View Full Version : Leggi sulla compravendita tra privati,,, dove??
Sto cercando di capire in base a quali leggi si svolgono le trattative tra privati...
cioè per esempio,
se io vendo qualcosa e qualcuno mi paga, in base a quale legge sono tenuto a dargli l'oggetto venduto (oppure l'oggetto nello stato descritto) ?
Come potrei essere denunciato per truffa? dov'è la legge scritta?
grazie ;)
(anche se credo che ora ora nessuno mi risponderà:D)
la vendita è un vero e proprio contratto (di vendita appunto) e quindi se non lo rispetti puoi essere punito, fine
']la vendita è un vero e proprio contratto (di vendita appunto) e quindi se non lo rispetti puoi essere punito, fine
evabè, ma tra privati non firmo nessun contratto (nè tantomeno con un negozio, ma lì è più ufficiale la cosa).
credo che esiste una legge che dice cosa bisogna fare in una compravendita, no? e qual è? :read:
TOWERTORRE
04-07-2006, 22:15
codice civile art 1470 fino al 1500 e rotti
codice civile art 1470 fino al 1500 e rotti
beh, grazie 1000, già andiamo meglio...
uno quindi può denunciare una persona che non ha spedito l'oggetto (o sia diverso dalla descrizione) nonostante sia stato pagato secondo l'articolo 1476 (fonte (http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm))
Art. 1476 Obbligazioni principali del venditore
Le obbligazioni principali del venditore sono:
quella di consegnare la cosa al compratore;
quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto (1376 e seguenti);
quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.
e secondo l'art 1493 il venditore deve restituire i soldi
Art. 1493 Effetti della risoluzione del contratto
In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita (1475).
Il compratore deve restituire la cosa, se questa non è perita in conseguenza dei vizi.
ma cosa succede al denunciato? chi lo obbliga a fare quello scritto?
TOWERTORRE
04-07-2006, 23:38
beh...il giudice lo obbliga! (con i tempi biblici che ne conseguono)...poi naturalmente se si acquista una cosa, la si paga in anticipo e il venditore non l'ha ancora spedita dipende anche dal caso specifico e dagli usi...
tipo: il venditore ha specificato che normalmente ci vuole una settimana a trattare l'ordine, ci sono state cause di forza maggiore (che ne so sciopero dei tir che trasportano la merce...)...
cmq si in caso di inadempimento di un contratto se non riesce a raggiungere un accordo con la controparte ci si rivolge al giudice salvo clausola compromissoria
ah: per quanto riguarda cosa succede al denunciato se la cosa va a buon fine:
1) può essere condannato all'esecuzione in forma specifica (nel caso della compravendita: consegnare la cosa)
2)può essere condannato all'esecuzione per equivalente (restituire i soldi)
3) in certi casi l'inadempimento può essere fonte di un risarcimento danni (se si prova che c'è un nesso causale tra l'inadempimento e il danno)
forse dal civile si va al penale?
Art. 640 Truffa
Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni. :confused:
cmq se il venditore prende i soldi e poi sparisce dalla circolazione (per 2 settimane) valgono lo stesso gli articoli sù, giusto?
perchè sarebbe anche "obbligo" del venditore cercare di contattare o favorire il termine della transazione, no?
altra domanda, se il venditore non si è fatto vivo (e quindi la fiducia è venuta a mancare), si può richiedere la restituzione dei soldi (risoluzione del contratto) oppure bisogna per forza chiedere la merce?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.