PDA

View Full Version : Hitachi, WD, Maxtor, o Segate??


marcurs
06-07-2006, 14:00
Devo scegliere un hd tra questi 4: il mio desiderio sarebbe la silenziosità.. quindi sceglierei (a parità di capacità) quello meno rumoroso.
i candidati all'oscar sono:

HITACHI Deskstar T7K250 250GB SATA2 8MB ------ 103€
WESTERN DIGITAL WD2500JS 250GB SATA2 8MB -- 95€
MAXTOR DMax10 6V250F0 250GB SATA2 16MB ---- 86€
SEAGATE Barracuda 250GB SATA2 16MB ---------- 107€

ah... un'altra cosa... leggo che sono SATA2.... io ho una schifosissima Biostar ( :muro: lasciamo stare) K8M800-M7A che dice di supportare 2 HD SATA... i SATA2 ci vanno lo stesso oppure ho qualche problema? nel secondo caso dovrei cambiare amb'e quattro i candidati!

il menne
06-07-2006, 14:32
Per installare i sta2 non hai problema alcuno, li vede come sata1, altrimenti c'è da settare un jumper sull'hd per limitare la velocità del sata2 alle specifiche sata1.

Io prenderei senza pensare wd o seagate (scegli quello che ti dà più garanzia...) ;)

marcurs
06-07-2006, 14:35
Per installare i sta2 non hai problema alcuno, li vede come sata1, altrimenti c'è da settare un jumper per limitare la velocità del sata2 alle specifiche sata1.

Io prenderei senza pensare wd o seagate (scegli quello che ti dà più garanzia...) ;)
mi hanno detto che la segate da 5 anni di garanzia... quindi semmai vado su quello...
non ho capito il discorso del jumper, l'hd ha la possibilità di limitarsi e quindi "trasformarsi" in sata1?

il menne
06-07-2006, 14:43
mi hanno detto che la segate da 5 anni di garanzia... quindi semmai vado su quello...
non ho capito il discorso del jumper, l'hd ha la possibilità di limitarsi e quindi "trasformarsi" in sata1?

Mettendo un jumper in una determinata posizione (va visto dai manuali, o c'è scritto sull'hd stesso...) la velocità è limitata a quella dei sata1, proprio per evitare problemi di compatibilità con certi controller.

Ma spesso il disco funge anche senza spostare il jumper (io ho su un sata2 ma me lo vede e funge anche senza mettere il jumper... ovviamante si va alla velocità del controller, ossia sata1...) ;)

marcurs
06-07-2006, 14:52
Mettendo un jumper in una determinata posizione (va visto dai manuali, o c'è scritto sull'hd stesso...) la velocità è limitata a quella dei sata1, proprio per evitare problemi di compatibilità con certi controller.

Ma spesso il disco funge anche senza spostare il jumper (io ho su un sata2 ma me lo vede e funge anche senza mettere il jumper... ovviamante si va alla velocità del controller, ossia sata1...) ;)
ok avevo capito a modo allora! grazie... ora guardo di raccattare cento sacchi e poi vado a prendere il seagate.... previa richiesta di garanzia!

Scorpion6
06-07-2006, 19:50
io andrei su WD o seagate ;)

marcurs
07-07-2006, 08:11
siccome ho già un maxtor gli vorrei affiancare un hd silenzioso in modo da limitare al minimo l'aumento di rumore...
Voi avete dischi Seagate o WD? avete mai provato ad accenderli a sistema spento? tipo con un box esterno 3.5".? se si, quando rumore fanno? grazie!

il menne
07-07-2006, 08:22
Io ho sia seagate che wd, il wd fa forse un poco più rumore del seagate, ma questo forse perchè è un wd raptor che va a 10000rpm.... ;)

marcurs
07-07-2006, 12:34
Io ho sia seagate che wd, il wd fa forse un poco più rumore del seagate, ma questo forse perchè è un wd raptor che va a 10000rpm.... ;)
hehe sborone!!! :sofico:
:D

f_tallillo
10-07-2006, 20:24
Posto qua così da non creare altri post!

Dovrei comprarmi un nuovo disco da circa 300GB da usare per SO e per archivio, magari sata 2 e con 16 mega.

Che mi consigliate?

HDD SATA II 320GB 7200RPM RAID EDITION
WESTERN DIGITAL
CAVIAR RAID EDITION
16MB
SATA 3.0Gb/s

Questo è buono?
Io lo pago 120€ ivato.
E' uno dei migliori dopo i raptor?
Per raid edition non vuol mica dire che devo metterlo in raid per forza vero?

tzr
14-07-2006, 23:37
Per raid edition non vuol mica dire che devo metterlo in raid per forza vero?
si, senno' perche' lo chiamavano RE ? :mbe:

ha una caratteristica progettuale di correzione degli errori (il TLER, time limited error recovery), fatto apposta per il RAID, sconsigliato l'uso singolo

esattamente come il Raptor, solo che mi sembra che su questo forum non lo sappia nessuno... :rolleyes:

tzr
14-07-2006, 23:53
si, senno' perche' lo chiamavano RE ? :mbe:

ha una caratteristica progettuale di correzione degli errori (il TLER, time limited error recovery), fatto apposta per il RAID, sconsigliato l'uso singolo

esattamente come il Raptor, solo che mi sembra che su questo forum non lo sappia nessuno... :rolleyes:
qui ci sono molte info
http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=20980&st=50

il post piu' interessante e' questo:

I think it is important to clarify what WD means when they are talking about RAID which becomes clear, when you read their TLER specs.

Let's look at some situations when a bad sector is encountered:

without TLER:

non-RAID controller: the drive detects the error and tries to recover it (this can last up to 1 or 2 minutes if the drive is otherwise busy, but usually works within a few seconds). While the drive tries to read this sector the issuing process in the computer "hangs" until the recovery is sucessful/fails (-> error is log) or a timeout period is exceeded (I think about a minute in XP).

RAID controller: the drive detects the error and tries to recover it (like above this can take a while). After about 8 seconds the RAID controller patience times out and it identifies this drive as "defective". This can lead to different results depending on the type of RAID. E.g. for a RAID-0 this is fatal and the array is unusable; a RAID-1 or -5 gets put into degraded mode and loses it's redundancy and performance. Even if the drive can recover the error later the drive will still be marked as faulty and a complete rebuild of the array is necessary!

with TLER:

non-RAID controller: the drive detects the error and tries to recover it, but if the error couldn't be fixed within 7 seconds the drive reports an error back to the controller. Contrary to popular belief the drive doesn't abandon the recovery process after those 7 seconds, but remembers the error and waits for further recovery instructions. Since a normal controller doesn't know anything about error recovery the drive after some time will try again to recover and remap the bad sector (in background). Meanwhile when the controller got the error message the OS logs a disc error and/or notifies the user. The issuing process hangs for a maximum of 7 seconds and the operation fails, if the repair wasn't possible within those 7 seconds.

RAID-controller: again the drive detects the error and starts its recovery. If this isn't completed within 7 seconds the RAID-controller get an error notification and the drive waits for further recovery instructions. The controller can now start its own recovery methods: for a RAID-1 this is a simple task of reading the data from the other drive; for RAID-5 this involves recalculating the data from the parity information. Meanwhile the RAID-controller can start a conversation with the drive about the status of the error and they can work on a solution together. This may sound strange, but believe me, modern RAID-controller and drives have very sophisticated methods of recovery. In case of a redundant array (e.g. RAID-1/-5) the controller can tell the drive what data it expects there, so that the drive can swiftly remap the sector and write the appropriate data to the replacement sector. In this case the user doesn't notice any performance/data losses (other than a message in the controller's log) and the drive remains an operating array member. If the array was a RAID-0 however the error causes the array to be faulty and unusable.


So the conclusion would be that indeed if you're using a RAID controller you're far better off with TLER, but ONLY if you utilize a redundant array (RAID-1/5/6/...). If you use a RAID-0/JBOD/... you'll lose data anyway - TLER or not.
For using a controller it doesn't make much difference since the process that issued the read will most likely fail anyways - if the error couldn't be fixed within 7 seconds, it's very unlikely to be fixed at all.

I hope this helps to clear up some of the confusion!

I'd recommend this drive in both cases! The 5 year warranty and the 24hr factory stress test are in my opinion a far better deal than the remote chance that an bad sector can be recovered if it wasn't within 7 seconds! Especialy since this drive utilizes a fully bit CRC!

mar81
20-07-2006, 10:07
io ho l'hitachi che hai elencato, silenzioso e molto performante (per la sua categoria)

markenforcer
21-07-2006, 10:52
si, senno' perche' lo chiamavano RE ? :mbe:

ha una caratteristica progettuale di correzione degli errori (il TLER, time limited error recovery), fatto apposta per il RAID, sconsigliato l'uso singolo

esattamente come il Raptor, solo che mi sembra che su questo forum non lo sappia nessuno... :rolleyes:


Perchè è sconsigliato non usarlo in raid? Io ne stavo comprando due da mettere nella mia DAW visto che faccio audio e sul sito WD questo drive è consigliato per applicazioni audio/video.
Potrebbe malfunzionare non in raid?

markenforcer
21-07-2006, 11:52
Risposta della WD dopo una mia mail :

Do not buy a RAID edition drive if you are not going to use it in a RAID. It is optimized for RAID and may freeze, be slow or hang if used in a desktop environment. Go for the non-RAID version.


Più chiaro di così :D

tzr
21-07-2006, 13:44
Risposta della WD dopo una mia mail :

Do not buy a RAID edition drive if you are not going to use it in a RAID. It is optimized for RAID and may freeze, be slow or hang if used in a desktop environment. Go for the non-RAID version.


Più chiaro di così :D
ecco... :rolleyes:
e' riferito solo ai RE e RE2 o anche al Raptor ?


perche' 2 mesi fa, leggendo questo forum, mi sono convinto a prendere un Raptor per un server importante, l'ho montato singolo, installato e sta funzionando.
e solo DOPO, leggendo su siti americani, ho trovato questa storia del TLER :muro: :muro: :muro:

il menne
21-07-2006, 14:33
ecco... :rolleyes:
e' riferito solo ai RE e RE2 o anche al Raptor ?


perche' 2 mesi fa, leggendo questo forum, mi sono convinto a prendere un Raptor per un server importante, l'ho montato singolo, installato e sta funzionando.
e solo DOPO, leggendo su siti americani, ho trovato questa storia del TLER :muro: :muro: :muro:

Il raptor non è "raid edition" anche se integra il TLER... io per ora ne ho uno e va divinamente... altro che freeze...

Gli hd specificamente "raid edition" sono probabilmente altri.... :stordita: :fagiano:

markenforcer
21-07-2006, 16:18
La mia richiesta era per le versioni RE (raid edition) non so se il tipo della WD parlava anche dei raptor

karlini
27-09-2006, 07:52
HDD SATA II 320GB 7200RPM RAID EDITION
WESTERN DIGITAL
CAVIAR RAID EDITION
16MB
SATA 3.0Gb/s :)
si, senno' perche' lo chiamavano RE ? :mbe:
ha una caratteristica progettuale di correzione degli errori (il TLER, time limited error recovery), fatto apposta per il RAID, sconsigliato l'uso singolo esattamente come il Raptor, solo che mi sembra che su questo forum non lo sappia nessuno... :rolleyes: :eek: ma se uso e si usa il raptor "in singolo" da una vita senza problemi... :confused:
Risposta della WD dopo una mia mail :
Do not buy a RAID edition drive if you are not going to use it in a RAID. It is optimized for RAID and may freeze, be slow or hang if used in a desktop environment. Go for the non-RAID version.
Più chiaro di così :D :cry:
nooooooooo, l'ho appena compratoooo
il problema è che ne ho comprato UNO !!!
ma che senso ha?
nessuno che ce l'ha in uso singolo?
secondo voi DEVO comprarne un secondo per stare tranquillo? (magari mettendolo in raid1)