View Full Version : Consiglio modem ADSL ethernet
Ho appena acquistato un Linksys WRT54GS per connettere i miei 2 pc in internet e ora sto cercando un buon modem ethernet da affiancargli (il WRT54GS non ha il modem integrato)
Sono indeciso tra il D-Link 300T e il Linksys ADSL2MUE ma ho letto che entrambi hanno qualche difetto... mi servirebbe un modem molto affidabile (che si disconnetta raramente) anche sacrificando un po' le prestazioni (considerando che al limite mi accontenterei anche di prestazioni simili al mio Fastrate USB 100)
Le 2 caratteristiche che mi interessano principalmente di più sono:
- un buon ping nelle partite online
- id alto con emule
Grazie in anticipo per i consigli :D
tutmosi3
05-07-2006, 14:49
Ho appena acquistato un Linksys WRT54GS per connettere i miei 2 pc in internet e ora sto cercando un buon modem ethernet da affiancargli (il WRT54GS non ha il modem integrato)
Sono indeciso tra il D-Link 300T e il Linksys ADSL2MUE ma ho letto che entrambi hanno qualche difetto... mi servirebbe un modem molto affidabile (che si disconnetta raramente) anche sacrificando un po' le prestazioni (considerando che al limite mi accontenterei anche di prestazioni simili al mio Fastrate USB 100)
Le 2 caratteristiche che mi interessano principalmente di più sono:
- un buon ping nelle partite online
- id alto con emule
Grazie in anticipo per i consigli :D
Non conosco il Linksys di cui parli, ma conosco bene il D-Link.
Non mi sto a dilungare sugli aspetti tecnici (se vuoi te li spiego) ma sappi che, il tanto agognato ID alto con Emule, non sarà mai raggiungibile con il D-Link.
Io ce l'ho avuto per poche ore e l'ho portato indietro subito pe la disperazione.
Ciao
Non conosco il Linksys di cui parli, ma conosco bene il D-Link.
Non mi sto a dilungare sugli aspetti tecnici (se vuoi te li spiego) ma sappi che, il tanto agognato ID alto con Emule, non sarà mai raggiungibile con il D-Link.
Io ce l'ho avuto per poche ore e l'ho portato indietro subito pe la disperazione.
Ciao
Neanche con un altro firmware?
p.s.: quando collego il modem al router devo impostare la modalità bridge?
non potevi prenderti un modem router tutto insieme?
non potevi prenderti un modem router tutto insieme?
si in effetti ripensandoci ora sarebbe sicuramente stato meglio ma ormai ho preso quel router lì e x nn buttare via tutto devo cercare un modem ethernet da collegarci :(
magari vedi se riesci a riciclarlo vendendolo a qualche niubbo della rete... :)
e poi comprati il mitico ZyXEL660H-61
Alla fine neanche mi conviene...
Ma davvero non si riesce a trovare un buon modem ethernet? :eek:
tutmosi3
06-07-2006, 07:17
Come ho già detto in altre occasioni, l'evoluzione del mercato router/modem casalinghi non mi sta soddisfacendo.
I modem in commercio sono per il 90% USB, quelli ethernet, sono router castrati, hanno problemi di firmware, hanno il porte bloccate e 1000 altre rogne.
I router vanno bene ma costano 2 - 3 volte di più.
Pare che i costruttori si siano messi d'accordo ed abbiano formato una specie di lobby che preme sul mercato router a discapito di quello modem.
Ciao
Ho letto che esiste un firmware per l'adsl2mue che permette di forwardare le porte e disabilitare il NAT
a questo punto credo che l'adsl2mue sia la scelta migliore giusto?
Pare che i costruttori si siano messi d'accordo ed abbiano formato una specie di lobby che preme sul mercato router a discapito di quello modem.
Ciao
E mi sembrerebbe anche giusto.... il modem da solo non ha senso di esistere, va male ed è poco sicuro.... tanto vale integrarlo in un router...
tutmosi3
06-07-2006, 13:20
Vecchio amico, per la 1a volta non sono d'accordo con te.
Ritengo che per gli utonti che usano una Alice Free (per esempio), navigano 3 h al mese, scaricano 20 mail all'anno, non sanno cos'è il FTP, ignorano l'esistenza del P2P, ecc. un modem (da meno di 30 € come il D-Link) sia più che sufficiente.
Ciao
Come ho già detto in altre occasioni, l'evoluzione del mercato router/modem casalinghi non mi sta soddisfacendo.
I modem in commercio sono per il 90% USB, quelli ethernet, sono router castrati, hanno problemi di firmware, hanno il porte bloccate e 1000 altre rogne.
I router vanno bene ma costano 2 - 3 volte di più.
Pare che i costruttori si siano messi d'accordo ed abbiano formato una specie di lobby che preme sul mercato router a discapito di quello modem.
Ciao
Veramente tutti i modem oramai tendono ad essere dual-standard, e poi quale porte chiuse ? mi dirai che la differenza di prezzo e' molto ridotta oramai e i margini molto ridotti, che tra modem e router si preferisce oramai vendere solo i router, tanto e' molto frequente che oramai chi cerchi alternative ai modem forniti dai provider cerchi appunto un router per collegare piu' pc. Si puo' sempre usare spesso il router in bridge, cosi da ridurlo a semplice modem se non se ne puo' fare a meno. per quello che fa' e per quanto sta acceso e dura nel tempo 80-100 euro non vedo che problema sia, se non te li puoi permettere significa che non ti serve niente piu' del modem da 3 euro che ti affitta ISP. anzi io mi comincio a preoccupare che i router costino troppo poco e la qualita' sta' collassando sui piu' economici, con firmware penosi e affrettati. Per risparmiare 1 dollaro tagliano la RAM. Questo si che e' il vero problema.
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar79461_13.gif ti quoto tutmo!
tutmosi3
06-07-2006, 14:53
Veramente tutti i modem oramai tendono ad essere dual-standard,
Diciamo che ce ne sono una buona quantità, su questo hai ragione
e poi quale porte chiuse ?
Hai mai avuto per le mani il modem ADSL D-Link 300 (o era il 302 ... non ricordo mai)?
Immagino di no.
Prova a fare un FTP con quella baracca.
Prova ad ottenere un ID alto su Emule con quella baracca.
Come ho già detto in altre decine di interventi quella carretta nasce su base router, al quale hanno tolto tutte le porte LAN tranne una, ma gli hanno aggiunto una USB. Il firmware invece è su base modem, dove l'amministrazione delle porte non esite. Stante questa premessa (guarda che mi esprimo volutamente in maniera semplice in modo che tutti capiscano) un utente del D-Link (pensa .. lo odio talmente tanto che cerco di dimenticarlo, infatti non ricordo bene il codice del prodotto, sarà stato 300 o 302?) si ritrova con tutte le porte chiuse tranne la 80 e non può aprirle.
Tu mi dirai che esistono firmware non originali in grado di sopperire a queste mancanze, però il montaggio di un firmware non originale fa decadere la garanzia. E se qualcosa va male durante il flash delle memorie? Forse riesci a recuperare qualcosa con Ciclamab ma se anche lui fallisce (50%) cosa fai? Lo butti.
mi dirai che la differenza di prezzo e' molto ridotta L'odiato D-Link costa meno di 30 €, il Netgear DG834 costa più 60 €.
Non direi che la differenza è irrisoria.
oramai e i margini molto ridotti, che tra modem e router si preferisce oramai vendere solo i router, tanto e' molto frequente che oramai chi cerchi alternative ai modem forniti dai provider cerchi appunto un router per collegare piu' pc.
Ovvero non siamo a parlare degli utonti che io ho citato in precedenza.
Si puo' sempre usare spesso il router in bridge, cosi da ridurlo a semplice modem se non se ne puo' fare a meno. per quello che fa' e per quanto sta acceso e dura nel tempo 80-100 euro non vedo che problema sia, se non te li puoi permettere significa che non ti serve niente piu' del modem da 3 euro che ti affitta ISP.
Io so cosa significa essere informatici con "SETE DE SAPER" ma con pochi soldi.
100 € sono 200.000 £ non sono per niente pochi.
Ragazzi non so quanto prendete voi ogni mese, ma io mi faccio il culo per 800 € al mese e arrivo a 900 € solo perchè faccio montagne di straordinari.
E c'ho pure il muto della casa.
Sapessi che chiodo mi sono fatto per comprarmi un PC degno di tale nome.
Per me 100 € sono una bella cifra però non mi accontento di certo delle carrette che mi allentano i provider, mi serve qualcosa di meglio.
anzi io mi comincio a preoccupare che i router costino troppo poco e la qualita' sta' collassando sui piu' economici, con firmware penosi e affrettati. Per risparmiare 1 dollaro tagliano la RAM. Questo si che e' il vero problema.
E su questo ti do ragione in parte.
Hamlet, Trust, Kraun & Co. fanno pena.
Altri come D-Link sarebbero meglio ma si perdono in firmware penosi.
Ma questo è un discordo notevolmebnte più complesso, si dovrebbe andare a parare sulla qualità produttiva cinese, l'ambiente in cui lavorano gli sviluppatori, ecc.
Ciao
tutmosi3
06-07-2006, 14:58
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar79461_13.gif ti quoto tutmo!
Ehhhh ... Fratello, dopo tutto quello che hanno menato nei giorni scorsi, sono soddisfazioni.
Ciao
Hai mai avuto per le mani il modem ADSL D-Link 300 (o era il 302 ... non ricordo mai)?
Io ho avuto ma solo come riserva il 300G, e' andava forte, mi passava IP pubblico al PC, funzionava in perfetto stile bridge, non so se con gli altri modelli 300T/302T il PC ottiene solo un IP privato, ma un modem deve essere possibile connettersi in maniera trasparente usando il PPPoE di WInXP.
L'odiato D-Link costa meno di 30 €, il Netgear DG834 costa più 60 €.
Non direi che la differenza è irrisoria.
Beh sono 30 euro, e' vero che il % costa il doppio ma fa molto di piu', in proporzione li vale tutti.
Io so cosa significa essere informatici con "SETE DE SAPER" ma con pochi soldi.
100 € sono 200.000 £ non sono per niente pochi.
Sapessi che chiodo mi sono fatto per comprarmi un PC degno di tale nome.
Per me 100 € sono una bella cifra però non mi accontento di certo delle carrette che mi allentano i provider, mi serve qualcosa di meglio.
Beh ti posso capire... pero' tutti vorremo che tante cose che non ci possiamo permettere costassero meno per poterle avere, ma se costano cosi ci sara' pure un motivo, e non parlo di robba avveneristica appena uscita come puo' essere un masterizzatore Blue-Ray, sappiamo che in 2 anno costera' come uno DVD ora, parlo di cose come un bracciale di Bulgari, difficilmente costera' meno tra 3 anni e se lo sara' ci dobbiamo preoccupare che forse c'e' qualcosa sotto che non va'...lavorazione peggiore ? finiture non all'altezza.
Cosi' un router da 60 euro ivati, vale meno dei sui componenti grezzi, senza metterci il costo dello sviluppo del firmware... assemblaggio, confezione, spezione, intermediari, dazi, iva, ecc
Le cose che funzionano bene non possono essere costruite con unico obiettivo del contenimento dei costi... i tagli impatteranno la durata, l'affidabilita', la robustezza.
Mi chiedo non e meglio comprarlo con un mese di ritardo e spendere 20 euro in piu' ma ottenendo un prodotto migliore che, risparmiare averlo subito ma averne uno con tolleranze al minimo, al minimo disturbo la linea cade, se si aprono 50 sessione il router si impalla perche' esigua memoria non basta a causa della necessita' di risparmiare quel mezzo dollaro..
capisco che per qualcuno 100 euro possono essere una cifra importante, ma bisogna vederlo nel contesto in cui si parla, se consideri che una scheda video nella media costa oggi 250 euro...e dopo 12 mesi gia' e' in difficolta' quando un router e' acceso magari 24 ore al giorno per 3 anni e funziona bene come la prima volta, ed anche aggiornado la linea ADSL non bisogna cambiarlo come si doveva fare tanto tempo fa' quando uscivano nuovi standard per i modem analogici. Direi che non ci si puo' lamentare dai.
Stiamo arrivando al punto oggi che se vuoi un router decente che non ti di problemi che non si impalli dei bussare a prodotti business, tipo Cisco e pagare per avere diritto all'assistenza ed aggiornamenti, altrimenti devi rassegnarti a trovare accorgimenti per aggirare le stupide limitazione dei router classici a cui basterebbe poco per essere prodotti molto piu' affidabili...
Uno stick di 512MB ora costa 30 euro dico ma perche' i router devono fare i salti mortali per farci stare tutti in soli 8 o magari 16MB, costassero 10 euro di piu' e metteteci 64MB...( con 5 euro di quadagno in piu') cosi posso avere 15000 sessioni Nat aperte e buona notte.
tutmosi3
07-07-2006, 07:20
Io ho avuto ma solo come riserva il 300G, e' andava forte, mi passava IP pubblico al PC, funzionava in perfetto stile bridge, non so se con gli altri modelli 300T/302T il PC ottiene solo un IP privato, ma un modem deve essere possibile connettersi in maniera trasparente usando il PPPoE di WInXP.
L'esperienza con il D-Link è stata talmente traumatica che ho cercato di rimuoverla dalla memoria.
E ci sto anche riuscendo.
Lasciamo perdere l'incapsulamento.
Non ricordo se funzionava come bridge WAN/LAN ma ricordo benissimo che il problema era il firewall interno.
Ci sono decine di discussionio che parlano della bassa qualità di questo prodotto, esso diventa buono solo dopo aver modificato il firmware. Operazione non semplicissima, non esente da rischi e che fa decadere la garanzia.
Ho flashato decine di modem ed 1 solo è andato KO.
Dopo questa operazione ti trovi per le mani un buon router al quale puoi forwardare le porte senza problemi e che non va in connection overload.
Beh sono 30 euro, e' vero che il % costa il doppio ma fa molto di piu', in proporzione li vale tutti.
Beh ti posso capire... pero' tutti vorremo che tante cose che non ci possiamo permettere costassero meno per poterle avere, ma se costano cosi ci sara' pure un motivo, e non parlo di robba avveneristica appena uscita come puo' essere un masterizzatore Blue-Ray, sappiamo che in 2 anno costera' come uno DVD ora, parlo di cose come un bracciale di Bulgari, difficilmente costera' meno tra 3 anni e se lo sara' ci dobbiamo preoccupare che forse c'e' qualcosa sotto che non va'...lavorazione peggiore ? finiture non all'altezza.
Cosi' un router da 60 euro ivati, vale meno dei sui componenti grezzi, senza metterci il costo dello sviluppo del firmware... assemblaggio, confezione, spezione, intermediari, dazi, iva, ecc
Le cose che funzionano bene non possono essere costruite con unico obiettivo del contenimento dei costi... i tagli impatteranno la durata, l'affidabilita', la robustezza.
Mi chiedo non e meglio comprarlo con un mese di ritardo e spendere 20 euro in piu' ma ottenendo un prodotto migliore che, risparmiare averlo subito ma averne uno con tolleranze al minimo, al minimo disturbo la linea cade, se si aprono 50 sessione il router si impalla perche' esigua memoria non basta a causa della necessita' di risparmiare quel mezzo dollaro..
capisco che per qualcuno 100 euro possono essere una cifra importante, ma bisogna vederlo nel contesto in cui si parla, se consideri che una scheda video nella media costa oggi 250 euro...e dopo 12 mesi gia' e' in difficolta' quando un router e' acceso magari 24 ore al giorno per 3 anni e funziona bene come la prima volta, ed anche aggiornado la linea ADSL non bisogna cambiarlo come si doveva fare tanto tempo fa' quando uscivano nuovi standard per i modem analogici. Direi che non ci si puo' lamentare dai.
Stiamo arrivando al punto oggi che se vuoi un router decente che non ti di problemi che non si impalli dei bussare a prodotti business, tipo Cisco e pagare per avere diritto all'assistenza ed aggiornamenti, altrimenti devi rassegnarti a trovare accorgimenti per aggirare le stupide limitazione dei router classici a cui basterebbe poco per essere prodotti molto piu' affidabili...
Uno stick di 512MB ora costa 30 euro dico ma perche' i router devono fare i salti mortali per farci stare tutti in soli 8 o magari 16MB, costassero 10 euro di piu' e metteteci 64MB...( con 5 euro di quadagno in piu') cosi posso avere 15000 sessioni Nat aperte e buona notte.
Come ho già detto. Il discorso sulla qualità dei prodotti è un po' troppo ampio. Dovremmo parlare di qualità del lavoro, ma ... Che dici? Andiamo a fare questo discorso in Cina?
Dovremmo parlare di coloro che programmano i firmware. Bhe ... Questi non stanno in Cina ma negli USA o in altri paesi "civili", tuttavia le condizioni cambiano di poco: c'è un team di sviluppo che deve fare X firmware entro una tal data. La dead line non tiene conto delle effettive esigenze dei programmatori, i boss si accordano con le catene di distribuzione e quelli che fanno i firmware si devono adeguare. Se tutto va bene il team rimane, altrimenti fuori quelli e dentro altri.
Senza remore.
Sul discorso qualità io sto dalla tua parte.
Ti faccio un esempio: qualche anno fa avevo ancora meno soldi di adesso, eppure avevo bisogno di un PC dignitoso. Ho fatto sacrifici ed ho racimolato soldi per prendere una scheda grafica di ottima qualità.
Resta sempre il fatto che gli utenti informatici evoluti sono pochi.
Agli utonti di cui parlavo prima (che sono la stragrande maggioranza) non interessa avere una scheda grafica da 518 €, un router da 107 €, ecc.
Ecco perchè un modem di qualità discreta potrebbe ancora traovare la sua bella fetta di mercato.
Ciao
Ho ordinato il Linksys ADSL2MUE
Dopo l'aggiornamento del firmware che permette di disabilitare il NAT ho letto che va come una bomba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.