View Full Version : Basta DVI e spazio alla Unified Display Interface (UDI)?
Redazione di Hardware Upg
05-07-2006, 11:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17928.html
Silicon Image rilascia qualche indicazione riguardante lo standard UDI, Unified Display Interface, ovvero quello che potrebbe costituire il dopo-DVI in un futuro prossimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Magari uno standard tra PC e Video. Tanto le società che fanno i monitor sono le stesse che fanno i TV piatti per cui converebbe anche a loro in quanto ottimizzerebbero le produzioni.
Bluknigth
05-07-2006, 11:34
Che si mettano d'accordo però!!!!!!
Non è possibile che su questo pianeta vi siano dieci attacchi diversi per fare la stessa cosa... In questo dovrebbe essere un ente come la comunità europea a definire una volta per tutte uno standard che duri almeno 5 anni e che sia quello per tutti.
L'esempio che mi fa arrabbiare di più è quello riguardante HDMI/DVI.
HDMI per delle differenze minime ha modificato il connettore. Non potevano lasciarlo uguale e cambiare solo le specificche dato che comunque è retrocompatibile?
Incredibile! Con stè spinette è una battuta continua! Ma ci prendono in giro?
:D io ho ancora il VGA e vado di lusso ma si impicchino , io vado avati per la mia strada!
:ciapet:
Sempre più piccoli, sempre più deboli
spannocchiatore
05-07-2006, 12:30
simile all'usb..ma una cosa: esiste un monitor compatibile con tutti gli standard esistenti? no perchè tutte ste novità mi puzzano un pò..
In altre notizie...
Ati presenterà a breve le prime schede dotate di uscita video in standard ODI (Other Display Interface). NVidia ha invece allo studio il nuovo connettore YADI (Yet Another Display Interface), compatibile con i futuri monitor Sony, tranne quelli equipaggiati con porte BluePort. Questi ultimi dovrebbero però essere retrocompatibili con lo standard HDMI (Hypergalactic Definitive Monitor Interconnect), da non confondere con l'omonimo HDMI citato nell'articolo, compatibile a livello elettrico ma con spinotti di forma diversa. LG e Nec si sono finalmente accordati sulle specifiche IMFS (It's My Fucking Standard), ma per ora l'unica sorgente video annunciata che farà uso di tale standard è un lettore DVD+Hi (avete presente lo standard DVD+Hi, vero?) da 15 euro prodotto da una fabbrichetta sperduta nel deserto del Gobi. Pare invece tramontata la possibilità di unificare i connettori video BTRLI (Better Than Real Life Image) e BTB (Better Than BTRLI) sviluppati rispettivamente da Samsung e Dell. Microsoft ha annunciato che l'imminente sistema operativo Vista supporterà tutti gli standard sopra citati. Se non al momento del lancio, con un Service Pack successivo.
considerando che nemmeno il DVI ha preso piede, ce ne vorrà di tempo per vederlo in azione questo standard
dr-omega
05-07-2006, 12:39
:O
Ma poi ci vuole un armadio rack da 19" per ospitare tutti i connettori!!!
P.S.Sei un grande... :D
P.P.S.Ho sentito che anche IDsoftware ha proposto il suo standard video apposito per l'OpenGL, si chiama BFC9000 (Big Fucking Connector 9000) :fagiano:
MenageZero
05-07-2006, 12:44
chi deve accontentarsi di monitor di fascia bassa non può avere altro che vga ancora oggi (nonostante dvi sia comune e di default sulle schede video da anni), in Italia comincia ora a diffondersi hdmi (molto "timidamente" su pc, di più su tv e lettori/reg. digitali vari), che arriva già obsoleto (non nel senso che non vanno bene le sue caratteristiche tecniche ma nel senso che ti trovi con una connessione che rischia di non essere più attuale in relativamnte poco tempo, nonostante sia venduta come lo "standard" del momento)...
e come ciliegina sulla torta non poteva mancare per il futuro +/- prossimo una guerra fra due non-standard, anziché per una volta un percorso chiaro verso una intefaccia veramente unificata in tempi non "informaticamente geologici"...
va be' ci si "accontenta", non che siano grosse seccature, però a volte più logica, razionalità e attenzionme anche alla fascia bassa dei prodotti e quindi dei consumatori (che poi per produttori son montagne di $ cmq, non è che parliamo di un mercato "parallelo" poco significativo come numeri) farebbero piacere
imho, UDI sembrerebbe la soluzione più pratica data la retrocompatibilità, ma DisplayPort è forse una migliorev candidata per qualcosa di veramente "unified" anche tra pc e tv&co, dato che, pensata anche fortemente a questo scopo, permette di veicolare anche audio(anche multicanale) in hd, oltre al video
Che incubo...una volta comprare cose nuove era un piacere...
In questi giorni stavo guardando per un TV LCD da usare come monitor per PC/Console ed è veramente un casino. Se hai il VGA non ha il DVI, se li ha entrambi il DVI è solo 720p, l'altro ha 16ms...
Esistono almeno 5 connessioni video, durano un anno e poi ne inventano una nuova, compri una cosa e dopodomani è vecchia perchè sta per uscire l'iperdefinizione...non potrebbero accordarsi prima? Vedi Hd e BluRay, DVD + e - etc, etc, etc....
io ancora non ho capito perchè dovremmo abbandonare il VGA.. che ha che non va? non ha i DRM? ciumbia...
il vga ha uno svantaggio sostanziale: è analogico. Non è questione di perfezionismo, è che è molto meno accurato, e la cosa è visibile ogni volta che bisogna centrare un'immagine che si sfalsa rispetto al monitor. Per esempio su un televisore lcd 32'' la differenza si nota chiaramente. Con il dvi invece il segnale arriva pixel per pixel.
Detto questo, tutte le altre connessioni le trovo inutili, adatte solo a cercare di creare sistemi di protezione che (per ora) vengono istantaneamente battuti
MenageZero
05-07-2006, 13:08
Che incubo...una volta comprare cose nuove era un piacere...
In questi giorni stavo guardando per un TV LCD da usare come monitor per PC/Console ed è veramente un casino. Se hai il VGA non ha il DVI, se li ha entrambi il DVI è solo 720p, l'altro ha 16ms...
Esistono almeno 5 connessioni video, durano un anno e poi ne inventano una nuova, compri una cosa e dopodomani è vecchia perchè sta per uscire l'iperdefinizione...non potrebbero accordarsi prima? Vedi Hd e BluRay, DVD + e - etc, etc, etc....
Se cerchi qualità per il tuo lcd, imho ti conviene cercare un monitor che soddisfi le tue esigenze, e poi magari "trasformarlo" anche in tv con box sintonizzatore esterno(di quelli che funzionano anche senza pc, visto che ci devi attaccare anche la console allo schermo)
OverCLord
05-07-2006, 13:08
@ livius :
Mi dispiace ma la tua e' una panoramica incompleta, mancano i connettori ICLHL (Io Ce L'Ho Lungo) e l' ICLH-PLDT (Io Ce L'Ho - Piu' Lungo Di Tutti) !!! :rotfl: D :D :D
Ma dove andremmo a finire dico io!!!
anzi diciamocela tutta: le aziende si sforzano di trovare ogni volta una cazzatina in più per proporre nuovi standard; facendo così "si muove l'economia", nel senso che si è costretti a cambiare "pezzi" ogni 2-3 anni.
Se penso che mio nonno ha lo stesso televisore a colori da 25 anni...
una volta si cambiavano le cose perchè si rompevano. Oggi si cambiano per "aggiornarsi". Che triste regresso...
X Genesio
Grazie per la spiegazione, effettivamente il "centraggio" dell'immagine è una cosa abbastanza fastidiosa!
Mi trovi d'accordo con i tuoi commenti successivi!
jappilas
05-07-2006, 13:24
X Genesio
Grazie per la spiegazione, effettivamente il "centraggio" dell'immagine è una cosa abbastanza fastidiosa!
Mi trovi d'accordo con i tuoi commenti successivi!
non è solo una questione di sincronismo, fasatura e centraggio, conta anche il fatto che la doppia conversione da digitale ad analogico (nella scheda grafica) e da analogico a digitale (nel monitor ) inficia la fedeltà dell' immagine risultante ;)
In altre notizie...
Ati presenterà a breve le prime schede dotate di uscita video in standard ODI (Other Display Interface). NVidia ha invece allo studio il nuovo connettore YADI (Yet Another Display Interface), compatibile con i futuri monitor Sony, tranne quelli equipaggiati con porte BluePort. Questi ultimi dovrebbero però essere retrocompatibili con lo standard HDMI (Hypergalactic Definitive Monitor Interconnect), da non confondere con l'omonimo HDMI citato nell'articolo, compatibile a livello elettrico ma con spinotti di forma diversa. LG e Nec si sono finalmente accordati sulle specifiche IMFS (It's My Fucking Standard), ma per ora l'unica sorgente video annunciata che farà uso di tale standard è un lettore DVD+Hi (avete presente lo standard DVD+Hi, vero?) da 15 euro prodotto da una fabbrichetta sperduta nel deserto del Gobi. Pare invece tramontata la possibilità di unificare i connettori video BTRLI (Better Than Real Life Image) e BTB (Better Than BTRLI) sviluppati rispettivamente da Samsung e Dell. Microsoft ha annunciato che l'imminente sistema operativo Vista supporterà tutti gli standard sopra citati. Se non al momento del lancio, con un Service Pack successivo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
avvelenato
05-07-2006, 14:12
io sinceramente non giustifico neanche l'hdmi. Va bene che il DVI ha poca banda passante in certi casi estremi (ma un upgrade retrocompatibile, o al peggio usando due dvi..?), va bene che vogliono il supporto per la crittografia e i drm (ma perché implementarli a livello fisico? afaik è una semplice connessione digitale, qualsiasi tipo di dati venga trasportato non ha rilevanza, la crittazione e decrittazione può avvenire ad un livello superiore), ma secondo me era meglio tenere distinte le connessioni audio da quelle video.
Va bene che qualsiasi utonto ha l'abitudine di collegare la scart o il coassiale e quindi con 2 fili si troverebbe spiazzato, rischiando di dimenticare il 3° filo (l'alimentazione), però è anche vero che la destinazione audio non deve per forza coincidere con quella video, anzi vista la qualità delle sorgenti audio integrate nei monitor sarebbe bene che si prendesse l'abitudine di lasciare l'audio distinto dal video, così in base al budget e alle personali priorità uno calibra meglio i suoi acquisti.
oggi invece come funziona? non ho mai connesso un sistema ht con hdmi, ma cosa si fa, si mette l'hdmi sul televisore, poi dalle uscite audio del televisore si collega all'amplificatore e quindi alle casse? Mi sembra una complicazione.
MiKeLezZ
05-07-2006, 14:14
Sta diventando qualcosa di grottesco, oltretutto per una stronz*ta
Bisogna fare un connettore digitale che sia future-proof e retrocompatibile. Fine.
Ma è così difficile farlo?
l'HDMI è una cagata visto che ha anche il digital audio.. potevano risparmiarselo
In altre notizie...
Ati presenterà a breve le prime schede dotate di uscita video in standard ODI (Other Display Interface). NVidia ha invece allo studio il nuovo connettore YADI (Yet Another Display Interface), compatibile con i futuri monitor Sony, tranne quelli equipaggiati con porte BluePort. Questi ultimi dovrebbero però essere retrocompatibili con lo standard HDMI (Hypergalactic Definitive Monitor Interconnect), da non confondere con l'omonimo HDMI citato nell'articolo, compatibile a livello elettrico ma con spinotti di forma diversa. LG e Nec si sono finalmente accordati sulle specifiche IMFS (It's My Fucking Standard), ma per ora l'unica sorgente video annunciata che farà uso di tale standard è un lettore DVD+Hi (avete presente lo standard DVD+Hi, vero?) da 15 euro prodotto da una fabbrichetta sperduta nel deserto del Gobi. Pare invece tramontata la possibilità di unificare i connettori video BTRLI (Better Than Real Life Image) e BTB (Better Than BTRLI) sviluppati rispettivamente da Samsung e Dell. Microsoft ha annunciato che l'imminente sistema operativo Vista supporterà tutti gli standard sopra citati. Se non al momento del lancio, con un Service Pack successivo.
ehrm...hai dimenticato la versione open source:
HNU (HDMI is Not UDI) :hic:
E' per domani la notizia della "nuova" scheda XGI Volari con questo tipo di connessione? :ciapet:
Quando era venuta fuori la storia di questa connessione si diceva che potesse servire agli amici del TCPA per estendere il controllo anche ai monitor. Si vociferava infatti che alcuni contenuti sarebbero stati visualizzabili solo su monitor di nuova generazione.
Se cerchi qualità per il tuo lcd, imho ti conviene cercare un monitor che soddisfi le tue esigenze, e poi magari "trasformarlo" anche in tv con box sintonizzatore esterno(di quelli che funzionano anche senza pc, visto che ci devi attaccare anche la console allo schermo)
Si si..il mio era uno sfogo perchè si è persa la bella abitudine dello standard. Questo fa si che escano 200 modelli differenti della stessa cosa e trovare quello che ci serve è sempre più difficile.
La soluzione che mi proponi era già stata presa in considerazione, peccato che restando in tema con quanto stavo dicendo, abbiano pensato che il passaggio da 4:3 a 16:9 non creasse sufficienti problemi, così hanno inventato un cavolo di 16:10 per tutti i monitor PC, e sinceramente per console e visione di film non è molto comodo.
In altre notizie...
Ati presenterà a breve le prime schede dotate di uscita video in standard ODI (Other Display Interface). NVidia ha invece allo studio il nuovo connettore YADI (Yet Another Display Interface), compatibile con i futuri monitor Sony, tranne quelli equipaggiati con porte BluePort. Questi ultimi dovrebbero però essere retrocompatibili con lo standard HDMI (Hypergalactic Definitive Monitor Interconnect), da non confondere con l'omonimo HDMI citato nell'articolo, compatibile a livello elettrico ma con spinotti di forma diversa. LG e Nec si sono finalmente accordati sulle specifiche IMFS (It's My Fucking Standard), ma per ora l'unica sorgente video annunciata che farà uso di tale standard è un lettore DVD+Hi (avete presente lo standard DVD+Hi, vero?) da 15 euro prodotto da una fabbrichetta sperduta nel deserto del Gobi. Pare invece tramontata la possibilità di unificare i connettori video BTRLI (Better Than Real Life Image) e BTB (Better Than BTRLI) sviluppati rispettivamente da Samsung e Dell. Microsoft ha annunciato che l'imminente sistema operativo Vista supporterà tutti gli standard sopra citati. Se non al momento del lancio, con un Service Pack successivo.
Occhio che potrebbero sentirti!
Che bello, si ritorna ai primi anni '80!!! Dove manco i joystick analogici (due stupidissimi potenziometri) potevano essere collegati a due computer diversi!!!!
Oppure anche solo ai cellulari, dove per fare la stessa cosa (alimentatore) ci sono 200 spinotti diversi!!!
Io credo che il settore dove abbiano puntato le varie aziende renderà ben poco. L'alta definizione è troppo costosa e non porta a novità strabilianti.
Un film in hd rimarrà migliore di uno su un dvd normale ma andiamo...chi è che spenderebbe in questo periodo di crisi soldi in queste attrezzature.
Stanno tirando troppo la corda secondo me :)
MenageZero
05-07-2006, 20:12
Si si..il mio era uno sfogo perchè si è persa la bella abitudine dello standard. Questo fa si che escano 200 modelli differenti della stessa cosa e trovare quello che ci serve è sempre più difficile.
La soluzione che mi proponi era già stata presa in considerazione, peccato che restando in tema con quanto stavo dicendo, abbiano pensato che il passaggio da 4:3 a 16:9 non creasse sufficienti problemi, così hanno inventato un cavolo di 16:10 per tutti i monitor PC, e sinceramente per console e visione di film non è molto comodo.
eh sì, un'altra variabile in più i 16:10, per le console non so se e quali problemi crea, ma considera che i film nuovi spessissimo sono in un formato ancora più "schiacciato" dei 16:9 e in tal caso avere lo schermo 16:9 o 16:10 cambia un'inezia, se invece il film è proprio 16:9 ti toverai delle sottilissime barre nere sotto e sopra avere il film che prende il 100% dell'area, sempre cmq molto meglio che con lo schermo 4:3
II ARROWS
06-07-2006, 00:01
SEI UN MITO LIVIUX!!!
MUAHUAHUHAUHAUHUHAUHAAUHUAHUHAUHAUHAU
eh sì, un'altra variabile in più i 16:10, per le console non so se e quali problemi crea
In generale creano problemi con i segnali HD credo. Un segnale HD 720p non viene inserito nel letterbox ma strechato sullo schermo poichè viene praticamente dato per scontato che si tratti di un 16:9. Questo per dire succede collegando l'xbox tramite componet. Il collegamento VGA invece permette di rimappare l'immagine creando le classiche bande nere.
renatino47
06-07-2006, 09:22
ma sti caxxo di monitor non potevano farli usb (già da 5 anni)? :confused:
mentalrey
06-07-2006, 10:55
Non scordatevi di cambiare anche tutto l'impianto HomeTheater,
perche' non sapra' codificare i segnali che arrivano da un lettore
con un chip audio da 3 euro che viene passato al televisore che viene passato
all'amplificatore, il tutto naturalmente in digitale non compresso,
per la gioia di chi compra all-in-one da 200 euro.
si è vero sono un utonto perchè uso il coassiale...
però con il caro vecchio Coassiale ho collegato in una casa di 300 mq con parco antenna radio/tv, satellite, videoregistratore, dvd e 4 telecamere esterne di videosorveglianza, tutto switch-abile su 4 televisori un videoproiettore e 2 computer.. con la possibilità da parte dei computer di registrare tutto da qualsiasi fonte.. in automatico o a distanza comandando via rete adsl!
tutto ciò implementato tre anni fa con una spesa davvero minima, e fino ad ora tutto funziona senza intoppi con COMPLETA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE e senza preoccuparlo ogni 6 mesi di aggiornare ad ogni nuova cazzata che periodicamente esce e che ti fanno pagare anche cara, con il rischio che lo standard muoia nel giro di pochi anni.
E' sempre meglio aspettare qualche tempo prima di spendere a vanvera migliaia di euro e comunque ancora adesso me sbellico dalle risate per quei coglioni che hanno speso fino a 10000 euro per un Tv al plasma che non sopporta l'HD !!!
jappilas
06-07-2006, 11:18
ma sti caxxo di monitor non potevano farli usb (già da 5 anni)? :confused:
consideriamo una "banale" immagine a 1280 x 1024, moltiplichiamo per un "ragionevole" numero di frame al secondo (valore tale per cui non si affatichi troppo la vista e non si deludano coloro che, giocando o guardando un film, tengono alla fluidità visiva => intorno al centinaio ), moltiplicando infine per 24, bitplane per ogni pixel true color
si ottiene una bitrate necessaria di 3 gigabit e rotti ... USB dura minga :p
a meno che il post non riguardasse l' impostazione dei parametri del monitor dal pc host, via SW, tramite una connessione usb piuttosto che agendo sull' OSD, (cosa che esiste già AFAIK) ;)
avvelenato
06-07-2006, 11:36
si è vero sono un utonto perchè uso il coassiale...
però con il caro vecchio Coassiale ho collegato in una casa di 300 mq con parco antenna radio/tv, satellite, videoregistratore, dvd e 4 telecamere esterne di videosorveglianza, tutto switch-abile su 4 televisori un videoproiettore e 2 computer.. con la possibilità da parte dei computer di registrare tutto da qualsiasi fonte.. in automatico o a distanza comandando via rete adsl!
tutto ciò implementato tre anni fa con una spesa davvero minima, e fino ad ora tutto funziona senza intoppi con COMPLETA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE e senza preoccuparlo ogni 6 mesi di aggiornare ad ogni nuova cazzata che periodicamente esce e che ti fanno pagare anche cara, con il rischio che lo standard muoia nel giro di pochi anni.
E' sempre meglio aspettare qualche tempo prima di spendere a vanvera migliaia di euro e comunque ancora adesso me sbellico dalle risate per quei coglioni che hanno speso fino a 10000 euro per un Tv al plasma che non sopporta l'HD !!!
il coassiale ha una banda davvero ridotta, se poi non t'interessa è una tua scelta.
ashtisdale93
12-06-2008, 23:39
X liviux: 6 grandeeeee!!! madò, mi hai fatto morire dalle risate XD cmq sono perfettamente d'accordo con te! Mettete uno standard che duri, che ca**o!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.