PDA

View Full Version : Lasciatemi condividere con voi una piccola soddisfazione


teod
05-07-2006, 10:12
Questa mattina ho comprato Fotografia Reflex di questo mese e... sorpresa! Hanno pubblicato a tutta pagina una foto che avevo inviato tempo fa e di cui mi ero completamente scordato!
Volevo condividere con voi questa piccola e grande soddisfazione personale, sono troppo contento. :) :) :)

La foto in questione è questa:

http://teodav.altervista.org/immagini/victoria-falls.jpg

Il mio commento pubblicato è questo:

Victoria Falls
Fotocamera: compatta Sony Cybershot DSC-V1. Sensore: 5,2 Megapixel. Sensibilità: 100 Iso.
Obiettivo: 34-136 mm equivalenti. Esposizione: 1/10 sec a f/4. Note: Immagine scattata su treppiedi in modalità Nightshot con filtro infrarosso autocostruito usando il supporto magnetico di un floppy disk. Ritocco dei livelli e riduzione del rumore digitale in postproduzione, colori non virati o modificati.

"Ho scattato questa fotografia per rendere l'idea di 'potenza' delle spettacolari cascate Victoria Falls sul fiume Zambesi. Il vapore d'acqua in sospensione abbassava il contrasto e la molta luce non consentiva lunghe esposizioni. Ho così optato per l'utilizzo della modalità infrarossa presente sulla Sony, utilizzando il filtro IR autocostruito davanti all'obiettivo per bloccare gran parte della luce visibile, che avrebbe reso lo scatto illeggibile. Ciò mi ha consentito di scattare con un tempo lungo, di accentuare il contrasto tra la vegetazione, l'acqua e il cielo e nel contempo di ottenere colori 'surreali'."

Il commento della rivista: "Ingegnoso e formidabile nell'effetto. Complimenti."

Ciao

(IH)Patriota
05-07-2006, 10:45
Concordo con il commento della rivista e aggiungo ingegnoso , efficace , bello ed inconsueto.

Bravo teod e complimenti per la pubblicazione , STRAMERITATA ;)

Ciauz
Pat

marklevi
05-07-2006, 13:01
la foto è si fantastica, ma sai che mi sembra d'avera già vista? qui o su p4u?

madking
05-07-2006, 15:27
da ignorante posso solo dire che neanche nei miei sogni erotici più profondi riuscireri a fare una cosa del genere :sofico:

veramente favolosa :)

teod
05-07-2006, 15:43
Grazie a tutti ragazzi... aprire un giornale la mattina e trovare pubblicata una propria foto è una bella sorpresa :)

la foto è si fantastica, ma sai che mi sembra d'avera già vista? qui o su p4u?

Sì, l'hai già vista probabilmente, però in un'altra versione, meno surreale:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26962
Ciao

ciop71
05-07-2006, 16:09
E' una bella soddisfazione, complimenti :cincin:

bigiagia
05-07-2006, 20:00
la foto è squallida, colori stonatissimi, l'acqua sembra diarrea, e
la vegetazione uscita da blade runner!
Bella tosta! Complimenti!

bvincent84
05-07-2006, 20:08
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

ma quando mai farò foto così?!

cmq davvero molto bella

the_joe
06-07-2006, 08:57
Concordo con il commento della rivista e aggiungo ingegnoso , efficace , bello ed inconsueto.

Bravo teod e complimenti per la pubblicazione , STRAMERITATA ;)

Ciauz
Pat
Megaquotone e megastracomplimenti a teod ;)

teod
06-07-2006, 12:35
la foto è squallida, colori stonatissimi, l'acqua sembra diarrea, e
la vegetazione uscita da blade runner!
Bella tosta! Complimenti!

Bellissimo commento! :D Grazie :)

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

ma quando mai farò foto così?!

cmq davvero molto bella
Anch'io dicevo così un paio di anni fa... e tutt'ora lo dico quando vedo belle foto.
Comunque con un po' di impegno e un po' di fantasia le belle foto non fanno fatica ad uscire, con qualsiasi mezzo... per fare questa ci ho messo 1 ora in totale, tra sopralluoghi, prove e per l'attesa che cambiasse il vento (per non lavare l'attrezzatura con l'acqua della cascata...); la pazienza però ha fruttato un risultato che mi piace :) .

Comunque grazie veramente a tutti.
Ciao

rafely
06-07-2006, 13:03
Complimenti!!! Ciao.

M@n
08-07-2006, 18:52
Complimenti, bella foto!

Echo
09-07-2006, 00:35
Quanto mi piace questa foto!
Mi ci rispecchio moltissimo. L'ambientazione surreale quasi cupa, l'attenzione ai contrasti nei toni e nel movimento delle masse. Non ti sei limitato a cogliere quello che era ma l'hai interpretata seguendo le direttive date dalle tue sensazioni. L'uso che più mi piace della fotografia.
C'hai messo tanto di te.
Bravo :)

AarnMunro
09-07-2006, 08:45
...invidia!!!

Ci sono filtri per l'infrarosso per le reflex?
Costano molto?

Comunque complimenti, sono stato sull'Iguazu in Brasile/Argentina/Paraguay e la nebbiolina (calda e bagnata) è un bel problema per la nitidezza oltre che per hardware e fotografo (che indossa gli occhiali!!!). Bella l'idea del tempo bassissimo, oltre ovviamente a quella vincente dell'infrared.
Ed usare un filtro grigio/nero per stoppare la luce? La nebbiolina sarebbe rimasta...ma sicuramente ne avrai fatte anche senza il filtro IR, non è che c'è le fai vedere?
Complimenti

windswalker
09-07-2006, 09:43
"piccola" soddisfazione? :D
Molto bella, anche se personalmente preferisco un'altra che ho visto sempre nel tuo album (veramente notevole), simile come impostazione (sony & ir) ma con visione notturna della savana: la trovo molto evocativa e spero di poter provare a settembre dal vivo anche una frazione del senso di meraviglia che mi trasmette la tua foto ;)

questa!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28602

YordanRhapsody
09-07-2006, 11:57
meravigliose...

ma fammi capire una cosa, questo filtro ir come l'hai cavato??? hai semplicemente preso il disco magnetico di un floppy e l'hai ritagliato per usarlo sulla compatta? se lo mettessi, ad esempio, su una canon a620 come la mia, funzionerebbe ugualmente o ci vuole la modalità ir della sony? in che consiste questa modalità?

grazie

e complimenti, immagini veramente da lodare...

teod
09-07-2006, 13:14
Grazie veramente ragazzi; avere riscontri come i vostri fa ancora più piacere che vedere la propria foto su una rivista.
Ora veniamo alle spiegazioni:
come filtro ho usato un semplice supporto magnetico di un floppy ritagliato e messo sulla lente frontale; questo funziona SOLO con le Sony dotate di sistema Nightshot perché questa funzione rimuove fisicamente il filtro anti-ir dal sensore della macchina; in pratica il floppy risulta quasi cieco alla luce visibile, ma quasi totalmente trasparente alla radiazione nel vicino infrarosso.
Peer reflex certo che esistono (ad es. Hoya R72); però la maggior parte delle refelx (a parte la 20Da e quelle a cui è stato rimoso il filtro dal sensore) sono schermate agli ir, per cui servono tempi d'esposizione molto molto lunghi (anche superiori al minuto).

Le foto normali con inquadratura simile certamente le ho e appena torno con una connessione decente ve le mostrerò.
La scelta del IR è dovuta al fatto che l'atmosfera risulta più trasparente alle radiazioni IR che alla luce visibile, per cui pulviscolo atmosferico e vapore in sospensione incidono molto meno nell'immagine

"piccola" soddisfazione? :D
Molto bella, anche se personalmente preferisco un'altra che ho visto sempre nel tuo album (veramente notevole), simile come impostazione (sony & ir) ma con visione notturna della savana: la trovo molto evocativa e spero di poter provare a settembre dal vivo anche una frazione del senso di meraviglia che mi trasmette la tua foto ;)

questa!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28602
Grazie, anche questa foto è stata pubblicata (concorso Paesaggi Immaginari, pubblicato il dicembre scorso da PCPhoto se non ricordo male).
Anche questa è una foto diurna e ho utilizzato la medesima tecnica della precedente; questa però è più statica.
In notturna servirebbe un illuminatore IR di potenza assurda per poter fare foto paesaggistica; la radiazione IR (vicino infrarosso) proviene dal sole, per cui senza sole servirebbe un'altra sorgente di illuminazione.
Ciao

teod
09-07-2006, 13:19
Dimenticavo... negli ultimi mesi mi sono scervellato molto sulla possibilità di acquistare un vero filtro IR anche per le ottiche della 20D; ma non mi sono mai deciso perché ho rivoluzionato un po' il corredo e ora mi ritrovo con la necessità di acquistare un filtro IR con diametro da 77 mm, dal costo di 130€; ma credo proprio che opterò per acquistarne uno dedicato alla Sony V1 da 52 mm dal costo ben più abbordabile di 16€ visto il risultato che si ottiene con un floppy, credo che di certo non potrà essere peggio!
Ciao

windswalker
09-07-2006, 13:21
Grazie, anche questa foto è stata pubblicata (concorso Paesaggi Immaginari, pubblicato il dicembre scorso da PCPhoto se non ricordo male).
Anche questa è una foto diurna e ho utilizzato la medesima tecnica della precedente; questa però è più statica.
In notturna servirebbe un illuminatore IR di potenza assurda per poter fare foto paesaggistica; la radiazione IR (vicino infrarosso) proviene dal sole, per cui senza sole servirebbe un'altra sorgente di illuminazione.
Ciao

Infatti mi sembra strano che con l'illuminatore della sony si riuscisse ad illuminare un simile paesaggio.... Pensavo (sbagliando) che tempi moooooolto lunghi di posa riuscissero a compensare. Invece si trattava del "solo" ingegno del fotografo ;)

teod
09-07-2006, 13:40
Infatti mi sembra strano che con l'illuminatore della sony si riuscisse ad illuminare un simile paesaggio.... Pensavo (sbagliando) che tempi moooooolto lunghi di posa riuscissero a compensare. Invece si trattava del "solo" ingegno del fotografo ;)

Purtroppo il sistema Nightshot è molto limitato da Sony, probabilmente per evitare danni al sensore: permette solo di utilizzare la macchina in P e di usare tempi in un range molto limitato, infatti spesso servono anche filtri ND per riportare l'esposizione nel range accettato dalla macchina.
Ciao