PDA

View Full Version : Disponibile OpenOffice.org 2.0.3 in italiano


Redazione di Hardware Upg
07-07-2006, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17966.html

E' da poco disponibile una versione di Openoffice.org 2.0.3 in lingua italiana. I file di installazione sono disponibili nella nostra sezione download

Click sul link per visualizzare la notizia.

liviux
07-07-2006, 14:36
Ancora vulnerabilità nelle macro! Buffer overflow! Ma possibile che questi incompetenti non siano capaci di...
come?
"Open", non "MS"?
Ah, ok, come non detto...

oatmeal
07-07-2006, 14:36
Speriamo anche abbiano corretto il bug su calc.....4 minuti a 45 secondi per aprire un foglio di calcolo da 156 kb con 13 tab, e 5 minuti e 7 secondi per salvarlo prima di chiuderlo. Per il resto davvero tutto ok.i

ChioSa
07-07-2006, 14:41
Su un altro sito ho letto che ci sono miglioramenti sul fronte delle prestazioni...

La nuova release si focalizza sulla migliore integrazione con altri programmi (su tutti Microsoft Office) e su un aumento delle performance. Secondo quanto comunicato, in alcuni benchmark su Calc (il folgio elettronico della suite) si è registrato un incremento di velocità di oltre il 20%.

Anche sul versante PDF ci sono nuove funzionalità, con maggiori controlli sulla modalità di esportazione nel formato Adobe.

magilvia
07-07-2006, 14:43
"Open", non "MS"?
Ah, ok, come non detto...
Ah ecco perchè ci hanno messo solo 2 mesi a risolvere e non 2 anni...
Chi di trollata ferisce...

plagio
07-07-2006, 14:43
Ma bisogna disinstallare la vecchia versione prima di installare quella nuova ? Dovrebbero proprio implementare un sistema di autoaggiornamento, tipo quello che ha firefox.

Hal2001
07-07-2006, 14:43
Ancora vulnerabilità nelle macro! Buffer overflow! Ma possibile che questi incompetenti non siano capaci di...
come?
"Open", non "MS"?
Ah, ok, come non detto...

Bel modo di non fare flame, specialmente quando i problemi qui li risolvono, non lasciano tutto al marketing.
Ma d'altronde tu sei un utilizzatore che devolve parte dei tuoi introiti alla fondazione :)

Ps: il buffer overflow sul formato XML è gravissimo essendo questo il formato utilizzato dalla suite :D

oatmeal
07-07-2006, 14:44
Su un altro sito ho letto che ci sono miglioramenti sul fronte delle prestazioni...

La nuova release si focalizza sulla migliore integrazione con altri programmi (su tutti Microsoft Office) e su un aumento delle performance. Secondo quanto comunicato, in alcuni benchmark su Calc (il folgio elettronico della suite) si è registrato un incremento di velocità di oltre il 20%.

Anche sul versante PDF ci sono nuove funzionalità, con maggiori controlli sulla modalità di esportazione nel formato Adobe.

20%? bhe meglio di niente.. :stordita:

Hal2001
07-07-2006, 14:45
Speriamo anche abbiano corretto il bug su calc.....4 minuti a 45 secondi per aprire un foglio di calcolo da 156 kb con 13 tab, e 5 minuti e 7 secondi per salvarlo prima di chiuderlo. Per il resto davvero tutto ok.i

In formato nativo CALC? (ovvero con estenzione .ODS) mi pare impossibile, a meno di un problema alla tua macchina.

oatmeal
07-07-2006, 14:51
In formato nativo CALC? (ovvero con estenzione .ODS) mi pare impossibile, a meno di un problema alla tua macchina.


Si si proprio formato nativo calc estensione .ODS. Mi spiego, è un foglio di calcolo creato su OO 1.1 e poi trasformato in .ODS quando usci la 2.0. Da qui i problemi, anzi scusa, il problema. Sia su Win che su Linux stessa cosa.

capitan_crasy
07-07-2006, 14:52
ma uffi!!!
Sul link di HWupgrade il download si ferma al 1% e poi non si muove più...
Perche!!! :cry:

oatmeal
07-07-2006, 14:56
ma uffi!!!
Sul link di HWupgrade il download si ferma al 1% e poi non si muove più...
Perche!!! :cry:


scarica da qui http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/

oatmeal
07-07-2006, 14:58
ma uffi!!!
Sul link di HWupgrade il download si ferma al 1% e poi non si muove più...
Perche!!! :cry:


scusami il link giusto è questo http://ftp.heanet.ie/mirrors/openoffice.org/localized/it/2.0.3/

capitan_crasy
07-07-2006, 15:00
scusami il link giusto è questo http://ftp.heanet.ie/mirrors/openoffice.org/localized/it/2.0.3/
grazie... :)

danyroma80
07-07-2006, 15:22
direi che openoffice esiste da 4 anni circa e quindi ancora e' relativamente "giovane" rispetto ad office che esiste da 10 anni piu' e quindi è normale che abbia dei bug comunque prontamente risolti non appena vengono alla luce.
Poi diciamo che ha lo "svantaggio" di essere opensource e quindi un hacker bravo si va a studiare il codice per scovare le vulnerabilità che magari sarebbero rimaste nascoste per sempre.

oatmeal
07-07-2006, 15:38
direi che openoffice esiste da 4 anni circa e quindi ancora e' relativamente "giovane" rispetto ad office che esiste da 10 anni piu' e quindi è normale che abbia dei bug comunque prontamente risolti non appena vengono alla luce.
Poi diciamo che ha lo "svantaggio" di essere opensource e quindi un hacker bravo si va a studiare il codice per scovare le vulnerabilità che magari sarebbero rimaste nascoste per sempre.


Io tutto questo "svantaggio" nell'essere open non lo vedo.

liviux
07-07-2006, 15:57
Bel modo di non fare flame, specialmente quando i problemi qui li risolvono, non lasciano tutto al marketing.
Ma d'altronde tu sei un utilizzatore che devolve parte dei tuoi introiti alla fondazione :)
Non intendevo accendere nuove fiamme o deridere OOo, ma solo ironizzare sull'attaccamento emotivo e irrazionale che certa gente ha nei confronti di pezzi di hardware e software.
Detto ciò, se volessi nel mio piccolo aiutare la meritevole Fondazione Gates non lo farei spendendo uno sproposito per comprare Office, ma in modo più diretto. OOo è l'unica suite Office che uso da un paio di anni, pur disponendo di una licenza aziendale di MSO.

Faethon
07-07-2006, 16:11
Bel modo di non fare flame, specialmente quando i problemi qui li risolvono, non lasciano tutto al marketing.

E lo fanno pure GRATIS!

ivabo
07-07-2006, 16:16
bella... aggiorno al volo il pacchetto :)

è ormai circa un anno che uso openoffice e non tornerei mai a MS Office (soprattutto a causa del prezzo) MS Office avrà anche alcune cosette (che a professionisti sono indispensabili) ma x un uso casalingo OOo è perfetto :D

jappilas
07-07-2006, 16:20
direi che openoffice esiste da 4 anni circa e quindi ancora e' relativamente "giovane" rispetto ad office che esiste da 10 anni piu' e quindi è normale che abbia dei bug comunque prontamente risolti non appena vengono alla luce.
OpenOffice.org
(c) Sun 2000 - 2006
... gli anni sono già 6 ;)
c'è anche da considerare che questo è il periodo dell' era Sun... ma la Sun ha ereditato il pacchetto da Star Division che già lo sviluppava negli ultimi anni 90...
Poi diciamo che ha lo "svantaggio" di essere opensource e quindi un hacker bravo si va a studiare il codice per scovare le vulnerabilità che magari sarebbero rimaste nascoste per sempre.
lo svantaggio non è tanto quello di essere opensource ... il problema è che essere open source non gli è nemmeno di vantaggio: non più di tanto almeno, e sicuramente non tanto quanto è di vantaggio per linux ad esempio
bazzicando per internet, si può trovare qualcuno che ha fatto "qualcosa" per e su linux (driver, ops.. moduli, patch, porting di elementi di altri kernel o OS, paper, utility, distribuzioni cvalibrate per questo o per qull' uso...) ogni tre per due, con il risultato che anche se poco elegante (imho) linux è piuttosto personalizzabile , nel senso che volendo lo potrei installare sul vecchio amiga con 68040...
nel caso di openoffice questo non accade: anche se il programma è gratuito , e la codebase aperta a tutti, la struttura di questa, pesante e complessa , fa sì che sembrino lavorarci praticamente solo i membri del team , AFAIK (finanziati da Sun, sempre AFAIK) e solo loro siano in grado di metterci le mani
questo ha il fastidioso effetto collaterale che, se loro non hanno le capacità, o gli strumenti (a cominciare dal linguaggi di programmazione), o le risorse per risolvere ad es i problemi di lentezza (che non credo di percepire solo io ) di OO.o , altri non lo potranno fare senza scrivere un programma completamente nuovo (e per fare un design completamente nuovo, tanto vale impostarlo su una suite di programmi effettivamente separati)
e se io volessi un applicazione da ufficio sufficientemente leggera per girare su un pentium 2 (*) , potrei scegliere solo MS office '97...
(*) il pentium2 a 400 Mhz era l' ultima classe di sistemi per i quali ricordo le recensioni su MCMicrocomputer, che ogni volta recitavano "potenza di calcolo in eccesso per gli applicativi attuali, a meno di non rivolgersi al fotoritocco e ai videogiochi"... strano che adesso senza una cpu da 3 ghz non si combini nulla, nemmeno restando negli stessi ambiti (office automation)... :rolleyes:

ivabo
07-07-2006, 16:47
scusate la domanda... openoffice può esportare in PDF e fin qui tutto ok, ma può anche aprire i pdf???

jappilas
07-07-2006, 17:04
scusate la domanda... openoffice può esportare in PDF e fin qui tutto ok, ma può anche aprire i pdf???
provato adesso, li apre ma mostra il raw ascii...

questa è la copy/paste di come appare la prima pagina del file TCG_PCClientImplementationforBIOS_1-20_1-00.pdf
scaricato dal sito del trusted computing group e aperto in OOo Writer

Mazzulatore
07-07-2006, 17:15
Jappilas, hai aperto un documento a caso!

X ivabo, il pdf non è fatto per essere modificato, serve solo per le pubblicazioni, voler aprire i pdf con OOo è come voler navigare su internet con macromedia ultradev anzichè con firefox.

The X
07-07-2006, 17:21
Ancora vulnerabilità nelle macro! Buffer overflow! Ma possibile che questi incompetenti non siano capaci di...
come?
"Open", non "MS"?
Ah, ok, come non detto...

Almeno nell'Open-Source i bug si risolvono... in casa M$ pensano solo ai $ ed a toglierci le libertà...

ivabo
07-07-2006, 17:21
Mazzulatore quindi l'unico modo x leggere i PDF è adobe acrobat reader???

jappilas
07-07-2006, 17:32
Jappilas, hai aperto un documento a caso!
esattamente
se si ha un programma (che a tutti gli effetti è un "apparato" software) con una certa caratteristica, se quella caratteristica è effettivamente funzionale allora verrà applicata per ogni insieme di dati in ingresso, qualsiasi sia
se non funziona con un file, posso avere il ragionevole dubbio che non funzioni nemmeno con altri file, e in ogni caso i risultati diventano soggetti ad aleatorietà

comunque ho aperto un documento che avevo sull' HD di quelli liberamente scaricabili e tra l' altro non contenente parti grafiche
e comunque era il quinto che ho provato (anche gli altri, tutti whitepaper senza parti grafiche)
voler aprire i pdf con OOo è come voler navigare su internet con macromedia ultradev anzichè con firefox.
non esattamente: sia Word che (se si dice compatibile con Word e con questo alla pari quanto a features supportate) ooo Writer hanno capacità di impaginazione che superano quelle dei sistami DTP di un po' di anni fa
e comunque maneggerebbero agevolmente i whitepaper a cui mi riferisco

danyroma80
07-07-2006, 17:33
per "svantaggio" intendevo dire che gli hacker avendo a disposizione l'intero codice, potrebbero scoprire ad esempio qualche magagna in una funzione, in una classe e scrivere malware "ad Hoc" per sfruttarla.

Tutto qui, per il resto l'openorg porta solo vantaggi a tutti.

HackaB321
07-07-2006, 17:34
no.
su linux puoi usare l'ottimo evince

http://www.gnome.org/projects/evince/

HackaB321
07-07-2006, 17:39
per "svantaggio" intendevo dire che gli hacker avendo a disposizione l'intero codice, potrebbero scoprire ad esempio qualche magagna in una funzione, in una classe e scrivere malware "ad Hoc" per sfruttarla.

Tutto qui, per il resto l'openorg porta solo vantaggi a tutti.

E' ormai dimostrato che lo svantaggio di cui parli è più che compensato dalla rapidità nella correzione alle falle che lo standard aperto consente.

jappilas
07-07-2006, 17:39
per "svantaggio" intendevo dire che gli hacker avendo a disposizione l'intero codice, potrebbero scoprire ad esempio qualche magagna in una funzione, in una classe e scrivere malware "ad Hoc" per sfruttarla.
avevo capito che ti riferissi a quello, ma escluso perchè , almeno in questo caso non subentrando l' astio contro MS e soprattutto dato che OOo ha un "mercato" di minoranza rispetto agli utenti di MSO,
dubitavo fortemente che che ci sia un hacker tanto malizioso da dedicare le sue capacità (per spulciare tutta la code base di OOo penso ne servano) ad arrecare danni all' utenza del programma di videoscrittura opensource , con la ritorsione da parte della comunità che probabilmente gli verrebbe...

k0nt3
07-07-2006, 17:45
jappilas in fin dei conti ha ragione.. openoffice si porta dietro la pesantezza e la rigidità di staroffice. IMHO è stato fatto un gran lavoro con OO2 ma sarebbe stato da riscrivere da capo in maniera che anche la community avrebbe potuto contribuire. ovviamente questo era troppo dispendioso e non è stato fatto, comunque pian piano si vede che si sta slegando da staroffice.
io personalmente ho cominciato a preferire koffice (dalla 1.5) che udite udite apre i pdf (certo non è sempre perfetto ma mi aspettavo peggio). poi sono molto fiducioso su koffice2 che promette belle novità.. per adesso il suo problema è che è ancora meno compatibile con MSOffice rispetto a OpenOffice.. per il resto è più veloce e più o meno fa le stesse cose (supporta anche opendocument) purtroppo è solo per linux finchè non portano KDE su windows ;)

AndreaG.
07-07-2006, 18:19
ma porc............. stamattina ho scaricato la versione inglese...... :doh: :D

kpaolo
07-07-2006, 18:21
posso installarlo "di sopra" al 2.0.2 o devo togliere la vecchia versione??

diabolik1981
07-07-2006, 18:29
Si, puoi perchè provvede a cancellare la vecchia ed installare la nuova.

Finalmente si sono decisi ad accelerare l'apertura dei vari programmi, e di parecchio pure.

Giankat
07-07-2006, 19:51
ragazzi ma se su un pc coesistono sia Microsoft OFFICE che anche OPEN OFFICE che succede???
grazie a tutti.. sapete com'è prima del passaggio totale.. uno graduale...

AndreaG.
07-07-2006, 20:27
ragazzi ma se su un pc coesistono sia Microsoft OFFICE che anche OPEN OFFICE che succede???
grazie a tutti.. sapete com'è prima del passaggio totale.. uno graduale...


non succede nulla di grave, dovrai solo stabilire quale suite apra in automatico i files in comune (le estensioni di microsoft office

Guitarscorpio
07-07-2006, 20:38
e se io volessi un applicazione da ufficio sufficientemente leggera per girare su un pentium 2 (*) , potrei scegliere solo MS office '97...
(*) il pentium2 a 400 Mhz era l' ultima classe di sistemi per i quali ricordo le recensioni su MCMicrocomputer, che ogni volta recitavano "potenza di calcolo in eccesso per gli applicativi attuali, a meno di non rivolgersi al fotoritocco e ai videogiochi"... strano che adesso senza una cpu da 3 ghz non si combini nulla, nemmeno restando negli stessi ambiti (office automation)... :rolleyes:
Beh, fino a dicembre il mio P2 400 andava con OfficeXP senza problemi (W98SE e 256 MB RAM), poi ho "upgradato" :) a P3 600 (con WinXP e 512 MB RAM), sempre tranquillamente. L'upgrade migliore è cmq stato passare da Norton Antivirus ad Antivir Premium ;)
Oltre ad office lo utilizzo per creare musica (basi per commedie musicali) e sono veramente poche le volte che ne sento i limiti pur lavorando con software aggiornati (sequencer + wave editor con più istanze contemporaneamente).
Ciao.

The_misterious
07-07-2006, 22:42
lo sto provando sembra + veloce nell'apertura

Criceto
07-07-2006, 22:50
non esattamente: sia Word che (se si dice compatibile con Word e con questo alla pari quanto a features supportate) ooo Writer hanno capacità di impaginazione che superano quelle dei sistami DTP di un po' di anni fa
e comunque maneggerebbero agevolmente i whitepaper a cui mi riferisco

Ah!!! Questa è forte!!
Word è tipograficamente ARCAICO. La vers. 1.0 di Xpress di 20 anni fà è sicuramente superiore al Word di oggi. OOo mi sembra già un po' meglio, ma ci ho giocato poco.
Se si vuole un WP tipograficamente migliore il top per me rimane FrameMaker, che pure lui avrà 15 anni ed è nato su NeXT. (Putroppo però quella BASTARDA di Adobe non l'ha poi portato su OS X, che pure è il diretto discende di NeXT). Un surrogato moderno (ma meno potente) è Pages.

Anyway nessun WP supporta come import il PDF su piattaforme non OSX. Solo i programmi professionali Adobe (e neanche tutti, vedi FrameMaker). Su OSX invece, dove il PDF è il formato grafico nativo gli unici che in pratica NON lo supportano sono proprio Word e OpenOffice!

jappilas
07-07-2006, 23:00
Ah!!! Questa è forte!!
ammetto di aver esagerato :O :D
intendevo solo che per dei whitepaper "non impaginati" (le intestazioni dei paragrafi sono le messime variazioni a un testo altrimenti "flat") le capacità di Word sarebbero state più che suff per importarli senza perdere per strada la formattazione e senza trattare i marcatori relativi come dati grezzi
appoggio il resto ;)

deepol
08-07-2006, 09:50
ho scaricato il files d'istallazione ma quando lo lanscio mi da questo errore

http://img204.imageshack.us/img204/359/immagine0md.jpg (http://imageshack.us)

come posso risolvere, avevo pensato di scaricare la versione inglese e poi di aggiornala ad italiano
oppure come devo fare?

ciao e grazie

nba78
08-07-2006, 10:29
Scaricato ed installato,posso solo dire che sul mio vecchio pc,adesso è nettamente più veloce alla apertura(anche perchè prima era una lumaca!!)che dire bene!!!

deepol
08-07-2006, 17:28
ho scaricato anche la versione in inglese ma mi da lo stesso errore riportato nel mio altro post

come posso fare?

ciao e grazie

bist
11-07-2006, 14:30
Almeno nell'Open-Source i bug si risolvono... in casa M$ pensano solo ai $ ed a toglierci le libertà...
Magari risolvessero i bug. Ce ne sono più in OpenOffice che in Office, credimi.
Ad esempio perché il filtro automatico in Calc funziona 1 volta sì e 5 no?
Perché poi se ordino un foglio di calcolo su una colonna mi devo selezionare a mano tutte le righe da ordinare e non salta automaticamente la prima come fa Excel?
Perché Impress mi fa resettare il pc quando faccio partire lo slideshow?
Perché in Writer i layout tendono a incasinarsi col tempo come una bomba a orologeria?

Io sto uscendo matto con sto OpenOffice.

deepol
11-07-2006, 14:42
Magari risolvessero i bug. Ce ne sono più in OpenOffice che in Office, credimi.
Ad esempio perché il filtro automatico in Calc funziona 1 volta sì e 5 no?
Perché poi se ordino un foglio di calcolo su una colonna mi devo selezionare a mano tutte le righe da ordinare e non salta automaticamente la prima come fa Excel?
Perché Impress mi fa resettare il pc quando faccio partire lo slideshow?
Perché in Writer i layout tendono a incasinarsi col tempo come una bomba a orologeria?

Io sto uscendo matto con sto OpenOffice.


ho scaricato la versione 2.0.2 sono riuscito ad installarla ma ho problemi a caricare i file di acccess, mi da un errore, che mi dice che manca java. tanto oggi dovrebbe arrivare il notebook e compro un office e non se ne parla più

ciao

jappilas
11-07-2006, 15:01
ho scaricato la versione 2.0.2 sono riuscito ad installarla ma ho problemi a caricare i file di acccess, mi da un errore, che mi dice che manca java. tanto oggi dovrebbe arrivare il notebook e compro un office e non se ne parla più

ciao
il java runtime è installato?

oatmeal
11-07-2006, 15:49
ho scaricato la versione 2.0.2 sono riuscito ad installarla ma ho problemi a caricare i file di acccess, mi da un errore, che mi dice che manca java. tanto oggi dovrebbe arrivare il notebook e compro un office e non se ne parla più

ciao


Se mi dici che compri office solo perche openoffice ti da un'errore, peraltro risolvibilissimo, mi vien da ridere ;)

deepol
11-07-2006, 16:46
Se mi dici che compri office solo perche openoffice ti da un'errore, peraltro risolvibilissimo, mi vien da ridere ;)


il fatto è che telecom non si decide a mettere l'adsl, quindi immaginate cosa significa scaricare 94 MB con il telefonino in GPRS, dopo che lo hai scaricato, ti da il primo errore quindi hai buttato tempo per scaricare un software che non funziona, poi ne perdi altrettando per scaricarti la versione precedente, e ti da un altro errore a questo punto si perdono le staffe, che mi devo scaricare un'altra applicazione, e allora mi vado a comprare un altro office per il notebook e cosi non ho più problemi.

ciao

k0nt3
11-07-2006, 16:55
il fatto è che telecom non si decide a mettere l'adsl, quindi immaginate cosa significa scaricare 94 MB con il telefonino in GPRS, dopo che lo hai scaricato, ti da il primo errore quindi hai buttato tempo per scaricare un software che non funziona, poi ne perdi altrettando per scaricarti la versione precedente, e ti da un altro errore a questo punto si perdono le staffe, che mi devo scaricare un'altra applicazione, e allora mi vado a comprare un altro office per il notebook e cosi non ho più problemi.

ciao
il software funziona benissimo altrimenti non ci sarebbe gente che lo usa. poi se ti dice che manca java credo che sei l'unico a non averlo ancora installato ;)

ps. java non è un errore ma un requisito

oatmeal
11-07-2006, 17:03
il fatto è che telecom non si decide a mettere l'adsl, quindi immaginate cosa significa scaricare 94 MB con il telefonino in GPRS, dopo che lo hai scaricato, ti da il primo errore quindi hai buttato tempo per scaricare un software che non funziona, poi ne perdi altrettando per scaricarti la versione precedente, e ti da un altro errore a questo punto si perdono le staffe, che mi devo scaricare un'altra applicazione, e allora mi vado a comprare un altro office per il notebook e cosi non ho più problemi.

ciao

si ma cmq ci sono centinaia di riviste con i cd che contengono openoffice

deepol
11-07-2006, 17:22
si ma cmq ci sono centinaia di riviste con i cd che contengono openoffice

si ma non sono il tipo che che acquista riviste sia di informatica o altro genere. Forse sbaglio, ma a volte mi è capito di acquistare più di una rivista e di non trovare quello che cercavo.


il software funziona benissimo altrimenti non ci sarebbe gente che lo usa. poi se ti dice che manca java credo che sei l'unico a non averlo ancora installato

ps. java non è un errore ma un requisito


ma sai aspetto il notebook per installare i software che servono anche perchè dopo potrò andare da un amico che ha l'ADSL per scaricare ed installare i software di cui ho bisogno, e qui sul pc che uso adesso non installo quasi nulla, solo i software che volgio provare, visto che l'openoffice dopo lo voglio installare sul notebook.

ciao