View Full Version : Cambio automatico e frenare aiutato dal motore
Guido per la prima volta un'auto con il cambio automatico e non ho ancora
chiaro come potrei aiutare una frenata 'decisa' scalando opportunamente di
marcia con il motore.
E' proprio tutto 'automatico' o posso in qualche modo intervenire?
Grazie
rekjasdsadsae3kkklnsadds
07-07-2006, 08:36
Di norma non occorre fare niente. La logica del cambio dovrebbe scalare marcia automaticamente quando il motore invece di "tirare", "spinge" in avanti.
In ogni caso nelle auto moderne la frenata migliore si ottiene affidandola esclusivamente all'impianto frenante, tanto e` vero che nelle auto con cambio manuale ed ABS cio` lo si ottiene frenando con la massima forza possibile tirando pero` la frizione; il freno motore (che nei cambi automatici si puo` applicare scalando rapporto usando la modalita` semimanuale od inserendo il blocco dei rapporti superiori) oramai ha una utilita` effettiva solo nelle discese prolungate, mentre nelle frenate decise e` d'intralcio. Le frenate deboli e prolungate sono sempre sconsigliate.
Di norma non occorre fare niente. La logica del cambio dovrebbe scalare marcia automaticamente quando il motore invece di "tirare", "spinge" in avanti.
In ogni caso nelle auto moderne la frenata migliore si ottiene affidandola esclusivamente all'impianto frenante, tanto e` vero che nelle auto con cambio manuale ed ABS cio` lo si ottiene frenando con la massima forza possibile tirando pero` la frizione; il freno motore (che nei cambi automatici si puo` applicare scalando rapporto usando la modalita` semimanuale od inserendo il blocco dei rapporti superiori) oramai ha una utilita` effettiva solo nelle discese prolungate, mentre nelle frenate decise e` d'intralcio. Le frenate deboli e prolungate sono sempre sconsigliate.
Anche nella guida sportiva..? Questa cosa non mi torna.. Non so come riuscirei a fare determinate curve senza il quarta-seconda con doppietta..
:sofico:
Io più semplicemente ipotizzo e temo una situazione di pericolo improviso!
:cool:
Topomoto
07-07-2006, 11:03
:sofico:
Io più semplicemente ipotizzo e temo una situazione di pericolo improviso!
:cool:
Se in una situazione di pericolo improvviso ti metti a scalare marcia, perdi solo tempo prezioso prima di frenare :D
Si scala per rallentare senza usare sempre i freni, ma non in caso di frenate decise.
superteodj
07-07-2006, 11:52
:O usi il sequenziale???
Se in una situazione di pericolo improvviso ti metti a scalare marcia, perdi solo tempo prezioso prima di frenare :D
Si scala per rallentare senza usare sempre i freni, ma non in caso di frenate decise.
... dai secondi a disposizione! ;)
Topomoto
07-07-2006, 12:29
... dai secondi a disposizione! ;)
Se hai dei secondi a disposizione, per decidere se scalare o meno, NON E' una situazione di pericolo improvviso ;)
:O usi il sequenziale???
Si
mercedes
Se hai dei secondi a disposizione, per decidere se scalare o meno, NON E' una situazione di pericolo improvviso ;)
Vediamo un pò:
" Percorro la superstrada a 150/160 kmh e 'improvvisamente' da una strada laterale un pesante camion si immette occupando quasi interamente le due corsie.
E' lentissimo e a circa 200 metri dalla mia auto.
Istintivamente freno con decisione e vorrei anche scalare marcia ... ma con il cambio automatico cosa posso fare? "
:rolleyes:
leox@mitoalfaromeo
07-07-2006, 12:48
scalare in una frenata decisa non serve a una sega... infatti i cambi automatici seri quando "inchiodi" staccano completamente la frizione....
il freno motore serve per rallentare e avere il giusto regime del motore per la ripartenza.
fonte: corso di guida sicura.
[QUOTE=leox@mitoalfaromeo]... infatti i cambi automatici seri quando "inchiodi" staccano completamente la frizione....
QUOTE]
Sei sicuro?
Sarebbe la risposta esauriente per il mio dubbio.
Dumah Brazorf
07-07-2006, 13:13
Sono dubbioso anch'io, il freno motore aiuta, premere la frizione con un cambio manuale è da pazzi secondo me.
Mi pare di aver letto su qualche ng che sul certe bmw a cambio automatico proprio per la mancanza del freno motore adottano freni + potenti rispetto alle stesse manuali.
scalare in una frenata decisa non serve a una sega... infatti i cambi automatici seri quando "inchiodi" staccano completamente la frizione....
il freno motore serve per rallentare e avere il giusto regime del motore per la ripartenza.
fonte: corso di guida sicura.
quoto, tant'è che durante i giri di Monza con la Civic l'istruttore mi legnava perchè usavo il freno motore scalando, diceva, "prima devi inchiodare e poi scali, non stai scendendo dallo Stelvio!!!" :asd:
Istintivamente freno con decisione e vorrei anche scalare marcia ... ma con il cambio automatico cosa posso fare? "
:rolleyes:
sposti la leva del cambio e la metti in 4 o 3 con il sequenziale, volendo
mpattera
07-07-2006, 13:31
quoto, tant'è che durante i giri di Monza con la Civic l'istruttore mi legnava perchè usavo il freno motore scalando, diceva, "prima devi inchiodare e poi scali, non stai scendendo dallo Stelvio!!!" :asd:
quoto in tutto.. il frenomotore è molto più difficile da dosare (e infinitamente meno potente dell'impianto frenante: un impianto frenante medio ha potenze dell'ordine dei 1000cv) non è lineare (dipende dalla coppia motrice) e ostacola l'intervento dei dispositivi elettronici quali abs e esp.
conclusione: la frenata di emergenza perfetta con abs consiste nel premere completamente e a fondo frizione e freno.
andreasperelli
07-07-2006, 13:51
Vediamo un pò:
" Percorro la superstrada a 150/160 kmh e 'improvvisamente' da una strada laterale un pesante camion si immette occupando quasi interamente le due corsie.
E' lentissimo e a circa 200 metri dalla mia auto.
Istintivamente freno con decisione e vorrei anche scalare marcia ... ma con il cambio automatico cosa posso fare? "
:rolleyes:
io in una frenata del genere cercherei di mantenere la freddezza per schivare l'ostacolo oltre a frenare piuttosto che cercare di scalare marcia.
io sono passato da un auto vecchia data (nè servofreno, nè abs, cambio manuale) ad una moderna (servofreno, abs e cambio automatico)
Nella frenata quasi-decisa, prima premevo freno e poi frizione, ora ovviamente solo freno.
Nel primo caso dovevo dosare il freno per non far bloccare le ruote (un paio di volte ho simulato l'abs col piede) e il frenomotore mi aiutava.
Adesso a seconda del pericolo affondo più o meno il pedale e se la vede da sola, l'impianto frenante fa paura rallenta decisa senza bloccare le ruote (ovviamente dosando la forza sul pedale) ed effettivamente l'abs è entrato in funzione solo per test miei e una volta quando mi sbuca a ore 3 un auto da un parcheggio e stavo a 30km/h, si è inchiodata in 1-2metri senza farmi sbattere sullo sterzo:D.
Il cambio automatico è comodissimo sia per il cambio in se sia per come si usa il freno, anche se a volte nel traffico lento mette una marcia più alta e cammina quel poco poco più veloce che usi sempre il freno...
certo poi toglie nel divertimento da guida sportiva "il controllo" sul motore (la guida sportiva è cmq simulabile, premendo a fondo l'acceleratore cambia marcia a 6000rpm), ma quante persone in auto sono in grado di soffiarsi il naso o prendere qualcosa in tasca mentre scatta il verde e svolti a sinistra? :D
... infatti i cambi automatici seri quando "inchiodi" staccano completamente la frizione....
...mhmhm! Secondo me è proprio questo il problema: quanto sono "seri" i cambi automatici in circolazione?
Mi capita spesso di guidare una Mercedes C220, magari è solo una sensazione sbagliata dovuta al fatto che di solito guido macchine col cambio manuale, però nelle frenate brusche ho l'impressione che stacchi maledettamente troppo tardi: tiri giù il frenatone e senti che il motore continua a spingere (non saprei quantificare, ma ad occhio per un buon paio di secondi).
Era talmente brutta la sensazione che ho preso l'abitudine di usare spesso il cambio in semiautomatico.
superteodj
07-07-2006, 16:22
Vediamo un pò:
" Percorro la superstrada a 150/160 kmh e 'improvvisamente' da una strada laterale un pesante camion si immette occupando quasi interamente le due corsie.
E' lentissimo e a circa 200 metri dalla mia auto.
Istintivamente freno con decisione e vorrei anche scalare marcia ... ma con il cambio automatico cosa posso fare? "
:rolleyes:
nn so ke mercedes hai, ma daji 2 colpetti a sx alla leva del cambio e dovrebbe metterti in terza (a meno ke nn abbia il 7G-sbavv-tronic)
superteodj
07-07-2006, 16:26
il 5 marce mercedes stacca la frizione quando inkodi (si vede proprio il contagiri scendere in folle), infatti se riscceleri subito dopo senti un attimo il motore che nn tira (tipo un lag -.-). la cosa è molto più accentuata quando hai il motore freddo...
nn so ke mercedes hai, ma daji 2 colpetti a sx alla leva del cambio e dovrebbe metterti in terza (a meno ke nn abbia il 7G-sbavv-tronic)
E270.
Con i 'due colpetti' la scalata è attiva troppo tardi e quindi non serve allo scopo.
Uso 'i colpetti' solo per limitare la velocità in discesa con particolari pendenze.
il 5 marce mercedes stacca la frizione quando inkodi (si vede proprio il contagiri scendere in folle),...
Se è così non ci sono più dubbi.
Lo verificherò.
Grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.