View Full Version : masterizzatore e rallentamenti
ciaorobertociao
04-07-2006, 12:58
è possibile che il mio computer sia rallentato da quando ho installato un masterizzatore interno (philips)?? (può essere questa la ragione..senza altri cambiamenti)? La configurazione della mia macchina la troverete in un topic che ho aperto un po' di tempo fà nella sezione discussioni generali sull'informatica con il titolo aggiornare assemblato. grazie a chiunque risponderà :help:
pippocalo
04-07-2006, 13:39
ho trovato il messaggio precedente a cui fai riferimento. Il comando cerca non trova le parole da te citate "aggiornare assemblato".
Comunque è possibile che l'inserimento del masterizzatore abbia degradatao la modalità di funzionamento dell'interfaccia IDE ....esempio da ultra ATA DMA a Pio mode.
Vai su "sistema" e verifica.
Casomai prova a reimpostare la modalita Ultra DMA e se non ci riesci prova a sconfigurare il controller ide lasciando che al riavvio windows lo rilevi nuovamente e lo riconfiguri.
DonaldDuck
04-07-2006, 14:52
è possibile che il mio computer sia rallentato da quando ho installato un masterizzatore interno (philips)?? (può essere questa la ragione..senza altri cambiamenti)? La configurazione della mia macchina la troverete in un topic che ho aperto un po' di tempo fà nella sezione discussioni generali sull'informatica con il titolo aggiornare assemblato. grazie a chiunque risponderà :help:
Ciao
la configurazione è quella che hai indicato quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1176750&page=1&pp=20 ? Però non hai specificato come hai connesso le periferiche ottiche. Se hai posto il masterizzatore in master o slave al disco rigido di sistema è normale un rallentamento. I due dischi rigidi mettili entrambi sul canale primario IDE e le periferiche ottiche sul secondario.
ciaorobertociao
04-07-2006, 18:50
Ciao
la configurazione è quella che hai indicato quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1176750&page=1&pp=20 ?
si, è quella
Però non hai specificato come hai connesso le periferiche ottiche. Se hai posto il masterizzatore in master o slave al disco rigido di sistema è normale un rallentamento. I due dischi rigidi mettili entrambi sul canale primario IDE e le periferiche ottiche sul secondario.
xmontare il masterizzatore ho seguito le istruzioni...i due dischi li ho messi (stavano)in master, poi il lettore cd (vecchio) e il masterizzatore in slave ...mi pare nn ci fossero altre possibilità
per il messaggio di pippocalo: sono andato su gestione periferiche e su proprietà dei controller disco rigido ma nn si fà riferimento a quello che dicevi...nn so come controllare....
...poi, nn ricordo da dove si può spuntare l'opzione ultra DMA...mi fai il percorso...grazie (nn sono molto esperto) ;)
DonaldDuck
04-07-2006, 19:22
xmontare il masterizzatore ho seguito le istruzioni...i due dischi li ho messi (stavano)in master, poi il lettore cd (vecchio) e il masterizzatore in slave ...mi pare nn ci fossero altre possibilità
Certo che ci sono altre possibilità, basta spostare le periferiche sui cavi flat ed inserire i jumper di conseguenza:
primary IDE master......hard disk ( di sistema)
primary IDE slave....... hard disk
secondary IDE master..masterizzatore
secondary IDE slave....lettore CD
Ed hai la garanzia per metterti al riparo da ogni problema sulla velocità di trasferimento dati.
littlemau
05-07-2006, 00:13
primary IDE master......hard disk ( di sistema)
primary IDE slave....... hard disk
secondary IDE master..masterizzatore
secondary IDE slave....lettore CD
Ed hai la garanzia per metterti al riparo da ogni problema sulla velocità di trasferimento dati.
Beh con questa configurazione la tua affermazione vale da HD a ottiche. Non sarebbe l'ideale per le copie al volo e per i trasferimenti tra i due HD.
A mio avviso la soluzione esistente non è malvagia. L'importante è che la sorgente dati per una masterizzazione da HD sia dell'HD del canale non occupato dal master (il tutto se parliamo di masterizzazioni alle massime velocità). Resta da valutare che il tutto sia settato correttamente (come suggerito da pippocalo).
DonaldDuck
05-07-2006, 05:28
Beh con questa configurazione la tua affermazione vale da HD a ottiche. Non sarebbe l'ideale per le copie al volo e per i trasferimenti tra i due HD.
Per le copie al volo poco male, tanto non è un sistema che ho mai amato per motivi di affidabilità. Ed in questo modo entrambi i due hard disk ( HardDisk: (2) 20,4 QUANTUM LCT 20 UDMA 100 ) dialogherebbero e funzionerebbero in UDMA 100 senza rallentamenti. Cioè il controller non si troverebbe costretto a negoziare con una periferica ottica UDMA 33. Il problema spesso di non riuscire ad attivare il DMA è quì. Anche se attivato da bios è poi il sistema operativo a riconoscere ed attivare i protocolli che ritiene più corretti. Giustamente pippocalo faceva osservare
Comunque è possibile che l'inserimento del masterizzatore abbia degradatao la modalità di funzionamento dell'interfaccia IDE ....esempio da ultra ATA DMA a Pio mode.
Fermo restando che 256 Mb di ram per far funzionare XP sono pochini.
Ciao :)
ciaorobertociao
05-07-2006, 12:49
win me!!
quindi cosa mi consigliate di fare??...in termini molto pratici e semplici ;)
DonaldDuck
05-07-2006, 14:21
win me!!
quindi cosa mi consigliate di fare??...in termini molto pratici e semplici ;)
Ma nell'altra discussione non parlavi di XP?!? Per il resto ( a mio modesto parere) io metterei gli hard disk sul canale primario e le due periferiche ottiche sul canale secondario, secondo lo schema che avevo postato sopra e facendo attenzione alla giusta posizione dei jumper:
primary IDE master......hard disk ( di sistema)
primary IDE slave....... hard disk
secondary IDE master..masterizzatore
secondary IDE slave....lettore CD
Ricorda che le periferiche in slave vanno connesse allo spinotto di mezzo del cavo piatto IDE, utilizza cavi 80 fili/ 40 poli (li riconosci perchè sono più fitti di quelli normali) e che l'hard disk con il sistema operativo va configurato master del canale IDE primario. Tutto quì. Leggevo nell'altra discussione che hai solo 256 Mb di ram, io la porterei almeno a 512 di stesse caratteristiche e marca (Kingstone, giusto?).
ciaorobertociao
05-07-2006, 14:33
si, kingstone 266MHz .... ho intenzione di aggiungere ram per poter installare win xp .... oggi provo quello che mi hai detto poi ti faccio sapere. graizie :)
ciaorobertociao
05-07-2006, 16:01
nn ci sono riuscito allora ho rimesso le cose come stavano...allora: cd sta in master e in IDE2, il masterizzatore in slave e in ide2...all'avvio compaiono come secondary IDe master e slave.....come primary IDE master e slave nn compare niente (none) ... un HD come master sta su ide3 e l'altro, come master, su ide4 ....riconosco di capirci poco ma se ti va di spiegarmi come devo fare ti ringrazio :help:
littlemau
05-07-2006, 18:27
Per le copie al volo poco male, tanto non è un sistema che ho mai amato per motivi di affidabilità. Non contesto..scelte personali. ;) Ed in questo modo entrambi i due hard disk ( HardDisk: (2) 20,4 QUANTUM LCT 20 UDMA 100 ) dialogherebbero e funzionerebbero in UDMA 100 senza rallentamenti. Cioè il controller non si troverebbe costretto a negoziare con una periferica ottica UDMA 33. Il problema spesso di non riuscire ad attivare il DMA è quì. Anche se attivato da bios è poi il sistema operativo a riconoscere ed attivare i protocolli che ritiene più corretti.
Vero ma il dialogo fra periferiche anche UDMA 100 ma inserite nello stesso canale impedisce un trasferimento elevato. Il controller impedisce che vi siano due flussi contemporanei dai due HD. Ergo uno dovrà attendere che il flusso dati dell'altro sia terminato per poter ricevere o trasmettere. In definitiva un rallentamento. Cosa che non avviene se il dialogo avviene fra canali diversi. Non ho mai rilevato problemi con la stessa configurazione di ciaorobertociao per quanto riguarda il DMA dei miei dischi fissi. Ho comunque XP...MIllennium forse non l' ha settato bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.