View Full Version : Partzioni, mi aiutate a capire?
Salve. Vorrei dei chiarimenti sullo stato delle partizioni del mio sistema (Suse 10.1). In particolare non riesco a capire se ci sono partizioni che non sono state montate o roba del genere... mi trovo infatti l'hd partizionato in 7 partizioni pur avendo lasciato fare automaticamente la creazione delle partizioni durante l'installazione del sistema.
Non vorrei avere dello spazio unutilizzato! Vi allego uno screenshot del sistema:
GRAZIE!
http://img204.imageshack.us/img204/1152/screenshot4va.th.png (http://img204.imageshack.us/my.php?image=screenshot4va.png)
texerasmo
04-07-2006, 11:57
fai un fdisk .
opzione n
fai un fdisk .
opzione n
Ti ringrazio, domani proverò... ma a cosa serve questo comando?
texerasmo
05-07-2006, 09:53
per creare o eliminare partizioni.
ricordati per eseguire scrivere allafine devi fare w e poi partprobe
ilsensine
05-07-2006, 11:44
Non vorrei avere dello spazio unutilizzato! Vi allego uno screenshot del sistema:
Hai ragione, hda2 e hda5 non risultano essere utilizzate.
Hai ragione, hda2 e hda5 non risultano essere utilizzate.
Ciao ilsensine. Per tagliare la testa al toro ho deciso di formattare, mi servirà ad acquisire più esperienza!
Una domanda:
Ero partito mettendo un controller Raid della Silicon Image con 2 dischi da 80Gb in mirroring. Creato il mirroring dei dischi sono andato ad installare Suse 10.1 e sorpresa (brutta): un messaggio mi avvisa che il kernel 2.6 non supporta più Raid "software" come quello del mio controller.
Allora ho tolto il controller e volevo installare un Raid software direttamente da Linux utilizzando i 2 canali della controller IDE della scheda madre (NON RAID). Ho installato il sistema su un disco e poi dal partizionatore yast sono andato a creare un raid software ma ALTRA SORPRESA: non so se ho capito bene, ma credo che in questo modo possa solo impostare un mirroring per le partizioni che contengono "dati", e non per l'intero disco (compreso boot e swap tanto per intenderci). E' una mia supposizione o è così?!?
Possibile che non possa implementare VIA SOFTWARE un mirroring TOTALE del disco in modo che se il disco di sistema si rompe, posso semplicemente sostituirlo con quello "speculare", senza grossi problemi???
ilsensine
05-07-2006, 17:17
In teoria puoi mettere tutto in raid, anche se è una cosa che a me non piace tanto (il raid deve salvaguardare i _dati_, non il lavoro del sistemista!). Decisamente contrario a mettere in raid lo swap; se il sistema va sotto carico e lo swap diventa importante, è interessante vedere come si risolve questo dilemma:
il sistema richiede memoria -> il kernel schedula pagine per lo swapout ->
la scrittura dello swap richiede il raid md -> il raid md può richiedere memoria
In teoria puoi mettere tutto in raid, anche se è una cosa che a me non piace tanto (il raid deve salvaguardare i _dati_, non il lavoro del sistemista!). Decisamente contrario a mettere in raid lo swap; se il sistema va sotto carico e lo swap diventa importante, è interessante vedere come si risolve questo dilemma:
il sistema richiede memoria -> il kernel schedula pagine per lo swapout ->
la scrittura dello swap richiede il raid mtd -> il raid mtd può richiedere memoria
Questioni di punti di vista: il raid1 non è un backup! I miei dati vengono backuppati a parte... il mirroring serve (imho) per ridurre a zero i tempi di fermo lavoro in caso di rottura del disco.
Ovvero:
- mi si sputtana il sistema: il mirroring non mi serve. Ritiro su il sistema e restoro i dati backuppati
- mi si danneggia il disco di sistema: scambio i dischi, butto quello rotto, ne metto uno nuovo, creo nuovamente il mirroring. Il tempo di fermo lavoro è solo quello di scambiare l'HDa con l'HDb! ;)
Cmq a parte questa piacevole "divagazione" (è sempre bello confrontarsi costruttivamente), puoi dirmi come fare ad installare da 0 (nel senso con i 2 dischi "vergini") il sistema mettendo in mirroring gli harddisk? Ovvero:
Se ho capito bene una partizione per essere messa in mirroring deve avere FileSystem 0xfd. Posso creare la partizione ROOT e quella SWAP con file system 0xfd?!?
ilsensine
05-07-2006, 17:36
Se la Suse ti consente di mettere in raid almeno la root, sei a cavallo (il resto puoi anche farlo dopo, con calma).
Qualche problema potresti averlo con /boot, ma potresti far in modo di non aver bisogno del raid per questa partizione.
ilsensine
05-07-2006, 17:39
il mirroring serve (imho) per ridurre a zero i tempi di fermo lavoro in caso di rottura del disco
Raid hardware. Più costoso, ma più adatto a queste situazioni.
Un altra cosa: riguardo a quello che dicevi sullo swap, il mio sistema deve solo fare da Fileserver (con Samba) per 3 utenti, quindi di operazioni di swap ne serviranno veramente poco, ma il problema che hai sollevato effettivamente esiste.
Allora forse mi converrebbe mettere in mirroring ROOT e "DATI" e lasciare sul 2° disco dello spazio NON ALLOCATO al posto dello SWAP.
In caso di rottura del disco "primario" potrei mettere il disco secondario, creare la partizione di swap (al posto del "non allocato") e far partire il sistema.
Dico stron*ate?!?! :fagiano:
Raid hardware. Più costoso, ma più adatto a queste situazioni.
Hai detto bene, più costoso! Troppo per me... :rolleyes:
Raid hardware. Più costoso, ma più adatto a queste situazioni.
Forse mi sai dare una mano anche in questo... il Controller Adaptec 1200A è hardware o software? E' compatibile con la Suse 10.1?!? Ne avrei trovato uno a poco...
ilsensine
06-07-2006, 08:27
Forse mi sai dare una mano anche in questo... il Controller Adaptec 1200A è hardware o software? E' compatibile con la Suse 10.1?!? Ne avrei trovato uno a poco...
Dovrebbe essere basato sul chipset hpt37x, quindi dovrebbe essere software.
ilsensine
06-07-2006, 08:31
Un altra cosa: riguardo a quello che dicevi sullo swap, il mio sistema deve solo fare da Fileserver (con Samba) per 3 utenti, quindi di operazioni di swap ne serviranno veramente poco, ma il problema che hai sollevato effettivamente esiste.
Allora forse mi converrebbe mettere in mirroring ROOT e "DATI" e lasciare sul 2° disco dello spazio NON ALLOCATO al posto dello SWAP.
In caso di rottura del disco "primario" potrei mettere il disco secondario, creare la partizione di swap (al posto del "non allocato") e far partire il sistema.
Dico stron*ate?!?! :fagiano:
Se puoi "tollerare" un riavvio in caso di rottura del disco (cioè, non è necessario che il sistema "sopravviva" alla rottura, ma è sufficiente che possa essere riavviato immediatamente con un disco funzionante), va bene. L'importante è che i dati siano in raid1; la partizione di root può essere o meno in raid1 (puoi fare due partizioni identiche non in raid sui due dischi, e installare il bootloader su entrambi i dischi, in modo da far partire indifferentemente l'uno o l'altro). Se tieni lo swap non in raid è meglio.
In teoria puoi mettere tutto in raid, anche se è una cosa che a me non piace tanto (il raid deve salvaguardare i _dati_, non il lavoro del sistemista!).
beh a volte rifarsi tutte le configurazioni e' una bella perdita di tempo, visto quanto costano i dischi e lo spazio utilizzato da un'installazione (che nella peggiore delle ipotesi sono 5Gb) direi che si puo' mettere anche la / in raid1 senza problemi
Decisamente contrario a mettere in raid lo swap; se il sistema va sotto carico e lo swap diventa importante, è interessante vedere come si risolve questo dilemma:
il sistema richiede memoria -> il kernel schedula pagine per lo swapout ->
la scrittura dello swap richiede il raid md -> il raid md può richiedere memoria
Io farei un paio di distinzioni:
mettere lo swap in raid puo' essere una cavolata o una cosa decisamente intelligente... mi spiego:
normalmente gli swap sono messi in "raid0" (se hanno la stessa priorita')...
supponiamo che un disco si bruci...
se lo swap era in uso, hai un blocco del sistema al 100%
se invece gli swap erano messi in raid1 non ti si blocca niente (hai ancora tutti i dati)
quindi direi:
se hai un controller hot swap, metti sicuramente lo swap in raid1 e comprati piu' ram se hai grossi problemi di swap
se usi un controller "normale" non mettere lo swap in raid... tanto gia nel 99% dei casi che ti si bruci un disco, il sistema si inchioda per motivi hardware, quindi tanto vale usare tutte le maggiori prestazioni (e dimensioni) dell'usare swap separate
per maxime:
io installerei la root e i dati in raid 1 e farei la /boot separata sempre in raid1 (installando grub su entrambi i dischi)...
non so come sia l'installer della suse, ma sicuramente con debian (quindi credo anche con ubuntu) e gentoo gia in fase di installazione puoi farti il raid senza problemi
credo che tu possa usare il tuo finto-controller-raid usandolo senza fare il raid (come se usassi 2 dischi separati) e fai fare il raid software a linux.. se il controller non e' proprio supportato (ma mi sembra strano) allora usa il controller della scheda madre (sempre con raid software fatto da linux)
Ciao
ilsensine
06-07-2006, 11:32
beh a volte rifarsi tutte le configurazioni e' una bella perdita di tempo, visto quanto costano i dischi e lo spazio utilizzato da un'installazione (che nella peggiore delle ipotesi sono 5Gb) direi che si puo' mettere anche la / in raid1 senza problemi
partimage? (così lo ritrovi anche se devi "clonare" una configurazione esistente)
Io farei un paio di distinzioni:
mettere lo swap in raid puo' essere una cavolata o una cosa decisamente intelligente... mi spiego:
normalmente gli swap sono messi in "raid0" (se hanno la stessa priorita')...
supponiamo che un disco si bruci...
se lo swap era in uso, hai un blocco del sistema al 100%
se invece gli swap erano messi in raid1 non ti si blocca niente (hai ancora tutti i dati)
...salvo rischiare deadlock se il consumo di memoria va alle stelle.
Ciò che dici è corretto, ma per essere fatto in maniera affidabile è meglio utilizzare un raid hw, non software.
....
per maxime:
io installerei la root e i dati in raid 1 e farei la /boot separata sempre in raid1 (installando grub su entrambi i dischi)...
....
OK. Mi daresti una mano a creare le partizioni? Ovvero:
Sui miei dischi da 80Gb il sistema "propone" questo:
HDA1 2Gb Swap
HDA2 20Gb Root (ReiserFS)
HDA3 54Gb Home (ReiserFS)
Io invece dovrei crearle così
HDA1 2Gb Swap
HDA2 20Gb Root (0xfd)
HDA3 54Gb Home (0xfd)
Impostando il raid su HDA2 e HDA3, giusto?
Però mi sa che in questo modo la /boot non è separata... Come si fa ad impostare la /boot separata?!? :confused:
OK. Mi daresti una mano a creare le partizioni? Ovvero:
Sui miei dischi da 80Gb il sistema "propone" questo:
HDA1 2Gb Swap
HDA2 20Gb Root (ReiserFS)
HDA3 54Gb Home (ReiserFS)
Io invece dovrei crearle così
HDA1 2Gb Swap
HDA2 20Gb Root (0xfd)
HDA3 54Gb Home (0xfd)
Impostando il raid su HDA2 e HDA3, giusto?
Però mi sa che in questo modo la /boot non è separata... Come si fa ad impostare la /boot separata?!? :confused:
puoi anche fare a meno della boot separata.... cosi dovrebbero andare bene... vai tranquillo e install
puoi anche fare a meno della boot separata.... cosi dovrebbero andare bene... vai tranquillo e install
Thanks! Vado a provare :)
Alla fine ho optato per mettere in raid1 solo la /Home.
Poniamo il caso che il disco principale mi si rompa; il disco "secondaio" contiene un'unica partizione con la copia speculare della /Home.
Per ripristinare il sistema, è giusta questa procedura?
mettere il disco "secondario" come harddisk singolo
lanciare la procedura di installazione di Suse
modificare manualmente la creazione delle partizioni
impostare una nuova partizione di swap
impostare una nuova partizione di root
installare il sistema
In questo modo riuscirei a "raggiungere" i dati in /Home??
si, ma devi pure ricrearti gli utenti (5 minuti)
e che abbiano lo stesso uid o devi chownare tutte le dir di ogni utente (altri 5 minuti)
Ciao!
si, ma devi pure ricrearti gli utenti (5 minuti)
e che abbiano lo stesso uid o devi chownare tutte le dir di ogni utente (altri 5 minuti)
Ciao!
Perchè abbiano lo stesso uid, è sufficiente che abbiano stesso nome e stessa password oppure no?
Perchè abbiano lo stesso uid, è sufficiente che abbiano stesso nome e stessa password oppure no?
no
l'uid viene assegnato dal sistema (puoi anche sceglierlo... ma occhio a non prendere un uid gia in uso)
comunque mal che vada te la cavi con chown in 2 minuti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.