PDA

View Full Version : Assicurazione ciclomotore a tempo. Esiste?


e.cera
06-07-2006, 08:16
Salve a tutti,
possiedo da svariati anni uno splendido Piaggio SI...
ormai é molto tempo che é fermo,
diciamo da quando le assicurazioni costano uno sproposito...

Adesso devo traslocare e se non trovo un assicurazione
che mi permetta di usarlo ogni tanto sarò costretto
a darlo via (il motorino :D )

ho provato a fare ricerche sul web, ma non trovo nulla... :cry:

qualcuno sa se esistono assicurazioni a tempo tipo trimestrali o
anche giornaliere per i motorini???

non si possono pagare 500 euro per usare un mese all'anno
un motorino che vale 100 euro!!! :muro:

grazie...

CS25
06-07-2006, 09:07
Non esiste, che io sappia.

Щαтиіαѕ
06-07-2006, 09:14
L'ho fatta proprio a inizio maggio per il 916... 450€ annuali, puoi staccarla per minimo tre mesi, e massimo un anno, quindi nel tuo caso ci fai un'eternità visto che lo usi pochissimo.

La compagnia te la dico quando sono a casa perchè nn la ricordo ora :doh: :D

Ah però nn so in effetti se è applicabile ai 50ini, ma a logica dovrebbe.

CS25
06-07-2006, 09:21
Infatti che io sappia non e' applicabile. Quella a cui ti riferisci e' la sospensione, possibile su auto e moto. Mai sentito di una compagnia che permetta di farla sui ciclomotori.

Щαтиіαѕ
06-07-2006, 09:25
Infatti che io sappia non e' applicabile. Quella a cui ti riferisci e' la sospensione, possibile su auto e moto. Mai sentito di una compagnia che permetta di farla sui ciclomotori.


Voi assicuratori siete un danno :O :D

CS25
06-07-2006, 09:32
Voi assicuratori siete un danno :O :D

Ma guarda, pago la polizza anche io, sia su auto che su moto, sebbene con qualche piccola agevolazione ;)
In ogni caso almeno ultimamente sto vedendo un sacco di agevolazioni nei confronti di parecchie forme tariffarie, quindi decisamente qualcosa si muove nella direzione giusta.
Unico neo : non abbiamo la piu' pallida idea di cosa succedera' grazie alla "pensata" del governo di togliere la figura dell'agente monomandatario.
Potenzialmente puo' creare disastri apocalittici perche' la gente ignora un particolare : la differenza tra agenti monomandatari e plurimandatari e' che i primi possono essere cacciati su due piedi SOLO per giusta causa, i secondi invece al pari di un semplice "collaboratore" possono essere fatti fuori in ogni momento.
In un clima di fusioni e compravendite tra assicurazioni, essere monomandatario garantisce di non trovarsi in mezzo ad una strada da un giorno all'altro... o meglio "garantiva". Ora cosa succedera'? Boh.

e.cera
06-07-2006, 16:33
Grazie a tutti...
parlandone in ufficio ho scoperto un collega che paga un'anno intero di copertura per una moto d'epoca che usa 3 o 4 giorni l'anno!!! :eek:


L'ho fatta proprio a inizio maggio per il 916... 450€ annuali, puoi staccarla per minimo tre mesi, e massimo un anno, quindi nel tuo caso ci fai un'eternità visto che lo usi pochissimo.

La compagnia te la dico quando sono a casa perchè nn la ricordo ora :doh: :D

Ah però nn so in effetti se è applicabile ai 50ini, ma a logica dovrebbe.

Mamma mia sarebbe una favola!!!
Se ho capito bene spendi 450euro per 12 mesi di copertura che puoi anche
spalmare su più anni attivandola e sospendendola a piacimento?
Spero di poterne usufruire.....
Fammi sapere la compagnia... Grazie... :)

CS25
06-07-2006, 17:52
Grazie a tutti...
parlandone in ufficio ho scoperto un collega che paga un'anno intero di copertura per una moto d'epoca che usa 3 o 4 giorni l'anno!!! :eek:


Di' al tuo amico che molte compagnie assicurative prevedono copertura rcauto speciale per i veicoli d'epoca.
Ad esempio una moto d'epoca paga sugli 80-85 euro all'anno, proprio per la natura del suo utilizzo.
La copertura vale per il contraente e per i famigliare, e il mezzo puo' essere usato normalmente, fuorche' per attivita' lavorative, e deve essere iscritto al registro storico.

e.cera
07-07-2006, 13:08
Di' al tuo amico che molte compagnie assicurative prevedono copertura rcauto speciale per i veicoli d'epoca.
Ad esempio una moto d'epoca paga sugli 80-85 euro all'anno, proprio per la natura del suo utilizzo.
La copertura vale per il contraente e per i famigliare, e il mezzo puo' essere usato normalmente, fuorche' per attivita' lavorative, e deve essere iscritto al registro storico.

Ho riferito, Grazie..
mi ha risposto che costa meno pagare l'assicurazione che iscrivere la moto al registro storico, iscrizione che comporta sistematici costi associativi, partecipazioni a raduni... etc..etc...

Kintaro70
07-07-2006, 13:33
Salve a tutti,
possiedo da svariati anni uno splendido Piaggio SI...
ormai é molto tempo che é fermo,
diciamo da quando le assicurazioni costano uno sproposito...

Adesso devo traslocare e se non trovo un assicurazione
che mi permetta di usarlo ogni tanto sarò costretto
a darlo via (il motorino :D )

ho provato a fare ricerche sul web, ma non trovo nulla... :cry:

qualcuno sa se esistono assicurazioni a tempo tipo trimestrali o
anche giornaliere per i motorini???

non si possono pagare 500 euro per usare un mese all'anno
un motorino che vale 100 euro!!! :muro:

grazie...

volevo segnalare che esiste una assicurazione telefonica che consente di assicurare anche i ciclomotori con una polizza annuale che si può sospendere un massimo di 12 volte, io pago 160€ annui e la suddivido in periodi di 6 mesi con assicurato un Piaggio Liberty 50 cc

MatteMoto
31-05-2009, 13:18
Ciao Ragazzi son nuovo e son finito per caso su questo thread cercando anch e io info sulle assicurazioni per moto temporanee, per il mio ciclomotore (se dio vuole è arrivata l'estate :D :D ).

Io ho per ora ho richieso i preventivi alle 5 in questa lista di assicurazioni ciclomotori (http://www.guidaassicurazioni.it/assicurazioni-ciclomotori).

Ne conoscete altre che fanno preventivi online?

Per la questione sulle assicurazioni per moto d'epoca, qui (http://www.guidaassicurazioni.it/assicurazioni-auto-epoca)dice che bisogna essere iscritti all'ASI...