trallallero
05-07-2006, 13:07
Questa é la mia esperienza.
Parlo solo di Tim perché ormai ho abbandonato la vana ricerca
dell'operatore onesto (li ho veramente provati tutti :( )
ma son sicuro sia opportuno che l'avviso lo leggano tutti,
anche chi si é fidato (:rotfl:) di un'altra associazione
a delinquere. Perché quello sono, e basta.
Facendo il 4916 si ha la possibilitá di ricevere molte
informazioni tipo il credito, i servizi attivi etc ...
Tra queste informazioni c'é anche il numero di bytes
di traffico web disponibili se si ha attiva un'offertainternet.
Ebbene tempo fa avevo attivato una "Web sempre" che mi garantiva
un traffico di 500 Mb per un mese per tutto il giorno e la usavo
con un cellulare gprs. Il gprs é molto lento come sistema,
piú o meno come un collegamento telefonico normale senza adsl
quindi 500 Mb erano piú che sufficienti.
Prima della scadenza dell'offerta ho preso un Samsung umts
col quale riuscivo a scaricare fino a 45 Kb/sec, un altro mondo.
Per essere sicuro di non sforare il limite di bytes di traffico e
consapevole del fatto che se sfori la Tim ti fa pagare il surplus
(1 euro al mega, se non sbaglio :eek: ) ho chiamato il 4916
per ottenere l'informazione.
"Lei ha a disposizione 2 megabytes di traffico da consumare entro ...".
Ok, penso, posso controllare la mail, (pochi kappa) tanto poi domani
scade l'offerta.
Ok, un par de ciufoli. Scade l'offerta, carico il cell di 24 euro,
controllo il credito e ... é di 14 euro!!!
Quello che ho capito (é anni che uso il cell come modem) é che il
messaggio del traffico disponibile residuo non é aggiornato in tempo reale !!!.
Il messaggio del credito residuo recita "... aggiornato al ..." quello del traffico no.
E la Tim non si fa problemi a rubarti 10 euro per colpa di un suo
involontario baco.
Sará forse il caso di avvisare anche l'associazione consumatori ?
la commissione europea ? la banda bassotti ?
Parlo solo di Tim perché ormai ho abbandonato la vana ricerca
dell'operatore onesto (li ho veramente provati tutti :( )
ma son sicuro sia opportuno che l'avviso lo leggano tutti,
anche chi si é fidato (:rotfl:) di un'altra associazione
a delinquere. Perché quello sono, e basta.
Facendo il 4916 si ha la possibilitá di ricevere molte
informazioni tipo il credito, i servizi attivi etc ...
Tra queste informazioni c'é anche il numero di bytes
di traffico web disponibili se si ha attiva un'offertainternet.
Ebbene tempo fa avevo attivato una "Web sempre" che mi garantiva
un traffico di 500 Mb per un mese per tutto il giorno e la usavo
con un cellulare gprs. Il gprs é molto lento come sistema,
piú o meno come un collegamento telefonico normale senza adsl
quindi 500 Mb erano piú che sufficienti.
Prima della scadenza dell'offerta ho preso un Samsung umts
col quale riuscivo a scaricare fino a 45 Kb/sec, un altro mondo.
Per essere sicuro di non sforare il limite di bytes di traffico e
consapevole del fatto che se sfori la Tim ti fa pagare il surplus
(1 euro al mega, se non sbaglio :eek: ) ho chiamato il 4916
per ottenere l'informazione.
"Lei ha a disposizione 2 megabytes di traffico da consumare entro ...".
Ok, penso, posso controllare la mail, (pochi kappa) tanto poi domani
scade l'offerta.
Ok, un par de ciufoli. Scade l'offerta, carico il cell di 24 euro,
controllo il credito e ... é di 14 euro!!!
Quello che ho capito (é anni che uso il cell come modem) é che il
messaggio del traffico disponibile residuo non é aggiornato in tempo reale !!!.
Il messaggio del credito residuo recita "... aggiornato al ..." quello del traffico no.
E la Tim non si fa problemi a rubarti 10 euro per colpa di un suo
involontario baco.
Sará forse il caso di avvisare anche l'associazione consumatori ?
la commissione europea ? la banda bassotti ?