Entra

View Full Version : domande da niubbo su acquisizione da dvb-t e composito


Godai85
07-07-2006, 11:59
ragazzi, non lapidatemi ma più leggo guide e discussioni più i dubbi aumentano :°(
non ho nemmeno un ordine mentale con cui esporli quindi metterò man mano le domande così come mi vengono in mente.
ringrazio in anticipo chi sopporterà il mio delirio :P
allora, considerando che ho una hauppage hvr-1100:

1) perchè con wintv2000 guardando italia1 (non so gli altri canali) nelle scene movimentate sembra che le immagini si sdoppino ?
2) mi è stato detto che è colpa dell'interlacciamento, ma quest'ultimo non dovrebbe al più farmi vedere le immagini a "righe" (cosa che non succede) ?
3) mi è stato inoltre consigliato progdvb, ma a parte che solo per miracolo sono riuscito a far vedere i canali, ho un sacco di problemi, a partire dal fatto che l'unico codec che sembra riconoscere è il mainconcept (ad esempio con l'elecard mi dà errore sul filtro audio) però non mi pare che deinterlacci l'immagine come fa wintv2000
4) registrare con wintv2000 o con progdvb è la stessa cosa ? aprendo i files con gspot sembra che cambi solo il sysbitrate, però se ho capito bene entrambi registrano semplicemente i dati in ingresso senza modificarli, quindi uno dovrebbe valere l'altro no ?
5) ma il deinterlacciamento viene fatto solo in riproduzione vero ? perchè aprendo i video di italia1 con virtualdub risultano tutti interlacciati
6) ma è possibile che boeing sia in progressivo e italia 1 interlacciato ? perchè con progdvb e codec mainconcept vedo boeing bene ma italia 1 a "righe", con wintv vedo bene entrambi (a parte le immagini "doppie" nelle scene movimentate)
7) è normale che a volte le trasmissioni "spixxellino", cioè si vedano a quadrettoni ?
8) vorrei tagliare le pubblicità dalle registrazioni, ma se cerco di aprire i file (registrati sia da wintv che da progdvb), tmpgenc mi dice che non può aprirli o non sono supportati...
9) a che risoluzione devo acquisire le vhs sp e lp? sono fermo al punto ???x576
10) perchè se acquisisco in rgb i colori vanno bene, ma in yuv2 il rosso è troppo acceso ?
11) acquisendo da vhs con virtualvcr vorrei codificare inizialmente tramite huffyuv ma ho problemi sia con la ver 2.2 che con la 2.1.1:
se forzo rgb32 e con impostazioni standard del codec mi crea il file dove registra ma appena stoppo lo cancella... usando rgb24 (che cmq credo sia sufficiente) invece sembra funzionare... una volta registrato (interlacciato) come mi conviene codificare? divx/xvid o mpeg2 ? ho letto che con l'mpeg2 ci sono meno problemi (credo di non dover interlacciare in codifica al contrario dei divx) ma occupano di più i files.
12) come mi conviene acquisire l'audio ? (intendo le impostazioni della compressione, sia per vhs SP che LP. se tra acquisizione e file finale devo comprimerli ancora ditelo pure :P)
13) comprimendo con virtualdub sia in divx che in xvid, sembra che passi da rgb a yuv2 perchè la sorgente è huffyuv rgb24 e infatti i colori vanno bene, ma quando lo comprimo in ogni caso il rosso fonde lo schermo... nei settaggi color depth non nomina rgb o altro quindi non so cosa fare per acquisire qualcosa senza trasformare ogni film in un documentario su pompei durante l'eruzione -_-'

Paky
08-07-2006, 10:52
4) registrare con wintv2000 o con progdvb è la stessa cosa ? aprendo i files con gspot sembra che cambi solo il sysbitrate, però se ho capito bene entrambi registrano semplicemente i dati in ingresso senza modificarli, quindi uno dovrebbe valere l'altro no ?
registrare il DVB-T significa trasferire parti parti quello che ricevi , al massimo cambierà il contenitore che per il progDVB è MPEG o PVA (nn conosco wintv2000)

5) ma il deinterlacciamento viene fatto solo in riproduzione vero ? perchè aprendo i video di italia1 con virtualdub risultano tutti interlacciati
se parliamo sempre di mpeg2 si , è il decoder(o scheda video) che deinterlaccia al volo per una riproduzione ottimale su monitor progressivo
su televisione deinterlacciare nn ha senso

6) ma è possibile che boeing sia in progressivo e italia 1 interlacciato ? perchè con progdvb e codec mainconcept vedo boeing bene ma italia 1 a "righe", con wintv vedo bene entrambi (a parte le immagini "doppie" nelle scene movimentate)
trasmettono entrambi in interlacciato , solo mediaset la sera manda alcuni film in progressivo

7) è normale che a volte le trasmissioni "spixxellino", cioè si vedano a quadrettoni ?
normalissimo , a parte mediaset e rai tutto il resto si vede da schfo, trasmettono a bitrate ridicoli per mpeg2

8) vorrei tagliare le pubblicità dalle registrazioni, ma se cerco di aprire i file (registrati sia da wintv che da progdvb), tmpgenc mi dice che non può aprirli o non sono supportati...
usa mpeg2vcr per il cut

9) a che risoluzione devo acquisire le vhs sp e lp? sono fermo al punto ???x576
e fai bene

10) perchè se acquisisco in rgb i colori vanno bene, ma in yuv2 il rosso è troppo acceso ?
devi regolare i parametri di ingresso ,quasi mai default=ben regolato (occhio anche ai settaggi monitor/scheda video)

11) acquisendo da vhs con virtualvcr vorrei codificare inizialmente tramite huffyuv ma ho problemi sia con la ver 2.2 che con la 2.1.1:
se forzo rgb32 e con impostazioni standard del codec mi crea il file dove registra ma appena stoppo lo cancella... usando rgb24 (che cmq credo sia sufficiente) invece sembra funzionare... una volta registrato (interlacciato) come mi conviene codificare? divx/xvid o mpeg2 ? ho letto che con l'mpeg2 ci sono meno problemi (credo di non dover interlacciare in codifica al contrario dei divx) ma occupano di più i files.
con huffy mai usato RGB , per la codifica successiva hai detto tutto , spetta a te scegliere
ovviamente deinterlacciare in software e poi convertire in divX nn è mai il massimo , discreti risultati li puoi ottenere lavorando con Avisynth , ma se nn l'hai mai usato c'è tanto da scoprire

12) come mi conviene acquisire l'audio ? (intendo le impostazioni della compressione, sia per vhs SP che LP. se tra acquisizione e file finale devo comprimerli ancora ditelo pure :P)
in acqui analogica sempre uncompressed e video lossless , pensi dopo a ricomprimerli, ti levi di mezzo ogni problema di asincronia

13) comprimendo con virtualdub sia in divx che in xvid, sembra che passi da rgb a yuv2
divx/xvid YV12

Godai85
08-07-2006, 15:44
grazie per il tempo dedicatomi :)
però non ho capito la risposta alla 9... faccio bene a far cosa ? :P
il problema è che non ho idea di quale risoluzione orizzontale usare :/
ora però ho dubbi anche su quella verticale perchè 576 è indicata per la tv che trasmette 576 linee, ma ho letto che normalmente i vcr hanno 210 linee...
per quanto riguarda la 10 preferirei acquisire in rgb visto che i colori sono più fedeli (altrimenti non capirò mai come settare ottimamente le combinazioni scheda di acquisizione, scheda video e monitor visto che sono già sicuro che la scheda video dà troppo rosso e non riesco a regolarla), dici che poi avrò problemi nella codifica in mpeg2 (probabilmente con tmpgenc) come mi succede con divx/xvid?
infine per la 12 ho capito di dover acquisire in wav, ma poi comprimendo il video in mpeg2 con l'audio che ci faccio ? :P

Paky
08-07-2006, 16:42
grazie per il tempo dedicatomi :)
però non ho capito la risposta alla 9... faccio bene a far cosa ? :P

ad acquisire x576 , siamo in Italia , si trasmette in PAL

il problema è che non ho idea di quale risoluzione orizzontale usare :/
ora però ho dubbi anche su quella verticale perchè 576 è indicata per la tv che trasmette 576 linee, ma ho letto che normalmente i vcr hanno 210 linee...


210 sono le orizzontali

per quanto riguarda la 10 preferirei acquisire in rgb visto che i colori sono più fedeli (altrimenti non capirò mai come settare ottimamente le combinazioni scheda di acquisizione, scheda video e monitor visto che sono già sicuro che la scheda video dà troppo rosso e non riesco a regolarla), dici che poi avrò problemi nella codifica in mpeg2 (probabilmente con tmpgenc) come mi succede con divx/xvid?

credo di no

infine per la 12 ho capito di dover acquisire in wav, ma poi comprimendo il video in mpeg2 con l'audio che ci faccio ? :P

comprimi anche esso in mpeg , in ac3 nn mi pare il caso

Godai85
09-07-2006, 18:32
ok, per le vhs a che risoluzione orizzontale mi consigli di registrare? ho letto 320 o 352 o 384, la più alta è sempre la migliore?
per la compressione dell'audio intendevo con quali impostazioni. comunque non ho ancora usato tmpgenc quindi non so quali siano :P
per tagliare gli mpeg ho provato mpeg2vcr ma non lo capisco bene :/ io ho selezionato il pezzo poi ho fatto cut e poi l'opzione per salvarlo su file. però sembra metterci una vita su un film da 90 min... è normale? inoltre mi fa scegliere il tipo di mpeg di output. ma io non voglio assolutamente modificarlo, cosa devo fare per tagliare e incollare semplicissimamente? :P
con gli avi è immediato grazie a virtualdub, ma con gli mpeg possibile che nessuno abbia fatto una cosa semplice? :/

Paky
10-07-2006, 20:36
ok, per le vhs a che risoluzione orizzontale mi consigli di registrare? ho letto 320 o 352 o 384, la più alta è sempre la migliore?

se devi visionare su PC nn sceglierla troppo piccola , in fullscreen il dettaglio va a farsi benedire


per tagliare gli mpeg ho provato mpeg2vcr ma non lo capisco bene :/ io ho selezionato il pezzo poi ho fatto cut e poi l'opzione per salvarlo su file. però sembra metterci una vita su un film da 90 min... è normale? inoltre mi fa scegliere il tipo di mpeg di output. ma io non voglio assolutamente modificarlo, cosa devo fare per tagliare e incollare semplicissimamente? :P
con gli avi è immediato grazie a virtualdub, ma con gli mpeg possibile che nessuno abbia fatto una cosa semplice? :/

nn ricomprime tranquillo , a me va decisamente veloce , ma conta che ho un sistema raid , legge e scrive agevolmente

diciamo che 3 o 4 min. per il tuo filmato dovrebbero essere ok