View Full Version : tele su A610
ninnino83
04-07-2006, 10:31
ciao a tutti...
sono un possessore di una canon a 610(acquistata ad ottobre) e vorrei cominciare a spratichirmi con un teleobiettivo...vorrei sapere cosa bisogna fare per montare un teleobiettivo(+ o - 200mm) sulla macchina, quanto si spende in linea di massima e se mi conviene su una compatta evoluta come la A 610(ci sono dei rischi, delle limitazioni)...insomma ho bisogno di "qualche" consiglio.
ciao e grazie :)
ninnino83
04-07-2006, 12:48
Nulla, niente, nada, zero...su raga datemi un consiglio.. :cry:
Non conviene assolutamente.
Gli originali sono buoni ma costano tantissimo rispetto al valore della macchina.
Quelli di altre marche magari costano poco ma allora sono di qualità veramente infima (ad es. gli Hyundai=).
ninnino83
04-07-2006, 13:17
In pratica è inutile...o quanto meno poco conveniente. Dato che sul sito della canon non ci sono i prezzi sapresti dirmi con approssimazione su che cifre ci si orienta per un prodotto del genere?
In pratica è inutile...o quanto meno poco conveniente. Dato che sul sito della canon non ci sono i prezzi sapresti dirmi con approssimazione su che cifre ci si orienta per un prodotto del genere?
l'adattatore er gli obiettivi costano in rete da 23€ in su senza contare sul trasporto ...
ninnino83
04-07-2006, 13:27
ok, ma oltre l'adattatore che ho trovato in rete al prezzo che hai anche tu citato, ovviamente devo metterci anche l'obiettivo.Il problema è che non so quale modello cercare....
Mi spiego: ho trovato parecchi tele di varia misura(anche fino a 200mm e prezzi che oscillano fra i 100 e i 500 euro)che però vanno bene per macchine digitali tipo EOS. L'adattatore che monta la A610 che tipo di obiettivo ti consente di portare?
ok, ma oltre l'adattatore che ho trovato in rete al prezzo che hai anche tu citato, ovviamente devo metterci anche l'obiettivo.Il problema è che non so quale modello cercare....
Mi spiego: ho trovato parecchi tele di varia misura(anche fino a 200mm e prezzi che oscillano fra i 100 e i 500 euro)che però vanno bene per macchine digitali tipo EOS. L'adattatore che monta la A610 che tipo di obiettivo ti consente di portare?
Hai molta confusione sugli obiettivi... :confused:
Gli obiettivi che hai visto sono con attacco EF o EF-S e vanno bene solo sulle reflex, non si possono montare in nessuna maniera sulle compatte.
Per le compatte ci sono delle ottiche aggiuntive fisse da montare sull'apposito adattatore, in genere 0.7x come grandangolo e 1.7x come tele. L'adattatore costa sui 20€, mentre le ottiche aggiuntive originali vengono sui 140-150€ l'una, se ne trovano anche di altre marche ma la qualità è spesso scandalosamente bassa.
ninnino83
04-07-2006, 13:52
Perfetto....adesso comincio a capirci. effettivamente 150 + 30 =180 euro è una bella cifra se paragonato ai 240 euro della macchina in se.
Cmq grazie per l'aiuito e le spiegazioni :)
bvincent84
04-07-2006, 23:04
Hai molta confusione sugli obiettivi... :confused:
Gli obiettivi che hai visto sono con attacco EF o EF-S e vanno bene solo sulle reflex, non si possono montare in nessuna maniera sulle compatte.
Per le compatte ci sono delle ottiche aggiuntive fisse da montare sull'apposito adattatore, in genere 0.7x come grandangolo e 1.7x come tele. L'adattatore costa sui 20€, mentre le ottiche aggiuntive originali vengono sui 140-150€ l'una, se ne trovano anche di altre marche ma la qualità è spesso scandalosamente bassa.
scusa l'ignoranza ma 1.7x per il tele vuol dire che lo zoo massimo che posso raggiungere con la mia a700 è 6x1.7=10.2 ???
oppure ho detto una stron*ata????
scusa l'ignoranza ma 1.7x per il tele vuol dire che lo zoo massimo che posso raggiungere con la mia a700 è 6x1.7=10.2 ???
oppure ho detto una stron*ata????
La seconda che hai detto :D
La moltiplicazione ce l'hai a tutte le lunghezze focali, quindi da 35-210mm con il moltiplicatore passeresti a 60-357mm.
bvincent84
05-07-2006, 09:31
ehehe
immaginavo
siccome non capito na cippa di quello che hai scritto mi faresti un esempio cercandolo di spiegarlo al tipo che fa la pubblicità del lotto istantaneo e che non è lello arena ??
thx oppure buttami un moltiplicatori a caso che ne so 50x :sofico:
ninnino83
05-07-2006, 09:49
quindi dato che la A610 ha una lunghezza focale di base 7,3-29,3mm moltiplicando per 1,7 arriverebbe a 13-50mm giusto?
quindi dato che la A610 ha una lunghezza focale di base 7,3-29,3mm moltiplicando per 1,7 arriverebbe a 13-50mm giusto?
Sbagliato, quella che indichi è la lunghezza focale reale e non quella equivalente a 35mm che invece è quella che ci interessa maggiormente.
Nel caso della A610 la lunghezza focale equivalente è 35-140mm.
ninnino83
05-07-2006, 10:38
OK :D
premesso che ho imparato + cose in 2 risp tue che in 5 mesi di smanettamento sulla fotocamera(e di questo te ne ringrazio), tu pensi non ne valga la pena soprattutto per un discorso economico, oppure pensi che il miglioramento offerto da una lente di coversione canon originale sia cmq limitato(al di la del prezzo pur notevole)?
Penso che non ne valga la pena da un punto di vista economico, soprattutto per quanto riguarda il tele.
Un tele 1.7x originale Canon viene intorno ai 150€, con una A610 arriveresti ad una lunghezza focale di 238mm che non è tantissimo.
Un grandangolo originale Canon viene sempre intorno ai 150€, con una A610 arriveresti a circa 25mm che è un bel grandangolo (bisognerebbe sapere quanto distorce ad una focale così corta).
Delle ottiche aggiuntive originali Canon se ne sente parlare bene, da evitare assolutamente sottomarche economiche tipo Hyundai (ne avevo prese un paio per la G6 ma non li ho mai usati perchè rovinavano troppo le foto).
ninnino83
05-07-2006, 13:54
Beh, considerando la mia esperienza in merito e l'uso che devo farne non penso che un 240mm sarebbe poi così malaccio per iniziare....il problema rimane il prezzo particolarmente esagerato :muro: .
Cmq secondo te, montandoci adattatore e lente aggiuntiva tele sulla macchina, rischierei di avere problemi di "qualità" di foto? Non so, problemi relativi all'uso di una focale più lunga rispetto a quella originale o limiti di diaframma....
Time Zone
05-07-2006, 14:23
faresti prima a cambiare macchina e alla fine risparmieresti... le canon come nascono è bene restino, al limite per usi sporadicissimi ci si può adattare qualcosa di ripiego o prendere una marcaccia, giusto se viene a costare max una ventina di euro.
Per le emergenze: binocolo autofocus preso a due soldi dai cinesi e fotocamera appoggiata sull'oculare, togliendo i bordi con un crop è facile tirare fuori foto decenti ad ingrandimenti di almeno 8x, sufficienti per riprendere al mare qualche topless... :stordita: :stordita:
Le ottiche aggiuntive originali sono fatte da Canon stessa che li prova direttamente sulle sue fotocamere, sicuramente non danno problemi di funzionalità.
Con una focale così allungata si avranno dei valori di apertura (f) più elevati e quindi le foto risulteranno un po' più buie, comunque l'esposimetro dovrebbe compensare aumentando il tempo di esposizione.
:angel: faresti prima a cambiare macchina e alla fine risparmieresti... le canon come nascono è bene restino, al limite per usi sporadicissimi ci si può adattare qualcosa di ripiego o prendere una marcaccia, giusto se viene a costare max una ventina di euro.
Per le emergenze: binocolo autofocus preso a due soldi dai cinesi e fotocamera appoggiata sull'oculare, togliendo i bordi con un crop è facile tirare fuori foto decenti ad ingrandimenti di almeno 8x, sufficienti per riprendere al mare qualche topless... :stordita: :stordita:
:eek: :eek: :eek: :eek:
ma che roba è?
Mi intriga moltissimo, mi sai dare il link di qualche pazzoide che lo ha fatto?
Time Zone
05-07-2006, 15:13
:angel:
:eek: :eek: :eek: :eek:
ma che roba è?
Mi intriga moltissimo, mi sai dare il link di qualche pazzoide che lo ha fatto?
Del binocolo? Ho scattato qualche foto anche poco fa... devi mettere lo zoom della macchinetta al max altrimenti ti vignetta troppo l'immagine.
Io con una 2 mpixel ed un binocolo autofocus preso dai cinesi (un certo braker bresser diorit...) ci faccio foto decisamente discrete e ad ingrandimenti da far invidia ad una ultrazoom :sofico:
Non si notano difetti particolare in condizioni normali.
Immagino che con una 5mpixel si possa fare ben altro...
L'inconveniente è la vignettatura, molto ridotta se con zoom al max, che va tolta con un programma di fotoritocco e l'impiccio complessivo dato dall'abbinamento digitale-binocolo. Sarebbe meglio usare un cannocchiale che così ingombra meno (sempre autofocus per non dover smanettare e con oculare bello grosso, tipo quelli dei binocoli, per limitare la vignettatura).
Nel mio caso l'obiettivo della digitale entra preciso nel paraoculare di gomma del binocolo, mi basta inserire e scattare, al resto ci pensa l'autofocus della macchinetta e del binocolo. :stordita: :stordita: ;)
Bellissimo
comincio a guardare in giro per un cannocchiale autofocus
:cincin:
ninnino83
05-07-2006, 16:24
tutto chiaro e anche bizzarro...ma se funziona...ottimo.
L'unica cosa: che intendi per immaggine "vignettata"???? :eek:
Cmq mi sa che getto la spugna per le lenti aggiuntive...mi avete demotivato al massimo, e in + costano un botto!!!!
Ciao e 1000 grazie
Time Zone
05-07-2006, 16:30
Bellissimo
comincio a guardare in giro per un cannocchiale autofocus
:cincin:
ti suggerisco di portarti la digitale così lo provi prima di comprarlo, ce ne sono dei più svariati e per evitare sorprese è meglio verificare che non si presentino vignettature eccessive o incompatibilità nella messa a fuoco.
Sicuramente dovresti trovare a pochi euro le copie cinesi e russe dei classici cannocchiali da 'tiro a segno' quelli che si usano per verificare il numero dei colpi andati a segno, o quelli per birdwatching, con una ventina di euro nei mercatini si dovrebbero portare a casa... poi dipende dalla qualità, io il mio binocolo l'ho pagato 25. Tempo fa sempre nel solito negozio dei cinesi ho visto un cannocchiale terrestre lungo mezzo metro che sarebbe stato perfetto allo scopo, 50x erano a portata di mano... roba da paparazzi :Perfido:
Time Zone
05-07-2006, 16:39
tutto chiaro e anche bizzarro...ma se funziona...ottimo.
L'unica cosa: che intendi per immaggine "vignettata"???? :eek:
Cmq mi sa che getto la spugna per le lenti aggiuntive...mi avete demotivato al massimo, e in + costano un botto!!!!
Ciao e 1000 grazie
Si costano troppo rispetto alla 610, hanno cifre sproporzionate... considera che la 610 con il tele verrebbe a costare complessivamente intorno alle 350 euro... a questa cifra ci si comprano digitali ultrazoom come le fuji e le kodak e ti avanzerebbero pure parecchi soldi.
Con quella che chiamo (forse impropriamente) vignettatura mi riferisco al cerchio nero che si vede intorno alla foto dovuto alla differenza di diametro tra la lente dell'oculare e quella dell'obiettivo della digitale.
Mettendo lo zoom della digitale al max la vignettatura in genere si riduce fino anche a scomparire del tutto, altrimenti la foto va ritagliata per eliminarla.
Con foto di 5 mpixel e più non è un problema, ne rimane abbastanza per ricavare una discreta foto.
Potendo scegliere il cannocchiale/binocolo più adatto alla propria digitale il problema si può ridurre o persino prevenire del tutto. ;)
Certo non è la soluzione definitiva, è pur sempre un accrocchio... però funziona e per situazioni occasionali può andare, è comunque una soddisfazione fotografare a 10, 20x o più... :) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.