markus_81
06-07-2006, 18:30
Bill Gates entra in Formula 1
La Microsoft fornirà le centraline
Tra decisioni scontate e novità assolute si è conclusa la riunione della Fia tenutasi nella sede di Place de la Concorde a Parigi. Con le problematiche già risolte circa l'utilizzo unico delle gomme Bridgestone per tutti a partire dalla stagione 2008 e con al vaglio studi per rallentare le monoposto è emersa la novità: la Microsoft Mes di Bill Gates è stata scelta come nuovo fornitore delle centraline elettroniche.
La Formula 1 si rinnova attraverso le risoluzioni adottate nella riunione della Fia che ha ratificato i programmi per le prossime stagioni. E se per la Bridgestone quale unico fornitore di gomme dell'intera Formula 1, era soltanto una questione formale, le decisioni vere sono state prese in merito all'elettronica. Fuori la Magneti Marelli e dentro la Microsoft di Bill Gates che si occuperà di fornire le nuove Ecu (ovvero le centraline elettroniche). Una esclusione quella della Magneti Marelli che è giunta a sorpresa nella sede di Corbetta, alle porte di Milano, soprattutto perchè la marca italiana è nel mondo delle corse sin dal 1919 e perchè non solo cinque scuderie hanno impianti al 100 per 100 forniti dell'azienda italiana (Ferrari, Red Bull, Toro Rosso, Renault e Midland), ma anche perchè molte altre montano parecchie componenti, quali bobine, iniettori e pompe idrauliche.
E dunque, in attesa di capire quale ruolo svolgerà ancora la Magneti Marelli nel mondo della Formula 1 ecco che sulla scena si è presentato il colosso americano di Seattle, presieduto da Bill Gates, al quale a partire dalla stagione 2008 spetterà il compito di fornire a tutte le squadre lo stesso tipo di centralina elettronica. Una scelta importante quella di Microsoft dal momento che per farsi trovare preparata potrebbe anche collaborare con altre aziende che hanno già maturato una certa esperienza nel settore, senza contare che a rendere più oneroso l'impegno a partire proprio dal 2008 ci sarà il blocco dello sviluppo dei motori.
Un primo prototipo di volante :D
http://img178.imageshack.us/img178/6317/volante8qa.jpg
Se funzionasse come funziona windows a casa mia...ci sarebbero più ritiri per schermate blu che per problemi meccanici :O :D
La Microsoft fornirà le centraline
Tra decisioni scontate e novità assolute si è conclusa la riunione della Fia tenutasi nella sede di Place de la Concorde a Parigi. Con le problematiche già risolte circa l'utilizzo unico delle gomme Bridgestone per tutti a partire dalla stagione 2008 e con al vaglio studi per rallentare le monoposto è emersa la novità: la Microsoft Mes di Bill Gates è stata scelta come nuovo fornitore delle centraline elettroniche.
La Formula 1 si rinnova attraverso le risoluzioni adottate nella riunione della Fia che ha ratificato i programmi per le prossime stagioni. E se per la Bridgestone quale unico fornitore di gomme dell'intera Formula 1, era soltanto una questione formale, le decisioni vere sono state prese in merito all'elettronica. Fuori la Magneti Marelli e dentro la Microsoft di Bill Gates che si occuperà di fornire le nuove Ecu (ovvero le centraline elettroniche). Una esclusione quella della Magneti Marelli che è giunta a sorpresa nella sede di Corbetta, alle porte di Milano, soprattutto perchè la marca italiana è nel mondo delle corse sin dal 1919 e perchè non solo cinque scuderie hanno impianti al 100 per 100 forniti dell'azienda italiana (Ferrari, Red Bull, Toro Rosso, Renault e Midland), ma anche perchè molte altre montano parecchie componenti, quali bobine, iniettori e pompe idrauliche.
E dunque, in attesa di capire quale ruolo svolgerà ancora la Magneti Marelli nel mondo della Formula 1 ecco che sulla scena si è presentato il colosso americano di Seattle, presieduto da Bill Gates, al quale a partire dalla stagione 2008 spetterà il compito di fornire a tutte le squadre lo stesso tipo di centralina elettronica. Una scelta importante quella di Microsoft dal momento che per farsi trovare preparata potrebbe anche collaborare con altre aziende che hanno già maturato una certa esperienza nel settore, senza contare che a rendere più oneroso l'impegno a partire proprio dal 2008 ci sarà il blocco dello sviluppo dei motori.
Un primo prototipo di volante :D
http://img178.imageshack.us/img178/6317/volante8qa.jpg
Se funzionasse come funziona windows a casa mia...ci sarebbero più ritiri per schermate blu che per problemi meccanici :O :D