di principio e in termini moooolto terra-terra. Perdonami ma sono un povero diplomato con un po' di esperienza in meccanica ed elettronica... :p niente a che vedere con ingegneria&C. :D

enaud
10-07-2006, 14:27
grazie a tutti :D

enaud
10-07-2006, 19:51
e se il movimento glielo faccio fare con 2 pistoni ad aria compressa? sia quello 64 a che 64c verticale? :D

leoben
10-07-2006, 20:08
Se li fai con dei pistoni, come fai poi a controllarne la posizione?
Un pistone va tutto su o tutto giù! Per fermarlo a fasi intermedie dovresti usare elettrovalvole a centri chiusi e controllare la posizione con qualche sensore... Per un braccio da usare in chirurgia mi sembra una soluzione un po' troppo azzardata (per non dirti improponibile!), vista la precisione che otterresti! :D

Guts
10-07-2006, 20:58
e di una cosa del genere con una vite cosa ne dici? imho avresti un ottimo controllo, la "vite" ruota intorno all'asse ma sta ferma longitudinalmente, in modo che a muoversi sia il "cilindro"
http://img467.imageshack.us/img467/7848/filettato7st.jpg

enaud
10-07-2006, 21:07
mitico :D

enaud
10-07-2006, 21:16
Se li fai con dei pistoni, come fai poi a controllarne la posizione?
Un pistone va tutto su o tutto giù! Per fermarlo a fasi intermedie dovresti usare elettrovalvole a centri chiusi e controllare la posizione con qualche sensore... Per un braccio da usare in chirurgia mi sembra una soluzione un po' troppo azzardata (per non dirti improponibile!), vista la precisione che otterresti! :D ad aria compressa?? piu metti aria e piu il pistone scende o no??

leoben
10-07-2006, 21:19
Il movimento con la vite accoppiata al motore è secondo me l'idea migliore. Per il 64c è fattibile al volo!
Per le due inclinazioni le cose non sono così semplici... Sevono dei giunti snodati che possano seguire l'inclinazione dell'asse

leoben
10-07-2006, 21:22
ad aria compressa?? piu metti aria e piu il pistone scende o no??

Non proprio...
Se tu alimenti il cilindro con 1 atmosfera, il pistone si sposterà fino alla fine con una certa velocità (proporzionale alla pressione) ma arriverà comunque alla fine! Se aumenti la pressione, aumenterai la velocità (a causa di una maggior forza di spinta).
Per cui non lo puoi controllare come se fosse un motore con un interruttore on-off... :rolleyes:

Guts
10-07-2006, 21:43
per il 62 che fa muovere il 64a devi usare per forza la soluzione del disegno?

enaud
10-07-2006, 22:19
ma con la vite, il motorino scenderebbe assieme alla vite... o no?

Guts
10-07-2006, 22:55
il motorino sta fermo, come anche la vite che gira su se stessa. è la parte complementare alla vite che si muove dato che la vite nn puo spostarsi.