PDA

View Full Version : Rete Wi-Fi esterna, antenne esterne


Irur00ku
05-07-2006, 10:45
Ciao ragazzi vorrei porvi un quesito:

Devo portare un collegamento adsl ad una casa in cui non è stato messo il collegamento alla line telefonica al momento della costruzione ( -.- ).

Posso far portare il cavo della telecom dalla strada fino al muro di cinta, ma non posso far attraversare al cavo il giardino e farlo entrare nel muro.
Ho pensato ad una soluzione di questo tipo :
Cavo fino al muro di cinta, router wi fi in una cabina protettiva coibentata, utilizzare una antenna ausiliaria da esterno per essere sicuri della buona trasmissione del segnale, un access point sul muro della casa, una scheda pci nel PC e via.

Il quesito è : E' giusto procedere cosi ?
Quali prodotti devo cercare ? quali antenne ? quali router ?
Che caratteristiche devono avere ?

Grazie :D

wgator
05-07-2006, 11:57
Ciao,

secondo il tuo progetto, l'access point sul muro della casa dovrebbe avere funzione da "repeater"
Ricorda che la maggior parte dei router wireless attualmente in commercio non supportano la modalità "repeater" quindi, nel caso: router non wireless + access point con funzione da repeater nella nicchia sul muro di cinta e access point (identico al primo) impostato come repeater nella casa.

Per le antenne, non penso ci siano particolari problemi, potrebbero essere sufficienti i gommini o una piccola direttiva nel muretto esterno sempre che casa e giardino non siano di dimensioni faraoniche :D

Irur00ku
05-07-2006, 13:35
grazie del consiglio wgator...
Forse ho convinzioni sbagliate ma ... per collegarsi ad un router wifi non bisogna collegarsi comunque ad un AP ?
Che sia integrato o meno.. ad uno devo collegarmi.( da qui l'idea di utilizzare come ripetitore un AP sul muro della casa ed andare verso quello del router passando per l'antenna esterna posizionata vicino al muro di cinta )

Pensavo alla soluzione della antenna esterna dato che avevo sentito parlare di router che permettono l'utilizzo di antenne che non siano quella integrata... per poter emettere un segnale migliore.

Il giardino e la casa non sono propriamente di dimensioni faraoniche :D
però considera che il muro di cinta è a circa 15 metri dalla casa, e l'accesso lo devo compiere dal secondo piano.

BTS
05-07-2006, 15:13
ma infatti tu ti connetteresti all'access point, il quale è connesso al router che a sua volta è connesso ad internet.

ma la domanda è questa... perchè diavolo non c'è la linea telefonica?

wgator
05-07-2006, 17:43
grazie del consiglio wgator...
Forse ho convinzioni sbagliate ma ... per collegarsi ad un router wifi non bisogna collegarsi comunque ad un AP ?
Che sia integrato o meno.. ad uno devo collegarmi.( da qui l'idea di utilizzare come ripetitore un AP sul muro...

Ciao,

bè... mi rendo conto che nel precedente post non mi sono spiegato molto bene :p Tutto giusto quello che dici ma, affinchè un access point possa ripetere correttamente il segnale di un altro apparecchio, occorre che questa funzione sia espressamente prevista in entrambi gli apparati.

Intendo dire che la maggior parte dei router wireless a me noti, non sono progettati affinchè un access point li possa ripetere, anche se l'access point ha la funzione di ripetitore, perchè la cosa con tutta probabilità non funzionerebbe.

Da qui l'idea di utilizzare un router non wireless, ad un'uscita del quale andrebbe collegato un access point (sicuramente funzionante in tandem con un ripetitore) come per esempio un D-Link DWL-2100AP oppure un Netgear WG602. Nella casa andrebbe poi messo un altro AP esattamente identico al primo (stessa marca, stesso modello, stessa revisione hardware)

In passato ho fatto diverse prove con i repeaters e, devo dire, che non è così semplice farli funzionare... esistono gravi incompatibilità tra prodotti di marca e modello diverso.

I prodotti che ho menzionato sopra (DWL-2100AP e WG602) dispongono di connettore di antenna standard (SMA-Reverse) quindi, nessun problema per collegare un'antenna esterna ;)