PDA

View Full Version : Consiglio su Router HDSL Senza backup


SIM0STR0
04-07-2006, 15:01
Ciao a tutti, innauguro il mio profilo con una richiesta abbastanza importante.
In azienda stanno staccando l'adsl per problemi vari, in sostituzione abbiamo già attivato una HDSL (in realtà una SDSL) il problema è che mi avrebbero fornito come router il cisco 1720 a 1700 euro, cifra che non voglio far spendere all'azienda (che poi è anche mia).

Ora vi chiedo, sapente indirizzarmi su un modello di router per la mia SDSL privo di backup collegabile al terminale v35 (credo basti un cavo adattatore, ma se lo forniscono mi sento meglio) già istallato in sede, che non sia troppo costoso e sopratutto di facile reperibilità ?
Lo so che come prima richiesta non ci vado leggero però questo mi serve :)

Ah, per chi avesse dei dubbi o fosse solo curioso, il mio nick è con due zeri e non due "O" perche un mio vecchio "amico" ha deciso di usare il mio nick per registrarsi in questo forum 6 anni fà, inspiegabile almeno per me (sapeva che era il mio nick on line, in più lui si chiama marco ... misteri delle menti bacate).
Non volendo usare un nick diverso (in tutti i forum che frequento ho sempre avuto lo stesso) non mi sono mai registrato prima, nonostante questo vi leggo da parecchio prima dell'iscrizione del vecchio "amico", quindi mi sono registrato con una piccola variante, ma credetemi ... quei due zeri mi pesano :)

as10640
04-07-2006, 16:04
Ciao.
I router non di fascia commerciale costano paercchio.... io ti consiglio di non avventurarti troppo.... affidati ad un buon installatore...

hmetal
04-07-2006, 16:29
io ho visto il 3Com 3013. Costa sui 600 euro.

Non ho mai visto in giro router hdsl senza l'isdn di backup.

Le differenze tra un router di fascia alta (cisco) e un router per piccoli uffici sono:

-stabilità di funzionamento.
-capacita di restistenza al carico (dati in arrivo).

Se per te questi 2 fattori non sono determinanti, passa pure ai 3com che comunque sono delle ottime macchine.

Tutto dipende dalla grandezza della tua lan e da cosa ci deve girare.

Senza contare un fattore di non poco conto: i 3com hanno un interfaccia wizard-based; questo permette a qualunque tecnico con un minimo di esperienza di configurarlo. I cisco per forza di cose hanno bisogno di personale che conosca ios.

ciao

SIM0STR0
05-07-2006, 07:43
Grazie ad entrambi, l'hdsl che istalleremo serve più che altro per email quindi il router non ha certo bisogno di caratteristiche avanzatissime, per una quindicina di utenti massimi tra l'altro.
Ora tutto stà a trovare un 3Com 3013 o simile a roma abbastanza in fretta.

SIM0STR0
17-07-2006, 14:28
Ok, è arrivato un 1720 con wic per hdsl e backup isdn, l'ho preso su ebay in italia e tutto sembra ok.
Il problema nasce proprio su ios ... mai imbattuto nel linguaggio di cisco, ho tutti i parametri di configurazione per la linea già attiva, ho provveduto ai colegamenti sia come console (sul server) sia il collegamento sullo switch principale per la connessine ip, oltre ovviamente al collegamento sul terminale hdsl per mezzo della v35.
L'unica cosa che sono riuscita a fare (è nemmeno mi è risultato semplice) è il reset dell'apparato, in quanto aveva pssword e configurazione della vecchia società.
Ora il router è aperto e l'utility configmaker di cisco la vede e ci entra senza problemi.
Il guaio è che non riesco a configurare la parte ip ne tantomeno inserire i dati degli ipstatici e di configurazione fornitimi da it net, se avete qualche dritta spono quì, nel frattempo mi spulcio un pò tutto cercando di risolvere qualche cosa da solo.

hmetal
17-07-2006, 16:31
ciapa qua

direttamente da un mio caro 1720 identico su hdsl frame relay.


EDITATOOOOO:::: GUARDA UN PO SOTTO E COPIATI QUELLA CONF

operazioni da fare:

modifica le parti scritte in maiuscolo con i tuoi dati.
togli i !
apri hyperterminal
copia (copia incolla ovviamente) la configurazione dentro hyper terminal
dopo un po il router dovrebbe essere configurato

salva la configurazione:

vai su

router>ena
router#copy run start

ora è salvata.

Salvati il filettino di testo per futuri cambiamenti.

ciao

hmetal
17-07-2006, 16:35
breve puntualizzazione:

la password di "enable" è quella che ti permette di andare appunto in modalità enable (hai un # dopo il nome tipo router#), cioè la modalità dove puoi apportare modifiche alla configurazione.

La line vty è il telnet.

La password di console (line con 0) è la password che ti chiede appena accedi al router con hyper term.

ciao

hmetal
17-07-2006, 16:41
COPIA DA QUI:

----------- inizio configurazione -----------
-------copia da qui---------------

ena

conf t

hostname NOMEHOST

enable password PASSWORD

memory-size iomem 25
ip subnet-zero
ip name-server XXX.XXX.XXX.XXX


interface Serial0
no ip address
encapsulation frame-relay
frame-relay lmi-type cisco

interface Serial0.1 point-to-point
backup delay 0 15
backup interface Dialer1
description connected to Internet
ip unnumbered FastEthernet0
frame-relay interface-dlci 344 IETF

interface BRI0
description Backup
ip unnumbered FastEthernet0
encapsulation ppp
dialer rotary-group 1
no cdp enable

interface FastEthernet0
description connected to EthernetLAN
ip address INDIRIZZO MASCHERA
no keepalive
speed auto

interface Dialer1
ip address negotiated
encapsulation ppp
no ip split-horizon
dialer in-band
dialer idle-timeout 300
dialer string NUMERODITELEFONO
dialer hold-queue 10
dialer-group 1
no cdp enable
ppp authentication chap pap callin
ppp chap hostname USERNAME
ppp chap password PASSWORD
ppp pap sent-username USERNAME password PASSWORD

router rip
version 2
passive-interface Serial0.1
network XXX.XXX.XXX.XXX
no auto-summary

ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Serial0.1
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer1 100
no ip http server

dialer-list 1 protocol ip permit
snmp-server community public RO

line con 0
exec-timeout 0 0
password CONSOLEPASSWORD
login
line aux 0
line vty 0 4
password TELNETPASSWORD
login

no scheduler allocate
end


-------copia fino a qui---------


ti ho tolto anche i !.

Fai come scritto sopra.

Era una vecchi conf che non andava troppo bene quella che ti avevo postato. In pratica tirava su la isdn una volta ogni morte del papa. Cosi dovrebbe andare.

ciao

hmetal
17-07-2006, 16:46
I cisco per forza di cose hanno bisogno di personale che conosca ios.


mi auto quoto

CVD :D

:Prrr:

voglio essere pagato :eek: :cry:

:stordita:

SIM0STR0
18-07-2006, 12:22
hmetal, ti devo una pizza :)
ora proverò con la config che mi hai postato, ad occhio e croce però mi sembra di aver ricevuto parecchie info in più da supporto, e non vedo DOVE inserire tali info.

in pratica olre alle pass che ho già reimpostato, i sono stati inviati questi parametri :
------------------------------------
Alla Ethernet del router viene assegnato il primo indirizzo ip utile della classe di 32 indirizzi pubblici richiesti > Start Ip 151.13.3.225 Net Mask 255.255.255.224

- VPI: 200 VCI: 71

- indirizzo Ip Seriale lato Cliente 151.8.112.159 Net Mask 255.255.255.192

- indirizzo Ip Seriale lato Wind 151.8.112.129 Net Mask 255.255.255.192
------------------------------------
E' dove andare a mettere questa marea di ip che mi viene difficile.

hmetal
18-07-2006, 13:25
hmetal, ti devo una pizza


:mad: si ma per un mese!!! uauauauaua :D


non vedo DOVE inserire tali info.

ahhhhhhhh credevo fossi in frame relay vabbe....

allora è piu facile.

Dovrebbe essere una roba del genere.


copia da qui-----

ena

conf t

hostname NOMEHOST

enable password PASSWORD

ip dhcp excluded-address 151.13.3.225

ip dhcp pool NOMEPOOL

network 151.13.3.224 255.255.255.224
default-router 151.13.3.225
dns-server 151.1.1.1


memory-size iomem 25
ip subnet-zero
ip name-server XXX.XXX.XXX.XXX


interface ATM0
ip address 151.8.112.159 255.255.255.192
no ip mroute-cache
no atm ilmi-keepalive
pvc 200/71
encapsulation aal5snap
dsl operating-mode auto

interface BRI0
description Backup
ip unnumbered FastEthernet0
encapsulation ppp
dialer rotary-group 1
no cdp enable

interface FastEthernet0
description connected to EthernetLAN
ip address INDIRIZZO MASCHERA
no keepalive
speed auto

interface Dialer1
ip address negotiated
encapsulation ppp
no ip split-horizon
dialer in-band
dialer idle-timeout 300
dialer string NUMERODITELEFONO
dialer hold-queue 10
dialer-group 1
no cdp enable
ppp authentication chap pap callin
ppp chap hostname USERNAME
ppp chap password PASSWORD
ppp pap sent-username USERNAME password PASSWORD

ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Serial0
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer1 100
no ip http server

dialer-list 1 protocol ip permit
snmp-server community public RO

line con 0
exec-timeout 0 0
password CONSOLEPASSWORD
login
line aux 0
line vty 0 4
password TELNETPASSWORD
login

no scheduler allocate
end


-------copia fino a qui---------


Ti ho impostato anche il dhcp. Se abbiamo culo basta copiare questa configurazione, (cambia sempre i paramtetri in MAIUSCOLO, io ho gia messo i dati del pool pubblico e l'atm) e mettere i pc in dhcp (magari prova con uno). Dovrebbe partire al primo colpo.

Se hai necessita di piu host oltre a quelli pubblici, possiamo configurare il nat.
Ti ricordo che cosi com'è tutti i pc della lan sono raggiungibili DIRETTAMENTE da internet.

Qui ha senso mettere un firewall. (tra il router e la lan)

seeeeeeeee--

ciao

hmetal
18-07-2006, 13:37
se non dovesse funzionare...

vai su

router#

(occhio che alcuni comandi non partono da tutte le parti, alcuni partono solo da certi prompt)

router# sh run

qui ti fa vedere la configurazione che sta girando.

router# sh start

qui ti fa vedere la configurazione memorizzata e che carica quando accendi il router. Non è detto che sia quella che sta girando.

se la conf start è vuota e non hai salvato la running, facendo:

router#copy start run

cancellerai tutto :D

Controlla che tutti comandi della conf stiano girando correttamente e corrispondano al file di testo.

Quando copi il file di testo non fai altro che immettere uno alla volta in sequenza tutti comandi della conf.

Se vedi che qualche comando non c'è mettilo a mano.

Per vedere lo stato delle porte:

router#sh ip int brief

Se le porte sono ok e accese vedrai line e protocol up. Altrimenti down

ciao

SIM0STR0
18-07-2006, 14:02
ora provo il tutto, se sei a roma possiamo decidere un umero N di pizze :)

SIM0STR0
18-07-2006, 14:57
durante l'sesecuzione dello script rilevo i seguenti errori :
WINCOMHDSL(config)#ip name-server XXX.XXX.XXX.XXX
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#interface ATM0
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#ip address 151.8.112.159 255.255.255.192
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#no ip mroute-cache
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#no atm ilmi-keepalive
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#pvc 200/71
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#encapsulation aal5snap
% Invalid input detected at '^' marker.
WINCOMHDSL(config)#dsl operating-mode auto
% Invalid input detected at '^' marker.

WINCOMHDSL(config-if)#ip address 255.255.255.224
% Incomplete command.

WINCOMHDSL(config-if)#ppp authentication chap pap callin
AAA: Warning, authentication list "default" is not defined for PPP

Scusa se rompo le scatole, sò che si tratta di un lavoro e andrebbe anche remunerato, ma sono ai ferri corti con l'azienda e chiamare un tecnico per questa cosa farebbe un bel botto.

hmetal
18-07-2006, 15:39
sembra che non prenda il comando interface :eek:

facciamo notte se stiamo sul forum

ascolta riusciamo a beccarci in chat?

L'unica chat che mi funziona dal cliente dove sono adesso è una in java....


vai su www.italiankart.com/Chat

metti un nick ed entra

resto li fino alle 18:00 di oggi.

Mal che vada ci mettiamo daccordo per domani.

ciao

SIM0STR0
18-07-2006, 16:30
sono in riunione (porca vacca) se riesco a liberarmi arrivo in chat entro 10 minuti, altrimnti ci si deve aggiornare a domani, grazie a prescindere !!!

SIM0STR0
19-07-2006, 08:40
Eccomi quà, sono nell'ufficio adiacete alla sala server, quando puoi scrivimi che vado di la e entro in chat !

hmetal
20-07-2006, 07:34
dai che stamattina ce la facciamo.

sono gia dentro in chat.

ciao

ps: ma li leggi gli mp?

ciao

SIM0STR0
20-07-2006, 10:31
Si li leggo, non avevo risposto perche avendolo letto presto non sarebbe servito, prima sono entrato ma mi la virtual machine è andata in pappa, ora sono in sala server e mi appresto ad entrare in chat.