View Full Version : [PERMESSI in XP] Vediamo se questa sapete risolverla ;)
La situazione è semplice.
Si è creata una VPN tra due pc remoti con hamachi. Da una parte il pc è uno solo, mentre dall'altra trattasi di una rete di più pc, su due dei quali è stato installato hamachi ed è stata creata una rete proprietaria per ognuno dei due.
Dall'altra parte, dove c'è un solo pc, visualizzando i "computer del gruppo di lavoro" si vedono quelli remoti senza alcun problema (entrambi), ma si riesce ad entrare soltanto in uno dei due. Le dovute verifiche hanno confermato che si tratta di problematiche derivate dai permessi di windows sul pc dove non riusciamo ad entrare.
Ora, abbiamo tolto la condivisione dei file semplice, visualizzando quella avanzata, abbiamo creato un utente sul pc in questione con lo stesso nome del pc remoto, abbiamo condiviso delle cartelle con tutti i permessi per questo utente (impostato come administrator) ed anche con "everything", ma non c'è nulla da fare, su quel pc non si riesce ad accedere.
Non c'è il firewall di windows nè alcun'altra protezione software, mentre a livello hardware non ci sono problemi in quanto il router non disturba e lo dimostra il fatto che riusciamo ad entrare in uno dei due pc tramite hamachi. Entrambi i pc sono collegati ad uno switch alla stessa maniera.
Vorrei capire il motivo per cui non si riesca ad accedere a quel benedetto pc, nemmeno condividendo le cartelle con la modalità semplice e dando il permesso agli utenti di modificare i files.
Inoltre, ha senso che per far entrare un utente remoto io debba, in locale, creare un utente amministratore con lo stesso nome di quello remoto? A me pare un'assurdità che ogni caso non risolve il problema.
A voi la sentenza!
Bestia1975
07-07-2006, 07:54
Scusa ma essendo 2 i PC e se non ho capito male su uno si riesce ad accedere non basta replicare le impostazioni di quello funzionante sull'altro?
In ogni caso su XP prova a settare a livello di protezione del disco fisso everyone fullcontrol e verifica che il servizio di rete Condivisione file stampanti sia installato/abilitato. Ovviamente configura un firewall per far entrare solo l'IP/MAC della macchina che interessa!
Oppure se sei dietro un router consenti il traffico inbound solo da quel PC.
Senza essere lì di più non saprei cosa dire.
Ciao
Scusa ma essendo 2 i PC e se non ho capito male su uno si riesce ad accedere non basta replicare le impostazioni di quello funzionante sull'altro?
In effetti non vedo cosa ci sia di diverso tra questi due pc; entrambi sono configurati alla stessa maniera ed il router che c'è a monte (con firewall) non può in alcun modo interferire in quanto nell'altro riusciamo tranquillamente ad entrare e poi hamachi (come non lo so) dietro ad un router passa sempre senza grossi problemi.
In ogni caso su XP prova a settare a livello di protezione del disco fisso everyone fullcontrol e verifica che il servizio di rete Condivisione file stampanti sia installato/abilitato. Ovviamente configura un firewall per far entrare solo l'IP/MAC della macchina che interessa!
Oppure se sei dietro un router consenti il traffico inbound solo da quel PC.
Credo sia il caso di lasciar stare router e firewall, nel senso che quello hardware non crea problemi di alcun tipo, mentre software per ora non ce ne sono e deduco che sia meglio così. La condivisione dei file e delle stampanti è attiva perchè lo stesso pc in rete LAN si vede tranquillamente.
Grazie comunque!
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma di solito quando succedono cose del genere, e non è raro, l'unica soluzione è un bel formattone.
Ho sbattuto anch'io più volte la testa in problemi simili e dopo aver lottato per ore con chiavi di registro e configurazioni varie, nel 60/70% dei casi ho dovuto formattare.
Valuta tu il minore dei mali..
ciao
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma di solito quando succedono cose del genere, e non è raro, l'unica soluzione è un bel formattone.
Ho sbattuto anch'io più volte la testa in problemi simili e dopo aver lottato per ore con chiavi di registro e configurazioni varie, nel 60/70% dei casi ho dovuto formattare.
Valuta tu il minore dei mali..
ciao
Concordo pienamente, anche perchè bisogna sempre riconoscere che windows xp non è windows server 2003 e di certo gestisce i permessi un po' a modo suo. Purtroppo per me su quel pc c'è il server di un software gestionale che mi impone di dimenticarmi totalmente del formattone. A mio favore c'è però il fatto che presto un server sostituirà tale pc ;)
Ma sul computer che fa la vpn hai messo un static route per l'altro?
Se da una parte c'è solo un pc che si collega VPN all'altro perché un terzo possa entrare deve essere routato da quello di mezzo.
Non so come funziona hamachi, ma con altri software (ad esempio OpenVPN) bisogna fare la route a manina... ;)
Come avete già fatto è necessario disabilitare la "Condivisione semplice dei file" e poi:
dotare tutti gli utenti Administrator di PASSWORD, diversificata o meno da PC a PC. Ora per accedere ad un computer in rete vi verrà mostrata la schermata per inserire nome utente e password, se volete permessi differenti sbizzarritevi a darli a chi meglio credete e fate l'accesso con l'utente a cui avete dato i permessi ;)
Windows XP e Windows Server 2003 hanno lo stesso identico sistema di gestione dei permessi, basta saperlo usare :D
Ma sul computer che fa la vpn hai messo un static route per l'altro?
Se da una parte c'è solo un pc che si collega VPN all'altro perché un terzo possa entrare deve essere routato da quello di mezzo.
Non so come funziona hamachi, ma con altri software (ad esempio OpenVPN) bisogna fare la route a manina... ;)
Quello che dici tu impedirebbe di visualizzare il computer in rete, non di accerderci ;)
spero che almeno il PC a cui si vuole accedere sia visibile e pingabile all'interno della VPN perché altrimenti Windows non centra proprio nulla...
Concordo pienamente, anche perchè bisogna sempre riconoscere che windows xp non è windows server 2003 e di certo gestisce i permessi un po' a modo suo. Purtroppo per me su quel pc c'è il server di un software gestionale che mi impone di dimenticarmi totalmente del formattone. A mio favore c'è però il fatto che presto un server sostituirà tale pc ;)
Vediamo se riesco ad aiutarti. Che release di Windows hanno i vari pc (nel caso di XP specifica se Pro o Home)? Sul pc a cui non riesci ad accedere è stato creato anche un utente con nome/password uguali a quelli presenti sul pc che deve accedervi? Se la password è vuota è stata disabilitata l'opzione di Windows che limita l'accesso al pc da rete se le password è blank?
Quello che dici tu impedirebbe di visualizzare il computer in rete, non di accerderci ;)
spero che almeno il PC a cui si vuole accedere sia visibile e pingabile all'interno della VPN perché altrimenti Windows non centra proprio nulla...
Giusto, errore mio, non avevo letto che "entrambi" sono visibili ma non accessibili ;)
Scusate :p
Come avete già fatto è necessario disabilitare la "Condivisione semplice dei file" e poi:
dotare tutti gli utenti Administrator di PASSWORD, diversificata o meno da PC a PC. Ora per accedere ad un computer in rete vi verrà mostrata la schermata per inserire nome utente e password, se volete permessi differenti sbizzarritevi a darli a chi meglio credete e fate l'accesso con l'utente a cui avete dato i permessi ;)
Windows XP e Windows Server 2003 hanno lo stesso identico sistema di gestione dei permessi, basta saperlo usare :D
Sistema che non funziona, e non riesco a spiegarmelo, questo sono a chiedere ;)
Vediamo se riesco ad aiutarti. Che release di Windows hanno i vari pc (nel caso di XP specifica se Pro o Home)? Sul pc a cui non riesci ad accedere è stato creato anche un utente con nome/password uguali a quelli presenti sul pc che deve accedervi? Se la password è vuota è stata disabilitata l'opzione di Windows che limita l'accesso al pc da rete se le password è blank?
Gentilissimo, come tutti gli altri, grazie ragazzi, siete sempre forti ;)
In ogni caso, sono tutti XP professional, ma su quello dove non riesco ad accedere, a differenza di quello sul quale entro, manca il service pack 2. Che possa c'entrare qualcosa? Mentre per l'opzione di windows che limita l'accesso al pc da rete se la password è bianca, dove la trovo?
ho lo stesso problema, ma in una situazione più semplice:
i due computer sono collegati tra di loro da un access point.
Il problema è che dal computer A posso accedere ai file condivisi di B, mentre da B vedo A nel gruppo di lavoro, ma mi dà un errore quando cerco di accederci (tipo che non ho i permessi di usare questa risorsa). Il ping funziona perfettamente ed entrambi possono navigare su internet (l'access point è collegato all'HUG di fastweb).
All'inizio pensavo che il problema fosse l'ip assegnato dinamicamente (fastweb), ma con gli ip statici fa la stessa cosa.
Ho abilitato l'utente Guest, ma niente.
Ho notato però una cosa che coincide con il tuo problema: solo uno dei due ha il SP2, che poi è quello che non riesce ad entrare.
L'unica possibilità che rimane da provare (non posso farlo adesso) è mettere il SP2 sul computer A e vedere cosa succede...
Einstein
10-07-2006, 20:55
anche perchè bisogna sempre riconoscere che windows xp non è windows server 2003 e di certo gestisce i permessi un po' a modo suo.
Cosa???? :confused: :confused:
Questa novità la dovete proprio sentire!
A quanto pare sul pc dove non si riusciva ad accedere non era condiviso alun disco locale intero, ma solo delle cartelle all'interno dell'hard disk principale.
Benissimo, normale.
Facendo da esegui o da explorer " \\nome-pc" dovrei vedere tutte le cartelle che questo condivide ed invece NO! Le vedo, posso entrare, ma soltanto se digito "\\nome-pc\nome-cartella-condivisa" il che è tutto fuorchè normale in quanto da che mondo è mondo quando una cartella viene condivisa, aprendo il percorso relativo al pc remoto mi fa vedere tutte le cartelle che questo condivide con gli altri utenti, indipendentemente dai permessi (infatti i permessi ci sono tutti, siamo entrati in remoto con uno dei pc che prima stava in locale, stessa cosa).
Ora, mi chiedo come la cosa sia possibile, visto che in ogni caso è interessante riuscire a ripeterlo. Dal punto di vista della protezione è una figata, non vi pare?
mi sei stato d'aiuto :). praticamente ho "risolto" sbattendomene e immettendo ogni volta manualmente l'indirizzo diretto alla cartella condivisa. formattare non ne ho voglia :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.