View Full Version : [Photoshop] livello di compressione??!!
smithcome
04-07-2006, 11:59
Scusate,ho appena notato, che se salvo in png una stessa finestra salvata dal desktop con the gimp in photoshop element 4.0, i kb sono meno; credo sia dovuto al livello di compressione che in the gimp è possibile regolare; qualcuno sa se in photoshop element è possibile regolare quel livello di compressione da qualche altra parte?!
P.S.
O perlomeno in photoshop cs2, chissà che non coincidano
Grazie
Ciao! :)
Scusate,ho appena notato, che se salvo in png una stessa finestra salvata dal desktop con the gimp in photoshop element 4.0, i kb sono meno; credo sia dovuto al livello di compressione che in the gimp è possibile regolare; qualcuno sa se in photoshop element è possibile regolare quel livello di compressione da qualche altra parte?!
P.S.
O perlomeno in photoshop cs2, chissà che non coincidano
Grazie
Ciao! :)
in photoshop nell'opzione "salva per web" ci sono due formati png: 8 e 24. Sono i due tipi di compressione
smithcome
05-07-2006, 15:38
in photoshop nell'opzione "salva per web" ci sono due formati png: 8 e 24. Sono i due tipi di compressione
Non credevo rispondesse più nessuno... comunque grazie davvero :) finalmente ho risolto il problema delle dimensioni delle immagine che salvavo e che mi ha dato non pochi grattacapi :muro: ; un ultima cosa, se non ti secca, mi spiegheresti che differenza c'è tra salva con nome e salva per web?!
Ciao e grazie comunque! :)
Non credevo rispondesse più nessuno... comunque grazie davvero :) finalmente ho risolto il problema delle dimensioni delle immagine che salvavo e che mi ha dato non pochi grattacapi :muro: ; un ultima cosa, se non ti secca, mi spiegheresti che differenza c'è tra salva con nome e salva per web?!
Ciao e grazie comunque! :)
non ho studiato nulla in merito, mi baso su ciò che ho potuto capire:
salva per web mantiene una risoluzione a 72pixel/inch, mentre salva con nome semplicemente ti fa scegliere in quale formato salvare e ti mantiene le impostazioni di risoluzione che tu hai dato al file.
Inoltre in salva per web hai la possibilità di scegliere la risoluzione Jpg in centesimi di percentuale, mentre in salva con nome lo puoi fare in decimi di qualità.
Altre differenze, se ci sono, non ne conosco.
P.S.
io ho notato comunque che il formato png è solitamente più pesante del jpg, e per immagini da pubblicare non sempre ne vale la pena. Io il png lo uso solo se ho bisogno di una trasparenza, il gif rende meno bene.
smithcome
05-07-2006, 17:25
non ho studiato nulla in merito, mi baso su ciò che ho potuto capire:
salva per web mantiene una risoluzione a 72pixel/inch, mentre salva con nome semplicemente ti fa scegliere in quale formato salvare e ti mantiene le impostazioni di risoluzione che tu hai dato al file.
Inoltre in salva per web hai la possibilità di scegliere la risoluzione Jpg in centesimi di percentuale, mentre in salva con nome lo puoi fare in decimi di qualità.
Altre differenze, se ci sono, non ne conosco.
P.S.
io ho notato comunque che il formato png è solitamente più pesante del jpg, e per immagini da pubblicare non sempre ne vale la pena. Io il png lo uso solo se ho bisogno di una trasparenza, il gif rende meno bene.
A me sembra che ne sai fin troppo almeno rispetto a me :p grazie :)
Per la storia del png, veramente io sto seguendo il consiglio di un ragazzo di un altro forum che ne sa parecchio (per quanto ne so), il quale dice proprio il contrario di quanto dici tu, e cioè: che con png l'immagine rispetto jpeg occupa meno spazio e quindi è più facile da uplodare (questo termine è mio), e la qualità (per varie ragioni che spiega dettagliatamente), è molto migliore (in questo tu dici la stessa cosa se ho ben capito); insomma lo consiglia in assoluto al jpeg, almeno si parlava delle immagini che si salvano con alt+stamp dal desktop..volendo potrei anche trascrivere le sue esatte parole, ma non penso ti interessi... a me comunque i vari formati mi stanno facendo uscire pazzo :muro: , la stessa immagine che salvavoo in png (con salva con nome), a volte viene di dimensioni più piccole a volte più grande, comunque con salva per web che tu mi hai spiegato spero di aver risolto
Ciao e grazie ancora di tutto :)
PNG è un formato a compressione lossless ideale per la grafica, è illogico paragonarlo a Jpeg che nasce con funzioni e scopi opposti: compressione lossy per immagini di tipo fotografico.
Se è una fotografia maglio jpeg, se è grafica meglio PNG, che batte anche GIF ed i suoi soli 256 colori.
Photoshop non ha mai brillato nel salvataggio in PNG, e come molti altri programmi non permette di selezionare il livello di compressione deflate.
In più aggiunge una marea di metadati, spesso inutili, ed ecco perchè Gimp produce immagini PNG nettamente più piccole, pur essendo PNG un formato lossless e quindi esente dalla ricerca del giusto compromesso tra dimensione e qualità delle compressioni lossy.
PNG-8 non è il massimo, in quanto utilizza colore ad 8 bit e non supporta le semitrasparenze.
Cioè come il GIF :Puke:
Molto meglio PNG 24, che nella versione RGBA a 32 bit ha anche un canale alpha ad 8 bit (con tutti i relativi problemi al non-supporto dello stesso da parte di IE),
per non parlare della modalità RGBA a 64 bit :fagiano:
D'altronde, PNG supporta spazi colore a soli 2-4-8 bit proprio per permettere una elevata compressione nelle immagini grafiche che non fanno uso di tantissimi colori, e quindi una tavolozza indicizzata con i colori necessari è meglio che portarsi dietro l'intero spazio colore RGB a 24 bit.
Ci sono molti parametri che si possono ottimizzare in virtù dell'immagine da salvare... però se come leggo devi salvare degli screenshot del desktop...
... oddio PNG 8 per carità no ;)
smithcome
05-07-2006, 20:05
PNG è un formato a compressione lossless ideale per la grafica, è illogico paragonarlo a Jpeg che nasce con funzioni e scopi opposti: compressione lossy per immagini di tipo fotografico.
Se è una fotografia maglio jpeg, se è grafica meglio PNG, che batte anche GIF ed i suoi soli 256 colori.
Photoshop non ha mai brillato nel salvataggio in PNG, e come molti altri programmi non permette di selezionare il livello di compressione deflate.
In più aggiunge una marea di metadati, spesso inutili, ed ecco perchè Gimp produce immagini PNG nettamente più piccole, pur essendo PNG un formato lossless e quindi esente dalla ricerca del giusto compromesso tra dimensione e qualità delle compressioni lossy.
PNG-8 non è il massimo, in quanto utilizza colore ad 8 bit e non supporta le semitrasparenze.
Cioè come il GIF :Puke:
Molto meglio PNG 24, che nella versione RGBA a 32 bit ha anche un canale alpha ad 8 bit (con tutti i relativi problemi al non-supporto dello stesso da parte di IE),
per non parlare della modalità RGBA a 64 bit :fagiano:
D'altronde, PNG supporta spazi colore a soli 2-4-8 bit proprio per permettere una elevata compressione nelle immagini grafiche che non fanno uso di tantissimi colori, e quindi una tavolozza indicizzata con i colori necessari è meglio che portarsi dietro l'intero spazio colore RGB a 24 bit.
Ci sono molti parametri che si possono ottimizzare in virtù dell'immagine da salvare... però se come leggo devi salvare degli screenshot del desktop...
... oddio PNG 8 per carità no ;)
Non ci ho capito molto :D a parte la sostanza naturalmente, ma quello che sicuramente ho capito è che sei uno che sa il fatto suo sul problema, certo mi piacerebbe metterti a confronto con quell’altro tizio che come te usa tutti sti paroloni incomprensibli per me e la mia gnuuuranz :D , anche perché a naso mi pare che diciate due cose leggermente diverse; comunque a me interessa solo riuscire ad uplodare le immagini, che faccio delle finestre del desktop, nei forum, mentre invece molte volte mi trovo costretto a rinunciarci perché per una misteriosa ragione :confused: delle semplici finestre del desktop mi vengono di dimensioni in kb superiori al consentito dal forum, ripeto delle volte persino la stessa finestra mi viene di dimensioni diverse, sicuramente c’è qualcosa che non volendo imposto male o che so io :confused: ; per questo mi sembra che con la compressione spero di avere risolto, anche se detesto non capire dove sia il problema in una cosa :muro: e sono molto curioso di natura; già che ci sei sai dirmi se è possibile sapere la dimensione di un immagine in KB prima di salvarla con photoshop o the gimp? così almeno evito di fare avanti e indietro mentre cerco di trovare la dimensione giusta di un immagine :rolleyes:
Guarda poi facciamo così ,che faccio prima, ecco cosa dice quel ragazzo riferendosi a una discussione che ha come titolo: Catturare un' immagine (screenshot) del proprio DeskTop (e per la quale cosa lui consiglia il png)
"Invece di scegliere il formato JPEG è meglio il formato PNG poiché è proprio ideato per disegni geometrici (come le finestre di Windows). Il file risulta inoltre più piccolo, benché non sia lossy (compressione con perdita di qualità), ma lossless (senza perdita di qualità), e quindi lo screenshot risulterà identico alla realtà, dove invece con quell'altro si ha l'effetto sgradevole della compressione.
Questo perché il JPEG è ideato per le fotografie e perciò usa un algoritmo di compressione lossy che si adatta alle fotografie, invece il PNG, che non si adatta alle fotografie, è fatto per disegni geometrici per cui non è necessaria una compressione lossy".
Ciao e grazie per le interessanti informazioni :)
"Invece di scegliere il formato JPEG è meglio il formato PNG poiché è proprio ideato per disegni geometrici (come le finestre di Windows). Il file risulta inoltre più piccolo, benché non sia lossy (compressione con perdita di qualità), ma lossless (senza perdita di qualità), e quindi lo screenshot risulterà identico alla realtà, dove invece con quell'altro si ha l'effetto sgradevole della compressione.
Questo perché il JPEG è ideato per le fotografie e perciò usa un algoritmo di compressione lossy che si adatta alle fotografie, invece il PNG, che non si adatta alle fotografie, è fatto per disegni geometrici per cui non è necessaria una compressione lossy".
Finchè parla di qualità visiva e dei diversi ambiti di utilizzo ha perfettamente ragione, PNG vince nella grafica e jpeg nelle fotografie.
Sulle dimensioni invece esagera.. non sbaglia, ma ci sono dei distinguo da fare.
Fà uno screenshot del desktop, e poi salvalo in jpeg e PNG.
Mediamente, jpeg vince sulle dimensioni, e senza ricorrere a compressioni estreme che corrompono in toto la visione.
Ah, per inciso, PNG è il formato ideale per salvare screenshot di desktop, finestre o quant'altro dove non si tollera il minimo degrado di qualità :)
PNG con RGB a 24 bit ;) (minimo, non tabelle indicizzate)
Ma dico di più...
Se il tuo desktop ha come sfondo un'immagine complessa, ed è pieno di icone, vince certamente jpeg.
Se il tuo desktop ha sfondo uniforme, non ha icone, e magari usi un'interfaccia graficamente povera (in ambito Windows, pensa allo stile classico contro Luna), PNG è invece favorito.
Perchè?
Perchè se l'immagine ha una bassa entropia, la compressione lossy non dà vantaggi significativi.
Se l'immagine ha un'alta entropia, i formati lossless come PNG sono vittima della loro volontà di "salvare tutto", mentre i formati lossy come jpeg falceranno ciò che ritengono inutile. E vincono.
PNG è un formato complesso.
- C'è la compressione lossless, con algoritmo deflate.
- Si possono utilizzare molti spazi colore da 1 a 48 bit RGB, più un canale alpha da 1 a 16 bit.
- Si possono combinare spazi colore e tavolozze senza perdere qualità.
Ovvero puoi creare un'immagine nello spazio colore a 24bit, e se essa utilizza meno di 256 colori, salvarla con una tavolozza indicizzata ad 8bit.
Ma a differenza di GIF, la tavolozza non è statica ma la definisci in base ai colori che ti servono, quindi l'immagine non si corrompe ma mantine i colori originali.
- Ci sono tantissimi metadata che si possono includere, quali luminosità, punto di bianco, ecc...
Per questo,
è facile imbattersi in un encoder che non sfrutti bene le compressioni deflate,
o che non si avvantaggi delle tavolozze indicizzate (qualora l'immagine ne permetta l'utilizo),
o che include molti metadata che però non ci servono.
No, non c'è modo di sapere in anticipo la dimensione dell'immagine, ci sono troppe variabili.
Però sappi che l'encoder di Gimp è sicuramente migliore di quello di Photoshop, ma che comunque potrebbe fare meglio.
Esistono programmi appositi per rimuovere tutte le informazioni supplementari dai file PNG, riducendone le dimensioni senza toccare la qualità lossless.
Ma non è ciò che ti serve.
Da quello che ho capito, devi caricare lo screenshot di un desktop su un forum.
Qual'è il limite di quel forum per gli allegati?
Per fare un esempio, questo accetta allegati da massimo 25kB.
Impossibile usare PNG.
Jpeg dovrebbe comprimere talmente tanto che non capiresti cosa era l'iimagine originale.
Ecco cosa ti serve:
http://imageshack.us/ ;)
Jpeg per le foto
PNG per la grafica
e tutto il resto che ho scritto è roba secondaria, utile solo se hai interesse ad approfondire l'argomento. :p
smithcome
05-07-2006, 22:20
Finchè parla di qualità visiva e dei diversi ambiti di utilizzo ha perfettamente ragione, PNG vince nella grafica e jpeg nelle fotografie.
Sulle dimensioni invece esagera.. non sbaglia, ma ci sono dei distinguo da fare.
Fà uno screenshot del desktop, e poi salvalo in jpeg e PNG.
Mediamente, jpeg vince sulle dimensioni, e senza ricorrere a compressioni estreme che corrompono in toto la visione.
Ah, per inciso, PNG è il formato ideale per salvare screenshot di desktop, finestre o quant'altro dove non si tollera il minimo degrado di qualità :)
PNG con RGB a 24 bit ;) (minimo, non tabelle indicizzate)
Ma dico di più...
Se il tuo desktop ha come sfondo un'immagine complessa, ed è pieno di icone, vince certamente jpeg.
Se il tuo desktop ha sfondo uniforme, non ha icone, e magari usi un'interfaccia graficamente povera (in ambito Windows, pensa allo stile classico contro Luna), PNG è invece favorito.
Perchè?
Perchè se l'immagine ha una bassa entropia, la compressione lossy non dà vantaggi significativi.
Se l'immagine ha un'alta entropia, i formati lossless come PNG sono vittima della loro volontà di "salvare tutto", mentre i formati lossy come jpeg falceranno ciò che ritengono inutile. E vincono.
PNG è un formato complesso.
- C'è la compressione lossless, con algoritmo deflate.
- Si possono utilizzare molti spazi colore da 1 a 48 bit RGB, più un canale alpha da 1 a 16 bit.
- Si possono combinare spazi colore e tavolozze senza perdere qualità.
Ovvero puoi creare un'immagine nello spazio colore a 24bit, e se essa utilizza meno di 256 colori, salvarla con una tavolozza indicizzata ad 8bit.
Ma a differenza di GIF, la tavolozza non è statica ma la definisci in base ai colori che ti servono, quindi l'immagine non si corrompe ma mantine i colori originali.
- Ci sono tantissimi metadata che si possono includere, quali luminosità, punto di bianco, ecc...
Per questo,
è facile imbattersi in un encoder che non sfrutti bene le compressioni deflate,
o che non si avvantaggi delle tavolozze indicizzate (qualora l'immagine ne permetta l'utilizo),
o che include molti metadata che però non ci servono.
No, non c'è modo di sapere in anticipo la dimensione dell'immagine, ci sono troppe variabili.
Però sappi che l'encoder di Gimp è sicuramente migliore di quello di Photoshop, ma che comunque potrebbe fare meglio.
Esistono programmi appositi per rimuovere tutte le informazioni supplementari dai file PNG, riducendone le dimensioni senza toccare la qualità lossless.
Ma non è ciò che ti serve.
Da quello che ho capito, devi caricare lo screenshot di un desktop su un forum.
Qual'è il limite di quel forum per gli allegati?
Per fare un esempio, questo accetta allegati da massimo 25kB.
Impossibile usare PNG.
Jpeg dovrebbe comprimere talmente tanto che non capiresti cosa era l'iimagine originale.
Ecco cosa ti serve:
http://imageshack.us/ ;)
Jpeg per le foto
PNG per la grafica
e tutto il resto che ho scritto è roba secondaria, utile solo se hai interesse ad approfondire l'argomento. :p
Grazie davvero ancora :) anche se per grande parte del discorso mi sono perso di nuovo :p (non certo per colpa tua)
Finalmente poi sembra che hai confermato quello che ho sempre pensato e che cioè non è dato sapere le dimensioni in kb in anticipo; non come qualcuno che mi ha dato delle indicazioni sbagliate facendomi uscire pazzo, dicendo che c'è la voce per i kb in photoshop scambiandola per quella in K (che peraltro non so cosa siano)... comunque per la storia di imageshak, ormai se la centesima persona che me ne parla, il problema è che io detesto i programmini su misura che fanno tutto al posto tuo, e che non ti permettono di imparare nulla, mentre io per natura sono curioso e voglio sempre capire prima di fare qualcosa... tornando al discorso sulle dimensioni, ti devo smentire io in questo forum ho scaricato diverse immagini in quel formato, soltanto per farlo ho dovuto studiare uno stratagemma :p e cioè prima di stamparle con alt+stamp le rimpicciolivo sul desktop con le frecce, quanto bastava a lasciare visibile ciò che mi interessava naturalmente, così facendo (la ragione mi resta sconosciuta) i kb diminuivano notevolmente e come tu hai fatto notare senza che si perdesse la leggibilità di scritte all'interno di quelle finestre
Confermi pure quello che avevo detto a suo tempo a quel ragazzo e cioè che non è vero che le dimensioni in png siano inferiori, da quello che mi pare di capire dalle tue spiegazioni, e che io vagamente data l'ignuuranzzz :D avevo solo intuito e cioè che tutto dipende dalla compressione nel nostro caso png8 e png24, da qui la mia grande confusione quando le immagini in png venivano più grandi di quelle jpeg, e che facevo notare a quel ragazzo ma che lui spiegava essere dovuto a ragioni molto più complicate, lui in sostanza faceva confusione perchè, se ho ben capito, faceva il raffronto tra jpeg in qualità massima e png (forse pure in compressione massima)... comunque venendo a quello che mi interessa: possibile che delle semplici finestre del desktop vengano così grandi da scaricare in un forum?, e allora come si fa per delle foto? che immagino sia 100 volte più grandi in dimensioni; e poi io vedo che altri allegano quelle stesse finestre a grandezze 10 volte superiori alla mia, come fanno? usano tutti imageshak, non credo perchè ne ho viste fatte con imageshak e si riconoscono mi pare; ma poi pensavo non basterebbe qualche programma per comprimere quelle immagini? lo so lo so, immagino imageshak fa proprio quello, però preferisco fare manualmente, stampando l'immagine io e poi comprimendola io, senza cioè che le due cose le faccia un unico programma, o i gusti sono gusti :rolleyes:
Grazie sempre di tutto, se ho capito male come al mio solito, lascia perdere, col tempo poi capirò meglio so gioooovane :D e ho bisogno di tempo per afferrare le cose :D e comunque anche se può non sembrare ho imparato tanto da te
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.